Home Blog Pagina 359

Calciatore 26enne colto da malore in campo

Attimi di grande apprensione nel pomeriggio di ieri, domenica 14 aprile, presso lo stadio comunale Ballerini, a Campi Bisenzio (Firenze) nel corso della partita del campionato d’eccellenza tra le squadre del Lanciotto Campi e del Castelfiorentino.

Come riportato dalla stampa locale, intorno alle 15.00, dopo circa venti minuti di gioco, un calciatore della squadra ospite si è accasciato a terra, privo di sensi, colpito da un malore. La gara è stata sospesa: il 26enne, che si chiama Mattia Giani, è stato immediatamente soccorso dal personale sanitario del 118 ed è stato trasportato in codice rosso all’Ospedale Careggi di Firenze.

Le sue condizioni sarebbero gravi: è stato ricoverato in Rianimazione con prognosi riservata. Sugli spalti ad assistere alla partita erano presenti anche i genitori del giovane calciatore. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO: Mattia Giani è purtroppo deceduto.

Max Pezzali, da oggi il nuovo singolo “Discoteche abbandonate”

Max Pezzali torna con il nuovo singolo, “Discoteche abbandonate”, che da oggi, 15 aprile, potete sentire anche su Radio Bruno. Il brano, scritto con Jacopo Ettore e Michele Canova, vuole celebrare l’epoca d’oro delle discoteche tra gli anni 80 e i 2000. “Si pensava che le discoteche fossero la causa di ogni degrado, le hanno chiuse ma il degrado è rimasto, sono state il capro espiatorio, ma evidentemente il punto non era lì. Anzi, arrivo a dire che le discoteche hanno avuto meriti culturali pazzeschi”, ha detto Max Pezzali durante la conferenza stampa di presentazione del brano.

Il comic book e il tour

“Discoteche abbandonate” sarà anche un comic book in uscita a maggio, il secondo della serie ideata da Pezzali con la sceneggiatura di Roberto Recchioni. Per ora non sembra essere in lavorazione un nuovo album, da quanto ha raccontato Pezzali: “Mi capita di chiedermi se ci sia bisogno di un nuovo album di Max Pezzali oggi. Alla mia età e con tutta la musica nuova che c’è in giro deve avere un senso. Non voglio fare il supergiovane, lo pubblicherò quando sentire di avere da dire qualcosa che posso dire solo io”. Notizia che potrebbe far storcere il naso ai fan, che però potranno consolarsi seguendo il tour negli stadi “Max Forever (Hits Only)”, in partenza il 9 giugno a Trieste e che terminerà il 13 luglio a Bari, dove potranno ascoltare anche il nuovo singolo.

Ecco il calendario completo:
9 giugno 2024 TRIESTE – STADIO NEREO ROCCO – DATA ZERO
19 giugno 2024 TORINO – STADIO OLIMPICO
22 giugno 2024 BOLOGNA – STADIO DALL’ARA
23 giugno 2024 BOLOGNA – STADIO DALL’ARA – SOLD OUT
27 giugno 2024 ROMA – STADIO OLIMPICO
30 giugno 2024 MILANO – STADIO SAN SIRO
1 luglio 2024 MILANO – STADIO SAN SIRO
2 luglio 2024 MILANO – STADIO SAN SIRO
9 luglio 2024 MESSINA – STADIO SAN FILIPPO
13 luglio 2024 BARI – STADIO SAN NICOLA

Pistoiese: dopo la seconda rinuncia di disputa gara è stata esclusa dal campionato

Ora è ufficiale: la Pistoiese è stata esclusa dal campionato di Serie D. Questa domenica la squadra arancione non si era presentata allo stadio “Marcello Melani” per la disputa della gara contro i lombardi del Sangiuliano City e sarà quindi esclusa dal campionato di Serie D, Girone D. Questo perché gli orange avevano già rinunciato a giocare il match contro il Fanfulla della scorsa domenica, e sul tema il regolamento è chiaro: alla seconda rinuncia, si procede con l’esclusione dal campionato.

L’arresto di Maurizio De Simone (garante dimissionario del trust arancione e di fatto il patron della società) lo scorso 4 aprile ha quindi gettato la pieta tombale su una situazione difficilissima che si protraeva da inizio stagione, e che è culminata all’inizio di questo mese. Ora sarà riscritta la classifica del Girone D, sia nella parte bassa che al vertice, visto che saranno tolti i punti che le squadre avevano maturato

Promozione Toscana : i risultati finali dei gironi del 14/04

PROMOZIONE Girone A – 31ª giornata ore 15:30

A.G.Dicomano-Settimello 0-2 (48′ Lakti, 93′ Nodari)

Lampo Meridien-Pietrasa­nta 1-1 (30′ Del Sorbo, 61′ Mancini)

Lunigiana Pontremolese-Monsummano 0-1 (43′ Antonelli)

Maliseti Seano-Casalguidi 1-1 (45′ Taddei, 80′ llana)

Real Cerretese-San Piero a Sieve 2-0 (58′ Fedi, 72′ Michelotti)

San Marco Avenza-Pieve Fosciana 6-3 (5′ Doretti, 20′ Smecca, 26′ Della Pina, 37′ Donati, 43′ Donati, 57′ Smecca, 60′ Giunta, 78′ Bertelloni, 80′ Bertelloni)

Viaccia-Luco 1-2 (57′ Maenza, 90′ Parri)

Castelnuovo-Viareggio 1-1 (68′ Ceciarini, 75′ Benedetti) ore 16.30

 

VERDETTI: Pieve Fosciana retrocesso in Prima Categoria.

