Home Blog Pagina 525

Tragedia a Trento, scontro moto-monopattino: muoiono una 16enne e un 22enne

ambulanza

Si è consumata nella notte l’ennesima tragedia sulle strade italiane che ha portato alla morte di due giovanissimi, una ragazza di 16 anni e un ragazzo di 22.

Il terribile incidente si è verificato intorno alla mezzanotte di ieri in via Venezia a Trento. Stando alle prime ricostruzioni, pare che la giovane stesse attraversato le strisce a bordo del monopattino quando è stata travolta dal 22enne che sopraggiungeva dal centro città in moto. L’impatto è stato violentissimo: la ragazza è stata trascinata per diversi metri mentre il motociclista si è schiantato contro il guardrail. Il monopattino è stato rinvenuto spezzato in due parti.

I soccorsi sono stati chiamati dai residenti in zona che hanno sentito il forte boato: giunti sul posto, i medici non hanno potuto far altro che constatare la morte della 16enne mentre il 22enne, già in condizioni serissime, è stato trasportato all’ospedale Santa Chiara dove è deceduto poco dopo.

Indagano gli inquirenti per ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente.

Serie A: senza reti Monza-Bologna, la Roma crolla a Marassi

Oltre alla gara della Fiorentina a Frosinone questo giovedì si sono giocate altre due partite in Serie A, valevoli come posticipi del turno infrasettimanale. Ecco i risultati:

Monza – Bologna 0-0

Genoa – Roma 4-1

La Fiorentina stavolta è sprecona e il Frosinone strappa il pareggio

Finisce in parità la partita dello Stirpe, il Frosinone e la Fiorentina si dividono la posta in palio con un gol per tempo: finisce 1-1. Sono i viola a cominciare meglio e a rendersi pericolosi per primi con una serie di occasioni: al minuto 20, è Gonzalez che insacca il gol dello 0-1 sfruttando il preciso assist di Duncan e firmando il vantaggio sul tabellino

Nel secondo tempo meglio il Frosinone. Caso, uno dei subentrati e tra i tanti ex viola in campo, disegna un bel cross sul quale è più lesto di tutti Soule per l’1-1 con un colpo di testa sotto misura. Alla squadra di casa il punto basta e avanza per proseguire nella recente scia positiva.

Amarezza per la Fiorentina che ottiene il quarto risultato utile consecutivo, anche se nel primo tempo è stata un po’ sprecona.

Francesca Michielin è la curatrice speciale della Milano Music Week

Si svolgerà a Milano dal 20 al 26 novembre 2023 la settima edizione della Milano Music Week, una settimana diconcerti, dj set, interviste con gli artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali promossa e fortemente voluta da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, ASSOMUSICA, FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVOIMAIE e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

Un’edizione rinnovata e sempre più ricca di contenuti sviluppati direttamente dalla Milano Music Week, sotto la direzione artistica di Nur Al Habash (direttrice della Fondazione Italia Music Lab) e con la curatela speciale di Francesca Michielin.
Un appuntamento in cui l’industria musicale si ritrova creando nuove connessioni, in cui i fan possono conoscere più da vicino i propri idoli e in cui il pubblico, che arriva da tutto il Paese, si immerge a 360° nel mondo della musica.

Da oggi il sito della Milano Music Week verrà aggiornato con i primi eventi confermati!
Tra gli artisti che incontreranno il pubblico in talk esclusivi firmati Milano Music Week: Ariete, Paola & Chiara, Devendra Banhart e Neffa insieme a Ele A. Altri eventi confermati: Villabanks in conversazione con il Quartetto Indaco, la presentazione del nuovo libro di Stefano Senardi con Manuel Agnelli e Mauro Pagani, una Immersive VR Experience dedicata al Maestro Giuseppe Verdi, la presentazione in anteprima live del primo album di El Simba, la mostra d’arte dedicata ai The Who “Who Are You” e tanto altro da scoprire sul sito milanomusicweek.it.

