Home Blog Pagina 26

Marracash annuncia le date del tour nei palasport

Marracash ha annunciato a sorpresa, sul palco dello Stadio Olimpico di Roma, il tour nei palasport. A grande richiesta, lo show che ha conquistato gli stadi arriva ora nei principali palazzetti italiani. Il tour avrà inizio il 28 novembre 2025 da Eboli. Il live riproporrà il concept ideato per MARRA STADI25, che si concluderà il 5 luglio allo Stadio San Filippo di Messina.

CALENDARIO TOUR NEI PALASPORT
28 novembre 2025 – Eboli (SA) – PalaSele
1 dicembre 2025 – Bologna – Unipol Arena
4 dicembre 2025 – Firenze – Nelson Mandela Forum
8 dicembre 2025 – Milano – Unipol Forum
12 dicembre 2025 – Roma – Palazzo dello Sport
17 dicembre 2025 – Padova – Kioene Arena
20 dicembre 2025 – Torino – Inalpi Arena

I biglietti saranno disponibili in prevendita da oggi, giovedì 3 luglio, alle ore 14.00 su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marracash (@kingmarracash)

50enne morsa al volto dal proprio cane

Attimi di paura nella mattinata di oggi, giovedì 3 luglio, in via Marmigliaio, nella periferia di Pisa.

Una donna di 50 anni, come riportato dalla stampa locale, sarebbe stata azzannata da un cane al volto. Si tratterebbe del cane di famiglia, un esemplare di razza Rottweiler, e l’episodio sarebbe accaduto in un’abitazione privata.
L’allarme è scattato poco prima delle 11.00: la 50enne è stata soccorsa dal personale sanitario del 118. La ferita, le cui condizioni non sarebbero fortunatamente gravi, è stata poi trasportata al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Cisanello.

Da chiarire l’esatta dinamica dell’aggressione e le cause che l’hanno determinata. (fotografia di repertorio)

Caldo record: cede l’asfalto, chiusi caselli autostradali nel Veronese

Ancora disagi a causa del caldo sull’autostrada A4 Venezia-Milano: nella mattinata di oggi, giovedì 3 luglio, sono stati chiusi per alcune ore gli ingressi ai caselli di Verona Sud e Verona Est, con rientro consigliato a Sommacampagna, a causa delle temperature roventi che, come riferito dalla stampa locale, starebbero creando problemi anche alla tenuta dell’asfalto.

Il cedimento dell’asfalto tra Verona Sud e lo svincolo per l’A22 del Brennero, in direzione Milano, ha infatti comportato la chiusura della prima corsia di marcia: i tecnici avrebbero rilevato delle deformazioni dell’asfalto, pericolose per chi vi transita.

La Polizia stradale era presente in autostrada, la Polizia Locale di Verona fuori dai caselli. (fotografia di repertorio)

Yoga Radio Bruno Estate conquista il cuore di Forlì

Yoga Radio Bruno Estate è tornato… e l’ha fatto col botto! Nella sua seconda tappa a Forlì, lo show musicale più caldo dell’estate ha acceso Piazza Saffi in una serata infuocata di suoni, emozioni e adrenalina pura.

A rompere il ghiaccio – o meglio, ad accendere subito il fuoco – ci hanno pensato i The Kolors. La band ha sparato una raffica di successi in un medley travolgente: Pronto come va, Tu con chi fai l’amore, Karma e l’inarrestabile Italodisco. Piazza Saffi era già un’onda di voci e mani al cielo.

Poi è arrivata l’energia travolgente dei Boomdabash, direttamente dal Salento con il loro sound irresistibile. Dopo il nuovo singolo Una stupida scusa, la folla è esplosa con Lambada, Tropicana e Karaoke. A quel punto, la festa era ufficialmente partita.

Non c’è tregua per le emozioni: Tananai fa il suo ingresso ed è subito delirio. Con Booster, Bella Madonnina e una Tango cantata da tutta la piazza, l’atmosfera si fa incandescente.

