Home Blog Pagina 314

Oggi i funerali di Arianna, la 13enne morta dopo il calcio di un cavallo

Si terranno nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 11 marzo, alle 14.00, i funerali di Arianna Giaroli, la ragazzina di 13 anni di Carpi, nel Modenese, morta venerdì scorso a seguito delle conseguenze di un gravissimo incidente accaduto il giorno prima nel centro ippico di San Martino in Rio (Reggio Emilia).

Arianna è stata colpita dal calcio del cavallo che stava conducendo a mano e che lei tanto amava: a trovarla a terra priva di sensi una ragazza di 17 anni che ha subito avvisato l’istruttrice, la quale ha, a sua volta, lanciato l’allarme. La 13enne, apparsa subito in condizioni disperate, è stata trasportata in elicottero all’Ospedale Maggiore di Parma ma purtroppo non c’è stato nulla da fare. Sul tragico incidente, la Procura ha aperto un’inchiesta.

La camera ardente è stata allestita ieri a Carpi. Vestita da amazzone, a dimostrazione di quanto amasse l’equitazione e i cavalli, a salutare la 13enne sono state da ieri centinaia di persone, tra cui le compagne del centro ippico, che si sono presentate con la divisa da gara, e tanti compagni delle scuole Fassi frequentate da Arianna. Oggi alle 14.00 l’ultimo saluto.

Gianna Nannini annuncia le date dell’instore tour per presentare “Sei Nel l’Anima”

Gianna Nannini ha annunciato le prime date dell’instore tour per presentare il nuovo album di inediti, “Sei Nel l’Anima”, che uscirà il 22 marzo nei negozi e in digitale. La rocker senese, a partire da marzo, incontrerà i fan nelle principali città italiane, per partecipare basterà acquistare o pre-ordinare l’album presso i punti vendita LaFeltrinelli in cui si terranno gli incontri per ricevere il pass esclusivo (uno per ogni disco acquistato, fino a esaurimento) che darà l’accesso all’evento.

Ecco il le date degli appuntamenti instore:
22 marzo BOLOGNA – LaFeltrinelli P.zza di Porta Ravegnana 1, Galleria Aquaderni ore 18
23 marzo MILANO – LaFeltrinelli P.zza Piemonte 2 ore 18:30
27 marzo FIRENZE – LaFeltrinelli P.zza della Repubblica 26R ore 18
28 marzo ROMA – LaFeltrinelli via Appia Nuova 427 ore 18

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gianna Nannini (@officialnannini)

Gianna Nannini è pronta a portare la sua musica live con un tour europeo che partirà a novembre e terminerà a dicembre con tre date in Italia.
Ecco il calendario completo:

25 novembre ZURIGO – Hallendstadion
28 novembre MONACO DI BAVIERA – Olympiahalle
14 dicembre FIRENZE – Nelson Mandela Forum
17 dicembre ASSAGO (MI) – Forum
21 dicembre ROMA – Palazzo dello Sport

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Il 2024 sarà un anno particolarmente intenso per l’artista, oltre alla pubblicazione del nuovo album, il 2 maggio arriverà su Netflix il biopic a lei dedicato intitolato “Sei nell’Anima”, che vede alla regia Cinzia TH Torrini (diventata famosa per “Elisa di Rivombrosa), con protagonista Letizia Toni (che abbiamo visto nella fiction “L’allieva”) nei panni dell’icona del rock femminile italiano e Andrea Delogu in quelli di Mara Maionchi.

La tracklist di “Sei Nel L’Anima”:

****
Silenzio
Io Voglio Te
Lento Lontano
Filo Spinato
Tutta La Vita
Il Buio Nei Miei Occhi (I’d Rather Go Blind)
Bang
Maledetta Confusione
Ciao è Meglio Di Goodbye
Stupida Emozione
Mi Mancava Una Canzone Che Parlasse Di Te

Incendio in appartamento: tre persone, tra cui una bambina, in ospedale

I Vigili del fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Empoli, sono intervenuti nella notte appena trascorsa, intorno alle 2.50, per un incendio scoppiato in un appartamento in via delle Tofane, nel Comune di Empoli.

Arrivati sul posto con due automezzi, i pompieri hanno effettuato lo spegnimento e la bonifica dell’incendio nel vano cucina e nel soggiorno.

Tre persone sono state soccorse e trasportate in ospedale per accertamenti: si tratta di una bambina con la madre e il vicino di casa che ha effettuato le prime fasi di spegnimento contenendo l’incendio. (fotografia di repertorio)

 

Oscar 2024: Billie Eilish vince il premio per la Miglior canzone con “What Was I Made For?”

Billie Eilish trionfa agli Oscar! Ieri sera (10 marzo) si sono tenute le premiazioni dell’Academy al Dolby Theatre di Los Angeles e la star 22enne ha battuto un nuovo record, aggiudicandosi per la seconda volta, nel giro di pochi anni, il premio per la Miglior canzone originale grazie a “What Was I Made For?”, brano contenuto nella colonna sonora di “Barbie” di Greta Gerwig. Il riconoscimento arriva a pochi anni dalla vittoria con “No Time To Die” per il film di 007.

Billie Eilish e il fratello Finneas sono stati accolti sul palco da Ariana Grande e Cynthia Erivo: “Ho avuto un incubo a riguardo la scorsa notte”, ha detto la star, cercando di contenere l’emozione.

