Home Blog Pagina 335

Sanremo 2024, la terza serata: gli ospiti e la scaletta dei cantanti in gara

Tutto pronto per la terza serata del Festival di Sanremo. Questa sera si esibiranno i rimanenti quindici artisti in gara, presentati dagli altri che sono stati sorteggiati in sala stampa. Come ieri sera, a votare i brani saranno gli spettatori, tramite il televoto, e la Giuria delle Radio. A fine serata verranno comunicati i primi cinque classificati.

Questa sera, giovedì 8 febbraio, Amadeus sarà affiancato da una nuova co-conduttrice, la comica siciliana Teresa Mannino. “Negli anni passati mi era venuto in mente di fare il festival, poi ‘sto desiderio mi era finito. Quando non c’ho pensato più mi ha chiamato Amadeus. Sul momento mi è sembrato strano. Ora che sono nella macchina è molto divertente”, ha detto la comica in conferenza stampa. E ha continuato, scherzando: “È un po’ un gioco per me essere qui: essere dentro una cosa che guardavo da bambina, e guardo ancora oggi. Solo che Amadeus me lo ha rovinato: stavolta non posso vederlo come in passato”.

I cantanti in ordine di uscita:

Il Tre presentato da Loredana Berté
Maninni presentato da Alfa
Bnkr44 presentati da Fred De Palma
Santi Francesi presentati da Clara
Mr. Rain presentato da Il Volo
Rose Villain presentata da Gazzelle
Alessandra Amoroso presentata da Dargen D’Amico
Ricchi e Poveri presentati da BigMama
Angelina Mango presentata da Irama
Diodato presentato dai The Kolors
Ghali presentato da Mahmood
Negramaro presentati da Emma
Fiorella Mannoia presentata da Annalisa
Sangiovanni presentato da Renga e Nek
La Sad presentati da Geolier

Questa sera ci saranno tantissimi ospiti, a partire dal celebre attore Russel Crowe, che arriverà sul palco dell’Ariston con la sua band. Sabrina Ferilli presenterà la fiction “Gloria”, mentre Edoardo Leo presenterà la fiction “Il clandestino”. Ma non solo attori in questa serata del festival, sul palco anche Eros Ramazzotti, che festeggerà i 40 anni di “Terra promessa”, brano che gli ha portato la vittoria di Sanremo. All’Ariston ci saranno anche Gianni Morandi, Stefano Massini e Paolo Jannacci, quest’ultimi dedicheranno una canzone ai morti sul lavoro. Colombo si esibiranno Paola & Chiara, mentre sulla nave Costa Smeralda toccherà a Bresh.

Appuntamento per le 20.40 su Rai1 e su RaiPlay. La serata sarà preceduta da PrimaFestival con la conduzione di Paola & Chiara, che saranno affiancate dai tiktoker Mattia Stanga e Daniele Cabras. Al termine del Festival, Fiorello e Alessia Marcuzzi condurranno VivaSanremo.

Sciame sismico in Emilia: oltre 70 le scosse nel Parmense

Continua in Emilia, lo sciame sismico iniziato nella mattinata di ieri, mercoledì 7 febbraio, tra Langhirano e Calestano, nel Parmense. Sono state oltre 70 le scosse di terremoto registrate dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) dalla mezzanotte di ieri, principalmente con magnitudo tra 2.2 e 2.7.

A queste ne vanno aggiunte alcune più forti rilevate ieri: alle 10.49 di magnitudo 3.2 a Calestano, alle 10.53 di magnitudo 3.1 a Langhirano, alle 14.55 di magnitudo 3.3 a Langhirano, alle 14.57 di magnitudo 3.1 a Calestano, alle 20.30 di magnitudo 3.3 a Langhirano, alle 20.45 di magnitudo 3.2 a Langhirano e alle 23.14 di magnitudo 3.0 a Langhirano. Epicentro a una profondità di circa 20 km.

Alcune scosse di terremoto hanno interessato anche l’Appennino modenese. Al momento non si registrano danni a cose o persone. (fotografia OpenStreetMaps da INGV)

SALA STAMPA | Il tecnico dell’Empoli Davide Nicola presenta la delicatissima sfida in casa della Salernitana

Alla vigilia della difficile quanto delicata sfida in casa della Salernitana, in programma venerdì 9 febbraio con fischio d’inizio alle 20:45, ha parlato il tecnico dell’Empoli Davide Nicola.