 

PROMOZIONE Girone B – 27ª giornata ore 15:30

Atletico Piombino-Sestese 1-1 (13′ Gentili, 40′ Dianda)

Belvedere-Saline 3-1 (22′ Tantone, 32′ Folegnani, 82′ Bandini, 90′ Doda)

Castigli­oncello-San Miniato Basso 1-2 (23′ Remedi A., 82′ Fofana, 89′ Remedi A.)

Colli Marittimi-Invicta Sauro 0-1 (15′ Brogelli)

Montelupo-Atletico Maremma 0-1 (45′ Rodriguez)

S.Andrea-Porta Romana 1-2 (20′ Turini, 26′ Lorenzini, 48′ Lalaj)

S.Miniato-Armando Picchi 2-2 (7′ Durante M., 81′ Marconcini, D’Apice, 90′ Scali)

Urbino Taccola-C.S.Lebowski 0-2 (46′ Quadri, 86′ Ciabatti)

 

PROMOZIONE Girone C – 27ª giornata ore 15:30

Affrico-Antella 1-1 (18′ Papini, 34′ Castiglione)

Casentino Academy-Lucignano 3-1 (9′ Lunghi T., 30′ Diani, 36′, 50′ Conteduca)

Grassina-Fiesole 1-1 (74′ Failli, 93′ Dini)

Montagnano-Montalcino 3-1 (54′ Svarups, 63′ D’Aniello, 78′ Sale, 90′ Romano)

Sansovino-Chiantig­Iana 2-0 (62′ Miccio, 90′ Barbagli)

Settigna­nese-M.M.Subbiano 2-0 (47′ Tofanari, 52′ Marrani)

Torrenieri-Alberoro 0-1 (75′ Jaupaj)

Torrita-Pienza 2-1 (26′ Sacco, 62′ Laghina, 85′ El Basssraoui)

 

Serie A: pareggi per Milan e Inter, Udinese-Roma sospesa per malore a Ndicka

Risultati di Serie A di domenica 14 aprile:

Sassuolo-Milan 3-3

Udinese-Roma sospesa sull’1-1 al 72° minuto per malore al romanista Ndicka

Inter-Cagliari 2-2

Serie C: vince la Carrarese, Pontedera indenne, cade la Lucchese

I risultati delle toscane di Serie C in campo questa domenica 14 aprile:

Fermana-Lucchese 2-1

Gubbio-Pontedera 0-0

Carrarese-Rimini 3-0

Game over per il Livorno che viene rimontato e perde a Figline

Cala il sipario sul campionato del Livorno.

Gli amaranto, nella 31esima giornata del campionato di serie D girone E, cadono per 2-1 sul campo del Figline e dicono definitivamente addio ad ogni speranza promozione.

A Luci e compagni non è bastato l’iniziale vantaggio di Giordani, con la formazione di Pascali rimontata nella ripresa dalle reti di Torrini e Bruni.

Eccellenza Toscana, risultati finali dei gironi A e B del 14/04: Tuttocuoio promosso in Serie D

ECCELLENZA Girone A – 28ª Giornata ore 15
Cuoiopelli-Massese 3-2 (21′ Benericetti, 24′ Buffa, 33′ Fantini, 39′ Goh, 91′ Terigi)
Fratres Perignano-Pro Livorno Sorgenti 1-1 (7′ Quilici, 36′ Sciapi)
Geotermica-Fucecchio 0-2 (13′ Andreotti, 55′ Ghelardoni)
Lanciotto-Castelfiorentino 0-0 sospesa e rinviata a data da destinarsi
Montespertoli-Tuttocuoio 0-1 (10′ Massaro)
River Pieve-Ponte Buggianese 1-1 (6′ Morelli, 57′ aut. )
Sporting Cecina-Camaiore 2-2 (3′ Kthella, 33′ Geraci, 62′ El Falahi, 77′ Rovini)
Vald.Montecatini-Zenith Prato 1-0 (95′ Volpi)

VERDETTI: Tuttocuoio promosso in Serie D.

