Home Blog Pagina 389

Serie B: vincono Brescia, Como e Lecco

Si sono giocati questa domenica tre posticipi che chiudono la quindicesima giornata del campionato di Serie B. Questi i risultati:

Brescia-Sampdoria 3-1

Lecco-Bari 1-0

Sudtirol-Como 0-1

Partita perfetta della Fiorentina contro la Salernitana: campani stesi 3-0

Una gara praticamente senza storie quella del Franchi, con un Sottil in spolvero autore di una rete e di un assist per il gol del tris siglato da Bonaventura, arrivato a quota sei reti in questo campionato (miglior rendimento in A da quando gioca a Firenze).

Dopo la prima frazione conclusa sul 2-0 (rete di Beltran su rigore al 6’ e bis di Sottil con un meraviglioso tiro a giro sul secondo palo al 18’), i viola nella ripresa rischiano quando Ikwuemesi centra dopo 2’ una traversa ma subito dopo si ritrovano e con il numero 5 siglano il gol del 3-0.

Franchi in delirio, nonostante quello di oggi (con 26.286 sia il dato più basso dopo sette gare interne di campionato).

Promozione Toscana : i finali dei Gironi del 3/12

PROMOZIONE Girone A – 14ª giornata
Casalguidi-Maliseti Seano 1-0 (25′ Paccagnini)
Monsummano-Pontremolese 0-2 (53′ Petracci, 62′ D’Angelo)
Luco-Viaccia 2-0 (70′ Gianassi, 73′ Buzzigoli)
Pietrasanta-Lampo Meridien 1-1 (10′ Pardini, 90′ Massaro)
Pieve Fosciana-San Marco Avenza 0-1 (25′ Mancini)
S.Piero a Sieve-Real Cerretese 1-4 (5′ Michelotti, 13′ Melani, 43′ Meucci, 45′ Gori, 90′ Bouhafa)
Settimello-A.G.Dicomano 0-1 (79′ Bencini)
Viareggio-Castelnuovo G. 3-1 (29′ Fazzini, 84′ Scarana, 88′ Brega, 92′ Baroncini)

PROMOZIONE Girone B – 12ª giornata
Armando Picchi-S.Miniato 1-1 (46′ Barnini, 87′ Borghini)
Atletico Maremma-Montelupo 2-0 (6′ Coli, 87′ Coli)
C.S.Lebowski-Urbino Taccola 1-2 (58′)
Invictasauro-Colli Marittimi 1-1 (73′ Angelini, 79′ Zoppi)
Porta Romana-S.Andrea 0-0
Saline-Belvedere 1-2 (3′ Rigoni, 73′ Guazzini, 83′ Zaccariello)
San Miniato Basso-Castiglioncello 3-2 (3′ Aliotta, 9′ Malta, 11′ Niccolai, 53′ Demi, 56′ Moscati)
Sestese-Atletico Piombino 2-0 (Belli, Manganiello)

PROMOZIONE Girone C – 12ª giornata
Alberoro-Torrenieri 3-2 (23′ Venuto, 33′ Bicchi, 53′ Di Marco, 63′ Cinini, 93′ Bastianelli)
Antella-Affrico 0-1 (41′ Papini)
Chiantigiana-Sansovino 0-0
Fiesole-Grassina 1-0 (45′ Renna)
Lucignano-Casentino Accademy 0-0
M.M.Subbiano-Settignanese 1-1 (54′ Elisacci, 76′ Falsini)
Montalcino-Montagnano 1-2 (12′ Romano, 42′ Santamaria, 85′ Cerofolini)
Pienza-Torrita 5-1 (18′ Redi, 49′ Veliz, 62′ Veliz, 73′ Scaccia, 78′ Magnanesi, 84′ Scaccia)

Livorno: stavolta il pasticcio avviene sul campo e il Figline strappa il pareggio nel recupero

Pronti via ed il Figline si fa vedere con una conclusione di Caggianese, su cui Albieri è bravissimo a deviare in corner. Al 4′ arriva l’immediata risposta del Livorno, con Cesarini che, da distanza ravvicinata, colpisce il palo con un colpo di testa. Al 15′, poi, l’episodio che sblocca la gara, con Luis Henrique che si avventa sul sinistro di Nardi deviato da un difensore per insaccare da due passi. La formazione di Favarin sfiora anche il raddoppio al 37′ con Cesarini, sul cui colpo di testa è bravissimo a farsi trovare pronto Pagnini. Nel mezzo, la contestazione con tanto di cori e striscioni all’indirizzo di Joel Esciua da parte della curva Nord.