Per la nostra redazione sportiva presente Gabriele Guastella.

Fantasanremo: la classifica aggiornata dopo la seconda serata

Anche nella seconda serata del Festival di Sanremo i riflettori sono puntati sul Fantasanremo. I big in gara hanno scaldato la competizione, mettendo in atto alcune strategie per far punti, come BigMama e Alfa che si sono presentati con la scopa sul palco, guadagnando un bonus di 18 punti.

Dargen D’Amico stacca tutti con i suoi 210 punti, superando Loredana Berté, nonostante la standing ovation che le ha fatto guadagnare 20 punti di bonus, che rimane ferma a 145 punti. Terza BigMama con 123 punti, quarta Emma (120 punti) e quinto Mahmood (118 punti).

Ecco la classifica:
Dargen D’Amico 210 pt.
Loredana Bertè 145 pt.
BigMama 123 pt.
Emma 120 pt.
Mahmood 118 pt.
Renga Nek 105 pt.
Annalisa 100 pt.
Il Volo 100 pt.
Negramaro 100 pt.
Alfa 98 pt.
Il Tre 98 pt.
BNKR44 95 pt.
La San 95 pt.
The Kolors 95 pt.
Mr.Rain 93 pt.
Diodato 90 pt.
Fred De Palma 90 pt.
Geolier 85 pt.
Rose Villain 75 pt.
Santi Francesi 75 pt.
Clara 70 pt.
Gazzelle 70 pt.
Ricchi e Poveri 70 pt.
Ghali 65 pt.
Maninni 65 pt.
Angelina Mango 55 pt.
Fiorella Mannoia 55 pt.
Irama 50 pt.
Sangiovanni 45 pt.
Alessandra Amoroso 35 pt.

Si ribalta con il trattore: muore 54enne

54enne perde la vita dopo essersi ribaltato con il trattore: l’uomo era alla guida del mezzo e stava svolgendo dei lavori nella sua proprietà quando, in un tratto piuttosto ripido, il trattore si è ribaltato. E’ accaduto nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 7 febbraio, intorno alle 19.00, nelle campagne di Crocette di Pavullo, sull’Appennino modenese.

Sul posto sono intervenuti i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico, stazione monte Cimone, gli operatori dell’ambulanza e automedica di Pavullo, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri. Per l’uomo non c’è stato però nulla da fare: il medico non ha potuto far altro che constatarne il decesso.

La vittima, che lascia la moglie e due figli, si chiamava Alexander Bala ed era molto conosciuto in zona.

Vota la tua canzone preferita di Sanremo al Controfestival!

Qual è la tua canzone preferita del Festival di Sanremo?
Vota ed eleggi la vincitrice di questa edizione!

Vota subito la tua preferita sul nostro sito!

Domenica 18 febbraio ascolta e guarda la diretta del “Controfestival 2024”, dalle 10 alle 13, con Gianni Prandi e Bruno De Minico. Potresti ricevere fantastici regali!

La mattina del 18 febbraio sarà possibile votare anche telefonicamente al nostro centralino, allo 059.641430, e su WhatsApp al 348.2559999.

Clicca qui e vota la tua preferita>>

Potresti vincere fantastici premi!

Giovanni Allevi fa commuovere l’Ariston: “Non potendo più contare sul mio corpo, suonerò con tutta l’anima”

Giovanni Allevi è stato ospite nella seconda serata, quella di mercoledì 7 febbraio, del Festival di Sanremo e ha commosso tutto il pubblico con le sue parole. Il pianista, che dal 2022 è affetto da mieloma multiplo, è apparso per la prima volta su un palco dall’annuncio della sua malattia ed era visibilmente commosso.

Prima di avvicinarsi al pianoforte, Allevi si è messo a nudo, parlando con la semplicità e delicatezza che lo contraddistingue, raccontando questi anni di lotta e di ciò che lo ha fatto andare avanti, delle cose belle che ha potuto vedere in questo periodo durissimo.