Dopo aver ripreso fiato, la cantante ha proseguito: “Grazie mille Academy, non pensavo che questo sarebbe potuto accadere. Non me lo aspettavo. Mi sento così incredibilmente fortunata e onorata. Grazie Greta. Dove sei? Ti amo. Grazie per questo”. E ha continuato: “Sono così grata a questa canzone e a questo film per il modo in cui mi ha fatta sentire. Questo è per tutti coloro che sono rimasti colpiti dal film e dalla sua straordinarietà. E voglio ringraziare il mio team e i miei genitori. Vi amo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da The Academy (@theacademy)

La statuetta degli Oscar si va ad aggiungere agli altri premi conquistati con “What Was I Made For?”, tra cui un Golden Globe per la Miglior canzone originale e due Grammy Awards come Canzone dell’anno e Miglior canzone scritta per i media televisivi. Durante la serata i fratelli si sono esibiti con il brano per il pubblico in sala al Dolby Theatre, regalando un’esibizione a pianoforte e voce che ha emozionato tutti.

Per quanto riguarda i film, “Oppenheimer” è il vero trionfatore della serata, aggiudicandosi premi come miglior film, miglior attore protagonista (Cillian Murphy) e comprimario (Robert Downey Jr), miglior regista Christopher Nolan e poi montaggio, fotografia e miglior colonna sonora originale. Bel risultato anche per Emma Stone, che si aggiudica la statuetta come miglior attrice per la sua interpretazione in “Povere Creature!” di Yorgos Lanthimos. Delusione per l’Italia e per Matteo Garrone con “Io Capitano”, che si è visto superare da “La zona di interesse” di Jonatan Glazer.

Ecco tutti i vincitori

Miglior film: Oppenheimer
Miglior regia: Christopher Nolan
Miglior attore protagonista: Cillian Murphy
Miglior attrice protagonista: Emma Stone
Miglior attore non protagonista: Robert Downey Jr
Miglior attrice non protagonista: Da’Vine Joy Randolph
Miglior sceneggiatura originale: Anatomia di una caduta
Miglior sceneggiatura non originale: American Fiction
Miglior film d’animazione: Il ragazzo e l’airone
Miglior scenografia: Povere Creature!
Miglior fotografia: Oppenheimer
Migliori costumi: Povere creature!
Miglior montaggio: Oppenheimer
Miglior trucco: Povere creature!
Miglior sonoro: La zona d’interesse
Migliori effetti speciali: Godzilla Minus One;
Migliore colonna sonora: Oppenheimer
Migliore canzone originale: What Was I Made For da Barbie
Miglior documentario: 20 Days in Mariupol
Miglior film internazionale: La zona di interesse
Miglior cortometraggio d’animazione: War is Over!
Miglior cortometraggio documentario: The Last Repair Shop
Miglior cortometraggio live-action: The Wonderful Story of Henry Sugar

La Fiorentina sbaglia l’ennesimo rigore e la Roma la rimonta due volte pareggiando all’ultimo secondo

Al Franchi Fiorentina-Roma finisce 2-2. Giallorossi che riescono a trovare il pareggio all’ultimo respiro grazie alla rete, sugli sviluppi di un corner, di Llorente. Il difensore spagnolo ha girato in rete con un gran tiro di destro in controbalzo da posizione defilata in area di rigore una sponda di Ndicka. Fiorentina che si è fatta rimontare per due volte nel corso della gara.

SERIE A – Giornata n°28 | Un Empoli con cuore e carattere cade con una sfortunata autorete di Luperto in casa del Milan. Destro nel finale si mangia un gol.

MILAN (4-2-3-1) – 16 Maignan; 2 Calabria, 28 Thiaw, 23 Tomori (dal 18′ st 20 Kalulu), 19 Theo Hernandez; 4 Bennacer, 14 Reijnders (dal 18′ st 80 Musah); 11 Pulisic (18′ st 21 Chukwueze), 8 Loftus-Cheek, 17 Okafor (dal 45′ st 7 Adli). A disp. 83 Mirante, 57 Sportiello; 46 Gabbia, 74 Jimenez, 24 Kjaer, 38 Terracciano. All. Stefano Pioli

EMPOLI (3-4-2-1) – 25 Caprile; 34 Ismajli (al 42′ 19 Bereszynski), 4 Walukiewicz, 33 Luperto; 11 Gyasi, 21 Fazzini (dal 10′ st 8 Kovalenko), 29 Maleh, 3 Pezzella (dal 10′ st 13 Cacace); 28 Cambiaghi, 27 Zurkowski (dal 31′ st 20 Cancellieri); 10 Niang (dal 31′ st 23 Destro). A disp. 1 Perisan, 99 Berisha; 24 Ebuehi, 30 Bastoni, 7 Shpendi, 9 Caputo, 17 Cerri. All. Davide Nicola

Arbitro: Sig. Juan Luca Sacchi di Macerata (Pagliardini-Peretti | IV Uff.le Colombo – VAR Abisso-Di Paolo)

Marcatore: 41′ 11 Pulisic (M).

Note: Angoli Milan 11 Empoli 4. Ammoniti: al 24′ 21 Fazzini (E – diffidato, salterà prossimo turno), al 26′ 14 Reijnders (M); al 8′ st 3 Pezzella (E), al 20′ st 27 Zurkowski (E), al 35′ st 20 Cancellieri (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 4′ st. Spettatori: 55mila.

 

Con la trasferta in casa del Milan di Stefano Pioli inizia per l’Empoli di Davide Nicola il famigerato ciclo di fuoco che il calendario gli ha riservato. Dopo il Milan, infatti, tra cinque giorni la sfida casalinga in casa con il Bologna, e poi quella del primo aprile di nuovo a San Siro ma contro l’Inter. L’Empoli alla vigilia del match perde Marin per un colpo al costato, ma recupera Caputo che, con Ebuehi e Kovalenko, si siede in panchina. Il Milan deve fare a meno degli squalificati Leao e Florenzi, e dell’infortunato Pobega, Pioli lancia Jovic dal primo minuto e fa rifiatare Giroud.

