Annalisa ha collaborato con Amazon Music per il nuovo progetto musicale per festeggiare le festività natalizie: il risultato è “Christmas (Baby Please Come Home) (Amazon Original)”. Il brano è disponibile da oggi, 7 novembre, in esclusiva su Amazon Music e dal 17 novembre sarà accompagnato da contenuti video speciali. Nei video vedremo la cantante ligure nel nuovo episodio di Lightstudio, il nuovissimo format di Amazon Music che vede performance esclusive con audio catturato dal vivo, spettacoli intimi e unici che avvicinano i fan ai loro artisti preferiti.
“Christmas (Baby Please Come Home) (Amazon Original)” sarà contenuta anche nell’edizione del nuovo album di Annalisa, “E poi siamo finiti nel vortice” (Amazon Music Edition), già disponibile da oggi in esclusiva su Amazon Music.
La canzone fa parte della colonna sonora del nuovo film di Natale Amazon Original, intitolato “Elf Me”, che sarà disponibile su Prime Video dal 24 novembre e di cui è già disponibile il trailer.
Una tragedia della strada è accaduta nella serata di ieri, lunedì 6 novembre, poco prima delle 20.00: un uomo era al volante di un’auto sulla quale viaggiava insieme alle due figlie di 11 e 19 anni quando, in base a quanto ricostruito dai Carabinieri, ma la dinamica è ancora in fase di accertamento e ricostruzione, si sarebbe fermato poiché la vettura era in panne, non è chiaro se per un guasto o perché senza benzina.
Come riporta la stampa locale, è accaduto nei pressi dell’uscita 7 sulla Nuova Bazzanese, a Zola Predosa, in provincia di Bologna.
Il tratto in cui la vettura si è fermata pare fosse buio e nel momento in cui la 19enne è scesa sarebbe sopraggiunto un camioncino nella stessa direzione di marcia che ha travolto la ragazza, uccidendola sul colpo. Feriti lievemente sia il padre che il conducente del camioncino.
Anche la bimba di 11 anni che si trovava a bordo dell’auto è stata portata all’Ospedale Maggiore di Bologna in via precauzionale per accertamenti ma è stata subito dimessa. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 con tre ambulanze e i Carabinieri della compagnia di Borgo Panigale. (fotografia di repertorio)
AGGIORNAMENTO: la giovane vittima si chiamava Hanin Jemmali, era di origine tunisina e abitava con la famiglia a Vignola, nel Modenese. La ragazza era scesa dalla Nissan Qashqai, guidata dal padre di 53 anni e sulla quale viaggiava anche la sorellina 11enne. Dai primi accertamenti, sembra che la 19enne si fosse messa dietro alla vettura per segnalare che erano momentaneamente fermi e indossasse il giubbetto catarifrangente.
EMPOLI (4-3-2-1)– 99 Berisha; 19 Bereszymski, 34 Ismajli, 33 Luperto, 30 Bastoni (dal 32′ st 3 Cacace); 18 Marin (dal 17′ st 22 Ranocchia), 5 Grassi (dal 32′ st 8 Kovalenko), 21 Fazzini; 11 Gyasi (dal 17′ st 28 Cambiaghi), 20 Cancellieri (dal 24′ st 35 Baldanzi); 9 Caputo. A disp. 1 Perisan, 25 Caprile; 14 Guarino, 24 Ebuehi, 7 Shpendi, 27 Maldini. All. Aurelio Andreazzoli.
ARBITRO: Sig. G. Manganiello di Pinerolo (Rossi/Fontani | IV Uff.le Baroni – VAR Gariglio/Marini)
NOTE – Angoli Frosinone 9 Empoli 2. Ammoniti: al 34′ 45 Barrenechea (F), al 42′ 12 Reiner (F), al 44′ 11 Gyasi (E), al 46′ 20 Lirola (F); al 29′ st 22 Ranocchia (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 6′ st. Spettatori: 9mila.
L’Empoli crolla a Frosinone, mangiati in tutto: qualità, voglia, dinamismo, cattiveria, convinzione… e condizione fisica. L’approccio al secondo tempo: disarmante.