Quest’anno nasce l’Headquarter della Milano Music Week, un quartier generale in via Tortona, nella location di Torneria Tortona (Via Tortona, 32), che diventerà il punto di riferimento per il pubblico e gli addetti al settore che arrivano alla Milano Music Week da tutta Italia. Qui si svolgeranno da lunedì a venerdì i panel dedicati al music business e la maggior parte dei talk con gli artisti che cominceranno in orario aperitivo e saranno intervallati da dj set, showcase e tante altre iniziative. Mentre il weekend sarà dedicato adincontri educational pensati per studenti, appassionati e chiunque voglia entrare nel mondo della musica.
L’Headquarter sarà aperto tutto il giorno, con degli spazi adibiti al coworking e soprattutto al networking, per permettere agli addetti al settore di avere uno spazio di appoggio su Milano ma anche per agevolare e stimolare i giovani che si stanno affacciando ora al mondo della musica come professione. Inoltre ospiterà i party di apertura e di chiusura della settimana.

Il Distretto Tortona, il punto focale dal quale dirameranno come ogni anno eventi in tutta la città, ospiterà anche il Linecheck – Music Meeting and Festival, main content partner (BASE, via Bergognone, 34). Partecipano in qualità di partner EMUSA, Evolution, FEM Federazione Editori Musicali, PMI Produttori Musicali Indipendenti e SCF.

La Milano Music Week negli anni si è contraddistinta per i suoi workshop formativi e panel che affrontano temi attuali e scenari futuri,ha ospitato centinaia di artisti italiani ed internazionali, ha collaborato con le realtà attive sul territorio, fino ad affermarsi come uno dei principali eventi a livello europeo che raduna tutta la filiera musicale: artisti, autori, case discografiche, editori, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori, tecnici.

La scorsa edizione è stata un grande successo con oltre 30.000 presenze agli appuntamenti firmati Milano Music Week: un pubblico di tutte le età, coinvolto a vario titolo nel settore o aspirante addetto ai lavori, amante di stili musicali differenti.

Max Pezzali presenterà il suo comic book al Lucca Comics & Games

Max Pezzali annuncia il progetto del suo comic book, presentato in esclusiva al prossimo Lucca Comics & Games 2023, il festival dedicato alla cultura pop più importante d’Europa che si terrà dal 1º al 5 novembre 2023.

Max Pezzali torna al mondo del fumetto, immaginario da sempre vicino a lui e parte integrante del suo percorso fin dagli esordi sulla scena musicale. Per dare vita al progetto, la cui produzione è affidata a Lucca Comics & Games, Max ha voluto al suo fianco figure professionali d’eccezione con cui ha già collaborato durante la sua trentennale carriera. Il comic book, infatti, è stato illustrato e sceneggiato dal celebre fumettista Roberto Recchioni; le grafiche sono state curate da Sergio Pappalettera – storico collaboratore di Max Pezzali, autore delle copertine degli album “Hanno Ucciso L’Uomo Ragno” e “Nord Sud Ovest Est”, nonché art director della data evento “Circo Max” tenutasi lo scorso 2 settembre al Circo Massimo di Roma. Il comic book sarà disponibile per l’acquisto a Lucca durante i giorni del festival in tre versioni a tiratura limitata con copertina regular, variant e white. Di quest’ultima saranno disponibili solo 250 copie autografate da Max Pezzali e disegnate da Roberto Recchioni in diretta al Lucca Comics & Games.

Il comic book svelerà il tema caratterizzante della prima stagione del nuovo tour negli stadi di Max Pezzali, che prenderà poi vita e tridimensionalità nelle date live previste nel 2024 e alla quale faranno seguito, prossimamente, altri capitoli, rinnovando di volta in volta temi, raffigurazioni e personaggi.

Max Pezzali continuerà a farci cantare nell’estate 2024 con “Max Forever (Hits Only)”, la prima stagione del suo nuovo tour negli stadi, prodotto da Vivo Concerti. Trieste, Torino, Roma e una doppia data a Milano sono le tappe già annunciate a cui si aggiunge un nuovo appuntamento a Bologna, domenica 23 giugno 2024, dopo una stagione live 2022-2023 di successo che lo ha già visto protagonista con oltre 520mila biglietti venduti comprensivi della doppia data a San Siro, un tour sold out in 30 palazzetti e la grande conclusione al Circo Massimo lo scorso 2 settembre, con oltre 56mila fan presenti. La musica di Max Pezzali è un concentrato di entusiasmo, gioia e ricordi che coinvolgono tutti, dai fedelissimi fan della prima ora fino ai più giovani, grazie a hit dai testi entrati a far parte della cultura pop italiana e che ora prendono vita anche nell’immaginario del fumetto.

