Home Blog Pagina 479

Incidenti in montagna: morti due modenesi

Ancora tragedie della montagna: due le vittime negli ultimi giorni, entrambe modenesi.
Il 26enne Samuele Guagnano è morto, dopo essere stato travolto da un masso mentre si trovava con due amici sul sentiero Direttissima, sul monte Legnone, a Piantedo, in provincia di Sondrio. E’ accaduto nella mattinata di ieri, martedì 15 agosto,

Secondo una prima ricostruzione, il masso si sarebbe staccato improvvisamente, travolgendolo e facendolo precipitare per oltre un centinaio di metri.
A dare l’allarme sono stati gli amici: sul posto sono giunti gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico della Lombardia, il personale sanitario e il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Sondrio ma purtroppo il medico non ha potuto far altro che constatare la morte del ragazzo. Gli altri due giovani, fortunatamente illesi, sono stati accompagnati a valle dai tecnici della Stazione di Morbegno. Si indaga per ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente.
Laureato in filosofia, Simone Guagnano era appassionato alpinista e scout di lungo corso molto conosciuto a Modena e Nonantola.
Era figlio di Roberta Vincini, presidente nazionale dell’Agesci nonché preside del Liceo Morandi di Finale Emilia, nella Bassa modenese.

Era invece disperso dalla serata di lunedì scorso, 14 agosto, l’escursionista 67enne di Modena, ritrovato senza vita in val di Fiemme, in Trentino. Il corpo di Riccardo Paganini è stato recuperato in Valsorda, nella zona tra malga Valsorda e il bivacco Sieff, a valle del sentiero. Da una prima ricostruzione, l’uomo potrebbe essere scivolato lungo il pendio particolarmente ripido. L’ultimo contatto con la moglie era avvenuto nel pomeriggio, quando l’uomo le aveva comunicato di aver sbagliato sentiero di rientro. (fotografia dalla pagina Facebook del Soccorso Alpino e Speleologico Lombardia)

CALCIOMERCATO | Non solo Cancellieri, spunta un “clamoroso” ritorno di Cambiaghi?

In attesa dell’ufficialità di Matteo Cancellieri, in arrivo in prestito con diritto di riscatto dalla Lazio, continua ad essere piuttosto caldo il calciomercato dell’Empoli. Obiettivo: dare muscoli al centrocampo con almeno un altro innesto e prolificità all’attacco. In entrambi i casi si parla con insistenza di due ritorni: oltre ad Akpa-Akpro, sempre dalla Lazio e di cui se ne parla ormai da quasi dieci giorni, ecco che nelle ultime ore sembra essere spuntata fuori una notizia che qui avrebbe del clamoroso.

Lo ha rivelato per prima la redazione di Sportitalia nelle prime ore del pomeriggio di ferragosto, e da qui è partito un tam tam mediatico, e la notizia arriva da Bergamo dove si narra di un testa a testa tra Empoli e Bologna per avere in squadra Nicolò Cambiaghi.

Il calciatore ha rinnovato il contratto con la “Dea” fino al 2028, prolungandolo di altre due stagioni e quindi portandolo al massimo consentito per quanto concerne un contratto, appunto cinque anni, confermando l’intenzione di voler puntare forte sul classe 2000 per il futuro. Ma il futuro, quello a breve termine, potrebbe essere lontano dalla Lombardia.

Cambiaghi in azione con la maglia azzurra (Credit Ph EFC 1920)

Il Bologna si è inserito volendo accontentare in qualche modo il proprio tecnico, il quale ha reclamato rinforzi offensivi, l’Empoli però dal canto suo potrebbe “giocare” sull’eventuali garanzie da poter garantire al ragazzo: stesso allenatore, che considera tantissimo Nicolò, stesso progetto tecnico, un ruolo di primissimo piano, un rapido inserimento nel gruppo, ed un accoglienza entusiasta della piazza. Insomma il massimo.

La sensazione è che possa essere anche il classico colpo inaspettato del Direttore Pietro Accardi, che solitamente almeno un colpo a sessione di questo tipo, come si dice “ad effette” è spesso riuscito a piazzarlo.

Fonte: gabrieleguastella.it 

 

EMPOLI FC | Abbonamenti: esaurito il settore di Maratona Inferiore. Calciomercato: si avvicina Matteo Cancellieri.

Prosegue la campagna abbonamenti dell’Empoli per la stagione 2023/24. Con una nota, che vi riportiamo di seguito, il club azzurro ha reso noto che il settore di Maratona Inferiore è andato esaurito.

