Home Blog Pagina 30

Sophie and The Giants annuncia l’uscita del nuovo mini-album “00:00” (“Midnight”)

Sophie and The Giants annuncia l’uscita del mini-album di debutto intitolato “00:00” (ovvero “Midnight”), in arrivo il 24 ottobre. Ad anticipare il disco, l’artista pubblica oggi, 26 settembre, il nuovo singolo “Pink Champagne”, disponibile in radio e in digitale.

A proposito del progetto Sophie racconta: “È la colonna sonora del momento in cui l’orologio segna mezzanotte – quando il giorno finisce, ne inizia uno nuovo e tutto sembra possibile. È la fine di un capitolo e la scintilla che dà il via ad uno nuovo, una corsa sfrenata attraverso il caos notturno, la seduzione e la scoperta di sé senza paura.
Pink Champagne è la mia confessione di mezzanotte – un brindisi glamour all’autorealizzazione e al lasciarsi andare, senza freni. È quella sensazione pericolosa e, al tempo stesso, eccitante che si verifica quando sei indeciso se abbandonarti al caos oppure no. Questo brano è il mio atto finale del mio attuale percorso e segna l’inizio di una nuova era musicale”.

A novembre Sophie and The Giants partirà per il suo prossimo tour nel Regno Unito e in Europa. Per i fan italiani l’appuntamento è il 27 novembre a Milano ai Magazzini Generali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sophie and the Giants (@sophieandthegiants)

Torino-Pisa 1-0, decide Casadei: espulso Cuadrado

Termina il percorso in Coppa Italia del Pisa di Gilardino che perde 1-0 a Torino.

Inizia meglio la squadra di Baroni che dopo nove minuti trova il punto del vantaggio con il colpo di testa di Casadei. Primo tempo a ritmi bassi, il Pisa si fa vedere poco dalle parti di Paleari, Lorran va a segno ma in posizione di fuorigioco.

Nella ripresa il toro raddoppia ma il Var cancella il 2-0 per un tocco di mano di Ismajili. Al 62’ per eccesso di proteste Pezzuto sventola il rosso diretto a Juan Cuadrado, decisione forse troppo severa del direttore di gara.

Il Pisa ci prova anche in 10 ed al 96’ costruisce l’occasione più importante: spizzata di Touré e sinistro di Tramoni al volo, Paleari mette in angolo.

Finisce 1-0, Pisa fuori dalla Coppa Italia. Testa ora al derby di Domenica contro la Fiorentina.

COPPA ITALIA – Sedicesimi di Finale | L’Empoli lascia la competizione, azzurri ribaltati: finisce 3-1 per il Genoa.

GENOA (4-2-3-1) – 1 Leali; 20 Sabelli, 27 Marcandalli, 22 Vasquez, 3 Martin; 32 Frendrup (dal 21′ st 73 Masini), 8 Stanciu (dal 39′ st 40 Fini); 23 V. Carboni, 10 Junior Messias (dal 1′ st 46 Venturino), 11 Gronbaek (dal 21′ st 2 Thorsby); 29 Colombo (dal 15′ st 21 Ekhator). A disp. 31 Siegrist, 39 Sommariva; 30 Cuenca Martinez, 18 Ekuban, 77 Ellertsson, 17 Malinovski, 15 Norton-Cuffy, 34 Otoa, 9 Vitinha. All. Patrick Vieira

EMPOLI (3-4-3) – 1 Perisan; 5 Obaretin, 34 Guarino, 79 F. Carboni (dal 14′ st 48 Zanaga); 24 Ebuehi (dal 22′ st 28 Indragoli), 8 Belardinelli, 14 Yepes (dal 22′ st 25 Ignacchiti), 27 Moruzzi; 70 Saporiti (dal 35′ st 89 Campaniello), 10 Ilie; 77 Popov (dal 14′ st 11 Shpendi). A disp. 12 Gasparini, 22 Versari; 29 Tosto, 31 Perin, 37 Lauricella, 42 Pasalic, 53 Busiello, 96 Orlandi. All. Guido Pagliuca

Arbitro: Sig. Federico Dionisi di L’Aquila (Ceccon-Biffi \ IV Uff.le Pairetto – VAR Maresca/Gariglio)

Marcatori: al 12′ 70 Saporiti (E), al 15′ st 32 Frendrup (G); al 11′ st 27 Marcandalli (G), al 38′ st 21 Ekhator (G).

