Home Blog Pagina 373

Sanremo 2024, la prima serata: ospiti e cantanti in gara

Mancano pochissime ore all’inizio della 74ª edizione del Festival di Sanremo, che avrà inizio questa sera, martedì 6 febbraio, in diretta su Rai1 e in mondovisione in streaming su RaiPlay. La serata sarà preceduta da PrimaFestival con la conduzione di Paola & Chiara, che saranno affiancate dai tiktoker Mattia Stanga e Daniele Cabras. Al termine del Festival, Fiorello e Alessia Marcuzzi condurranno VivaSanremo.

Questa sera Amadeus sarà affiancato da Marco Mengoni come co-conduttore, il vincitore della scorsa edizione della kermesse canora salirà sul palco dell’Ariston anche in veste di super ospite musicale. Nella prima serata si esibiranno tutti e 30 i cantanti in gara (27 big e i 3 vincitori di Sanremo Giovani) con 30 canzoni inedite. A votare i brani sarà la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web che stilerà una classifica a fine serata, al pubblico verranno svelate le prime dieci posizioni.

I CANTANTI E LE CANZONI IN GARA IN ORDINE DI ESIBIZIONE

Clara – Diamanti grezzi
Sangiovanni – Finiscimi
Fiorella Mannoia – Mariposa
La Sad – Autodistruttivo
Irama – Tu no
Ghali – Casa mia
Negramaro – Ricominciamo tutto
Annalisa – Sinceramente
Mahmood – Tuta gold
Diodato – Ti muovi
Loredana Berté – Pazza
Geolier – I p’me, tu p’te
Alessandra Amoroso – Fino a qui
The Kolors – Un ragazzo una ragazza
Angelina Mango – La noia
Il Volo – Capolavoro
BigMama – La rabbia non ti basta
Ricchi e Poveri – Ma non tutta la vita
Emma – Apnea
Renga Nek – Pazzo di te
Mr. Rain – Due altalene
BNKR44 – Governo Punk
Gazzelle – Tutto qui
Dargen D’Amico – Onda alta
Rose Villain – Click boom!
Santi Francesi – L’amore in bocca
Fred De Palma – Il cielo non ci vuole
Maninni – Spettacolare
Alfa – Vai!
Il Tre – Fragili

GLI OSPITI

Oltre a Marco Mengoni, sul palco dell’Ariston vedremo la madre di Giovan Battista Cutolo, il giovane musicista ucciso a Napoli dopo una lite. Sul palco anche Edoardo Leo, tra i protagonisti della fiction “Il Clandestino”. In collegamento da Piazza Colombo ci sarà Lazza, artista arrivato secondo nella scorsa edizione, mentre sulla Costa Smeralda si esibirà Tedua.

Sanremo 2024, caos vendita biglietti: il Codacons presenta esposto all’Antitrust

Il Festival di Sanremo fa parlare di sé da mesi prima dell’inizio della kermesse canora, dalla scelta del direttore artistico agli ospiti, dagli artisti in gara fino ad arrivare ai biglietti. Ed è proprio sul caos scoppiato con la vendita dei biglietti che si scaglia il Codacons.

Da quanto si legge nel comunicato stampa, il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori ha inoltrato un esposto all’Antitrust per indagare su anomalie legate alla vendita al pubblico e ai dipendenti Rai. Il Teatro Ariston può contare su una capienza di duemila posti, che normalmente vanno esauriti in pochissime ore.

“Il caos relativo alla vendita dei biglietti per il Festival di Sanremo 2024 finisce al vaglio dell’Antitrust. Il Codacons annuncia infatti un esposto all’Autorità per la concorrenza e una istanza di accesso alla Rai finalizzate ad indagare su alcune anomalie legate alla vendita sia al pubblico, sia ai dipendenti Rai, dei biglietti per il teatro Ariston.
Ciò che ha colpito di più in questa misteriosa se non incredibile vicenda è la preferenza accordata dalla Rai ai propri dipendenti nella procedura di acquisto dei titoli di accesso all’Ariston”, si legge nel comunicato di Codacons.