“L’Empoli Football Club informa che la Maratona Inferiore del Carlo Castellani – Computer Gross Arena è esaurita e che, per questo settore, non saranno disponibili ulteriori abbonamenti e non saranno messi in vendita i biglietti delle singole gare”.

Restano disponibili  i settori di  Poltronissima, Poltrona, Tribuna Inferiore e Maratona Superiore; si ricorda che da questa stagione, per chi procederà all’acquisto online, sarà possibile rateizzare il pagamento dell’abbonamenti in 3 rate a costo zero attraverso il circuito PayPal.

Sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento presso l’Empoli Store di Piazza della Vittoria, all’Empoli Point (situato allo Stadio Castellani – Computer Gross Arena), all’Unione Clubs Azzurri oppure online, collegandosi al sito https://empolicalcio.vivaticket.it/index.php.

Per qualsiasi informazione potete visitare il nostro sito web ufficiale www.empolifc.com nella sezione dedicata agli abbonamenti, inviare una mail a biglietteria@empolifc.com oppure utilizzare il nostro servizio WhatsApp 3791260302 che permette di contattarci comodamente dallo smartphone”.

CALCIOMERCATO – Si avvicina un nuovo colpo di mercato per l’Empoli. Dalla Lazio sta per essere ufficializzato Matteo Cancellieri: arriva ad Empoli con la formula del prestito con diritto di riscatto a 20 milioni di euro, e contro-riscatto a 21. Il prestito è oneroso, l’Empoli parteciperà, insieme alla Lazio, al pagamento del contratto annuale.

Fonte: gabrieleguastella.it

Doppia operazione in casa Fiorentina: arriva Beltran e Cerofolini dice addio

Doppia operazione in casa viola: ceduto a titolo definitivo il vice Terracciano, Michele Cerofolini, al Frosinone mentre arriva, sempre con la stessa formula, dal River Plate, l’attaccante Lucas Beltran.

Pontedera, ufficiale l’arrivo dell’esperto centrocampista Provenzano

L’US Città di Pontedera comunica l’acquisizione delle prestazioni sportive di Alessandro Provenzano.

Centrocampista centrale, classe 1991, nato a Palermo, Provenzano nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Taranto.

Giocatore di grande esperienza, può vantare oltre 200 presenze in Serie C. Nel suo curriculum anche esperienze con Pisa, Tuttocuoio, Lucchese e Imolese.

Incendio in struttura per anziani e disabili: una persona deceduta

Un tragico incendio è divampato, per cause in corso di accertamento, all’interno della struttura per anziani e disabili “Casa di Arianna” di viale Tanara, a Parma, all’alba di oggi, lunedì 14 agosto, intorno alle 5.30.

Le fiamme hanno provocato il decesso di una persona, una donna di 62 anni, per la quale non c’è stato purtroppo nulla da fare.
Come riportato dalla stampa locale, altre undici, 10 ospiti e 1 operatore, le persone ferite, che sono state trasportate all’Ospedale Maggiore di Parma.
Per due di loro, intossicate dal fumo, si è reso necessario il trasferimento a Vaio (Fidenza) per il trattamento in camera iperbarica.
Sul posto sono intervenuti il personale sanitario del 118 e i Vigili del Fuoco che hanno svolto i primi accertamenti per risalire alla causa del tragico rogo.

Il Sindaco di Parma, Michele Guerra, con un post pubblicato su Facebook ha espresso il proprio cordoglio per la donna deceduta e la vicinanza alle altre persone condotte in ospedale.

AGGIORNAMENTO: in base a quanto riportato dall’Ansa, sale a 14 il numero delle persone intossicate, 7 donne e 7 uomini, tutte di età compresa tra i 49 e i 79 anni. Tre di loro sarebbero gravi.

Disastro di fango e acqua a Bardonecchia

Una colata di fango ha travolto questa notte il centro di Bardonecchia, nella Val di Susa, in provincia di Torino, dopo il nubifragio che ha colpito la zona nella serata di ieri, domenica 13 agosto: salvate dai Vigili del Fuoco 6 persone che si trovavano in un camper travolto da acqua e fango. Le 5 persone, date inizialmente per disperse, sono state rintracciate, come ha confermato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

Istituito stanotte un posto di comando avanzato per la gestione delle operazioni di soccorso che vedono impegnati 50 pompieri. Esclusa, dopo il controllo da parte dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco, la presenza di persone all’interno delle auto travolte. Al momento il bilancio è di un ferito non grave e almeno 120 sfollati, ospitati in alberghi o nel campo della Croce Rossa allestito all’interno del Palazzetto dello Sport.

