Home Blog Pagina 386

Federica Di Martino in scena al Duse di Bologna con “Un curioso accidente”

Gabriele Lavia e Federica Di Martino portano in scena al Teatro Duse di Bologna una divertente commedia di Carlo Goldoni. Si chiama “Un curioso accidente”. L’appuntamento è dall’8 al 10 dicembre.

Sentiamo Federica Di Martino, intervistata da Alessio Aymone:

I Tokio Hotel tornano in concerto in Italia

I Tokio Hotel tornano in Italia! La band tedesca ha annunciato sui suoi canali social le date di “The Tour”, la tournée che li vedrà protagonisti sui palchi europei nel 2025. Il gruppo si esibirà anche nel nostro Paese per un unico appuntamento fissato per il 15 marzo 2025 all’Alcatraz di Milano.

I Tokio Hotel lo definiscono come “un regalo di Natale anticipato” per i fan: “Faremo di nuovo un tour europeo nel 2025!”, si legge nel post.

I biglietti saranno in vendita dalle ore 15.00 di venerdì 8 dicembre su Ticketone, Mailticket e nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tokio Hotel (@tokiohotel)

Sanremo 2024: Bolle superospite della serata finale

Continuano gli annunci riguardanti il Festival di Sanremo 2024. Dopo aver rivelato che nella prima serata sarà affiancato da Marco Mengoni e che Paola & Chiara saranno le coconduttrici di PrimaFestival, affiancate dai TikToker Mattia Stanga e Daniele Cabras, Amadeus ha sciolto il riserbo sulla presenza di Giovanni Allevi. Ma non solo, il direttore artistico ha svelato le coconduttrici: Giorgia, Teresa Mannino e Lorella Cuccarini, che lo affiancheranno nella seconda, terza e quarta serata, mentre la serata finale sarà al suo fianco Fiorello.

Ieri sera, come di consueto, Amadeus ha svelato il superospite dell’ultima serata nell’edizione serale del TG1: Roberto Bolle! “La presenza di Roberto Bolle impreziosisce la serata finale della 74esima edizione del Festival di Sanremo. Sono onorato della sua partecipazione, ringrazio Roberto per aver accettato il mio invito. E’ giusto che il mondo della danza classica ai massimi livelli sia presente in un teatro iconico, dal punto di vista pop, e che i due mondi si possano incontrare”, ha dichiarato il direttore artistico.

È stato anche mostrato un videomessaggio di Bolle: “Wow! Ciao Ama grazie mille. Mi vuoi per ultima serata di Sanremo e io non vedo l’ora di portare la danza su un palcoscenico così amato da tutti gli italiani”.

L’étoile, che si trovava in una sala di ballo a Londra, ha continuato: “Sono entusiasta di questo invito di Amadeus che ringrazio profondamente di questa opportunità importante di portare la danza nel tempio del pop. Da sempre, avvicinare quest’arte al cuore delle persone è la mia grande missione e questo invito non poteva essere più gradito. C’è una forte assonanza tra questo straordinario Sanremo, che grazie al suo direttore artistico e conduttore, ha saputo unire le generazioni appassionando e ri-appassionando i giovani e creando ponti artistici, musicali e culturali e quello che ogni giorno cerco di fare io per la danza: appassionare con un’arte antica cuori di tutte le età”.

Riceve una bolletta dell’acqua di oltre 15mila euro e si sente male

Una donna di 88 anni invalida è ricoverata nel reparto di rianimazione dopo avere accusato un malore, nell’apprendere di avere ricevuto una bolletta dell’acqua di oltre 15mila euro. La vicenda è accaduta a Camporosso, in provincia di Imperia, ed è stata raccontata ai media locali dai familiari dell’anziana.

Secondo il racconto dei parenti, la bolletta, relativa al periodo agosto-ottobre, era arrivata lo scorso 14 novembre in banca, che in automatico ha pagato la prima quota del debito, pari a 7.669, e a riportarlo all’anziana è stata la nuora. Subito dopo la conversazione, l’88enne si sarebbe sentita male ed è stata trasportata in ambulanza in codice rosso all’Ospedale Borea di Sanremo dove si trova ricoverata nel reparto di rianimazione.
I figli e il fratello della donna avrebbero verificato che la bolletta era sbagliata e, come riporta La Stampa, “spulciando le bollette precedenti hanno trovato conferma che il consumo massimo dell’abitazione della donna indicava solo una manciata di metri cubi per i quali erano stati pagati massimo 65 euro“. I familiari hanno inoltre precisato di essere, nel frattempo, riusciti ad ottenere che l’istituto di credito rimettesse sul conto dell’anziana la somma già versata e non coprisse, per il 4 marzo 2024, nemmeno gli altri 7.669 euro a saldo.