Facciamo ordine. L’inizio dell’Empoli non sarebbe neanche negativo, anzi: Cancellieri si mette in proprio e scuote la traversa (3′), poco dopo Gyasi si divora un gol praticamente a porta vuota lisciando il pallone (8′).
Poi piano piano la luce si spenge e con il passare dei minuti il Frosinone guadagna campo: un pasticcio da matita rossa di Berisha e Ismajli, in fase di partenza dal basso, spalanca la porta ai ciociari che guadagnano palla dentro l’area di rigore dell’Empoli, la sfera schizza verso Cuna che insacca. Ma il VAR annulla per fuorigioco dell’attaccante dei laziali. E’ il ventesimo e di fatto questo episodio segna l’uscita dal match dell’Empoli, che da questo momento in poi viene completamente travolto dai giallazzurri.
Il primo tempo finisce con il Frosinone completamente riversato nella metà campo dell’Empoli, l’inizio del secondo tempo è invece “horror” per gli azzurri, completamente in balia degli avversari. Così Mazzitelli prende un palo clamoroso, Cuna fa gol di tacco, Mazzitelli bissa con un incrocio dei pali clamoroso, e Ibrahimovic, tedesco classe 2005, finalizza un’azione tutta di prima del Frosinone con la rete del 2-0.
L’Empoli rischia di crollare, dando anche qualche segnale di nervosismo (giallo a Ranocchia, ndr), sotto i colpi di un Frosinone ormai padrone assoluto del match ed in grande fiducia.
Poi a quattro minuti dal novantesimo il lampo azzurro: prima palla veramente giocabile per Caputo in area di rigore, cross da destra di Cambiaghi, e colpo di testa del numero nove azzurro che riapre la partita segnando la cinquantesima rete con la maglia dell’Empoli tra Serie A e Serie B.
Nel Frosinone si riaccendono i fantasmi di Cagliari, l’Empoli trova terreno fertile e centoventi secondi dopo sempre con Caputo trova anche il 2-2, pardon troverebbe perché la bandierina del primo assistente di linea si alza al cielo segnalando il fuorigioco che il VAR conferma. Però la rete seppur annullata destabilizza i padroni di casa, Di Francesco corre ai ripari cercando di coprirsi maggiormente, e l’Empoli ci prova fino alla fine. Baldanzi, entrato nel finale, da il via ad una veloce azione di contropiede a cui partecipa in fase di costruzione anche un altro nuovo entrato, l’ucraino Kovalenko che si trova a tu per tu con l’estremo avversario Turati; la sua deviazione è fiacca e la clamorosa occasione svanisce.
Finisce 2-1 per il Frosinone, un punteggio che non rispecchia decisamente la prestazione dei ciociari, capace per ottanta minuti di partita di annichilire la squadra di Andreazzoli.
Per l’Empoli è notte fonda e domenica arriva la trasferta di Napoli…
Fonte: gabrieleguastella.it
Caputo servito malissimo dai propri compagni di squadra: due palle giocabili due gol, uno annullato per fuorigioco (Credit Ph EFC 1920)
Doppio live di Vinicio Capossela al Teatro Duse di Bologna: appuntamento il 6 e 7 novembre alle ore 21. “Con i tasti che ci abbiamo – Tredici canzoni urgenti a teatro”: questo il titolo del tour con cui l’artista presenta dal vivo il suo ultimo lavoro discografico.
E’ stato localizzato e recuperato dai sommozzatori dei Vigili del Fuoco, nelle acque del Lago di Santa Croce, il corpo purtroppo senza vita di Walter Locatello, il pompiere scomparso lo scorso 2 novembre, dopo essere caduto nel torrente Tesa, nei pressi del cimitero, tra Puos Dalpago e Bastia, nel Comune di Alpago, in provincia di Belluno.
Il 42enne, libero dal servizio, si era recato dai genitori proprio per dare una mano in vista del maltempo: mentre stava posizionando dei sacchi di sabbia insieme al padre è accidentalmente caduto nel torrente, venendo trascinato dalla corrente.