Come riportato dall’Ansa, le strutture più colpite sono il locale commissariato di polizia, risultato non agibile e con gravi danni al piano terra oltre alla totale compromissione del parco mezzi, e un hotel. La zona maggiormente interessata è quella che si concentra su via Einaudi. Molti ponti non sono ancora transitabili. Resta impossibile, tranne che ai mezzi di soccorso, l’accesso all’abitato di Bardonecchia.
L’Amministrazione Comunale segnala la possibilità di disservizi sull’erogazione di acqua, luce e gas in città.

Aeroporto di Catania chiuso per l’eruzione dell’Etna

Ancora disagi per chi aveva previsto voli da o per l’aeroporto di Catania: la società di gestione dell’aeroporto ha comunicato che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale ricaduta di cenere vulcanica, fino alle ore 20:00 di oggi, lunedì 14 agosto, le operazioni di volo sono sospese. Il traffico aereo era stato inizialmente sospeso fino alle 13.00 di oggi.

Tutti gli arrivi e le partenze sono inibiti e i passeggeri dovranno presentarsi in aeroporto solo dopo aver consultato la propria compagnia aerea. Per info sui voli dirottati o cancellati ci si può rivolgere alle compagnie aeree. (fotografia generica di aereo da Unsplash)

Il Livorno vince in amichevole contro il Real Forte Querceta

Pontedera, ufficiale l’arrivo del baby Angori

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito, con la formula del prestito dall’Empoli FC, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Samuele Angori.

Laterale sinistro, classe 2003, originario di Cortona, Angori ha militato nelle giovanili della Fiorentina e del Perugia per poi passare, nel 2021, al Torino e, l’anno seguente, all’Empoli.

Nelle ultime due stagioni ha totalizzato 62 presenze complessive in Primavera 1, impreziosite da ben 16 assist. Angori è reduce dalla preparazione con la Prima squadra dell’Empoli.

Benvenuto a Pontedera, Samuele! 💪🏻

#ForzaGranata #US1912

Incidenti in montagna: morti due modenesi

Ancora tragedie della montagna: due le vittime negli ultimi giorni, entrambe modenesi.
Il 26enne Samuele Guagnano è morto, dopo essere stato travolto da un masso mentre si trovava con due amici sul sentiero Direttissima, sul monte Legnone, a Piantedo, in provincia di Sondrio. E’ accaduto nella mattinata di ieri, martedì 15 agosto,

Secondo una prima ricostruzione, il masso si sarebbe staccato improvvisamente, travolgendolo e facendolo precipitare per oltre un centinaio di metri.
A dare l’allarme sono stati gli amici: sul posto sono giunti gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico della Lombardia, il personale sanitario e il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Sondrio ma purtroppo il medico non ha potuto far altro che constatare la morte del ragazzo. Gli altri due giovani, fortunatamente illesi, sono stati accompagnati a valle dai tecnici della Stazione di Morbegno. Si indaga per ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente.
Laureato in filosofia, Simone Guagnano era appassionato alpinista e scout di lungo corso molto conosciuto a Modena e Nonantola.
Era figlio di Roberta Vincini, presidente nazionale dell’Agesci nonché preside del Liceo Morandi di Finale Emilia, nella Bassa modenese.

Era invece disperso dalla serata di lunedì scorso, 14 agosto, l’escursionista 67enne di Modena, ritrovato senza vita in val di Fiemme, in Trentino. Il corpo di Riccardo Paganini è stato recuperato in Valsorda, nella zona tra malga Valsorda e il bivacco Sieff, a valle del sentiero. Da una prima ricostruzione, l’uomo potrebbe essere scivolato lungo il pendio particolarmente ripido. L’ultimo contatto con la moglie era avvenuto nel pomeriggio, quando l’uomo le aveva comunicato di aver sbagliato sentiero di rientro. (fotografia dalla pagina Facebook del Soccorso Alpino e Speleologico Lombardia)

CALCIOMERCATO | Non solo Cancellieri, spunta un “clamoroso” ritorno di Cambiaghi?

In attesa dell’ufficialità di Matteo Cancellieri, in arrivo in prestito con diritto di riscatto dalla Lazio, continua ad essere piuttosto caldo il calciomercato dell’Empoli. Obiettivo: dare muscoli al centrocampo con almeno un altro innesto e prolificità all’attacco. In entrambi i casi si parla con insistenza di due ritorni: oltre ad Akpa-Akpro, sempre dalla Lazio e di cui se ne parla ormai da quasi dieci giorni, ecco che nelle ultime ore sembra essere spuntata fuori una notizia che qui avrebbe del clamoroso.