PRIMO TEMPO – Il Milan parte con il piede sull’acceleratore e i primi quindici minuti sono a pieno appannaggio dei rossoneri che costruiscono subito una pericolosa palla gol con Okafor che impegna Caprile. L’Empoli superato il difficile impatto con la partita pian piano prende le misure ai rossoneri e alla distanza riesce anche in qualche sortita offensiva importante, guidato da un ispiratissimo Cambiaghi, vero e proprio folletto sulla sinistra. Gli azzurri poco dopo la mezzora avrebbero anche una ghiotta occasione con Gyasi che, finalizzando un’azione sull’asse Niang-Cambiaghi con pennellata di quest’ultimo, sopraggiunge da dietro e di testa devia verso Maignan, il pallone smorzato da un avversario arriva al portiere dei padroni di casa docile e lento. Il Milan fa la partita, l’Empoli sembra controllare bene e il primo tempo pare destinato ad un tranquillo ed onesto zero a zero. La sensazione è questa ma la cosiddetta “buccia di banana” su cui scivolare è sempre dietro l’angolo. E puntuale arriva al minuto 41 l’episodio che determina il disequilibrio del match e pure il risultato finale. L’episodio: la palla arriva a sinistra a Okafor, con Ismajli che si infortuna e non pressa (uscirà subito dopo per Bereszynski, ndr), il cross rasoterra dell’esterno rossonero arriva a Pulisic appostato al limite dell’area di rigore e che calcia masticando il pallone, una conclusione che non appare irresistibile ma che impatta sulla traiettoria con il piede piantato a terra di Luperto. Il difensore e capitano azzurro non fa in tempo a gestire il movimento del piede che la palla lo colpisce proprio lì, cambiando la traiettoria e beffando il proprio portiere Caprile. Uno a zero Milan e tutti negli spogliatoi. Sì perché dopo questo episodio, cambio Ismajli-Bereszynski a parte, non accade più nulla.

SECONDO TEMPO – La ripresa vede una nuova partenza importante del Milan alla caccia della rete per chiudere la partita. Per qualche elemento azzurro, a corto di ossigeno, c’è bisogno di un cambio: dentro Kovalenko al posto di Fazzini, e Cacace per Pezzella, entrambi ammoniti e a rischio espulsione (10′). Come nel primo tempo l’Empoli cresce alla distanza fino all’ultima ventina di minuti con Destro e Cancellieri in campo al posto di Niang e Zurkowski. Gli azzurri passano molto tempo dentro la metà campo rossonera e collezionano tre palle gol di una certa rilevanza. La prima con Cambiaghi: il suo tiro è destinato all’incrocio dei pali, ma è deviato da un difensore avversario, così Maignan puù rifugiarsi in angolo. L’Empoli è poi pericoloso per due volte con Destro. L’ex centravanti proprio del Milan coglie un palo clamoroso di testa, ma sarebbe stato annullato per fuorigioco, e poi a pochi minuti dalla fine della contesa, a tre metri dalla porta e lasciato colpevolmente solo a centro area, il numero ventitre azzurro anziché addomesticare il pallone e calciare prova la deviazione al volo di testa: l’esito fa aumentare il rammarico, non da potenza all’impatto e serve di fatto un passaggio a Maignan. E’ l’ultima clamorosa palla-gol per l’Empoli che dentro al terzo dei quattro minuti di recupero rischia di subire il 2-0 con un tiro di Musah neutralizzato in angolo da Caprile. Sarebbe stata una punizione eccessivamente ingenerosa per un Empoli tutto cuore e grinta, che tuttavia non è riuscito ad uscire indenne da San Siro.

I RISULTATI DAGLI ALTRI CAMPI – Due settimane fa gli azzurri vincendo a Sassuolo avevano di fatto scavalcato tutte le dirette avversarie in classifica, portandosi come prima del gruppone della lotta salvezza a quota 25 punti, peraltro in solitaria e a +5 sulla zona retrocessione. In due domeniche lo scenario è cambiato in maniera clamorosa. Le vittorie del Cagliari ad Empoli e dell’Hellas Verona con il Sassuolo di una settimana fa, e ancora quelle di Cagliari, Hellas Verona e Sassuolo di questo turno hanno trasformato la classifica rimescolando tutto. Ora la zona retrocessione dista un solo punto, e gli azzurri sono stati scavalcati in classifica proprio dal Cagliari e dall’Hellas Verona. Ad eccezione della Salernitana, che ha definitivamente gettato quasi ogni residua speranza negli ultimi turni in due scontri diretti e che pure calendario alla mano avrebbe avuto più scontri diretti di tutte le altre dirette concorrenti, c’è un gruppo di ben sette squadre raccolte in tre punti: quattro di loro resteranno in Serie A. E’ probabilmente la lotta più accesa e appassionante di questa stagione in massima serie calcistica nazionale, e forse una delle più appassionanti di sempre: alla faccia di chi vorrebbe ridurre a diciotto o perché no a sedici le squadre partecipanti, e che magari neanche si rende conto di ciò che in realtà sta sostenendo.