Il monologo di Giovanni Allevi:
“All’improvviso mi è crollato tutto. Non suono più il pianoforte da quasi due anni. Nel mio ultimo concerto il dolore alla schiena era talmente forte all’applauso finale che non riuscivo ad alzarmi dallo sgabello, e non sapevo ancora di essere malato. Poi è arrivata la diagnosi: ho guardato il soffitto per un anno consecutivo. Ho perso il mio lavoro, i capelli, ma non la speranza e la voglia di immaginare. Era come se il dolore mi porgesse dei doni inaspettati: non molto tempo fa, prima di tutto questo, ho notato una poltrona vuota in un teatro tutto pieno. Mi sono sentito mancare. Eppure a inizio carriera ho suonato per 10-15 persone ed ero felicissimo. Oggi, dopo la malattia, non so cosa darei per esibirmi davanti a 15 persone. I numeri non contano”, ha esordito il Maestro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rai1 (@rai1official)

E continua: “Sembra paradossale detto da qui, perché ogni individuo è unico, irripetibile, nel suo modo infinito. Un altro dono: la gratitudine nei confronti della bellezza del creato. Non si contano le albe e i tramonti visti da quelle stanze d’ospedale. Il rosso dell’alba è diverso dal rosso del tramonto e se ci sono le nuvolette intorno è ancora più bello”.

“Un altro dono è la gratitudine di fronte alla bellezza del creato. Non si contano le albe e i tramonti che ho ammirato dalle stanze di ospedale. E ancora la riconoscenza per il talento dei medici e degli infermieri, per la ricerca scientifica, senza i quali non sarei qui. Per il sostegno della mia famiglia e l’affetto e l’esempio che ricevo dagli altri pazienti. Li chiamo guerrieri. Lo sono anche i loro familiari, i genitori dei piccoli guerrieri. Li ho portati tutti con me sul palco, anime splendenti. Meritano un applauso”.

E conclude: “Ancora un dono. Quando tutto crolla e resta solo l’essenziale, il giudizio che riceviamo dall’esterno non conta più. Il cielo stellato può continuare a volteggiare nelle sue orbite perfette. Eppure sento che in me c’è qualcosa che permane, e che penso che permarrà in eterno. Io sono quel che sono ed è bellissimo essere se stessi. Voglio accettare il nuovo Giovanni. Che mai sarà il giudizio dell’esterno?”.

Al Festival di Sanremo Giovanni Allevi ha suonato “Tomorrow”: “Non potendo più contare sul mio corpo, suonerò con tutta l’anima”.

(foto: pagina Instagram di Sanremo)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Donna uccisa in casa: nella notte arrestato il figlio

Avrebbe confessato l’omicidio della madre ai Carabinieri di Brescia dopo un luogo interrogatorio, svoltosi nella notte. L’anziana madre, Santina Delai, 78 anni, era stata trovata morta nella mattinata di ieri, mercoledì 7 febbraio, con uno straccio stretto attorno al collo, nella sua abitazione di Puegnago del Garda, nel Bresciano.

A dare l’allarme alle Forze dell’Ordine era stato proprio il figlio 54enne che, come riportato da La Repubblica, avrebbe inscenato una rapina degenerata poi in omicidio, per allontanare da sé i sospetti. L’uomo avrebbe spiegato agli inquirenti di essere esasperato dalla convivenza con la madre, “non la sopportavo più” avrebbe detto nel corso del lungo interrogatorio.

Ora l’uomo si trova in carcere con l’accusa di omicidio volontario aggravato dal vincolo di parentela. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2024: Geolier in testa alla classifica parziale dopo la seconda serata

Continua il successo del Festival di Sanremo di Amadeus, che nella seconda serata registra il 60,1% dello share, pari a 10.361.000 spettatori. Un po’ meno rispetto alla scorsa edizione, che aveva incollato allo schermo 10.545.000 spettatori con uno share del 62,3%. La prima parte della serata ha raccolto il 57,6% dello share, con 13.434.000 di spettatori, mentre la seconda ha raggiunto il 66,2% di share, seguita da 6.899.000 di spettatori, contro i 14.087.000 spettatori (61,1%) della prima parte della serata del 2023 e i 6.352.000 (65.6%) della seconda parte.