Lo ha rivelato per prima la redazione di Sportitalia nelle prime ore del pomeriggio di ferragosto, e da qui è partito un tam tam mediatico, e la notizia arriva da Bergamo dove si narra di un testa a testa tra Empoli e Bologna per avere in squadra Nicolò Cambiaghi.

Il calciatore ha rinnovato il contratto con la “Dea” fino al 2028, prolungandolo di altre due stagioni e quindi portandolo al massimo consentito per quanto concerne un contratto, appunto cinque anni, confermando l’intenzione di voler puntare forte sul classe 2000 per il futuro. Ma il futuro, quello a breve termine, potrebbe essere lontano dalla Lombardia.

Cambiaghi in azione con la maglia azzurra (Credit Ph EFC 1920)

Il Bologna si è inserito volendo accontentare in qualche modo il proprio tecnico, il quale ha reclamato rinforzi offensivi, l’Empoli però dal canto suo potrebbe “giocare” sull’eventuali garanzie da poter garantire al ragazzo: stesso allenatore, che considera tantissimo Nicolò, stesso progetto tecnico, un ruolo di primissimo piano, un rapido inserimento nel gruppo, ed un accoglienza entusiasta della piazza. Insomma il massimo.

La sensazione è che possa essere anche il classico colpo inaspettato del Direttore Pietro Accardi, che solitamente almeno un colpo a sessione di questo tipo, come si dice “ad effette” è spesso riuscito a piazzarlo.

Fonte: gabrieleguastella.it 

 

EMPOLI FC | Abbonamenti: esaurito il settore di Maratona Inferiore. Calciomercato: si avvicina Matteo Cancellieri.

Prosegue la campagna abbonamenti dell’Empoli per la stagione 2023/24. Con una nota, che vi riportiamo di seguito, il club azzurro ha reso noto che il settore di Maratona Inferiore è andato esaurito.

“L’Empoli Football Club informa che la Maratona Inferiore del Carlo Castellani – Computer Gross Arena è esaurita e che, per questo settore, non saranno disponibili ulteriori abbonamenti e non saranno messi in vendita i biglietti delle singole gare”.

Restano disponibili  i settori di  Poltronissima, Poltrona, Tribuna Inferiore e Maratona Superiore; si ricorda che da questa stagione, per chi procederà all’acquisto online, sarà possibile rateizzare il pagamento dell’abbonamenti in 3 rate a costo zero attraverso il circuito PayPal.

Sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento presso l’Empoli Store di Piazza della Vittoria, all’Empoli Point (situato allo Stadio Castellani – Computer Gross Arena), all’Unione Clubs Azzurri oppure online, collegandosi al sito https://empolicalcio.vivaticket.it/index.php.

Per qualsiasi informazione potete visitare il nostro sito web ufficiale www.empolifc.com nella sezione dedicata agli abbonamenti, inviare una mail a biglietteria@empolifc.com oppure utilizzare il nostro servizio WhatsApp 3791260302 che permette di contattarci comodamente dallo smartphone”.

CALCIOMERCATO – Si avvicina un nuovo colpo di mercato per l’Empoli. Dalla Lazio sta per essere ufficializzato Matteo Cancellieri: arriva ad Empoli con la formula del prestito con diritto di riscatto a 20 milioni di euro, e contro-riscatto a 21. Il prestito è oneroso, l’Empoli parteciperà, insieme alla Lazio, al pagamento del contratto annuale.

Fonte: gabrieleguastella.it

Doppia operazione in casa Fiorentina: arriva Beltran e Cerofolini dice addio

Doppia operazione in casa viola: ceduto a titolo definitivo il vice Terracciano, Michele Cerofolini, al Frosinone mentre arriva, sempre con la stessa formula, dal River Plate, l’attaccante Lucas Beltran.

Pontedera, ufficiale l’arrivo dell’esperto centrocampista Provenzano

L’US Città di Pontedera comunica l’acquisizione delle prestazioni sportive di Alessandro Provenzano.

Centrocampista centrale, classe 1991, nato a Palermo, Provenzano nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Taranto.

Giocatore di grande esperienza, può vantare oltre 200 presenze in Serie C. Nel suo curriculum anche esperienze con Pisa, Tuttocuoio, Lucchese e Imolese.