Ed ora il tragico epilogo: i colleghi del comando di Belluno, insieme al comandante Antonio Del Gallo, esprimono profondo cordoglio e si stringono in un abbraccio al piccolo Martino, alla compagna e ai genitori.
Il Natale sta arrivando e non possono mancare gli album a tema. Gli ultimi ad aver annunciato l’uscita della loro colonna sonora delle feste sono proprio Il Volo, con l’uscita di “4 Xmas”, un con quattro brani natalizi.
Dopo il successo del tour in Europa e Sud America, il trio di tenori pubblica un ep di grandi classici di Natale in una versione speciale come “Happy Xmas (Was Is Over)”, “Amazing Grace”, “O Tannenbaum”, “Feliz Navidad”.
Un bellissimo modo per augurare Buon Natale a tutti i fan! “4 Xmas” anticipa un anno importantissimo per Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto, infatti nel 2024 il trio festeggerà i 15 anni di carriera, in cui hanno incantato il mondo con la loro voce.
Dopo la vittoria dello scorso anno con “Due vite”, Marco Mengoni tornerà sul palco dell’Ariston, questa volta in veste speciale! A svelare la novità sulla nuova edizione del Festival di Sanremo è stato Amadeus, ospite della trasmissione di Fiorello.
“Marco Mengoni, essendo stato il vincitore dell’ultima edizione, sarà il superospite musicale della prima puntata, ma c’è molto di più… Marco Mengoni sarà il co-conduttore della prima serata del Festival”, ha rivelato il direttore artistico durante il programma.
Su Instagram, il cantante di Ronciglione ha poi commentato: “Grazie Ama per l’invito, ci vediamo in riviera”.
Mengoni ha concluso da pochi giorni il suo tour europeo, che l’ha visto protagonista sui palchi di Barcellona, Bruxelles, Amsterdam, Parigi, Francoforte, Vienna, Zurigo e Monaco di Baviera. Ora non ci resta che attendere per vedere che ci riserverà per la prima serata del Festival di Sanremo, in programma dal 6 al 10 febbraio 2024.
Un grave incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 6 novembre, intorno alle 7.30, alla ex Caserma Zucchi, a Reggio Emilia: a scontrarsi due autobus di Seta con numerosi passeggeri a bordo, in maggior parte studenti che stavano andando a scuola.
Come riportato dalla stampa locale, il bilancio è di nove persone ferite, quasi tutte minorenni. Fortunatamente le ferite rimediate sarebbero lievi, anche perché l’impatto è avvenuto a velocità moderata.
In base a una prima ricostruzione della Polizia Locale, l’autista di uno dei due mezzi avrebbe sbagliato la manovra al capolinea, andando a urtare un altro autobus che in quel momento era fermo.
A seguito dello scontro diverse persone a bordo sono cadute a terra, mentre altre si sarebbero ferite andando a sbattere contro altri passeggeri o con alcuni vetri rottisi a seguito dell’incidente. (fotografia di repertorio)
Disagi questa mattina nel tratto emiliano dell’autostrada A1: tra Fiorenzuola e Fidenza, in direzione Bologna, si sono registrate lunghe code a causa di un veicolo che ha preso fuoco prima delle 10.00.
Si tratta di un camion con rimorchio; il conducente sarebbe riuscito a sganciare il rimorchio quando sono divampate le fiamme.
Al momento vengono segnalati ancora 6 km di coda, in direzione sud.
Sono stati annunciati i vincitori degli MTV European Music Awards! La cerimonia avrebbe dovuto tenersi a Parigi, ma a causa del conflitto Israele-Hamas gli organizzatori hanno ritenuto più opportuno evitare l’evento in presenza, come avevano fatto sapere in una nota: “Osservando gli eventi devastanti a Israele e a Gaza, questo non ci sembra il momento adatto per una celebrazione globale”.
Ieri sera, però, sono stati annunciati gli artisti che si sono aggiudicati i premi per le relative categorie. Grande successo per i Maneskin, che hanno vinto il “Best Rock” e il “Best Italian Act”, aggiudicandosi due premi su quattro nomination. Una conferma per la band romana, che aveva vinto nella categoria “Best Rock” anche ai Video Music Awards a settembre.
