Home Blog Pagina 46

Lucchese: ufficiali 6 punti di penalizzazione, i rossoneri scendono a quota 25

Il Tribunale Federale Nazionale, Sezione Disciplinare, definitivamente pronunciando, irroga le seguenti sanzioni: per il sig. Giuseppe Longo, mesi 6 (sei) di inibizione; per la società Lucchese 1905 Srl, punti 6 (sei) di penalizzazione in classifica, da scontare nel corso della corrente stagione sportiva.

Dopo questa penalizzazione pertanto la Lucchese scende dai 31 punti totalizzati sul campo finora, ai 25 punti della nuova classifica. La squadra rossonera rimane quintultima in graduatoria, ma vede assottigliarsi il vantaggio sulle formazioni che la seguono.

Fiorentina, altra bruttissima partita: l’andata degli ottavi di Conference la vince il Panathinaikos

Va ai greci l’andata degli ottavi di Conference League, 3-2 contro la squadra di Palladino ad Atene.

Greci subito in vantaggio con l’ex Verona Swiderski, che batte Terracciano colpevole sul raddoppio di Maksimovic. In tre minuti la riprendono Beltran e Fagioli, annullato dal Var il 3-2 di Moreno prima dell’intervallo. Il gol-partita lo firma Teté, palo di Djuricic nel finale.

Giovedì 13 marzo il ritorno al Franchi.

Hamlili in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno

Cliccate sul tasto play per ascoltar l’intervista!

Fiorella Mannoia in concerto al Mantova Summer Festival

Nuova conferma per il Mantova Summer Festival a Palazzo Te. Il 2 settembre, i giardini dell’esedra saranno l’incantevole scenario che accoglierà una tappa di “Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra”, l’emozionante tour di Fiorella Mannoia.

I biglietti sono già disponibili su Ticketmaster, Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Dopo il grande successo nell’atmosfera intima dei teatri e a pochi giorni dal debutto della reprise primaverile, l’artista romana annuncia a grande richiesta nuovi imperdibili appuntamenti nelle più importanti location all’aperto di tutta Italia, inclusa la tappa mantovana nella prestigiosa cornice dell’esedra di Palazzo Te.

Accompagnata ancora una volta dall’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura diretta dal M° Rocco De Bernardis, la straordinaria e potente voce di Fiorella incontra gli incredibili arrangiamenti orchestrali dei suoi più grandi successi sotto i cieli stellati delle più importanti arene estive di tutta Italia. Non mancheranno in scaletta anche brani più recenti come Disobbedire, il singolo che dà il titolo al nuovo album uscito lo scorso 29 novembre (Oyà/Columbia Records/Sony Music). Un disco che racchiude 9 canzoni – alcune delle quali firmate da Fiorella in prima persona – che fondono amore e consapevolezza, speranza e denuncia, e in cui la musica si fa portavoce di impegno culturale e sociale.

Riccardo Cocciante torna al Lucca Summer Festival

Dopo 16 anni, Riccardo Cocciante torna sul palco del Lucca Summer Festival per un’unica imperdibile serata, sabato 12 luglio 2025 in Piazza Napoleone.

Autore di alcune delle pagine più emozionanti della musica italiana, Cocciante ha lasciato un segno indelebile nella storia della canzone d’autore con successi come Bella senz’anima, Margherita, Se stiamo insieme e con il capolavoro assoluto Notre-Dame de Paris, l’opera pop che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo.

Il concerto di Lucca sarà un viaggio attraverso la sua straordinaria carriera, con una scaletta che unirà i suoi brani più celebri a momenti di grande intensità interpretativa, esaltati dalla magia di una delle location più suggestive d’Italia.

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lucca Summer Festival (@luccasummerfestival)

Lucio Corsi annuncia la data zero del tour nei club e le date estive

Lucio Corsi ha annunciato la data zero del tour nei club che avrà inizio ad aprile. L’artista, che è arrivato secondo al Festival di Sanremo con “Volevo essere un duro” e che rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest in Svizzera, darà il via al tour il 10 aprile all’Afterlife di Perugia con una data andata sold out in pochissime ore.