Prenderemo subito contatti con la famiglia per verificare le motivazioni che hanno prodotto tale ammontare. Siamo molto dispiaciuti per quanto accaduto alla signora. Nel caso si dimostri che l’errore sia dovuto a noi non verserà proprio nulla. Cercheremo di comprendere come si è giunti a questa situazione“, ha fatto sapere la società idrica, come riportato da La Stampa. I parenti della donna stanno valutando di rivolgersi a un legale. (fotografia generica di corridoio di ospedale)

“Natale Digitale”: la nuova canzone di Radio Bruno su tutti gli store digitali!

Attesa e richiesta dagli ascoltatori di Radio Bruno per i quali è un gradevole rito da più di una decina di anni, torna la canzone di Natale del Team di Radio Bruno “NATALE DIGITALE” scritta e ideata come da tradizione da Massimo Zoara.

I DJ di Radio Bruno cantano le parole di “Natale Digitale”.

La trovate in tutti i digital store e, naturalmente, sulle frequenze di Radio Bruno.

Il brano è scaricabile su iTunes (al costo di 0,99 Euro) e lo puoi ascoltare in streaming su YouTube Music e Shazam.

“NATALE DIGITALE”
La nuova canzone di Radio Bruno disponibile in tutti gli store digitali!
Natale Digitale, scritta da Massimo Zoara con le voci dei conduttori di Radio Bruno: da scaricare, ascoltare e cantare insieme.

Scarica “Natale Digitale” da questi store:

I DJ di Radio Bruno cantano le parole di “Natale Digitale”.


CREDITI

TITOLO: NATALE DIGITALE (feat. B-NARIO)
AUTORI: M.ZOARA-D.MANGANO-E. DEL MARCO
EDIZIONI: EFFE EMME S.R.L.

Hanno suonato:

Batteria e Tastiere: Massimo Zoara
Basso: Danilo Mangano
Chitarra Elettrica: Giovanni Risitano
Cori: Eleonora Del Marco
Voci: Radio Bruno Team e B-Nario

Registrato e Mixato al QG studio di Milano (Italy)

Regia: Paolo Meneghelli
Direttore della fotografia: Mario Rybansky
Floral designer: Raffaella Ansaloni
Grafica: Vince Vezzali
Make-Up: Katiuscia Penzo


I CANTANTI

Angelone, Massimo Zoara, Mary Be, Francesca Bellelli, Arianna Bertoncelli, Sofia Bottazzi, Agnese Cadoppi, Erio Cipolli, Valentina Cornelli, Sandro Damura, Bruno De Minico, Enzo Ferrari, Enrico Gualdi, Achille Maini, Pierluigi Marrone, Clarissa Martinelli, Giorgio Martini, Paolo Meneghelli, Dj Palla, Laura Padovani, Chiara Papanicolaou, Georgia Passuello, Fausto Peppi, Barbara Pinotti, Alessandro Prandi, Olga Russo, Mario Rybansky, Alex Testi, Roberto Trapani, Ylenia Scaltriti, Gianluca Setti, Sabrina Tangerini, Roberto Uggeri, Giordano Vaccari, Antonio Valli, Isabella Verderi e Leonello Viale.


TESTO DELLA CANZONE

[/vc_column_text]

DICONO,
CHE PER NATALE ANCHE IL TUO PANETTONE ARRIVERÀ DAL CIELO CON UN DRONE
EVITERÀ LE CODE, PER LE STRADE SE C’È NEVE

DICONO,
CHE LA SLITTA DI BABBO NATALE
SARÀ UNA GRANDE ASTRONAVE SPAZIALE
E PER OGNUNO IL REGALO IDEALE, ARRIVERA’ PUNTUALE

SARÀ UN FUTURO DIGITALE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE GIÀ L’HO SENTITO CHIAMARE L’ALGORITMO DI NATALE…

MA IL NATALE, CHE VOGLIAMO NOI
È UNA BUONA SCUSA PER FERMARTI, E STARE CON CHI VUOI
IL NATALE CHE SOGNIAMO NOI
È LA VOGLIA DI PASSARE UN GIORNO A CASA, CON CHI NON VEDI MAI

E DICONO
CHE IL MONDO CAMBIA PERCHÉ SI TRASFORMA
E CHE UN’IDEA, NON PUÒ RESTARE FERMA
COSI’ IL NATALE DELLA TRADIZIONE, PUO’ ANDARE IN PENSIONE

DICONO
CHE C’È UN NATALE ANCHE NEL MULTIVERSO

MA SE DOMANDO D0V’È
QUELLI PASSANO A UN ALTRO DISCORSO PERCHÈ NON C’È VERSO, NATALE RESTA QUESTO

SARÀ UN FUTURO DIGITALE CI SARÀ L’APP SUL CELLULARE GIÀ L’HO SENTITO CHIAMARE L’ALGORITMO DI NATALE

MA IL NATALE, CHE VOGLIAMO NOI
È UNA BUONA SCUSA PER FERMARTI, E STARE CON CHI VUOI
IL NATALE CHE SOGNIAMO NOI
È LA VOGLIA DI PASSARE UN GIORNO A CASA, CON CHI NON VEDI MAI

