Home Blog Pagina 25

Padre maltrattato: denuncia, divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico al figlio

Da qualche mese, complice l’uso di sostanze alcoliche e stupefacenti, avrebbe maltrattato il padre convivente, sottoponendolo a continue richieste di soldi, accompagnate da minacce di morte, insulti e vessazioni sia psicologiche che fisiche. In un episodio, impugnando un coltello, gli avrebbe chiesto insistentemente le chiavi dell’autovettura, per poi afferrarlo per il collo, cercando di togliergli il telefono per evitare che riprendesse la scena. Gli avrebbe così causato lesioni poi giudicate guaribili in 12 giorni.

Sono gravi le presunte condotte delittuose compiute da un 25enne reggiano in conseguenza delle quali i Carabinieri di San Martino in Rio, nel Reggiano, al termine delle indagini, hanno denunciato il 25enne alla Procura della Repubblica con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. La Procura reggiana ha chiesto e ottenuto dal Tribunale la misura cautelare dell’allontanamento della casa familiare e del divieto di avvicinamento prescrivendo di non avvicinarsi a meno di 1500 metri dal padre e di non comunicare con lui in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo, con l’applicazione del braccialetto elettronico.

Lo scorso 3 aprile scorso, i Militari si sono recati a casa del 25enne per dare esecuzione al provvedimento. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine delle valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale.

Morto il 13enne ferito da un colpo di pistola

Non ce l’ha fatta il ragazzino di 13 anni di Roma rimasto ferito alla testa con un colpo di pistola. In base a una prima ricostruzione, come riportato dalla stampa locale, nella tarda serata di sabato scorso, 5 aprile, il ragazzino sarebbe stato accidentalmente colpito mentre lui stesso stava armeggiando con la pistola del fratello, regolarmente detenuta per uso sportivo.

In casa con il 13enne si trovavano, ma in altre stanze al momento del tragico incidente, il padre e il fratello.
Il ragazzino è stato trasportato all’Ospedale San Camillo di Roma in condizioni critiche e nella mattinata di oggi, lunedì 7 aprile, intorno alle 6.00, è sopraggiunto il decesso.

Sull’accaduto sono in corso indagini della Polizia che dovranno chiarire l’esatta dinamica di quanto accaduto.  (fotografia di repertorio, generica di corridoio d’ospedale)

Si schianta con il quad vicino a casa: morto 48enne

Il paese di Montese, sull’appennino modenese, piange Patrick Malori Zanantoni, 48 anni, morto nella mattinata di ieri, domenica 6 aprile, poco dopo le 10.00, a causa di un tragico incidente.

Come riportato dalla stampa locale, ieri l’uomo non era uscito insieme agli amici, com’era solito fare, per un giro nei boschi poiché il quad aveva dei problemi. Ha così acceso il mezzo per provarlo accanto a casa e proprio a cento metri, dopo averne perso il controllo, si è schiantato contro la colonna di una cancellata. Violento l’impatto che purtroppo non gli ha lasciato scampo. Immediato l’allarme, sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 con l’elicottero da Pavullo ma tutti gli sforzi per rianimarlo si sono purtroppo rivelati vani.

Sul luogo del tragico incidente sono giunti anche i Carabinieri di Montese per svolgere gli accertamenti necessari a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Patrick Malori Zanantoni era conosciutissimo in zona per il suo lavoro di tuttofare. (fotografia di repertorio)

Gaia torna in tour in estate: annunciate le date live

Gaia, che in questi giorni è in vetta alle classifiche dei singoli più trasmessi in radio con “Chiamo io chiami tu”, ha annunciato le date estive del tour, che partirà pochi giorni dopo il concerto evento al Fabrique di Milano del 7 maggio.

“Il BAILE non si ferma! Ci vediamo quest’estate in giro per l’Italia”, ha scritto l’artista su Instagram. I concerto del “Live Estate 2025” sarà l’occasione per ascoltare dal vivo i brani del nuovo album “Rosa dei venti”, uscito il 21 marzo, dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo.

Ecco il calendario completo:
25 MAGGIO – PIAZZA MARCONI – BITONTO (BA)
31 MAGGIO – STRABORGO – LIVORNO
3 LUGLIO – UMBRIA CHE SPACCA – PERUGIA
4 LUGLIO – MIRANO FESTIVAL – MIRANO (VE)
26 LUGLIO – PALAZZO FARNESE – PIACENZA
28 LUGLIO – CONTAMINAZIONI FESTIVAL – VERONA
31 LUGLIO – CROTONE SUMMER FEST – CROTONE
2 AGOSTO – SUMMER FESTIVAL – PORTO SANT’ELPIDIO (FM)
3 AGOSTO – PIAZZA GEPY FARANDA – ROCCA DI CAPRI LEONE (ME)
4 AGOSTO – CASTELLO NORMANNO – ADRANO (CT)
6 AGOSTO – ANFITEATRO BINDI – SANTA MARGHERITA LIGURE (GE)
7 AGOSTO – PIAZZA EUROPA – LA SPEZIA
20 AGOSTO – PIAZZA DEL MINATORE – GONESSA (CA)
23 AGOSTO – LA CERTOSA DI SAN LORENZO – PADULA (SA)
13 SETTEMBRE – CONNESSIONI FESTIVAL – CUNEO

I biglietti saranno disponibili su Ticketone dalle 14 di lunedì 7 aprile e dalle 11 di sabato 12 aprile nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vivo Concerti (@vivoconcerti)

Cantina Sociale di Quistello a Vinitaly: la parola al presidente Luciano Bulgarelli

Aperta ufficialmente la 57a edizione di Vinitaly a Verona Fiere. Non poteva mancare la presenza della Cantina Sociale di Quistello con i Vini di Quistello, Terra del Lambrusco Grappello Ruberti. Georgia Passuello ha intervistato il Presidente Luciano Bulgarelli che ha spiegato le novità di questa edizione. La Cantina Sociale di Quistello vi aspetta fino al 9 aprile a Veronafiere nel Palaexpo Lombardia ( A1) nello stand C12.