Poi la regina: Orietta Berti, che dimostra ancora una volta di essere inarrestabile. Medley d’oro (Luna piena, Mille, Una vespa in due), duetti inaspettati con Rovazzi e i Fuckyourclique su Cabaret, e un gran finale da sogno con La Discoteca Italiana. Orietta strappa anche una risata raccontando di aver aspettato Rovazzi di ritorno dalla Thailandia: “È tornato bianchissimo!”

E quando Fabio Rovazzi prende in mano la scena da solo? Boom! Tutti a ballare su Faccio quello che voglio, Volare e l’iconico Andiamo a comandare. Ma non è finita…

Le casse pulsano, le luci si fanno elettriche e Gabry Ponte trasforma Forlì in un dancefloor sotto le stelle. Il suo set con Tutta l’Italia, Brokenhearted e Blue manda il pubblico in estasi.

È il momento di rallentare, ma solo un po’. Tiromancino porta poesia e malinconia con un’esibizione acustica chitarra e piano: Mi rituffo nella notte, Due destini, La descrizione di un attimo. Magia pura.

Poi tocca a Willie Peyote, che con Next e Grazie ma no grazie alza di nuovo il ritmo con le sue liriche taglienti e l’ironia che lo contraddistingue.

Parte quattro dello show: Il Pagante scuote Forlì con Costa Smeralda, Settimana Bianca e Maranza (feat. Rovazzi, ancora una volta sul palco). Una carica di ironia e voglia di ballare.

A emozionare arriva Settembre, vincitore tra le nuove proposte a Sanremo. Amandoti e Vertebre commuovono, mentre il suo siparietto sulla parmigiana della mamma, la vittoria a Sanremo e lo scudetto del Napoli strappa sorrisi: “A cosa rinuncerei? A niente!”

Alex Wyse porta dolcezza e romanticismo con Batticuore e Rockstar, seguito da Petit, che fa muovere il pubblico con Vitamì e Mammamì. A chiudere questa parte ci pensa Luk3 con l’energia esplosiva di Parigi in motorino e Bianca-Prada.

La serata si avvia alla fine, ma c’è ancora tempo per un’ultima scarica di adrenalina. Nina Zilli apre l’ultima parte con la sua iconica 50mila, poi lascia il palco ai Finley, che ci fanno tornare ai mitici 2000 con Quello sbagliato e Diventerai una star. A chiudere lo show è Arianna, con la sua Tutto troppo tanto che accompagna il pubblico verso il finale di questa notte indimenticabile.

Vi aspettiamo nelle prossime due date di Yoga Radio Bruno Estate, il 10 e 11 luglio a Modena, in Piazza Roma.

Massimiliano Alvini nuovo allenatore del Frosinone

Massimiliano Alvini è il nuovo allenatore del Frosinone Calcio. Lo rende noto lo stesso club ciociaro che milita nel campionato di Serie B. Alvini si è appena svincolato dal Cosenza, retrocesso in Serie C.

Mangia una brioche e si sente male: bimba di un anno e mezzo portata in ospedale

Momenti di forte apprensione nella mattinata di oggi, mercoledì 2 luglio, per una bambina di un anno e mezzo che si è sentita male mentre stava mangiando una brioche con crema al pistacchio. E’ accaduto presso il bar di un bagno a Lido degli Estensi, nel Comune di Comacchio, Ferrara.

E’ subito scattato l’allarme, lanciato dai titolari dello stabilimento balneare: sul posto è giunto il personale sanitario con ambulanza e automedica e la piccola, che era insieme ai genitori, è stata trasportata al Pronto Soccorso pediatrico dell’Ospedale di Cona in codice di massima gravità.

Dopo gli accertamenti del caso, la bambina è stata dimessa: si sarebbe trattato di una pesante reazione allergica. (fotografia di repertorio)

Bus in fiamme: coinvolte anche le finestre di un palazzo

Attimi di paura nella tarda mattinata di ieri, martedì 1° luglio, intorno alle 13.00, per un autobus di Atac che ha preso fuoco in via Prenestina, alla periferia di Roma.