Ecco il calendario completo:
10 aprile 2025 – Perugia – Afterlife
13 aprile 2025 – Bologna – Estragon
15 aprile 2025 – Venaria Reale (TO) – Teatro Concordia
16 aprile 2025 – Firenze – Teatro Cartiere Carrara
18 aprile 2025 – Roma – Largo Venue
23 aprile 2025 – Napoli – Casa Della Musica
28 aprile 2025 – Padova – Hall
29 aprile 2025 – Milano – Alcatraz

Ecco il calendario completo di “Lucio Corsi – Estate”:

17 giugno 2025 – Cagliari – Arena in Fiera
25 giugno 2025 – Bologna – Sequoie Music Park – Parco Caserme Rosse
27 giugno 2025 – Trento – Trentino Music Arena
28 giugno 2025 – Genova – Arena del mare
29 giugno 2025 – Lido di Camaiore (Lucca) – La prima estate
8 luglio 2025 – Collegno – Flowers Festival
10 luglio 2025 – Arezzo – Men/Go Festival
13 luglio 2025 – Caserta – Un’estate da Belvedere
18 luglio 2025 – Sassari – Festival Abbabula
23 luglio 2025 – Termoli – Termoli Summer Festival
24 luglio 2025 – Montecosaro (Macerata) – Mind Festival
27 luglio 2025 – Laghi di Fusine (Udine) – No Borders Music Festival
6 agosto 2025 – Catania – Villa Bellini
7 agosto 2025 – Castelbuono (Palermo) – Ypsigrock
10 agosto 2025 – Locorotondo (Bari) – Locus Festival
11 agosto 2025 – Lecce – Cave del duca
12 agosto 2025 – Lamezia Terme – Color Fest
30 agosto 2025 – San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena) – Acieloaperto Festival
31 agosto 2025 – Mantova – Mantova Summer Festival

Info e biglietti su: www.magellanoconcerti.it

Inoltre, il 21 giugno, Lucio Corsi si esibirà all’Ippodromo Delle Capannelle di Roma, mentre il 7 settembre all’Ippodromo San Siro di Milano.

Ghiviborgo-Livorno in diretta su Radio Bruno dalle 14:30 di domenica 9 marzo

Ghiviborgo – Livorno, valida come 27esima giornata del campionato di Serie D girone E ed in programma domenica 9 marzo alle ore 14.30 allo stadio Carraia di Ghivizzano sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

Antonino De Masi presenta il suo nuovo libro “Inferi”

Antonino De Masi, che da quattro decenni lotta contro la criminalità senza mai piegarsi. Gestisce l’azienda di famiglia nella Piana di Gioia Tauro. Da pochi giorni è uscito il suo libro: “Inferi”.

Il volume scritto col giornalista Pietro Comito traccia un bilancio dei 40 anni da sopravvissuto a richieste di “pizzo”, intimidazioni e disegni di morte dei clan, ma anche alle angherie delle banche Inferi è il titolo del libro che racconta la vita del testimone di giustizia Antonino De Masi, che vive sotto scorta ormai da 13 anni.

Come se non gli fosse bastato essere letteralmente sopravvissuto alle richieste del “pizzo” e a intimidazioni spesso clamorose da parte della ‘ndrangheta (per esempio i 44 colpi di kalashnikov che gli sgherri delle ’ndrine esplosero “a titolo dimostrativo” contro il cancello della sua azienda il 13 aprile del 2013), l’imprenditore di Rizziconi non s’è fatto mancare neppure una lunga e difficile lotta (anche giudiziaria) contro colossi del credito accusati di praticare interessi usurari e, in pratica, d’aver ostacolato in tutti i modi il percorso del suo gruppo di aziende.

Ecco perché il titolo del libro scritto insieme al giornalista Pietro Comito, che incarna il racconto di oltre 40 anni d’entrata e uscita dall’inferno delle angosce – se non peggio – nel quale in molti avrebbero trovato comodo ricacciarlo.

L’intervista di Pierluigi Senatore a Nino De Masi che sarà il 14 marzo a Castelfranco Emilia (MO):

 

Ketamina al posto dei fusilli: arrestati due cittadini italiani

Gli agenti della Polizia di Stato di Bologna ha arrestato due cittadini italiani che, nella notte di sabato 1 marzo, trasportavano nella propria auto un ingente quantitativo di Ketamina nascosta all’interno di confezioni di pasta.