Incendio in struttura per anziani e disabili: una persona deceduta

Un tragico incendio è divampato, per cause in corso di accertamento, all’interno della struttura per anziani e disabili “Casa di Arianna” di viale Tanara, a Parma, all’alba di oggi, lunedì 14 agosto, intorno alle 5.30.

Le fiamme hanno provocato il decesso di una persona, una donna di 62 anni, per la quale non c’è stato purtroppo nulla da fare.
Come riportato dalla stampa locale, altre undici, 10 ospiti e 1 operatore, le persone ferite, che sono state trasportate all’Ospedale Maggiore di Parma.
Per due di loro, intossicate dal fumo, si è reso necessario il trasferimento a Vaio (Fidenza) per il trattamento in camera iperbarica.
Sul posto sono intervenuti il personale sanitario del 118 e i Vigili del Fuoco che hanno svolto i primi accertamenti per risalire alla causa del tragico rogo.

Il Sindaco di Parma, Michele Guerra, con un post pubblicato su Facebook ha espresso il proprio cordoglio per la donna deceduta e la vicinanza alle altre persone condotte in ospedale.

AGGIORNAMENTO: in base a quanto riportato dall’Ansa, sale a 14 il numero delle persone intossicate, 7 donne e 7 uomini, tutte di età compresa tra i 49 e i 79 anni. Tre di loro sarebbero gravi.

Disastro di fango e acqua a Bardonecchia

Una colata di fango ha travolto questa notte il centro di Bardonecchia, nella Val di Susa, in provincia di Torino, dopo il nubifragio che ha colpito la zona nella serata di ieri, domenica 13 agosto: salvate dai Vigili del Fuoco 6 persone che si trovavano in un camper travolto da acqua e fango. Le 5 persone, date inizialmente per disperse, sono state rintracciate, come ha confermato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

Istituito stanotte un posto di comando avanzato per la gestione delle operazioni di soccorso che vedono impegnati 50 pompieri. Esclusa, dopo il controllo da parte dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco, la presenza di persone all’interno delle auto travolte. Al momento il bilancio è di un ferito non grave e almeno 120 sfollati, ospitati in alberghi o nel campo della Croce Rossa allestito all’interno del Palazzetto dello Sport.

Come riportato dall’Ansa, le strutture più colpite sono il locale commissariato di polizia, risultato non agibile e con gravi danni al piano terra oltre alla totale compromissione del parco mezzi, e un hotel. La zona maggiormente interessata è quella che si concentra su via Einaudi. Molti ponti non sono ancora transitabili. Resta impossibile, tranne che ai mezzi di soccorso, l’accesso all’abitato di Bardonecchia.
L’Amministrazione Comunale segnala la possibilità di disservizi sull’erogazione di acqua, luce e gas in città.

Aeroporto di Catania chiuso per l’eruzione dell’Etna

Ancora disagi per chi aveva previsto voli da o per l’aeroporto di Catania: la società di gestione dell’aeroporto ha comunicato che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale ricaduta di cenere vulcanica, fino alle ore 20:00 di oggi, lunedì 14 agosto, le operazioni di volo sono sospese. Il traffico aereo era stato inizialmente sospeso fino alle 13.00 di oggi.

Tutti gli arrivi e le partenze sono inibiti e i passeggeri dovranno presentarsi in aeroporto solo dopo aver consultato la propria compagnia aerea. Per info sui voli dirottati o cancellati ci si può rivolgere alle compagnie aeree. (fotografia generica di aereo da Unsplash)

Il Livorno vince in amichevole contro il Real Forte Querceta

Pontedera, ufficiale l’arrivo del baby Angori

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito, con la formula del prestito dall’Empoli FC, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Samuele Angori.

Laterale sinistro, classe 2003, originario di Cortona, Angori ha militato nelle giovanili della Fiorentina e del Perugia per poi passare, nel 2021, al Torino e, l’anno seguente, all’Empoli.

Nelle ultime due stagioni ha totalizzato 62 presenze complessive in Primavera 1, impreziosite da ben 16 assist. Angori è reduce dalla preparazione con la Prima squadra dell’Empoli.

Benvenuto a Pontedera, Samuele! 💪🏻

#ForzaGranata #US1912

Convinto che la moglie sia a bordo, riparte lasciandola per strada

Una disavventura piuttosto strana, ma fortunatamente a lieto fine, quella accorsa nei giorni scorsi a due coniugi 70enni. Nella serata di venerdì 2 maggio,...