Come riportato dalla stampa locale, il rogo, che ha pesantemente danneggiato il mezzo, avrebbe coinvolto anche le finestre di un balcone al primo piano, causando la rottura dei vetri, mentre il fumo ha invaso i locali adiacenti e annerito gran parte della facciata di un palazzo. Non risultano feriti. Nel momento in cui è divampato l’incendio, l’autobus era fuori servizio e a bordo c’era solo l’autista, uscito in tempo. Non risultano infatti persone ferite. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco.

Secondo una prima ricostruzione, le fiamme sarebbero partite dalla parte superiore dell’autobus. Si tratterebbe di un Solaris ibrido da 18 metri, nuovo, con appena un anno di vita. il mezzo risulta ancora in garanzia.

Grande attesa per la 4 ore di Imola, terzo round del Campionato Elms. Spettacolo in città il mercoledì, biglietti su Ticketone

L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari si prepara ad accogliere, per la settima volta dal 2013, una delle serie endurance più apprezzate: l’European Le Mans Series (ELMS), che scende in pista per il terzo round del campionato con la 4 Ore di Imola. 130 i piloti che si daranno battaglia nelle categorie LMP2, LMP3 e LMGT3, con dieci piloti italiani che andranno a caccia del podio.

Il programma prevede prove libere il venerdì, qualifiche il sabato e la gara, con partenza alle ore 12.00, la domenica. Nel weekend in pista anche le categorie Mitjet Italia, Clio Cup Series e FX Pro Series. Ricordiamo che per non perdere lo spettacolo della ELMS – 4 Ore di Imola è possibile acquistare i biglietti sul sito Ticketone.it e nella biglietteria in loco (Museo Checco Costa) dal venerdì alla domenica (nella giornata del venerdì l’ingresso nel Paddock è gratuito e dalle 18.15 accesso libero in pit lane per assistere alla Pit Stop Challenge).

Come anteprima del weekend in pista, mercoledì 2 luglio, in occasione delle serate “Mercoledì in centro”, organizzate da Ascom in collaborazione col Comune di Imola, saranno esposte in Piazza Matteotti quattro vetture protagoniste dell’ELMS: le LMP2 Oreca Iron Lynx e la Oreca Inter Europol Competition, vincitrice della 24 Ore di Le Mans; la LMP3 Ginetta DKR Engineering; la LMGT3 Ferrari Richard Mille AF Corse.
A partire dalle ore 20:00, inoltre, gli equipaggi di queste auto, oltre ad essere intervistati dallo speaker Boris Casadio, si sfideranno in due coinvolgenti giochi, il “Making of Tortellini” e il divertente Food Blind Test, guidati dallo chef Max Mascia. Non mancheranno gadget per il pubblico e un’atmosfera tutta da vivere, per preparare gli appassionati al weekend in pista.

Entrando nello specifico sportivo, la classe regina dell’endurance europea, la LMP2, al comando del campionato c’è la IDEC Sport, con la Oreca-Gibson n.18 affidata a Jamie Chadwick, Mathys Jaubert e Daniel Juncadella, già vincitori nelle prime due tappe della stagione a Barcellona e Le Castellet. Alle loro spalle, pronti a insidiare la leadership, Vector Sport (con Ryan Cullen, Vlad Lomko e Pietro Fittipaldi) e VDS Panis Racing, che ha conquistato un prestigioso secondo posto nella classe LMP2 alla 24 Ore di Le Mans.Tre i piloti italiani presenti in LMP2: Matteo Cairoli (Iron Lynx-Proton), Luca Ghiotto (Inter Europol Competition) e Francesco Simonazzi (Duqueine), determinati a lasciare il segno davanti al pubblico di casa.

Nella categoria LMP2 Pro/Am, dopo il successo ottenuto a Le Castellet, Nielsen Racing guida la classifica con 31 punti. Subito dietro, a una sola lunghezza di distanza, il team TDS Racing, mentre AF Corse occupa la terza posizione con 29 punti, grazie all’equipaggio composto da Francois Perrodo, Matthieu Vaxiviere e l’italiano Alessio Rovera, decisi a puntare alla vittoria sul circuito di casa. Grande attesa anche per Giorgio Roda, portacolori di Proton Competition, che a Le Castellet ha mancato la pole position per soli 0.144 secondi: l’appuntamento di Imola potrebbe offrirgli la giusta occasione per centrare l’obiettivo.