SARÀ QUESTIONE DI ETÀ
O CHE QUALUNQUE EMOZIONE CI REGALA IL NATALE
È VERA, NON È MAI VIRTUALE
NON È UNA NOVITA’ CAMBIARE MENTALITÀ, VA BENE, SI PUÒ FARE MA NON FACCIO UN PASSO INDIETRO SUL NATALE

MA IL NATALE CHE VOGLIAMO NOI
È UNA SEMPLICE CANZONE, CON GLI AUGURI DEI DJ IL NATALE, CHE SOGNIAMO NOI
CI REGALA UN’ EMOZIONE NUOVA SEMPRE,
MA LUI NON CAMBIA MAI

Bambino con la malattia “delle ossa di vetro” cammina per la prima volta a 11 anni

Un piccolo paziente di 11 anni ha provato, per la prima volta, la gioia di camminare, grazie al lavoro di squadra dei medici dell’Ospedale Meyer di Firenze: dopo quattro interventi chirurgici e un lungo percorso di riabilitazione, il bambino ha finalmente potuto muovere i primi passi, anche se, almeno per ora, con l’aiuto delle stampelle. Quando i genitori del piccolo si sono rivolti all’Ortopedia Pediatrica dell’AOU Meyer IRCCS, il bambino aveva appena avuto l’ennesima frattura della diafisi del femore (l’osso della coscia) e fino a quel momento riusciva a muoversi solo gattonando. La diagnosi è arrivata dopo una serie di indagini e approfondimenti che hanno visto coinvolti gli endocrinologi e i genetisti del pediatrico fiorentino.

Il bambino soffre di una forma molto severa di osteogenesi imperfetta, una malattia che fa parte di una famiglia di patologie genetiche e che comporta un difetto del collagene. Nei casi più gravi, provoca un’importante fragilità ossea e per questa ragione è comunemente chiamata “la malattia delle ossa di vetro”. Le gambe del piccolo erano fratturate in modo patologico e le molteplici fratture avevano portato negli anni a una grave deformità con una curvatura a forma di sciabola sia delle cosce che delle gambe: di qui l’impossibilità di muoversi in posizione eretta. Una volta arrivata la diagnosi, è cominciato un lungo periodo di ricovero. A seguire il caso, passo dopo passo, è stata l’equipe di Ortopedia e Traumatologia pediatrica diretta dal professor Giovanni Beltrami.

Un’angiotac agli arti inferiori ha permesso agli ortopedici di studiare il caso in modo approfondito e, prima di affrontare la lunga serie di interventi necessari per tentare di risolvere la situazione, i chirurghi si sono “allenati” utilizzando i modelli a grandezza naturale delle ossa del bambino, ottenuti grazie alla stampa 3D del laboratorio congiunto T3Ddy del quale sono responsabili la professoressa Monica Carfagni per Università degli Studi di Firenze e l’ingegner Kathleen McGreevy per il Meyer. Grazie a queste simulazioni, i chirurghi (Giuseppe Cucca, responsabile della Ortopedia Pediatrica, Simone Lazzeri e Alessandro Zanardi) sono riusciti a programmare una serie di osteotomie, cioè di tagli mirati dell’osso, che hanno eliminato progressivamente la curvatura e hanno permesso di raddrizzare le gambe. Fondamentale l’utilizzo di chiodi telescopici capaci di “allungarsi” e accompagnare la crescita fisiologica del piccolo paziente mantenendo nel contempo una “protezione interna” all’osso stesso.

Determinante è stato anche il percorso riabilitativo presso il reparto di riabilitazione pediatrica ad alta specializzazione del Centro IRCCS Don Carlo Gnocchi di Firenze dove l’équipe coordinata dalla dottoressa Giovanna Cristella, fisiatra dell’età evolutiva, ha individuato la strategia più efficace per consentire al piccolo di spostarsi sulle proprie gambe, attraverso il lavoro dei fisioterapisti e la predisposizione di tutori e ausili appropriati.
Altrettanto importante l’individuazione di una cura appropriata per impedire l’avanzamento della patologia. Continuerà quindi il suo percorso medico presso l’Auxoendocrinologia del Meyer, diretta dal professor Stefano Stagi, da cui era seguito fin dall’inizio, per effettuare le terapie specifiche. (fotografia: team ortopedia pediatrica)

Dramma della solitudine: trovati i cadaveri di due sorelle anziane, erano morte da mesi

Dramma della solitudine nel pieno centro di Recanati (Macerata): due sorelle sono state trovate morte all’interno della loro abitazione, in corso Persiani. Le due donne, come scrive la stampa locale, si chiamavano Luisa Berenice Stortini, 69 anni, e Piermaria Luigia, 71 anni, e sono state trovate in avanzato stato di decomposizione: vista la loro quasi mummificazione erano probabilmente morte da mesi, la più anziana era sdraiata a letto e l’altra seduta accanto a lei.