MAX FOREVER (HITS ONLY) CALENDARIO DATE
Domenica 09 giugno 2024 | Trieste – Stadio Nereo Rocco – DATA ZERO
Mercoledì 19 giugno 2024 | Torino – Stadio Olimpico
Domenica 23 giugno 2024 | Bologna – Stadio Dall’Ara – NUOVA DATA
Giovedì 27 giugno 2024 | Roma – Stadio Olimpico
Lunedì 01 luglio 2024 | Milano – Stadio San Siro
Martedì 02 luglio 2024 | Milano – Stadio San Siro

Zucchero arriva al cinema con un film documentario sulla sua vita

Zucchero arriva per la prima volta al cinema con il film documentario “ZUCCHERO – Sugar Fornaciari” di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, che sarà presentato in anteprima alla 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma il 21 ottobre e sarà nelle sale il 23-24-25 ottobre.

Da oggi è online il trailer, visibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=qFJFPY_kTQc.

A partire da domani, venerdì 29 settembre, sarà possibile acquistare le prevendite e consultare l’elenco delle sale che proietteranno il film documentario al link zucchero.alcinema.it.

“Blues don’t care!
Il blues non ha confini, non ha patria, non ha bandiere, se non quelle dell’anima.
Di quello mi alimento per non schiantarmi il cuore.”
Zucchero

Il film documentario racconta lo straordinario artista attraverso le sue parole e quelle di colleghi e amici come Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio, Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson e Corrado Rustici. Un viaggio dell’anima che, grazie a immagini provenienti dagli archivi privati di Zucchero e dal “World Wild Tour”, il suo ultimo e trionfale tour mondiale, va oltre il ritratto di un musicista di successo arrivando fin dentro i dubbi e le fragilità dell’uomo.

“ZUCCHERO – Sugar Fornaciari” è una produzione K+, in collaborazione con Adler Entertainment e Ela Film, ed è distribuito da Adler Entertainment. In collaborazione con Zucchero & Fornaciari Music S.r.l. e Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission.

E’ morto Michael Gambon, il Silente di Harry Potter

L’attore Micheal Gambon è morto all’età di 82 anni a causa di una polmonite che si è purtroppo rivelata fatale.

L’attore irlandese era nato a Dublino il 19 ottobre 1940 ed era noto al grande pubblico globale soprattutto per la sua interpretazione di Albus Silente nella fortunata saga di Harry Potter, dal terzo film in poi (nei primi due il professore di Hogwarts era stato interpretato da Richard Harris, poi deceduto).

La famiglia dell’attore ha diramato un comunicato: “Siamo devastati nell’annunciare la perdita di Sir Michael Gambon“, hanno scritto la moglie Anne e il figlio Fergus. “Amato marito e padre, Michael è morto pacificamente in ospedale con la moglie Anne e il figlio Fergus al suo capezzale, in seguito a un attacco di polmonite. Michael aveva 82 anni. Vi chiediamo di rispettare la nostra privacy in questo momento doloroso e vi ringraziamo per i vostri messaggi di sostegno e amore”.

LP in Italia per due concerti a marzo

A poche ore dall’uscita del nuovo singolo “Wild”, in cui ha duettato con Levante, LP ha annunciato le prime date del tour europeo. L’artista tornerà in Italia con due date live a Roma e Milano previste per marzo del prossimo anno.

Le date:
12 marzo 2024 – ROMA, Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia
13 marzo 2024 – MILANO, Alcatraz

I biglietti saranno disponibili dalle 10.00 di venerdì 6 ottobre su Ticketone e nelle rivendite autorizzate.

