Home Blog Pagina 564

Dopo uno scontro, auto precipita nel fiume: conducente recuperata dei Vigili del Fuoco

Nella mattinata di oggi, lunedì 10 luglio, poco prima delle 7.30, i Vigili del Fuoco sono intervenuti alla rotatoria che incrocia la Strada Provinciale 500 e la strada di Meledo Alto, a Sarego, in provincia di Vicenza, per lo scontro tra due auto, una delle quali finita sei metri più in basso nel fiume Brendola.

A seguito dell’incidente, la conducente della vettura, precipitata nel corso d’acqua, è rimasta ferita. I pompieri, arrivati da Lonigo, hanno aperto la portiera bloccata della vettura, una Fiat Punto, facendo uscire la donna alla guida, aiutata a risalire la sponda per poi essere affidata alle cure del personale sanitario del Suem. Illeso l’automobilista alla guida dell’altra auto, una Volkswagen Polo. Gli operatori dei Vigili del Fuoco hanno poi agganciato l’auto, recuperata da un carro attrezzi.

Sul posto dell’incidente sono giunti anche i Carabinieri e la Polizia Locale che hanno deviato il traffico ed eseguito i rilievi, necessari per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro.
Le operazioni di soccorso dei Vigili del Fuoco sono terminate dopo circa un’ora.

IT-Alert in Emilia Romagna: cos’è e perché può non essere arrivato il messaggio

I telefoni che oggi, 10 luglio, alle 12 erano agganciati a celle dell’Emilia Romagna sono squillati all’unisono per testare il nuovo sistema di allarme pubblico IT-Alert.

Si tratta di un nuovo sistema della Protezione Civile per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi. Insieme al messaggio di allarme, in fase di sperimentazione arriva anche un questionario da compilare per aiutare la Protezione Civile a migliorare il funzionamento dello stesso.

Alle 12 di oggi però, non tutti gli smartphone sono squillati: se il cellulare era in modalità silenziosa, probabilmente la suoneria non si è sentita; in caso di telefono spento o in modalità aereo, il messaggio non è arrivato. Ci sono poi altri casi di incompatibilità riguardanti ad esempio gli operatori telefonici o i sistemi informatici dei cellulari ancora da chiarire. I test serviranno proprio a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.

Chiunque non abbia ricevuto alcun messaggio, è pregato di segnalarlo sul questionario apposito a questo link https://www.it-alert.it/it/ in modo da poter migliorare il servizio.

Finisce sott’acqua in piscina: morta bimba di 7 anni

Tragedia nella giornata di ieri, domenica 9 luglio, nella piscina di un centro sportivo di Battuda, in provincia di Pavia: Evelyn Amendola, 7 anni, che abitava a Rozzano, nel Milanese con la sua famiglia, è morta dopo essere finita sott’acqua, pare a causa di un malore. Ad accorgersi dell’accaduto e a soccorrerla è stato il bagnino.

Come riportato dalla stampa locale, la piccola, che sarebbe rimasta sott’acqua per alcuni minuti, finendo sotto uno dei gonfiabili, è stata portata a galla priva di sensi e poi affidata alle cure degli operatori sanitari del 118 che, dopo averla rianimata a lungo, l’hanno trasportata in codice rosso in ambulanza all’Ospedale San Matteo di Pavia. Evelyn, ricoverata nel reparto di rianimazione, è deceduta nel tardo pomeriggio.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, che hanno avviato tutti gli accertamenti necessari per fare chiarezza sull’accaduto: sono state acquisite anche le immagini delle telecamere di sorveglianza. Da stabilire se la bimba sia finita sott’acqua per un malore o per altre cause. (fotografia generica di piscina, di Lavi Perchik su Unsplash)

Ufficiale, Aleksandar Kolarov lascia l’incarico da Direttore Sportivo del Pisa

La notizia era ormai nota, adesso c’è anche il comunicato del Pisa SC: ’ .

La nota del Pisa: ℎ . , 3 , ℎ ̀ ’, ’.

Entra nel fiume ma viene trascinato dalla corrente: 42enne muore annegato. Il giorno prima la stessa sorte era toccata a padre e figlio

Ancora un week-end segnato da annegamenti nelle acque dei fiumi: Abdellatif Nadif, 42 anni, originario del Marocco, residente a Lugagnano Val d’Arda, in provincia di Piacenza, è deceduto nel Panaro. E’ accaduto nella tarda mattinata di ieri, domenica 9 luglio.