Colpisce il fatto che le due sorelle abitassero in una posizione centrale ma nessuno si fosse accorto della loro scomparsa: come riporta la stampa locale, le due donne avevano tagliato i ponti con tutti i parenti e conoscenti e si erano isolate. Non avevano nemmeno accettato aiuti dai servizi sociali del Comune.
Il ritrovamento dei loro corpi è avvenuto a seguito di una coincidenza fortuita, dal momento che dal loro appartamento filtrava acqua nell’alloggio sottostante, disabitato. Dopo un sopralluogo, il proprietario dell’immobile aveva notato la macchia di umidità e aveva cercato più volte di mettersi in contatto con le donne, senza però riuscirci.

Si è così rivolto al Comune: nella tarda mattinata di ieri, mercoledì 6 dicembre, intorno alle 11.30, sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Polizia Municipale che, dopo essere entrati in casa, hanno fatto la tragica scoperta. Nei prossimi giorni sarà svolta l’autopsia, anche se, dai primi accertamenti, le cause del decesso sarebbero naturali. (fotografia di repertorio)

Ex Vigile del Fuoco muore in un tragico incidente

Ex Vigile del Fuoco muore a seguito di un tragico incidente stradale. E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 6 dicembre, intorno alle 16.30, in via Nonantolana, a Modena: a perdere la vita Andrea Della Casa, ex pompiere modenese di 89 anni, che stava procedendo in sella alla sua bicicletta elettrica quando, per cause in corso di accertamento, si è scontrato con una vettura, una Golf Volkswagen condotta da un 61enne, residente a Modena.

Sul posto è intervenuto il Personale sanitario del 118 che però, nonostante i numerosi tentativi, non è riuscito a rianimare l’89enne, per il quale non c’è stato purtroppo nulla da fare. Sul luogo del sinistro mortale è giunta anche la Polizia Locale che dovrà ora ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Il Comando di Modena – scrivono di Vigili del Fuoco di Modena – si unisce al cordoglio della famiglia di Andrea Della Casa, scomparso ieri sera nel tragico incidente stradale di via Nonantolana. Della Casa aveva partecipato proprio pochi giorni fa alla cerimonia di Santa Barbara scambiando battute con i colleghi in servizio.
Era il socio più anziano dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Modena che raccoglie i pompieri in pensione. Il Presidente di ANVVF Aldo Dignatici lo ricorda come un “pompiere di una volta”, entrato come falegname nel Corpo, ha prestato servizio nella storica caserma del Foro Boario, specializzandosi poi come addetto telefonista, partecipò anche ai terremoti del Friuli e dell’Irpinia. Della Casa partecipava alle attività istituzionali dell’Associazione ed ha seguito per tanto tempo la cara moglie, colpita da una grave malattia degenerativa e poi purtroppo scomparsa pochi mesi fa“. (fotografia di repertorio)

La Fiorentina rischia una figuraccia ma si qualifica ai quarti di Coppa Italia battendo il Parma ai rigori

Un’ora di grande Parma al Franchi non è bastato per strappare il pass per i quarti di finale di Coppa Italia. Alla fase successiva si qualifica la Fiorentina.

Il Parma, avanti 2-0 dopo i 45 minuti e in controllo, fino a 30 minuti dalla fine, si fa rimontare dalla Fiorentina, che strappa in extremis i supplementari, anzi, sfiorando addirittura la vittoria nei 90 minuti.
Dopo una chance iniziale per Nzola, inizia lo show del Parma.
Al 21′ vantaggio emiliano con Berbabè, con un gol strepitoso. Al 23′ arriva il raddoppio, che spezza le gambe ai padroni di casa, con la rete di Bonny.

Fiorentina in evidente difficoltà che rischia di prendere il terzo gol più volte. Italiano stravolge la squadra all’intervallo, con ben 4 cambi.

All’inizio, non sembrano sortire effetto, ma a lungo andare, la pressione del Parma cala e la Fiorentina ne approfitta alla grande. All’83’ trova la rete Nzola, poi all’89’, rigore assegnato ai viola, è Sottil a trovare la rete del 2-2.
Nel finale, assalto dei viola che sfiorano il colpaccio, ma si va ai supplementari.
Nei 30 minuti di extra time, accade molto poco, nessuna palla gol da una parte e dall’altra. Si va quindi ai calci di rigore. Il palo di Man lancia la Fiorentina. Sbaglia anche Drissa Camara per il Parma. Il rigore di Beltran lancia i viola ai quarti di finale.

Serie C, nel recupero la Lucchese batte la Juventus Next Gen

La Lucchese ha vinto nel recupero dell’ottava giornata del girone B di Serie C contro la Juventus Next Gen per 1-0.

Decisiva la punizione vincente di Andrea Rizzo Pinna, durante il primo minuto di recupero. Con questo successo la formazione rossonera si porta a quota 20 punti, agganciando l’Ancona in zona playoff.