La categoria LMP3 ha visto finora un dominio assoluto da parte di CLX Motorsport: Paul Lanchère, Adrien Closmenil e Theodor Jensen hanno conquistato entrambe le gare stagionali partendo dalla pole, totalizzando 52 punti su 52 disponibili. Closmenil e Jensen, inoltre, hanno vinto anche la prima gara della Road to Le Mans, salendo sul gradino più alto del podio più iconico dell’endurance mondiale.
A rappresentare l’Italia in LMP3 ci sarà Eurointernational, già team campione ELMS, affiancato da realtà consolidate come Team Virage, WTM by Rinaldi Racing, Racing Spirit of Léman e DKR Engineering, quest’ultima con l’unica Ginetta G61 in griglia.
Tra le categorie più combattute di questa stagione c’è senza dubbio la LMGT3. Dopo due round, in testa alla classifica troviamo la Porsche 911 GT3 R delle Iron Dames – Celia Martin, Sarah Bovy e Michelle Gatting – con 31 punti, seguita dalla Ferrari n.50 di Richard Mille AF Corse, che schiera tra le sue fila l’italiano Riccardo Agostini, vincitore dell’ultima gara a Le Castellet.
Completano la pattuglia tricolore Gianmaria Bruni (Ferrari n.66 – JMW Motorsport), Matteo Cressoni (Porsche n.60 – Proton Competition), Davide Rigon (Ferrari n.51 – AF Corse) e Riccardo Pera (Ferrari n.86 – GR Racing), fresco vincitore di categoria alla 24 Ore di Le Mans.

Sette le Ferrari 296 LMGT3 pronte a scendere in pista all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, rappresentate dai team AF Corse, Spirit of Race, GR Racing e Kessel Racing. Il team italiano Iron Lynx porterà in griglia l’unica Mercedes-AMG LMGT3, mentre completano il panorama GT marchi di rilievo come McLaren (United Autosports), Corvette (TF Sport) e Aston Martin (Racing Spirit of Léman), per una sfida ad altissimo livello tecnico e sportivo.

Incidente sul lavoro: due operai colti da malore, uno è grave

Due operai sono stati colti da malore mentre stavano lavorando in una cisterna, a Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza.
E’ accaduto nel primo pomeriggio di ieri, martedì 1° luglio, intorno alle 15.30.

Come riportato dalla stampa locale, l’incidente si è verificato all’interno di un’azienda che si occupa del recupero di scarti alimentari da avviare alla produzione di cosmetici e altro. Il più grave sarebbe un marocchino di 48 anni che si sarebbe calato nella cisterna di alluminio per recuperare un pezzo metallico. Le esalazioni sviluppatasi, anche a causa del caldo intenso, avrebbero provocato lo svenimento dell’operaio. Anche il collega, intervenuto nel tentativo di di soccorrerlo, è stato colto da malessere, ma le sue condizioni non sarebbero gravi.

Il 48enne è stato soccorso dal personale sanitario del Suem 118: dopo le manovre di rianimazione, è stato intubato e trasportato in elicottero all’Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri e gli operatori dello Spisal.

Il Tuttocuoio giocherà a Castelfiorentino

*COMUNICATO STAMPA*

 

Il Tuttocuoio del presidente Coia annuncia che, dopo otto anni, la squadra si trasferisce allo Stadio Riccardo Neri di Castelfiorentino. La nuova sede sarà il punto di riferimento per gli allenamenti e le gare della squadra, che sarà guidata per la seconda stagione consecutiva da Aldo Firicano.