Continua: “Infatti mentre i cittadini potevano procedere all’acquisto dei biglietti per le serate del Festival solo in data 23 gennaio 2024 attraverso il sito https://sanremo2024.aristonsanremo.com/, peraltro con grandi difficoltà a causa di problemi tecnici della piattaforma già denunciati dall’associazione, e spesso senza raggiungere il fine, ai dipendenti della Rai è stato concesso acquistare i medesimi titoli sin dal giorno prima della vendita ufficiale (22 gennaio) attraverso il sito Rai Place fino ad un massimo di due biglietti ciascuno, con possibilità di far utilizzare i titoli a terze persone.
Il Codacons con formale istanza di accesso chiede quindi alla Rai di ottenere copia degli atti e documenti attraverso i quali l’azienda ha accordato tale acquisto massivo di biglietti in favore dei propri dipendenti che, a loro volta, avrebbero potuto cederli o addirittura venderli a terzi, con inevitabile pregiudizio per tutti gli altri cittadini interessati all’acquisto degli stessi biglietti”.

E conclude: “Inoltre il Codacons presenta un esposto all’Antitrust affinché valuti se la Rai abbia abusato della propria posizione dominante favorendo nell’acquisto dei biglietti del Festival i propri dipendenti a danno dei consumatori interessati alla partecipazione alla kermesse canora”.

A Sanremo l’Edicola di Dargen D’Amico, tra fumetti e incontri

In occasione della 74ª edizione del Festival di Sanremo, a cui Dargen D’Amico parteciperà con il brano “Onda alta”, apre “Edicola Dargen – Incontri sull’Onda Alta”, che potrete trovare in Piazza V. Muccioli 16, da oggi (6 febbraio) a sabato 10 febbraio.

Un punto di ritrovo dove poter dialogare e scambiare informazioni, emozioni e vissuti. Ogni pomeriggio si terranno dei talk condotti da Maura Gancitano e Andrea Colamedici di Tlon, progetto di ricerca e divulgazione culturale e filosofica. Giorno per giorno “Edicola Dargen” accoglierà esponenti di spicco del mondo dell’informazione e rappresentanti di organizzazioni umanitarie: il giornalista, fotografo e podcaster Valerio Nicolosi, Cecilia Strada di ResQ Onlus, la BabelNova Orchestra, il regista Olmo Parenti, il soccorritore SOS Mediterranee Alessandro Porro e la giornalista geopolitica Leila Belhadj Mohamed.

“Edicola Dargen” fa parte di un progetto complesso del rapper, iniziato con “Onda alta” e proseguito con l’album “Ciao America”, uscito venerdì 2 febbraio.

Si comincerà martedì 6 febbraio alle ore 18:30 con “Se basta un titolo”. Con il giornalista Valerio Nicolosi si racconterà cosa accade a chi prova ad arrivare in Europa, si descriveranno quali sono le vie d’accesso marine e terrestri, quali le ragioni per cui si parte e quali i dati disponibili sul tema. Infine, si esplorerà il ruolo cruciale dell’informazione nel generare senso d’urgenza e consapevolezza tra le persone.

Attesa ospite di mercoledì 7 febbraio alle ore 19:00 in “Siamo più dei salvagenti sulla barca” sarà invece Cecilia Strada di ResQ Onlus. Con lei TLON metterà al centro del discorso la situazione creata dalle politiche migratorie dei governi europei e da quello italiano, descrivendo perché la situazione in mare non è mai stata così drammatica.

Il talk di “Per sentirti vivo” di giovedì 8 febbraio alle ore 18:30, ospiterà la BabelNova Orchestra, che si esibirà con Dargen D’Amico il giorno successivo in un grande omaggio a Ennio Morricone. Tema centrale dell’incontro sarà il vissuto di chi abita e fa arte da decenni in un’Italia multietnica, oltre le barriere e i pregiudizi, e si esplorerà il ruolo salvifico della musica nel connettere esperienze lontane e generare nuovi immaginari.

Venerdì 9 febbraio alle ore 18:30 ci sarà il quarto appuntamento che trae spunto dal ritornello del brano dell’artista “Sta arrivando l’onda alta”. Grandi protagonisti del talk saranno il regista Olmo Parenti e Alessandro Porro, soccorritore per l’organizzazione umanitaria SOS Mediterranee. Insieme a loro TLON parlerà del soccorso in mare e delle politiche di deterrenza messe in campo dall’Europa, e ascolteranno le “chiacchiere dal Purgatorio” dei migranti protagonisti del documentario di Parenti “Real People”.

