Questa domenica 27 agosto in Serie A, oltre al match della Fiorentina (di cui diamo conto nella sezione specifica del sito), si sono giocati altri incontri:
Juventus-Bologna 1-1
Lazio-Genoa 0-1
Napoli-Sassuolo 2-0
Questa domenica 27 agosto in Serie A, oltre al match della Fiorentina (di cui diamo conto nella sezione specifica del sito), si sono giocati altri incontri:
Juventus-Bologna 1-1
Lazio-Genoa 0-1
Napoli-Sassuolo 2-0
Il Pisa Sporting Club comunica di aver acquisito a titolo definitivo, dalla società HNK Hajduk Spalato, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Jan Mlakar
Attaccante di nazionalità slovena, classe 1998, Mlakar è cresciuto calcisticamente in Italia nel settore giovanile della Fiorentina, arrivando fino al debutto in serie A con la maglia viola. Da lì è iniziata la sua carriera da professionista proseguita poi con le maglie di Venezia, Maribor, Brighton, QPR, Wigan e Hajduk Spalato; nella massima serie croata ha collezionato 60 presenze mettendo a segno 18 gol.
Mlakar, che è già a disposizione dello staff tecnico guidato da Alberto Aquilani, ha anche vestito tutte le maglie della nazionale slovena, partendo dagli Under 15 fino ad arrivare alla Nazionale maggiore con cui ha già collezionato 8 presenze (1 gol).
Fiorentina, avanti 2-0 dopo i primi 45’ giocati in modo pressoché impeccabile, si fa recuperare dal Lecce e chiude la sua prima gara casalinga sul 2-2.
Un crollo quello a cui è andata incontro la squadra di Vincenzo Italiano che dopo le due reti realizzate da Gonzalez e Duncan nella prima frazione si è fatta prima beffare da uno splendido tiro a giro di Rafia al 49’ e poi al 76’ da un colpo di testa in piena area piccola del debuttante Krstovic. In entrambi i casi, assist di uno scatenato Banda. Male dunque la Viola, che manca la seconda vittoria di fila e sale a quota 4 punti in classifica, a pari merito proprio dei salentini.
Alessio Sabbione è un nuovo giocatore della Lucchese. Difensore centrale, classe 1991, arriva dalla Triestina e sarà legato ai rossoneri con un contratto biennale.
Risultati della 2^ giornata di Serie B:
Gare del sabato:
Venezia-Cosenza 1-1 [38′ Voca (C), 49′ Pierini (V)] – giocata alle 18
Cremonese-Bari 0-1 [43′ Sibilli (B)]
FeralpiSalò-Sudtirol 0-2 [23′ Odogwu (S), 82′ Merkaj (S)]
Modena-Ascoli 1-0 [59′ Strizzolo (M)]
Parma-Cittadella 2-0 [3′ rig. Benedyczak (P), 48′ Bernabè (P)]
Como-Reggiana 2-2 [4′ Ioannou (C), 47′ Cerri (C), 54′ Pettinari (R), 90′ rig. Vido (R)]
Posticipo della domenica:
Catanzaro-Ternana 2-1 [10′ Biasci (C), 45′ Raimondo (T), 89′ rig. Vandeputte (C)]
Questo sabato 26 agosto in Serie A, oltre al match dell’Empoli (di cui diamo conto nella sezione specifica del sito), si sono giocati altri anticipi:
Frosinone-Atalanta 2-1
Verona-Roma 2-1
Milan-Torino 4-1
MONZA (3-4-1-2) – 16 Di Gregorio; 4 Izzo (dal 25′ st 33 D’Ambrosio), 22 Marì, 5 Caldirola; 19 Birindelli (dal 37′ st 13 Pereira) , 32 Pessina, 5 Gagliardini, 84 Ciurria; 10 Caprari (dal 37′ st 80 Vignato), 28 Colpani (dal 43′ st 21 V. Carboni); 47 Dany Mota (dal 25′ st 24 Maric). A disp. 23 Sorrentino, 66 Gori; 7 Machin, 11 F. Carboni, 37 Petagna, 38 Bondo, 44 A. Carboni, 46 Cittadini, 77 Kyriakopoulos. All. R. Palladino
EMPOLI (4-2-3-1) – 1 Perisan; 24 Ebuehi, 34 Ismajli, 33 Luperto, 13 Cacace (dal 9′ st 3 Pezzella); 18 Marin (dal 29′ st 91 Piccoli), 32 Haas; 20 Cancellieri (dal 1′ st 21 Fazzini), 35 Baldanzi, 11 Gyasi (dal 9′ st 28 Cambiaghi); 9 Caputo (dal 29′ st 7 Shpendi). A disp. 12 Seghetti, 40 Stubljar; 4 Walukiewicz, 5 Grassi, 8 Kovalenko, 14 Guarino, 19 Bereszynski, 22 Ranocchia. All. P. Zanetti
ARBITRO: Sig. Gianluca Aureliano di Bologna (Imperiale/D’Ascanio | IV Uff.le Minelli – VAR Abbattista/Muto)
MARCATORI: al 45′ 28 Colpani; al 8′ st 28 Colpani.