Federica Di Martino in scena al Duse di Bologna con “Un curioso accidente”

Gabriele Lavia e Federica Di Martino portano in scena al Teatro Duse di Bologna una divertente commedia di Carlo Goldoni. Si chiama “Un curioso accidente”. L’appuntamento è dall’8 al 10 dicembre.

Sentiamo Federica Di Martino, intervistata da Alessio Aymone:

I Tokio Hotel tornano in concerto in Italia

I Tokio Hotel tornano in Italia! La band tedesca ha annunciato sui suoi canali social le date di “The Tour”, la tournée che li vedrà protagonisti sui palchi europei nel 2025. Il gruppo si esibirà anche nel nostro Paese per un unico appuntamento fissato per il 15 marzo 2025 all’Alcatraz di Milano.

I Tokio Hotel lo definiscono come “un regalo di Natale anticipato” per i fan: “Faremo di nuovo un tour europeo nel 2025!”, si legge nel post.

I biglietti saranno in vendita dalle ore 15.00 di venerdì 8 dicembre su Ticketone, Mailticket e nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tokio Hotel (@tokiohotel)

Sanremo 2024: Bolle superospite della serata finale

Continuano gli annunci riguardanti il Festival di Sanremo 2024. Dopo aver rivelato che nella prima serata sarà affiancato da Marco Mengoni e che Paola & Chiara saranno le coconduttrici di PrimaFestival, affiancate dai TikToker Mattia Stanga e Daniele Cabras, Amadeus ha sciolto il riserbo sulla presenza di Giovanni Allevi. Ma non solo, il direttore artistico ha svelato le coconduttrici: Giorgia, Teresa Mannino e Lorella Cuccarini, che lo affiancheranno nella seconda, terza e quarta serata, mentre la serata finale sarà al suo fianco Fiorello.

Ieri sera, come di consueto, Amadeus ha svelato il superospite dell’ultima serata nell’edizione serale del TG1: Roberto Bolle! “La presenza di Roberto Bolle impreziosisce la serata finale della 74esima edizione del Festival di Sanremo. Sono onorato della sua partecipazione, ringrazio Roberto per aver accettato il mio invito. E’ giusto che il mondo della danza classica ai massimi livelli sia presente in un teatro iconico, dal punto di vista pop, e che i due mondi si possano incontrare”, ha dichiarato il direttore artistico.

È stato anche mostrato un videomessaggio di Bolle: “Wow! Ciao Ama grazie mille. Mi vuoi per ultima serata di Sanremo e io non vedo l’ora di portare la danza su un palcoscenico così amato da tutti gli italiani”.

L’étoile, che si trovava in una sala di ballo a Londra, ha continuato: “Sono entusiasta di questo invito di Amadeus che ringrazio profondamente di questa opportunità importante di portare la danza nel tempio del pop. Da sempre, avvicinare quest’arte al cuore delle persone è la mia grande missione e questo invito non poteva essere più gradito. C’è una forte assonanza tra questo straordinario Sanremo, che grazie al suo direttore artistico e conduttore, ha saputo unire le generazioni appassionando e ri-appassionando i giovani e creando ponti artistici, musicali e culturali e quello che ogni giorno cerco di fare io per la danza: appassionare con un’arte antica cuori di tutte le età”.

Riceve una bolletta dell’acqua di oltre 15mila euro e si sente male

Una donna di 88 anni invalida è ricoverata nel reparto di rianimazione dopo avere accusato un malore, nell’apprendere di avere ricevuto una bolletta dell’acqua di oltre 15mila euro. La vicenda è accaduta a Camporosso, in provincia di Imperia, ed è stata raccontata ai media locali dai familiari dell’anziana.

Secondo il racconto dei parenti, la bolletta, relativa al periodo agosto-ottobre, era arrivata lo scorso 14 novembre in banca, che in automatico ha pagato la prima quota del debito, pari a 7.669, e a riportarlo all’anziana è stata la nuora. Subito dopo la conversazione, l’88enne si sarebbe sentita male ed è stata trasportata in ambulanza in codice rosso all’Ospedale Borea di Sanremo dove si trova ricoverata nel reparto di rianimazione.
I figli e il fratello della donna avrebbero verificato che la bolletta era sbagliata e, come riporta La Stampa, “spulciando le bollette precedenti hanno trovato conferma che il consumo massimo dell’abitazione della donna indicava solo una manciata di metri cubi per i quali erano stati pagati massimo 65 euro“. I familiari hanno inoltre precisato di essere, nel frattempo, riusciti ad ottenere che l’istituto di credito rimettesse sul conto dell’anziana la somma già versata e non coprisse, per il 4 marzo 2024, nemmeno gli altri 7.669 euro a saldo.

Prenderemo subito contatti con la famiglia per verificare le motivazioni che hanno prodotto tale ammontare. Siamo molto dispiaciuti per quanto accaduto alla signora. Nel caso si dimostri che l’errore sia dovuto a noi non verserà proprio nulla. Cercheremo di comprendere come si è giunti a questa situazione“, ha fatto sapere la società idrica, come riportato da La Stampa. I parenti della donna stanno valutando di rivolgersi a un legale. (fotografia generica di corridoio di ospedale)

“Natale Digitale”: la nuova canzone di Radio Bruno su tutti gli store digitali!

