Home Blog Pagina 334

Ospedale San Bortolo, Vicenza: i piccoli pazienti ricevono la visita dei loro amici a quattrozampe

Presso la Pediatria dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza ha preso il via il progetto sperimentale di “Pet Visiting”, che prevede la possibilità, per i piccoli pazienti ricoverati, di ricevere la visita del proprio cane.
Gli animali domestici – spiega, come si legge in una nota stampa, il dott. Massimo Bellettato, direttore della Pediatria del San Bortolo – possono offrire un notevole supporto emotivo ai loro proprietari, in particolare nel caso dei pazienti pediatrici, ed è essenziale che questo legame non venga interrotto durante il periodo di degenza, poiché comporta numerosi benefici anche sul piano clinico. Ecco allora che la Pet Visiting può far parte a tutti gli effetti del percorso di cura, migliorando l’umore dei bambini ricoverati, riducendo i loro livelli di ansia e di stress e dunque favorendo una risposta migliore alle terapie“.

L’attività viene organizzata su richiesta dei genitori, concordando il giorno e l’orario della visita. In base alle condizioni cliniche del paziente, la visita del cane può essere organizzata presso il cortile esterno dell’ospedale (se il paziente può recarsi all’esterno e le condizioni meteorologiche sono favorevoli), oppure in una stanza dedicata all’interno del reparto o ancora nella stanza di degenza nel caso in cui il paziente non possa allontanarsi dal letto (previa autorizzazione di eventuali altri degenti o dei loro familiari, nella stessa stanza).
L’incontro è guidato da un esperto in “Interventi Assistiti con gli Animali“, che assiste il familiare, il paziente e l’animale stesso durante la visita.
Il tutto naturalmente garantendo il più rigoroso rispetto delle normative igienico-sanitarie. Per accedere all’ospedale, infatti, oltre che essere in regola con le vaccinazioni, i cani devono essere puliti e muniti di certificato del veterinario che ne attesta lo stato di buona salute.

Una volta di più si conferma l’impegno dell’Azienda a rendere l’ambiente ospedaliero il più possibile accogliente – sottolinea la dott.ssa Maria Giuseppina Bonavina, anche attraverso progetti innovativi come nel caso della Pet Visiting, un programma che riguarda la Pediatria ma che è stato possibile attivare dopo un processo di condivisione interna che ha visto il coinvolgimento anche della Direzione Medica ospedaliera, del Servizio Veterinario di Sanità Animale e dell’Ufficio Tecnico aziendale per definire i percorsi“. (fotografia di repertorio, generica di cane)

Sanremo 2024: la scaletta della serata cover e duetti

Questa sera, a partire dalle 20.40 su Rai1 e RaiPlay, andrà in onda la quarta serata del Festival di Sanremo, quella dedicata alle cover e ai duetti. Amadeus sarà affiancato da Lorella Cuccarini in veste di co-conduttrice.

Questa sera gli artisti porteranno sul palco dell’Ariston una canzone del passato, con la collaborazione di un ospite a scelta. A votare saranno gli spettatori da casa con il televoto, la Giuria delle Radio e la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, a fine serata verranno comunicate le prime cinque posizioni in classifica.

Ecco gli artisti in ordine di uscita:

Sangiovanni – “Farfalle” – “Mariposas” con Aitana
Annalisa – “Sweet Dreams (Are made of this)” con La Rappresentante di lista e il coro Artemia
Rose Villain – Medley con Gianna Nannini
Gazzelle – “Notte prima degli esami” con Fulminacci
The Kolors – Medley con Umberto Tozzi
Alfa – “Sogna, ragazzo, sogna” con Roberto Vecchioni
BNKR44 – “Ma quale idea” con Pino D’Angiò
Irama – “Quando finisce un amore” con Riccardo Cocciante
Fiorella Mannoia – “Che sia benedetta” e ”Occidentali’s Karma” con Francesco Gabbani
Santi Francesi – “Hallelujah” con Skin
Ricchi e Poveri – “Sarà perché ti amo” e “Mamma Maria” con Paola & Chiara
Ghali – Medley “Italiano vero” con Ratchopper
Clara – “Il cerchio della vita” con Ivana Spagna e il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino
Loredana Bertè – “Ragazzo mio” con Venerus
Geolier – Medley “Strade” con Guè, Luche’ e Gigi D’Alessio
Angelina Mango – “La rondine” con Il quartetto d’archi dell’Orchestra di Roma
Alessandra Amoroso – Medley con Boomdabash
Dargen D’Amico – Omaggio a Ennio Morricone con BabelNova Orchestra
Mahmood – “Come è profondo il mare” con Tenores di Bitti
Mr.Rain – “Mary” con Gemelli Diversi
Negramaro – “La canzone del sole” con Malika Ayane
Emma – Medley Tiziano Ferro con Bresh
Il volo – “Who wants to live forever” con Stef Burns
Diodato – “Amore che vieni, amore che vai” con Jack Savoretti
La Sad – “Lamette” con Donatella Rettore
Il Tre – Medley Fabrizio Moro con Fabrizio Moro
BigMama – “Lady Marmalade” con Gaia, La Niña e Sissi
Maninni – “Non mi avete fatto niente” con Ermal Meta
Fred De Palma – Medley con Eiffel 65
Renga Nek – Medley dei loro successi

Tra gli ospiti della quarta serata il cast della serie “Mameli”, mentre Arisa si esibirà a Piazza Colombo e Gigi D’Agostino farà ballare la Costa Smeralda. Si vocifera sulla presenza dei Jalisse, a 27 anni dalla vittoria con “Fiumi di Parole”, anche se Amadeus nega: “Non so nulla”, ha detto in conferenza stampa. Saliranno sul palco anche il pilota di MotoGp Pecco Bagnaia e l’attrice Elena Sofia Ricci.

Scossa di magnitudo 4.2 nel Parmense

Dopo diversi giorni in cui si è registrato un vero e proprio sciame sismico nel Parmense, oggi, venerdì 9 febbraio, alle 13.06, si è registrata una forte scossa di terremoto che inizialmente sembrava di magnitudo 4.1, ridefinita poi in 4.2, con epicentro a 5 km da Calestano e ipocentro a una profondità di 21 km, come rilevato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).

La scossa è stata avvertita distintamente anche a Parma città, pure ai piani bassi dei palazzi, mentre nei comuni più vicini all’epicentro, tra cui Calestano, Terenzo e Langhirano, sull’Appennino parmense, la gente si è riversata in strada per alcuni minuti.

Diverse le chiamate alla sala operativa dei Vigili del Fuoco per chiedere informazioni: fortunatamente al momento non si segnalano danni a cose o persone. (fotografia: GoogleStreetMap da INGV)

Tau-Livorno in diretta su Radio Bruno dalle 14:30 di sabato 17 febbraio

Serie D – Girone E: Tau-Livorno si giocherà sabato 17 febbraio alle 14:30 allo stadio di Altopascio e sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

La tribuna dello stadio sarà tutta in favore dei tifosi amaranto.

Messaggio del telefono rotto: anziano cade nella trappola

Mi si è rotto il telefono. Questo è il mio nuovo numero. Salvalo e scrivimi qui per favore”.
È questo il messaggio arrivato a un 80enne di Collecchio, nel Parmense, sul proprio smartphone: l’anziano, pensando che fosse la figlia bisognosa di un prestito urgente, ha subito effettuato un primo bonifico sul conto indicato nel messaggio, per circa 900 euro.

Dopo pochi minuti, sempre con lo stesso sistema, gli sono stati richiesti altri 700 euro, ma a questo punto l’uomo si è insospettito e ha contattato la figlia, scoprendo di essere stato raggirato. Si è così rivolto ai Carabinieri di Collecchio per presentare denuncia.
I Militari, dopo accertamenti bancari e telematici, sono risaliti alla presunta truffatrice, titolare del conto su cui erano finiti i soldi da lui versati. Si tratta di una 53enne con numerosi precedenti, denunciata per truffa aggravata.

Recentemente molte persone hanno ricevuto strani messaggi SMS da qualcuno che si spaccia per il loro figlio in difficoltà: si tratta di una nuova forma di truffa, nota come “smishing“. I truffatori sfruttano il fattore sorpresa e il legame affettivo per manipolare le vittime. Dopo il primo messaggio, iniziano un dialogo per capire fino a che punto possono spingersi. A volte chiedono una ricarica urgente per sostenere le spese per il viaggio di ritorno a casa del “figlio”. In altri casi, cercano di ottenere i dati per accedere al conto corrente della vittima e fare bonifici diretti all’estero.