Tra gli altri vincitori Taylor Swift, che si aggiudica tre premi, tra cui “Best Artist” e Billie Eilish che vince nella categoria “Best Pop”.
Ecco l’elenco completo dei vincitori:
Best Afrobeats: Rema
Best Alternative: Lana Del Rey
Best Artist: Taylor Swift
Best Collaboration: KAROL G and Shakira – “TQG”
Best Electronic: David Guetta
Best Hip Hop: Nicki Minaj
Best K-Pop: Jung Kook
Best Latin: Anitta
Best Live: Taylor Swift
Best New: Peso Pluma
Best Pop: Billie Eilish
Best Push: Tomorrow X Together
Best R&B: Chris Brown
Best Rock: Maneskin
Best Song: Jung Kook Featuring Latto – “Seven”
Best Video: Taylor Swift – “Anti-Hero”
FULL LIST OF 2023 MTV EMA BEST LOCAL ACT AWARDS
Best African Act: Diamond Platnumz
Best Asia Act: BE:FIRST
Best Australian Act: Kylie Minogue
Best Brasilian Act: Matue
Best Canadian Act: Shania Twain
Best Caribbean Act:Young Miko
Best Dutch Act: FLEMMING
Best French Act: Bigflo & Oli
Best German Act: Kontra K
Best Hungarian Act: ajsa luna
Best India Act: Tsumyoki
Best Italian Act: Måneskin
Best Lat Am North Act: Kenia OS
Best Lat Am Central Act: Feid
Best Lat Am South Act: Lali
Best New Zealand Act: SIX60
Best Nordic Act: Käärijä
Best Polish Act: Doda
Best Portuguese Act: Bispo
Best Spanish Act: Samantha Hudson
Best Swiss Act: Gjon’s Tears
Best UK & Ireland Act: Tom Grennan
Best US Act: Nicki Minaj
Annalisa ha collaborato con Amazon Music per il nuovo progetto musicale per festeggiare le festività natalizie: il risultato è “Christmas (Baby Please Come Home) (Amazon Original)”. Il brano è disponibile da oggi, 7 novembre, in esclusiva su Amazon Music e dal 17 novembre sarà accompagnato da contenuti video speciali. Nei video vedremo la cantante ligure nel nuovo episodio di Lightstudio, il nuovissimo format di Amazon Music che vede performance esclusive con audio catturato dal vivo, spettacoli intimi e unici che avvicinano i fan ai loro artisti preferiti.
“Christmas (Baby Please Come Home) (Amazon Original)” sarà contenuta anche nell’edizione del nuovo album di Annalisa, “E poi siamo finiti nel vortice” (Amazon Music Edition), già disponibile da oggi in esclusiva su Amazon Music.
La canzone fa parte della colonna sonora del nuovo film di Natale Amazon Original, intitolato “Elf Me”, che sarà disponibile su Prime Video dal 24 novembre e di cui è già disponibile il trailer.
Una tragedia della strada è accaduta nella serata di ieri, lunedì 6 novembre, poco prima delle 20.00: un uomo era al volante di un’auto sulla quale viaggiava insieme alle due figlie di 11 e 19 anni quando, in base a quanto ricostruito dai Carabinieri, ma la dinamica è ancora in fase di accertamento e ricostruzione, si sarebbe fermato poiché la vettura era in panne, non è chiaro se per un guasto o perché senza benzina.
Come riporta la stampa locale, è accaduto nei pressi dell’uscita 7 sulla Nuova Bazzanese, a Zola Predosa, in provincia di Bologna.
Il tratto in cui la vettura si è fermata pare fosse buio e nel momento in cui la 19enne è scesa sarebbe sopraggiunto un camioncino nella stessa direzione di marcia che ha travolto la ragazza, uccidendola sul colpo. Feriti lievemente sia il padre che il conducente del camioncino.
