Home Blog Pagina 274

Livorno-Trestina di domenica 28 aprile in diretta su Radio Bruno dalle ore 15

Livorno-Trestina: domenica 28 aprile ore 15


La partita sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

Milano, 18enne ucciso con tre colpi di pistola

Un ragazzo di 18 anni è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco. E’ accaduto nella notte tra ieri, giovedì 25 aprile, e oggi, venerdì 26, poco dopo le 3.00, in via Versavia, alla periferia di Milano, vicino all’ortomercato.

Secondo una prima ricostruzione, come riportato dall’Ansa, il ragazzo, Jhonny Sulejmanovic di origine slava, stava dormendo all’interno di un furgone insieme alla giovane moglie, quando sarebbe stato avvicinato da alcuni uomini che gli hanno sparato tre colpi al torace. Soccorso dal personale sanitario del 118, il ragazzo è stato trasportato all‘Ospedale Policlinico di Milano dove è però purtroppo deceduto.

Le indagini sono affidate agli agenti della Polizia di Stato. La moglie non ha avuto conseguenze ma è stata portata in ospedale in stato di choc. (fotografia di repertorio)

Andrea Bocelli festeggia i 30 anni di carriera con tre concerti evento e tanti ospiti internazionali

Andrea Bocelli festeggerà i suoi 30 anni di carriera con tre concerti evento. “Andrea Bocelli 30 – The celebration” potrà contare sulla partecipazioni di grandi artisti italiani e internazionali nei tre giorni di concerti, il 15, il 17 e il 19 luglio al Teatro del Silenzio di Lajatico (PI).

“Fin da bambino ho imparato a sognare il mio futuro nel silenzio incantato di queste colline. Poi la vita ha realizzato quel sogno. Oggi, 30 anni dopo, posso solo immaginare di celebrare la mia carriera e la mia vita, la sua forza e la sua meravigliosa bellezza qui al Teatro del Silenzio, circondato da artisti e amici così meravigliosi. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno aiutato i miei sogni d’infanzia a diventare realtà con un concerto indimenticabile”, ha scritto l’artista sui social.

Tra i superospiti che saliranno sul palco del Teatro del Silenzio compariranno Ed Sheeran, Giorgia, Russell Crowe, i figli Virginia e Matteo Bocelli, Laura Pausini, Jose Carreras, Placido Domingo, Tiziano Ferro, Zucchero Fornaciari e tanti altri.

“Andrea Bocelli 30 – The celebration” diventerà un film-concerto che sarà diretto da Sam Wrench e arriverà nelle sale di tutto il mondo. I concerti si preannunciano ricchissimi di emozioni per un artista amato in tutto il mondo, che vanta quasi 90 milioni di dischi venduti

Da “Andrea Bocelli 30 – The celebration” nascerà un film-concerto che sarà diretto dallo stimato regista statunitense Sam Wrench (lo stesso che ha diretto “Taylor Swift – The Eras Tour”) e verrà distribuito nei cinema di tutto il mondo. Il direttore creativo dell’evento, inoltre, sarà Francisco Negrin, che ha alle spalle oltre 70 produzioni acclamate dalla critica nei principali teatri d’opera di tutto il mondo, tra cui la Royal Opera House di Londra, la Sydney Opera House, la New York City Opera e il Théâtre des Champs Elysées di Parigi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Andrea Bocelli (@andreabocelliofficial)

Verso Pisa-Catanzaro, le parole di mister Aquilani

L’appuntamento è fissato domani (ore 20.30) all’Arena Garibaldi per una sfida dal peso specifico molto importante per le due formazioni protagoniste. Un match che il tecnico nerazzurro Alberto Aquilani ha così introdotto, nei suoi temi principali, incontrando oggi la stampa nella Sala “Passaponti” dell’Arena: “Abbiamo lavorato bene questa settimana e siamo pronti; per quanto riguarda la condizione generale Torregrossa è in fase di recupero, oggi speriamo possa fare l’allenamento completo, e anche Hermannsson sembra non aver nulla di così grave mentre per Veloso dovremo aspettare ancora qualche giorno. Domani mi aspetto una partita complicata contro una squadra che gioca bene a calcio e ha avuto una continuità di risultati importanti; dovremo sicuramente migliorare su alcuni aspetti ma abbiamo la possibilità di fare una gara importante consapevoli di affrontare una squadra forte e concreta, da prendere con le molle. Il modulo? Possiamo giocare sia a tre che a quattro; vedremo come si muoveranno loro e ci regoleremo di conseguenza cercando di fare la cosa migliore

PREMIO LEONE D’ARGENTO 2024 | Vince capitan Luperto! A Cambiaghi il Premio della Critica, Sodero è il Leoncino d’Argento. Ospite Cristiano Militello che ritira il Premio Nazionale Voce per lo Sport-AVIS..

Si è svolto martedì 23 Aprile 2024, presso la VIP LOUNGE dello Stadio Carlo Castellani Computer Gross Arena, l’evento “La Serata dei Leoni”, organizzata dall’Associazione Premio Leone d’Argento nell’ambito della ventiduesima edizione del Premio Leone d’Argento.

Il prestigioso riconoscimento, nato nel 2003, è andato al capitano Sebastiano Luperto, scelto attraverso le votazioni sul portale internet dell’associazione come il miglior calciatore azzurro della stagione. Una stagione, tra l’altro, che probabilmente dovrà esprimere il massimo del significato: gli azzurri a cinque giornate dal termine hanno tre punti di vantaggio sulla zona retrocessione, con due scontri diretti da giocare (in casa contro il Frosinone tra poco più di una settimana, e in casa dell’Udinese alla penultima giornata, ndr) ed un calendario non semplice con l’imminente trasferta in casa dell’Atalanta, e poi le sfide con Lazio all’Olimpico e la Roma al Castellani all’ultima giornata.