Fonte: gabrieleguastella.it

La delusione degli azzurri al termine di Milan-Empoli (Credit Ph EFC 1920)

Serie C: bottino pieno per Lucchese e Arezzo, pareggi per Carrarese e Pontedera

I risultati di Serie C Girone B di domenica 10 marzo:

Lucchese-Olbia 1-0 [37′ Disanto]

SPAL-Rimini 3-1 [36′ aut. Gigli (S), 70′ Antenucci (S), 72′ Gigli (R), 87′ Tripaldelli]

Torres-Virtus Entella 2-1 [38′ e 85′ Ruocco (T), 81′ Petermann (VE)]

Arezzo-Vis Pesaro 2-1 [22′ Chiosa, 62′ Guccione, 90′ Nicastro]

Juventus NG-Pontedera 1-1 [2′ aut. Muharemovic, 21′ Sekulov]

Pescara-Carrarese 2-2 [2′ Della Latta, 87′ Merola, 92′ Finotto, 95′ Pierno]

Promozione Toscana : i finali dei gironi del 10/03

PROMOZIONE Girone A – 28ª giornata ore 15
Casalguidi-Lampo Meridien 0-0 rinviato
Monsummano-A.G.Dicomano 2-1 (3′ Sordi, 72′ Bertelli, 90′ Paggetti)
Luco-Lunigiana Pontremolese 0-0 rinviato
Maliseti Seano-Castelnuovo G. 0-3 (46′ Benedetti, 90′ Inglese)
Pietrasanta-Real Cerretese 1-1 (13′ Bouhafa, 45′ Salini)
Pieve Fosciana-Larcianese rinviato
S.Piero a Sieve-Settimello 2-1 (17′ Bencini, 35′ Algerino, 58′ Nodari)
Viareggio-San Marco Avenza 2-0 (16′ Brega, 62′ Marinai)

PROMOZIONE Girone B – 24ª giornata ore 15
Armando Picchi-Urbino Taccola 0-0
Atletico Maremma-S.Miniato 2-1 (20′ Vettori, 58′ Sabatini N., 90′ Marconcini)
Belvedere-Castiglioncello 2-0 (57′ Blanchard, 60′ Blanchard) sabato 9/3
C.S.Lebowski-Colli Marittimi 1-0 (48′ Calbi)
Porta Romana-Montelupo 2-0 (6′ Habachi, 56′ Zeroni)
Saline-Invicta Sauro 0-0 rinviato
San Miniato Basso-Atletico Piombino 3-0 (1′ Aliotta, 71′ Morelli, Remedi A.)
Sestese-S.Andrea 2-1 (28′ Ciotola)

PROMOZIONE Girone C – 24ª giornata ore 15
Alberoro-Grassina 2-1 (69′ Caschetto)
Antella-Montagnano 1-3
Chiantigiana-Lucignano 0-2 (62′ Gironi, 78′ Ferretti)
Fiesole-Torrita 2-0 (25′ Gigli, 70′ Rachidi)
M.M.Subbiano-Affrico 0-0 rinviato
Montalcino-Torrenieri 0-0
Pienza-Casentino Academy 2-1 (40′ Danesi, 51′ Laghigna, 72′ Rosati)
Sansovino-Settignanese 1-2 (52′ Autorete, 62′ Tofanari, 80′ Elisacci)

Eccellenza Toscana : i finali dei gironi del 10/03

ECCELLENZA Girone A – 25ª Giornata ore 14.30
Camaiore-Geotermica 2-1 (14′ Scottu, 20′ aut. Gadiaga, 27′ Geraci)
Castelfiorentino-Massese 2-1 (6′ Daidola, 69′ Benvenuti, 87′ Andrei)
Fucecchio-River Pieve 2-2 (21′ El Hadoui, 35′ Belluomini, 48′ Lecceti, 50′ Andreotti)
Lanciotto Campi-Sporting Cecina 1-4 (35′ Pallecchi, 68′ Skerma, 76′ Startari, 85′ rig. Cecchi, 96′ Schweizer)
Ponte Buggianese-Vald.Montecatini 1-1 (59′ Nardi, 93′ Fedi)
Pro Livorno Sorgenti-Montespertoli 4-2 (19′ Maltomini, 26′ Cutroneo, 68′ rig. Cutroneo, 70′ Cutroneo, 74′ Lucchesi, 94′ Lotti)
Tuttocuoio-Cuoiopelli 0-1 (75′ Viola)
Zenith Prato-Fratres Perignano 0-0 (rinviata)

ECCELLENZA Girone B – 29ª Giornata ore 14.30
Firenze Ovest-Scandicci 0-2 (31′ rig. Del Pela, 86′ Vezzi)
Foiano-Baldaccio Bruni 2-2 (19′ Adami, 85′ Pedrelli, 89′ Adreani, 92′ Berneschi)
Fortis Juventus-Colligiana 0-1 (46′ Calamassi)
Lastrigiana-Rondinella M. 1-2 (50′ Rosi, 60′ Travaglini, 62′ Palaj)
Siena-Signa 1-1 (45′ Cellai, 90′ Ricciardo)
Sinalunghese-Pontassieve 0-0
Terranuova Traiana-Asta 3-0 (63′ Marini, 69′ Sacconi, 90′ rig. Taflaj)
Val.Mazzola-Audax Rufina 1-1
Riposa Castiglionese

Il big match tra Livorno e Pianese finisce in parità

Tanto cuore, tante occasioni e un risultato che, alla fine, va stretto.

Il Livorno, nella supersfida dell’Armando Picchi contro la Pianese, non va oltre l’1-1, con Rossetti che ha risposto nella ripresa all’iniziale vantaggio bianconero firmato da Remy.

Un risultato che fa scivolare gli amaranto al terzo posto della classifica, con la vetta adesso occupata dal Follonica Gavorrano, vittorioso a Cenaia.

Ma giocando così, per gli amaranto, la promozione rimane possibile.