Attesa e richiesta dagli ascoltatori di Radio Bruno per i quali è un gradevole rito da più di una decina di anni, torna la canzone di Natale del Team di Radio Bruno “NATALE DIGITALE” scritta e ideata come da tradizione da Massimo Zoara.

I DJ di Radio Bruno cantano le parole di “Natale Digitale”.

La trovate in tutti i digital store e, naturalmente, sulle frequenze di Radio Bruno.

Il brano è scaricabile su iTunes (al costo di 0,99 Euro) e lo puoi ascoltare in streaming su YouTube Music e Shazam.

“NATALE DIGITALE”
La nuova canzone di Radio Bruno disponibile in tutti gli store digitali!
Natale Digitale, scritta da Massimo Zoara con le voci dei conduttori di Radio Bruno: da scaricare, ascoltare e cantare insieme.

Scarica “Natale Digitale” da questi store:

I DJ di Radio Bruno cantano le parole di “Natale Digitale”.


CREDITI

TITOLO: NATALE DIGITALE (feat. B-NARIO)
AUTORI: M.ZOARA-D.MANGANO-E. DEL MARCO
EDIZIONI: EFFE EMME S.R.L.

Hanno suonato:

Batteria e Tastiere: Massimo Zoara
Basso: Danilo Mangano
Chitarra Elettrica: Giovanni Risitano
Cori: Eleonora Del Marco
Voci: Radio Bruno Team e B-Nario

Registrato e Mixato al QG studio di Milano (Italy)

Regia: Paolo Meneghelli
Direttore della fotografia: Mario Rybansky
Floral designer: Raffaella Ansaloni
Grafica: Vince Vezzali
Make-Up: Katiuscia Penzo


I CANTANTI

Angelone, Massimo Zoara, Mary Be, Francesca Bellelli, Arianna Bertoncelli, Sofia Bottazzi, Agnese Cadoppi, Erio Cipolli, Valentina Cornelli, Sandro Damura, Bruno De Minico, Enzo Ferrari, Enrico Gualdi, Achille Maini, Pierluigi Marrone, Clarissa Martinelli, Giorgio Martini, Paolo Meneghelli, Dj Palla, Laura Padovani, Chiara Papanicolaou, Georgia Passuello, Fausto Peppi, Barbara Pinotti, Alessandro Prandi, Olga Russo, Mario Rybansky, Alex Testi, Roberto Trapani, Ylenia Scaltriti, Gianluca Setti, Sabrina Tangerini, Roberto Uggeri, Giordano Vaccari, Antonio Valli, Isabella Verderi e Leonello Viale.


TESTO DELLA CANZONE

[/vc_column_text]

DICONO,
CHE PER NATALE ANCHE IL TUO PANETTONE ARRIVERÀ DAL CIELO CON UN DRONE
EVITERÀ LE CODE, PER LE STRADE SE C’È NEVE

DICONO,
CHE LA SLITTA DI BABBO NATALE
SARÀ UNA GRANDE ASTRONAVE SPAZIALE
E PER OGNUNO IL REGALO IDEALE, ARRIVERA’ PUNTUALE

SARÀ UN FUTURO DIGITALE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE GIÀ L’HO SENTITO CHIAMARE L’ALGORITMO DI NATALE…

MA IL NATALE, CHE VOGLIAMO NOI
È UNA BUONA SCUSA PER FERMARTI, E STARE CON CHI VUOI
IL NATALE CHE SOGNIAMO NOI
È LA VOGLIA DI PASSARE UN GIORNO A CASA, CON CHI NON VEDI MAI

E DICONO
CHE IL MONDO CAMBIA PERCHÉ SI TRASFORMA
E CHE UN’IDEA, NON PUÒ RESTARE FERMA
COSI’ IL NATALE DELLA TRADIZIONE, PUO’ ANDARE IN PENSIONE

DICONO
CHE C’È UN NATALE ANCHE NEL MULTIVERSO

MA SE DOMANDO D0V’È
QUELLI PASSANO A UN ALTRO DISCORSO PERCHÈ NON C’È VERSO, NATALE RESTA QUESTO

SARÀ UN FUTURO DIGITALE CI SARÀ L’APP SUL CELLULARE GIÀ L’HO SENTITO CHIAMARE L’ALGORITMO DI NATALE

MA IL NATALE, CHE VOGLIAMO NOI
È UNA BUONA SCUSA PER FERMARTI, E STARE CON CHI VUOI
IL NATALE CHE SOGNIAMO NOI
È LA VOGLIA DI PASSARE UN GIORNO A CASA, CON CHI NON VEDI MAI