ECCELLENZA Girone B – 32ª Giornata ore 15
Audax Rufina-Fortis Juventus 1-1 (48′ Gurioli, 69′ Sequi)
Baldaccio Bruni-Lastrigiana 1-1 (7′ Sarti, 45′ Mercuri)
Castiglionese-Siena 0-1 (70′ Masini)
Colligiana-Sinalunghese 3-1 (45′ Calamassi, 68′ Manganelli, 75′ Marabese, 84′ Fiaschi)
Rondinella Marz.-Terranuova Traiana 0-2 (20′ Taflaj, 96′ Ceppodomo)
Scandicci-Asta 2-0 (43′ Meucci, 80′ rig. Del Pela)
Signa-Firenze Ovest 5-0 (5′ Tempesti L., 30′ Dallai, 55′ rig. Tempesti L., 59′ Cellai, 85′ Diegoli)
Val.Mazzola-Foiano 1-3 (16′ Adami, 27′ Betti, 69′ Pierangioli, 78′ Adami)

VERDETTI: Siena promosso in Serie D. Pontassieve retrocesso in Promozione

Serie D: risultati finali dei gironi D ed E del 14 aprile

SERIE D Girone D – 31ª Giornata ore 15
Borgo S.Donnino-Sant’Angelo 1-1 (45′ rig. Ferretti, 58′ Mariani)
Certaldo-Corticella 1-6 (28′ Mordini, 51′ Trombetta, 65′ Cudini, 66′ Gozzerini, 70′ Cudini, 86′ Lo Giudice, 89′ Casadei)
Forlì-Victor S.Marino 3-0 (44′ Mosole, 54′ aut. Pasquino, 73′ Babbi)
Imolese-Lentigione 0-2 (36′ Sala, 52′ Sala)
Mezzolara-Aglianese 0-0
Pistoiese-S.Giuliano City 0-3 (tav.)
Prato-Fanfulla 1-1 (37′ Stickler, 52′ Cocuzza)
Progresso-Ravenna 0-4 (4′ Nappello, 35′ Rrapaj, 54′ Tirelli, 82′ Sabbatani)
Sammaurese-Carpi 0-3 (21′ Arrondini, 25′ Cortesi, 57′ Tcheuna)

SERIE D Girone E – 31ª Giornata ore 15
Aquila Montevarchi-S.Donato Tavarnelle 3-0 (3′ Bontempi, 31′ Bontempi, 91′ Boiga)
Cenaia-Sangiovannese 1-1 (44′ Rossi, 47′ Benucci M.)
Figline-Livorno 2-1 (30′ Giordani, 71′ Torrini, 81′ Bruni)
Follonica Gavorrano-Trestina 1-1 (38′ Omohonria, 48′ Regoli)
Grosseto-Real Forte Querceta 3-0 (40′ Marzierli, 48′ Marzierli, 94′ Violante)
Orvietana-Pianese 1-3 (18′ Mignani, 20′ Mignani, 25′ Proia, 95′ Bramante)
Seravezza-Poggibonsi 1-2 (61′ Bellini, 85′ Bellini, 95′ Delorie)
Tau Altopascio-Mob.Ponsacco 2-1 (18′ Noccioli, 21′ Noccioli, 30′ Bologna)
Vivi.Sansepolcro-Ghiviborgo 1-2 (21′ Carli, 44′ Ferri Marini, 60′ Lepri)

SERIE A – Giornata n°32 | Il Lecce beffa l’Empoli nel finale: ora per la salvezza è dura. Polemica per il VAR che toglie un gol agli azzurri con una regola “nuova”.

LECCE (4-2-3-1) – 30 Falcone; 17 Gendrey (dal 43′ st 12 Venuti), 5 Pongracic, 6 Baschirotto, 25 Gallo; 29 Blin, 20 Ramadani; 7 Almqvist (dal 17′ st 11 Sansone), 10 Oudin (dal 43′ st 50 Pierotti), 13 Dorgu (dal 28′ st 16 Gonzalez); 91 Piccoli. A disp. 21 Brancolini, 40 Samooja; 8 Rafia, 18 Berisha, 22 Banda, 45 Burnete, 59 Touba. All. Luca Gotti

EMPOLI (3-4-2-1) – 25 Caprile; 19 Bereszynski, 4 Walukiewicz, 33 Luperto; 11 Gyasi, 18 Marin, 30 Bastoni (dal 25′ st 8 Kovalenko), 3 Pezzella (dal 39′ st 13 Cacace); 27 Zurkowski (dal 15′ st 29 Maleh), 20 Cancellieri (dal 15′ st 28 Cambiaghi); 17 Cerri (dal 15′ st 10 Niang). A disp. 1 Perisan, 12 Seghetti; 2 Goglichidze, 5 Grassi, 21 Fazzini, 7 Shpendi, 9 Caputo, 23 Destro. All. Davide Nicola

Arbitro: Sig. Maurizio Mariani di Aprilia (Colarossi-Di Monte | IV Uff.le Feliciani – VAR Mazzoleni-Paterna)

Marcatori: 44′  st 11 Sansone (L) – al 5′ VAR annulla gol di 17 Cerri (E)

Note – Angoli Lecce 10 Empoli 3. Ammoniti: al 48′ 7 Almqvist (L); al 45′ st 11 Gyasi (S). Espulsi: nessuno. Recupero: 3′ pt – 4′ st. Spettatori: 27mila.