Oggi i funerali di Arianna, la 13enne morta dopo il calcio di un cavallo

Si terranno nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 11 marzo, alle 14.00, i funerali di Arianna Giaroli, la ragazzina di 13 anni di Carpi, nel Modenese, morta venerdì scorso a seguito delle conseguenze di un gravissimo incidente accaduto il giorno prima nel centro ippico di San Martino in Rio (Reggio Emilia).

Arianna è stata colpita dal calcio del cavallo che stava conducendo a mano e che lei tanto amava: a trovarla a terra priva di sensi una ragazza di 17 anni che ha subito avvisato l’istruttrice, la quale ha, a sua volta, lanciato l’allarme. La 13enne, apparsa subito in condizioni disperate, è stata trasportata in elicottero all’Ospedale Maggiore di Parma ma purtroppo non c’è stato nulla da fare. Sul tragico incidente, la Procura ha aperto un’inchiesta.

La camera ardente è stata allestita ieri a Carpi. Vestita da amazzone, a dimostrazione di quanto amasse l’equitazione e i cavalli, a salutare la 13enne sono state da ieri centinaia di persone, tra cui le compagne del centro ippico, che si sono presentate con la divisa da gara, e tanti compagni delle scuole Fassi frequentate da Arianna. Oggi alle 14.00 l’ultimo saluto.

Gianna Nannini annuncia le date dell’instore tour per presentare “Sei Nel l’Anima”

Gianna Nannini ha annunciato le prime date dell’instore tour per presentare il nuovo album di inediti, “Sei Nel l’Anima”, che uscirà il 22 marzo nei negozi e in digitale. La rocker senese, a partire da marzo, incontrerà i fan nelle principali città italiane, per partecipare basterà acquistare o pre-ordinare l’album presso i punti vendita LaFeltrinelli in cui si terranno gli incontri per ricevere il pass esclusivo (uno per ogni disco acquistato, fino a esaurimento) che darà l’accesso all’evento.

Ecco il le date degli appuntamenti instore:
22 marzo BOLOGNA – LaFeltrinelli P.zza di Porta Ravegnana 1, Galleria Aquaderni ore 18
23 marzo MILANO – LaFeltrinelli P.zza Piemonte 2 ore 18:30
27 marzo FIRENZE – LaFeltrinelli P.zza della Repubblica 26R ore 18
28 marzo ROMA – LaFeltrinelli via Appia Nuova 427 ore 18

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gianna Nannini (@officialnannini)

Gianna Nannini è pronta a portare la sua musica live con un tour europeo che partirà a novembre e terminerà a dicembre con tre date in Italia.
Ecco il calendario completo:

25 novembre ZURIGO – Hallendstadion
28 novembre MONACO DI BAVIERA – Olympiahalle
14 dicembre FIRENZE – Nelson Mandela Forum
17 dicembre ASSAGO (MI) – Forum
21 dicembre ROMA – Palazzo dello Sport

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Il 2024 sarà un anno particolarmente intenso per l’artista, oltre alla pubblicazione del nuovo album, il 2 maggio arriverà su Netflix il biopic a lei dedicato intitolato “Sei nell’Anima”, che vede alla regia Cinzia TH Torrini (diventata famosa per “Elisa di Rivombrosa), con protagonista Letizia Toni (che abbiamo visto nella fiction “L’allieva”) nei panni dell’icona del rock femminile italiano e Andrea Delogu in quelli di Mara Maionchi.

La tracklist di “Sei Nel L’Anima”:

****
Silenzio
Io Voglio Te
Lento Lontano
Filo Spinato
Tutta La Vita
Il Buio Nei Miei Occhi (I’d Rather Go Blind)
Bang
Maledetta Confusione
Ciao è Meglio Di Goodbye
Stupida Emozione
Mi Mancava Una Canzone Che Parlasse Di Te

Incendio in appartamento: tre persone, tra cui una bambina, in ospedale

I Vigili del fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Empoli, sono intervenuti nella notte appena trascorsa, intorno alle 2.50, per un incendio scoppiato in un appartamento in via delle Tofane, nel Comune di Empoli.

Arrivati sul posto con due automezzi, i pompieri hanno effettuato lo spegnimento e la bonifica dell’incendio nel vano cucina e nel soggiorno.

Tre persone sono state soccorse e trasportate in ospedale per accertamenti: si tratta di una bambina con la madre e il vicino di casa che ha effettuato le prime fasi di spegnimento contenendo l’incendio. (fotografia di repertorio)

 

Oscar 2024: Billie Eilish vince il premio per la Miglior canzone con “What Was I Made For?”

Billie Eilish trionfa agli Oscar! Ieri sera (10 marzo) si sono tenute le premiazioni dell’Academy al Dolby Theatre di Los Angeles e la star 22enne ha battuto un nuovo record, aggiudicandosi per la seconda volta, nel giro di pochi anni, il premio per la Miglior canzone originale grazie a “What Was I Made For?”, brano contenuto nella colonna sonora di “Barbie” di Greta Gerwig. Il riconoscimento arriva a pochi anni dalla vittoria con “No Time To Die” per il film di 007.

Billie Eilish e il fratello Finneas sono stati accolti sul palco da Ariana Grande e Cynthia Erivo: “Ho avuto un incubo a riguardo la scorsa notte”, ha detto la star, cercando di contenere l’emozione.