Tornando a Luperto, il difensore è sicuramente una delle note più positive di questa sofferta e complicata stagione, che nonostante tutto, tre allenatori diversi, l’allestimento della rosa non felice, gli infortuni, ed un attacco anemico per citare alcune di queste complicazioni, è sempre in corsa per il proprio obiettivo stagionale. Così per il neo vincitore del Premio Leone d’Argento il taglio della barba, lo ha promesso in caso di salvezza, è un qualcosa che potrebbe materializzarsi: “ci alleniamo con costanza e grande dedizione, la vittoria contro il Napoli ci ha caricato ulteriormente, ci crediamo e vogliamo raggiungere il nostro obiettivo”. Poi al microfono di Gabriele Guastella ha proseguito: “questo è un premio che mi inorgoglisce molto, perché in passato è stato vinto da calciatori importanti, sono veramente grato a questa società e al popolo empolese. Il mio sogno è salvarmi quest’anno con questi colori… e poi sì c’è anche spazio alla Nazionale”.

Sebastiano Luperto riceve dal Sindaco di Vinci Giuseppe Torchia il XXII Premio Leone d’Argento (Credit Ph EFC 1920)

Luperto, premiato dal Sindaco di Vinci Giuseppe Torchia, vince il premio al termine di un percorso di votazioni durato otto settimane: erano in corsa tutti i calciatori azzurri della prima squadra e l’allenatore Davide Nicola, ad eccezione di Caputo che, come da regolamento avendo già vinto nel 2018, era escluso dalla competizione. Alla fine i cinque finalisti in ordine alfabetico sono risultati i seguenti: Cambiaghi, Gyasi, Luperto, Niang e Zurkowski.

Su questi calciatori si è poi espressa la Giuria Tecnica, composta da ex calciatori ed allenatori azzurri (alcuni di loro ancora in attività, ndr), e stampa locale e nazionale, capitanati quest’anno come Presidente di Giuria dal comico e showman Cristiano Militello.

E’ stato proprio Militello a consegnare nelle mani di Nicolò Cambiaghi il Premio della Critica 2024, intitolato alla memoria dello storico giornalista empolese Antonio Bassi. Per Cambiaghi, tra l’altro, si tratta del secondo titolo consecutivo: così per la prima volta della storia di questo premio viene assegnato allo stesso calciatore. Cambiaghi sale a quota due, agganciando Davide Moro, alle spalle del “Re dei bomber” azzurri Francesco Tavano primatista con tre successi (2005, 2012 e 2014, ndr). “Ringrazio veramente di cuore i tifosi dell’Empoli e questa società. E’ vero non sono stato prolifico quest’anno, eppure mi sento cresciuto e più completo, forse anche più utile al rendimento complessivo della squadra. C’è da raggiungere il nostro obiettivo, siamo in corsa e vogliamo centrare uno storico traguardo. Sarebbe bello poi se riuscissi a segnare il gol decisivo (sorride, ndr), però il sogno è quello della salvezza… poi ci sarebbe anche la Nazionale…”.

Nicolò Cambiaghi vincitore del Premio della Critica “Antonio Bassi” premiato da Cristiano Militello (Credit Ph EFC 1920)

Szymon Zurkowski, invece, si aggiudica la seconda edizione del Premio Speciale alla memoria di Sauro Cappelli, storica figura politica empolese: è stato a lungo Assessore allo Sport di Empoli, grande appassionato sportivo, attaccato morbosamente alle vicende calcistiche che riguardavano l’Empoli; il quadro consegnato dalla giornalista del Corriere Fiorentino e voce di Radio Bruno recita così: “per il forte attaccamento alla maglia Azzurra, e alla città di Empoli”. Szymon è stato di pochissime parole ma efficaci: “solo legato a questa squadra, a questo club, a questa maglia e a questa città. Ora la salvezza, grazie davvero di cuore”.

Szymon Zurkowski premiato dalla giornalista Michela Lanza con il 2° Premio Speciale Sauro Cappelli (Credit Ph EFC 1920)

Ad Elisa Caucci, ex calciatrice dell’Empoli sia in Serie A che in Serie B ed oggi allenatrice dell’Under 15 del sodalizio azzurro, è andata l’ottava edizione del Premio Leonessa d’Argento che proprio in questa edizione 2024 trova la partnership con l’azienda leader in telecomunicazioni Arcolink. E’ stato proprio il Direttore Commerciale di Arcolink Marco Pinnelli a premiare Elisa Caucci.

Elisa Caucci riceve dal Direttore Commerciale di Arcolink Marco Pinnelli il Premio Leonessa d’Argento 2024 (Credit Ph EFC 1920)

Andrea Sodero, invece, è il Leoncino d’Argento 2024, premio istituito in collaborazione con Radio Bruno Toscana, giunto all’ottava assegnazione. A premiarlo Andrea Mastroberti della redazione sportiva della testata radiofonica. La giovane promessa azzurra, classe 2004, proprio domenica scorsa contro l’Hellas Verona ha firmato la rete del definitivo 2-2, per il punto decisivo che vale la salvezza matematica con quattro giornate di anticipo nella Serie A della categoria Under 19 Primavera. E, quando si dice la curiosità, Sodero proprio contro l’Hellas Verona aveva esordito in Serie A lo scorso 13 gennaio, c’è la data tatuata sul braccio: “è stata una grande emozione, anche se poi purtroppo non siamo riusciti a rimontare, perdendo uno scontro diretto importante. Però l’esordio in Serie A è qualcosa di speciale. Siamo molto contenti di essere riusciti a chiudere il discorso salvezza con la Primavera, ci tenevamo a farlo il prima possibile”.