NOTE: Angoli Monza 6 Empoli 5. Ammoniti: al 1′ 35 Baldanzi (E), al 9′ 4 Izzo (M); al 50′ st 32 Haas (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 6′ st. Spettatori: 12mila.
L’Empoli esce sconfitto dallo U-Power Stadium: a decidere la sfida in favore del Monza una doppietta con un gol per tempo di Colpani. Dopo una prima parte di gara in cui la squadra di Palladino ha spinto molto gli azzurri hanno avuto nella ripresa le occasioni prima di pareggiare e poi di accorciare lo svantaggio. Azzurri in campo con il 4-2-3-1: esordio in questo campionato per Perisan; mister Zanetti sceglie Haas al fianco di Marin in mezzo al campo con Caputo supportato da Baldanzi. Monza con il 3-4-2-1: Colpani e Caprari lavorano alle spalle di Mota Carvalho.
Al 10’ diagonale di Cancellieri con il destro che si perde a lato non di molto. Replica del Monza al 17’ con un colpo di testa di Mota che non inquadra lo specchio della porta. La squadra di Palladino va vicina al vantaggio quando Gagliardini raccoglie un appoggio sbagliato di Ebuehi e dai trenta metri fa partire un destro violento che centra la traversa. Pericolo scampato. Il Monza fa la gara cercando di palleggiare e di aprirsi il campo in ampiezza. Gli azzurri devono assorbire l’iniziativa della squadra di Palladino: prima Ismajli salva su Mota, poco dopo è invece Luperto ad essere decisivo nel ribattere una conclusione a botta sicura ancora di Dani Mota. Preme il Monza, che intensifica la propria pressione: ci prova Caprari da buona posizione, di nuovo Ismajli a sporcare il tiro in corner. Gli azzurri si fanno rivedere con un destro di Cancellieri su azione d’angolo, palla sopra la traversa. Il Monza però la sblocca al 45’ con Colpani che servito da Birindelli si accentra e lascia partire un sinistro violento che batte Perisan. Si chiude così la prima frazione.
Si riparte con mister Zanetti che manda dentro Fazzini per Cancellieri. Parte forte l’Empoli che va vicino al pari in due circostanze. Prima Caputo, conclusione ribattuta da pochi passi, e poi con Marin che calcia dalla distanza trovando la respinta di De Gregorio che devia sulla traversa. Ma quando il Monza torna nuovamente in avanti fa male: cross da sinistra di Ciurria per Colpani che di testa fa 2-0. Dentro Cambiaghi e Pezzella per Gyasi e Cacace. Devono reagire gli azzurri: Ebuehi e Caputo calciano alto dal limite dell’area. Il Monza ci prova con Maric senza esito, mister Zanetti inserisce Piccoli e Shpendi per l’assalto finale. Di Gregorio salva su Haas chiuso anche al momento della ribattuta. Quando ha spazio il Monza riesce a sfruttare la sua qualità: Vignato manda fuori da pochi passi la palla del 3-0 mentre dall’altra parte Piccoli, davanti a Di Gregorio, apre troppo la conclusione. Dentro ai sei minuti di recupero concessi Di Gregorio neutralizza anche il sinistro di Cambiaghi in piena area di rigore. Finisce 2-0 per il Monza.
Notte fonda per l’Empoli alla terza sconfitta consecutiva nelle prime tre uscite ufficiali tra Coppa Italia e campionato, e ora il calendario è da incubo: Juventus, Roma all’Olimpico ed Inter.
Lo Spezia Calcio comunica di aver acquisito a titolo definitivo dall‘ACF Fiorentina le prestazioni sportive del calciatore Giovanni Corradini, il quale ha sottoscritto un contratto fino al 30 giugno 2026.