FantaSanremo: la classifica aggiornata dopo la terza serata

Si è conclusa la terza serata del Festival di Sanremo, che ha visto trionfare Angelina Mango in testa alla top 5 parziale, ma la gara è continuata con il FantaSanremo tra bonus e malus. Ieri sera si è aggiunto il Bonus Parlamento Europeo, che prevedeva 20 punti bonus se l’artista saliva sul palco con una matita, simbolo dell’espressione di voto.

I La Sad hanno trionfato nel Fantasanremo di ieri sera, seguiti dai Negramaro, Sangiovanni, Emma e BigMama. Molti artisti hanno giocato anche lontano dal palco dell’Ariston, postando foto con la statua di Mike Buongiorno e con le luminarie di Sanremo e altri hanno disegnato i baffi sui loro cartelloni.

La classifica aggiornata:

Dargen D’Amico – 295 punti
La Sad – 240 punti
Negramaro – 240 punti
BigMama – 218 punti
Emma – 215 punti
Il Tre – 203 punti
BNKR44 – 200 punti
The Kolors – 175 punti
Renga e Nek – 173 punti
Loredana Bertè – 170 punti
Il Volo – 165 punti
Ricchi e Poveri – 165 punti
Sangiovanni – 165 punti
Alfa – 148 punti
Mahmood – 143 punti
Angelina Mango – 140 punti
Diodato – 140 punti
Annalisa – 135 punti
Gazzelle – 135 punti
Ghali – 135 punti
Mr Rain – 133 punti
Maninni – 120 punti
Santi Francesi – 120 punti
Clara – 100 punti
Fiorella Mannoia – 100 punti
Geolier – 90 punti
Alessandra Amoroso – 80 punti
Irama – 70 punti

Il monologo di Teresa Mannino a Sanremo: “Gli animali umani vogliono il potere su tutto”

Teresa Mannino è stata tra le grandi protagoniste della terza serata del Festival di Sanremo. La co-conduttrice ha portato con sé una buona dose di ironia e un monologo sul rispetto per l’ambiente, la comica siciliana ha riflettuto sulla convinzione dell’uomo di essere superiore alla natura, demolendo molte credenze miscelando ironia e serietà. Nel monologo ha utilizzato la metafora della differenza tra gli esseri umani e le formiche, per spiegare le incongruenze del genere umano.

“Siamo nel 2024, ma ragioniamo come 2524 anni fa. – ha esordito la Mannino – Il filosofo greco Protagora diceva che l’uomo è misura di tutte le cose, e per noi l’uomo ricco, bianco e occidentale è misura di tutte le cose, solo che l’ha persa, pensa che tutto il resto del mondo sia a sua disposizione e quello che non serve viene eliminato. E le donne? Che fanno? Eppure sono indaffarate”.

La comica ha incalzato: “Parliamo allora di essere umano, ancora meglio di animale umano. Il 60% del nostro patrimonio genetico è uguale alle banane, per quello si dice ‘mi sono sbucciata le ginocchia’. Con le scimmie è uguale al 98%, solo che l’informazione non è molto diffusa, gli scimpanzé ci tengono a non farlo sapere. Ci sentiamo superiori perché parliamo, in realtà gli animali e le piante lo fanno in altro modo. I babbuini, per esempio, si salutano strizzandosi il pene”.

Arriva poi il paragone con le formiche: “Le formiche tagliafoglie fanno agricoltura da 50 milioni di anni e non hanno rovinato niente. Noi facciamo agricoltura solo da 10 mila anni e abbiamo sfinito il pianeta”. E prosegue: “La regina madre sceglie il sesso dei nascituri e fa solo femmine, i maschi solo una volta all’anno per la riproduzione della loro specie, non gli fanno neanche buttare la spazzatura. Hanno il solo compito di fornire gli spermatozoi. Il loro compito è il volo nuziale, si accoppiano e dopo muoiono perché non servono più. Ma quanto sono avanti! Non hanno problemi a gestire gli ex e i maschi felici, perché la loro vita è un’unica grande sc***ta”.