Andrea Sodero, talento della formazione U.19 Primavera dell’Empoli, riceve dal giornalista Andrea Mastroberti il Premio Leoncino d’Argento-Radio Bruno Toscana 2024 (Credit Ph EFC 1920)

Cristiano Militello, volto televisivo a Striscia la Notizia con il suo “Striscia lo … Striscione”, dopo aver ricevuto il Premio Nazionale “Voce per lo Sport” AVIS 2024 ha regalato un momento esilarante con alcune sue gag legate agli striscioni. A premiare il comico originario della provincia di Pisa il Presidente AVIS Toscana Claudia Firenze e il Presidente AVIS Empoli Luciano Ramazzotti. Il premio va a Cristiano per il traguardo dei venti anni di Striscia lo … Striscione: “sono molto onorato di ricevere questo riconoscimento, un premio che in passato è stato vinto da firme e volti televisivi e radiofonici davvero importanti. Un grazie enorme”.

Cristiano Militello riceve il 9° Premio Nazionale “Voce per lo Sport” AVIS per il ventennale 2004-2024 di Striscia lo… striscione dal Presidente AVIS Empoli Luciano Ramazzotti e la Presidentessa di Avis Toscana Claudia Firenze (Credit Ph EFC 1920)

Alla serata hanno preso parte oltre cento persone, per un evento che ha segnato il ritorno della tradizionale “Cena Azzurra”, dopo quattro anni complicati vissuti tra pandemia ed una graduale ma lenta ripresa alla normalità. Protagonista aggiunto della serata lo chef Simone Malucchi di Casa Gala, locale di Montecatini Alto, al completo con tutto il suo staff accompagnato da Andrea Testi che, oltre ad essere tifoso azzurro, è stato parte determinante nell’organizzazione dell’evento, insieme al Centro Coordinamento Empoli Clubs, all’Empoli FC 1920, al Club Azzurro di Spicchio, e ad alcune alcune aziende del territorio fondamentali per la riuscita della serata.

L’ALBO D’ORO AGGIORNATO

Premio Leone d’Argento: 2003 Tommaso Rocchi, 2004 Jorge Vargas, 2005 Antonio Buscè, 2006 Sergio Bernardo Almiròn, 2007 Francesco Pratali, 2008 Sebastian Giovinco, 2009 Daniele Corvia, 2010 Ighli Vannucchi, 2011 Mirko Valdifiori, 2012 Lorenzo Stovini, 2013 Massimo Maccarone, 2014 Daniele Rugani, 2015 Maurizio Sarri, 2016 Riccardo Saponara, 2017 Daniele Croce, 2018 Francesco Caputo, 2019 Ismael Bennacer, 2020 Leonardo Mancuso, 2021 Nedim Bajrami, 2022 Andrea Pinamonti, 2023 Guglielmo Vicario, 2024 Sebastiano Luperto.

Premio della Critica “Antonio Bassi”: 2004 Antonio Di Natale, 2005 Francesco Tavano, 2006 Fabrizio Ficini, 2007 Davide Moro, 2008 Alessandro Budel, 2009 Nicola Pozzi, 2010 Martin Citadin Edér, 2011 Fernandos Forestieri, 2012 Francesco Tavano, 2013 Davide Moro, 2014 Francesco Tavano, 2015 Daniele Croce, 2016 Manuel Pucciarelli, 2017 Lukasz Skorupski, 2018 Alfredo Donnarumma, 2019 Rade Krunic, 2020 Alberto Brignoli, 2021 Alessio Dionisi, 2022 Guglielmo Vicario, 2023 Nicolò Cambiaghi, 2024 Nicolò Cambiaghi.

Premio Speciale “Sauro Cappelli”: 2023 Sebastiano Luperto, 2024 Szymon Zurkowski.

Premio Leonessa d’Argento: 2017 Rachele Baldi, 2018 Maria Luisa Filangeri, 2019 Cecilia Prugna, 2020 Alessandro Pistolesi, 2021 Lucia Di Guglielmo, 2022 Norma Cinotti, 2023 Simona Parrini (All. U17), 2024 Elisa Caucci (All. U15).

Premio Leoncino d’Argento: 2017 Andrea Zini (Primavera), 2018 Junior Traorè (Prima Squadra/Primavera), 2019 Samuele Ricci (Primavera), 2020 Mattia Viti (Prima Squadra/Primavera), 2021 Tommaso Baldanzi (Primavera), 2022 Duccio Degli Innocenti (Primavera), 2023 Lorenzo Ignacchiti (Primavera), 2024 Andrea Sodero (Primavera).

Premio Nazionale “Voce per lo Sport”: 2016 Ugo RUSSO, 2017 Riccardo CUCCHI, 2018 Massimo CAPUTI, 2019 Marco FRANCIOSO, 2020 Simonetta MARTELLINI (in memoria di Nando Martellini), 2021 Italo CUCCI, 2022 Gian Piero GALEAZZI, 2023 Marino BARTOLETTI, 2024 Cristiano MILITELLO.

La Fiorentina commette troppi errori e l’Atalanta pur soffrendo va in finale di Coppa Italia

L’Atalanta è in finale di Coppa Italia. Ribaltato il vantaggio dell’andata della Fiorentina con il 4-1 del Gewiss. Va subito avanti la Dea con Koopmeiners, ma l’episodio decisivo arriva nella seconda frazione quando la Fiorentina rimane in dieci. Scamacca sfugge via a Milenkovic, che lo stende alle porte dell’area. Per La Penna non ci sono dubbi: espulsione.