SARÀ QUESTIONE DI ETÀ
O CHE QUALUNQUE EMOZIONE CI REGALA IL NATALE
È VERA, NON È MAI VIRTUALE
NON È UNA NOVITA’ CAMBIARE MENTALITÀ, VA BENE, SI PUÒ FARE MA NON FACCIO UN PASSO INDIETRO SUL NATALE

MA IL NATALE CHE VOGLIAMO NOI
È UNA SEMPLICE CANZONE, CON GLI AUGURI DEI DJ IL NATALE, CHE SOGNIAMO NOI
CI REGALA UN’ EMOZIONE NUOVA SEMPRE,
MA LUI NON CAMBIA MAI

Bambino con la malattia “delle ossa di vetro” cammina per la prima volta a 11 anni

Un piccolo paziente di 11 anni ha provato, per la prima volta, la gioia di camminare, grazie al lavoro di squadra dei medici dell’Ospedale Meyer di Firenze: dopo quattro interventi chirurgici e un lungo percorso di riabilitazione, il bambino ha finalmente potuto muovere i primi passi, anche se, almeno per ora, con l’aiuto delle stampelle. Quando i genitori del piccolo si sono rivolti all’Ortopedia Pediatrica dell’AOU Meyer IRCCS, il bambino aveva appena avuto l’ennesima frattura della diafisi del femore (l’osso della coscia) e fino a quel momento riusciva a muoversi solo gattonando. La diagnosi è arrivata dopo una serie di indagini e approfondimenti che hanno visto coinvolti gli endocrinologi e i genetisti del pediatrico fiorentino.

Il bambino soffre di una forma molto severa di osteogenesi imperfetta, una malattia che fa parte di una famiglia di patologie genetiche e che comporta un difetto del collagene. Nei casi più gravi, provoca un’importante fragilità ossea e per questa ragione è comunemente chiamata “la malattia delle ossa di vetro”. Le gambe del piccolo erano fratturate in modo patologico e le molteplici fratture avevano portato negli anni a una grave deformità con una curvatura a forma di sciabola sia delle cosce che delle gambe: di qui l’impossibilità di muoversi in posizione eretta. Una volta arrivata la diagnosi, è cominciato un lungo periodo di ricovero. A seguire il caso, passo dopo passo, è stata l’equipe di Ortopedia e Traumatologia pediatrica diretta dal professor Giovanni Beltrami.

Un’angiotac agli arti inferiori ha permesso agli ortopedici di studiare il caso in modo approfondito e, prima di affrontare la lunga serie di interventi necessari per tentare di risolvere la situazione, i chirurghi si sono “allenati” utilizzando i modelli a grandezza naturale delle ossa del bambino, ottenuti grazie alla stampa 3D del laboratorio congiunto T3Ddy del quale sono responsabili la professoressa Monica Carfagni per Università degli Studi di Firenze e l’ingegner Kathleen McGreevy per il Meyer. Grazie a queste simulazioni, i chirurghi (Giuseppe Cucca, responsabile della Ortopedia Pediatrica, Simone Lazzeri e Alessandro Zanardi) sono riusciti a programmare una serie di osteotomie, cioè di tagli mirati dell’osso, che hanno eliminato progressivamente la curvatura e hanno permesso di raddrizzare le gambe. Fondamentale l’utilizzo di chiodi telescopici capaci di “allungarsi” e accompagnare la crescita fisiologica del piccolo paziente mantenendo nel contempo una “protezione interna” all’osso stesso.

Determinante è stato anche il percorso riabilitativo presso il reparto di riabilitazione pediatrica ad alta specializzazione del Centro IRCCS Don Carlo Gnocchi di Firenze dove l’équipe coordinata dalla dottoressa Giovanna Cristella, fisiatra dell’età evolutiva, ha individuato la strategia più efficace per consentire al piccolo di spostarsi sulle proprie gambe, attraverso il lavoro dei fisioterapisti e la predisposizione di tutori e ausili appropriati.
Altrettanto importante l’individuazione di una cura appropriata per impedire l’avanzamento della patologia. Continuerà quindi il suo percorso medico presso l’Auxoendocrinologia del Meyer, diretta dal professor Stefano Stagi, da cui era seguito fin dall’inizio, per effettuare le terapie specifiche. (fotografia: team ortopedia pediatrica)

Dramma della solitudine: trovati i cadaveri di due sorelle anziane, erano morte da mesi

Dramma della solitudine nel pieno centro di Recanati (Macerata): due sorelle sono state trovate morte all’interno della loro abitazione, in corso Persiani. Le due donne, come scrive la stampa locale, si chiamavano Luisa Berenice Stortini, 69 anni, e Piermaria Luigia, 71 anni, e sono state trovate in avanzato stato di decomposizione: vista la loro quasi mummificazione erano probabilmente morte da mesi, la più anziana era sdraiata a letto e l’altra seduta accanto a lei.