 

L’Empoli cade, e cade male, malissimo: al Via del Mare di Lecce vincono i salentini all’ultimo respiro con i cambi che questa volta premiano gli avversari. Al penultimo giro di lancette del tempo regolamentare l’azione del gol vittoria dei pugliesi è confezionata dagli uomini subentrati dalla panchina: Venuti che fa partire l’azione, l’argentino Pierotti che rifinisce su Walukiewicz che svirgola il pallone nel tentativo di rilanciarlo, e beffato forse da un’ancata del giovane numero cinquanta, e Sansone che a porta sguarnita sull’assist del compagno  deposita in rete. Ed è anche l’ultimo sussulto di un match che dopo un avvio importante nella ripresa ha vissuto in maniera sonnecchiosa quasi come se le due squadre si volessero accontentare di un punto a testa, un passetto verso la salvezza insomma.

Invece è il Lecce a compiere tre balzi avanti verso il traguardo che ora, con tre scontri diretti da giocare su sei partite, sono davvero ad un passo mentre l’Empoli con quattro punti in meno in classifica ed un calendario che definire ostico è forse riduttivo rischia seriamente: Napoli in casa poi trasferta a Bergamo, prima della sfida casalinga con il Frosinone e le due trasferte con Lazio e Udinese, per chiudere all’ultima giornata in casa ma contro la Roma.

E pensare che per l’Empoli la partita sembrava essersi messa subito in discesa. Minuto cinque. Caprile che “raccoglie un pallone vacante in area con le mani”, tra le proteste dei tifosi leccesi che chiedevano l’intervento fuori area e con l’arbitro Mariani che da cinque metri con convinzione faceva cenno di giocare, da il via ad un’azione offensiva che si sviluppa sulla corsia sinistra. Cancellieri mette il turbo e dal fondo effettua un cross su cui Cerri si avventa in maniera vincente dopo una deviazione di Falcone, il quale metteva la palla sull’attaccante azzurro nel tentativo di smanacciare. L’Empoli esulta ma intanto in sala VAR stanno confezionando l’ennesimo scherzetto: come a Torino, come a Cagliari, come a Milano contro l’Inter. Così Mariani viene richiamato davanti al monitor per decidere se il pallone conquistato in area precedentemente da Caprile fosse dentro o fuori. Non c’è un immagine che chiarisca in modo definitivo; si va di intuizioni, guardando il corpo del portiere, le ombre, ed una riga bianca dell’area di rigore schiacciata di prospettiva in ogni immagine. L’unica cosa che sembra certa è che la palla sicuramente non esce mai, ma secondo Var e direttore di gara il guantone sì. Così, senza un immagine chiara del tutto, Mariani si rimangia tutto: è calcio di punizione per il Lecce e gol annullato. Mah…

IL gol annullato forse attenua le forze psichiche degli azzurri che subiscono la vivacità del Lecce e rischiano in un paio di situazioni con Caprile costretto a due interventi non proprio semplicissimi su Gendrey e Dorgu.

Poi però l’occasione più clamorosa è per l’Empoli alla mezzora che, sugli sviluppi del calcio d’angolo sfiora due volte il vantaggio con Falcone bravo a respingere prima, deviazione nella propria porta di Baschirotto, e smanacciare sul colpo di testa di Cerri che avrebbe trovato Walukiewicz solo a meno di un metro dalla porta.

All’ultimo sussulto della prima frazione di gioco su un cross dalla sinistra l’ex Piccoli colpisce di testa colpendo la traversa, ma sulla stessa azione Baschirotto aveva commesso fallo (non visto!) su Caprile. Probabilmente, si spera, il Var sarebbe intervenuto…

Nella ripresa dopo un quarto d’ora di gioco Nicola decide di effettuare un triplo cambio: dentro Maleh per Zurkowski, mai entrato in partita, Niang al posto di Cerri e staffetta Cambiaghi-Cancellieri. Ci si attende lo strappo azzurro con i nuovi entrati, uno strappo che però non arriva, anche perchè il centrocampo non sembra avere idee bellicose e anche con l’ingresso di Kovalenko per Bastoni non cambia niente. Arrivano invece i cambi del Lecce dettati da Gotti, l’ovazione più grande è per l’ingresso di Gonzalez, ma alla fine non sarà lui a determinare.

La partita tuttavia scorre via senza particolari sussulti fino all’episodio che determina il risultato e dà uno scossone clamoroso alla classifica della lotta salvezza. Uno scossone purtroppo negativo per l’Empoli che ora per una salvezza miracolosa dovrà per forza trovare punti miracolosi in partite difficilissime.