Anche la bimba di 11 anni che si trovava a bordo dell’auto è stata portata all’Ospedale Maggiore di Bologna in via precauzionale per accertamenti ma è stata subito dimessa. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 con tre ambulanze e i Carabinieri della compagnia di Borgo Panigale. (fotografia di repertorio)
AGGIORNAMENTO: la giovane vittima si chiamava Hanin Jemmali, era di origine tunisina e abitava con la famiglia a Vignola, nel Modenese. La ragazza era scesa dalla Nissan Qashqai, guidata dal padre di 53 anni e sulla quale viaggiava anche la sorellina 11enne. Dai primi accertamenti, sembra che la 19enne si fosse messa dietro alla vettura per segnalare che erano momentaneamente fermi e indossasse il giubbetto catarifrangente.
EMPOLI (4-3-2-1)– 99 Berisha; 19 Bereszymski, 34 Ismajli, 33 Luperto, 30 Bastoni (dal 32′ st 3 Cacace); 18 Marin (dal 17′ st 22 Ranocchia), 5 Grassi (dal 32′ st 8 Kovalenko), 21 Fazzini; 11 Gyasi (dal 17′ st 28 Cambiaghi), 20 Cancellieri (dal 24′ st 35 Baldanzi); 9 Caputo. A disp. 1 Perisan, 25 Caprile; 14 Guarino, 24 Ebuehi, 7 Shpendi, 27 Maldini. All. Aurelio Andreazzoli.
ARBITRO: Sig. G. Manganiello di Pinerolo (Rossi/Fontani | IV Uff.le Baroni – VAR Gariglio/Marini)
NOTE – Angoli Frosinone 9 Empoli 2. Ammoniti: al 34′ 45 Barrenechea (F), al 42′ 12 Reiner (F), al 44′ 11 Gyasi (E), al 46′ 20 Lirola (F); al 29′ st 22 Ranocchia (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 6′ st. Spettatori: 9mila.
L’Empoli crolla a Frosinone, mangiati in tutto: qualità, voglia, dinamismo, cattiveria, convinzione… e condizione fisica. L’approccio al secondo tempo: disarmante.
Facciamo ordine. L’inizio dell’Empoli non sarebbe neanche negativo, anzi: Cancellieri si mette in proprio e scuote la traversa (3′), poco dopo Gyasi si divora un gol praticamente a porta vuota lisciando il pallone (8′).
Poi piano piano la luce si spenge e con il passare dei minuti il Frosinone guadagna campo: un pasticcio da matita rossa di Berisha e Ismajli, in fase di partenza dal basso, spalanca la porta ai ciociari che guadagnano palla dentro l’area di rigore dell’Empoli, la sfera schizza verso Cuna che insacca. Ma il VAR annulla per fuorigioco dell’attaccante dei laziali. E’ il ventesimo e di fatto questo episodio segna l’uscita dal match dell’Empoli, che da questo momento in poi viene completamente travolto dai giallazzurri.
Il primo tempo finisce con il Frosinone completamente riversato nella metà campo dell’Empoli, l’inizio del secondo tempo è invece “horror” per gli azzurri, completamente in balia degli avversari. Così Mazzitelli prende un palo clamoroso, Cuna fa gol di tacco, Mazzitelli bissa con un incrocio dei pali clamoroso, e Ibrahimovic, tedesco classe 2005, finalizza un’azione tutta di prima del Frosinone con la rete del 2-0.
L’Empoli rischia di crollare, dando anche qualche segnale di nervosismo (giallo a Ranocchia, ndr), sotto i colpi di un Frosinone ormai padrone assoluto del match ed in grande fiducia.
Poi a quattro minuti dal novantesimo il lampo azzurro: prima palla veramente giocabile per Caputo in area di rigore, cross da destra di Cambiaghi, e colpo di testa del numero nove azzurro che riapre la partita segnando la cinquantesima rete con la maglia dell’Empoli tra Serie A e Serie B.