Durante la serata i poliziotti hanno individuato l’auto che presumibilmente veniva utilizzata per il trasporto di sostanze stupefacenti in zona Bolognina e poi pedinata da diversi equipaggi della Squadra Mobile. L’auto è stata fermata in via Gobetti dove si è proceduto al controllo del conducente e del passeggero, due italiani residenti a Bologna classe 1979 e 1980, di cui uno già noto alle forze dell’ordine in materia di stupefacenti, per reati contro al patrimonio e per invasione di terreni o edifici.

In apparenza all’interno dell’auto non è stato trovato nulla. La ketamina si presenta, infatti, in varie forme, non solo solida sottoforma di cristalli bianchi ma anche come liquido trasparente ed è nella stragrande maggioranza dei casi insapore ed inodore. I poliziotti hanno dunque controllato tutti i liquidi presenti all’interno dell’auto, tra cui bottigliette d’acqua e contenitori di materiale per motore.

La scoperta è avvenuta quando gli investigatori hanno deciso di aprire delle confezioni di pasta di 1 kg, nello specifico fusilli, che all’apparenza non destavano particolare sospetto. Lo stratagemma era infatti di ottima fattura, i pusher avevano lasciato un po’ di pasta in superfice che copriva due confezioni termosaldate di plastica con all’interno cristalli bianchi di ketamina.

A seguito dei test effettuati dal Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica sono stati repertati 2008,32 gr. di ketamina e 3,19 grammi di MDMA, oltre a materiale per il confezionamento rinvenuto nel baule dell’auto. A seguito di perquisizione domiciliare eseguita in una delle abitazioni degli occupanti sono stati sequestrati 13.000 euro in contanti.
Entrambi i soggetti sono tratti in arresto per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, aggravata dall’ingente quantità, e sottoposti agli arresti domiciliari.

Giuliano Sangiorgi canta a sorpresa su un tram per l’anniversario di “Mentre tutto scorre”

Bellissima sorpresa per i passeggeri del tram 16 di Milano, che ieri hanno avuto come compagno di viaggio Giuliano Sangiorgi. Il frontman dei Negramaro ha voluto festeggiare i 20 anni di “Mentre tutto scorre”, cantando insieme a loro il brano nel luogo in cui ha trovato l’ispirazione per il disco che li ha portati al successo.

Come ha spiegato l’artista, è proprio su quel tram che tutto è iniziato. Nel 2005 era ospite a Milano da sua zia e prendeva spesso la linea 16 per raggiungere la Sugar Music e proprio durante uno di quei viaggi è nata una delle canzoni più amate del gruppo: “20 anni fa usciva “Mentre tutto scorre”, una canzone e un album a cui siamo profondamente legati.
È il nostro passato, presente e futuro. Su questo tram a Milano, il numero 16, è nato questo brano e non potevamo non tornare dove tutto è iniziato”.

Nel 2005 i Negramaro hanno partecipato al Festival di Sanremo con “Mentre tutto scorre” e hanno vinto il Premio della Critica Radio & TV, primo di tanti altri riconoscimenti conquistati dalla band fino al 2006, tra cui: Festivalbar 2005 con il Premio Rivelazione, Festivalbar 2006 con il Premio Best Performer, Premio Lunezia Poesia del Rock 2006 per il valore Musical-Letterario dell’ album “Mentre tutto scorre”, Mtv Europe Awards come Best Italian Act, Premio Videoclip Italiano con “Mentre Tutto Scorre” e Premio M.E.I. come miglior band emergente dell’anno, Premio SIAE per il successo di vendite e il numero di esecuzioni pubbliche, tv , radio e sale cinematografiche del brano “Mentre Tutto Scorre”, premio miglior videoclip italiano 2005 per “Mentre tutto scorre”. Il singolo è stato anche la title track del film “La Febbre” di Alessandro D’Alatri, che scelse otto brani tratti dall’album dei Negramaro per la pellicola. La collaborazione con il film vale un doppio Nastro d’Argento per la colonna sonora e per la miglior canzone “Mentre tutto scorre”.