La Fiorentina rimane un uomo meno ma è proprio il sostituto del serbo, Martinez Quarta, a regalare il pareggio alla Fiorentina sfruttando il bel cross di Biraghi da palla ferma e firmando al minuto 68 l’1-1. Sette minuti, però, e l’Atalanta torna avanti. Fa tutto uno scatenato Scamacca, che raccoglie la sponda aerea di De Ketelaere e spedisce la palla in rete con una sforbiciata da fotografia. Al minuto 94 Lookman insacca il pallone del 3-1, la prima segnalazione del guardalinee è di fuorigioco ma il VAR corregge la chiamata e fa scattare la festa dell’Atalanta per la finale! C’è tempo persino per il poker della Dea, firmato da Pasalic in contropiede.

Giorgio Panariello e Marco Masini aggiungono tre nuove date al tour

Dopo il grande successo degli spettacoli dello scorso anno, Giorgio Panariello e Marco Masini sono pronti a tornare insieme sul palco con “Panariello VS Masini – Il Ritorno”. Con un annuncio sui propri canali social, il duo ha aggiunto tre nuove date al tour estivo: a Otranto (LE), Montalfonso (LU) e Reggio Calabria.

Ecco il calendario completo:

20 luglio – LA SPEZIA – PIAZZA EUROPA
24 luglio – LIGNANO SABBIADORO (UD) – ARENA ALPE ADRIA
25 luglio – ESTE (PD) – ESTE MUSIC FESTIVAL – CASTELLO CARRARESE
31 luglio – OTRANTO (LE) – FOSSATO DEL CASTELLO – NUOVA DATA
3 agosto – MILAZZO (ME) – CASTELLO DI MILAZZO
6 agosto – FOLLONICA (GR) – SUMMER NIGHTS – PARCO CENTRALE
7 agosto – MONTALFONSO (LU) – MONTALFONSO SOTTO LE STELLE – FORTEZZA DI MONTALFONSO – NUOVA DATA
9 agosto – FORTE DEI MARMI (LU) – VILLA BERTELLI
10 agosto – CASTIGLIONCELLO (LI) – CASTELLO PASQUINI
12 agosto – REGGIO CALABRIA – PIAZZA CASTELLO – NUOVA DATA
28 agosto – MANTOVA – ESEDRA PALAZZO TE
31 agosto – PRATO – PIAZZA DUOMO

I biglietti sono disponibili su Ticketone nei punti vendita autorizzati.

Ermal Meta sta per diventare papà: “Ti aspettiamo piccola Fortuna, portaci l’estate”

Per Ermal Meta questo è un momento magico. Il cantautore ha appena svelato che sta per diventare papà. Con un post su Instagram, Ermal ha mostrato il primo maglioncino che indosserà la figlioletta, che si chiamerà Fortuna, in arrivo: “Questo sarà il tuo primo maglioncino. Noi ti aspettiamo. Tu non avere fretta, ma non tardare troppo che ormai non possiamo fare a meno di te. Ti aspettiamo piccola Fortuna, portaci l’estate.
La tua mamma e il tuo papà”, ha scritto l’artista sui social.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ermal Meta (@ermalmetamusic)

Un motivo in più per festeggiare, dopo i successi in campo musicale. L’artista ha appena annunciato l’uscita del nuovo album, “Buona Fortuna”, atteso per il 3 maggio, anticipato dal singolo “Unico Pericolo”. Il cantautore presenterà il disco con un instore tour di quattro date, che avrà inizio il 3 maggio a Milano e continuerà a Verona, Bari e Roma.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ermal Meta (@ermalmetamusic)

Inoltre Ermal Meta sarà uno dei due presentatori, insieme a Noemi, del Concertone del Primo Maggio a Roma, che per l’occasione si terrà al Circo Massimo.

(foto: pagina Instagram di Ermal Meta)

Il recupero Lanciotto Campi-Castelfiorentino finisce 1-0

Si è giocata questo mercoledì 24 aprile alle ore 15 allo stadio Bozzi alle Due Strade di Firenze, la prosecuzione della partita del campionato di Eccellenza girone A tra il Lanciotto Campi e il Castelfiorentino United. La partita è ripresa dal 14° minuto del primo tempo, ossia da quando – due domeniche fa – Mattia Giani aveva avuto il malore, poi rivelatosi fatale.

Il risultato finale è stato di 1-0 a favore del Lanciotto (gol di Frezza al 70° minuto). La sconfitta condanna il Castelfiorentino United alla retrocessione in Promozione, mentre il Lanciotto Campi sale a quota 31 punti e spera ancora nella salvezza.

Addio a Skari, soccorritrice a 4 zampe

Nadia non ha più al suo fianco la sua Skari Appartenenti al Soccorso alpino della Val Biois, assieme costituivano una delle unità cinofile del nostro servizio regionale.
Ti ringraziamo per l’energia e la fatica, la forza e la giocosità, l’istinto e la disciplina. Buon ponte, piccola grande soccorritrice. Il nostro abbraccio a Nadia“.

Così sulla propria pagina Facebook il Soccorso Alpino e Speleologico Veneto comunica la scomparsa di Skari, soccorritrice a quattro zampe. Splendido esemplare di Border Collie femmina, Skari, cane da valanghe, è stata per 10 anni impegnata a salvare vite alla stazione Val Biois di Canale d’Agordo, in provincia di Belluno.

Nella sua vita di casa di tutti i giorni – racconta Nadia, come viene riportato da IlGazzettino.it Skari mi accompagnava nelle mie passioni per la montagna sia durante le escursioni di scialpinismo sia nelle passeggiate. Skari è stato un cane che ha sì lavorato, ma ha sempre condotto anche una vita di libertà sui monti. Lei faceva parte del soccorso alpino della stazione Val Bios. Ci lascia dopo una brevissima malattia e questo è sempre il lato più struggente e amaro“. (fotografia dalla pagina Facebook Soccorso Alpino e Speleologico Veneto – CNSAS)

Livorno-Trestina di domenica 28 aprile in diretta su Radio Bruno dalle ore 15

Livorno-Trestina: domenica 28 aprile ore 15


La partita sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

Milano, 18enne ucciso con tre colpi di pistola

Un ragazzo di 18 anni è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco. E’ accaduto nella notte tra ieri, giovedì 25 aprile, e oggi, venerdì 26, poco dopo le 3.00, in via Versavia, alla periferia di Milano, vicino all’ortomercato.