Fonte: gabrieleguastella.it 

Un momento di Lecce-Empoli (Credit Ph EFC 1920)

 

Calciatore 26enne colto da malore in campo

Attimi di grande apprensione nel pomeriggio di ieri, domenica 14 aprile, presso lo stadio comunale Ballerini, a Campi Bisenzio (Firenze) nel corso della partita del campionato d’eccellenza tra le squadre del Lanciotto Campi e del Castelfiorentino.

Come riportato dalla stampa locale, intorno alle 15.00, dopo circa venti minuti di gioco, un calciatore della squadra ospite si è accasciato a terra, privo di sensi, colpito da un malore. La gara è stata sospesa: il 26enne, che si chiama Mattia Giani, è stato immediatamente soccorso dal personale sanitario del 118 ed è stato trasportato in codice rosso all’Ospedale Careggi di Firenze.

Le sue condizioni sarebbero gravi: è stato ricoverato in Rianimazione con prognosi riservata. Sugli spalti ad assistere alla partita erano presenti anche i genitori del giovane calciatore. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO: Mattia Giani è purtroppo deceduto.

Max Pezzali, da oggi il nuovo singolo “Discoteche abbandonate”

Max Pezzali torna con il nuovo singolo, “Discoteche abbandonate”, che da oggi, 15 aprile, potete sentire anche su Radio Bruno. Il brano, scritto con Jacopo Ettore e Michele Canova, vuole celebrare l’epoca d’oro delle discoteche tra gli anni 80 e i 2000. “Si pensava che le discoteche fossero la causa di ogni degrado, le hanno chiuse ma il degrado è rimasto, sono state il capro espiatorio, ma evidentemente il punto non era lì. Anzi, arrivo a dire che le discoteche hanno avuto meriti culturali pazzeschi”, ha detto Max Pezzali durante la conferenza stampa di presentazione del brano.

Il comic book e il tour

“Discoteche abbandonate” sarà anche un comic book in uscita a maggio, il secondo della serie ideata da Pezzali con la sceneggiatura di Roberto Recchioni. Per ora non sembra essere in lavorazione un nuovo album, da quanto ha raccontato Pezzali: “Mi capita di chiedermi se ci sia bisogno di un nuovo album di Max Pezzali oggi. Alla mia età e con tutta la musica nuova che c’è in giro deve avere un senso. Non voglio fare il supergiovane, lo pubblicherò quando sentire di avere da dire qualcosa che posso dire solo io”. Notizia che potrebbe far storcere il naso ai fan, che però potranno consolarsi seguendo il tour negli stadi “Max Forever (Hits Only)”, in partenza il 9 giugno a Trieste e che terminerà il 13 luglio a Bari, dove potranno ascoltare anche il nuovo singolo.

Ecco il calendario completo:
9 giugno 2024 TRIESTE – STADIO NEREO ROCCO – DATA ZERO
19 giugno 2024 TORINO – STADIO OLIMPICO
22 giugno 2024 BOLOGNA – STADIO DALL’ARA
23 giugno 2024 BOLOGNA – STADIO DALL’ARA – SOLD OUT
27 giugno 2024 ROMA – STADIO OLIMPICO
30 giugno 2024 MILANO – STADIO SAN SIRO
1 luglio 2024 MILANO – STADIO SAN SIRO
2 luglio 2024 MILANO – STADIO SAN SIRO
9 luglio 2024 MESSINA – STADIO SAN FILIPPO
13 luglio 2024 BARI – STADIO SAN NICOLA

Pistoiese: dopo la seconda rinuncia di disputa gara è stata esclusa dal campionato

Ora è ufficiale: la Pistoiese è stata esclusa dal campionato di Serie D. Questa domenica la squadra arancione non si era presentata allo stadio “Marcello Melani” per la disputa della gara contro i lombardi del Sangiuliano City e sarà quindi esclusa dal campionato di Serie D, Girone D. Questo perché gli orange avevano già rinunciato a giocare il match contro il Fanfulla della scorsa domenica, e sul tema il regolamento è chiaro: alla seconda rinuncia, si procede con l’esclusione dal campionato.

L’arresto di Maurizio De Simone (garante dimissionario del trust arancione e di fatto il patron della società) lo scorso 4 aprile ha quindi gettato la pieta tombale su una situazione difficilissima che si protraeva da inizio stagione, e che è culminata all’inizio di questo mese. Ora sarà riscritta la classifica del Girone D, sia nella parte bassa che al vertice, visto che saranno tolti i punti che le squadre avevano maturato

Promozione Toscana : i risultati finali dei gironi del 14/04

PROMOZIONE Girone A – 31ª giornata ore 15:30

A.G.Dicomano-Settimello 0-2 (48′ Lakti, 93′ Nodari)

Lampo Meridien-Pietrasa­nta 1-1 (30′ Del Sorbo, 61′ Mancini)

Lunigiana Pontremolese-Monsummano 0-1 (43′ Antonelli)

Maliseti Seano-Casalguidi 1-1 (45′ Taddei, 80′ llana)

Real Cerretese-San Piero a Sieve 2-0 (58′ Fedi, 72′ Michelotti)

San Marco Avenza-Pieve Fosciana 6-3 (5′ Doretti, 20′ Smecca, 26′ Della Pina, 37′ Donati, 43′ Donati, 57′ Smecca, 60′ Giunta, 78′ Bertelloni, 80′ Bertelloni)

Viaccia-Luco 1-2 (57′ Maenza, 90′ Parri)

Castelnuovo-Viareggio 1-1 (68′ Ceciarini, 75′ Benedetti) ore 16.30

 

VERDETTI: Pieve Fosciana retrocesso in Prima Categoria.