Nella ripresa i ritmi si abbassano, con il Livorno che si limita a gestire il risultato. Ed il Figline, nel finale, ne approfitta per alzare il proprio baricentro alla ricerca del gol del pari. Prima, al 74′, ci prova in diagonale Diarra, poi, all’87’, Ronchi, appena ammonito, trattiene vistosamente un giocatore gialloblù in area di rigore causando il penalty e ricevendo il secondo giallo. E Torrino, dal dischetto, non sbaglia.

Eccellenza Toscana : i finali di entrambi i Gironi del 3/12

ECCELLENZA Girone A – 13ª Giornata ore 14.30
Camaiore-Sporting Cecina 2-1 (8′ rig. Rovini, 10′ Crecchi, 13′ rig. Geraci)
Castelfiorentino-Lanciotto 0-2 (18′ Benelli, 78′ aut. Maltinti)
Fucecchio-Geotermica 1-0 (25′ Andreotti)
Massese-Cuoiopelli 1-2 (33′ Regoli, 64′ Buffa, 74′ Benericetti)
Ponte Buggianese-River Pieve 1-1 (16′ Cecchini, 25′ Giannini)
Pro Livorno Sorgenti-Fratres Perignano 0-2 (23′ Sciapi, 92′ Taraj)
Tuttocuoio-Montespertoli sabato 2-2 (2′ Cremonini, 4′ Rossi G., 50′ Massaro, 77′ Imbrenda)
Zenith Prato-Vald.Montecatini 5-0 (1′ Rosi, 7′ Bucciantini, 40′ Cela, 49′ Moretti, 50′ Chiaramonti)

ECCELLENZA Girone B – 15ª Giornata ore 14.30
Asta-Scandicci 1-0 (52′ rig. Doka)
Firenze Ovest-Signa 0-3 (10′ e 60′ e 80′ Cellai)
Foiano-Valentino Mazzola 0-0
Fortis Juventus-Audax Rufina sabato 1-1 (76′ Tanini, 86′ Noferi)
Lastrigiana-Baldaccio Bruni 1-0 (77′ Crini)
Siena-Castiglionese sabato 1-1 (43′ Ricci M., 48′ Candido)
Sinalunghese-Colligiana 2-5 (2′ Bucaletti, 16′ Mugnai, 30′ Manganelli, 38′ Cianciolo, 43′ e 55′ Marabese, 90′ Cicali)
Terranuova Traiana-Rondinella M. 3-0 (28′ Ceppodomo, 32′ e 48′ Massai)
Riposa Pontassieve

Serie D : i risultati della Giornata 14 del Girone D e del Girone E

SERIE D Girone D – 14ª Giornata ore 14.30
Aglianese-Mezzolara 0-0
Carpi-Sammaurese 4-0
 (37′ Tcheuna, 44′ Saporetti, 50′ Mandelli, 60′ Sall)
Corticella-Certaldo 3-0 (67′ rig. e 85′ Trombetta, 75′ Farinelli)
Fanfulla-Prato 1-1 (45′ Kakou, 78′ Cela)
Lentigione-Imolese 3-0 (29′ Montipò, 33′ Nanni, 67′ Battistello)
Ravenna-Progresso 0-0
S.Giuliano City-Pistoiese 1-2 (4′ Trotta, 81′ Chrysovergis, 92′ Makni)
Sant’Angelo-Borgo S.Donnino 1-1 (37′ Uggè, 90′ Bongiorni)
Victor S.Marino-Forlì 1-3 (34′ e 53′ rig. Merlonghi, 79′ Babbi, 84′ Arlotti)

SERIE D Girone E – 14ª Giornata ore 14.30
Ghiviborgo-Vivi.Sansepolcro 4-2 (5′ e 43′ Ferri Marini, 50′ Carli, 77′ aut. Della Spoletina, 84′ Lepri, 91′ Carcani T.)
Livorno-Figline 1-1 (15′ Luis Henrique, 90′ Torrini)
Mob.Ponsacco-Tau Altopascio 2-2 (3′ Manetti, 27′ Andolfi, 49′ Grea, 70′ Italiano)
Pianese-Orvietana 1-1 (54′ Congiu, 70′ Kouko)
Poggibonsi-Seravezza 1-1 (40′ Benedetti, 49′ Motti)
Real Forte Querceta-Grosseto 1-3 (5′ Marzierli, 40′ Cretella, 50′ Pegollo, 88′ Arcuri)
S.Donato Tavarnelle-Aquila Montevarchi 3-1 (11′ Bellini, 45′ Pardera, 90′ Neri, 94′ Barazzetta)
Sangiovannese-Cenaia 1-0 (5′ Regolanti)
Trestina-Follonica Gavorrano 1-0 (66′ Tascini)

Serie C, nella 16^ giornata vince il Pontedera, pari in Lucchese-Arezzo e per la Carrarese

Risultati delle toscane di Serie C di questo sabato 2 dicembre:

Ancona – Pontedera 0-1

Carrarese – Recanatese 1-1

Arezzo – Lucchese 1-1

 

SERIE A – Giornata n°14 | L’Empoli va sotto al Ferraris contro il Genoa, ma idee e “testa” sono fondamentali per pareggiarla: primo gol in azzurro per Cancellieri.