Secondo una prima ricostruzione, come riportato dall’Ansa, il ragazzo, Jhonny Sulejmanovic di origine slava, stava dormendo all’interno di un furgone insieme alla giovane moglie, quando sarebbe stato avvicinato da alcuni uomini che gli hanno sparato tre colpi al torace. Soccorso dal personale sanitario del 118, il ragazzo è stato trasportato all‘Ospedale Policlinico di Milano dove è però purtroppo deceduto.

Le indagini sono affidate agli agenti della Polizia di Stato. La moglie non ha avuto conseguenze ma è stata portata in ospedale in stato di choc. (fotografia di repertorio)

Andrea Bocelli festeggia i 30 anni di carriera con tre concerti evento e tanti ospiti internazionali

Andrea Bocelli festeggerà i suoi 30 anni di carriera con tre concerti evento. “Andrea Bocelli 30 – The celebration” potrà contare sulla partecipazioni di grandi artisti italiani e internazionali nei tre giorni di concerti, il 15, il 17 e il 19 luglio al Teatro del Silenzio di Lajatico (PI).

“Fin da bambino ho imparato a sognare il mio futuro nel silenzio incantato di queste colline. Poi la vita ha realizzato quel sogno. Oggi, 30 anni dopo, posso solo immaginare di celebrare la mia carriera e la mia vita, la sua forza e la sua meravigliosa bellezza qui al Teatro del Silenzio, circondato da artisti e amici così meravigliosi. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno aiutato i miei sogni d’infanzia a diventare realtà con un concerto indimenticabile”, ha scritto l’artista sui social.

Tra i superospiti che saliranno sul palco del Teatro del Silenzio compariranno Ed Sheeran, Giorgia, Russell Crowe, i figli Virginia e Matteo Bocelli, Laura Pausini, Jose Carreras, Placido Domingo, Tiziano Ferro, Zucchero Fornaciari e tanti altri.

“Andrea Bocelli 30 – The celebration” diventerà un film-concerto che sarà diretto da Sam Wrench e arriverà nelle sale di tutto il mondo. I concerti si preannunciano ricchissimi di emozioni per un artista amato in tutto il mondo, che vanta quasi 90 milioni di dischi venduti

Da “Andrea Bocelli 30 – The celebration” nascerà un film-concerto che sarà diretto dallo stimato regista statunitense Sam Wrench (lo stesso che ha diretto “Taylor Swift – The Eras Tour”) e verrà distribuito nei cinema di tutto il mondo. Il direttore creativo dell’evento, inoltre, sarà Francisco Negrin, che ha alle spalle oltre 70 produzioni acclamate dalla critica nei principali teatri d’opera di tutto il mondo, tra cui la Royal Opera House di Londra, la Sydney Opera House, la New York City Opera e il Théâtre des Champs Elysées di Parigi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Andrea Bocelli (@andreabocelliofficial)

Verso Pisa-Catanzaro, le parole di mister Aquilani

L’appuntamento è fissato domani (ore 20.30) all’Arena Garibaldi per una sfida dal peso specifico molto importante per le due formazioni protagoniste. Un match che il tecnico nerazzurro Alberto Aquilani ha così introdotto, nei suoi temi principali, incontrando oggi la stampa nella Sala “Passaponti” dell’Arena: “Abbiamo lavorato bene questa settimana e siamo pronti; per quanto riguarda la condizione generale Torregrossa è in fase di recupero, oggi speriamo possa fare l’allenamento completo, e anche Hermannsson sembra non aver nulla di così grave mentre per Veloso dovremo aspettare ancora qualche giorno. Domani mi aspetto una partita complicata contro una squadra che gioca bene a calcio e ha avuto una continuità di risultati importanti; dovremo sicuramente migliorare su alcuni aspetti ma abbiamo la possibilità di fare una gara importante consapevoli di affrontare una squadra forte e concreta, da prendere con le molle. Il modulo? Possiamo giocare sia a tre che a quattro; vedremo come si muoveranno loro e ci regoleremo di conseguenza cercando di fare la cosa migliore

PREMIO LEONE D’ARGENTO 2024 | Vince capitan Luperto! A Cambiaghi il Premio della Critica, Sodero è il Leoncino d’Argento. Ospite Cristiano Militello che ritira il Premio Nazionale Voce per lo Sport-AVIS..

Si è svolto martedì 23 Aprile 2024, presso la VIP LOUNGE dello Stadio Carlo Castellani Computer Gross Arena, l’evento “La Serata dei Leoni”, organizzata dall’Associazione Premio Leone d’Argento nell’ambito della ventiduesima edizione del Premio Leone d’Argento.

Il prestigioso riconoscimento, nato nel 2003, è andato al capitano Sebastiano Luperto, scelto attraverso le votazioni sul portale internet dell’associazione come il miglior calciatore azzurro della stagione. Una stagione, tra l’altro, che probabilmente dovrà esprimere il massimo del significato: gli azzurri a cinque giornate dal termine hanno tre punti di vantaggio sulla zona retrocessione, con due scontri diretti da giocare (in casa contro il Frosinone tra poco più di una settimana, e in casa dell’Udinese alla penultima giornata, ndr) ed un calendario non semplice con l’imminente trasferta in casa dell’Atalanta, e poi le sfide con Lazio all’Olimpico e la Roma al Castellani all’ultima giornata.