La tracklist:
1. Nella mia stanza
2. Mentre tutto scorre
3. Solo 3 min
4. Musa (stanca di essere)
5. I miei robot
6. Estate
7. Ogni mio istante
8. Nuvole e lenzuola
9. Sui tuoi nei
10. L’immensità
11. Scomoda-Mente
12. Solo per te

(foto: video)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da negramaroofficial (@negramaroofficial)

Lucchese: ufficiali 6 punti di penalizzazione, i rossoneri scendono a quota 25

Il Tribunale Federale Nazionale, Sezione Disciplinare, definitivamente pronunciando, irroga le seguenti sanzioni: per il sig. Giuseppe Longo, mesi 6 (sei) di inibizione; per la società Lucchese 1905 Srl, punti 6 (sei) di penalizzazione in classifica, da scontare nel corso della corrente stagione sportiva.

Dopo questa penalizzazione pertanto la Lucchese scende dai 31 punti totalizzati sul campo finora, ai 25 punti della nuova classifica. La squadra rossonera rimane quintultima in graduatoria, ma vede assottigliarsi il vantaggio sulle formazioni che la seguono.

Fiorentina, altra bruttissima partita: l’andata degli ottavi di Conference la vince il Panathinaikos

Va ai greci l’andata degli ottavi di Conference League, 3-2 contro la squadra di Palladino ad Atene.

Greci subito in vantaggio con l’ex Verona Swiderski, che batte Terracciano colpevole sul raddoppio di Maksimovic. In tre minuti la riprendono Beltran e Fagioli, annullato dal Var il 3-2 di Moreno prima dell’intervallo. Il gol-partita lo firma Teté, palo di Djuricic nel finale.

Giovedì 13 marzo il ritorno al Franchi.

Hamlili in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno

Cliccate sul tasto play per ascoltar l’intervista!

Fiorella Mannoia in concerto al Mantova Summer Festival

Nuova conferma per il Mantova Summer Festival a Palazzo Te. Il 2 settembre, i giardini dell’esedra saranno l’incantevole scenario che accoglierà una tappa di “Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra”, l’emozionante tour di Fiorella Mannoia.

I biglietti sono già disponibili su Ticketmaster, Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Dopo il grande successo nell’atmosfera intima dei teatri e a pochi giorni dal debutto della reprise primaverile, l’artista romana annuncia a grande richiesta nuovi imperdibili appuntamenti nelle più importanti location all’aperto di tutta Italia, inclusa la tappa mantovana nella prestigiosa cornice dell’esedra di Palazzo Te.

Accompagnata ancora una volta dall’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura diretta dal M° Rocco De Bernardis, la straordinaria e potente voce di Fiorella incontra gli incredibili arrangiamenti orchestrali dei suoi più grandi successi sotto i cieli stellati delle più importanti arene estive di tutta Italia. Non mancheranno in scaletta anche brani più recenti come Disobbedire, il singolo che dà il titolo al nuovo album uscito lo scorso 29 novembre (Oyà/Columbia Records/Sony Music). Un disco che racchiude 9 canzoni – alcune delle quali firmate da Fiorella in prima persona – che fondono amore e consapevolezza, speranza e denuncia, e in cui la musica si fa portavoce di impegno culturale e sociale.

Riccardo Cocciante torna al Lucca Summer Festival

Dopo 16 anni, Riccardo Cocciante torna sul palco del Lucca Summer Festival per un’unica imperdibile serata, sabato 12 luglio 2025 in Piazza Napoleone.

Autore di alcune delle pagine più emozionanti della musica italiana, Cocciante ha lasciato un segno indelebile nella storia della canzone d’autore con successi come Bella senz’anima, Margherita, Se stiamo insieme e con il capolavoro assoluto Notre-Dame de Paris, l’opera pop che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo.

Il concerto di Lucca sarà un viaggio attraverso la sua straordinaria carriera, con una scaletta che unirà i suoi brani più celebri a momenti di grande intensità interpretativa, esaltati dalla magia di una delle location più suggestive d’Italia.

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lucca Summer Festival (@luccasummerfestival)

Lucio Corsi annuncia la data zero del tour nei club e le date estive

Lucio Corsi ha annunciato la data zero del tour nei club che avrà inizio ad aprile. L’artista, che è arrivato secondo al Festival di Sanremo con “Volevo essere un duro” e che rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest in Svizzera, darà il via al tour il 10 aprile all’Afterlife di Perugia con una data andata sold out in pochissime ore.