La preparazione ufficiale per la nuova stagione inizierà il 28 luglio

Marracash annuncia le date del tour nei palasport

Marracash ha annunciato a sorpresa, sul palco dello Stadio Olimpico di Roma, il tour nei palasport. A grande richiesta, lo show che ha conquistato gli stadi arriva ora nei principali palazzetti italiani. Il tour avrà inizio il 28 novembre 2025 da Eboli. Il live riproporrà il concept ideato per MARRA STADI25, che si concluderà il 5 luglio allo Stadio San Filippo di Messina.

CALENDARIO TOUR NEI PALASPORT
28 novembre 2025 – Eboli (SA) – PalaSele
1 dicembre 2025 – Bologna – Unipol Arena
4 dicembre 2025 – Firenze – Nelson Mandela Forum
8 dicembre 2025 – Milano – Unipol Forum
12 dicembre 2025 – Roma – Palazzo dello Sport
17 dicembre 2025 – Padova – Kioene Arena
20 dicembre 2025 – Torino – Inalpi Arena

I biglietti saranno disponibili in prevendita da oggi, giovedì 3 luglio, alle ore 14.00 su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marracash (@kingmarracash)

50enne morsa al volto dal proprio cane

Attimi di paura nella mattinata di oggi, giovedì 3 luglio, in via Marmigliaio, nella periferia di Pisa.

Una donna di 50 anni, come riportato dalla stampa locale, sarebbe stata azzannata da un cane al volto. Si tratterebbe del cane di famiglia, un esemplare di razza Rottweiler, e l’episodio sarebbe accaduto in un’abitazione privata.
L’allarme è scattato poco prima delle 11.00: la 50enne è stata soccorsa dal personale sanitario del 118. La ferita, le cui condizioni non sarebbero fortunatamente gravi, è stata poi trasportata al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Cisanello.

Da chiarire l’esatta dinamica dell’aggressione e le cause che l’hanno determinata. (fotografia di repertorio)

Caldo record: cede l’asfalto, chiusi caselli autostradali nel Veronese

Ancora disagi a causa del caldo sull’autostrada A4 Venezia-Milano: nella mattinata di oggi, giovedì 3 luglio, sono stati chiusi per alcune ore gli ingressi ai caselli di Verona Sud e Verona Est, con rientro consigliato a Sommacampagna, a causa delle temperature roventi che, come riferito dalla stampa locale, starebbero creando problemi anche alla tenuta dell’asfalto.

Il cedimento dell’asfalto tra Verona Sud e lo svincolo per l’A22 del Brennero, in direzione Milano, ha infatti comportato la chiusura della prima corsia di marcia: i tecnici avrebbero rilevato delle deformazioni dell’asfalto, pericolose per chi vi transita.

La Polizia stradale era presente in autostrada, la Polizia Locale di Verona fuori dai caselli. (fotografia di repertorio)

Yoga Radio Bruno Estate conquista il cuore di Forlì

Yoga Radio Bruno Estate è tornato… e l’ha fatto col botto! Nella sua seconda tappa a Forlì, lo show musicale più caldo dell’estate ha acceso Piazza Saffi in una serata infuocata di suoni, emozioni e adrenalina pura.

A rompere il ghiaccio – o meglio, ad accendere subito il fuoco – ci hanno pensato i The Kolors. La band ha sparato una raffica di successi in un medley travolgente: Pronto come va, Tu con chi fai l’amore, Karma e l’inarrestabile Italodisco. Piazza Saffi era già un’onda di voci e mani al cielo.

Poi è arrivata l’energia travolgente dei Boomdabash, direttamente dal Salento con il loro sound irresistibile. Dopo il nuovo singolo Una stupida scusa, la folla è esplosa con Lambada, Tropicana e Karaoke. A quel punto, la festa era ufficialmente partita.

Non c’è tregua per le emozioni: Tananai fa il suo ingresso ed è subito delirio. Con Booster, Bella Madonnina e una Tango cantata da tutta la piazza, l’atmosfera si fa incandescente.