L’uomo era entrato in acqua nei pressi di Ponte Samone, tra Pavullo e Guiglia, nel Modenese, per farsi un video con il telefonino, ma si è avvicinato troppo al canale che convoglia il fiume verso la centrale idroelettrica ed è stato trascinato dalla forte corrente che non gli ha lasciato scampo. A lanciare l’allarme è stato il fratello. Il 42enne è morto annegato e il suo corpo è stato recuperato poche ore dopo, all’interno della struttura in cemento, dai Vigili del Fuoco.

Appena il giorno precedente, sabato 8 luglio, nel corso del pomeriggio padre e figlio di 60 e 25 anni, originari dello Sri Lanka, sono morti annegati nel fiume Trebbia, nel Piacentino.
Stavano trascorrendo la giornata in riva al fiume con la famiglia, nella zona di Perino, quando il figlio si è tuffato in acqua e il padre, non vedendolo riemergere, si è gettato pure lui per aiutarlo ma purtroppo sono entrambi deceduti. (fotografia relativa all’incidente nel Panaro)

A12, a fuoco un pullman in galleria a Rapallo: viabilità in tilt e 25 intossicati

Paura e code infinite ieri in A12 tra Nervi e Recco: un pullman che trasportava turisti nel pomeriggio di ieri ha preso fuoco all’interno di una galleria. Le persone ricoverate sono state in tutto 37, tra cui un bambino e una donna incinta. Il più grave risulta essere l’autista.

A seguito dell’incendio, probabilmente scaturito dal surriscaldamento del mezzo ma sulle cui cause ci sono indagini in corso, tutte e 25 le persone sul pullman sono state assistite dal personale sanitario accorso sul posto per le conseguenze dell’inalazione di fumo. In tutti è stata riscontrata la presenza di monossido di carbonio nel sangue. Tra i passeggeri vi era anche un bambino di 9 anni e una donna incinta, ma non si registrano al momento feriti gravi. Ad avere la peggio è stato il conducente, che è sceso dal mezzo in fiamme per ultimo: è stato trasportato in camera iperbarica. 12 persone, che non si trovavano sul pullman, sono state trasportate in ospedale in stato di shock.

Il tratto di autostrada è stato immediatamente chiuso al traffico generando decine di chilometri di coda che hanno bloccato la viabilità in A12. Dalla serata di ieri, il traffico procede a una sola corsia di marcia dunque la situazione viabilità ad ora è ancora complessa.

CALCIO D’ESTATE | Definite le prime due amichevoli pre-campionato degli azzurri.

Sono state definite le prime due amichevoli degli azzurri di mister Paolo Zanetti che al Centro Sportivo di Petroio affronteranno prima il Castelfiorentino (formazione che milita in Eccellenza) e poi il Certaldo (neopromossa in Serie D).

Ecco di seguito nel dettaglio la programmazione:

  • Empoli-Castelfiorentino (Venerdì 14 luglio, ore 18.00, Centro Sportivo di Petroio);
  • Empoli-Certaldo (Giovedì 20 luglio, ore 18.00, Centro Sportivo di Petroio).

Morto Luisito Suarez, fu protagonista della grande Inter degli anni’60

Il mondo del calcio piange oggi la scomparsa di Luisito Suarez, regista e simbolo della Grande Inter di Angelo Moratti ed Helenio Herrera che negli anni sessanta dominò in Italia, in Europa e nel mondo. Aveva 88 anni.

Con la maglia nerazzurra dal 1961 al 1970 disputò 333 partite segnando 55 gol: vinse 3 scudetti, due Coppe dei Campioni e due Intercontinentali. Nato in Spagna, a La Coruna, il 2 maggio del 1935, si laureò anche campione d’Europa con la sua nazionale nel 1964. Arrivato in nerazzurro dal Barcellona dopo aver fatto suo il Pallone d’Oro nel 1960, scelse poi l’Italia come suo paese d’adozione. Terminata la carriera di calciatore con la maglia della Sampdoria nel 1973, intraprese la carriera di allenatore, sedendosi fra le altre sulle panchine dell’Inter stessa e della Spagna.