Ecco il calendario completo:
10 aprile 2025 – Perugia – Afterlife
13 aprile 2025 – Bologna – Estragon
15 aprile 2025 – Venaria Reale (TO) – Teatro Concordia
16 aprile 2025 – Firenze – Teatro Cartiere Carrara
18 aprile 2025 – Roma – Largo Venue
23 aprile 2025 – Napoli – Casa Della Musica
28 aprile 2025 – Padova – Hall
29 aprile 2025 – Milano – Alcatraz

Ecco il calendario completo di “Lucio Corsi – Estate”:

17 giugno 2025 – Cagliari – Arena in Fiera
25 giugno 2025 – Bologna – Sequoie Music Park – Parco Caserme Rosse
27 giugno 2025 – Trento – Trentino Music Arena
28 giugno 2025 – Genova – Arena del mare
29 giugno 2025 – Lido di Camaiore (Lucca) – La prima estate
8 luglio 2025 – Collegno – Flowers Festival
10 luglio 2025 – Arezzo – Men/Go Festival
13 luglio 2025 – Caserta – Un’estate da Belvedere
18 luglio 2025 – Sassari – Festival Abbabula
23 luglio 2025 – Termoli – Termoli Summer Festival
24 luglio 2025 – Montecosaro (Macerata) – Mind Festival
27 luglio 2025 – Laghi di Fusine (Udine) – No Borders Music Festival
6 agosto 2025 – Catania – Villa Bellini
7 agosto 2025 – Castelbuono (Palermo) – Ypsigrock
10 agosto 2025 – Locorotondo (Bari) – Locus Festival
11 agosto 2025 – Lecce – Cave del duca
12 agosto 2025 – Lamezia Terme – Color Fest
30 agosto 2025 – San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena) – Acieloaperto Festival
31 agosto 2025 – Mantova – Mantova Summer Festival

Info e biglietti su: www.magellanoconcerti.it

Inoltre, il 21 giugno, Lucio Corsi si esibirà all’Ippodromo Delle Capannelle di Roma, mentre il 7 settembre all’Ippodromo San Siro di Milano.

Ghiviborgo-Livorno in diretta su Radio Bruno dalle 14:30 di domenica 9 marzo

Ghiviborgo – Livorno, valida come 27esima giornata del campionato di Serie D girone E ed in programma domenica 9 marzo alle ore 14.30 allo stadio Carraia di Ghivizzano sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

Antonino De Masi presenta il suo nuovo libro “Inferi”

Antonino De Masi, che da quattro decenni lotta contro la criminalità senza mai piegarsi. Gestisce l’azienda di famiglia nella Piana di Gioia Tauro. Da pochi giorni è uscito il suo libro: “Inferi”.

Il volume scritto col giornalista Pietro Comito traccia un bilancio dei 40 anni da sopravvissuto a richieste di “pizzo”, intimidazioni e disegni di morte dei clan, ma anche alle angherie delle banche Inferi è il titolo del libro che racconta la vita del testimone di giustizia Antonino De Masi, che vive sotto scorta ormai da 13 anni.

Come se non gli fosse bastato essere letteralmente sopravvissuto alle richieste del “pizzo” e a intimidazioni spesso clamorose da parte della ‘ndrangheta (per esempio i 44 colpi di kalashnikov che gli sgherri delle ’ndrine esplosero “a titolo dimostrativo” contro il cancello della sua azienda il 13 aprile del 2013), l’imprenditore di Rizziconi non s’è fatto mancare neppure una lunga e difficile lotta (anche giudiziaria) contro colossi del credito accusati di praticare interessi usurari e, in pratica, d’aver ostacolato in tutti i modi il percorso del suo gruppo di aziende.

Ecco perché il titolo del libro scritto insieme al giornalista Pietro Comito, che incarna il racconto di oltre 40 anni d’entrata e uscita dall’inferno delle angosce – se non peggio – nel quale in molti avrebbero trovato comodo ricacciarlo.

L’intervista di Pierluigi Senatore a Nino De Masi che sarà il 14 marzo a Castelfranco Emilia (MO):

 

Ketamina al posto dei fusilli: arrestati due cittadini italiani

Gli agenti della Polizia di Stato di Bologna ha arrestato due cittadini italiani che, nella notte di sabato 1 marzo, trasportavano nella propria auto un ingente quantitativo di Ketamina nascosta all’interno di confezioni di pasta.