È Geolier con “I p’me te, tu p’ te” a guidare la classifica parziale, dopo l’esibizione nella seconda serata del Festival, in cui ha votato il pubblico da casa con il televoto e la Giuria delle radio, che da quest’anno sostituisce la demoscopica.

Irama e Annalisa, rispettivamente al secondo e terzo posto, hanno sorpassato Loredana Bertè, che si piazza al quarto posto dopo aver conquistato la vetta della classifica nella prima serata. Quinto Mahmood con “Tuta gold”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Ieri sera si sono esibiti solo metà degli artisti in gara, presentati dagli altri quindici. Ad aprire la serata è stato Fred De Palma con “Il cielo non ci vuole”, seguito da Renga e Nek con “Pazzo di te”. A seguire Alfa con “Vai”, Dargen D’Amico con “Onda alta”, Il Volo con “Capolavoro” e Gazzelle con “Tutto qui”.

E’ stato poi il momento di Emma con “Apnea”, seguita da Mahmood con “Tuta gold”, BigMama con “La rabbia non ti basta”, The Kolors con “Un ragazzo e una ragazza”. Dopo di loro si sono esibiti Geolier, Loredana Bertè con “Pazza” e Annalisa con “Sinceramente”. A chiudere la serata Irama con “Tu no” e Clara con “Diamanti grezzi”.

Appuntamento a questa sera con gli altri quindici cantanti in gara.

Guarda l’intervista con Annalisa, nella top 5 dalla prima serata:

Torna il Carnevale di Vicenza

Il Carnevale a Vicenza si apre mercoledì 7 febbraio alle 17 in viale Roma. Fino al 14 del mese, oltre alla classica sfilata dei carri mascherati, ci saranno anche mercatini, laboratori per bambini e intrattenimenti di vario genere.

Sentiamo l’Assessore comunale allo sport e ai grandi eventi Leone Zilio, intervistato da Alessio Aymone:

Sanremo 2024, la terza serata: gli ospiti e la scaletta dei cantanti in gara

Tutto pronto per la terza serata del Festival di Sanremo. Questa sera si esibiranno i rimanenti quindici artisti in gara, presentati dagli altri che sono stati sorteggiati in sala stampa. Come ieri sera, a votare i brani saranno gli spettatori, tramite il televoto, e la Giuria delle Radio. A fine serata verranno comunicati i primi cinque classificati.

Questa sera, giovedì 8 febbraio, Amadeus sarà affiancato da una nuova co-conduttrice, la comica siciliana Teresa Mannino. “Negli anni passati mi era venuto in mente di fare il festival, poi ‘sto desiderio mi era finito. Quando non c’ho pensato più mi ha chiamato Amadeus. Sul momento mi è sembrato strano. Ora che sono nella macchina è molto divertente”, ha detto la comica in conferenza stampa. E ha continuato, scherzando: “È un po’ un gioco per me essere qui: essere dentro una cosa che guardavo da bambina, e guardo ancora oggi. Solo che Amadeus me lo ha rovinato: stavolta non posso vederlo come in passato”.

I cantanti in ordine di uscita:

Il Tre presentato da Loredana Berté
Maninni presentato da Alfa
Bnkr44 presentati da Fred De Palma
Santi Francesi presentati da Clara
Mr. Rain presentato da Il Volo
Rose Villain presentata da Gazzelle
Alessandra Amoroso presentata da Dargen D’Amico
Ricchi e Poveri presentati da BigMama
Angelina Mango presentata da Irama
Diodato presentato dai The Kolors
Ghali presentato da Mahmood
Negramaro presentati da Emma
Fiorella Mannoia presentata da Annalisa
Sangiovanni presentato da Renga e Nek
La Sad presentati da Geolier

Questa sera ci saranno tantissimi ospiti, a partire dal celebre attore Russel Crowe, che arriverà sul palco dell’Ariston con la sua band. Sabrina Ferilli presenterà la fiction “Gloria”, mentre Edoardo Leo presenterà la fiction “Il clandestino”. Ma non solo attori in questa serata del festival, sul palco anche Eros Ramazzotti, che festeggerà i 40 anni di “Terra promessa”, brano che gli ha portato la vittoria di Sanremo. All’Ariston ci saranno anche Gianni Morandi, Stefano Massini e Paolo Jannacci, quest’ultimi dedicheranno una canzone ai morti sul lavoro. Colombo si esibiranno Paola & Chiara, mentre sulla nave Costa Smeralda toccherà a Bresh.

