Home Blog Pagina 522

Apre il contatore della luce e viene assalito da 60 mila api

Anziano apre il contatore dell’energia elettrica e viene assalito da uno sciame di 60 mila api. L’inquietante episodio è accaduto ieri, giovedì 6 luglio, in via Santa Cornelia, a Formello, in provincia di Roma, come racconta il Messaggero.

L’anziano signore ha rimediato diverse punture, ma fortunatamente non ha avuto alcuno shock anafilattico: a parte la grande paura, non ha riportato gravi conseguenze dal momento che è riuscito a mettersi al riparo dagli insetti entrando nella sua auto.
Per mettere in salvo le api e portarle in un luogo sicuro è intervenuto l’etologo Andrea Lunerti: sono servite due ore abbondanti di lavoro per aspirarle e metterle in sicurezza.

Secondo un sopralluogo si ritiene che la colonia di api fosse presente nel contatore da almeno due mesi.
Sono diversi i casi di nidi di api rinvenuti all’interno di contatori di luce e di gas: per questo occorre aprirli con grande attenzione e molto lentamente. (fotografia generica di api, di Pixabay)

Eccellenza Toscana al via domenica 10 settembre

I due gironi di Eccellenza Toscana 2023/24 scatteranno con la prima giornata di campionato domenica 10 settembre alle ore 15. Invece la Coppa Italia di categoria partirà la domenica precedente, il 3 settembre (con la gara di ritorno del primo turno prevista per mercoledì 20 settembre).

Il girone d’andata non prevederà turni infrasettimanali e si concluderà domenica 17 dicembre; il girone di ritorno ripartirà invece domenica 7 gennaio 2024, dopo due domeniche di pausa natalizia. Il campionato si dovrebbe concludere l’ultima domenica di aprile, considerando le due domeniche di stop dovute alla Pasqua (che cade il 31 marzo) e al Torneo delle Regioni, la cui disputa (date e luogo compresi) però deve essere ancora confermata.

Siena, il Collegio di Garanzia respinge l’iscrizione alla Serie C

Siena Acn

È stata respinta l’iscrizione del Siena in Serie C. Il club bianconero ora ha 48 ore di tempo per fare ricorso al Collegio di Garanzia FIGC.

Serie B: Lecco ammesso, Reggina fuori, ora ci spera il Brescia

È arrivata la sentenza del Consiglio Federale della Figc: Lecco ammesso al prossimo campionato di Serie B, Reggina fuori dalla B, bocciati i ricorsi. Ora ci sono 48 ore per fare ricorso al Collegio di Garanzia dello Sport (con possibile udienza il 20-21 luglio; è invece fissata per il 2 agosto la data dell’eventuale udienza al Tar sui casi).

Le possibili future date Consiglio di Garanzia, possibile udienza il 20-21 luglio: sono le date delle possibili udienze del Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI 2 agosto, eventuale udienza al Tar: è fissata per il 2 agosto la data dell’eventuale udienza al Tar sui casi Eventuale Consiglio di Stato a fine agosto (intorno al 28). Il Lecco giocherà la prossima Serie B. Se sarà definitivamente confermata l’esclusione della Reggina potrebbe essere riammesso il Brescia.

Incendio in un’azienda agricola: due persone intossicate, tra cui un bimbo di 8 anni

Un incendio è divampato nella notte tra ieri, giovedì 6, e oggi, venerdì 7 luglio, in un’azienda agricola in località Cicogna, a Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo.

Il rogo ha coinvolto alcuni locali adibiti a deposito, al piano terra di un’abitazione. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Arezzo: soccorse e tratte in salvo due persone che si trovavano al primo piano, una ragazza disabile di 25 anni e un bambino di 8, poi affidate alle cure del personale sanitario del 118.

Entrambe sono rimaste intossicate dal fumo e sono state portate in ospedale. In corso di accertamento le cause dell’incendio. Nessuno dei due avrebbe fortunatamente riportato gravi conseguenze.