“Edicola Dargen” chiuderà sabato 10 febbraio alle ore 18:30 con “Se la guerra è dei bambini” con la giornalista geopolitica Leila Belhadj Mohamed. Con lei ci si occuperà di capire il ruolo della comunicazione e dell’informazione generalista occidentale, che rende le persone migranti e le vittime delle ingiustizie globali “oggetti” e non “soggetti” narranti.

Inoltre, ogni mattina a partire dalle ore 10:00, verrà distribuito gratuitamente un magazine di approfondimento, realizzato in collaborazione con Tuorlo Media, incentrato sui temi del brano in gara al Festival e contenente un fumetto a puntate realizzato dal noto fumettista e illustratore Daniel Cuello.

Incidente tra più veicoli in A12: un morto e 6 feriti

Dopo i maxitamponamenti verificatisi ieri, lunedì 5 febbraio, in autostrada A22 del Brennero e in A21, un altro grave incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, martedì 6 febbraio, poco dopo le 7.00, in autostrada A12, tra i caselli di Rapallo e Chiavari, nel Genovese, in direzione Livorno. Il sinistro ha coinvolto un furgone e due vetture.

Il tragico bilancio è di una persona morta e sei ferite: la vittima è un operaio del Bangladesh che, come riportato dai media, viaggiava con altri 8 colleghi su un furgone che si è ribaltato dopo essere finito contro un muraglione. Secondo i primi accertamenti, l’uomo sarebbe morto sul colpo dopo essere sceso dai veicolo, colpito da parti delle due auto sopraggiunte. Chiuso il tratto autostradale tra Rapallo e Chiavari.

Allarme bomba al Festival di Sanremo, evacuata Villa Nobel

Ieri sera, lunedì 5 febbraio, durante una festa a Villa Nobel a cui erano presenti diversi artisti in gara al Festival di Sanremo, è arrivata una telefonata anonima alla Polizia che annunciava la presenza di una bomba. Villa Nobel è stata subito evacuata dalle forze dell’ordine, che ha isolato la zona in attesa dell’arrivo dei Vigili del Fuoco e degli artificieri. Per fortuna l’allarme bomba si è rivelato infondato.

Secondo quanto riporta l’Ansa, una persona presente alla festa ha raccontato: “Eravamo seduti ai tavoli quando sono entrate le forze dell’ordine e ci hanno chiesto di uscire velocemente, senza specificare altro né fare accenno ad allarmi bomba. Siamo usciti dalla villa, che affaccia proprio sull’Aurelia, e hanno bloccato la strada per i controlli. Ora siamo rientrati nei rispettivi hotel”.

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

Bryan Adams torna in concerto in Italia

Bryan Adams torna in concerto in Italia per un’unica data con il “So Happy It Hurts Tour”. Appuntamento fissato per il 9 novembre 2024 al Forum di Assago (MI), per poter ascoltare le più grandi hit della sua carriera e i brani dell’ultimo album.

I biglietti saranno disponibili da venerdì 9 febbraio alle ore 11.00 su Ticketone.

Bryan Adams torna in Italia dopo l’incredibile successo del 2022 con il tour “So Happy It Hurts”, con uno show che includerà sia i brani dell’ultimo album omonimo, sia le innumerevoli hit con cui la star canadese ha occupato le classifiche di tutto il mondo negli ultimi 40 anni.

(foto: pagina Instagram di D’Alessandro e Galli)

Emma annuncia il tour per l’estate 2024

“Scusate se mi sono permessa di organizzarvi le vacanze!!! Ci vediamo in tour Pezzie. Vi amo e vi bacio forte”.

Con queste parole Emma annuncia le date del tour che la vedrà protagonista sui palchi delle principali città italiane, a partire da giugno ci terrà compagnia per tutta l’estate.

Ecco il calendario:
13 giugno MONCALIERI (TO) – Ritmika Festival
03 luglio BRESCIA – Brescia Summer Music
05 luglio PECCIOLI (PI) – Festival 11 Lune
06 luglio MAROSTICA (VI) – Marostica Summer Festival
19 luglio LANCIANO (CH) – Parco Villa Delle Rose
03 agosto FORTE DEI MARMI (LU) – Villa Bertelli
06 agosto BAIA DOMIZIA (CE) – Arena Dei Pini
07 agosto DIAMANTE (CS) – Tirreno Festival
08 agosto ROCCELLA JONICA (RC) – Roccella Summer Festival
10 agosto CATANIA – Sotto Il Vulcano Fest

I biglietti sono già disponibili presso il circuito Ticketone. L’11 novembre 2024, inoltre, si terrà il concerto evento “Emma In Da Forum” presso il Medionalum Forum di Assago (Milano) dopo il tour indoor “In Da Club”.