Appuntamento per le 20.40 su Rai1 e su RaiPlay. La serata sarà preceduta da PrimaFestival con la conduzione di Paola & Chiara, che saranno affiancate dai tiktoker Mattia Stanga e Daniele Cabras. Al termine del Festival, Fiorello e Alessia Marcuzzi condurranno VivaSanremo.

Sciame sismico in Emilia: oltre 70 le scosse nel Parmense

Continua in Emilia, lo sciame sismico iniziato nella mattinata di ieri, mercoledì 7 febbraio, tra Langhirano e Calestano, nel Parmense. Sono state oltre 70 le scosse di terremoto registrate dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) dalla mezzanotte di ieri, principalmente con magnitudo tra 2.2 e 2.7.

A queste ne vanno aggiunte alcune più forti rilevate ieri: alle 10.49 di magnitudo 3.2 a Calestano, alle 10.53 di magnitudo 3.1 a Langhirano, alle 14.55 di magnitudo 3.3 a Langhirano, alle 14.57 di magnitudo 3.1 a Calestano, alle 20.30 di magnitudo 3.3 a Langhirano, alle 20.45 di magnitudo 3.2 a Langhirano e alle 23.14 di magnitudo 3.0 a Langhirano. Epicentro a una profondità di circa 20 km.

Alcune scosse di terremoto hanno interessato anche l’Appennino modenese. Al momento non si registrano danni a cose o persone. (fotografia OpenStreetMaps da INGV)

SALA STAMPA | Il tecnico dell’Empoli Davide Nicola presenta la delicatissima sfida in casa della Salernitana

Alla vigilia della difficile quanto delicata sfida in casa della Salernitana, in programma venerdì 9 febbraio con fischio d’inizio alle 20:45, ha parlato il tecnico dell’Empoli Davide Nicola.

Per la nostra redazione sportiva presente Gabriele Guastella.

Fantasanremo: la classifica aggiornata dopo la seconda serata

Anche nella seconda serata del Festival di Sanremo i riflettori sono puntati sul Fantasanremo. I big in gara hanno scaldato la competizione, mettendo in atto alcune strategie per far punti, come BigMama e Alfa che si sono presentati con la scopa sul palco, guadagnando un bonus di 18 punti.

Dargen D’Amico stacca tutti con i suoi 210 punti, superando Loredana Berté, nonostante la standing ovation che le ha fatto guadagnare 20 punti di bonus, che rimane ferma a 145 punti. Terza BigMama con 123 punti, quarta Emma (120 punti) e quinto Mahmood (118 punti).

Ecco la classifica:
Dargen D’Amico 210 pt.
Loredana Bertè 145 pt.
BigMama 123 pt.
Emma 120 pt.
Mahmood 118 pt.
Renga Nek 105 pt.
Annalisa 100 pt.
Il Volo 100 pt.
Negramaro 100 pt.
Alfa 98 pt.
Il Tre 98 pt.
BNKR44 95 pt.
La San 95 pt.
The Kolors 95 pt.
Mr.Rain 93 pt.
Diodato 90 pt.
Fred De Palma 90 pt.
Geolier 85 pt.
Rose Villain 75 pt.
Santi Francesi 75 pt.
Clara 70 pt.
Gazzelle 70 pt.
Ricchi e Poveri 70 pt.
Ghali 65 pt.
Maninni 65 pt.
Angelina Mango 55 pt.
Fiorella Mannoia 55 pt.
Irama 50 pt.
Sangiovanni 45 pt.
Alessandra Amoroso 35 pt.

Si ribalta con il trattore: muore 54enne

54enne perde la vita dopo essersi ribaltato con il trattore: l’uomo era alla guida del mezzo e stava svolgendo dei lavori nella sua proprietà quando, in un tratto piuttosto ripido, il trattore si è ribaltato. E’ accaduto nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 7 febbraio, intorno alle 19.00, nelle campagne di Crocette di Pavullo, sull’Appennino modenese.