Dopo aver ripreso fiato, la cantante ha proseguito: “Grazie mille Academy, non pensavo che questo sarebbe potuto accadere. Non me lo aspettavo. Mi sento così incredibilmente fortunata e onorata. Grazie Greta. Dove sei? Ti amo. Grazie per questo”. E ha continuato: “Sono così grata a questa canzone e a questo film per il modo in cui mi ha fatta sentire. Questo è per tutti coloro che sono rimasti colpiti dal film e dalla sua straordinarietà. E voglio ringraziare il mio team e i miei genitori. Vi amo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da The Academy (@theacademy)

La statuetta degli Oscar si va ad aggiungere agli altri premi conquistati con “What Was I Made For?”, tra cui un Golden Globe per la Miglior canzone originale e due Grammy Awards come Canzone dell’anno e Miglior canzone scritta per i media televisivi. Durante la serata i fratelli si sono esibiti con il brano per il pubblico in sala al Dolby Theatre, regalando un’esibizione a pianoforte e voce che ha emozionato tutti.

Per quanto riguarda i film, “Oppenheimer” è il vero trionfatore della serata, aggiudicandosi premi come miglior film, miglior attore protagonista (Cillian Murphy) e comprimario (Robert Downey Jr), miglior regista Christopher Nolan e poi montaggio, fotografia e miglior colonna sonora originale. Bel risultato anche per Emma Stone, che si aggiudica la statuetta come miglior attrice per la sua interpretazione in “Povere Creature!” di Yorgos Lanthimos. Delusione per l’Italia e per Matteo Garrone con “Io Capitano”, che si è visto superare da “La zona di interesse” di Jonatan Glazer.

Ecco tutti i vincitori

Miglior film: Oppenheimer
Miglior regia: Christopher Nolan
Miglior attore protagonista: Cillian Murphy
Miglior attrice protagonista: Emma Stone
Miglior attore non protagonista: Robert Downey Jr
Miglior attrice non protagonista: Da’Vine Joy Randolph
Miglior sceneggiatura originale: Anatomia di una caduta
Miglior sceneggiatura non originale: American Fiction
Miglior film d’animazione: Il ragazzo e l’airone
Miglior scenografia: Povere Creature!
Miglior fotografia: Oppenheimer
Migliori costumi: Povere creature!
Miglior montaggio: Oppenheimer
Miglior trucco: Povere creature!
Miglior sonoro: La zona d’interesse
Migliori effetti speciali: Godzilla Minus One;
Migliore colonna sonora: Oppenheimer
Migliore canzone originale: What Was I Made For da Barbie
Miglior documentario: 20 Days in Mariupol
Miglior film internazionale: La zona di interesse
Miglior cortometraggio d’animazione: War is Over!
Miglior cortometraggio documentario: The Last Repair Shop
Miglior cortometraggio live-action: The Wonderful Story of Henry Sugar

La Fiorentina sbaglia l’ennesimo rigore e la Roma la rimonta due volte pareggiando all’ultimo secondo

Al Franchi Fiorentina-Roma finisce 2-2. Giallorossi che riescono a trovare il pareggio all’ultimo respiro grazie alla rete, sugli sviluppi di un corner, di Llorente. Il difensore spagnolo ha girato in rete con un gran tiro di destro in controbalzo da posizione defilata in area di rigore una sponda di Ndicka. Fiorentina che si è fatta rimontare per due volte nel corso della gara.

SERIE A – Giornata n°28 | Un Empoli con cuore e carattere cade con una sfortunata autorete di Luperto in casa del Milan. Destro nel finale si mangia un gol.

MILAN (4-2-3-1) – 16 Maignan; 2 Calabria, 28 Thiaw, 23 Tomori (dal 18′ st 20 Kalulu), 19 Theo Hernandez; 4 Bennacer, 14 Reijnders (dal 18′ st 80 Musah); 11 Pulisic (18′ st 21 Chukwueze), 8 Loftus-Cheek, 17 Okafor (dal 45′ st 7 Adli). A disp. 83 Mirante, 57 Sportiello; 46 Gabbia, 74 Jimenez, 24 Kjaer, 38 Terracciano. All. Stefano Pioli

EMPOLI (3-4-2-1) – 25 Caprile; 34 Ismajli (al 42′ 19 Bereszynski), 4 Walukiewicz, 33 Luperto; 11 Gyasi, 21 Fazzini (dal 10′ st 8 Kovalenko), 29 Maleh, 3 Pezzella (dal 10′ st 13 Cacace); 28 Cambiaghi, 27 Zurkowski (dal 31′ st 20 Cancellieri); 10 Niang (dal 31′ st 23 Destro). A disp. 1 Perisan, 99 Berisha; 24 Ebuehi, 30 Bastoni, 7 Shpendi, 9 Caputo, 17 Cerri. All. Davide Nicola

Arbitro: Sig. Juan Luca Sacchi di Macerata (Pagliardini-Peretti | IV Uff.le Colombo – VAR Abisso-Di Paolo)

Marcatore: 41′ 11 Pulisic (M).

Note: Angoli Milan 11 Empoli 4. Ammoniti: al 24′ 21 Fazzini (E – diffidato, salterà prossimo turno), al 26′ 14 Reijnders (M); al 8′ st 3 Pezzella (E), al 20′ st 27 Zurkowski (E), al 35′ st 20 Cancellieri (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 4′ st. Spettatori: 55mila.

 

Con la trasferta in casa del Milan di Stefano Pioli inizia per l’Empoli di Davide Nicola il famigerato ciclo di fuoco che il calendario gli ha riservato. Dopo il Milan, infatti, tra cinque giorni la sfida casalinga in casa con il Bologna, e poi quella del primo aprile di nuovo a San Siro ma contro l’Inter. L’Empoli alla vigilia del match perde Marin per un colpo al costato, ma recupera Caputo che, con Ebuehi e Kovalenko, si siede in panchina. Il Milan deve fare a meno degli squalificati Leao e Florenzi, e dell’infortunato Pobega, Pioli lancia Jovic dal primo minuto e fa rifiatare Giroud.