Firenze, 80enne litiga con l’autista e prende a martellate l’autobus

Una discussione con l’autista è bastata a un anziano fiorentino per munirsi del martello di emergenza e prendere a martellate il finestrino del pullman.

È accaduto nella giornata di ieri, giovedì 6 luglio, sull’autobus di linea 14 di Firenze. Stando alle prime ricostruzioni, l’80enne avrebbe perso le staffe quando l’autista non si è fermato alla fermata da lui prenotata. Ne è poi nata una discussione accesa poiché il conducente avrebbe risposto all’uomo che non si era fermato perché nessuno aveva prenotato la tappa. A quel punto, l’80enne avrebbe afferrato il martello frangi vetro di emergenza e avrebbe spaccato un finestrino scatenando la paura tra i presenti.

L’autista è stato così costretto a fermare il bus e chiamare la polizia che giunta sul posto ha denunciato l’uomo per danneggiamento aggravato.

Cane dimenticato nel bagagliaio muore, un altro cucciolo gettato nei rifiuti viene salvato dai Carabinieri

Nella giornata di mercoledì 5 luglio, i Carabinieri del Comando Provinciale di Bologna hanno eseguito due interventi in soccorso di animali che si trovavano in pericolo. Il primo nell’Appennino bolognese, dove i Carabinieri di Grizzana Morandi sono intervenuti, su richiesta di un passante, per prestare soccorso a un cane di taglia piccola e agonizzante che era rimasto chiuso nel bagagliaio di un’auto parcheggiata.

Purtroppo, per il piccolo animale non c’è stato nulla da fare, poiché è deceduto poco dopo. Durante la ricostruzione dei fatti, è emerso che la proprietaria del cane lo aveva dimenticato a bordo dell’auto nel pomeriggio, durante le ore più calde, quando era uscita da casa per andare a fare delle commissioni in paese. La carcassa del cagnolino è stata affidata a un veterinario di zona. Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare la responsabilità della donna.

Fortunatamente l’altro episodio ha avuto un lieto fine. I Carabinieri di Dozza sono intervenuti, su richiesta di un cittadino che aveva sentito dei lamenti, per recuperare un cucciolo di cane gettato nel bidone della spazzatura indifferenziata. Dopo aver sbloccato il meccanismo di apertura, i Carabinieri sono entrati nel cassonetto e hanno estratto il cucciolo ancora in vita e col cordone ombelicale attaccato. Il cagnolino è stato affidato alle cure di una veterinaria di Imola. I Carabinieri della Stazione di Dozza hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili. (fotografia di repertorio)

Auto travolge una famiglia: tre morti, tra cui un bambino di 2 anni, e due feriti

La vacanza di una famiglia si trasforma in tragedia: in un incidente accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 6 luglio, poco prima delle 15.30, sono morti il padre, il figlioletto e la nonna. Trasportata in ospedale la mamma e il nonno, quest’ultimo colto da malore dopo aver assistito all’accaduto.

La famiglia di Mestre, in vacanza nella seconda casa a Santo Stefano di Cadore, in provincia di Belluno, stava passeggiando su un marciapiede in via Udine, in pieno centro paese quando è stata centrata da un’auto, un’Audi nera, condotta da una 30enne tedesca. Coi genitori e i nonni anche i due bambini, uno sulla sua biciclettina e l’altro di 2 anni nel passeggino.
Per il padre Marco Antoniello, 48 anni, e per la nonna Maria Grazia Zuin, 65 anni, non c’è stato nulla da fare, sono entrambi morti sul colpo. Il bimbo di due anni, Mattia, è stato trasportato in elicottero all’Ospedale di Belluno ma è deceduto poco dopo. La mamma e il nonno, ricoverati in ospedale, non sarebbero gravi.

Sul posto, oltre al personale sanitario del Suem del 118 e ai Vigili del Fuoco, sono giunti anche i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica e stabilire le cause del tragico sinistro.
Condotta in ospedale anche la conducente della vettura, in stato di choc e lievemente ferita. Come riportato dalla stampa locale, nel corso della notte la donna è stata arrestata con l’accusa di omicidio stradale plurimo. Il suo cellulare è stato sequestrato e sarà sottoposto ad analisi sull’utilizzo.