Serie A: in una giornata piena di pareggi spicca il colpo esterno della Lazio

I risultati di serie A di Domenica 6 aprile:

LECCE-VENEZIA 1-1

EMPOLI-CAGLIARI 0-0

TORINO-H.VERONA 1-1

ATALANTA-LAZIO 0-1

ROMA-JUVENTUS 1-1

SERIE A – 31a Giornata | Lo scontro salvezza tra Empoli e Cagliari è uno scialbo 0-0. Gran parte della maratona non gradisce e fischia, e il Presidente Corsi replica in Sala Stampa.

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 2 Goglichidze, 35 Marianucci, 21 Viti; 7 Sambia (dal 20′ st 24 Ebuehi), 5 Grassi, 6 Henderson, 3 Pezzella; 99 Esposito (dal 39′ st 17 Solbakken), 13 Cacace; 18 Kouame (dal 25′ st 29 Colombo). A disp. 12 Seghetti, 98 Brancolini; 22 De Sciglio, 31 Tosto, 36 Bacci; 20 Kovalenko, 90 Konatè. All Roberto D’Aversa

CAGLIARI (3-4-2-1) – 25 Caprile; 24 Palomino (dal 16′ st 28 Zappa), 26 Mina, 6 Luperto; 19 Zortea, 8 Adopo, 16 Prati (dal 37′ st 14 Deiola), 3 Augello; 10 Viola (dal 14′ st 70 Gaetano), 77 Luvumbo (dal 14′ st 9 Coman); 91 Piccoli (dal 37′ st 30 Pavoletti). A disp. 1 Ciocci, 71 Sherri; 18 Marin, 21 Jankto, 29 Makoumbou, 33 Obert, 80 Mutandwa, 97 Felici. All. Davide Nicola

Arbitro: Sig. Federico La Penna di Roma 1 (Zingarelli-Rossi | IV Uff.le Prontera – VAR Aureliano/Marini)

Note: Angoli Empoli 2 Cagliari 3. Ammoniti: al 4′ st 6 Luperto (C), al 16′ st 24 Palomino (C), al 41′ st 3 Augello (C), al 43′ st 30 Pavoletti (C). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 4′ st. Spettatori: 9mila.

Avrei volentieri iniziato il racconto di Empoli-Cagliari con un taglio diverso, partendo dall’inizio. Invece parto dalla coda, da quel che è stato subito dopo il triplice fischio finale, e poi qualche minuto dopo in sala stampa. Al Carlo Castellani Computer Gross Arena già da qualche minuto si era alzato un fastidioso vento di grecale, quando il signor Federico La Penna dice che può bastare così, che la sfida salvezza tra azzurri e rossoblù può andare in archivio con uno 0-0 brutto e noioso. Emessi i tre fischi finali ne sono seguiti ben altri, indirizzati verso il terreno di gioco e provenienti dalla Maratona. Una pioggia di fischi, non di tutto il settore per la verità, che dalle parti di Empoli sono un evento da segnalare. I ragazzi di D’Aversa se li sono presi, poi capitan Grassi ha portato tutti i compagni verso gli spogliatoi.

Il secondo atto è rappresentato dalle dichiarazioni del presidente Fabrizio Corsi, dispiaciuto ed infastidito per l’accaduto: “devo difendere i ragazzi e la squadra, – ha dichiarato il patron azzurro, che poi ha proseguito – sono dispiaciuto perché la squadra è stata fischiata ed è una cosa anomala per Empoli. Non c’è un giocatore che abbia demeritato, sono amareggiato perché l’ambiente di Empoli debba accompagnare questi ragazzi. Sono quindici anni che facciamo A e B (in realtà sono ventinove, ndr) e mi piacerebbe che vedessero le squadre di provincia che ci sono qui intorno. Se abbiamo smarrito l’equilibrio, mi piacerebbe trovare qualcuno e di persona vorrei parlarci. L’Empoli è in lotta fino alla fine, mi aspetto il recupero di qualche giocatore e credo che abbiamo gli strumenti per vincerne qualcuna”.

Credo tuttavia, pensiero di chi scrive e conosce abbastanza bene la Maratona, di interpretare quei fischi come fischi d’amore, fischi figli di una delusione profonda, figli di una frustrazione di tutto l’ambiente, dello 0-3 di Coppa Italia in una semifinale storica in cui si è stati costretti quasi a non “giocarsela” perché incombeva il campionato; di chi vede una squadra in grande difficoltà e vuole dare un cazzotto al tavolo, rompere cioè in maniera fragorosa il silenzio di un ambiente che forse si è un po’ troppo ovattato. Sono figli di uno 0-3 e poi dopo di uno 0-0 con tre tiri in porta in novanta minuti. Poi c’è un altro aspetto da non tralasciare, quello dei numeri e dell’andazzo di un campionato, certo jellato come non pochi, che continua però a regalare solo brutte notizie. Se si dice che la Coppa Italia è un altro percorso, sono le parole del tecnico D’Aversa, analizziamo solo il campionato: una sola vittoria al Castellani (4 novembre, ndr), fanno due con quella sul Catanzaro in Coppa ad Agosto (2 da agosto ad Aprile, ndr), cinque gol fatti in casa da agosto, due soltanto nel 2025, con cinque punti conquistati nel girone di ritorno figli di cinque pareggi ed in un contesto dove nel girone di ritorno siamo stra-ultimi. Aggiungiamoci che l’unica vittoria in casa è datata 4 novembre e che in totale non vinciamo da quattro mesi, e che il Cagliari dopo la sfida dell’andata aveva nove punti in meno e oggi, dopo lo scontro diretto odierno, ne ha sei in più.