E qui la differenza con i maschi umani: “Gli animali umani invece preferiscono il potere sugli altri uomini, sulle donne, sui bambini, sulla natura. Anche a me piace il potere, ma il potere di ridere e di farvi ridere. Il potere di vestirmi con le piume rosa e cantare anche se sono stonata. Di ballare per strada con mia figlia che si vergogna. Non sono disposta a ignorare le storie non ancora passate: se non è passato non è il momento di passare oltre”.

(foto: locandina spettacolo di Teresa Mannino, “Il giaguaro mi guarda storto”)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

67enne muore al lavoro, travolto da un camion

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 9 febbraio, poco dopo le 6.00, in via Paradigna, a Parma, all’interno del piazzale di un’azienda.

Secondo le prime informazioni, come riportato dalla stampa locale, un autista  di 67 anni, non dipendente dell’azienda,  sarebbe stato investito e ucciso da un camion, per cause in corso di accertamento, mentre si trovava all’interno dell’area del cortile di uno stabilimento che si occupa di logistica. Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha cercato, purtroppo inutilmente, di rianimare il 67enne.

Oltre ai soccorritori del 118, sul luogo dell’infortunio mortale sono intervenuti anche gli Agenti della Questura di Parma, che hanno avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto, e gli operatori dell’Ispettorato del Lavoro. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2024: Angelina Mango in testa alla classifica parziale dopo la terza serata

Angelina Mango trionfa nella classifica parziale della terza serata del Festival di Sanremo. “Noia” è stata la canzone più votata dagli ascoltatori con il televoto e dalla Giuria delle radio. Secondo posto per Ghali con “Casa mia”, terzo per Alessandra Amoroso con “Fino a qui”, quarto Il Tre con “Fragili” e quinto Mr. Rain con “Due altalene”.

Guarda l’intervista esclusiva ad Angelina Mango:

Nella seconda serata Geolier si è aggiudicato il primo posto, mentre nella prima serata in vetta alla classifica c’era Loredana Bertè, votata dalla sala stampa. Questa sera, per la serata dedicata alle cover e duetti, le giurie voteranno insieme per la prima volta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Ieri sera si sono esibiti quindici artisti che, come ieri, sono stati presentati dagli altri artisti in gara. Ad aprire la serata è stato Il Tre con “Fragili”, seguito da Maninni con “Spettacolare” e dai BNKR44 con “Governo punk”. E’ stato poi il turno di Mr. Rain con “Due altalene”, di Rose Villain con “Click Boom!”, di Alessandra Amoroso con “Fino a qui” e dei Ricchi e Poveri con “Ma non tutta la vita”. Angelina Mango si è esibita con “La noia”, Diodato con “Ti muovi”, Ghali con “Casa mia”. Hanno chiuso la serata i Negramaro con “Ricominciamo tutto”, Fiorella Mannoia con “Mariposa”, Sangiovanni con “Finiscimi” e La Sad con “Autodistruttivo”.

Guarda l’intervista esclusiva a Mr. Rain: 

 

Marco Mengoni: raddoppia la data di San Siro

A pochi giorni dall’annuncio del tour negli stadi previsto per il prossimo anno, Marco Mengoni aggiunge una nuova data a Milano. A quella del 13 luglio, si accompagna quella del 14 luglio 2025 allo Stadio San Siro. L’annuncio arriva dopo la sua esperienza come co-conduttore del Festival di Sanremo al fianco di Amadeus, al cantante di Ronciglione l’onore di aprire la kermesse canora nella prima serata di martedì 6 febbraio.

Ecco il calendario completo:

26 giugno 2025 – Napoli, Stadio Diego Armando Maradona
2 luglio 2025 – Roma, Stadio Olimpico
5 luglio 2025 – Bologna, Stadio dall’Ara
9 luglio 2025 – Torino, Stadio Olimpico
13 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro
14 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro – NUOVA DATA
17 luglio 2025 – Padova, Stadio Euganeo
20 luglio 2025 – Bari, Stadio San Nicola
24 luglio 2025 – Messina, Stadio San Filippo

I biglietti per la nuova data sono disponibili su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket.