Classe 2002, reduce dal prestito alla Pro Vercelli in Serie C, dove nella passata stagione ha totalizzato ben 26 presenze, Corradini è cresciuto nelle giovanili del Perugia, prima del trasferimento alla Fiorentina, con la cui maglia ha collezionato in due stagioni di Primavera 1 ben 66 presenze, 15 gol e 5 assist. Capitano della Primavera viola, nella stagione 21/22 Corradini è stato uno dei grandi protagonisti della vittoria della Coppa Italia Primavera, vinta in finale contro l’Atalanta.
Centrocampista moderno, dotato di buona tecnica e ottima visione di gioco, Corradini può ricoprire più ruoli del centrocampo, forte anche di un buon temperamento e di buona corsa, qualità che lo hanno reso tra i giocatori più interessanti dello scorso campionato di Serie C.
Le parole dei protagonisti al termine di Sampdoria-Pisa.
Alessandro Arena: “Non mi immaginavo un debutto così bello. È stato un momento fantastico quando la palla è andata in rete. Mi sono commosso, ho pianto, sono felicissimo. Ho avuto l’opportunità e l’ho colta subito. La dedica va alla mia famiglia che mi è venuta a trovare allo stadio dalla Sicilia. Questa non era una partita facile, abbiamo corso tanto e la Sampdoria è una grande squadra, ma possiamo fare ancora meglio di così”.
Alberto Aquilani: “Per giocare a calcio e alzare l’asticella quello che ho visto contro la Sampdoria non deve mancare mai. Il sacrificio, il gioco senza palla, l’attitudine. Sono contento di questo esordio. Difficile scegliere tra la rete di Arena e le parate di Nicolas che ci hanno permesso di mantenere i due gol di vantaggio.Con Moreo, infortunatosi stasera al flessore, siamo contati. Mi preoccupa di più però Tramoni. Il ragazzo ha avuto una torsione innaturale al ginocchio ed è tutto gonfio. Potrebbe essere un problema, i medici sono preoccupati. Arriverà Mlakar in attacco e ci darà una grande mano.Il mercato è ancora aperto e vedremo cos’altro potrà succedere negli ultimi giorni. Sono molto contento dei giocatori che ho perché hanno voluto essere curiosi di percepire qualcosa di nuovo a livello tecnico. Senza palla abbiamo fatto benissimo, mentre con la palla ancora dobbiamo migliorare qualcosa. Bisogna rimboccarsi le maniche adesso, contro il Parma sarà ancora più difficile “.
Questa domenica 27 agosto in Serie A, oltre al match della Fiorentina (di cui diamo conto nella sezione specifica del sito), si sono giocati altri incontri:
Juventus-Bologna 1-1
Lazio-Genoa 0-1
Napoli-Sassuolo 2-0
Il Pisa Sporting Club comunica di aver acquisito a titolo definitivo, dalla società HNK Hajduk Spalato, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Jan Mlakar
Attaccante di nazionalità slovena, classe 1998, Mlakar è cresciuto calcisticamente in Italia nel settore giovanile della Fiorentina, arrivando fino al debutto in serie A con la maglia viola. Da lì è iniziata la sua carriera da professionista proseguita poi con le maglie di Venezia, Maribor, Brighton, QPR, Wigan e Hajduk Spalato; nella massima serie croata ha collezionato 60 presenze mettendo a segno 18 gol.
Mlakar, che è già a disposizione dello staff tecnico guidato da Alberto Aquilani, ha anche vestito tutte le maglie della nazionale slovena, partendo dagli Under 15 fino ad arrivare alla Nazionale maggiore con cui ha già collezionato 8 presenze (1 gol).
Fiorentina, avanti 2-0 dopo i primi 45’ giocati in modo pressoché impeccabile, si fa recuperare dal Lecce e chiude la sua prima gara casalinga sul 2-2.
Un crollo quello a cui è andata incontro la squadra di Vincenzo Italiano che dopo le due reti realizzate da Gonzalez e Duncan nella prima frazione si è fatta prima beffare da uno splendido tiro a giro di Rafia al 49’ e poi al 76’ da un colpo di testa in piena area piccola del debuttante Krstovic. In entrambi i casi, assist di uno scatenato Banda. Male dunque la Viola, che manca la seconda vittoria di fila e sale a quota 4 punti in classifica, a pari merito proprio dei salentini.
Alessio Sabbione è un nuovo giocatore della Lucchese. Difensore centrale, classe 1991, arriva dalla Triestina e sarà legato ai rossoneri con un contratto biennale.