Arezzo, rinnovo triennale per capitan Settembrini e per Gaddini

La Società Sportiva Arezzo annuncia di aver raggiunto l’accordo con Andrea Settembrini, il quale ha sottoscritto con il club amaranto un contratto triennale (scadenza 30 giugno 2026). Il capitano si lega “a vita” al Cavallino dimostrando ancor più il proprio senso di appartenenza ai colori amaranto.

Contestualmente la Società Sportiva Arezzo comunica di aver depositato il contratto di Mattia Gaddini che ha sottoscritto un accordo con scadenza 30 giugno 2026 che prevede una opzione per il quarto anno in favore dell’Arezzo che potrà essere esercitata entro il 31 dicembre 2024.

Milano, incendio in una casa di riposo: 6 morti e 81 ricoverati

È drammatico il bilancio del rogo scoppiato alla casa di riposo per Coniugi di Milano. Attualmente, sono 6 le vittime accertate e più di 80 le persone ricoverate.

Nella notte tra il 6 e il 7 luglio, intorno all’1.20, un incendio è scoppiato all’interno di una camera situata al primo piano della struttura Casa di riposo per Coniugi di Milano. Le fiamme si sono velocemente propagate in tutta la struttura generando un fuggi fuggi generale.

Immediato l’intervento dei vigili del fuoco e dei soccorsi: il fuoco è stato spento nella notte mentre gli anziani sono stati trasporti con ogni mezzo, dalle ambulanze a interi autobus, negli ospedali più vicini per ricevere le cure del caso.

Sono però purtroppo sei le vittime: due donne morte carbonizzate nella camere da cui sarebbe partito l’incendio e altre quattro persone decedute a causa dei fumi inalati. I soccorsi sono stati particolarmente difficoltosi per via di persone non autosufficienti.

Sulle dinamiche dell’incendio stanno attualmente indagando gli agenti.

Apre il contatore della luce e viene assalito da 60 mila api

Anziano apre il contatore dell’energia elettrica e viene assalito da uno sciame di 60 mila api. L’inquietante episodio è accaduto ieri, giovedì 6 luglio, in via Santa Cornelia, a Formello, in provincia di Roma, come racconta il Messaggero.

L’anziano signore ha rimediato diverse punture, ma fortunatamente non ha avuto alcuno shock anafilattico: a parte la grande paura, non ha riportato gravi conseguenze dal momento che è riuscito a mettersi al riparo dagli insetti entrando nella sua auto.
Per mettere in salvo le api e portarle in un luogo sicuro è intervenuto l’etologo Andrea Lunerti: sono servite due ore abbondanti di lavoro per aspirarle e metterle in sicurezza.

Secondo un sopralluogo si ritiene che la colonia di api fosse presente nel contatore da almeno due mesi.
Sono diversi i casi di nidi di api rinvenuti all’interno di contatori di luce e di gas: per questo occorre aprirli con grande attenzione e molto lentamente. (fotografia generica di api, di Pixabay)

Eccellenza Toscana al via domenica 10 settembre

I due gironi di Eccellenza Toscana 2023/24 scatteranno con la prima giornata di campionato domenica 10 settembre alle ore 15. Invece la Coppa Italia di categoria partirà la domenica precedente, il 3 settembre (con la gara di ritorno del primo turno prevista per mercoledì 20 settembre).

Il girone d’andata non prevederà turni infrasettimanali e si concluderà domenica 17 dicembre; il girone di ritorno ripartirà invece domenica 7 gennaio 2024, dopo due domeniche di pausa natalizia. Il campionato si dovrebbe concludere l’ultima domenica di aprile, considerando le due domeniche di stop dovute alla Pasqua (che cade il 31 marzo) e al Torneo delle Regioni, la cui disputa (date e luogo compresi) però deve essere ancora confermata.