GENOA (3-5-2) – 1 Martinez; 14 Vogliacco, 4 De Winter, 5 Dragusin; 20 Sabelli (dal 38′ st 37 Puscas), 32 Frendrup, 47 Badelj, 17 Malinovsky (dal 28′ st 40 Fini), 22 Vasquez (dal 28′ st 55 Haps); 10 Junior Messias (dal 21′ st 14 Kutlu), 19 Retegui. A disp. 16 Leali, 39 Sommariva; 99 Galdames, 36 Hefti, 24 Jagiello, 3 Martin, 33 Matturro, 2 Thorsby. All. Alberto Gilardino
EMPOLI (4-3-3) – 99 Berisha; 19 Bereszynski, 33 Luperto, 34 Ismajli, 13 Cacace; 21 Fazzini (dal 1′ st 8 Kovalenko), 22 Ranocchia (dal 20′ st 5 Grassi), 29 Maleh (dal 31′ st 18 Marin); 28 Cambiaghi, 9 Caputo (dal 48′ st 7 Shpendi), 27 Maldini (dal 20′ st 20 Cancellieri); A disp. 1 Perisan, 25 Caprile; 4 Walukiewicz, 24 Ebuehi, 30 Bastoni, 11 Gyasi, 23 Destro. All. Aurelio Andreazzoli
Arbitro: Sig. Gianluca Aureliano di Bologna (Liberti-Cortese | IV Uff.le Gualtieri – VAR Meraviglia-Mazzoleni)
Marcatori: 37′ 17 Malinovsky (G); 22′ st 20 Cancellieri (E).
NOTE: Angoli Genoa 5 Empoli 3. Ammoniti: al 13′ 22 Ranocchia (E); al 11′ st 17 Malinovsky (G), al 42′ st 14 Vogliacco (G), al 47′ st 47 Badelj (G). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 4′ st. Spettatori: 30mila.

La partita con il Genoa per Matteo Cancellieri è un po’ come un cerchio che si chiude. Il ragazzo nativo di Roma, cresciuto tra Polisportiva De Rossi e Roma, non segnava da trentacinque partite: l’ultima volta era riuscito ad esultare indossando la maglia dell’Hellas Verona, marzo del 2022, proprio contro l’Empoli, allora allenato dal suo attuale mister Aurelio Andreazzoli. Finì 1-1 e fu il gol del definitivo pareggio, esattamente come oggi al Luigi Ferraris di Genova. In queste trentacinque partite di astinenza da gol, oltre al finale di stagione con gli scaligeri, c’è tutta la sua esperienza con la Lazio, da vice-Immobile, e questo primo scorcio di campionato con l’Empoli dove la crescita sotto il profilo prestazionale è stata evidente soprattutto con il ritorno sulla panchina azzurra del tecnico di Massa.

Nel gol di Matteo Cancellieri c’è anche la rabbiosa esultanza che chiude trentacinque giornate di campionato non facili per il ragazzo, e la rabbiosa esultanza di un gruppo che nonostante i tre gol rifilati al Sassuolo è dovuto uscire appena sei giorni fa ancora una volta sconfitto davanti al proprio pubblico al Carlo Castellani.

Nella rete dell’Empoli, che strappa un punto pesantissimo da un campo ostico come quello del Genoa, sospinto da trentamila scatenati cuori rossoblù, c’è ancora una volta la partecipazione totale del gruppo. Totale, perché quando per la terza volta di seguito chi subentra partecipa in maniera così evidente ad un gol importante, era accaduto a Napoli e contro il Sassuolo per la rete del momentaneo 3-3 a quattro minuti dalla fine, significa che c’è una cultura del lavoro di eccellente livello.

Se questa eccellenza sarà poi trasferita in altri particolari di una partita allora anche la classifica potrebbe iniziare ad eccellere per l’Empoli. Intanto gli azzurri riescono in due obiettivi non da poco: il primo quello di portare a casa un risultato positivo pur subendo una rete, non era mai successo prima d’ora in stagione; il secondo quello di riuscire a mantenere invariate le distanze in classifica rispetto al gruppo delle squadre che in questo momento respirano a minima distanza di sicurezza sopra la zona retrocessione.

La scelta di raccontare il match tra Genoa ed Empoli partendo dal pareggio azzurro, avvenuto dentro all’ultimo spicchio di partita, è voluta: doveva essere sottolineata la reazione degli uomini di Andreazzoli al gol genoano subito nel primo tempo.

A proposito che gol dell’ex Atalanta: un collo esterno sinistro d’alta scuola calcistica.