Da domani, martedì 6 febbraio 2024, Emma sarà in gara al Festival di Sanremo 2024 con “Apnea”. Un gran ritorno sul palco dell’Ariston per la cantante salentina, che ha pubblicato da poco il nuovo album “Souvenir”. Venerdì 9 febbraio, nella serata dedicata alle cover, Emma sarà in coppia con Bresh e si esibiranno in un medley delle più belle canzoni di Tiziano Ferro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emma Marrone (@real_brown)

Concerto in maschera con “Filmusic”, in scena al Teatro Duse di Bologna

Con il concerto in maschera “Filmusic”, in scena il 7 e 8 febbraio al Teatro Duse di Bologna, si apre la stagione 2024 dell’Orchestra Senzaspine: un mix straordinario tra colonne sonore tratte da film e cartoni animati, da Star Trek a La vita è bella, da Avengers a Mission Impossible.

Sentiamo uno dei due Direttori d’orchestra, il Maestro Tommaso Ussardi, intervistato da Alessio Aymone:

Jacopo Fazzini leggerà il giuramento d’apertura della 74ª Viareggio Cup

Jacopo Fazzini leggerà il giuramento d’apertura a ridosso della gara inaugurale della 74ª Viareggio Cup, Sassuolo-Galatasaray, lunedì 12 febbraio alle 15 allo stadio “Ferracci” di Torre del Lago. Il giovane centrocampista dell’Empoli ha tirato i primi calcio a un pallone proprio nel Centro Giovani Calciatori.

SALA STAMPA | Pietro Accardi sul calciomercato dell’Empoli: “Vogliamo restare in Serie A. Vi spiego di Baldanzi, Niang e Nicola…”

Lunedì 5 febbraio 2024, presso la Sala Stampa “Antonio Bassi” dello stadio Carlo Castellani Computer Gross Arena, ha parlato il Direttore dell’Empoli FC 1920 Pietro Accardi che ha spiegato il calciomercato del club azzurro.

Per la nostra redazione sportiva ha partecipato Gabriele Guastella.

Sanremo 2024, la prima serata: ospiti e cantanti in gara

Mancano pochissime ore all’inizio della 74ª edizione del Festival di Sanremo, che avrà inizio questa sera, martedì 6 febbraio, in diretta su Rai1 e in mondovisione in streaming su RaiPlay. La serata sarà preceduta da PrimaFestival con la conduzione di Paola & Chiara, che saranno affiancate dai tiktoker Mattia Stanga e Daniele Cabras. Al termine del Festival, Fiorello e Alessia Marcuzzi condurranno VivaSanremo.

Questa sera Amadeus sarà affiancato da Marco Mengoni come co-conduttore, il vincitore della scorsa edizione della kermesse canora salirà sul palco dell’Ariston anche in veste di super ospite musicale. Nella prima serata si esibiranno tutti e 30 i cantanti in gara (27 big e i 3 vincitori di Sanremo Giovani) con 30 canzoni inedite. A votare i brani sarà la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web che stilerà una classifica a fine serata, al pubblico verranno svelate le prime dieci posizioni.

I CANTANTI E LE CANZONI IN GARA IN ORDINE DI ESIBIZIONE

Clara – Diamanti grezzi
Sangiovanni – Finiscimi
Fiorella Mannoia – Mariposa
La Sad – Autodistruttivo
Irama – Tu no
Ghali – Casa mia
Negramaro – Ricominciamo tutto
Annalisa – Sinceramente
Mahmood – Tuta gold
Diodato – Ti muovi
Loredana Berté – Pazza
Geolier – I p’me, tu p’te
Alessandra Amoroso – Fino a qui
The Kolors – Un ragazzo una ragazza
Angelina Mango – La noia
Il Volo – Capolavoro
BigMama – La rabbia non ti basta
Ricchi e Poveri – Ma non tutta la vita
Emma – Apnea
Renga Nek – Pazzo di te
Mr. Rain – Due altalene
BNKR44 – Governo Punk
Gazzelle – Tutto qui
Dargen D’Amico – Onda alta
Rose Villain – Click boom!
Santi Francesi – L’amore in bocca
Fred De Palma – Il cielo non ci vuole
Maninni – Spettacolare
Alfa – Vai!
Il Tre – Fragili

GLI OSPITI

Oltre a Marco Mengoni, sul palco dell’Ariston vedremo la madre di Giovan Battista Cutolo, il giovane musicista ucciso a Napoli dopo una lite. Sul palco anche Edoardo Leo, tra i protagonisti della fiction “Il Clandestino”. In collegamento da Piazza Colombo ci sarà Lazza, artista arrivato secondo nella scorsa edizione, mentre sulla Costa Smeralda si esibirà Tedua.