Siena, il Collegio di Garanzia respinge l’iscrizione alla Serie C

Siena Acn

È stata respinta l’iscrizione del Siena in Serie C. Il club bianconero ora ha 48 ore di tempo per fare ricorso al Collegio di Garanzia FIGC.

Serie B: Lecco ammesso, Reggina fuori, ora ci spera il Brescia

È arrivata la sentenza del Consiglio Federale della Figc: Lecco ammesso al prossimo campionato di Serie B, Reggina fuori dalla B, bocciati i ricorsi. Ora ci sono 48 ore per fare ricorso al Collegio di Garanzia dello Sport (con possibile udienza il 20-21 luglio; è invece fissata per il 2 agosto la data dell’eventuale udienza al Tar sui casi).

Le possibili future date Consiglio di Garanzia, possibile udienza il 20-21 luglio: sono le date delle possibili udienze del Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI 2 agosto, eventuale udienza al Tar: è fissata per il 2 agosto la data dell’eventuale udienza al Tar sui casi Eventuale Consiglio di Stato a fine agosto (intorno al 28). Il Lecco giocherà la prossima Serie B. Se sarà definitivamente confermata l’esclusione della Reggina potrebbe essere riammesso il Brescia.

Incendio in un’azienda agricola: due persone intossicate, tra cui un bimbo di 8 anni

Un incendio è divampato nella notte tra ieri, giovedì 6, e oggi, venerdì 7 luglio, in un’azienda agricola in località Cicogna, a Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo.

Il rogo ha coinvolto alcuni locali adibiti a deposito, al piano terra di un’abitazione. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Arezzo: soccorse e tratte in salvo due persone che si trovavano al primo piano, una ragazza disabile di 25 anni e un bambino di 8, poi affidate alle cure del personale sanitario del 118.

Entrambe sono rimaste intossicate dal fumo e sono state portate in ospedale. In corso di accertamento le cause dell’incendio. Nessuno dei due avrebbe fortunatamente riportato gravi conseguenze.

Firenze, 80enne litiga con l’autista e prende a martellate l’autobus

Una discussione con l’autista è bastata a un anziano fiorentino per munirsi del martello di emergenza e prendere a martellate il finestrino del pullman.

È accaduto nella giornata di ieri, giovedì 6 luglio, sull’autobus di linea 14 di Firenze. Stando alle prime ricostruzioni, l’80enne avrebbe perso le staffe quando l’autista non si è fermato alla fermata da lui prenotata. Ne è poi nata una discussione accesa poiché il conducente avrebbe risposto all’uomo che non si era fermato perché nessuno aveva prenotato la tappa. A quel punto, l’80enne avrebbe afferrato il martello frangi vetro di emergenza e avrebbe spaccato un finestrino scatenando la paura tra i presenti.

L’autista è stato così costretto a fermare il bus e chiamare la polizia che giunta sul posto ha denunciato l’uomo per danneggiamento aggravato.

Cane dimenticato nel bagagliaio muore, un altro cucciolo gettato nei rifiuti viene salvato dai Carabinieri

Nella giornata di mercoledì 5 luglio, i Carabinieri del Comando Provinciale di Bologna hanno eseguito due interventi in soccorso di animali che si trovavano in pericolo. Il primo nell’Appennino bolognese, dove i Carabinieri di Grizzana Morandi sono intervenuti, su richiesta di un passante, per prestare soccorso a un cane di taglia piccola e agonizzante che era rimasto chiuso nel bagagliaio di un’auto parcheggiata.

Purtroppo, per il piccolo animale non c’è stato nulla da fare, poiché è deceduto poco dopo. Durante la ricostruzione dei fatti, è emerso che la proprietaria del cane lo aveva dimenticato a bordo dell’auto nel pomeriggio, durante le ore più calde, quando era uscita da casa per andare a fare delle commissioni in paese. La carcassa del cagnolino è stata affidata a un veterinario di zona. Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare la responsabilità della donna.