Al via i concerti di Mika in Italia

Parte domani, 8 luglio, il tour di Mika, prima data: Cattolica (Rimini) in occasione della Notte Rosa. Il “World tour summer festival” toccherà poi Perugia, il 10 luglio, in occasione dell’Umbria Jazz, il 12 sarà a Marostica Summer Festival, il 13 a Sonic Park Matera, il 16 a Chieti all’Arena La Civitella e il 23 luglio a Tarvisio al No Borders Music Festival. Come anticipa Mika, sarà “un circo poetico che farà ballare, piangere, gioire ed emozionare”.

Il tour nasce prendendo ispirazione dall’augurio “May your head always bloom” (Che tu possa fiorire sempre), un messaggio che arriverà a tutti i fan presenti ai concerti grazie alla voce di Mika.

Ogni concerto avrà una scaletta diversa pensata appositamente, una collezione di fiori di imponenti dimensioni, un grande pianoforte magico dalle zampe leonine, una suggestiva testa di tigre, un abito firmato Pierpaolo Piccioli e una collezione di 60 capi disegnati da Mika, che per creare tutta questa magia si è avvalso della collaborazione di artigiani dal nord al sud Italia.

Partito ad aprile con un sold out al Cheltenham Jazz Festival, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di jazz del Regno Unito, il “World Tour 2023” è proseguito in Asia (Tokyo, Osaka e Seul Jazz Festival), approdando poi in Francia, all’Isola di Wight, Grecia, Marocco, Spagna, Belgio, Svizzera e Montecarlo.

Laura Pausini aggiunge nuove date al “World Tour 2023-2024”

Dopo tanto tempo lontano dai palchi, finalmente Laura Pausini è tornata ad esibirsi dal vivo. Ha iniziato l’anno con il festeggiamento dei trent’anni di carriera, con una maratona di tre concerti in tre città diverse del mondo lo scorso 27 febbraio. Poi il matrimonio e l’annuncio del “World Tour 2023-2024”, a cui da pochissimo sono state aggiunte nuove date.

Dopo i tre concerti in Piazza San Marco a Venezia e i due a Siviglia, Laura è pronta per portare la sua musica in tutto il mondo a partire da dicembre.

Ecco tutti gli appuntamenti italiani del suo indoor tour:

08/12/2023 – RIMINI – STADIUM
09/12/2023 – RIMINI – STADIUM – NUOVA DATA
12/12/2023 – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
13/12/2023 – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT – NUOVA DATA
15/12/2023 – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
19/12/2023 – MANTOVA – PALAUNICAL
20/12/2023 – MANTOVA – PALAUNICAL – NUOVA DATA
22/12/2023 – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
23/12/2023 – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
26/12/2023 – EBOLI (SA) – PALASELE
27/12/2023 – EBOLI (SA) – PALASELE
29/12/2023 – BARI – PALAFLORIO
30/12/2023 – BARI – PALAFLORIO – NUOVA DATA
06/01/2024 – PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVAFIERE PAD-7
07/01/2024 – PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVAFIERE PAD-7
09/01/2024 – BOLOGA – UNIPOL ARENA
12/01/2024 – TORINO – PALA ALPITOUR
13/01/2024 – TORINO – PALA ALPITOUR
15/01/2024 – BOLZANO – SPARKASSE ARENA
17/01/2024 – ASSAGO (MI) – MEDIOLANUM FORUM
18/01/2024 – ASSAGO (MI) – MEDIOLANUM FORUM – NUOVA DATA

I biglietti per i concerti di Laura Pausini sono disponibili sul circuito TicketOne, Ticketmaster e in tutti i punti vendita autorizzati.

Dopo uno scontro, auto precipita nel fiume: conducente recuperata dei Vigili del Fuoco

Nella mattinata di oggi, lunedì 10 luglio, poco prima delle 7.30, i Vigili del Fuoco sono intervenuti alla rotatoria che incrocia la Strada Provinciale 500 e la strada di Meledo Alto, a Sarego, in provincia di Vicenza, per lo scontro tra due auto, una delle quali finita sei metri più in basso nel fiume Brendola.

A seguito dell’incidente, la conducente della vettura, precipitata nel corso d’acqua, è rimasta ferita. I pompieri, arrivati da Lonigo, hanno aperto la portiera bloccata della vettura, una Fiat Punto, facendo uscire la donna alla guida, aiutata a risalire la sponda per poi essere affidata alle cure del personale sanitario del Suem. Illeso l’automobilista alla guida dell’altra auto, una Volkswagen Polo. Gli operatori dei Vigili del Fuoco hanno poi agganciato l’auto, recuperata da un carro attrezzi.