 

PROMOZIONE Girone B – 27ª giornata ore 15:30

Atletico Piombino-Sestese 1-1 (13′ Gentili, 40′ Dianda)

Belvedere-Saline 3-1 (22′ Tantone, 32′ Folegnani, 82′ Bandini, 90′ Doda)

Castigli­oncello-San Miniato Basso 1-2 (23′ Remedi A., 82′ Fofana, 89′ Remedi A.)

Colli Marittimi-Invicta Sauro 0-1 (15′ Brogelli)

Montelupo-Atletico Maremma 0-1 (45′ Rodriguez)

S.Andrea-Porta Romana 1-2 (20′ Turini, 26′ Lorenzini, 48′ Lalaj)

S.Miniato-Armando Picchi 2-2 (7′ Durante M., 81′ Marconcini, D’Apice, 90′ Scali)

Urbino Taccola-C.S.Lebowski 0-2 (46′ Quadri, 86′ Ciabatti)

 

PROMOZIONE Girone C – 27ª giornata ore 15:30

Affrico-Antella 1-1 (18′ Papini, 34′ Castiglione)

Casentino Academy-Lucignano 3-1 (9′ Lunghi T., 30′ Diani, 36′, 50′ Conteduca)

Grassina-Fiesole 1-1 (74′ Failli, 93′ Dini)

Montagnano-Montalcino 3-1 (54′ Svarups, 63′ D’Aniello, 78′ Sale, 90′ Romano)

Sansovino-Chiantig­Iana 2-0 (62′ Miccio, 90′ Barbagli)

Settigna­nese-M.M.Subbiano 2-0 (47′ Tofanari, 52′ Marrani)

Torrenieri-Alberoro 0-1 (75′ Jaupaj)

Torrita-Pienza 2-1 (26′ Sacco, 62′ Laghina, 85′ El Basssraoui)

 

Serie A: pareggi per Milan e Inter, Udinese-Roma sospesa per malore a Ndicka

Risultati di Serie A di domenica 14 aprile:

Sassuolo-Milan 3-3

Udinese-Roma sospesa sull’1-1 al 72° minuto per malore al romanista Ndicka

Inter-Cagliari 2-2

Serie C: vince la Carrarese, Pontedera indenne, cade la Lucchese

I risultati delle toscane di Serie C in campo questa domenica 14 aprile:

Fermana-Lucchese 2-1

Gubbio-Pontedera 0-0

Carrarese-Rimini 3-0

Game over per il Livorno che viene rimontato e perde a Figline

Cala il sipario sul campionato del Livorno.

Gli amaranto, nella 31esima giornata del campionato di serie D girone E, cadono per 2-1 sul campo del Figline e dicono definitivamente addio ad ogni speranza promozione.

A Luci e compagni non è bastato l’iniziale vantaggio di Giordani, con la formazione di Pascali rimontata nella ripresa dalle reti di Torrini e Bruni.

Eccellenza Toscana, risultati finali dei gironi A e B del 14/04: Tuttocuoio promosso in Serie D

ECCELLENZA Girone A – 28ª Giornata ore 15
Cuoiopelli-Massese 3-2 (21′ Benericetti, 24′ Buffa, 33′ Fantini, 39′ Goh, 91′ Terigi)
Fratres Perignano-Pro Livorno Sorgenti 1-1 (7′ Quilici, 36′ Sciapi)
Geotermica-Fucecchio 0-2 (13′ Andreotti, 55′ Ghelardoni)
Lanciotto-Castelfiorentino 0-0 sospesa e rinviata a data da destinarsi
Montespertoli-Tuttocuoio 0-1 (10′ Massaro)
River Pieve-Ponte Buggianese 1-1 (6′ Morelli, 57′ aut. )
Sporting Cecina-Camaiore 2-2 (3′ Kthella, 33′ Geraci, 62′ El Falahi, 77′ Rovini)
Vald.Montecatini-Zenith Prato 1-0 (95′ Volpi)

VERDETTI: Tuttocuoio promosso in Serie D.