Sanremo 2024, caos vendita biglietti: il Codacons presenta esposto all’Antitrust

Il Festival di Sanremo fa parlare di sé da mesi prima dell’inizio della kermesse canora, dalla scelta del direttore artistico agli ospiti, dagli artisti in gara fino ad arrivare ai biglietti. Ed è proprio sul caos scoppiato con la vendita dei biglietti che si scaglia il Codacons.

Da quanto si legge nel comunicato stampa, il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori ha inoltrato un esposto all’Antitrust per indagare su anomalie legate alla vendita al pubblico e ai dipendenti Rai. Il Teatro Ariston può contare su una capienza di duemila posti, che normalmente vanno esauriti in pochissime ore.

“Il caos relativo alla vendita dei biglietti per il Festival di Sanremo 2024 finisce al vaglio dell’Antitrust. Il Codacons annuncia infatti un esposto all’Autorità per la concorrenza e una istanza di accesso alla Rai finalizzate ad indagare su alcune anomalie legate alla vendita sia al pubblico, sia ai dipendenti Rai, dei biglietti per il teatro Ariston.
Ciò che ha colpito di più in questa misteriosa se non incredibile vicenda è la preferenza accordata dalla Rai ai propri dipendenti nella procedura di acquisto dei titoli di accesso all’Ariston”, si legge nel comunicato di Codacons.

Continua: “Infatti mentre i cittadini potevano procedere all’acquisto dei biglietti per le serate del Festival solo in data 23 gennaio 2024 attraverso il sito https://sanremo2024.aristonsanremo.com/, peraltro con grandi difficoltà a causa di problemi tecnici della piattaforma già denunciati dall’associazione, e spesso senza raggiungere il fine, ai dipendenti della Rai è stato concesso acquistare i medesimi titoli sin dal giorno prima della vendita ufficiale (22 gennaio) attraverso il sito Rai Place fino ad un massimo di due biglietti ciascuno, con possibilità di far utilizzare i titoli a terze persone.
Il Codacons con formale istanza di accesso chiede quindi alla Rai di ottenere copia degli atti e documenti attraverso i quali l’azienda ha accordato tale acquisto massivo di biglietti in favore dei propri dipendenti che, a loro volta, avrebbero potuto cederli o addirittura venderli a terzi, con inevitabile pregiudizio per tutti gli altri cittadini interessati all’acquisto degli stessi biglietti”.

E conclude: “Inoltre il Codacons presenta un esposto all’Antitrust affinché valuti se la Rai abbia abusato della propria posizione dominante favorendo nell’acquisto dei biglietti del Festival i propri dipendenti a danno dei consumatori interessati alla partecipazione alla kermesse canora”.

A Sanremo l’Edicola di Dargen D’Amico, tra fumetti e incontri

In occasione della 74ª edizione del Festival di Sanremo, a cui Dargen D’Amico parteciperà con il brano “Onda alta”, apre “Edicola Dargen – Incontri sull’Onda Alta”, che potrete trovare in Piazza V. Muccioli 16, da oggi (6 febbraio) a sabato 10 febbraio.

Un punto di ritrovo dove poter dialogare e scambiare informazioni, emozioni e vissuti. Ogni pomeriggio si terranno dei talk condotti da Maura Gancitano e Andrea Colamedici di Tlon, progetto di ricerca e divulgazione culturale e filosofica. Giorno per giorno “Edicola Dargen” accoglierà esponenti di spicco del mondo dell’informazione e rappresentanti di organizzazioni umanitarie: il giornalista, fotografo e podcaster Valerio Nicolosi, Cecilia Strada di ResQ Onlus, la BabelNova Orchestra, il regista Olmo Parenti, il soccorritore SOS Mediterranee Alessandro Porro e la giornalista geopolitica Leila Belhadj Mohamed.

“Edicola Dargen” fa parte di un progetto complesso del rapper, iniziato con “Onda alta” e proseguito con l’album “Ciao America”, uscito venerdì 2 febbraio.