Per l’Empoli non c’è stata solo l’azione del pareggio, sono da evidenziare anche dieci minuti in cui gli azzurri ad un certo punto hanno dato la sensazione di poterla perfino ribaltare, tenendo in scacco i padroni di casa per un bel po’ e facendo calare il gelo nel catino del Marassi.

Poi, come nell’ultimo quarto d’ora del primo tempo, è uscito fuori il Genoa che nel finale ha costretto l’Empoli ad arretrare un po’ la linea, abbandonando quella caratteristica che lo ha visto predominare per almeno settanta minuti di partita: pressione alta e riconquista del pallone sulla metà campo altrui. Cosa in cui l’Empoli eccelle: alla statistica “palle recuperate nella metà campo avversarie”, in questa edizione della Serie A, a veleggiare con numeri importanti trovate proprio l’Empoli.

Magari gli azzurri, come il Genoa, non fanno della propria caratteristica il possesso palla (Empoli quart’ultimo e Genoa ultimo) e per questo ne è uscita fuori una gara con possesso palla equivalente ed una continua ricerca della verticalizzazione da ambo le parti.

Un match intenso, giocato su ritmi importanti, in cui l’ex Milan Junior Messias ha colpito una traversa, pur masticando il pallone: nono legno stagionale per il Genoa. Dentro allo stesso match dall’altra parte barricata, quella empolese si intende, si è notata la crescita esponenziale anche di Daniel Maldini che, come Kovalenko, potrebbe risultare un arma davvero importante per il proseguo della stagione.

Finisce 1-1, un giustissimo risultato che mantiene inalterate le distanze, ma che permette comunque alle due squadre di smuovere la classifica: per l’Empoli in attesa di un altro incrocio fondamentale per la lotta salvezza in casa contro il Lecce, lunedì prossimo 11 dicembre.

Fonte: gabrieleguastella.it

Tutta la rabbiosa esultanza di Matteo Cancellieri: prima rete con la maglia dell’Empoli e gol pesante che determina il pari al Marassi di Genova (Credit Ph EFC 1920)

Serie B: vincono Venezia, Modena, Cittadella, Ternana e Parma

In Serie B questo sabato 2 dicembre – oltre alla partita del Pisa di cui parliamo nella sezione apposita del sito – si sono giocate altre partite; ecco i risultati:

Palermo-Catanzaro 1-2 [44′ Iemmello (C), 49′ Biasci (C), 82′ Stulac (P)] – giocata venerdì

Cosenza-Ternana 1-3 [49′ Casasola (T), 54′ Tutino (C), 60′-68′ Raimondo (T)]

Feralpisalò-Cittadella 0-1 [33′ Pandolfi (C)]

Modena-Reggiana 2-1 [1′ Manconi (M), 50′ Antiste (R), 71′ Bozhanaj (M)]

Venezia-Ascoli 3-1 [26′-89′ Gytkjaer (V), 30′ Altare (V), 47′ Masini (A)]

Spezia-Parma 0-1 [Bragança 90+4′ (aut.)]

Pisa-Cremonese 0-0, le parole dei protagonisti

Le parole dei protagonisti nel dopo gara.

Marco D’Alessandro: “Abbiamo fatto una buona partita peccato non averla vinta. Dobbiamo tenerci stretti questa buona prestazione, la Cremonese ha avuto le sue occasioni ma secondo me manca un rigore per noi ed un secondo giallo per Bianchetti. La prestazione è positiva ma deve essere un punto di partenza per cercare di portare a casa una vittoria prossimamente. Spero di essermi messo alle spalle questo infortunio, ci vuole un po’ di tempo per la condizione ma mi sento bene”.

Gaetano Masucci: “Sono molto felice ed orgoglioso di questo traguardo ringrazio tutti i tifosi. Questo pareggio ha un valore diverso da quello contro il Brescia per l’avversario ma anche per l’atteggiamento che abbiamo avuto oggi. È un brivido continuo pensare al momento dell’entrata in campo ma in generale questo stadio mi da un’energia incredibile, questa città mi ha dato qualcosa che non avrei mai immaginato”.

Alberto Aquilani: “Credo che l’aspetto diverso dal Brescia sia stata la vitalità, la voglia e questo è un punto di partenza e non di arrivo. Abbiamo fatto forse troppi errori, dobbiamo migliorare tecnicamente, nelle scelte e nel coraggio. Oggi vado a casa fiducioso perché ho visto una squadra viva che ha messo in difficoltà una grande formazione. Masucci  non molla mai però poi la partita va in certi modi ma conto su di lui al 100%. Sto vedendo giocatori migliorati, il concetto è che abbiamo fatto una bella partita ma dovevamo e potevamo vincerla.