Sul posto dell’incidente sono giunti anche i Carabinieri e la Polizia Locale che hanno deviato il traffico ed eseguito i rilievi, necessari per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro.
Le operazioni di soccorso dei Vigili del Fuoco sono terminate dopo circa un’ora.

IT-Alert in Emilia Romagna: cos’è e perché può non essere arrivato il messaggio

I telefoni che oggi, 10 luglio, alle 12 erano agganciati a celle dell’Emilia Romagna sono squillati all’unisono per testare il nuovo sistema di allarme pubblico IT-Alert.

Si tratta di un nuovo sistema della Protezione Civile per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi. Insieme al messaggio di allarme, in fase di sperimentazione arriva anche un questionario da compilare per aiutare la Protezione Civile a migliorare il funzionamento dello stesso.

Alle 12 di oggi però, non tutti gli smartphone sono squillati: se il cellulare era in modalità silenziosa, probabilmente la suoneria non si è sentita; in caso di telefono spento o in modalità aereo, il messaggio non è arrivato. Ci sono poi altri casi di incompatibilità riguardanti ad esempio gli operatori telefonici o i sistemi informatici dei cellulari ancora da chiarire. I test serviranno proprio a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.

Chiunque non abbia ricevuto alcun messaggio, è pregato di segnalarlo sul questionario apposito a questo link https://www.it-alert.it/it/ in modo da poter migliorare il servizio.

Finisce sott’acqua in piscina: morta bimba di 7 anni

Tragedia nella giornata di ieri, domenica 9 luglio, nella piscina di un centro sportivo di Battuda, in provincia di Pavia: Evelyn Amendola, 7 anni, che abitava a Rozzano, nel Milanese con la sua famiglia, è morta dopo essere finita sott’acqua, pare a causa di un malore. Ad accorgersi dell’accaduto e a soccorrerla è stato il bagnino.

Come riportato dalla stampa locale, la piccola, che sarebbe rimasta sott’acqua per alcuni minuti, finendo sotto uno dei gonfiabili, è stata portata a galla priva di sensi e poi affidata alle cure degli operatori sanitari del 118 che, dopo averla rianimata a lungo, l’hanno trasportata in codice rosso in ambulanza all’Ospedale San Matteo di Pavia. Evelyn, ricoverata nel reparto di rianimazione, è deceduta nel tardo pomeriggio.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, che hanno avviato tutti gli accertamenti necessari per fare chiarezza sull’accaduto: sono state acquisite anche le immagini delle telecamere di sorveglianza. Da stabilire se la bimba sia finita sott’acqua per un malore o per altre cause. (fotografia generica di piscina, di Lavi Perchik su Unsplash)

Ufficiale, Aleksandar Kolarov lascia l’incarico da Direttore Sportivo del Pisa

La notizia era ormai nota, adesso c’è anche il comunicato del Pisa SC: ’ .

La nota del Pisa: ℎ . , 3 , ℎ ̀ ’, ’.

Entra nel fiume ma viene trascinato dalla corrente: 42enne muore annegato. Il giorno prima la stessa sorte era toccata a padre e figlio

Ancora un week-end segnato da annegamenti nelle acque dei fiumi: Abdellatif Nadif, 42 anni, originario del Marocco, residente a Lugagnano Val d’Arda, in provincia di Piacenza, è deceduto nel Panaro. E’ accaduto nella tarda mattinata di ieri, domenica 9 luglio.

L’uomo era entrato in acqua nei pressi di Ponte Samone, tra Pavullo e Guiglia, nel Modenese, per farsi un video con il telefonino, ma si è avvicinato troppo al canale che convoglia il fiume verso la centrale idroelettrica ed è stato trascinato dalla forte corrente che non gli ha lasciato scampo. A lanciare l’allarme è stato il fratello. Il 42enne è morto annegato e il suo corpo è stato recuperato poche ore dopo, all’interno della struttura in cemento, dai Vigili del Fuoco.