PRIMO TEMPO – Il Milan parte con il piede sull’acceleratore e i primi quindici minuti sono a pieno appannaggio dei rossoneri che costruiscono subito una pericolosa palla gol con Okafor che impegna Caprile. L’Empoli superato il difficile impatto con la partita pian piano prende le misure ai rossoneri e alla distanza riesce anche in qualche sortita offensiva importante, guidato da un ispiratissimo Cambiaghi, vero e proprio folletto sulla sinistra. Gli azzurri poco dopo la mezzora avrebbero anche una ghiotta occasione con Gyasi che, finalizzando un’azione sull’asse Niang-Cambiaghi con pennellata di quest’ultimo, sopraggiunge da dietro e di testa devia verso Maignan, il pallone smorzato da un avversario arriva al portiere dei padroni di casa docile e lento. Il Milan fa la partita, l’Empoli sembra controllare bene e il primo tempo pare destinato ad un tranquillo ed onesto zero a zero. La sensazione è questa ma la cosiddetta “buccia di banana” su cui scivolare è sempre dietro l’angolo. E puntuale arriva al minuto 41 l’episodio che determina il disequilibrio del match e pure il risultato finale. L’episodio: la palla arriva a sinistra a Okafor, con Ismajli che si infortuna e non pressa (uscirà subito dopo per Bereszynski, ndr), il cross rasoterra dell’esterno rossonero arriva a Pulisic appostato al limite dell’area di rigore e che calcia masticando il pallone, una conclusione che non appare irresistibile ma che impatta sulla traiettoria con il piede piantato a terra di Luperto. Il difensore e capitano azzurro non fa in tempo a gestire il movimento del piede che la palla lo colpisce proprio lì, cambiando la traiettoria e beffando il proprio portiere Caprile. Uno a zero Milan e tutti negli spogliatoi. Sì perché dopo questo episodio, cambio Ismajli-Bereszynski a parte, non accade più nulla.

SECONDO TEMPO – La ripresa vede una nuova partenza importante del Milan alla caccia della rete per chiudere la partita. Per qualche elemento azzurro, a corto di ossigeno, c’è bisogno di un cambio: dentro Kovalenko al posto di Fazzini, e Cacace per Pezzella, entrambi ammoniti e a rischio espulsione (10′). Come nel primo tempo l’Empoli cresce alla distanza fino all’ultima ventina di minuti con Destro e Cancellieri in campo al posto di Niang e Zurkowski. Gli azzurri passano molto tempo dentro la metà campo rossonera e collezionano tre palle gol di una certa rilevanza. La prima con Cambiaghi: il suo tiro è destinato all’incrocio dei pali, ma è deviato da un difensore avversario, così Maignan puù rifugiarsi in angolo. L’Empoli è poi pericoloso per due volte con Destro. L’ex centravanti proprio del Milan coglie un palo clamoroso di testa, ma sarebbe stato annullato per fuorigioco, e poi a pochi minuti dalla fine della contesa, a tre metri dalla porta e lasciato colpevolmente solo a centro area, il numero ventitre azzurro anziché addomesticare il pallone e calciare prova la deviazione al volo di testa: l’esito fa aumentare il rammarico, non da potenza all’impatto e serve di fatto un passaggio a Maignan. E’ l’ultima clamorosa palla-gol per l’Empoli che dentro al terzo dei quattro minuti di recupero rischia di subire il 2-0 con un tiro di Musah neutralizzato in angolo da Caprile. Sarebbe stata una punizione eccessivamente ingenerosa per un Empoli tutto cuore e grinta, che tuttavia non è riuscito ad uscire indenne da San Siro.

I RISULTATI DAGLI ALTRI CAMPI – Due settimane fa gli azzurri vincendo a Sassuolo avevano di fatto scavalcato tutte le dirette avversarie in classifica, portandosi come prima del gruppone della lotta salvezza a quota 25 punti, peraltro in solitaria e a +5 sulla zona retrocessione. In due domeniche lo scenario è cambiato in maniera clamorosa. Le vittorie del Cagliari ad Empoli e dell’Hellas Verona con il Sassuolo di una settimana fa, e ancora quelle di Cagliari, Hellas Verona e Sassuolo di questo turno hanno trasformato la classifica rimescolando tutto. Ora la zona retrocessione dista un solo punto, e gli azzurri sono stati scavalcati in classifica proprio dal Cagliari e dall’Hellas Verona. Ad eccezione della Salernitana, che ha definitivamente gettato quasi ogni residua speranza negli ultimi turni in due scontri diretti e che pure calendario alla mano avrebbe avuto più scontri diretti di tutte le altre dirette concorrenti, c’è un gruppo di ben sette squadre raccolte in tre punti: quattro di loro resteranno in Serie A. E’ probabilmente la lotta più accesa e appassionante di questa stagione in massima serie calcistica nazionale, e forse una delle più appassionanti di sempre: alla faccia di chi vorrebbe ridurre a diciotto o perché no a sedici le squadre partecipanti, e che magari neanche si rende conto di ciò che in realtà sta sostenendo.