Fortunatamente l’altro episodio ha avuto un lieto fine. I Carabinieri di Dozza sono intervenuti, su richiesta di un cittadino che aveva sentito dei lamenti, per recuperare un cucciolo di cane gettato nel bidone della spazzatura indifferenziata. Dopo aver sbloccato il meccanismo di apertura, i Carabinieri sono entrati nel cassonetto e hanno estratto il cucciolo ancora in vita e col cordone ombelicale attaccato. Il cagnolino è stato affidato alle cure di una veterinaria di Imola. I Carabinieri della Stazione di Dozza hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili. (fotografia di repertorio)

Auto travolge una famiglia: tre morti, tra cui un bambino di 2 anni, e due feriti

La vacanza di una famiglia si trasforma in tragedia: in un incidente accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 6 luglio, poco prima delle 15.30, sono morti il padre, il figlioletto e la nonna. Trasportata in ospedale la mamma e il nonno, quest’ultimo colto da malore dopo aver assistito all’accaduto.

La famiglia di Mestre, in vacanza nella seconda casa a Santo Stefano di Cadore, in provincia di Belluno, stava passeggiando su un marciapiede in via Udine, in pieno centro paese quando è stata centrata da un’auto, un’Audi nera, condotta da una 30enne tedesca. Coi genitori e i nonni anche i due bambini, uno sulla sua biciclettina e l’altro di 2 anni nel passeggino.
Per il padre Marco Antoniello, 48 anni, e per la nonna Maria Grazia Zuin, 65 anni, non c’è stato nulla da fare, sono entrambi morti sul colpo. Il bimbo di due anni, Mattia, è stato trasportato in elicottero all’Ospedale di Belluno ma è deceduto poco dopo. La mamma e il nonno, ricoverati in ospedale, non sarebbero gravi.

Sul posto, oltre al personale sanitario del Suem del 118 e ai Vigili del Fuoco, sono giunti anche i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica e stabilire le cause del tragico sinistro.
Condotta in ospedale anche la conducente della vettura, in stato di choc e lievemente ferita. Come riportato dalla stampa locale, nel corso della notte la donna è stata arrestata con l’accusa di omicidio stradale plurimo. Il suo cellulare è stato sequestrato e sarà sottoposto ad analisi sull’utilizzo.

Arezzo, rinnovo triennale per capitan Settembrini e per Gaddini

La Società Sportiva Arezzo annuncia di aver raggiunto l’accordo con Andrea Settembrini, il quale ha sottoscritto con il club amaranto un contratto triennale (scadenza 30 giugno 2026). Il capitano si lega “a vita” al Cavallino dimostrando ancor più il proprio senso di appartenenza ai colori amaranto.

Contestualmente la Società Sportiva Arezzo comunica di aver depositato il contratto di Mattia Gaddini che ha sottoscritto un accordo con scadenza 30 giugno 2026 che prevede una opzione per il quarto anno in favore dell’Arezzo che potrà essere esercitata entro il 31 dicembre 2024.

Milano, incendio in una casa di riposo: 6 morti e 81 ricoverati

È drammatico il bilancio del rogo scoppiato alla casa di riposo per Coniugi di Milano. Attualmente, sono 6 le vittime accertate e più di 80 le persone ricoverate.

Nella notte tra il 6 e il 7 luglio, intorno all’1.20, un incendio è scoppiato all’interno di una camera situata al primo piano della struttura Casa di riposo per Coniugi di Milano. Le fiamme si sono velocemente propagate in tutta la struttura generando un fuggi fuggi generale.

Immediato l’intervento dei vigili del fuoco e dei soccorsi: il fuoco è stato spento nella notte mentre gli anziani sono stati trasporti con ogni mezzo, dalle ambulanze a interi autobus, negli ospedali più vicini per ricevere le cure del caso.

Sono però purtroppo sei le vittime: due donne morte carbonizzate nella camere da cui sarebbe partito l’incendio e altre quattro persone decedute a causa dei fumi inalati. I soccorsi sono stati particolarmente difficoltosi per via di persone non autosufficienti.

Sulle dinamiche dell’incendio stanno attualmente indagando gli agenti.

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...