ECCELLENZA Girone B – 32ª Giornata ore 15
Audax Rufina-Fortis Juventus 1-1 (48′ Gurioli, 69′ Sequi)
Baldaccio Bruni-Lastrigiana 1-1 (7′ Sarti, 45′ Mercuri)
Castiglionese-Siena 0-1 (70′ Masini)
Colligiana-Sinalunghese 3-1 (45′ Calamassi, 68′ Manganelli, 75′ Marabese, 84′ Fiaschi)
Rondinella Marz.-Terranuova Traiana 0-2 (20′ Taflaj, 96′ Ceppodomo)
Scandicci-Asta 2-0 (43′ Meucci, 80′ rig. Del Pela)
Signa-Firenze Ovest 5-0 (5′ Tempesti L., 30′ Dallai, 55′ rig. Tempesti L., 59′ Cellai, 85′ Diegoli)
Val.Mazzola-Foiano 1-3 (16′ Adami, 27′ Betti, 69′ Pierangioli, 78′ Adami)

VERDETTI: Siena promosso in Serie D. Pontassieve retrocesso in Promozione

Serie D: risultati finali dei gironi D ed E del 14 aprile

SERIE D Girone D – 31ª Giornata ore 15
Borgo S.Donnino-Sant’Angelo 1-1 (45′ rig. Ferretti, 58′ Mariani)
Certaldo-Corticella 1-6 (28′ Mordini, 51′ Trombetta, 65′ Cudini, 66′ Gozzerini, 70′ Cudini, 86′ Lo Giudice, 89′ Casadei)
Forlì-Victor S.Marino 3-0 (44′ Mosole, 54′ aut. Pasquino, 73′ Babbi)
Imolese-Lentigione 0-2 (36′ Sala, 52′ Sala)
Mezzolara-Aglianese 0-0
Pistoiese-S.Giuliano City 0-3 (tav.)
Prato-Fanfulla 1-1 (37′ Stickler, 52′ Cocuzza)
Progresso-Ravenna 0-4 (4′ Nappello, 35′ Rrapaj, 54′ Tirelli, 82′ Sabbatani)
Sammaurese-Carpi 0-3 (21′ Arrondini, 25′ Cortesi, 57′ Tcheuna)

SERIE D Girone E – 31ª Giornata ore 15
Aquila Montevarchi-S.Donato Tavarnelle 3-0 (3′ Bontempi, 31′ Bontempi, 91′ Boiga)
Cenaia-Sangiovannese 1-1 (44′ Rossi, 47′ Benucci M.)
Figline-Livorno 2-1 (30′ Giordani, 71′ Torrini, 81′ Bruni)
Follonica Gavorrano-Trestina 1-1 (38′ Omohonria, 48′ Regoli)
Grosseto-Real Forte Querceta 3-0 (40′ Marzierli, 48′ Marzierli, 94′ Violante)
Orvietana-Pianese 1-3 (18′ Mignani, 20′ Mignani, 25′ Proia, 95′ Bramante)
Seravezza-Poggibonsi 1-2 (61′ Bellini, 85′ Bellini, 95′ Delorie)
Tau Altopascio-Mob.Ponsacco 2-1 (18′ Noccioli, 21′ Noccioli, 30′ Bologna)
Vivi.Sansepolcro-Ghiviborgo 1-2 (21′ Carli, 44′ Ferri Marini, 60′ Lepri)

SERIE A – Giornata n°32 | Il Lecce beffa l’Empoli nel finale: ora per la salvezza è dura. Polemica per il VAR che toglie un gol agli azzurri con una regola “nuova”.

LECCE (4-2-3-1) – 30 Falcone; 17 Gendrey (dal 43′ st 12 Venuti), 5 Pongracic, 6 Baschirotto, 25 Gallo; 29 Blin, 20 Ramadani; 7 Almqvist (dal 17′ st 11 Sansone), 10 Oudin (dal 43′ st 50 Pierotti), 13 Dorgu (dal 28′ st 16 Gonzalez); 91 Piccoli. A disp. 21 Brancolini, 40 Samooja; 8 Rafia, 18 Berisha, 22 Banda, 45 Burnete, 59 Touba. All. Luca Gotti

EMPOLI (3-4-2-1) – 25 Caprile; 19 Bereszynski, 4 Walukiewicz, 33 Luperto; 11 Gyasi, 18 Marin, 30 Bastoni (dal 25′ st 8 Kovalenko), 3 Pezzella (dal 39′ st 13 Cacace); 27 Zurkowski (dal 15′ st 29 Maleh), 20 Cancellieri (dal 15′ st 28 Cambiaghi); 17 Cerri (dal 15′ st 10 Niang). A disp. 1 Perisan, 12 Seghetti; 2 Goglichidze, 5 Grassi, 21 Fazzini, 7 Shpendi, 9 Caputo, 23 Destro. All. Davide Nicola

Arbitro: Sig. Maurizio Mariani di Aprilia (Colarossi-Di Monte | IV Uff.le Feliciani – VAR Mazzoleni-Paterna)

Marcatori: 44′  st 11 Sansone (L) – al 5′ VAR annulla gol di 17 Cerri (E)

Note – Angoli Lecce 10 Empoli 3. Ammoniti: al 48′ 7 Almqvist (L); al 45′ st 11 Gyasi (S). Espulsi: nessuno. Recupero: 3′ pt – 4′ st. Spettatori: 27mila.