Partiamo dal presupposto che i fischi, che per Empoli assumono i connotati di fenomeno assai raro, fanno sempre male e che non sono mai piacevoli da sentire e subire, però vanno saputi interpretare ed accettare, sono anch’essi figli di un percorso di crescita, un motivo ulteriore per accrescere il proprio bagaglio esperienziale, per poi trasformarli in applausi. Gli stessi applausi, doverosamente da ricordare, che sempre la Maratona ha tributato martedì sera al termine della sfida di Coppa Italia, dopo lo 0-5 con l’Atalanta, l’1-3 con il Lecce, e perfino oggi all’arrivo del pullman azzurro dove già due ore prima del match centinaia di tifosi si erano radunati per caricare il gruppo azzurro.

LA PARTITA – La prima bella notizia del pomeriggio calcistico arriva da lontano, e precisamente dal Via del Mare di Lecce dove i salentini ed il Venezia impattano 1-1. E’ il risultato perfetto, che in una classifica diventata bruttina non fa scappare via i salentini, tenendo i lagunari dietro agli azzurri. Un risultato che toglie un po’ d’amaro in bocca per il pareggio del Parma rimediato in rimonta nel pomeriggio di sabato contro l’Inter.

Pronti via ed Esposito illumina Cacace con un assist al bacio, il neo-zelandese però anziché tentare il tiro “spacca-porta” verso l’ex Caprile cerca un assist per un compagno di squadra che non c’è. Il Cagliari non si vede quasi mai, invece l’Empoli ci prova, almeno ci prova, ma alla fine di tiri in porta non se ne vedono altri, almeno che non si voglia considerare un tentativo di tiro di Henderson dal limite finito in angolo dopo un paio di deviazioni dei difensori sardi. Il più attivo degli ospiti è Piccoli che alla mezzora, e dopo una serpentina, tenta un tiro dal limite che esce rasoterra e debole e su cui Vasquez para senza problemi. Se da una parte ci assiste alle sportellate tra Piccoli e Marianucci, con Goglichidze finalmente tornato ad alti livelli che frena l’impeto di Luvumbo, dall’altra si assiste agli scontri fisici tra Kouamé e Mina, ex compagni di squadra nella Fiorentina, con però Kouamè che nel secondo tempo sarà costretto ad uscire per una distorsione (si spera nulla di grave, ndr) alla caviglia e sostituito da Colombo.

La ripresa si segnala per una parata provvidenziale di Caprile su Cacace, che anticipa anche il compagno di squadra Esposito, e per una punizione dai venticinque metri di Sambia terminata sul fondo a fil di palo, con lo stesso ex Montpellier che vanifica un clamoroso contropiede, senza neanche calciare in porta e mandando su tutte le furie il Carlo Castellani. L’unica vera buona notizia della domenica è il rientro di Ebuehi che può davvero dare un buon contributo per la parte finale della stagione, e che tra l’altro va anche vicino al gol con un colpo di testa velenosissimo su cui Caprile si supera togliendo il pallone dall’angolino basso (gol che sarebbe stato annullato comunque perché il pallone aveva varcato la linea di fondo sul cross di Esposito, ndr).

Il Cagliari del secondo tempo è una punizione di Prati dal limite, anche questa di poco sul fondo, cinque cambi e una difesa asserragliata intorno ad uno 0-0 che per la squadra dell’ex Davide Nicola vuol dire tenere a sei punti di distanza la zona retrocessione, cioè proprio l’Empoli, a sette giornate dalla fine.

Sette giornate alla fine e ventuno punti a disposizione anche per gli azzurri che ora giocheranno tre volte fuori casa (in ordine Napoli, Fiorentina e Monza) e quattro volte in casa con le sfide al Venezia, il giorno di Pasqua, alla Lazio, e poi le ultime due con Parma ed Hellas Verona.

A Napoli torneranno a disposizione Gyasi e Fazzini, oggi squalificati ed oltre a Silvestri che ha superato il problema alla mano; ma all’Empoli servirebbero come il pane anche i recuperi di Ismajli ed Anjorin, dando per scontato che per Maleh e Zurkowski la stagione è terminata anzitempo come quelle di Haas e Pellegri. A proposito, chiudiamo con una buona notizia: a fine Aprile potremmo vedere anche Sazonov, e precisiamo solo vedere perchè in realtà l’ex difensore del Torino ad Empoli non lo abbiamo mai visto giocare.