Serie B: vincono Brescia, Como e Lecco

Si sono giocati questa domenica tre posticipi che chiudono la quindicesima giornata del campionato di Serie B. Questi i risultati:

Brescia-Sampdoria 3-1

Lecco-Bari 1-0

Sudtirol-Como 0-1

Partita perfetta della Fiorentina contro la Salernitana: campani stesi 3-0

Una gara praticamente senza storie quella del Franchi, con un Sottil in spolvero autore di una rete e di un assist per il gol del tris siglato da Bonaventura, arrivato a quota sei reti in questo campionato (miglior rendimento in A da quando gioca a Firenze).

Dopo la prima frazione conclusa sul 2-0 (rete di Beltran su rigore al 6’ e bis di Sottil con un meraviglioso tiro a giro sul secondo palo al 18’), i viola nella ripresa rischiano quando Ikwuemesi centra dopo 2’ una traversa ma subito dopo si ritrovano e con il numero 5 siglano il gol del 3-0.

Franchi in delirio, nonostante quello di oggi (con 26.286 sia il dato più basso dopo sette gare interne di campionato).

Promozione Toscana : i finali dei Gironi del 3/12

PROMOZIONE Girone A – 14ª giornata
Casalguidi-Maliseti Seano 1-0 (25′ Paccagnini)
Monsummano-Pontremolese 0-2 (53′ Petracci, 62′ D’Angelo)
Luco-Viaccia 2-0 (70′ Gianassi, 73′ Buzzigoli)
Pietrasanta-Lampo Meridien 1-1 (10′ Pardini, 90′ Massaro)
Pieve Fosciana-San Marco Avenza 0-1 (25′ Mancini)
S.Piero a Sieve-Real Cerretese 1-4 (5′ Michelotti, 13′ Melani, 43′ Meucci, 45′ Gori, 90′ Bouhafa)
Settimello-A.G.Dicomano 0-1 (79′ Bencini)
Viareggio-Castelnuovo G. 3-1 (29′ Fazzini, 84′ Scarana, 88′ Brega, 92′ Baroncini)

PROMOZIONE Girone B – 12ª giornata
Armando Picchi-S.Miniato 1-1 (46′ Barnini, 87′ Borghini)
Atletico Maremma-Montelupo 2-0 (6′ Coli, 87′ Coli)
C.S.Lebowski-Urbino Taccola 1-2 (58′)
Invictasauro-Colli Marittimi 1-1 (73′ Angelini, 79′ Zoppi)
Porta Romana-S.Andrea 0-0
Saline-Belvedere 1-2 (3′ Rigoni, 73′ Guazzini, 83′ Zaccariello)
San Miniato Basso-Castiglioncello 3-2 (3′ Aliotta, 9′ Malta, 11′ Niccolai, 53′ Demi, 56′ Moscati)
Sestese-Atletico Piombino 2-0 (Belli, Manganiello)

PROMOZIONE Girone C – 12ª giornata
Alberoro-Torrenieri 3-2 (23′ Venuto, 33′ Bicchi, 53′ Di Marco, 63′ Cinini, 93′ Bastianelli)
Antella-Affrico 0-1 (41′ Papini)
Chiantigiana-Sansovino 0-0
Fiesole-Grassina 1-0 (45′ Renna)
Lucignano-Casentino Accademy 0-0
M.M.Subbiano-Settignanese 1-1 (54′ Elisacci, 76′ Falsini)
Montalcino-Montagnano 1-2 (12′ Romano, 42′ Santamaria, 85′ Cerofolini)
Pienza-Torrita 5-1 (18′ Redi, 49′ Veliz, 62′ Veliz, 73′ Scaccia, 78′ Magnanesi, 84′ Scaccia)

Livorno: stavolta il pasticcio avviene sul campo e il Figline strappa il pareggio nel recupero

Pronti via ed il Figline si fa vedere con una conclusione di Caggianese, su cui Albieri è bravissimo a deviare in corner. Al 4′ arriva l’immediata risposta del Livorno, con Cesarini che, da distanza ravvicinata, colpisce il palo con un colpo di testa. Al 15′, poi, l’episodio che sblocca la gara, con Luis Henrique che si avventa sul sinistro di Nardi deviato da un difensore per insaccare da due passi. La formazione di Favarin sfiora anche il raddoppio al 37′ con Cesarini, sul cui colpo di testa è bravissimo a farsi trovare pronto Pagnini. Nel mezzo, la contestazione con tanto di cori e striscioni all’indirizzo di Joel Esciua da parte della curva Nord.

Nella ripresa i ritmi si abbassano, con il Livorno che si limita a gestire il risultato. Ed il Figline, nel finale, ne approfitta per alzare il proprio baricentro alla ricerca del gol del pari. Prima, al 74′, ci prova in diagonale Diarra, poi, all’87’, Ronchi, appena ammonito, trattiene vistosamente un giocatore gialloblù in area di rigore causando il penalty e ricevendo il secondo giallo. E Torrino, dal dischetto, non sbaglia.