Sarà l’occasione per l’artista newyorchese di presentare al pubblico del nostro paese i brani del nuovo album “Love Lines”, oltre ai successi che l’hanno portata a scalare le classifiche radio italiane e internazionali. Con la sua voce potente, LP è diventata una delle cantautrici più amate a livello internazionale.

Raggiungendo il successo con “Lost On You” (2017), brano che ha raggiunto il primo posto in 18 paesi, l’artista ha affascinato un pubblico di oltre 25,7 milioni di ascoltatori, confezionando spettacoli in più di 150 città in tutto il mondo. L’impareggiabile catalogo di LP ha accumulato oltre 3 miliardi di stream a livello globale.

“Scrivere canzoni è per me un modo per andare al centro del mio mondo e trovare l’originalità di cui avevo bisogno per me stessa”, ha detto LP.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LP (@iamlpofficial)

Cagnolina vittima di maltrattamenti, viene salvata e adottata da una Carabiniera

Ancora una storia di maltrattamento ai danni di un animale, a cui però, grazie all’intervento dei Carabinieri, è stato garantito uno straordinario lieto fine.

Protagonista una  povera cagnetta che qualche giorno fa, come scrivono gli stessi Militari sulla loro pagina Facebook, a Martina Franca, in provincia di Taranto, è stata lanciata a terra e presa a calci dal proprietario. Una scena brutale, di inaudita violenza, che è stata immortalata dalle telecamere di sorveglianza. Dopo l’aggressione, la cagnetta è riuscita a stento a muoversi e ad allontanarsi. Grazie alle indagini, partite subito dopo una segnalazione, i Carabinieri sono risaliti all’uomo che è stato identificato e denunciato per maltrattamento di animali. Nel frattempo l’animale, vittima dell’aggressione, è stato sequestrato e affidato alle cure del veterinario dell’Asl.

Ed ecco lo straordinario lieto fine: la sera stessa, Fiammetta, questo il nuovo nome della cagnolina, è stata adottata dalla sua nuova “mamma” che indossa l’uniforme dei Carabinieri e che l’ha portata nella sua nuova casa, dove le viene garantito tutto l’affetto che merita. (fotografia dalla pagina Facebook dei Carabinieri)

Bruce Springsteen rinvia tutte le date del 2023 per problemi di salute

Gia ad agosto Bruce Springsteen aveva annullato un paio di date, stesso destino condiviso dai concerti di settembre a causa dei problemi di salute dell’artista: “Bruce Springsteen e la E Street Band hanno posticipato tutte le esibizioni attualmente previste per settembre 2023, a partire dallo spettacolo di domani previsto per il JMA Wireless Dome a Syracuse, NY. Il signor Springsteen è in cura per i sintomi di ulcera peptica e la decisione dei suoi consulenti medici è di posticipare il resto dei suoi spettacoli di settembre”, aveva scritto nel comunicato stampa a inizio mese.

Purtroppo la situazione non sembra essere migliorata e il Boss è stato costretto al rinvio di tutte le date del 2023.

Con un post sui suoi social lo staff ha comunicato che Bruce: “Ha continuato a riprendersi costantemente dall’ulcera peptica nelle ultime settimane e continuerà il trattamento per il resto dell’anno su consiglio del medico. Con questo in mente, e per estrema cautela, tutte le restanti date del tour del 2023 per Bruce Springsteen e la E Street Band saranno posticipate al 2024. Le nuove date per gli spettacoli del 2023, comprese le esibizioni di settembre precedentemente rinviate, saranno annunciate la prossima settimana e si svolgeranno nelle sedi originariamente previste. I biglietti rimarranno validi per gli spettacoli riprogrammati e i possessori dei biglietti che non potranno partecipare alle nuove date avranno 30 giorni per richiedere un rimborso”.

Springsteen ha poi aggiunto una nota per i suoi fan: “Grazie a tutti i miei amici e fan per i vostri auguri, incoraggiamento e supporto. Sono in via di guarigione e non vedo l’ora di vedervi l’anno prossimo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bruce Springsteen (@springsteen)

Tragedia a Trento, scontro moto-monopattino: muoiono una 16enne e un 22enne

ambulanza

Si è consumata nella notte l’ennesima tragedia sulle strade italiane che ha portato alla morte di due giovanissimi, una ragazza di 16 anni e un ragazzo di 22.