Sul posto sono intervenuti i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico, stazione monte Cimone, gli operatori dell’ambulanza e automedica di Pavullo, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri. Per l’uomo non c’è stato però nulla da fare: il medico non ha potuto far altro che constatarne il decesso.

La vittima, che lascia la moglie e due figli, si chiamava Alexander Bala ed era molto conosciuto in zona.

Vota la tua canzone preferita di Sanremo al Controfestival!

Qual è la tua canzone preferita del Festival di Sanremo?
Vota ed eleggi la vincitrice di questa edizione!

Vota subito la tua preferita sul nostro sito!

Domenica 18 febbraio ascolta e guarda la diretta del “Controfestival 2024”, dalle 10 alle 13, con Gianni Prandi e Bruno De Minico. Potresti ricevere fantastici regali!

La mattina del 18 febbraio sarà possibile votare anche telefonicamente al nostro centralino, allo 059.641430, e su WhatsApp al 348.2559999.

Clicca qui e vota la tua preferita>>

Potresti vincere fantastici premi!

Giovanni Allevi fa commuovere l’Ariston: “Non potendo più contare sul mio corpo, suonerò con tutta l’anima”

Giovanni Allevi è stato ospite nella seconda serata, quella di mercoledì 7 febbraio, del Festival di Sanremo e ha commosso tutto il pubblico con le sue parole. Il pianista, che dal 2022 è affetto da mieloma multiplo, è apparso per la prima volta su un palco dall’annuncio della sua malattia ed era visibilmente commosso.

Prima di avvicinarsi al pianoforte, Allevi si è messo a nudo, parlando con la semplicità e delicatezza che lo contraddistingue, raccontando questi anni di lotta e di ciò che lo ha fatto andare avanti, delle cose belle che ha potuto vedere in questo periodo durissimo.

Il monologo di Giovanni Allevi:
“All’improvviso mi è crollato tutto. Non suono più il pianoforte da quasi due anni. Nel mio ultimo concerto il dolore alla schiena era talmente forte all’applauso finale che non riuscivo ad alzarmi dallo sgabello, e non sapevo ancora di essere malato. Poi è arrivata la diagnosi: ho guardato il soffitto per un anno consecutivo. Ho perso il mio lavoro, i capelli, ma non la speranza e la voglia di immaginare. Era come se il dolore mi porgesse dei doni inaspettati: non molto tempo fa, prima di tutto questo, ho notato una poltrona vuota in un teatro tutto pieno. Mi sono sentito mancare. Eppure a inizio carriera ho suonato per 10-15 persone ed ero felicissimo. Oggi, dopo la malattia, non so cosa darei per esibirmi davanti a 15 persone. I numeri non contano”, ha esordito il Maestro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rai1 (@rai1official)

E continua: “Sembra paradossale detto da qui, perché ogni individuo è unico, irripetibile, nel suo modo infinito. Un altro dono: la gratitudine nei confronti della bellezza del creato. Non si contano le albe e i tramonti visti da quelle stanze d’ospedale. Il rosso dell’alba è diverso dal rosso del tramonto e se ci sono le nuvolette intorno è ancora più bello”.

“Un altro dono è la gratitudine di fronte alla bellezza del creato. Non si contano le albe e i tramonti che ho ammirato dalle stanze di ospedale. E ancora la riconoscenza per il talento dei medici e degli infermieri, per la ricerca scientifica, senza i quali non sarei qui. Per il sostegno della mia famiglia e l’affetto e l’esempio che ricevo dagli altri pazienti. Li chiamo guerrieri. Lo sono anche i loro familiari, i genitori dei piccoli guerrieri. Li ho portati tutti con me sul palco, anime splendenti. Meritano un applauso”.

E conclude: “Ancora un dono. Quando tutto crolla e resta solo l’essenziale, il giudizio che riceviamo dall’esterno non conta più. Il cielo stellato può continuare a volteggiare nelle sue orbite perfette. Eppure sento che in me c’è qualcosa che permane, e che penso che permarrà in eterno. Io sono quel che sono ed è bellissimo essere se stessi. Voglio accettare il nuovo Giovanni. Che mai sarà il giudizio dell’esterno?”.