Risultati della 2^ giornata di Serie B:
Gare del sabato:
Venezia-Cosenza 1-1 [38′ Voca (C), 49′ Pierini (V)] – giocata alle 18
Cremonese-Bari 0-1 [43′ Sibilli (B)]
FeralpiSalò-Sudtirol 0-2 [23′ Odogwu (S), 82′ Merkaj (S)]
Modena-Ascoli 1-0 [59′ Strizzolo (M)]
Parma-Cittadella 2-0 [3′ rig. Benedyczak (P), 48′ Bernabè (P)]
Como-Reggiana 2-2 [4′ Ioannou (C), 47′ Cerri (C), 54′ Pettinari (R), 90′ rig. Vido (R)]
Posticipo della domenica:
Catanzaro-Ternana 2-1 [10′ Biasci (C), 45′ Raimondo (T), 89′ rig. Vandeputte (C)]
Questo sabato 26 agosto in Serie A, oltre al match dell’Empoli (di cui diamo conto nella sezione specifica del sito), si sono giocati altri anticipi:
Frosinone-Atalanta 2-1
Verona-Roma 2-1
Milan-Torino 4-1
MONZA (3-4-1-2) – 16 Di Gregorio; 4 Izzo (dal 25′ st 33 D’Ambrosio), 22 Marì, 5 Caldirola; 19 Birindelli (dal 37′ st 13 Pereira) , 32 Pessina, 5 Gagliardini, 84 Ciurria; 10 Caprari (dal 37′ st 80 Vignato), 28 Colpani (dal 43′ st 21 V. Carboni); 47 Dany Mota (dal 25′ st 24 Maric). A disp. 23 Sorrentino, 66 Gori; 7 Machin, 11 F. Carboni, 37 Petagna, 38 Bondo, 44 A. Carboni, 46 Cittadini, 77 Kyriakopoulos. All. R. Palladino
EMPOLI (4-2-3-1) – 1 Perisan; 24 Ebuehi, 34 Ismajli, 33 Luperto, 13 Cacace (dal 9′ st 3 Pezzella); 18 Marin (dal 29′ st 91 Piccoli), 32 Haas; 20 Cancellieri (dal 1′ st 21 Fazzini), 35 Baldanzi, 11 Gyasi (dal 9′ st 28 Cambiaghi); 9 Caputo (dal 29′ st 7 Shpendi). A disp. 12 Seghetti, 40 Stubljar; 4 Walukiewicz, 5 Grassi, 8 Kovalenko, 14 Guarino, 19 Bereszynski, 22 Ranocchia. All. P. Zanetti
ARBITRO: Sig. Gianluca Aureliano di Bologna (Imperiale/D’Ascanio | IV Uff.le Minelli – VAR Abbattista/Muto)
MARCATORI: al 45′ 28 Colpani; al 8′ st 28 Colpani.
NOTE: Angoli Monza 6 Empoli 5. Ammoniti: al 1′ 35 Baldanzi (E), al 9′ 4 Izzo (M); al 50′ st 32 Haas (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 6′ st. Spettatori: 12mila.
L’Empoli esce sconfitto dallo U-Power Stadium: a decidere la sfida in favore del Monza una doppietta con un gol per tempo di Colpani. Dopo una prima parte di gara in cui la squadra di Palladino ha spinto molto gli azzurri hanno avuto nella ripresa le occasioni prima di pareggiare e poi di accorciare lo svantaggio. Azzurri in campo con il 4-2-3-1: esordio in questo campionato per Perisan; mister Zanetti sceglie Haas al fianco di Marin in mezzo al campo con Caputo supportato da Baldanzi. Monza con il 3-4-2-1: Colpani e Caprari lavorano alle spalle di Mota Carvalho.
Al 10’ diagonale di Cancellieri con il destro che si perde a lato non di molto. Replica del Monza al 17’ con un colpo di testa di Mota che non inquadra lo specchio della porta. La squadra di Palladino va vicina al vantaggio quando Gagliardini raccoglie un appoggio sbagliato di Ebuehi e dai trenta metri fa partire un destro violento che centra la traversa. Pericolo scampato. Il Monza fa la gara cercando di palleggiare e di aprirsi il campo in ampiezza. Gli azzurri devono assorbire l’iniziativa della squadra di Palladino: prima Ismajli salva su Mota, poco dopo è invece Luperto ad essere decisivo nel ribattere una conclusione a botta sicura ancora di Dani Mota. Preme il Monza, che intensifica la propria pressione: ci prova Caprari da buona posizione, di nuovo Ismajli a sporcare il tiro in corner. Gli azzurri si fanno rivedere con un destro di Cancellieri su azione d’angolo, palla sopra la traversa. Il Monza però la sblocca al 45’ con Colpani che servito da Birindelli si accentra e lascia partire un sinistro violento che batte Perisan. Si chiude così la prima frazione.