Poi la regina: Orietta Berti, che dimostra ancora una volta di essere inarrestabile. Medley d’oro (Luna piena, Mille, Una vespa in due), duetti inaspettati con Rovazzi e i Fuckyourclique su Cabaret, e un gran finale da sogno con La Discoteca Italiana. Orietta strappa anche una risata raccontando di aver aspettato Rovazzi di ritorno dalla Thailandia: “È tornato bianchissimo!”

E quando Fabio Rovazzi prende in mano la scena da solo? Boom! Tutti a ballare su Faccio quello che voglio, Volare e l’iconico Andiamo a comandare. Ma non è finita…

Le casse pulsano, le luci si fanno elettriche e Gabry Ponte trasforma Forlì in un dancefloor sotto le stelle. Il suo set con Tutta l’Italia, Brokenhearted e Blue manda il pubblico in estasi.

È il momento di rallentare, ma solo un po’. Tiromancino porta poesia e malinconia con un’esibizione acustica chitarra e piano: Mi rituffo nella notte, Due destini, La descrizione di un attimo. Magia pura.

Poi tocca a Willie Peyote, che con Next e Grazie ma no grazie alza di nuovo il ritmo con le sue liriche taglienti e l’ironia che lo contraddistingue.

Parte quattro dello show: Il Pagante scuote Forlì con Costa Smeralda, Settimana Bianca e Maranza (feat. Rovazzi, ancora una volta sul palco). Una carica di ironia e voglia di ballare.

A emozionare arriva Settembre, vincitore tra le nuove proposte a Sanremo. Amandoti e Vertebre commuovono, mentre il suo siparietto sulla parmigiana della mamma, la vittoria a Sanremo e lo scudetto del Napoli strappa sorrisi: “A cosa rinuncerei? A niente!”

Alex Wyse porta dolcezza e romanticismo con Batticuore e Rockstar, seguito da Petit, che fa muovere il pubblico con Vitamì e Mammamì. A chiudere questa parte ci pensa Luk3 con l’energia esplosiva di Parigi in motorino e Bianca-Prada.

La serata si avvia alla fine, ma c’è ancora tempo per un’ultima scarica di adrenalina. Nina Zilli apre l’ultima parte con la sua iconica 50mila, poi lascia il palco ai Finley, che ci fanno tornare ai mitici 2000 con Quello sbagliato e Diventerai una star. A chiudere lo show è Arianna, con la sua Tutto troppo tanto che accompagna il pubblico verso il finale di questa notte indimenticabile.

Vi aspettiamo nelle prossime due date di Yoga Radio Bruno Estate, il 10 e 11 luglio a Modena, in Piazza Roma.

Massimiliano Alvini nuovo allenatore del Frosinone

Massimiliano Alvini è il nuovo allenatore del Frosinone Calcio. Lo rende noto lo stesso club ciociaro che milita nel campionato di Serie B. Alvini si è appena svincolato dal Cosenza, retrocesso in Serie C.

Mangia una brioche e si sente male: bimba di un anno e mezzo portata in ospedale

Momenti di forte apprensione nella mattinata di oggi, mercoledì 2 luglio, per una bambina di un anno e mezzo che si è sentita male mentre stava mangiando una brioche con crema al pistacchio. E’ accaduto presso il bar di un bagno a Lido degli Estensi, nel Comune di Comacchio, Ferrara.

E’ subito scattato l’allarme, lanciato dai titolari dello stabilimento balneare: sul posto è giunto il personale sanitario con ambulanza e automedica e la piccola, che era insieme ai genitori, è stata trasportata al Pronto Soccorso pediatrico dell’Ospedale di Cona in codice di massima gravità.

Dopo gli accertamenti del caso, la bambina è stata dimessa: si sarebbe trattato di una pesante reazione allergica. (fotografia di repertorio)

Bus in fiamme: coinvolte anche le finestre di un palazzo

Attimi di paura nella tarda mattinata di ieri, martedì 1° luglio, intorno alle 13.00, per un autobus di Atac che ha preso fuoco in via Prenestina, alla periferia di Roma.