Eccellenza Toscana : i finali di entrambi i Gironi del 3/12

ECCELLENZA Girone A – 13ª Giornata ore 14.30
Camaiore-Sporting Cecina 2-1 (8′ rig. Rovini, 10′ Crecchi, 13′ rig. Geraci)
Castelfiorentino-Lanciotto 0-2 (18′ Benelli, 78′ aut. Maltinti)
Fucecchio-Geotermica 1-0 (25′ Andreotti)
Massese-Cuoiopelli 1-2 (33′ Regoli, 64′ Buffa, 74′ Benericetti)
Ponte Buggianese-River Pieve 1-1 (16′ Cecchini, 25′ Giannini)
Pro Livorno Sorgenti-Fratres Perignano 0-2 (23′ Sciapi, 92′ Taraj)
Tuttocuoio-Montespertoli sabato 2-2 (2′ Cremonini, 4′ Rossi G., 50′ Massaro, 77′ Imbrenda)
Zenith Prato-Vald.Montecatini 5-0 (1′ Rosi, 7′ Bucciantini, 40′ Cela, 49′ Moretti, 50′ Chiaramonti)

ECCELLENZA Girone B – 15ª Giornata ore 14.30
Asta-Scandicci 1-0 (52′ rig. Doka)
Firenze Ovest-Signa 0-3 (10′ e 60′ e 80′ Cellai)
Foiano-Valentino Mazzola 0-0
Fortis Juventus-Audax Rufina sabato 1-1 (76′ Tanini, 86′ Noferi)
Lastrigiana-Baldaccio Bruni 1-0 (77′ Crini)
Siena-Castiglionese sabato 1-1 (43′ Ricci M., 48′ Candido)
Sinalunghese-Colligiana 2-5 (2′ Bucaletti, 16′ Mugnai, 30′ Manganelli, 38′ Cianciolo, 43′ e 55′ Marabese, 90′ Cicali)
Terranuova Traiana-Rondinella M. 3-0 (28′ Ceppodomo, 32′ e 48′ Massai)
Riposa Pontassieve

Serie D : i risultati della Giornata 14 del Girone D e del Girone E

SERIE D Girone D – 14ª Giornata ore 14.30
Aglianese-Mezzolara 0-0
Carpi-Sammaurese 4-0
 (37′ Tcheuna, 44′ Saporetti, 50′ Mandelli, 60′ Sall)
Corticella-Certaldo 3-0 (67′ rig. e 85′ Trombetta, 75′ Farinelli)
Fanfulla-Prato 1-1 (45′ Kakou, 78′ Cela)
Lentigione-Imolese 3-0 (29′ Montipò, 33′ Nanni, 67′ Battistello)
Ravenna-Progresso 0-0
S.Giuliano City-Pistoiese 1-2 (4′ Trotta, 81′ Chrysovergis, 92′ Makni)
Sant’Angelo-Borgo S.Donnino 1-1 (37′ Uggè, 90′ Bongiorni)
Victor S.Marino-Forlì 1-3 (34′ e 53′ rig. Merlonghi, 79′ Babbi, 84′ Arlotti)

SERIE D Girone E – 14ª Giornata ore 14.30
Ghiviborgo-Vivi.Sansepolcro 4-2 (5′ e 43′ Ferri Marini, 50′ Carli, 77′ aut. Della Spoletina, 84′ Lepri, 91′ Carcani T.)
Livorno-Figline 1-1 (15′ Luis Henrique, 90′ Torrini)
Mob.Ponsacco-Tau Altopascio 2-2 (3′ Manetti, 27′ Andolfi, 49′ Grea, 70′ Italiano)
Pianese-Orvietana 1-1 (54′ Congiu, 70′ Kouko)
Poggibonsi-Seravezza 1-1 (40′ Benedetti, 49′ Motti)
Real Forte Querceta-Grosseto 1-3 (5′ Marzierli, 40′ Cretella, 50′ Pegollo, 88′ Arcuri)
S.Donato Tavarnelle-Aquila Montevarchi 3-1 (11′ Bellini, 45′ Pardera, 90′ Neri, 94′ Barazzetta)
Sangiovannese-Cenaia 1-0 (5′ Regolanti)
Trestina-Follonica Gavorrano 1-0 (66′ Tascini)

Serie C, nella 16^ giornata vince il Pontedera, pari in Lucchese-Arezzo e per la Carrarese

Risultati delle toscane di Serie C di questo sabato 2 dicembre:

Ancona – Pontedera 0-1

Carrarese – Recanatese 1-1

Arezzo – Lucchese 1-1

 

SERIE A – Giornata n°14 | L’Empoli va sotto al Ferraris contro il Genoa, ma idee e “testa” sono fondamentali per pareggiarla: primo gol in azzurro per Cancellieri.