Tornando a Luperto, il difensore è sicuramente una delle note più positive di questa sofferta e complicata stagione, che nonostante tutto, tre allenatori diversi, l’allestimento della rosa non felice, gli infortuni, ed un attacco anemico per citare alcune di queste complicazioni, è sempre in corsa per il proprio obiettivo stagionale. Così per il neo vincitore del Premio Leone d’Argento il taglio della barba, lo ha promesso in caso di salvezza, è un qualcosa che potrebbe materializzarsi: “ci alleniamo con costanza e grande dedizione, la vittoria contro il Napoli ci ha caricato ulteriormente, ci crediamo e vogliamo raggiungere il nostro obiettivo”. Poi al microfono di Gabriele Guastella ha proseguito: “questo è un premio che mi inorgoglisce molto, perché in passato è stato vinto da calciatori importanti, sono veramente grato a questa società e al popolo empolese. Il mio sogno è salvarmi quest’anno con questi colori… e poi sì c’è anche spazio alla Nazionale”.

Sebastiano Luperto riceve dal Sindaco di Vinci Giuseppe Torchia il XXII Premio Leone d’Argento (Credit Ph EFC 1920)

Luperto, premiato dal Sindaco di Vinci Giuseppe Torchia, vince il premio al termine di un percorso di votazioni durato otto settimane: erano in corsa tutti i calciatori azzurri della prima squadra e l’allenatore Davide Nicola, ad eccezione di Caputo che, come da regolamento avendo già vinto nel 2018, era escluso dalla competizione. Alla fine i cinque finalisti in ordine alfabetico sono risultati i seguenti: Cambiaghi, Gyasi, Luperto, Niang e Zurkowski.

Su questi calciatori si è poi espressa la Giuria Tecnica, composta da ex calciatori ed allenatori azzurri (alcuni di loro ancora in attività, ndr), e stampa locale e nazionale, capitanati quest’anno come Presidente di Giuria dal comico e showman Cristiano Militello.

E’ stato proprio Militello a consegnare nelle mani di Nicolò Cambiaghi il Premio della Critica 2024, intitolato alla memoria dello storico giornalista empolese Antonio Bassi. Per Cambiaghi, tra l’altro, si tratta del secondo titolo consecutivo: così per la prima volta della storia di questo premio viene assegnato allo stesso calciatore. Cambiaghi sale a quota due, agganciando Davide Moro, alle spalle del “Re dei bomber” azzurri Francesco Tavano primatista con tre successi (2005, 2012 e 2014, ndr). “Ringrazio veramente di cuore i tifosi dell’Empoli e questa società. E’ vero non sono stato prolifico quest’anno, eppure mi sento cresciuto e più completo, forse anche più utile al rendimento complessivo della squadra. C’è da raggiungere il nostro obiettivo, siamo in corsa e vogliamo centrare uno storico traguardo. Sarebbe bello poi se riuscissi a segnare il gol decisivo (sorride, ndr), però il sogno è quello della salvezza… poi ci sarebbe anche la Nazionale…”.

Nicolò Cambiaghi vincitore del Premio della Critica “Antonio Bassi” premiato da Cristiano Militello (Credit Ph EFC 1920)

Szymon Zurkowski, invece, si aggiudica la seconda edizione del Premio Speciale alla memoria di Sauro Cappelli, storica figura politica empolese: è stato a lungo Assessore allo Sport di Empoli, grande appassionato sportivo, attaccato morbosamente alle vicende calcistiche che riguardavano l’Empoli; il quadro consegnato dalla giornalista del Corriere Fiorentino e voce di Radio Bruno recita così: “per il forte attaccamento alla maglia Azzurra, e alla città di Empoli”. Szymon è stato di pochissime parole ma efficaci: “solo legato a questa squadra, a questo club, a questa maglia e a questa città. Ora la salvezza, grazie davvero di cuore”.

Szymon Zurkowski premiato dalla giornalista Michela Lanza con il 2° Premio Speciale Sauro Cappelli (Credit Ph EFC 1920)

Ad Elisa Caucci, ex calciatrice dell’Empoli sia in Serie A che in Serie B ed oggi allenatrice dell’Under 15 del sodalizio azzurro, è andata l’ottava edizione del Premio Leonessa d’Argento che proprio in questa edizione 2024 trova la partnership con l’azienda leader in telecomunicazioni Arcolink. E’ stato proprio il Direttore Commerciale di Arcolink Marco Pinnelli a premiare Elisa Caucci.

Elisa Caucci riceve dal Direttore Commerciale di Arcolink Marco Pinnelli il Premio Leonessa d’Argento 2024 (Credit Ph EFC 1920)

Andrea Sodero, invece, è il Leoncino d’Argento 2024, premio istituito in collaborazione con Radio Bruno Toscana, giunto all’ottava assegnazione. A premiarlo Andrea Mastroberti della redazione sportiva della testata radiofonica. La giovane promessa azzurra, classe 2004, proprio domenica scorsa contro l’Hellas Verona ha firmato la rete del definitivo 2-2, per il punto decisivo che vale la salvezza matematica con quattro giornate di anticipo nella Serie A della categoria Under 19 Primavera. E, quando si dice la curiosità, Sodero proprio contro l’Hellas Verona aveva esordito in Serie A lo scorso 13 gennaio, c’è la data tatuata sul braccio: “è stata una grande emozione, anche se poi purtroppo non siamo riusciti a rimontare, perdendo uno scontro diretto importante. Però l’esordio in Serie A è qualcosa di speciale. Siamo molto contenti di essere riusciti a chiudere il discorso salvezza con la Primavera, ci tenevamo a farlo il prima possibile”.