Fonte: gabrieleguastella.it

Serie B: il Sassuolo cade a Palermo, lo Spezia batte la Samp e si riavvicina al Pisa

Domenica 6 aprile si sono disputate le ultime tre partite questa 32^ giornata di Serie B, ecco i risultati:

CATANZARO BARI 3-3

PALERMO SASSUOLO 5-3

SPEZIA SAMPDORIA 2-0

Promozione Toscana, i risultati finali della trentesima giornata

PROMOZIONE Girone A – 30ª Giornata ore 15:30
Casalguidi-Marginone 1-1 (34′ Paccagnini, 69′ Cortesi)
Cubino-Lampo Meridien 4-0 (6′ Chiesi, 30′ Filice, 86′ Leggiero, 88′ Paggetti)
Firenze Ovest-Real Cerretese 2-2 (64′ Marrani, 77′ Ermini)
Monsummano-Lunigiana Pontremolese 0-1 (81′ Mancini)
Pietrasanta-Vald.Montecatini 5-0 (28′ Remedi, 63′ Terigi, 65′ Remedi, 80′ Bruzzi, 87′ Bruzzi)
San Marco Avenza-San Giuliano 0-0
Urbino Taccola-Forte dei Marmi 2-1 (42′ Rodriguez, 60′ Bellagamba, 87′ Fazzini)
Viaccia-Larcianese 1-1

PROMOZIONE Girone B – 30ª Giornata ore 15:30
Armando Picchi-Colli Marittimi 2-3 (5′ Fotino, 28′ Macchia, 55′ Garunji, 60′ Remelli, 80′ Garunja)
Atletico Maremma-Ginestra F. 2-3 (43′ Coli, 47′ Mannini, 67′ Mannini, 69′ Mannini, 71′ Cozzolino)
Atletico Piombino-S.Miniato Romaiano 5-1 (Durante M., Diagne, Gentili, Razzauti, Calabrese, Baldini)
Castelfiorentino United-Invictasauro 4-2 (5′ Columbu, 13′ Locci, 22′ Pareggi, 47′ Bagnoli, 59′ Pareggi, 72′ Columbu)
Geotermica-Cerbaia 1-1 (40′ Giusti, 68′ Pinzauti)
Massa Valpiana-Montelupo 1-1 (20′ Caparrini, 75′ Catalano)
Saline-Belvedere 2-0 (18′ Borri, 34′ Cosimi)
San Miniato Basso-C.S.Lebowski 0-0

PROMOZIONE Girone C – 30ª Giornata ore 15:30
A.G.Dicomano-Torrita 1-3 (Sacco, Leti)
Casentino Academy-Audax Rufina 1-1 (25′ aut. Fabbrini, 70′ aut. Visibelli)
Chiantigiana-Sansovino 0-0
Fiesole-Alberoro 1-0 (Gigli)
Luco-Settignanese 0-2 (36′ Monetti, 90′ Vecchi)
Pienza-Montagnano 2-3 (31′ Cerofolini, 52′ Cerofolini, 57′ Paretti, 61′ Begnardi, 74′ Valente)
S.Piero a Sieve-Pontassieve 1-3 (13′ rig. Cragno, 88′ Frilli)
Viciomaggio-M.M.Subbiano 1-1 (Steccato)

Eccellenza Toscana, i risultati finali della trentesima giornata

ECCELLENZA Girone A – 30ª Giornata ore 15

Cuoiopelli-Certaldo 2-2 (14′ Oitana, 21′ Oitana, 26′ Pinna, 95′ Mancini)
Fratres Perignano-Viareggio 2-1 (23′ Taraj, 41′ Baracchini, 49′ Badalassi)
Massese-Cenaia 3-1 (34′ Anich, 41′ Buffa, 53′ Anich, 79′ Puleo)
Mobilieri Ponsacco-Fucecchio 1-0 (55′ Andreotti)
Ponte Buggianese-Camaiore 3-1 (4′ Bacci, 69′ Martinelli, 83′ Granucci, 86′ Sali)
Real Forte Querceta-Pro Livorno Sorgenti 0-0
Sestese-Castelnuovo G. 0-0
Sporting Cecina-Montespertoli 4-2 (4′ Anichini, 10′ Lika, 16′ Skerma, 77′ Brizzi, 79′ Rovini, 81′ Vangi)
VERDETTI: Camaiore promosso in serie D, Cuoiopelli e Ponte Buggianese retrocesse in Promozione; ai play-off Cenaia-Castelnuovo G. e Sporting Cecina-Sestese; ai play-out Mobilieri Ponsacco-Certaldo

ECCELLENZA Girone B – 30ª Giornata ore 15

Antella-Asta 5-0 (5′ Santucci, 21′ Fratini, 42′ Frezza, 43′ Santucci, 50′ Batistini)
Baldaccio Bruni-Lanciotto Campi 4-0 (40′ Mercuri, 52′ Mercuri, 63′ Giovagnini, 84′ Boriosi)
Castiglionese-Affrico 1-3 (34′ Berneschi, 46′ Sborgi, 48′ Tambruni, 92′ Russo)
Colligiana-Lastrigiana 0-0
Fortis Juventus-Foiano 2-0 (4′ Masini, 55′ Masini)
Rondinella M.-Signa 2-0 (73′ Vezzi, 94′ Polo)
Scandicci-Sinalunghese 1-1 (2′ Redi, 34′ Sabatini)
Valentino Mazzola-Grassina 2-0 (39′ Bonechi, 63′ Iacoponi)
VERDETTI: Scandicci promosso in serie D, Foiano retrocesso in Promozione; ai play-off Affrico-Rondinella M. e Valentino Mazzola-Colligiana; ai play-out Antella-Sinalunghese e Lanciotto Campi-Fortis Juventus

Padre maltrattato: denuncia, divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico al figlio

Da qualche mese, complice l’uso di sostanze alcoliche e stupefacenti, avrebbe maltrattato il padre convivente, sottoponendolo a continue richieste di soldi, accompagnate da minacce di morte, insulti e vessazioni sia psicologiche che fisiche. In un episodio, impugnando un coltello, gli avrebbe chiesto insistentemente le chiavi dell’autovettura, per poi afferrarlo per il collo, cercando di togliergli il telefono per evitare che riprendesse la scena. Gli avrebbe così causato lesioni poi giudicate guaribili in 12 giorni.