Nel Frosinone si riaccendono i fantasmi di Cagliari, l’Empoli trova terreno fertile e centoventi secondi dopo sempre con Caputo trova anche il 2-2, pardon troverebbe perché la bandierina del primo assistente di linea si alza al cielo segnalando il fuorigioco che il VAR conferma. Però la rete seppur annullata destabilizza i padroni di casa, Di Francesco corre ai ripari cercando di coprirsi maggiormente, e l’Empoli ci prova fino alla fine. Baldanzi, entrato nel finale, da il via ad una veloce azione di contropiede a cui partecipa in fase di costruzione anche un altro nuovo entrato, l’ucraino Kovalenko che si trova a tu per tu con l’estremo avversario Turati; la sua deviazione è fiacca e la clamorosa occasione svanisce.
Finisce 2-1 per il Frosinone, un punteggio che non rispecchia decisamente la prestazione dei ciociari, capace per ottanta minuti di partita di annichilire la squadra di Andreazzoli.
Per l’Empoli è notte fonda e domenica arriva la trasferta di Napoli…
Fonte: gabrieleguastella.it
Caputo servito malissimo dai propri compagni di squadra: due palle giocabili due gol, uno annullato per fuorigioco (Credit Ph EFC 1920)
Doppio live di Vinicio Capossela al Teatro Duse di Bologna: appuntamento il 6 e 7 novembre alle ore 21. “Con i tasti che ci abbiamo – Tredici canzoni urgenti a teatro”: questo il titolo del tour con cui l’artista presenta dal vivo il suo ultimo lavoro discografico.
E’ stato localizzato e recuperato dai sommozzatori dei Vigili del Fuoco, nelle acque del Lago di Santa Croce, il corpo purtroppo senza vita di Walter Locatello, il pompiere scomparso lo scorso 2 novembre, dopo essere caduto nel torrente Tesa, nei pressi del cimitero, tra Puos Dalpago e Bastia, nel Comune di Alpago, in provincia di Belluno.
Il 42enne, libero dal servizio, si era recato dai genitori proprio per dare una mano in vista del maltempo: mentre stava posizionando dei sacchi di sabbia insieme al padre è accidentalmente caduto nel torrente, venendo trascinato dalla corrente.
Ed ora il tragico epilogo: i colleghi del comando di Belluno, insieme al comandante Antonio Del Gallo, esprimono profondo cordoglio e si stringono in un abbraccio al piccolo Martino, alla compagna e ai genitori.
Il Natale sta arrivando e non possono mancare gli album a tema. Gli ultimi ad aver annunciato l’uscita della loro colonna sonora delle feste sono proprio Il Volo, con l’uscita di “4 Xmas”, un con quattro brani natalizi.
Dopo il successo del tour in Europa e Sud America, il trio di tenori pubblica un ep di grandi classici di Natale in una versione speciale come “Happy Xmas (Was Is Over)”, “Amazing Grace”, “O Tannenbaum”, “Feliz Navidad”.
Un bellissimo modo per augurare Buon Natale a tutti i fan! “4 Xmas” anticipa un anno importantissimo per Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto, infatti nel 2024 il trio festeggerà i 15 anni di carriera, in cui hanno incantato il mondo con la loro voce.
Dopo la vittoria dello scorso anno con “Due vite”, Marco Mengoni tornerà sul palco dell’Ariston, questa volta in veste speciale! A svelare la novità sulla nuova edizione del Festival di Sanremo è stato Amadeus, ospite della trasmissione di Fiorello.
“Marco Mengoni, essendo stato il vincitore dell’ultima edizione, sarà il superospite musicale della prima puntata, ma c’è molto di più… Marco Mengoni sarà il co-conduttore della prima serata del Festival”, ha rivelato il direttore artistico durante il programma.
Su Instagram, il cantante di Ronciglione ha poi commentato: “Grazie Ama per l’invito, ci vediamo in riviera”.
Mengoni ha concluso da pochi giorni il suo tour europeo, che l’ha visto protagonista sui palchi di Barcellona, Bruxelles, Amsterdam, Parigi, Francoforte, Vienna, Zurigo e Monaco di Baviera. Ora non ci resta che attendere per vedere che ci riserverà per la prima serata del Festival di Sanremo, in programma dal 6 al 10 febbraio 2024.