Il terribile incidente si è verificato intorno alla mezzanotte di ieri in via Venezia a Trento. Stando alle prime ricostruzioni, pare che la giovane stesse attraversato le strisce a bordo del monopattino quando è stata travolta dal 22enne che sopraggiungeva dal centro città in moto. L’impatto è stato violentissimo: la ragazza è stata trascinata per diversi metri mentre il motociclista si è schiantato contro il guardrail. Il monopattino è stato rinvenuto spezzato in due parti.

I soccorsi sono stati chiamati dai residenti in zona che hanno sentito il forte boato: giunti sul posto, i medici non hanno potuto far altro che constatare la morte della 16enne mentre il 22enne, già in condizioni serissime, è stato trasportato all’ospedale Santa Chiara dove è deceduto poco dopo.

Indagano gli inquirenti per ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente.

Serie A: senza reti Monza-Bologna, la Roma crolla a Marassi

Oltre alla gara della Fiorentina a Frosinone questo giovedì si sono giocate altre due partite in Serie A, valevoli come posticipi del turno infrasettimanale. Ecco i risultati:

Monza – Bologna 0-0

Genoa – Roma 4-1

La Fiorentina stavolta è sprecona e il Frosinone strappa il pareggio

Finisce in parità la partita dello Stirpe, il Frosinone e la Fiorentina si dividono la posta in palio con un gol per tempo: finisce 1-1. Sono i viola a cominciare meglio e a rendersi pericolosi per primi con una serie di occasioni: al minuto 20, è Gonzalez che insacca il gol dello 0-1 sfruttando il preciso assist di Duncan e firmando il vantaggio sul tabellino

Nel secondo tempo meglio il Frosinone. Caso, uno dei subentrati e tra i tanti ex viola in campo, disegna un bel cross sul quale è più lesto di tutti Soule per l’1-1 con un colpo di testa sotto misura. Alla squadra di casa il punto basta e avanza per proseguire nella recente scia positiva.

Amarezza per la Fiorentina che ottiene il quarto risultato utile consecutivo, anche se nel primo tempo è stata un po’ sprecona.

Francesca Michielin è la curatrice speciale della Milano Music Week

Si svolgerà a Milano dal 20 al 26 novembre 2023 la settima edizione della Milano Music Week, una settimana diconcerti, dj set, interviste con gli artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali promossa e fortemente voluta da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, ASSOMUSICA, FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVOIMAIE e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

Un’edizione rinnovata e sempre più ricca di contenuti sviluppati direttamente dalla Milano Music Week, sotto la direzione artistica di Nur Al Habash (direttrice della Fondazione Italia Music Lab) e con la curatela speciale di Francesca Michielin.
Un appuntamento in cui l’industria musicale si ritrova creando nuove connessioni, in cui i fan possono conoscere più da vicino i propri idoli e in cui il pubblico, che arriva da tutto il Paese, si immerge a 360° nel mondo della musica.

Da oggi il sito della Milano Music Week verrà aggiornato con i primi eventi confermati!
Tra gli artisti che incontreranno il pubblico in talk esclusivi firmati Milano Music Week: Ariete, Paola & Chiara, Devendra Banhart e Neffa insieme a Ele A. Altri eventi confermati: Villabanks in conversazione con il Quartetto Indaco, la presentazione del nuovo libro di Stefano Senardi con Manuel Agnelli e Mauro Pagani, una Immersive VR Experience dedicata al Maestro Giuseppe Verdi, la presentazione in anteprima live del primo album di El Simba, la mostra d’arte dedicata ai The Who “Who Are You” e tanto altro da scoprire sul sito milanomusicweek.it.