Durante la serata i poliziotti hanno individuato l’auto che presumibilmente veniva utilizzata per il trasporto di sostanze stupefacenti in zona Bolognina e poi pedinata da diversi equipaggi della Squadra Mobile. L’auto è stata fermata in via Gobetti dove si è proceduto al controllo del conducente e del passeggero, due italiani residenti a Bologna classe 1979 e 1980, di cui uno già noto alle forze dell’ordine in materia di stupefacenti, per reati contro al patrimonio e per invasione di terreni o edifici.

In apparenza all’interno dell’auto non è stato trovato nulla. La ketamina si presenta, infatti, in varie forme, non solo solida sottoforma di cristalli bianchi ma anche come liquido trasparente ed è nella stragrande maggioranza dei casi insapore ed inodore. I poliziotti hanno dunque controllato tutti i liquidi presenti all’interno dell’auto, tra cui bottigliette d’acqua e contenitori di materiale per motore.

La scoperta è avvenuta quando gli investigatori hanno deciso di aprire delle confezioni di pasta di 1 kg, nello specifico fusilli, che all’apparenza non destavano particolare sospetto. Lo stratagemma era infatti di ottima fattura, i pusher avevano lasciato un po’ di pasta in superfice che copriva due confezioni termosaldate di plastica con all’interno cristalli bianchi di ketamina.

A seguito dei test effettuati dal Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica sono stati repertati 2008,32 gr. di ketamina e 3,19 grammi di MDMA, oltre a materiale per il confezionamento rinvenuto nel baule dell’auto. A seguito di perquisizione domiciliare eseguita in una delle abitazioni degli occupanti sono stati sequestrati 13.000 euro in contanti.
Entrambi i soggetti sono tratti in arresto per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, aggravata dall’ingente quantità, e sottoposti agli arresti domiciliari.

Giuliano Sangiorgi canta a sorpresa su un tram per l’anniversario di “Mentre tutto scorre”

Bellissima sorpresa per i passeggeri del tram 16 di Milano, che ieri hanno avuto come compagno di viaggio Giuliano Sangiorgi. Il frontman dei Negramaro ha voluto festeggiare i 20 anni di “Mentre tutto scorre”, cantando insieme a loro il brano nel luogo in cui ha trovato l’ispirazione per il disco che li ha portati al successo.

Come ha spiegato l’artista, è proprio su quel tram che tutto è iniziato. Nel 2005 era ospite a Milano da sua zia e prendeva spesso la linea 16 per raggiungere la Sugar Music e proprio durante uno di quei viaggi è nata una delle canzoni più amate del gruppo: “20 anni fa usciva “Mentre tutto scorre”, una canzone e un album a cui siamo profondamente legati.
È il nostro passato, presente e futuro. Su questo tram a Milano, il numero 16, è nato questo brano e non potevamo non tornare dove tutto è iniziato”.

Nel 2005 i Negramaro hanno partecipato al Festival di Sanremo con “Mentre tutto scorre” e hanno vinto il Premio della Critica Radio & TV, primo di tanti altri riconoscimenti conquistati dalla band fino al 2006, tra cui: Festivalbar 2005 con il Premio Rivelazione, Festivalbar 2006 con il Premio Best Performer, Premio Lunezia Poesia del Rock 2006 per il valore Musical-Letterario dell’ album “Mentre tutto scorre”, Mtv Europe Awards come Best Italian Act, Premio Videoclip Italiano con “Mentre Tutto Scorre” e Premio M.E.I. come miglior band emergente dell’anno, Premio SIAE per il successo di vendite e il numero di esecuzioni pubbliche, tv , radio e sale cinematografiche del brano “Mentre Tutto Scorre”, premio miglior videoclip italiano 2005 per “Mentre tutto scorre”. Il singolo è stato anche la title track del film “La Febbre” di Alessandro D’Alatri, che scelse otto brani tratti dall’album dei Negramaro per la pellicola. La collaborazione con il film vale un doppio Nastro d’Argento per la colonna sonora e per la miglior canzone “Mentre tutto scorre”.

La tracklist:
1. Nella mia stanza
2. Mentre tutto scorre
3. Solo 3 min
4. Musa (stanca di essere)
5. I miei robot
6. Estate
7. Ogni mio istante
8. Nuvole e lenzuola
9. Sui tuoi nei
10. L’immensità
11. Scomoda-Mente
12. Solo per te

(foto: video)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da negramaroofficial (@negramaroofficial)

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...