Un grave incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 6 novembre, intorno alle 7.30, alla ex Caserma Zucchi, a Reggio Emilia: a scontrarsi due autobus di Seta con numerosi passeggeri a bordo, in maggior parte studenti che stavano andando a scuola.
Come riportato dalla stampa locale, il bilancio è di nove persone ferite, quasi tutte minorenni. Fortunatamente le ferite rimediate sarebbero lievi, anche perché l’impatto è avvenuto a velocità moderata.
In base a una prima ricostruzione della Polizia Locale, l’autista di uno dei due mezzi avrebbe sbagliato la manovra al capolinea, andando a urtare un altro autobus che in quel momento era fermo.
A seguito dello scontro diverse persone a bordo sono cadute a terra, mentre altre si sarebbero ferite andando a sbattere contro altri passeggeri o con alcuni vetri rottisi a seguito dell’incidente. (fotografia di repertorio)
Disagi questa mattina nel tratto emiliano dell’autostrada A1: tra Fiorenzuola e Fidenza, in direzione Bologna, si sono registrate lunghe code a causa di un veicolo che ha preso fuoco prima delle 10.00.
Si tratta di un camion con rimorchio; il conducente sarebbe riuscito a sganciare il rimorchio quando sono divampate le fiamme.
Al momento vengono segnalati ancora 6 km di coda, in direzione sud.
Sono stati annunciati i vincitori degli MTV European Music Awards! La cerimonia avrebbe dovuto tenersi a Parigi, ma a causa del conflitto Israele-Hamas gli organizzatori hanno ritenuto più opportuno evitare l’evento in presenza, come avevano fatto sapere in una nota: “Osservando gli eventi devastanti a Israele e a Gaza, questo non ci sembra il momento adatto per una celebrazione globale”.
Ieri sera, però, sono stati annunciati gli artisti che si sono aggiudicati i premi per le relative categorie. Grande successo per i Maneskin, che hanno vinto il “Best Rock” e il “Best Italian Act”, aggiudicandosi due premi su quattro nomination. Una conferma per la band romana, che aveva vinto nella categoria “Best Rock” anche ai Video Music Awards a settembre.
Tra gli altri vincitori Taylor Swift, che si aggiudica tre premi, tra cui “Best Artist” e Billie Eilish che vince nella categoria “Best Pop”.
Ecco l’elenco completo dei vincitori:
Best Afrobeats: Rema
Best Alternative: Lana Del Rey
Best Artist: Taylor Swift
Best Collaboration: KAROL G and Shakira – “TQG”
Best Electronic: David Guetta
Best Hip Hop: Nicki Minaj
Best K-Pop: Jung Kook
Best Latin: Anitta
Best Live: Taylor Swift
Best New: Peso Pluma
Best Pop: Billie Eilish
Best Push: Tomorrow X Together
Best R&B: Chris Brown
Best Rock: Maneskin
Best Song: Jung Kook Featuring Latto – “Seven”
Best Video: Taylor Swift – “Anti-Hero”
FULL LIST OF 2023 MTV EMA BEST LOCAL ACT AWARDS
Best African Act: Diamond Platnumz
Best Asia Act: BE:FIRST
Best Australian Act: Kylie Minogue
Best Brasilian Act: Matue
Best Canadian Act: Shania Twain
Best Caribbean Act:Young Miko
Best Dutch Act: FLEMMING
Best French Act: Bigflo & Oli
Best German Act: Kontra K
Best Hungarian Act: ajsa luna
Best India Act: Tsumyoki
Best Italian Act: Måneskin
Best Lat Am North Act: Kenia OS
Best Lat Am Central Act: Feid
Best Lat Am South Act: Lali
Best New Zealand Act: SIX60
Best Nordic Act: Käärijä
Best Polish Act: Doda
Best Portuguese Act: Bispo
Best Spanish Act: Samantha Hudson
Best Swiss Act: Gjon’s Tears
Best UK & Ireland Act: Tom Grennan
Best US Act: Nicki Minaj
Si è chiuso il processo sulla strage della funivia del Mottarone con tre patteggiamenti e due proscioglimenti.
La tragedia si verificò il 23 maggio 2021...