GENOA (3-5-2) – 1 Martinez; 14 Vogliacco, 4 De Winter, 5 Dragusin; 20 Sabelli (dal 38′ st 37 Puscas), 32 Frendrup, 47 Badelj, 17 Malinovsky (dal 28′ st 40 Fini), 22 Vasquez (dal 28′ st 55 Haps); 10 Junior Messias (dal 21′ st 14 Kutlu), 19 Retegui. A disp. 16 Leali, 39 Sommariva; 99 Galdames, 36 Hefti, 24 Jagiello, 3 Martin, 33 Matturro, 2 Thorsby. All. Alberto Gilardino
EMPOLI (4-3-3) – 99 Berisha; 19 Bereszynski, 33 Luperto, 34 Ismajli, 13 Cacace; 21 Fazzini (dal 1′ st 8 Kovalenko), 22 Ranocchia (dal 20′ st 5 Grassi), 29 Maleh (dal 31′ st 18 Marin); 28 Cambiaghi, 9 Caputo (dal 48′ st 7 Shpendi), 27 Maldini (dal 20′ st 20 Cancellieri); A disp. 1 Perisan, 25 Caprile; 4 Walukiewicz, 24 Ebuehi, 30 Bastoni, 11 Gyasi, 23 Destro. All. Aurelio Andreazzoli
Arbitro: Sig. Gianluca Aureliano di Bologna (Liberti-Cortese | IV Uff.le Gualtieri – VAR Meraviglia-Mazzoleni)
Marcatori: 37′ 17 Malinovsky (G); 22′ st 20 Cancellieri (E).
NOTE: Angoli Genoa 5 Empoli 3. Ammoniti: al 13′ 22 Ranocchia (E); al 11′ st 17 Malinovsky (G), al 42′ st 14 Vogliacco (G), al 47′ st 47 Badelj (G). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 4′ st. Spettatori: 30mila.

La partita con il Genoa per Matteo Cancellieri è un po’ come un cerchio che si chiude. Il ragazzo nativo di Roma, cresciuto tra Polisportiva De Rossi e Roma, non segnava da trentacinque partite: l’ultima volta era riuscito ad esultare indossando la maglia dell’Hellas Verona, marzo del 2022, proprio contro l’Empoli, allora allenato dal suo attuale mister Aurelio Andreazzoli. Finì 1-1 e fu il gol del definitivo pareggio, esattamente come oggi al Luigi Ferraris di Genova. In queste trentacinque partite di astinenza da gol, oltre al finale di stagione con gli scaligeri, c’è tutta la sua esperienza con la Lazio, da vice-Immobile, e questo primo scorcio di campionato con l’Empoli dove la crescita sotto il profilo prestazionale è stata evidente soprattutto con il ritorno sulla panchina azzurra del tecnico di Massa.

Nel gol di Matteo Cancellieri c’è anche la rabbiosa esultanza che chiude trentacinque giornate di campionato non facili per il ragazzo, e la rabbiosa esultanza di un gruppo che nonostante i tre gol rifilati al Sassuolo è dovuto uscire appena sei giorni fa ancora una volta sconfitto davanti al proprio pubblico al Carlo Castellani.

Nella rete dell’Empoli, che strappa un punto pesantissimo da un campo ostico come quello del Genoa, sospinto da trentamila scatenati cuori rossoblù, c’è ancora una volta la partecipazione totale del gruppo. Totale, perché quando per la terza volta di seguito chi subentra partecipa in maniera così evidente ad un gol importante, era accaduto a Napoli e contro il Sassuolo per la rete del momentaneo 3-3 a quattro minuti dalla fine, significa che c’è una cultura del lavoro di eccellente livello.

Se questa eccellenza sarà poi trasferita in altri particolari di una partita allora anche la classifica potrebbe iniziare ad eccellere per l’Empoli. Intanto gli azzurri riescono in due obiettivi non da poco: il primo quello di portare a casa un risultato positivo pur subendo una rete, non era mai successo prima d’ora in stagione; il secondo quello di riuscire a mantenere invariate le distanze in classifica rispetto al gruppo delle squadre che in questo momento respirano a minima distanza di sicurezza sopra la zona retrocessione.

La scelta di raccontare il match tra Genoa ed Empoli partendo dal pareggio azzurro, avvenuto dentro all’ultimo spicchio di partita, è voluta: doveva essere sottolineata la reazione degli uomini di Andreazzoli al gol genoano subito nel primo tempo.

A proposito che gol dell’ex Atalanta: un collo esterno sinistro d’alta scuola calcistica.