Si riparte con mister Zanetti che manda dentro Fazzini per Cancellieri. Parte forte l’Empoli che va vicino al pari in due circostanze. Prima Caputo, conclusione ribattuta da pochi passi, e poi con Marin che calcia dalla distanza trovando la respinta di De Gregorio che devia sulla traversa. Ma quando il Monza torna nuovamente in avanti fa male: cross da sinistra di Ciurria per Colpani che di testa fa 2-0. Dentro Cambiaghi e Pezzella per Gyasi e Cacace. Devono reagire gli azzurri: Ebuehi e Caputo calciano alto dal limite dell’area. Il Monza ci prova con Maric senza esito, mister Zanetti inserisce Piccoli e Shpendi per l’assalto finale. Di Gregorio salva su Haas chiuso anche al momento della ribattuta. Quando ha spazio il Monza riesce a sfruttare la sua qualità: Vignato manda fuori da pochi passi la palla del 3-0 mentre dall’altra parte Piccoli, davanti a Di Gregorio, apre troppo la conclusione. Dentro ai sei minuti di recupero concessi Di Gregorio neutralizza anche il sinistro di Cambiaghi in piena area di rigore. Finisce 2-0 per il Monza.
Notte fonda per l’Empoli alla terza sconfitta consecutiva nelle prime tre uscite ufficiali tra Coppa Italia e campionato, e ora il calendario è da incubo: Juventus, Roma all’Olimpico ed Inter.
Lo Spezia Calcio comunica di aver acquisito a titolo definitivo dall‘ACF Fiorentina le prestazioni sportive del calciatore Giovanni Corradini, il quale ha sottoscritto un contratto fino al 30 giugno 2026.
Classe 2002, reduce dal prestito alla Pro Vercelli in Serie C, dove nella passata stagione ha totalizzato ben 26 presenze, Corradini è cresciuto nelle giovanili del Perugia, prima del trasferimento alla Fiorentina, con la cui maglia ha collezionato in due stagioni di Primavera 1 ben 66 presenze, 15 gol e 5 assist. Capitano della Primavera viola, nella stagione 21/22 Corradini è stato uno dei grandi protagonisti della vittoria della Coppa Italia Primavera, vinta in finale contro l’Atalanta.
Centrocampista moderno, dotato di buona tecnica e ottima visione di gioco, Corradini può ricoprire più ruoli del centrocampo, forte anche di un buon temperamento e di buona corsa, qualità che lo hanno reso tra i giocatori più interessanti dello scorso campionato di Serie C.
Le parole dei protagonisti al termine di Sampdoria-Pisa.
Alessandro Arena: “Non mi immaginavo un debutto così bello. È stato un momento fantastico quando la palla è andata in rete. Mi sono commosso, ho pianto, sono felicissimo. Ho avuto l’opportunità e l’ho colta subito. La dedica va alla mia famiglia che mi è venuta a trovare allo stadio dalla Sicilia. Questa non era una partita facile, abbiamo corso tanto e la Sampdoria è una grande squadra, ma possiamo fare ancora meglio di così”.
Alberto Aquilani: “Per giocare a calcio e alzare l’asticella quello che ho visto contro la Sampdoria non deve mancare mai. Il sacrificio, il gioco senza palla, l’attitudine. Sono contento di questo esordio. Difficile scegliere tra la rete di Arena e le parate di Nicolas che ci hanno permesso di mantenere i due gol di vantaggio.Con Moreo, infortunatosi stasera al flessore, siamo contati. Mi preoccupa di più però Tramoni. Il ragazzo ha avuto una torsione innaturale al ginocchio ed è tutto gonfio. Potrebbe essere un problema, i medici sono preoccupati. Arriverà Mlakar in attacco e ci darà una grande mano.Il mercato è ancora aperto e vedremo cos’altro potrà succedere negli ultimi giorni. Sono molto contento dei giocatori che ho perché hanno voluto essere curiosi di percepire qualcosa di nuovo a livello tecnico. Senza palla abbiamo fatto benissimo, mentre con la palla ancora dobbiamo migliorare qualcosa. Bisogna rimboccarsi le maniche adesso, contro il Parma sarà ancora più difficile “.
Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno
Per info: Tel. 059 698555
E-mail:
pubblicita@multiradiosrl.it