Note: Angoli Genoa 5 Empoli 3. Ammoniti: nessuno. Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 3′ st. Spettatori: 6mila.

 

L’Empoli esce ai Sedicesimi di Finale di Coppa Italia, la squadra azzurra, semifinalista nella passata stagione, esce di scena perdendo in casa del Genoa per 3-1, dopo essere passata in vantaggio con una punizione di Saporiti. Il vantaggio empolese è però durato appena tre giri di lancette: i liguri hanno riagguantato subito il pareggio grazie ad una prodezza di Frendrup, abile a sfruttare una “dormita” della difesa empolese.

Il primo tempo è stato piuttosto equilibrato con l’Empoli, che ha schierato le “terze linee” , vicino al nuovo vantaggio con Saporiti e soprattutto con un colpo di testa ravvicinato di Guarino.

L’Empoli in generale non ha sfigurato, tenendo in considerazione la caratura dell’avversario e le molte assenze importanti. Se è vero che il Genoa ha fatto a meno di alcuni big (Malinovski, Norton-Cuffy e Vitinha) va detto che l’Empoli era privo oltre che di Pellegri, Haas, Degli Innocenti, Nasti e Bianchi, anche di Lovato, Ghion, Fulignati ed Elia, rimasti in città ad allenarsi. Il Genoa ha trovato il gol del sorpasso nel secondo tempo, all’ora di gioco, con un colpo di testa di Marcandalli marcato troppo morbido da Franco Carboni.

Poi la girandola dei cambi, con l’Empoli che ha inserito i superbaby (Campaniello, Zanaga, Indragoli), ha fatto la differenza ed il Genoa ha preso il largo segnando il tris con il giovane Ekhator, ma la marcatura dei padroni di casa è viziata da un grossolano errore di Guarino, irriconoscibile e ancora lontano dall’esprimere la qualità che abbiamo osservato con la maglia azzurra nelle formazioni giovanili.

L’ANALISI – La Coppa Italia non è il campionato: frase fatta, certo, si dice spesso così; non ci sono punti in palio, per l’Empoli non è un obiettivo e quindi non si creano le tensioni giuste, e nemmeno i presupposti per poter “giudicare”. In realtà la gara andata in scena al Ferraris contro il Genoa è un distillato del momento difficile che sta vivendo l’Empoli: c’è di tutto in questa partita apparentemente poco importante; ci sono i problemi tecnici e quelli di personalità. Si vede che non c’è un leader, forse l’unico con queste caratteristiche è Fulignati, ma è tra i pali, vive troppo distante dal fulcro del gioco, è importante anche lui, mi ricorda Gianluca Berti, imponente, che si fa sentire, ma non può far da solo. Non ci sono nemmeno dei calciatori che siano specializzati in qualcosa: il Vannucchi che salta l’uomo, il Buscè che corre novanta minuti che cambia il passo, senza chiedere mai il cambio; lì nel mezzo manca intensità, non c’è frequenza, si martella poco, siamo lenti di pensiero, e diventiamo prevedibili. Là davanti, invece, c’è tanta prospettiva: a Nasti e, soprattutto, Pellegri il compito di ribaltare la situazione, e far crescere Shpendi e Popov che hanno qualità ma sono ancora un po’ “acerbi”. Le prossime tre partite di campionato, prima della sosta, potranno dire molto, tanto, forse tutto quello che adesso dobbiamo sapere: potrebbero anche essere il trampolino di lancio. Sì, proviamo a pensare positivo.