Sono gravi le presunte condotte delittuose compiute da un 25enne reggiano in conseguenza delle quali i Carabinieri di San Martino in Rio, nel Reggiano, al termine delle indagini, hanno denunciato il 25enne alla Procura della Repubblica con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. La Procura reggiana ha chiesto e ottenuto dal Tribunale la misura cautelare dell’allontanamento della casa familiare e del divieto di avvicinamento prescrivendo di non avvicinarsi a meno di 1500 metri dal padre e di non comunicare con lui in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo, con l’applicazione del braccialetto elettronico.

Lo scorso 3 aprile scorso, i Militari si sono recati a casa del 25enne per dare esecuzione al provvedimento. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine delle valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale.

Morto il 13enne ferito da un colpo di pistola

Non ce l’ha fatta il ragazzino di 13 anni di Roma rimasto ferito alla testa con un colpo di pistola. In base a una prima ricostruzione, come riportato dalla stampa locale, nella tarda serata di sabato scorso, 5 aprile, il ragazzino sarebbe stato accidentalmente colpito mentre lui stesso stava armeggiando con la pistola del fratello, regolarmente detenuta per uso sportivo.

In casa con il 13enne si trovavano, ma in altre stanze al momento del tragico incidente, il padre e il fratello.
Il ragazzino è stato trasportato all’Ospedale San Camillo di Roma in condizioni critiche e nella mattinata di oggi, lunedì 7 aprile, intorno alle 6.00, è sopraggiunto il decesso.

Sull’accaduto sono in corso indagini della Polizia che dovranno chiarire l’esatta dinamica di quanto accaduto.  (fotografia di repertorio, generica di corridoio d’ospedale)

Si schianta con il quad vicino a casa: morto 48enne

Il paese di Montese, sull’appennino modenese, piange Patrick Malori Zanantoni, 48 anni, morto nella mattinata di ieri, domenica 6 aprile, poco dopo le 10.00, a causa di un tragico incidente.

Come riportato dalla stampa locale, ieri l’uomo non era uscito insieme agli amici, com’era solito fare, per un giro nei boschi poiché il quad aveva dei problemi. Ha così acceso il mezzo per provarlo accanto a casa e proprio a cento metri, dopo averne perso il controllo, si è schiantato contro la colonna di una cancellata. Violento l’impatto che purtroppo non gli ha lasciato scampo. Immediato l’allarme, sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 con l’elicottero da Pavullo ma tutti gli sforzi per rianimarlo si sono purtroppo rivelati vani.

Sul luogo del tragico incidente sono giunti anche i Carabinieri di Montese per svolgere gli accertamenti necessari a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Patrick Malori Zanantoni era conosciutissimo in zona per il suo lavoro di tuttofare. (fotografia di repertorio)

Gaia torna in tour in estate: annunciate le date live

Gaia, che in questi giorni è in vetta alle classifiche dei singoli più trasmessi in radio con “Chiamo io chiami tu”, ha annunciato le date estive del tour, che partirà pochi giorni dopo il concerto evento al Fabrique di Milano del 7 maggio.

“Il BAILE non si ferma! Ci vediamo quest’estate in giro per l’Italia”, ha scritto l’artista su Instagram. I concerto del “Live Estate 2025” sarà l’occasione per ascoltare dal vivo i brani del nuovo album “Rosa dei venti”, uscito il 21 marzo, dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo.

Ecco il calendario completo:
25 MAGGIO – PIAZZA MARCONI – BITONTO (BA)
31 MAGGIO – STRABORGO – LIVORNO
3 LUGLIO – UMBRIA CHE SPACCA – PERUGIA
4 LUGLIO – MIRANO FESTIVAL – MIRANO (VE)
26 LUGLIO – PALAZZO FARNESE – PIACENZA
28 LUGLIO – CONTAMINAZIONI FESTIVAL – VERONA
31 LUGLIO – CROTONE SUMMER FEST – CROTONE
2 AGOSTO – SUMMER FESTIVAL – PORTO SANT’ELPIDIO (FM)
3 AGOSTO – PIAZZA GEPY FARANDA – ROCCA DI CAPRI LEONE (ME)
4 AGOSTO – CASTELLO NORMANNO – ADRANO (CT)
6 AGOSTO – ANFITEATRO BINDI – SANTA MARGHERITA LIGURE (GE)
7 AGOSTO – PIAZZA EUROPA – LA SPEZIA
20 AGOSTO – PIAZZA DEL MINATORE – GONESSA (CA)
23 AGOSTO – LA CERTOSA DI SAN LORENZO – PADULA (SA)
13 SETTEMBRE – CONNESSIONI FESTIVAL – CUNEO

I biglietti saranno disponibili su Ticketone dalle 14 di lunedì 7 aprile e dalle 11 di sabato 12 aprile nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vivo Concerti (@vivoconcerti)

Cantina Sociale di Quistello a Vinitaly: la parola al presidente Luciano Bulgarelli

Aperta ufficialmente la 57a edizione di Vinitaly a Verona Fiere. Non poteva mancare la presenza della Cantina Sociale di Quistello con i Vini di Quistello, Terra del Lambrusco Grappello Ruberti. Georgia Passuello ha intervistato il Presidente Luciano Bulgarelli che ha spiegato le novità di questa edizione. La Cantina Sociale di Quistello vi aspetta fino al 9 aprile a Veronafiere nel Palaexpo Lombardia ( A1) nello stand C12.