(foto: pagina Instagram di Marco Mengoni)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Mengoni (@mengonimarcoofficial)

Ospedale San Bortolo, Vicenza: i piccoli pazienti ricevono la visita dei loro amici a quattrozampe

Presso la Pediatria dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza ha preso il via il progetto sperimentale di “Pet Visiting”, che prevede la possibilità, per i piccoli pazienti ricoverati, di ricevere la visita del proprio cane.
Gli animali domestici – spiega, come si legge in una nota stampa, il dott. Massimo Bellettato, direttore della Pediatria del San Bortolo – possono offrire un notevole supporto emotivo ai loro proprietari, in particolare nel caso dei pazienti pediatrici, ed è essenziale che questo legame non venga interrotto durante il periodo di degenza, poiché comporta numerosi benefici anche sul piano clinico. Ecco allora che la Pet Visiting può far parte a tutti gli effetti del percorso di cura, migliorando l’umore dei bambini ricoverati, riducendo i loro livelli di ansia e di stress e dunque favorendo una risposta migliore alle terapie“.

L’attività viene organizzata su richiesta dei genitori, concordando il giorno e l’orario della visita. In base alle condizioni cliniche del paziente, la visita del cane può essere organizzata presso il cortile esterno dell’ospedale (se il paziente può recarsi all’esterno e le condizioni meteorologiche sono favorevoli), oppure in una stanza dedicata all’interno del reparto o ancora nella stanza di degenza nel caso in cui il paziente non possa allontanarsi dal letto (previa autorizzazione di eventuali altri degenti o dei loro familiari, nella stessa stanza).
L’incontro è guidato da un esperto in “Interventi Assistiti con gli Animali“, che assiste il familiare, il paziente e l’animale stesso durante la visita.
Il tutto naturalmente garantendo il più rigoroso rispetto delle normative igienico-sanitarie. Per accedere all’ospedale, infatti, oltre che essere in regola con le vaccinazioni, i cani devono essere puliti e muniti di certificato del veterinario che ne attesta lo stato di buona salute.

Una volta di più si conferma l’impegno dell’Azienda a rendere l’ambiente ospedaliero il più possibile accogliente – sottolinea la dott.ssa Maria Giuseppina Bonavina, anche attraverso progetti innovativi come nel caso della Pet Visiting, un programma che riguarda la Pediatria ma che è stato possibile attivare dopo un processo di condivisione interna che ha visto il coinvolgimento anche della Direzione Medica ospedaliera, del Servizio Veterinario di Sanità Animale e dell’Ufficio Tecnico aziendale per definire i percorsi“. (fotografia di repertorio, generica di cane)

Sanremo 2024: la scaletta della serata cover e duetti

Questa sera, a partire dalle 20.40 su Rai1 e RaiPlay, andrà in onda la quarta serata del Festival di Sanremo, quella dedicata alle cover e ai duetti. Amadeus sarà affiancato da Lorella Cuccarini in veste di co-conduttrice.

Questa sera gli artisti porteranno sul palco dell’Ariston una canzone del passato, con la collaborazione di un ospite a scelta. A votare saranno gli spettatori da casa con il televoto, la Giuria delle Radio e la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, a fine serata verranno comunicate le prime cinque posizioni in classifica.

Ecco gli artisti in ordine di uscita:

Sangiovanni – “Farfalle” – “Mariposas” con Aitana
Annalisa – “Sweet Dreams (Are made of this)” con La Rappresentante di lista e il coro Artemia
Rose Villain – Medley con Gianna Nannini
Gazzelle – “Notte prima degli esami” con Fulminacci
The Kolors – Medley con Umberto Tozzi
Alfa – “Sogna, ragazzo, sogna” con Roberto Vecchioni
BNKR44 – “Ma quale idea” con Pino D’Angiò
Irama – “Quando finisce un amore” con Riccardo Cocciante
Fiorella Mannoia – “Che sia benedetta” e ”Occidentali’s Karma” con Francesco Gabbani
Santi Francesi – “Hallelujah” con Skin
Ricchi e Poveri – “Sarà perché ti amo” e “Mamma Maria” con Paola & Chiara
Ghali – Medley “Italiano vero” con Ratchopper
Clara – “Il cerchio della vita” con Ivana Spagna e il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino
Loredana Bertè – “Ragazzo mio” con Venerus
Geolier – Medley “Strade” con Guè, Luche’ e Gigi D’Alessio
Angelina Mango – “La rondine” con Il quartetto d’archi dell’Orchestra di Roma
Alessandra Amoroso – Medley con Boomdabash
Dargen D’Amico – Omaggio a Ennio Morricone con BabelNova Orchestra
Mahmood – “Come è profondo il mare” con Tenores di Bitti
Mr.Rain – “Mary” con Gemelli Diversi
Negramaro – “La canzone del sole” con Malika Ayane
Emma – Medley Tiziano Ferro con Bresh
Il volo – “Who wants to live forever” con Stef Burns
Diodato – “Amore che vieni, amore che vai” con Jack Savoretti
La Sad – “Lamette” con Donatella Rettore
Il Tre – Medley Fabrizio Moro con Fabrizio Moro
BigMama – “Lady Marmalade” con Gaia, La Niña e Sissi
Maninni – “Non mi avete fatto niente” con Ermal Meta
Fred De Palma – Medley con Eiffel 65
Renga Nek – Medley dei loro successi