Quest’anno nasce l’Headquarter della Milano Music Week, un quartier generale in via Tortona, nella location di Torneria Tortona (Via Tortona, 32), che diventerà il punto di riferimento per il pubblico e gli addetti al settore che arrivano alla Milano Music Week da tutta Italia. Qui si svolgeranno da lunedì a venerdì i panel dedicati al music business e la maggior parte dei talk con gli artisti che cominceranno in orario aperitivo e saranno intervallati da dj set, showcase e tante altre iniziative. Mentre il weekend sarà dedicato adincontri educational pensati per studenti, appassionati e chiunque voglia entrare nel mondo della musica.
L’Headquarter sarà aperto tutto il giorno, con degli spazi adibiti al coworking e soprattutto al networking, per permettere agli addetti al settore di avere uno spazio di appoggio su Milano ma anche per agevolare e stimolare i giovani che si stanno affacciando ora al mondo della musica come professione. Inoltre ospiterà i party di apertura e di chiusura della settimana.

Il Distretto Tortona, il punto focale dal quale dirameranno come ogni anno eventi in tutta la città, ospiterà anche il Linecheck – Music Meeting and Festival, main content partner (BASE, via Bergognone, 34). Partecipano in qualità di partner EMUSA, Evolution, FEM Federazione Editori Musicali, PMI Produttori Musicali Indipendenti e SCF.

La Milano Music Week negli anni si è contraddistinta per i suoi workshop formativi e panel che affrontano temi attuali e scenari futuri,ha ospitato centinaia di artisti italiani ed internazionali, ha collaborato con le realtà attive sul territorio, fino ad affermarsi come uno dei principali eventi a livello europeo che raduna tutta la filiera musicale: artisti, autori, case discografiche, editori, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori, tecnici.

La scorsa edizione è stata un grande successo con oltre 30.000 presenze agli appuntamenti firmati Milano Music Week: un pubblico di tutte le età, coinvolto a vario titolo nel settore o aspirante addetto ai lavori, amante di stili musicali differenti.

Max Pezzali presenterà il suo comic book al Lucca Comics & Games

Max Pezzali annuncia il progetto del suo comic book, presentato in esclusiva al prossimo Lucca Comics & Games 2023, il festival dedicato alla cultura pop più importante d’Europa che si terrà dal 1º al 5 novembre 2023.

Max Pezzali torna al mondo del fumetto, immaginario da sempre vicino a lui e parte integrante del suo percorso fin dagli esordi sulla scena musicale. Per dare vita al progetto, la cui produzione è affidata a Lucca Comics & Games, Max ha voluto al suo fianco figure professionali d’eccezione con cui ha già collaborato durante la sua trentennale carriera. Il comic book, infatti, è stato illustrato e sceneggiato dal celebre fumettista Roberto Recchioni; le grafiche sono state curate da Sergio Pappalettera – storico collaboratore di Max Pezzali, autore delle copertine degli album “Hanno Ucciso L’Uomo Ragno” e “Nord Sud Ovest Est”, nonché art director della data evento “Circo Max” tenutasi lo scorso 2 settembre al Circo Massimo di Roma. Il comic book sarà disponibile per l’acquisto a Lucca durante i giorni del festival in tre versioni a tiratura limitata con copertina regular, variant e white. Di quest’ultima saranno disponibili solo 250 copie autografate da Max Pezzali e disegnate da Roberto Recchioni in diretta al Lucca Comics & Games.

Il comic book svelerà il tema caratterizzante della prima stagione del nuovo tour negli stadi di Max Pezzali, che prenderà poi vita e tridimensionalità nelle date live previste nel 2024 e alla quale faranno seguito, prossimamente, altri capitoli, rinnovando di volta in volta temi, raffigurazioni e personaggi.

Max Pezzali continuerà a farci cantare nell’estate 2024 con “Max Forever (Hits Only)”, la prima stagione del suo nuovo tour negli stadi, prodotto da Vivo Concerti. Trieste, Torino, Roma e una doppia data a Milano sono le tappe già annunciate a cui si aggiunge un nuovo appuntamento a Bologna, domenica 23 giugno 2024, dopo una stagione live 2022-2023 di successo che lo ha già visto protagonista con oltre 520mila biglietti venduti comprensivi della doppia data a San Siro, un tour sold out in 30 palazzetti e la grande conclusione al Circo Massimo lo scorso 2 settembre, con oltre 56mila fan presenti. La musica di Max Pezzali è un concentrato di entusiasmo, gioia e ricordi che coinvolgono tutti, dai fedelissimi fan della prima ora fino ai più giovani, grazie a hit dai testi entrati a far parte della cultura pop italiana e che ora prendono vita anche nell’immaginario del fumetto.