Al Festival di Sanremo Giovanni Allevi ha suonato “Tomorrow”: “Non potendo più contare sul mio corpo, suonerò con tutta l’anima”.

(foto: pagina Instagram di Sanremo)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Donna uccisa in casa: nella notte arrestato il figlio

Avrebbe confessato l’omicidio della madre ai Carabinieri di Brescia dopo un luogo interrogatorio, svoltosi nella notte. L’anziana madre, Santina Delai, 78 anni, era stata trovata morta nella mattinata di ieri, mercoledì 7 febbraio, con uno straccio stretto attorno al collo, nella sua abitazione di Puegnago del Garda, nel Bresciano.

A dare l’allarme alle Forze dell’Ordine era stato proprio il figlio 54enne che, come riportato da La Repubblica, avrebbe inscenato una rapina degenerata poi in omicidio, per allontanare da sé i sospetti. L’uomo avrebbe spiegato agli inquirenti di essere esasperato dalla convivenza con la madre, “non la sopportavo più” avrebbe detto nel corso del lungo interrogatorio.

Ora l’uomo si trova in carcere con l’accusa di omicidio volontario aggravato dal vincolo di parentela. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2024: Geolier in testa alla classifica parziale dopo la seconda serata

Continua il successo del Festival di Sanremo di Amadeus, che nella seconda serata registra il 60,1% dello share, pari a 10.361.000 spettatori. Un po’ meno rispetto alla scorsa edizione, che aveva incollato allo schermo 10.545.000 spettatori con uno share del 62,3%. La prima parte della serata ha raccolto il 57,6% dello share, con 13.434.000 di spettatori, mentre la seconda ha raggiunto il 66,2% di share, seguita da 6.899.000 di spettatori, contro i 14.087.000 spettatori (61,1%) della prima parte della serata del 2023 e i 6.352.000 (65.6%) della seconda parte.

È Geolier con “I p’me te, tu p’ te” a guidare la classifica parziale, dopo l’esibizione nella seconda serata del Festival, in cui ha votato il pubblico da casa con il televoto e la Giuria delle radio, che da quest’anno sostituisce la demoscopica.

Irama e Annalisa, rispettivamente al secondo e terzo posto, hanno sorpassato Loredana Bertè, che si piazza al quarto posto dopo aver conquistato la vetta della classifica nella prima serata. Quinto Mahmood con “Tuta gold”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Ieri sera si sono esibiti solo metà degli artisti in gara, presentati dagli altri quindici. Ad aprire la serata è stato Fred De Palma con “Il cielo non ci vuole”, seguito da Renga e Nek con “Pazzo di te”. A seguire Alfa con “Vai”, Dargen D’Amico con “Onda alta”, Il Volo con “Capolavoro” e Gazzelle con “Tutto qui”.

E’ stato poi il momento di Emma con “Apnea”, seguita da Mahmood con “Tuta gold”, BigMama con “La rabbia non ti basta”, The Kolors con “Un ragazzo e una ragazza”. Dopo di loro si sono esibiti Geolier, Loredana Bertè con “Pazza” e Annalisa con “Sinceramente”. A chiudere la serata Irama con “Tu no” e Clara con “Diamanti grezzi”.

Appuntamento a questa sera con gli altri quindici cantanti in gara.

Guarda l’intervista con Annalisa, nella top 5 dalla prima serata:

Torna il Carnevale di Vicenza

Il Carnevale a Vicenza si apre mercoledì 7 febbraio alle 17 in viale Roma. Fino al 14 del mese, oltre alla classica sfilata dei carri mascherati, ci saranno anche mercatini, laboratori per bambini e intrattenimenti di vario genere.

Sentiamo l’Assessore comunale allo sport e ai grandi eventi Leone Zilio, intervistato da Alessio Aymone:

A Modena il primo trapianto al mondo di emifegato con approccio...

Un primato che fa della sanità pubblica emiliano-romagnola un’eccellenza in tutto il mondo e che porta la firma dei professionisti del Policlinico di Modena....