Tra gli ospiti della quarta serata il cast della serie “Mameli”, mentre Arisa si esibirà a Piazza Colombo e Gigi D’Agostino farà ballare la Costa Smeralda. Si vocifera sulla presenza dei Jalisse, a 27 anni dalla vittoria con “Fiumi di Parole”, anche se Amadeus nega: “Non so nulla”, ha detto in conferenza stampa. Saliranno sul palco anche il pilota di MotoGp Pecco Bagnaia e l’attrice Elena Sofia Ricci.

Scossa di magnitudo 4.2 nel Parmense

Dopo diversi giorni in cui si è registrato un vero e proprio sciame sismico nel Parmense, oggi, venerdì 9 febbraio, alle 13.06, si è registrata una forte scossa di terremoto che inizialmente sembrava di magnitudo 4.1, ridefinita poi in 4.2, con epicentro a 5 km da Calestano e ipocentro a una profondità di 21 km, come rilevato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).

La scossa è stata avvertita distintamente anche a Parma città, pure ai piani bassi dei palazzi, mentre nei comuni più vicini all’epicentro, tra cui Calestano, Terenzo e Langhirano, sull’Appennino parmense, la gente si è riversata in strada per alcuni minuti.

Diverse le chiamate alla sala operativa dei Vigili del Fuoco per chiedere informazioni: fortunatamente al momento non si segnalano danni a cose o persone. (fotografia: GoogleStreetMap da INGV)

Tau-Livorno in diretta su Radio Bruno dalle 14:30 di sabato 17 febbraio

Serie D – Girone E: Tau-Livorno si giocherà sabato 17 febbraio alle 14:30 allo stadio di Altopascio e sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

La tribuna dello stadio sarà tutta in favore dei tifosi amaranto.

Messaggio del telefono rotto: anziano cade nella trappola

Mi si è rotto il telefono. Questo è il mio nuovo numero. Salvalo e scrivimi qui per favore”.
È questo il messaggio arrivato a un 80enne di Collecchio, nel Parmense, sul proprio smartphone: l’anziano, pensando che fosse la figlia bisognosa di un prestito urgente, ha subito effettuato un primo bonifico sul conto indicato nel messaggio, per circa 900 euro.

Dopo pochi minuti, sempre con lo stesso sistema, gli sono stati richiesti altri 700 euro, ma a questo punto l’uomo si è insospettito e ha contattato la figlia, scoprendo di essere stato raggirato. Si è così rivolto ai Carabinieri di Collecchio per presentare denuncia.
I Militari, dopo accertamenti bancari e telematici, sono risaliti alla presunta truffatrice, titolare del conto su cui erano finiti i soldi da lui versati. Si tratta di una 53enne con numerosi precedenti, denunciata per truffa aggravata.

Recentemente molte persone hanno ricevuto strani messaggi SMS da qualcuno che si spaccia per il loro figlio in difficoltà: si tratta di una nuova forma di truffa, nota come “smishing“. I truffatori sfruttano il fattore sorpresa e il legame affettivo per manipolare le vittime. Dopo il primo messaggio, iniziano un dialogo per capire fino a che punto possono spingersi. A volte chiedono una ricarica urgente per sostenere le spese per il viaggio di ritorno a casa del “figlio”. In altri casi, cercano di ottenere i dati per accedere al conto corrente della vittima e fare bonifici diretti all’estero.