 

L’Empoli cade, e cade male, malissimo: al Via del Mare di Lecce vincono i salentini all’ultimo respiro con i cambi che questa volta premiano gli avversari. Al penultimo giro di lancette del tempo regolamentare l’azione del gol vittoria dei pugliesi è confezionata dagli uomini subentrati dalla panchina: Venuti che fa partire l’azione, l’argentino Pierotti che rifinisce su Walukiewicz che svirgola il pallone nel tentativo di rilanciarlo, e beffato forse da un’ancata del giovane numero cinquanta, e Sansone che a porta sguarnita sull’assist del compagno  deposita in rete. Ed è anche l’ultimo sussulto di un match che dopo un avvio importante nella ripresa ha vissuto in maniera sonnecchiosa quasi come se le due squadre si volessero accontentare di un punto a testa, un passetto verso la salvezza insomma.

Invece è il Lecce a compiere tre balzi avanti verso il traguardo che ora, con tre scontri diretti da giocare su sei partite, sono davvero ad un passo mentre l’Empoli con quattro punti in meno in classifica ed un calendario che definire ostico è forse riduttivo rischia seriamente: Napoli in casa poi trasferta a Bergamo, prima della sfida casalinga con il Frosinone e le due trasferte con Lazio e Udinese, per chiudere all’ultima giornata in casa ma contro la Roma.

E pensare che per l’Empoli la partita sembrava essersi messa subito in discesa. Minuto cinque. Caprile che “raccoglie un pallone vacante in area con le mani”, tra le proteste dei tifosi leccesi che chiedevano l’intervento fuori area e con l’arbitro Mariani che da cinque metri con convinzione faceva cenno di giocare, da il via ad un’azione offensiva che si sviluppa sulla corsia sinistra. Cancellieri mette il turbo e dal fondo effettua un cross su cui Cerri si avventa in maniera vincente dopo una deviazione di Falcone, il quale metteva la palla sull’attaccante azzurro nel tentativo di smanacciare. L’Empoli esulta ma intanto in sala VAR stanno confezionando l’ennesimo scherzetto: come a Torino, come a Cagliari, come a Milano contro l’Inter. Così Mariani viene richiamato davanti al monitor per decidere se il pallone conquistato in area precedentemente da Caprile fosse dentro o fuori. Non c’è un immagine che chiarisca in modo definitivo; si va di intuizioni, guardando il corpo del portiere, le ombre, ed una riga bianca dell’area di rigore schiacciata di prospettiva in ogni immagine. L’unica cosa che sembra certa è che la palla sicuramente non esce mai, ma secondo Var e direttore di gara il guantone sì. Così, senza un immagine chiara del tutto, Mariani si rimangia tutto: è calcio di punizione per il Lecce e gol annullato. Mah…

IL gol annullato forse attenua le forze psichiche degli azzurri che subiscono la vivacità del Lecce e rischiano in un paio di situazioni con Caprile costretto a due interventi non proprio semplicissimi su Gendrey e Dorgu.

Poi però l’occasione più clamorosa è per l’Empoli alla mezzora che, sugli sviluppi del calcio d’angolo sfiora due volte il vantaggio con Falcone bravo a respingere prima, deviazione nella propria porta di Baschirotto, e smanacciare sul colpo di testa di Cerri che avrebbe trovato Walukiewicz solo a meno di un metro dalla porta.

All’ultimo sussulto della prima frazione di gioco su un cross dalla sinistra l’ex Piccoli colpisce di testa colpendo la traversa, ma sulla stessa azione Baschirotto aveva commesso fallo (non visto!) su Caprile. Probabilmente, si spera, il Var sarebbe intervenuto…

Nella ripresa dopo un quarto d’ora di gioco Nicola decide di effettuare un triplo cambio: dentro Maleh per Zurkowski, mai entrato in partita, Niang al posto di Cerri e staffetta Cambiaghi-Cancellieri. Ci si attende lo strappo azzurro con i nuovi entrati, uno strappo che però non arriva, anche perchè il centrocampo non sembra avere idee bellicose e anche con l’ingresso di Kovalenko per Bastoni non cambia niente. Arrivano invece i cambi del Lecce dettati da Gotti, l’ovazione più grande è per l’ingresso di Gonzalez, ma alla fine non sarà lui a determinare.

La partita tuttavia scorre via senza particolari sussulti fino all’episodio che determina il risultato e dà uno scossone clamoroso alla classifica della lotta salvezza. Uno scossone purtroppo negativo per l’Empoli che ora per una salvezza miracolosa dovrà per forza trovare punti miracolosi in partite difficilissime.

Fonte: gabrieleguastella.it 

Un momento di Lecce-Empoli (Credit Ph EFC 1920)

 

Cerca di suicidarsi e si getta dal balcone ma centra una...

Tenta di togliersi la vita buttandosi dal balcone al quarto piano della sua abitazione e centra in pieno una donna di 83 anni che...