Si comincerà martedì 6 febbraio alle ore 18:30 con “Se basta un titolo”. Con il giornalista Valerio Nicolosi si racconterà cosa accade a chi prova ad arrivare in Europa, si descriveranno quali sono le vie d’accesso marine e terrestri, quali le ragioni per cui si parte e quali i dati disponibili sul tema. Infine, si esplorerà il ruolo cruciale dell’informazione nel generare senso d’urgenza e consapevolezza tra le persone.

Attesa ospite di mercoledì 7 febbraio alle ore 19:00 in “Siamo più dei salvagenti sulla barca” sarà invece Cecilia Strada di ResQ Onlus. Con lei TLON metterà al centro del discorso la situazione creata dalle politiche migratorie dei governi europei e da quello italiano, descrivendo perché la situazione in mare non è mai stata così drammatica.

Il talk di “Per sentirti vivo” di giovedì 8 febbraio alle ore 18:30, ospiterà la BabelNova Orchestra, che si esibirà con Dargen D’Amico il giorno successivo in un grande omaggio a Ennio Morricone. Tema centrale dell’incontro sarà il vissuto di chi abita e fa arte da decenni in un’Italia multietnica, oltre le barriere e i pregiudizi, e si esplorerà il ruolo salvifico della musica nel connettere esperienze lontane e generare nuovi immaginari.

Venerdì 9 febbraio alle ore 18:30 ci sarà il quarto appuntamento che trae spunto dal ritornello del brano dell’artista “Sta arrivando l’onda alta”. Grandi protagonisti del talk saranno il regista Olmo Parenti e Alessandro Porro, soccorritore per l’organizzazione umanitaria SOS Mediterranee. Insieme a loro TLON parlerà del soccorso in mare e delle politiche di deterrenza messe in campo dall’Europa, e ascolteranno le “chiacchiere dal Purgatorio” dei migranti protagonisti del documentario di Parenti “Real People”.

“Edicola Dargen” chiuderà sabato 10 febbraio alle ore 18:30 con “Se la guerra è dei bambini” con la giornalista geopolitica Leila Belhadj Mohamed. Con lei ci si occuperà di capire il ruolo della comunicazione e dell’informazione generalista occidentale, che rende le persone migranti e le vittime delle ingiustizie globali “oggetti” e non “soggetti” narranti.

Inoltre, ogni mattina a partire dalle ore 10:00, verrà distribuito gratuitamente un magazine di approfondimento, realizzato in collaborazione con Tuorlo Media, incentrato sui temi del brano in gara al Festival e contenente un fumetto a puntate realizzato dal noto fumettista e illustratore Daniel Cuello.

Incidente tra più veicoli in A12: un morto e 6 feriti

Dopo i maxitamponamenti verificatisi ieri, lunedì 5 febbraio, in autostrada A22 del Brennero e in A21, un altro grave incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, martedì 6 febbraio, poco dopo le 7.00, in autostrada A12, tra i caselli di Rapallo e Chiavari, nel Genovese, in direzione Livorno. Il sinistro ha coinvolto un furgone e due vetture.

Il tragico bilancio è di una persona morta e sei ferite: la vittima è un operaio del Bangladesh che, come riportato dai media, viaggiava con altri 8 colleghi su un furgone che si è ribaltato dopo essere finito contro un muraglione. Secondo i primi accertamenti, l’uomo sarebbe morto sul colpo dopo essere sceso dai veicolo, colpito da parti delle due auto sopraggiunte. Chiuso il tratto autostradale tra Rapallo e Chiavari.

Allarme bomba al Festival di Sanremo, evacuata Villa Nobel

Ieri sera, lunedì 5 febbraio, durante una festa a Villa Nobel a cui erano presenti diversi artisti in gara al Festival di Sanremo, è arrivata una telefonata anonima alla Polizia che annunciava la presenza di una bomba. Villa Nobel è stata subito evacuata dalle forze dell’ordine, che ha isolato la zona in attesa dell’arrivo dei Vigili del Fuoco e degli artificieri. Per fortuna l’allarme bomba si è rivelato infondato.

Secondo quanto riporta l’Ansa, una persona presente alla festa ha raccontato: “Eravamo seduti ai tavoli quando sono entrate le forze dell’ordine e ci hanno chiesto di uscire velocemente, senza specificare altro né fare accenno ad allarmi bomba. Siamo usciti dalla villa, che affaccia proprio sull’Aurelia, e hanno bloccato la strada per i controlli. Ora siamo rientrati nei rispettivi hotel”.