Colpisce il fatto che le due sorelle abitassero in una posizione centrale ma nessuno si fosse accorto della loro scomparsa: come riporta la stampa locale, le due donne avevano tagliato i ponti con tutti i parenti e conoscenti e si erano isolate. Non avevano nemmeno accettato aiuti dai servizi sociali del Comune.
Il ritrovamento dei loro corpi è avvenuto a seguito di una coincidenza fortuita, dal momento che dal loro appartamento filtrava acqua nell’alloggio sottostante, disabitato. Dopo un sopralluogo, il proprietario dell’immobile aveva notato la macchia di umidità e aveva cercato più volte di mettersi in contatto con le donne, senza però riuscirci.

Si è così rivolto al Comune: nella tarda mattinata di ieri, mercoledì 6 dicembre, intorno alle 11.30, sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Polizia Municipale che, dopo essere entrati in casa, hanno fatto la tragica scoperta. Nei prossimi giorni sarà svolta l’autopsia, anche se, dai primi accertamenti, le cause del decesso sarebbero naturali. (fotografia di repertorio)

Ex Vigile del Fuoco muore in un tragico incidente

Ex Vigile del Fuoco muore a seguito di un tragico incidente stradale. E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 6 dicembre, intorno alle 16.30, in via Nonantolana, a Modena: a perdere la vita Andrea Della Casa, ex pompiere modenese di 89 anni, che stava procedendo in sella alla sua bicicletta elettrica quando, per cause in corso di accertamento, si è scontrato con una vettura, una Golf Volkswagen condotta da un 61enne, residente a Modena.

Sul posto è intervenuto il Personale sanitario del 118 che però, nonostante i numerosi tentativi, non è riuscito a rianimare l’89enne, per il quale non c’è stato purtroppo nulla da fare. Sul luogo del sinistro mortale è giunta anche la Polizia Locale che dovrà ora ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Il Comando di Modena – scrivono di Vigili del Fuoco di Modena – si unisce al cordoglio della famiglia di Andrea Della Casa, scomparso ieri sera nel tragico incidente stradale di via Nonantolana. Della Casa aveva partecipato proprio pochi giorni fa alla cerimonia di Santa Barbara scambiando battute con i colleghi in servizio.
Era il socio più anziano dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Modena che raccoglie i pompieri in pensione. Il Presidente di ANVVF Aldo Dignatici lo ricorda come un “pompiere di una volta”, entrato come falegname nel Corpo, ha prestato servizio nella storica caserma del Foro Boario, specializzandosi poi come addetto telefonista, partecipò anche ai terremoti del Friuli e dell’Irpinia. Della Casa partecipava alle attività istituzionali dell’Associazione ed ha seguito per tanto tempo la cara moglie, colpita da una grave malattia degenerativa e poi purtroppo scomparsa pochi mesi fa“. (fotografia di repertorio)

La Fiorentina rischia una figuraccia ma si qualifica ai quarti di Coppa Italia battendo il Parma ai rigori

Un’ora di grande Parma al Franchi non è bastato per strappare il pass per i quarti di finale di Coppa Italia. Alla fase successiva si qualifica la Fiorentina.

Il Parma, avanti 2-0 dopo i 45 minuti e in controllo, fino a 30 minuti dalla fine, si fa rimontare dalla Fiorentina, che strappa in extremis i supplementari, anzi, sfiorando addirittura la vittoria nei 90 minuti.
Dopo una chance iniziale per Nzola, inizia lo show del Parma.
Al 21′ vantaggio emiliano con Berbabè, con un gol strepitoso. Al 23′ arriva il raddoppio, che spezza le gambe ai padroni di casa, con la rete di Bonny.

Fiorentina in evidente difficoltà che rischia di prendere il terzo gol più volte. Italiano stravolge la squadra all’intervallo, con ben 4 cambi.

All’inizio, non sembrano sortire effetto, ma a lungo andare, la pressione del Parma cala e la Fiorentina ne approfitta alla grande. All’83’ trova la rete Nzola, poi all’89’, rigore assegnato ai viola, è Sottil a trovare la rete del 2-2.
Nel finale, assalto dei viola che sfiorano il colpaccio, ma si va ai supplementari.
Nei 30 minuti di extra time, accade molto poco, nessuna palla gol da una parte e dall’altra. Si va quindi ai calci di rigore. Il palo di Man lancia la Fiorentina. Sbaglia anche Drissa Camara per il Parma. Il rigore di Beltran lancia i viola ai quarti di finale.

Serie C, nel recupero la Lucchese batte la Juventus Next Gen

La Lucchese ha vinto nel recupero dell’ottava giornata del girone B di Serie C contro la Juventus Next Gen per 1-0.

Decisiva la punizione vincente di Andrea Rizzo Pinna, durante il primo minuto di recupero. Con questo successo la formazione rossonera si porta a quota 20 punti, agganciando l’Ancona in zona playoff.

Rischia di soffocare per una caramella: salvato da un Carabiniere fuori...

Stava soffocando a causa di una caramella. Protagonista della disavventura, fortunatamente a lieto fine, un bambino di appena due anni. La mamma lo teneva...