MAX FOREVER (HITS ONLY) CALENDARIO DATE
Domenica 09 giugno 2024 | Trieste – Stadio Nereo Rocco – DATA ZERO
Mercoledì 19 giugno 2024 | Torino – Stadio Olimpico
Domenica 23 giugno 2024 | Bologna – Stadio Dall’Ara – NUOVA DATA
Giovedì 27 giugno 2024 | Roma – Stadio Olimpico
Lunedì 01 luglio 2024 | Milano – Stadio San Siro
Martedì 02 luglio 2024 | Milano – Stadio San Siro

Zucchero arriva al cinema con un film documentario sulla sua vita

Zucchero arriva per la prima volta al cinema con il film documentario “ZUCCHERO – Sugar Fornaciari” di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, che sarà presentato in anteprima alla 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma il 21 ottobre e sarà nelle sale il 23-24-25 ottobre.

Da oggi è online il trailer, visibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=qFJFPY_kTQc.

A partire da domani, venerdì 29 settembre, sarà possibile acquistare le prevendite e consultare l’elenco delle sale che proietteranno il film documentario al link zucchero.alcinema.it.

“Blues don’t care!
Il blues non ha confini, non ha patria, non ha bandiere, se non quelle dell’anima.
Di quello mi alimento per non schiantarmi il cuore.”
Zucchero

Il film documentario racconta lo straordinario artista attraverso le sue parole e quelle di colleghi e amici come Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio, Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson e Corrado Rustici. Un viaggio dell’anima che, grazie a immagini provenienti dagli archivi privati di Zucchero e dal “World Wild Tour”, il suo ultimo e trionfale tour mondiale, va oltre il ritratto di un musicista di successo arrivando fin dentro i dubbi e le fragilità dell’uomo.

“ZUCCHERO – Sugar Fornaciari” è una produzione K+, in collaborazione con Adler Entertainment e Ela Film, ed è distribuito da Adler Entertainment. In collaborazione con Zucchero & Fornaciari Music S.r.l. e Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission.

E’ morto Michael Gambon, il Silente di Harry Potter

L’attore Micheal Gambon è morto all’età di 82 anni a causa di una polmonite che si è purtroppo rivelata fatale.

L’attore irlandese era nato a Dublino il 19 ottobre 1940 ed era noto al grande pubblico globale soprattutto per la sua interpretazione di Albus Silente nella fortunata saga di Harry Potter, dal terzo film in poi (nei primi due il professore di Hogwarts era stato interpretato da Richard Harris, poi deceduto).

La famiglia dell’attore ha diramato un comunicato: “Siamo devastati nell’annunciare la perdita di Sir Michael Gambon“, hanno scritto la moglie Anne e il figlio Fergus. “Amato marito e padre, Michael è morto pacificamente in ospedale con la moglie Anne e il figlio Fergus al suo capezzale, in seguito a un attacco di polmonite. Michael aveva 82 anni. Vi chiediamo di rispettare la nostra privacy in questo momento doloroso e vi ringraziamo per i vostri messaggi di sostegno e amore”.

LP in Italia per due concerti a marzo

A poche ore dall’uscita del nuovo singolo “Wild”, in cui ha duettato con Levante, LP ha annunciato le prime date del tour europeo. L’artista tornerà in Italia con due date live a Roma e Milano previste per marzo del prossimo anno.

Le date:
12 marzo 2024 – ROMA, Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia
13 marzo 2024 – MILANO, Alcatraz

I biglietti saranno disponibili dalle 10.00 di venerdì 6 ottobre su Ticketone e nelle rivendite autorizzate.

Sarà l’occasione per l’artista newyorchese di presentare al pubblico del nostro paese i brani del nuovo album “Love Lines”, oltre ai successi che l’hanno portata a scalare le classifiche radio italiane e internazionali. Con la sua voce potente, LP è diventata una delle cantautrici più amate a livello internazionale.