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

Bryan Adams torna in concerto in Italia

Bryan Adams torna in concerto in Italia per un’unica data con il “So Happy It Hurts Tour”. Appuntamento fissato per il 9 novembre 2024 al Forum di Assago (MI), per poter ascoltare le più grandi hit della sua carriera e i brani dell’ultimo album.

I biglietti saranno disponibili da venerdì 9 febbraio alle ore 11.00 su Ticketone.

Bryan Adams torna in Italia dopo l’incredibile successo del 2022 con il tour “So Happy It Hurts”, con uno show che includerà sia i brani dell’ultimo album omonimo, sia le innumerevoli hit con cui la star canadese ha occupato le classifiche di tutto il mondo negli ultimi 40 anni.

(foto: pagina Instagram di D’Alessandro e Galli)

Emma annuncia il tour per l’estate 2024

“Scusate se mi sono permessa di organizzarvi le vacanze!!! Ci vediamo in tour Pezzie. Vi amo e vi bacio forte”.

Con queste parole Emma annuncia le date del tour che la vedrà protagonista sui palchi delle principali città italiane, a partire da giugno ci terrà compagnia per tutta l’estate.

Ecco il calendario:
13 giugno MONCALIERI (TO) – Ritmika Festival
03 luglio BRESCIA – Brescia Summer Music
05 luglio PECCIOLI (PI) – Festival 11 Lune
06 luglio MAROSTICA (VI) – Marostica Summer Festival
19 luglio LANCIANO (CH) – Parco Villa Delle Rose
03 agosto FORTE DEI MARMI (LU) – Villa Bertelli
06 agosto BAIA DOMIZIA (CE) – Arena Dei Pini
07 agosto DIAMANTE (CS) – Tirreno Festival
08 agosto ROCCELLA JONICA (RC) – Roccella Summer Festival
10 agosto CATANIA – Sotto Il Vulcano Fest

I biglietti sono già disponibili presso il circuito Ticketone. L’11 novembre 2024, inoltre, si terrà il concerto evento “Emma In Da Forum” presso il Medionalum Forum di Assago (Milano) dopo il tour indoor “In Da Club”.

Da domani, martedì 6 febbraio 2024, Emma sarà in gara al Festival di Sanremo 2024 con “Apnea”. Un gran ritorno sul palco dell’Ariston per la cantante salentina, che ha pubblicato da poco il nuovo album “Souvenir”. Venerdì 9 febbraio, nella serata dedicata alle cover, Emma sarà in coppia con Bresh e si esibiranno in un medley delle più belle canzoni di Tiziano Ferro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emma Marrone (@real_brown)

Concerto in maschera con “Filmusic”, in scena al Teatro Duse di Bologna

Con il concerto in maschera “Filmusic”, in scena il 7 e 8 febbraio al Teatro Duse di Bologna, si apre la stagione 2024 dell’Orchestra Senzaspine: un mix straordinario tra colonne sonore tratte da film e cartoni animati, da Star Trek a La vita è bella, da Avengers a Mission Impossible.

Sentiamo uno dei due Direttori d’orchestra, il Maestro Tommaso Ussardi, intervistato da Alessio Aymone:

Jacopo Fazzini leggerà il giuramento d’apertura della 74ª Viareggio Cup

Jacopo Fazzini leggerà il giuramento d’apertura a ridosso della gara inaugurale della 74ª Viareggio Cup, Sassuolo-Galatasaray, lunedì 12 febbraio alle 15 allo stadio “Ferracci” di Torre del Lago. Il giovane centrocampista dell’Empoli ha tirato i primi calcio a un pallone proprio nel Centro Giovani Calciatori.

SALA STAMPA | Pietro Accardi sul calciomercato dell’Empoli: “Vogliamo restare in Serie A. Vi spiego di Baldanzi, Niang e Nicola…”

Lunedì 5 febbraio 2024, presso la Sala Stampa “Antonio Bassi” dello stadio Carlo Castellani Computer Gross Arena, ha parlato il Direttore dell’Empoli FC 1920 Pietro Accardi che ha spiegato il calciomercato del club azzurro.

Per la nostra redazione sportiva ha partecipato Gabriele Guastella.

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...