Fonte: gabrieleguastella.it

La delusione degli azzurri al termine di Milan-Empoli (Credit Ph EFC 1920)

Serie C: bottino pieno per Lucchese e Arezzo, pareggi per Carrarese e Pontedera

I risultati di Serie C Girone B di domenica 10 marzo:

Lucchese-Olbia 1-0 [37′ Disanto]

SPAL-Rimini 3-1 [36′ aut. Gigli (S), 70′ Antenucci (S), 72′ Gigli (R), 87′ Tripaldelli]

Torres-Virtus Entella 2-1 [38′ e 85′ Ruocco (T), 81′ Petermann (VE)]

Arezzo-Vis Pesaro 2-1 [22′ Chiosa, 62′ Guccione, 90′ Nicastro]

Juventus NG-Pontedera 1-1 [2′ aut. Muharemovic, 21′ Sekulov]

Pescara-Carrarese 2-2 [2′ Della Latta, 87′ Merola, 92′ Finotto, 95′ Pierno]

Promozione Toscana : i finali dei gironi del 10/03

PROMOZIONE Girone A – 28ª giornata ore 15
Casalguidi-Lampo Meridien 0-0 rinviato
Monsummano-A.G.Dicomano 2-1 (3′ Sordi, 72′ Bertelli, 90′ Paggetti)
Luco-Lunigiana Pontremolese 0-0 rinviato
Maliseti Seano-Castelnuovo G. 0-3 (46′ Benedetti, 90′ Inglese)
Pietrasanta-Real Cerretese 1-1 (13′ Bouhafa, 45′ Salini)
Pieve Fosciana-Larcianese rinviato
S.Piero a Sieve-Settimello 2-1 (17′ Bencini, 35′ Algerino, 58′ Nodari)
Viareggio-San Marco Avenza 2-0 (16′ Brega, 62′ Marinai)

PROMOZIONE Girone B – 24ª giornata ore 15
Armando Picchi-Urbino Taccola 0-0
Atletico Maremma-S.Miniato 2-1 (20′ Vettori, 58′ Sabatini N., 90′ Marconcini)
Belvedere-Castiglioncello 2-0 (57′ Blanchard, 60′ Blanchard) sabato 9/3
C.S.Lebowski-Colli Marittimi 1-0 (48′ Calbi)
Porta Romana-Montelupo 2-0 (6′ Habachi, 56′ Zeroni)
Saline-Invicta Sauro 0-0 rinviato
San Miniato Basso-Atletico Piombino 3-0 (1′ Aliotta, 71′ Morelli, Remedi A.)
Sestese-S.Andrea 2-1 (28′ Ciotola)

PROMOZIONE Girone C – 24ª giornata ore 15
Alberoro-Grassina 2-1 (69′ Caschetto)
Antella-Montagnano 1-3
Chiantigiana-Lucignano 0-2 (62′ Gironi, 78′ Ferretti)
Fiesole-Torrita 2-0 (25′ Gigli, 70′ Rachidi)
M.M.Subbiano-Affrico 0-0 rinviato
Montalcino-Torrenieri 0-0
Pienza-Casentino Academy 2-1 (40′ Danesi, 51′ Laghigna, 72′ Rosati)
Sansovino-Settignanese 1-2 (52′ Autorete, 62′ Tofanari, 80′ Elisacci)

Eccellenza Toscana : i finali dei gironi del 10/03

ECCELLENZA Girone A – 25ª Giornata ore 14.30
Camaiore-Geotermica 2-1 (14′ Scottu, 20′ aut. Gadiaga, 27′ Geraci)
Castelfiorentino-Massese 2-1 (6′ Daidola, 69′ Benvenuti, 87′ Andrei)
Fucecchio-River Pieve 2-2 (21′ El Hadoui, 35′ Belluomini, 48′ Lecceti, 50′ Andreotti)
Lanciotto Campi-Sporting Cecina 1-4 (35′ Pallecchi, 68′ Skerma, 76′ Startari, 85′ rig. Cecchi, 96′ Schweizer)
Ponte Buggianese-Vald.Montecatini 1-1 (59′ Nardi, 93′ Fedi)
Pro Livorno Sorgenti-Montespertoli 4-2 (19′ Maltomini, 26′ Cutroneo, 68′ rig. Cutroneo, 70′ Cutroneo, 74′ Lucchesi, 94′ Lotti)
Tuttocuoio-Cuoiopelli 0-1 (75′ Viola)
Zenith Prato-Fratres Perignano 0-0 (rinviata)

ECCELLENZA Girone B – 29ª Giornata ore 14.30
Firenze Ovest-Scandicci 0-2 (31′ rig. Del Pela, 86′ Vezzi)
Foiano-Baldaccio Bruni 2-2 (19′ Adami, 85′ Pedrelli, 89′ Adreani, 92′ Berneschi)
Fortis Juventus-Colligiana 0-1 (46′ Calamassi)
Lastrigiana-Rondinella M. 1-2 (50′ Rosi, 60′ Travaglini, 62′ Palaj)
Siena-Signa 1-1 (45′ Cellai, 90′ Ricciardo)
Sinalunghese-Pontassieve 0-0
Terranuova Traiana-Asta 3-0 (63′ Marini, 69′ Sacconi, 90′ rig. Taflaj)
Val.Mazzola-Audax Rufina 1-1
Riposa Castiglionese

Il big match tra Livorno e Pianese finisce in parità

Tanto cuore, tante occasioni e un risultato che, alla fine, va stretto.

Il Livorno, nella supersfida dell’Armando Picchi contro la Pianese, non va oltre l’1-1, con Rossetti che ha risposto nella ripresa all’iniziale vantaggio bianconero firmato da Remy.

Un risultato che fa scivolare gli amaranto al terzo posto della classifica, con la vetta adesso occupata dal Follonica Gavorrano, vittorioso a Cenaia.

Ma giocando così, per gli amaranto, la promozione rimane possibile.

Rintracciata dalla Polizia una bambina di 14 mesi scomparsa da oltre...

La Polizia di Stato di Novara ha indagato tre persone per maltrattamenti in famiglia, abbandono di minore e lesioni personali commessi in danno di...