Serie A: in una giornata piena di pareggi spicca il colpo esterno della Lazio

I risultati di serie A di Domenica 6 aprile:

LECCE-VENEZIA 1-1

EMPOLI-CAGLIARI 0-0

TORINO-H.VERONA 1-1

ATALANTA-LAZIO 0-1

ROMA-JUVENTUS 1-1

SERIE A – 31a Giornata | Lo scontro salvezza tra Empoli e Cagliari è uno scialbo 0-0. Gran parte della maratona non gradisce e fischia, e il Presidente Corsi replica in Sala Stampa.

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 2 Goglichidze, 35 Marianucci, 21 Viti; 7 Sambia (dal 20′ st 24 Ebuehi), 5 Grassi, 6 Henderson, 3 Pezzella; 99 Esposito (dal 39′ st 17 Solbakken), 13 Cacace; 18 Kouame (dal 25′ st 29 Colombo). A disp. 12 Seghetti, 98 Brancolini; 22 De Sciglio, 31 Tosto, 36 Bacci; 20 Kovalenko, 90 Konatè. All Roberto D’Aversa

CAGLIARI (3-4-2-1) – 25 Caprile; 24 Palomino (dal 16′ st 28 Zappa), 26 Mina, 6 Luperto; 19 Zortea, 8 Adopo, 16 Prati (dal 37′ st 14 Deiola), 3 Augello; 10 Viola (dal 14′ st 70 Gaetano), 77 Luvumbo (dal 14′ st 9 Coman); 91 Piccoli (dal 37′ st 30 Pavoletti). A disp. 1 Ciocci, 71 Sherri; 18 Marin, 21 Jankto, 29 Makoumbou, 33 Obert, 80 Mutandwa, 97 Felici. All. Davide Nicola

Arbitro: Sig. Federico La Penna di Roma 1 (Zingarelli-Rossi | IV Uff.le Prontera – VAR Aureliano/Marini)

Note: Angoli Empoli 2 Cagliari 3. Ammoniti: al 4′ st 6 Luperto (C), al 16′ st 24 Palomino (C), al 41′ st 3 Augello (C), al 43′ st 30 Pavoletti (C). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 4′ st. Spettatori: 9mila.

Avrei volentieri iniziato il racconto di Empoli-Cagliari con un taglio diverso, partendo dall’inizio. Invece parto dalla coda, da quel che è stato subito dopo il triplice fischio finale, e poi qualche minuto dopo in sala stampa. Al Carlo Castellani Computer Gross Arena già da qualche minuto si era alzato un fastidioso vento di grecale, quando il signor Federico La Penna dice che può bastare così, che la sfida salvezza tra azzurri e rossoblù può andare in archivio con uno 0-0 brutto e noioso. Emessi i tre fischi finali ne sono seguiti ben altri, indirizzati verso il terreno di gioco e provenienti dalla Maratona. Una pioggia di fischi, non di tutto il settore per la verità, che dalle parti di Empoli sono un evento da segnalare. I ragazzi di D’Aversa se li sono presi, poi capitan Grassi ha portato tutti i compagni verso gli spogliatoi.

Il secondo atto è rappresentato dalle dichiarazioni del presidente Fabrizio Corsi, dispiaciuto ed infastidito per l’accaduto: “devo difendere i ragazzi e la squadra, – ha dichiarato il patron azzurro, che poi ha proseguito – sono dispiaciuto perché la squadra è stata fischiata ed è una cosa anomala per Empoli. Non c’è un giocatore che abbia demeritato, sono amareggiato perché l’ambiente di Empoli debba accompagnare questi ragazzi. Sono quindici anni che facciamo A e B (in realtà sono ventinove, ndr) e mi piacerebbe che vedessero le squadre di provincia che ci sono qui intorno. Se abbiamo smarrito l’equilibrio, mi piacerebbe trovare qualcuno e di persona vorrei parlarci. L’Empoli è in lotta fino alla fine, mi aspetto il recupero di qualche giocatore e credo che abbiamo gli strumenti per vincerne qualcuna”.

Credo tuttavia, pensiero di chi scrive e conosce abbastanza bene la Maratona, di interpretare quei fischi come fischi d’amore, fischi figli di una delusione profonda, figli di una frustrazione di tutto l’ambiente, dello 0-3 di Coppa Italia in una semifinale storica in cui si è stati costretti quasi a non “giocarsela” perché incombeva il campionato; di chi vede una squadra in grande difficoltà e vuole dare un cazzotto al tavolo, rompere cioè in maniera fragorosa il silenzio di un ambiente che forse si è un po’ troppo ovattato. Sono figli di uno 0-3 e poi dopo di uno 0-0 con tre tiri in porta in novanta minuti. Poi c’è un altro aspetto da non tralasciare, quello dei numeri e dell’andazzo di un campionato, certo jellato come non pochi, che continua però a regalare solo brutte notizie. Se si dice che la Coppa Italia è un altro percorso, sono le parole del tecnico D’Aversa, analizziamo solo il campionato: una sola vittoria al Castellani (4 novembre, ndr), fanno due con quella sul Catanzaro in Coppa ad Agosto (2 da agosto ad Aprile, ndr), cinque gol fatti in casa da agosto, due soltanto nel 2025, con cinque punti conquistati nel girone di ritorno figli di cinque pareggi ed in un contesto dove nel girone di ritorno siamo stra-ultimi. Aggiungiamoci che l’unica vittoria in casa è datata 4 novembre e che in totale non vinciamo da quattro mesi, e che il Cagliari dopo la sfida dell’andata aveva nove punti in meno e oggi, dopo lo scontro diretto odierno, ne ha sei in più.