Andrea Sodero, talento della formazione U.19 Primavera dell’Empoli, riceve dal giornalista Andrea Mastroberti il Premio Leoncino d’Argento-Radio Bruno Toscana 2024 (Credit Ph EFC 1920)

Cristiano Militello, volto televisivo a Striscia la Notizia con il suo “Striscia lo … Striscione”, dopo aver ricevuto il Premio Nazionale “Voce per lo Sport” AVIS 2024 ha regalato un momento esilarante con alcune sue gag legate agli striscioni. A premiare il comico originario della provincia di Pisa il Presidente AVIS Toscana Claudia Firenze e il Presidente AVIS Empoli Luciano Ramazzotti. Il premio va a Cristiano per il traguardo dei venti anni di Striscia lo … Striscione: “sono molto onorato di ricevere questo riconoscimento, un premio che in passato è stato vinto da firme e volti televisivi e radiofonici davvero importanti. Un grazie enorme”.

Cristiano Militello riceve il 9° Premio Nazionale “Voce per lo Sport” AVIS per il ventennale 2004-2024 di Striscia lo… striscione dal Presidente AVIS Empoli Luciano Ramazzotti e la Presidentessa di Avis Toscana Claudia Firenze (Credit Ph EFC 1920)

Alla serata hanno preso parte oltre cento persone, per un evento che ha segnato il ritorno della tradizionale “Cena Azzurra”, dopo quattro anni complicati vissuti tra pandemia ed una graduale ma lenta ripresa alla normalità. Protagonista aggiunto della serata lo chef Simone Malucchi di Casa Gala, locale di Montecatini Alto, al completo con tutto il suo staff accompagnato da Andrea Testi che, oltre ad essere tifoso azzurro, è stato parte determinante nell’organizzazione dell’evento, insieme al Centro Coordinamento Empoli Clubs, all’Empoli FC 1920, al Club Azzurro di Spicchio, e ad alcune alcune aziende del territorio fondamentali per la riuscita della serata.

L’ALBO D’ORO AGGIORNATO

Premio Leone d’Argento: 2003 Tommaso Rocchi, 2004 Jorge Vargas, 2005 Antonio Buscè, 2006 Sergio Bernardo Almiròn, 2007 Francesco Pratali, 2008 Sebastian Giovinco, 2009 Daniele Corvia, 2010 Ighli Vannucchi, 2011 Mirko Valdifiori, 2012 Lorenzo Stovini, 2013 Massimo Maccarone, 2014 Daniele Rugani, 2015 Maurizio Sarri, 2016 Riccardo Saponara, 2017 Daniele Croce, 2018 Francesco Caputo, 2019 Ismael Bennacer, 2020 Leonardo Mancuso, 2021 Nedim Bajrami, 2022 Andrea Pinamonti, 2023 Guglielmo Vicario, 2024 Sebastiano Luperto.

Premio della Critica “Antonio Bassi”: 2004 Antonio Di Natale, 2005 Francesco Tavano, 2006 Fabrizio Ficini, 2007 Davide Moro, 2008 Alessandro Budel, 2009 Nicola Pozzi, 2010 Martin Citadin Edér, 2011 Fernandos Forestieri, 2012 Francesco Tavano, 2013 Davide Moro, 2014 Francesco Tavano, 2015 Daniele Croce, 2016 Manuel Pucciarelli, 2017 Lukasz Skorupski, 2018 Alfredo Donnarumma, 2019 Rade Krunic, 2020 Alberto Brignoli, 2021 Alessio Dionisi, 2022 Guglielmo Vicario, 2023 Nicolò Cambiaghi, 2024 Nicolò Cambiaghi.

Premio Speciale “Sauro Cappelli”: 2023 Sebastiano Luperto, 2024 Szymon Zurkowski.

Premio Leonessa d’Argento: 2017 Rachele Baldi, 2018 Maria Luisa Filangeri, 2019 Cecilia Prugna, 2020 Alessandro Pistolesi, 2021 Lucia Di Guglielmo, 2022 Norma Cinotti, 2023 Simona Parrini (All. U17), 2024 Elisa Caucci (All. U15).

Premio Leoncino d’Argento: 2017 Andrea Zini (Primavera), 2018 Junior Traorè (Prima Squadra/Primavera), 2019 Samuele Ricci (Primavera), 2020 Mattia Viti (Prima Squadra/Primavera), 2021 Tommaso Baldanzi (Primavera), 2022 Duccio Degli Innocenti (Primavera), 2023 Lorenzo Ignacchiti (Primavera), 2024 Andrea Sodero (Primavera).

Premio Nazionale “Voce per lo Sport”: 2016 Ugo RUSSO, 2017 Riccardo CUCCHI, 2018 Massimo CAPUTI, 2019 Marco FRANCIOSO, 2020 Simonetta MARTELLINI (in memoria di Nando Martellini), 2021 Italo CUCCI, 2022 Gian Piero GALEAZZI, 2023 Marino BARTOLETTI, 2024 Cristiano MILITELLO.

La Fiorentina commette troppi errori e l’Atalanta pur soffrendo va in finale di Coppa Italia

L’Atalanta è in finale di Coppa Italia. Ribaltato il vantaggio dell’andata della Fiorentina con il 4-1 del Gewiss. Va subito avanti la Dea con Koopmeiners, ma l’episodio decisivo arriva nella seconda frazione quando la Fiorentina rimane in dieci. Scamacca sfugge via a Milenkovic, che lo stende alle porte dell’area. Per La Penna non ci sono dubbi: espulsione.

La Fiorentina rimane un uomo meno ma è proprio il sostituto del serbo, Martinez Quarta, a regalare il pareggio alla Fiorentina sfruttando il bel cross di Biraghi da palla ferma e firmando al minuto 68 l’1-1. Sette minuti, però, e l’Atalanta torna avanti. Fa tutto uno scatenato Scamacca, che raccoglie la sponda aerea di De Ketelaere e spedisce la palla in rete con una sforbiciata da fotografia. Al minuto 94 Lookman insacca il pallone del 3-1, la prima segnalazione del guardalinee è di fuorigioco ma il VAR corregge la chiamata e fa scattare la festa dell’Atalanta per la finale! C’è tempo persino per il poker della Dea, firmato da Pasalic in contropiede.