Per l’Empoli non c’è stata solo l’azione del pareggio, sono da evidenziare anche dieci minuti in cui gli azzurri ad un certo punto hanno dato la sensazione di poterla perfino ribaltare, tenendo in scacco i padroni di casa per un bel po’ e facendo calare il gelo nel catino del Marassi.

Poi, come nell’ultimo quarto d’ora del primo tempo, è uscito fuori il Genoa che nel finale ha costretto l’Empoli ad arretrare un po’ la linea, abbandonando quella caratteristica che lo ha visto predominare per almeno settanta minuti di partita: pressione alta e riconquista del pallone sulla metà campo altrui. Cosa in cui l’Empoli eccelle: alla statistica “palle recuperate nella metà campo avversarie”, in questa edizione della Serie A, a veleggiare con numeri importanti trovate proprio l’Empoli.

Magari gli azzurri, come il Genoa, non fanno della propria caratteristica il possesso palla (Empoli quart’ultimo e Genoa ultimo) e per questo ne è uscita fuori una gara con possesso palla equivalente ed una continua ricerca della verticalizzazione da ambo le parti.

Un match intenso, giocato su ritmi importanti, in cui l’ex Milan Junior Messias ha colpito una traversa, pur masticando il pallone: nono legno stagionale per il Genoa. Dentro allo stesso match dall’altra parte barricata, quella empolese si intende, si è notata la crescita esponenziale anche di Daniel Maldini che, come Kovalenko, potrebbe risultare un arma davvero importante per il proseguo della stagione.

Finisce 1-1, un giustissimo risultato che mantiene inalterate le distanze, ma che permette comunque alle due squadre di smuovere la classifica: per l’Empoli in attesa di un altro incrocio fondamentale per la lotta salvezza in casa contro il Lecce, lunedì prossimo 11 dicembre.

Fonte: gabrieleguastella.it

Tutta la rabbiosa esultanza di Matteo Cancellieri: prima rete con la maglia dell’Empoli e gol pesante che determina il pari al Marassi di Genova (Credit Ph EFC 1920)

Serie B: vincono Venezia, Modena, Cittadella, Ternana e Parma

In Serie B questo sabato 2 dicembre – oltre alla partita del Pisa di cui parliamo nella sezione apposita del sito – si sono giocate altre partite; ecco i risultati:

Palermo-Catanzaro 1-2 [44′ Iemmello (C), 49′ Biasci (C), 82′ Stulac (P)] – giocata venerdì

Cosenza-Ternana 1-3 [49′ Casasola (T), 54′ Tutino (C), 60′-68′ Raimondo (T)]

Feralpisalò-Cittadella 0-1 [33′ Pandolfi (C)]

Modena-Reggiana 2-1 [1′ Manconi (M), 50′ Antiste (R), 71′ Bozhanaj (M)]

Venezia-Ascoli 3-1 [26′-89′ Gytkjaer (V), 30′ Altare (V), 47′ Masini (A)]

Spezia-Parma 0-1 [Bragança 90+4′ (aut.)]

Pisa-Cremonese 0-0, le parole dei protagonisti

Le parole dei protagonisti nel dopo gara.

Marco D’Alessandro: “Abbiamo fatto una buona partita peccato non averla vinta. Dobbiamo tenerci stretti questa buona prestazione, la Cremonese ha avuto le sue occasioni ma secondo me manca un rigore per noi ed un secondo giallo per Bianchetti. La prestazione è positiva ma deve essere un punto di partenza per cercare di portare a casa una vittoria prossimamente. Spero di essermi messo alle spalle questo infortunio, ci vuole un po’ di tempo per la condizione ma mi sento bene”.

Gaetano Masucci: “Sono molto felice ed orgoglioso di questo traguardo ringrazio tutti i tifosi. Questo pareggio ha un valore diverso da quello contro il Brescia per l’avversario ma anche per l’atteggiamento che abbiamo avuto oggi. È un brivido continuo pensare al momento dell’entrata in campo ma in generale questo stadio mi da un’energia incredibile, questa città mi ha dato qualcosa che non avrei mai immaginato”.

Alberto Aquilani: “Credo che l’aspetto diverso dal Brescia sia stata la vitalità, la voglia e questo è un punto di partenza e non di arrivo. Abbiamo fatto forse troppi errori, dobbiamo migliorare tecnicamente, nelle scelte e nel coraggio. Oggi vado a casa fiducioso perché ho visto una squadra viva che ha messo in difficoltà una grande formazione. Masucci  non molla mai però poi la partita va in certi modi ma conto su di lui al 100%. Sto vedendo giocatori migliorati, il concetto è che abbiamo fatto una bella partita ma dovevamo e potevamo vincerla.

Alfa è venuto a trovarci a Radio Bruno

In questa intervista, Achille Maini e Barbara Pinotti hanno incontrato Alfa, che ci ha raccontato tutto sul suo ultimo singolo, realizzato insieme a Manu...