Raggiungendo il successo con “Lost On You” (2017), brano che ha raggiunto il primo posto in 18 paesi, l’artista ha affascinato un pubblico di oltre 25,7 milioni di ascoltatori, confezionando spettacoli in più di 150 città in tutto il mondo. L’impareggiabile catalogo di LP ha accumulato oltre 3 miliardi di stream a livello globale.

“Scrivere canzoni è per me un modo per andare al centro del mio mondo e trovare l’originalità di cui avevo bisogno per me stessa”, ha detto LP.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LP (@iamlpofficial)

Cagnolina vittima di maltrattamenti, viene salvata e adottata da una Carabiniera

Ancora una storia di maltrattamento ai danni di un animale, a cui però, grazie all’intervento dei Carabinieri, è stato garantito uno straordinario lieto fine.

Protagonista una  povera cagnetta che qualche giorno fa, come scrivono gli stessi Militari sulla loro pagina Facebook, a Martina Franca, in provincia di Taranto, è stata lanciata a terra e presa a calci dal proprietario. Una scena brutale, di inaudita violenza, che è stata immortalata dalle telecamere di sorveglianza. Dopo l’aggressione, la cagnetta è riuscita a stento a muoversi e ad allontanarsi. Grazie alle indagini, partite subito dopo una segnalazione, i Carabinieri sono risaliti all’uomo che è stato identificato e denunciato per maltrattamento di animali. Nel frattempo l’animale, vittima dell’aggressione, è stato sequestrato e affidato alle cure del veterinario dell’Asl.

Ed ecco lo straordinario lieto fine: la sera stessa, Fiammetta, questo il nuovo nome della cagnolina, è stata adottata dalla sua nuova “mamma” che indossa l’uniforme dei Carabinieri e che l’ha portata nella sua nuova casa, dove le viene garantito tutto l’affetto che merita. (fotografia dalla pagina Facebook dei Carabinieri)

Bruce Springsteen rinvia tutte le date del 2023 per problemi di salute

Gia ad agosto Bruce Springsteen aveva annullato un paio di date, stesso destino condiviso dai concerti di settembre a causa dei problemi di salute dell’artista: “Bruce Springsteen e la E Street Band hanno posticipato tutte le esibizioni attualmente previste per settembre 2023, a partire dallo spettacolo di domani previsto per il JMA Wireless Dome a Syracuse, NY. Il signor Springsteen è in cura per i sintomi di ulcera peptica e la decisione dei suoi consulenti medici è di posticipare il resto dei suoi spettacoli di settembre”, aveva scritto nel comunicato stampa a inizio mese.

Purtroppo la situazione non sembra essere migliorata e il Boss è stato costretto al rinvio di tutte le date del 2023.

Con un post sui suoi social lo staff ha comunicato che Bruce: “Ha continuato a riprendersi costantemente dall’ulcera peptica nelle ultime settimane e continuerà il trattamento per il resto dell’anno su consiglio del medico. Con questo in mente, e per estrema cautela, tutte le restanti date del tour del 2023 per Bruce Springsteen e la E Street Band saranno posticipate al 2024. Le nuove date per gli spettacoli del 2023, comprese le esibizioni di settembre precedentemente rinviate, saranno annunciate la prossima settimana e si svolgeranno nelle sedi originariamente previste. I biglietti rimarranno validi per gli spettacoli riprogrammati e i possessori dei biglietti che non potranno partecipare alle nuove date avranno 30 giorni per richiedere un rimborso”.

Springsteen ha poi aggiunto una nota per i suoi fan: “Grazie a tutti i miei amici e fan per i vostri auguri, incoraggiamento e supporto. Sono in via di guarigione e non vedo l’ora di vedervi l’anno prossimo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bruce Springsteen (@springsteen)

Milano, uomo invade la pista di Linate e viene subito bloccato

Un uomo ha fatto irruzione sulla pista dell'aeroporto milanese di Linate, dopo avere scavalcato la recinzione perimetrale. Come riportato dalla stampa locale, è accaduto...