Come riportato dalla stampa locale, il rogo, che ha pesantemente danneggiato il mezzo, avrebbe coinvolto anche le finestre di un balcone al primo piano, causando la rottura dei vetri, mentre il fumo ha invaso i locali adiacenti e annerito gran parte della facciata di un palazzo. Non risultano feriti. Nel momento in cui è divampato l’incendio, l’autobus era fuori servizio e a bordo c’era solo l’autista, uscito in tempo. Non risultano infatti persone ferite. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco.

Secondo una prima ricostruzione, le fiamme sarebbero partite dalla parte superiore dell’autobus. Si tratterebbe di un Solaris ibrido da 18 metri, nuovo, con appena un anno di vita. il mezzo risulta ancora in garanzia.

Grande attesa per la 4 ore di Imola, terzo round del Campionato Elms. Spettacolo in città il mercoledì, biglietti su Ticketone

L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari si prepara ad accogliere, per la settima volta dal 2013, una delle serie endurance più apprezzate: l’European Le Mans Series (ELMS), che scende in pista per il terzo round del campionato con la 4 Ore di Imola. 130 i piloti che si daranno battaglia nelle categorie LMP2, LMP3 e LMGT3, con dieci piloti italiani che andranno a caccia del podio.

Il programma prevede prove libere il venerdì, qualifiche il sabato e la gara, con partenza alle ore 12.00, la domenica. Nel weekend in pista anche le categorie Mitjet Italia, Clio Cup Series e FX Pro Series. Ricordiamo che per non perdere lo spettacolo della ELMS – 4 Ore di Imola è possibile acquistare i biglietti sul sito Ticketone.it e nella biglietteria in loco (Museo Checco Costa) dal venerdì alla domenica (nella giornata del venerdì l’ingresso nel Paddock è gratuito e dalle 18.15 accesso libero in pit lane per assistere alla Pit Stop Challenge).

Come anteprima del weekend in pista, mercoledì 2 luglio, in occasione delle serate “Mercoledì in centro”, organizzate da Ascom in collaborazione col Comune di Imola, saranno esposte in Piazza Matteotti quattro vetture protagoniste dell’ELMS: le LMP2 Oreca Iron Lynx e la Oreca Inter Europol Competition, vincitrice della 24 Ore di Le Mans; la LMP3 Ginetta DKR Engineering; la LMGT3 Ferrari Richard Mille AF Corse.
A partire dalle ore 20:00, inoltre, gli equipaggi di queste auto, oltre ad essere intervistati dallo speaker Boris Casadio, si sfideranno in due coinvolgenti giochi, il “Making of Tortellini” e il divertente Food Blind Test, guidati dallo chef Max Mascia. Non mancheranno gadget per il pubblico e un’atmosfera tutta da vivere, per preparare gli appassionati al weekend in pista.

Entrando nello specifico sportivo, la classe regina dell’endurance europea, la LMP2, al comando del campionato c’è la IDEC Sport, con la Oreca-Gibson n.18 affidata a Jamie Chadwick, Mathys Jaubert e Daniel Juncadella, già vincitori nelle prime due tappe della stagione a Barcellona e Le Castellet. Alle loro spalle, pronti a insidiare la leadership, Vector Sport (con Ryan Cullen, Vlad Lomko e Pietro Fittipaldi) e VDS Panis Racing, che ha conquistato un prestigioso secondo posto nella classe LMP2 alla 24 Ore di Le Mans.Tre i piloti italiani presenti in LMP2: Matteo Cairoli (Iron Lynx-Proton), Luca Ghiotto (Inter Europol Competition) e Francesco Simonazzi (Duqueine), determinati a lasciare il segno davanti al pubblico di casa.

Nella categoria LMP2 Pro/Am, dopo il successo ottenuto a Le Castellet, Nielsen Racing guida la classifica con 31 punti. Subito dietro, a una sola lunghezza di distanza, il team TDS Racing, mentre AF Corse occupa la terza posizione con 29 punti, grazie all’equipaggio composto da Francois Perrodo, Matthieu Vaxiviere e l’italiano Alessio Rovera, decisi a puntare alla vittoria sul circuito di casa. Grande attesa anche per Giorgio Roda, portacolori di Proton Competition, che a Le Castellet ha mancato la pole position per soli 0.144 secondi: l’appuntamento di Imola potrebbe offrirgli la giusta occasione per centrare l’obiettivo.