Partiamo dal presupposto che i fischi, che per Empoli assumono i connotati di fenomeno assai raro, fanno sempre male e che non sono mai piacevoli da sentire e subire, però vanno saputi interpretare ed accettare, sono anch’essi figli di un percorso di crescita, un motivo ulteriore per accrescere il proprio bagaglio esperienziale, per poi trasformarli in applausi. Gli stessi applausi, doverosamente da ricordare, che sempre la Maratona ha tributato martedì sera al termine della sfida di Coppa Italia, dopo lo 0-5 con l’Atalanta, l’1-3 con il Lecce, e perfino oggi all’arrivo del pullman azzurro dove già due ore prima del match centinaia di tifosi si erano radunati per caricare il gruppo azzurro.

LA PARTITA – La prima bella notizia del pomeriggio calcistico arriva da lontano, e precisamente dal Via del Mare di Lecce dove i salentini ed il Venezia impattano 1-1. E’ il risultato perfetto, che in una classifica diventata bruttina non fa scappare via i salentini, tenendo i lagunari dietro agli azzurri. Un risultato che toglie un po’ d’amaro in bocca per il pareggio del Parma rimediato in rimonta nel pomeriggio di sabato contro l’Inter.

Pronti via ed Esposito illumina Cacace con un assist al bacio, il neo-zelandese però anziché tentare il tiro “spacca-porta” verso l’ex Caprile cerca un assist per un compagno di squadra che non c’è. Il Cagliari non si vede quasi mai, invece l’Empoli ci prova, almeno ci prova, ma alla fine di tiri in porta non se ne vedono altri, almeno che non si voglia considerare un tentativo di tiro di Henderson dal limite finito in angolo dopo un paio di deviazioni dei difensori sardi. Il più attivo degli ospiti è Piccoli che alla mezzora, e dopo una serpentina, tenta un tiro dal limite che esce rasoterra e debole e su cui Vasquez para senza problemi. Se da una parte ci assiste alle sportellate tra Piccoli e Marianucci, con Goglichidze finalmente tornato ad alti livelli che frena l’impeto di Luvumbo, dall’altra si assiste agli scontri fisici tra Kouamé e Mina, ex compagni di squadra nella Fiorentina, con però Kouamè che nel secondo tempo sarà costretto ad uscire per una distorsione (si spera nulla di grave, ndr) alla caviglia e sostituito da Colombo.

La ripresa si segnala per una parata provvidenziale di Caprile su Cacace, che anticipa anche il compagno di squadra Esposito, e per una punizione dai venticinque metri di Sambia terminata sul fondo a fil di palo, con lo stesso ex Montpellier che vanifica un clamoroso contropiede, senza neanche calciare in porta e mandando su tutte le furie il Carlo Castellani. L’unica vera buona notizia della domenica è il rientro di Ebuehi che può davvero dare un buon contributo per la parte finale della stagione, e che tra l’altro va anche vicino al gol con un colpo di testa velenosissimo su cui Caprile si supera togliendo il pallone dall’angolino basso (gol che sarebbe stato annullato comunque perché il pallone aveva varcato la linea di fondo sul cross di Esposito, ndr).

Il Cagliari del secondo tempo è una punizione di Prati dal limite, anche questa di poco sul fondo, cinque cambi e una difesa asserragliata intorno ad uno 0-0 che per la squadra dell’ex Davide Nicola vuol dire tenere a sei punti di distanza la zona retrocessione, cioè proprio l’Empoli, a sette giornate dalla fine.

Sette giornate alla fine e ventuno punti a disposizione anche per gli azzurri che ora giocheranno tre volte fuori casa (in ordine Napoli, Fiorentina e Monza) e quattro volte in casa con le sfide al Venezia, il giorno di Pasqua, alla Lazio, e poi le ultime due con Parma ed Hellas Verona.

A Napoli torneranno a disposizione Gyasi e Fazzini, oggi squalificati ed oltre a Silvestri che ha superato il problema alla mano; ma all’Empoli servirebbero come il pane anche i recuperi di Ismajli ed Anjorin, dando per scontato che per Maleh e Zurkowski la stagione è terminata anzitempo come quelle di Haas e Pellegri. A proposito, chiudiamo con una buona notizia: a fine Aprile potremmo vedere anche Sazonov, e precisiamo solo vedere perchè in realtà l’ex difensore del Torino ad Empoli non lo abbiamo mai visto giocare.