Fonte: gabrieleguastella.it

L’esultanza dell’ex Lucchese Saporiti, originario proprio di Genova: ha appena sbloccato la partita, primo gol in maglia azzurra (Credit Ph EFC 1920)

Aggredisce medico del pronto soccorso: 56enne arrestato

Nella serata di ieri, mercoledì 24 settembre, presso il pronto soccorso dell’Ospedale di Vignola, nel Modenese, un uomo 56enne, residente a Marano sul Panaro, avrebbe aggredito senza alcun motivo un medico in servizio, colpendolo con un violento pugno sulla spalla. Il sanitario ha riportato lesioni giudicate guaribili in quattro giorni.

L’episodio ha destato forte preoccupazione tra il personale del nosocomio e i pazienti presenti, tanto da richiedere l’intervento immediato delle Forze dell’Ordine. Sul posto sono quindi giunti i Carabinieri di Vignola, supportati da Militari di Castelnuovo Rangone e dal personale della Polizia Locale dell’Unione Terre di Castelli.
Gli accertamenti hanno consentito di ricostruire i fatti anche grazie all’acquisizione e alla successiva analisi dei filmati del sistema di videosorveglianza interna all’ospedale. Alla luce di tali elementi, l’uomo è stato arrestato in “flagranza differita” dai Carabinieri di Vignola e collocato agli arresti domiciliari, in attesa del rito direttissimo e del successivo giudizio di convalida da parte dell’Autorità giudiziaria. L’arrestato è stato anche denunciato per interruzione di pubblico servizio, avendo di fatto compromesso il regolare funzionamento delle attività sanitarie.

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Modena, all’esito dell’odierna udienza, ha convalidato l’arresto, applicando nei confronti dell’indagato la misura dell’obbligo di dimora, con permanenza a casa dalle 19.00 alle 7.00.

Continua la diatriba Grignani-Pausini, parla la Warner

Continua la diatriba tra Gianluca Grignani e Laura Pausini per la cover di “La mia storia tra le dita”. Dopo la diffida alla cantante di Solarolo (trovate qui l’articolo), ora la parola passa a Warner Music, etichetta dell’artista, che in una nota fa sapere che c’erano tutte le autorizzazioni: “Warner Chappell Music Italiana dichiara che le versioni del brano ‘La mia storia tra le dita’ interpretate da Laura Pausini sono state realizzate da Gente Edizioni Musicali dopo aver ottenuto tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie”.

La replica di Grignani e dell’altro autore, Massimo Luca, non si è fatta attendere: “Siamo sconcertati dalla nota diffusa dalla Warner Chappell Music, tale affermazione è totalmente falsa”. Come si legge in una nota di Giorgio Tramacere, legale dei due artisti: “Nessuna autorizzazione alla modifica del testo dell’opera è mai stata rilasciata dagli autori tant’è che, nonostante la diffida già inoltrata e il clamore mediatico, tali asserite autorizzazioni non sono mai state esibite. Tanto premesso, poiché la nota diffusa è gravemente lesiva della reputazione degli autori, i signori Gianluca Grignani e Massimo Luca comunicano che procederanno nei confronti del legale rappresentante della Warner Chappell Music per il reato di diffamazione aggravata a mezzo stampa”.

Rihanna è diventata mamma per la terza volta, è nata Rocki Irish Mayers

Benvenuta Rocki Irish Mayers! Rihanna è diventata mamma per la terza volta. La cantante, che ha dato alla luce la piccola sabato 13 settembre, solo ora ha voluto dare la lieta notizia a tutti i fan con un post sui social, dove la si può vedere con la piccola Rocki in braccio.

La star aveva annunciato a tutti di essere incinta a maggio 2025, svelando il pancione sul red carpet del Met Gala 2025. Rihanna e il compagno Asap Rocky sono già genitori di Rza, nato nel 2022, e Riot, nato nel 2023.

(foto: pagina Instagram di Rihanna)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rihanna Fan Account (@badqalriri)

Auto e furgone prendono fuoco dopo l’impatto

Un incidente stradale con successivo incendio è accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 25 settembre, alle 10.30.

A scontrarsi, per cause in corso di accertamento, un’auto e un furgone sulla SR53, via Postumia, a Cittadella, in provincia di Padova. Il conducente della vettura è rimasto ferito.

Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, con la squadra di Bassano del Grappa, che hanno spento le fiamme dei due mezzi coinvolti dal rogo, provocato dall’esplosione dei fusti da 200 litri di alcol etilico a bordo del camion.
A raggiungere il luogo del sinistro, poco dopo, anche la squadra del distaccamento di Cittadella che ha proseguito l’intervento mettendo in sicurezza l’area.

E’ intervenuto inoltre il personale sanitario del Suem, che ha soccorso il ferito, insieme agli Agenti della Polizia Locale e della Polizia Stradale, che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Torino-Pisa su Radio Bruno dalle 20:45 di giovedì 25 settembre

Torino-Pisa, questa sera l’appuntamento in diretta su Radio Bruno!

Questa sera alle ore 21.00 il Pisa di Alberto Gilardino sarà di scena allo ‘Stadio Olimpico’ per il match di Coppa Italia contro il Torino di Baroni.

Dalle 20.30 in diretta sulla frequenza 100.2 di Radio Bruno (area diffusione Monte Serra), in streaming radiobrunotoscana.it (cliccando sul logo del Pisa SC) e sull’App Casa Pisa, il diritto di cronaca della sfida con tanti ospiti che interverranno in diretta.

Vi aspettiamo!

Foto: Pisa SC

Incidente in A1: un ferito elitrasportato in ospedale

Un incidente stradale accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 24 settembre, ha temporaneamente bloccato il tratto dell’autostrada A1 compreso tra i caselli di Terre di Canossa – Campegine (Reggio Emilia) e Parma e ha provocato il ferimento grave di una persona: un camion a rimorchio che trasportava un bob si è rovesciato a ridosso della barriera che divide i sensi di marcia, per cause in corso di accertamento.

Il conducente del mezzo pesante è rimasto incastrato nell’abitacolo. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno operato per liberare il ferito e affidarlo alle cure del personale sanitario del 118.

L’uomo è stato trasportato in elicottero all’Ospedale Maggiore di Parma in condizioni che sono state giudicate gravi.

Sophie and The Giants annuncia l’uscita del nuovo mini-album “00:00” (“Midnight”)

Sophie and The Giants annuncia l’uscita del mini-album di debutto intitolato “00:00” (ovvero “Midnight”), in arrivo il 24 ottobre. Ad anticipare il disco, l’artista pubblica oggi, 26 settembre, il nuovo singolo “Pink Champagne”, disponibile in radio e in digitale.

A proposito del progetto Sophie racconta: “È la colonna sonora del momento in cui l’orologio segna mezzanotte – quando il giorno finisce, ne inizia uno nuovo e tutto sembra possibile. È la fine di un capitolo e la scintilla che dà il via ad uno nuovo, una corsa sfrenata attraverso il caos notturno, la seduzione e la scoperta di sé senza paura.
Pink Champagne è la mia confessione di mezzanotte – un brindisi glamour all’autorealizzazione e al lasciarsi andare, senza freni. È quella sensazione pericolosa e, al tempo stesso, eccitante che si verifica quando sei indeciso se abbandonarti al caos oppure no. Questo brano è il mio atto finale del mio attuale percorso e segna l’inizio di una nuova era musicale”.

A novembre Sophie and The Giants partirà per il suo prossimo tour nel Regno Unito e in Europa. Per i fan italiani l’appuntamento è il 27 novembre a Milano ai Magazzini Generali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sophie and the Giants (@sophieandthegiants)

Torino-Pisa 1-0, decide Casadei: espulso Cuadrado

Termina il percorso in Coppa Italia del Pisa di Gilardino che perde 1-0 a Torino.

Inizia meglio la squadra di Baroni che dopo nove minuti trova il punto del vantaggio con il colpo di testa di Casadei. Primo tempo a ritmi bassi, il Pisa si fa vedere poco dalle parti di Paleari, Lorran va a segno ma in posizione di fuorigioco.

Nella ripresa il toro raddoppia ma il Var cancella il 2-0 per un tocco di mano di Ismajili. Al 62’ per eccesso di proteste Pezzuto sventola il rosso diretto a Juan Cuadrado, decisione forse troppo severa del direttore di gara.