FantaSanremo: la classifica aggiornata dopo la terza serata

Si è conclusa la terza serata del Festival di Sanremo, che ha visto trionfare Angelina Mango in testa alla top 5 parziale, ma la gara è continuata con il FantaSanremo tra bonus e malus. Ieri sera si è aggiunto il Bonus Parlamento Europeo, che prevedeva 20 punti bonus se l’artista saliva sul palco con una matita, simbolo dell’espressione di voto.

I La Sad hanno trionfato nel Fantasanremo di ieri sera, seguiti dai Negramaro, Sangiovanni, Emma e BigMama. Molti artisti hanno giocato anche lontano dal palco dell’Ariston, postando foto con la statua di Mike Buongiorno e con le luminarie di Sanremo e altri hanno disegnato i baffi sui loro cartelloni.

La classifica aggiornata:

Dargen D’Amico – 295 punti
La Sad – 240 punti
Negramaro – 240 punti
BigMama – 218 punti
Emma – 215 punti
Il Tre – 203 punti
BNKR44 – 200 punti
The Kolors – 175 punti
Renga e Nek – 173 punti
Loredana Bertè – 170 punti
Il Volo – 165 punti
Ricchi e Poveri – 165 punti
Sangiovanni – 165 punti
Alfa – 148 punti
Mahmood – 143 punti
Angelina Mango – 140 punti
Diodato – 140 punti
Annalisa – 135 punti
Gazzelle – 135 punti
Ghali – 135 punti
Mr Rain – 133 punti
Maninni – 120 punti
Santi Francesi – 120 punti
Clara – 100 punti
Fiorella Mannoia – 100 punti
Geolier – 90 punti
Alessandra Amoroso – 80 punti
Irama – 70 punti

Il monologo di Teresa Mannino a Sanremo: “Gli animali umani vogliono il potere su tutto”

Teresa Mannino è stata tra le grandi protagoniste della terza serata del Festival di Sanremo. La co-conduttrice ha portato con sé una buona dose di ironia e un monologo sul rispetto per l’ambiente, la comica siciliana ha riflettuto sulla convinzione dell’uomo di essere superiore alla natura, demolendo molte credenze miscelando ironia e serietà. Nel monologo ha utilizzato la metafora della differenza tra gli esseri umani e le formiche, per spiegare le incongruenze del genere umano.

“Siamo nel 2024, ma ragioniamo come 2524 anni fa. – ha esordito la Mannino – Il filosofo greco Protagora diceva che l’uomo è misura di tutte le cose, e per noi l’uomo ricco, bianco e occidentale è misura di tutte le cose, solo che l’ha persa, pensa che tutto il resto del mondo sia a sua disposizione e quello che non serve viene eliminato. E le donne? Che fanno? Eppure sono indaffarate”.

La comica ha incalzato: “Parliamo allora di essere umano, ancora meglio di animale umano. Il 60% del nostro patrimonio genetico è uguale alle banane, per quello si dice ‘mi sono sbucciata le ginocchia’. Con le scimmie è uguale al 98%, solo che l’informazione non è molto diffusa, gli scimpanzé ci tengono a non farlo sapere. Ci sentiamo superiori perché parliamo, in realtà gli animali e le piante lo fanno in altro modo. I babbuini, per esempio, si salutano strizzandosi il pene”.

Arriva poi il paragone con le formiche: “Le formiche tagliafoglie fanno agricoltura da 50 milioni di anni e non hanno rovinato niente. Noi facciamo agricoltura solo da 10 mila anni e abbiamo sfinito il pianeta”. E prosegue: “La regina madre sceglie il sesso dei nascituri e fa solo femmine, i maschi solo una volta all’anno per la riproduzione della loro specie, non gli fanno neanche buttare la spazzatura. Hanno il solo compito di fornire gli spermatozoi. Il loro compito è il volo nuziale, si accoppiano e dopo muoiono perché non servono più. Ma quanto sono avanti! Non hanno problemi a gestire gli ex e i maschi felici, perché la loro vita è un’unica grande sc***ta”.