La categoria LMP3 ha visto finora un dominio assoluto da parte di CLX Motorsport: Paul Lanchère, Adrien Closmenil e Theodor Jensen hanno conquistato entrambe le gare stagionali partendo dalla pole, totalizzando 52 punti su 52 disponibili. Closmenil e Jensen, inoltre, hanno vinto anche la prima gara della Road to Le Mans, salendo sul gradino più alto del podio più iconico dell’endurance mondiale.
A rappresentare l’Italia in LMP3 ci sarà Eurointernational, già team campione ELMS, affiancato da realtà consolidate come Team Virage, WTM by Rinaldi Racing, Racing Spirit of Léman e DKR Engineering, quest’ultima con l’unica Ginetta G61 in griglia.
Tra le categorie più combattute di questa stagione c’è senza dubbio la LMGT3. Dopo due round, in testa alla classifica troviamo la Porsche 911 GT3 R delle Iron Dames – Celia Martin, Sarah Bovy e Michelle Gatting – con 31 punti, seguita dalla Ferrari n.50 di Richard Mille AF Corse, che schiera tra le sue fila l’italiano Riccardo Agostini, vincitore dell’ultima gara a Le Castellet.
Completano la pattuglia tricolore Gianmaria Bruni (Ferrari n.66 – JMW Motorsport), Matteo Cressoni (Porsche n.60 – Proton Competition), Davide Rigon (Ferrari n.51 – AF Corse) e Riccardo Pera (Ferrari n.86 – GR Racing), fresco vincitore di categoria alla 24 Ore di Le Mans.

Sette le Ferrari 296 LMGT3 pronte a scendere in pista all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, rappresentate dai team AF Corse, Spirit of Race, GR Racing e Kessel Racing. Il team italiano Iron Lynx porterà in griglia l’unica Mercedes-AMG LMGT3, mentre completano il panorama GT marchi di rilievo come McLaren (United Autosports), Corvette (TF Sport) e Aston Martin (Racing Spirit of Léman), per una sfida ad altissimo livello tecnico e sportivo.

Incidente sul lavoro: due operai colti da malore, uno è grave

Due operai sono stati colti da malore mentre stavano lavorando in una cisterna, a Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza.
E’ accaduto nel primo pomeriggio di ieri, martedì 1° luglio, intorno alle 15.30.

Come riportato dalla stampa locale, l’incidente si è verificato all’interno di un’azienda che si occupa del recupero di scarti alimentari da avviare alla produzione di cosmetici e altro. Il più grave sarebbe un marocchino di 48 anni che si sarebbe calato nella cisterna di alluminio per recuperare un pezzo metallico. Le esalazioni sviluppatasi, anche a causa del caldo intenso, avrebbero provocato lo svenimento dell’operaio. Anche il collega, intervenuto nel tentativo di di soccorrerlo, è stato colto da malessere, ma le sue condizioni non sarebbero gravi.

Il 48enne è stato soccorso dal personale sanitario del Suem 118: dopo le manovre di rianimazione, è stato intubato e trasportato in elicottero all’Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri e gli operatori dello Spisal.

Il Tuttocuoio giocherà a Castelfiorentino

*COMUNICATO STAMPA*

 

Il Tuttocuoio del presidente Coia annuncia che, dopo otto anni, la squadra si trasferisce allo Stadio Riccardo Neri di Castelfiorentino. La nuova sede sarà il punto di riferimento per gli allenamenti e le gare della squadra, che sarà guidata per la seconda stagione consecutiva da Aldo Firicano.

La preparazione ufficiale per la nuova stagione inizierà il 28 luglio

Esodo estivo: sabato 9 agosto bollino nero, Anas sospende altri cantieri

Il secondo fine settimana di agosto segna il picco dell’esodo estivo. Lungo la rete Anas è atteso traffico in costante aumento a seguito della...