Fonte: gabrieleguastella.it

Serie B: il Sassuolo cade a Palermo, lo Spezia batte la Samp e si riavvicina al Pisa

Domenica 6 aprile si sono disputate le ultime tre partite questa 32^ giornata di Serie B, ecco i risultati:

CATANZARO BARI 3-3

PALERMO SASSUOLO 5-3

SPEZIA SAMPDORIA 2-0

Promozione Toscana, i risultati finali della trentesima giornata

PROMOZIONE Girone A – 30ª Giornata ore 15:30
Casalguidi-Marginone 1-1 (34′ Paccagnini, 69′ Cortesi)
Cubino-Lampo Meridien 4-0 (6′ Chiesi, 30′ Filice, 86′ Leggiero, 88′ Paggetti)
Firenze Ovest-Real Cerretese 2-2 (64′ Marrani, 77′ Ermini)
Monsummano-Lunigiana Pontremolese 0-1 (81′ Mancini)
Pietrasanta-Vald.Montecatini 5-0 (28′ Remedi, 63′ Terigi, 65′ Remedi, 80′ Bruzzi, 87′ Bruzzi)
San Marco Avenza-San Giuliano 0-0
Urbino Taccola-Forte dei Marmi 2-1 (42′ Rodriguez, 60′ Bellagamba, 87′ Fazzini)
Viaccia-Larcianese 1-1

PROMOZIONE Girone B – 30ª Giornata ore 15:30
Armando Picchi-Colli Marittimi 2-3 (5′ Fotino, 28′ Macchia, 55′ Garunji, 60′ Remelli, 80′ Garunja)
Atletico Maremma-Ginestra F. 2-3 (43′ Coli, 47′ Mannini, 67′ Mannini, 69′ Mannini, 71′ Cozzolino)
Atletico Piombino-S.Miniato Romaiano 5-1 (Durante M., Diagne, Gentili, Razzauti, Calabrese, Baldini)
Castelfiorentino United-Invictasauro 4-2 (5′ Columbu, 13′ Locci, 22′ Pareggi, 47′ Bagnoli, 59′ Pareggi, 72′ Columbu)
Geotermica-Cerbaia 1-1 (40′ Giusti, 68′ Pinzauti)
Massa Valpiana-Montelupo 1-1 (20′ Caparrini, 75′ Catalano)
Saline-Belvedere 2-0 (18′ Borri, 34′ Cosimi)
San Miniato Basso-C.S.Lebowski 0-0

PROMOZIONE Girone C – 30ª Giornata ore 15:30
A.G.Dicomano-Torrita 1-3 (Sacco, Leti)
Casentino Academy-Audax Rufina 1-1 (25′ aut. Fabbrini, 70′ aut. Visibelli)
Chiantigiana-Sansovino 0-0
Fiesole-Alberoro 1-0 (Gigli)
Luco-Settignanese 0-2 (36′ Monetti, 90′ Vecchi)
Pienza-Montagnano 2-3 (31′ Cerofolini, 52′ Cerofolini, 57′ Paretti, 61′ Begnardi, 74′ Valente)
S.Piero a Sieve-Pontassieve 1-3 (13′ rig. Cragno, 88′ Frilli)
Viciomaggio-M.M.Subbiano 1-1 (Steccato)

Eccellenza Toscana, i risultati finali della trentesima giornata

ECCELLENZA Girone A – 30ª Giornata ore 15

Cuoiopelli-Certaldo 2-2 (14′ Oitana, 21′ Oitana, 26′ Pinna, 95′ Mancini)
Fratres Perignano-Viareggio 2-1 (23′ Taraj, 41′ Baracchini, 49′ Badalassi)
Massese-Cenaia 3-1 (34′ Anich, 41′ Buffa, 53′ Anich, 79′ Puleo)
Mobilieri Ponsacco-Fucecchio 1-0 (55′ Andreotti)
Ponte Buggianese-Camaiore 3-1 (4′ Bacci, 69′ Martinelli, 83′ Granucci, 86′ Sali)
Real Forte Querceta-Pro Livorno Sorgenti 0-0
Sestese-Castelnuovo G. 0-0
Sporting Cecina-Montespertoli 4-2 (4′ Anichini, 10′ Lika, 16′ Skerma, 77′ Brizzi, 79′ Rovini, 81′ Vangi)
VERDETTI: Camaiore promosso in serie D, Cuoiopelli e Ponte Buggianese retrocesse in Promozione; ai play-off Cenaia-Castelnuovo G. e Sporting Cecina-Sestese; ai play-out Mobilieri Ponsacco-Certaldo

ECCELLENZA Girone B – 30ª Giornata ore 15

Antella-Asta 5-0 (5′ Santucci, 21′ Fratini, 42′ Frezza, 43′ Santucci, 50′ Batistini)
Baldaccio Bruni-Lanciotto Campi 4-0 (40′ Mercuri, 52′ Mercuri, 63′ Giovagnini, 84′ Boriosi)
Castiglionese-Affrico 1-3 (34′ Berneschi, 46′ Sborgi, 48′ Tambruni, 92′ Russo)
Colligiana-Lastrigiana 0-0
Fortis Juventus-Foiano 2-0 (4′ Masini, 55′ Masini)
Rondinella M.-Signa 2-0 (73′ Vezzi, 94′ Polo)
Scandicci-Sinalunghese 1-1 (2′ Redi, 34′ Sabatini)
Valentino Mazzola-Grassina 2-0 (39′ Bonechi, 63′ Iacoponi)
VERDETTI: Scandicci promosso in serie D, Foiano retrocesso in Promozione; ai play-off Affrico-Rondinella M. e Valentino Mazzola-Colligiana; ai play-out Antella-Sinalunghese e Lanciotto Campi-Fortis Juventus

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...