Il Pisa ci prova anche in 10 ed al 96’ costruisce l’occasione più importante: spizzata di Touré e sinistro di Tramoni al volo, Paleari mette in angolo.

Finisce 1-0, Pisa fuori dalla Coppa Italia. Testa ora al derby di Domenica contro la Fiorentina.

COPPA ITALIA – Sedicesimi di Finale | L’Empoli lascia la competizione, azzurri ribaltati: finisce 3-1 per il Genoa.

GENOA (4-2-3-1) – 1 Leali; 20 Sabelli, 27 Marcandalli, 22 Vasquez, 3 Martin; 32 Frendrup (dal 21′ st 73 Masini), 8 Stanciu (dal 39′ st 40 Fini); 23 V. Carboni, 10 Junior Messias (dal 1′ st 46 Venturino), 11 Gronbaek (dal 21′ st 2 Thorsby); 29 Colombo (dal 15′ st 21 Ekhator). A disp. 31 Siegrist, 39 Sommariva; 30 Cuenca Martinez, 18 Ekuban, 77 Ellertsson, 17 Malinovski, 15 Norton-Cuffy, 34 Otoa, 9 Vitinha. All. Patrick Vieira

EMPOLI (3-4-3) – 1 Perisan; 5 Obaretin, 34 Guarino, 79 F. Carboni (dal 14′ st 48 Zanaga); 24 Ebuehi (dal 22′ st 28 Indragoli), 8 Belardinelli, 14 Yepes (dal 22′ st 25 Ignacchiti), 27 Moruzzi; 70 Saporiti (dal 35′ st 89 Campaniello), 10 Ilie; 77 Popov (dal 14′ st 11 Shpendi). A disp. 12 Gasparini, 22 Versari; 29 Tosto, 31 Perin, 37 Lauricella, 42 Pasalic, 53 Busiello, 96 Orlandi. All. Guido Pagliuca

Arbitro: Sig. Federico Dionisi di L’Aquila (Ceccon-Biffi \ IV Uff.le Pairetto – VAR Maresca/Gariglio)

Marcatori: al 12′ 70 Saporiti (E), al 15′ st 32 Frendrup (G); al 11′ st 27 Marcandalli (G), al 38′ st 21 Ekhator (G).

Note: Angoli Genoa 5 Empoli 3. Ammoniti: nessuno. Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 3′ st. Spettatori: 6mila.

 

L’Empoli esce ai Sedicesimi di Finale di Coppa Italia, la squadra azzurra, semifinalista nella passata stagione, esce di scena perdendo in casa del Genoa per 3-1, dopo essere passata in vantaggio con una punizione di Saporiti. Il vantaggio empolese è però durato appena tre giri di lancette: i liguri hanno riagguantato subito il pareggio grazie ad una prodezza di Frendrup, abile a sfruttare una “dormita” della difesa empolese.

Il primo tempo è stato piuttosto equilibrato con l’Empoli, che ha schierato le “terze linee” , vicino al nuovo vantaggio con Saporiti e soprattutto con un colpo di testa ravvicinato di Guarino.

L’Empoli in generale non ha sfigurato, tenendo in considerazione la caratura dell’avversario e le molte assenze importanti. Se è vero che il Genoa ha fatto a meno di alcuni big (Malinovski, Norton-Cuffy e Vitinha) va detto che l’Empoli era privo oltre che di Pellegri, Haas, Degli Innocenti, Nasti e Bianchi, anche di Lovato, Ghion, Fulignati ed Elia, rimasti in città ad allenarsi. Il Genoa ha trovato il gol del sorpasso nel secondo tempo, all’ora di gioco, con un colpo di testa di Marcandalli marcato troppo morbido da Franco Carboni.

Poi la girandola dei cambi, con l’Empoli che ha inserito i superbaby (Campaniello, Zanaga, Indragoli), ha fatto la differenza ed il Genoa ha preso il largo segnando il tris con il giovane Ekhator, ma la marcatura dei padroni di casa è viziata da un grossolano errore di Guarino, irriconoscibile e ancora lontano dall’esprimere la qualità che abbiamo osservato con la maglia azzurra nelle formazioni giovanili.