E qui la differenza con i maschi umani: “Gli animali umani invece preferiscono il potere sugli altri uomini, sulle donne, sui bambini, sulla natura. Anche a me piace il potere, ma il potere di ridere e di farvi ridere. Il potere di vestirmi con le piume rosa e cantare anche se sono stonata. Di ballare per strada con mia figlia che si vergogna. Non sono disposta a ignorare le storie non ancora passate: se non è passato non è il momento di passare oltre”.

(foto: locandina spettacolo di Teresa Mannino, “Il giaguaro mi guarda storto”)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

67enne muore al lavoro, travolto da un camion

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 9 febbraio, poco dopo le 6.00, in via Paradigna, a Parma, all’interno del piazzale di un’azienda.

Secondo le prime informazioni, come riportato dalla stampa locale, un autista  di 67 anni, non dipendente dell’azienda,  sarebbe stato investito e ucciso da un camion, per cause in corso di accertamento, mentre si trovava all’interno dell’area del cortile di uno stabilimento che si occupa di logistica. Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha cercato, purtroppo inutilmente, di rianimare il 67enne.

Oltre ai soccorritori del 118, sul luogo dell’infortunio mortale sono intervenuti anche gli Agenti della Questura di Parma, che hanno avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto, e gli operatori dell’Ispettorato del Lavoro. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2024: Angelina Mango in testa alla classifica parziale dopo la terza serata

Angelina Mango trionfa nella classifica parziale della terza serata del Festival di Sanremo. “Noia” è stata la canzone più votata dagli ascoltatori con il televoto e dalla Giuria delle radio. Secondo posto per Ghali con “Casa mia”, terzo per Alessandra Amoroso con “Fino a qui”, quarto Il Tre con “Fragili” e quinto Mr. Rain con “Due altalene”.

Guarda l’intervista esclusiva ad Angelina Mango:

Nella seconda serata Geolier si è aggiudicato il primo posto, mentre nella prima serata in vetta alla classifica c’era Loredana Bertè, votata dalla sala stampa. Questa sera, per la serata dedicata alle cover e duetti, le giurie voteranno insieme per la prima volta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Ieri sera si sono esibiti quindici artisti che, come ieri, sono stati presentati dagli altri artisti in gara. Ad aprire la serata è stato Il Tre con “Fragili”, seguito da Maninni con “Spettacolare” e dai BNKR44 con “Governo punk”. E’ stato poi il turno di Mr. Rain con “Due altalene”, di Rose Villain con “Click Boom!”, di Alessandra Amoroso con “Fino a qui” e dei Ricchi e Poveri con “Ma non tutta la vita”. Angelina Mango si è esibita con “La noia”, Diodato con “Ti muovi”, Ghali con “Casa mia”. Hanno chiuso la serata i Negramaro con “Ricominciamo tutto”, Fiorella Mannoia con “Mariposa”, Sangiovanni con “Finiscimi” e La Sad con “Autodistruttivo”.

Guarda l’intervista esclusiva a Mr. Rain: 

 

Marco Mengoni: raddoppia la data di San Siro

A pochi giorni dall’annuncio del tour negli stadi previsto per il prossimo anno, Marco Mengoni aggiunge una nuova data a Milano. A quella del 13 luglio, si accompagna quella del 14 luglio 2025 allo Stadio San Siro. L’annuncio arriva dopo la sua esperienza come co-conduttore del Festival di Sanremo al fianco di Amadeus, al cantante di Ronciglione l’onore di aprire la kermesse canora nella prima serata di martedì 6 febbraio.

Ecco il calendario completo:

26 giugno 2025 – Napoli, Stadio Diego Armando Maradona
2 luglio 2025 – Roma, Stadio Olimpico
5 luglio 2025 – Bologna, Stadio dall’Ara
9 luglio 2025 – Torino, Stadio Olimpico
13 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro
14 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro – NUOVA DATA
17 luglio 2025 – Padova, Stadio Euganeo
20 luglio 2025 – Bari, Stadio San Nicola
24 luglio 2025 – Messina, Stadio San Filippo

I biglietti per la nuova data sono disponibili su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket.

(foto: pagina Instagram di Marco Mengoni)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Mengoni (@mengonimarcoofficial)

Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, Leone XIV

Il successore di Papa Francesco è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV, primo Papa degli Stati Uniti. Prefetto del...