Giorgio Panariello e Marco Masini aggiungono tre nuove date al tour

Dopo il grande successo degli spettacoli dello scorso anno, Giorgio Panariello e Marco Masini sono pronti a tornare insieme sul palco con “Panariello VS Masini – Il Ritorno”. Con un annuncio sui propri canali social, il duo ha aggiunto tre nuove date al tour estivo: a Otranto (LE), Montalfonso (LU) e Reggio Calabria.

Ecco il calendario completo:

20 luglio – LA SPEZIA – PIAZZA EUROPA
24 luglio – LIGNANO SABBIADORO (UD) – ARENA ALPE ADRIA
25 luglio – ESTE (PD) – ESTE MUSIC FESTIVAL – CASTELLO CARRARESE
31 luglio – OTRANTO (LE) – FOSSATO DEL CASTELLO – NUOVA DATA
3 agosto – MILAZZO (ME) – CASTELLO DI MILAZZO
6 agosto – FOLLONICA (GR) – SUMMER NIGHTS – PARCO CENTRALE
7 agosto – MONTALFONSO (LU) – MONTALFONSO SOTTO LE STELLE – FORTEZZA DI MONTALFONSO – NUOVA DATA
9 agosto – FORTE DEI MARMI (LU) – VILLA BERTELLI
10 agosto – CASTIGLIONCELLO (LI) – CASTELLO PASQUINI
12 agosto – REGGIO CALABRIA – PIAZZA CASTELLO – NUOVA DATA
28 agosto – MANTOVA – ESEDRA PALAZZO TE
31 agosto – PRATO – PIAZZA DUOMO

I biglietti sono disponibili su Ticketone nei punti vendita autorizzati.

Ermal Meta sta per diventare papà: “Ti aspettiamo piccola Fortuna, portaci l’estate”

Per Ermal Meta questo è un momento magico. Il cantautore ha appena svelato che sta per diventare papà. Con un post su Instagram, Ermal ha mostrato il primo maglioncino che indosserà la figlioletta, che si chiamerà Fortuna, in arrivo: “Questo sarà il tuo primo maglioncino. Noi ti aspettiamo. Tu non avere fretta, ma non tardare troppo che ormai non possiamo fare a meno di te. Ti aspettiamo piccola Fortuna, portaci l’estate.
La tua mamma e il tuo papà”, ha scritto l’artista sui social.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ermal Meta (@ermalmetamusic)

Un motivo in più per festeggiare, dopo i successi in campo musicale. L’artista ha appena annunciato l’uscita del nuovo album, “Buona Fortuna”, atteso per il 3 maggio, anticipato dal singolo “Unico Pericolo”. Il cantautore presenterà il disco con un instore tour di quattro date, che avrà inizio il 3 maggio a Milano e continuerà a Verona, Bari e Roma.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ermal Meta (@ermalmetamusic)

Inoltre Ermal Meta sarà uno dei due presentatori, insieme a Noemi, del Concertone del Primo Maggio a Roma, che per l’occasione si terrà al Circo Massimo.

(foto: pagina Instagram di Ermal Meta)

Il recupero Lanciotto Campi-Castelfiorentino finisce 1-0

Si è giocata questo mercoledì 24 aprile alle ore 15 allo stadio Bozzi alle Due Strade di Firenze, la prosecuzione della partita del campionato di Eccellenza girone A tra il Lanciotto Campi e il Castelfiorentino United. La partita è ripresa dal 14° minuto del primo tempo, ossia da quando – due domeniche fa – Mattia Giani aveva avuto il malore, poi rivelatosi fatale.

Il risultato finale è stato di 1-0 a favore del Lanciotto (gol di Frezza al 70° minuto). La sconfitta condanna il Castelfiorentino United alla retrocessione in Promozione, mentre il Lanciotto Campi sale a quota 31 punti e spera ancora nella salvezza.

Addio a Skari, soccorritrice a 4 zampe

Nadia non ha più al suo fianco la sua Skari Appartenenti al Soccorso alpino della Val Biois, assieme costituivano una delle unità cinofile del nostro servizio regionale.
Ti ringraziamo per l’energia e la fatica, la forza e la giocosità, l’istinto e la disciplina. Buon ponte, piccola grande soccorritrice. Il nostro abbraccio a Nadia“.

Così sulla propria pagina Facebook il Soccorso Alpino e Speleologico Veneto comunica la scomparsa di Skari, soccorritrice a quattro zampe. Splendido esemplare di Border Collie femmina, Skari, cane da valanghe, è stata per 10 anni impegnata a salvare vite alla stazione Val Biois di Canale d’Agordo, in provincia di Belluno.

Nella sua vita di casa di tutti i giorni – racconta Nadia, come viene riportato da IlGazzettino.it Skari mi accompagnava nelle mie passioni per la montagna sia durante le escursioni di scialpinismo sia nelle passeggiate. Skari è stato un cane che ha sì lavorato, ma ha sempre condotto anche una vita di libertà sui monti. Lei faceva parte del soccorso alpino della stazione Val Bios. Ci lascia dopo una brevissima malattia e questo è sempre il lato più struggente e amaro“. (fotografia dalla pagina Facebook Soccorso Alpino e Speleologico Veneto – CNSAS)

Incidente tra sei mezzi in galleria: feriti e traffico in tilt

Un grosso incidente stradale è accaduto nella mattina di oggi, martedì 13 maggio, intorno alle 10.15, nella galleria Aprosio, lungo l'autostrada A10 Genova-Ventimiglia, all'altezza...