L’ANALISI – La Coppa Italia non è il campionato: frase fatta, certo, si dice spesso così; non ci sono punti in palio, per l’Empoli non è un obiettivo e quindi non si creano le tensioni giuste, e nemmeno i presupposti per poter “giudicare”. In realtà la gara andata in scena al Ferraris contro il Genoa è un distillato del momento difficile che sta vivendo l’Empoli: c’è di tutto in questa partita apparentemente poco importante; ci sono i problemi tecnici e quelli di personalità. Si vede che non c’è un leader, forse l’unico con queste caratteristiche è Fulignati, ma è tra i pali, vive troppo distante dal fulcro del gioco, è importante anche lui, mi ricorda Gianluca Berti, imponente, che si fa sentire, ma non può far da solo. Non ci sono nemmeno dei calciatori che siano specializzati in qualcosa: il Vannucchi che salta l’uomo, il Buscè che corre novanta minuti che cambia il passo, senza chiedere mai il cambio; lì nel mezzo manca intensità, non c’è frequenza, si martella poco, siamo lenti di pensiero, e diventiamo prevedibili. Là davanti, invece, c’è tanta prospettiva: a Nasti e, soprattutto, Pellegri il compito di ribaltare la situazione, e far crescere Shpendi e Popov che hanno qualità ma sono ancora un po’ “acerbi”. Le prossime tre partite di campionato, prima della sosta, potranno dire molto, tanto, forse tutto quello che adesso dobbiamo sapere: potrebbero anche essere il trampolino di lancio. Sì, proviamo a pensare positivo.

Fonte: gabrieleguastella.it

L’esultanza dell’ex Lucchese Saporiti, originario proprio di Genova: ha appena sbloccato la partita, primo gol in maglia azzurra (Credit Ph EFC 1920)

Aggredisce medico del pronto soccorso: 56enne arrestato

Nella serata di ieri, mercoledì 24 settembre, presso il pronto soccorso dell’Ospedale di Vignola, nel Modenese, un uomo 56enne, residente a Marano sul Panaro, avrebbe aggredito senza alcun motivo un medico in servizio, colpendolo con un violento pugno sulla spalla. Il sanitario ha riportato lesioni giudicate guaribili in quattro giorni.

L’episodio ha destato forte preoccupazione tra il personale del nosocomio e i pazienti presenti, tanto da richiedere l’intervento immediato delle Forze dell’Ordine. Sul posto sono quindi giunti i Carabinieri di Vignola, supportati da Militari di Castelnuovo Rangone e dal personale della Polizia Locale dell’Unione Terre di Castelli.
Gli accertamenti hanno consentito di ricostruire i fatti anche grazie all’acquisizione e alla successiva analisi dei filmati del sistema di videosorveglianza interna all’ospedale. Alla luce di tali elementi, l’uomo è stato arrestato in “flagranza differita” dai Carabinieri di Vignola e collocato agli arresti domiciliari, in attesa del rito direttissimo e del successivo giudizio di convalida da parte dell’Autorità giudiziaria. L’arrestato è stato anche denunciato per interruzione di pubblico servizio, avendo di fatto compromesso il regolare funzionamento delle attività sanitarie.

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Modena, all’esito dell’odierna udienza, ha convalidato l’arresto, applicando nei confronti dell’indagato la misura dell’obbligo di dimora, con permanenza a casa dalle 19.00 alle 7.00.

Continua la diatriba Grignani-Pausini, parla la Warner

Continua la diatriba tra Gianluca Grignani e Laura Pausini per la cover di “La mia storia tra le dita”. Dopo la diffida alla cantante di Solarolo (trovate qui l’articolo), ora la parola passa a Warner Music, etichetta dell’artista, che in una nota fa sapere che c’erano tutte le autorizzazioni: “Warner Chappell Music Italiana dichiara che le versioni del brano ‘La mia storia tra le dita’ interpretate da Laura Pausini sono state realizzate da Gente Edizioni Musicali dopo aver ottenuto tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie”.

La replica di Grignani e dell’altro autore, Massimo Luca, non si è fatta attendere: “Siamo sconcertati dalla nota diffusa dalla Warner Chappell Music, tale affermazione è totalmente falsa”. Come si legge in una nota di Giorgio Tramacere, legale dei due artisti: “Nessuna autorizzazione alla modifica del testo dell’opera è mai stata rilasciata dagli autori tant’è che, nonostante la diffida già inoltrata e il clamore mediatico, tali asserite autorizzazioni non sono mai state esibite. Tanto premesso, poiché la nota diffusa è gravemente lesiva della reputazione degli autori, i signori Gianluca Grignani e Massimo Luca comunicano che procederanno nei confronti del legale rappresentante della Warner Chappell Music per il reato di diffamazione aggravata a mezzo stampa”.

Rihanna è diventata mamma per la terza volta, è nata Rocki Irish Mayers

Benvenuta Rocki Irish Mayers! Rihanna è diventata mamma per la terza volta. La cantante, che ha dato alla luce la piccola sabato 13 settembre, solo ora ha voluto dare la lieta notizia a tutti i fan con un post sui social, dove la si può vedere con la piccola Rocki in braccio.

La star aveva annunciato a tutti di essere incinta a maggio 2025, svelando il pancione sul red carpet del Met Gala 2025. Rihanna e il compagno Asap Rocky sono già genitori di Rza, nato nel 2022, e Riot, nato nel 2023.

(foto: pagina Instagram di Rihanna)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rihanna Fan Account (@badqalriri)

Auto e furgone prendono fuoco dopo l’impatto

Un incidente stradale con successivo incendio è accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 25 settembre, alle 10.30.

A scontrarsi, per cause in corso di accertamento, un’auto e un furgone sulla SR53, via Postumia, a Cittadella, in provincia di Padova. Il conducente della vettura è rimasto ferito.

Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, con la squadra di Bassano del Grappa, che hanno spento le fiamme dei due mezzi coinvolti dal rogo, provocato dall’esplosione dei fusti da 200 litri di alcol etilico a bordo del camion.
A raggiungere il luogo del sinistro, poco dopo, anche la squadra del distaccamento di Cittadella che ha proseguito l’intervento mettendo in sicurezza l’area.

E’ intervenuto inoltre il personale sanitario del Suem, che ha soccorso il ferito, insieme agli Agenti della Polizia Locale e della Polizia Stradale, che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Torino-Pisa su Radio Bruno dalle 20:45 di giovedì 25 settembre

Torino-Pisa, questa sera l’appuntamento in diretta su Radio Bruno!

Questa sera alle ore 21.00 il Pisa di Alberto Gilardino sarà di scena allo ‘Stadio Olimpico’ per il match di Coppa Italia contro il Torino di Baroni.

Dalle 20.30 in diretta sulla frequenza 100.2 di Radio Bruno (area diffusione Monte Serra), in streaming radiobrunotoscana.it (cliccando sul logo del Pisa SC) e sull’App Casa Pisa, il diritto di cronaca della sfida con tanti ospiti che interverranno in diretta.

Vi aspettiamo!

Foto: Pisa SC

Incidente in A1: un ferito elitrasportato in ospedale

Un incidente stradale accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 24 settembre, ha temporaneamente bloccato il tratto dell’autostrada A1 compreso tra i caselli di Terre di Canossa – Campegine (Reggio Emilia) e Parma e ha provocato il ferimento grave di una persona: un camion a rimorchio che trasportava un bob si è rovesciato a ridosso della barriera che divide i sensi di marcia, per cause in corso di accertamento.

Il conducente del mezzo pesante è rimasto incastrato nell’abitacolo. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno operato per liberare il ferito e affidarlo alle cure del personale sanitario del 118.

L’uomo è stato trasportato in elicottero all’Ospedale Maggiore di Parma in condizioni che sono state giudicate gravi.

Travolge e uccide 87enne per poi fuggire: fermato 29enne

Aveva investito e ucciso un anziano che stava attraversando la strada sulle strisce pedonali in via Bronzetti, a Milano, ma non si era fermato...