Appena il giorno precedente, sabato 8 luglio, nel corso del pomeriggio padre e figlio di 60 e 25 anni, originari dello Sri Lanka, sono morti annegati nel fiume Trebbia, nel Piacentino.
Stavano trascorrendo la giornata in riva al fiume con la famiglia, nella zona di Perino, quando il figlio si è tuffato in acqua e il padre, non vedendolo riemergere, si è gettato pure lui per aiutarlo ma purtroppo sono entrambi deceduti. (fotografia relativa all’incidente nel Panaro)

A12, a fuoco un pullman in galleria a Rapallo: viabilità in tilt e 25 intossicati

Paura e code infinite ieri in A12 tra Nervi e Recco: un pullman che trasportava turisti nel pomeriggio di ieri ha preso fuoco all’interno di una galleria. Le persone ricoverate sono state in tutto 37, tra cui un bambino e una donna incinta. Il più grave risulta essere l’autista.

A seguito dell’incendio, probabilmente scaturito dal surriscaldamento del mezzo ma sulle cui cause ci sono indagini in corso, tutte e 25 le persone sul pullman sono state assistite dal personale sanitario accorso sul posto per le conseguenze dell’inalazione di fumo. In tutti è stata riscontrata la presenza di monossido di carbonio nel sangue. Tra i passeggeri vi era anche un bambino di 9 anni e una donna incinta, ma non si registrano al momento feriti gravi. Ad avere la peggio è stato il conducente, che è sceso dal mezzo in fiamme per ultimo: è stato trasportato in camera iperbarica. 12 persone, che non si trovavano sul pullman, sono state trasportate in ospedale in stato di shock.

Il tratto di autostrada è stato immediatamente chiuso al traffico generando decine di chilometri di coda che hanno bloccato la viabilità in A12. Dalla serata di ieri, il traffico procede a una sola corsia di marcia dunque la situazione viabilità ad ora è ancora complessa.

CALCIO D’ESTATE | Definite le prime due amichevoli pre-campionato degli azzurri.

Sono state definite le prime due amichevoli degli azzurri di mister Paolo Zanetti che al Centro Sportivo di Petroio affronteranno prima il Castelfiorentino (formazione che milita in Eccellenza) e poi il Certaldo (neopromossa in Serie D).

Ecco di seguito nel dettaglio la programmazione:

  • Empoli-Castelfiorentino (Venerdì 14 luglio, ore 18.00, Centro Sportivo di Petroio);
  • Empoli-Certaldo (Giovedì 20 luglio, ore 18.00, Centro Sportivo di Petroio).

Morto Luisito Suarez, fu protagonista della grande Inter degli anni’60

Il mondo del calcio piange oggi la scomparsa di Luisito Suarez, regista e simbolo della Grande Inter di Angelo Moratti ed Helenio Herrera che negli anni sessanta dominò in Italia, in Europa e nel mondo. Aveva 88 anni.

Con la maglia nerazzurra dal 1961 al 1970 disputò 333 partite segnando 55 gol: vinse 3 scudetti, due Coppe dei Campioni e due Intercontinentali. Nato in Spagna, a La Coruna, il 2 maggio del 1935, si laureò anche campione d’Europa con la sua nazionale nel 1964. Arrivato in nerazzurro dal Barcellona dopo aver fatto suo il Pallone d’Oro nel 1960, scelse poi l’Italia come suo paese d’adozione. Terminata la carriera di calciatore con la maglia della Sampdoria nel 1973, intraprese la carriera di allenatore, sedendosi fra le altre sulle panchine dell’Inter stessa e della Spagna.

Al via i concerti di Mika in Italia

Parte domani, 8 luglio, il tour di Mika, prima data: Cattolica (Rimini) in occasione della Notte Rosa. Il “World tour summer festival” toccherà poi Perugia, il 10 luglio, in occasione dell’Umbria Jazz, il 12 sarà a Marostica Summer Festival, il 13 a Sonic Park Matera, il 16 a Chieti all’Arena La Civitella e il 23 luglio a Tarvisio al No Borders Music Festival. Come anticipa Mika, sarà “un circo poetico che farà ballare, piangere, gioire ed emozionare”.

Il tour nasce prendendo ispirazione dall’augurio “May your head always bloom” (Che tu possa fiorire sempre), un messaggio che arriverà a tutti i fan presenti ai concerti grazie alla voce di Mika.

Ogni concerto avrà una scaletta diversa pensata appositamente, una collezione di fiori di imponenti dimensioni, un grande pianoforte magico dalle zampe leonine, una suggestiva testa di tigre, un abito firmato Pierpaolo Piccioli e una collezione di 60 capi disegnati da Mika, che per creare tutta questa magia si è avvalso della collaborazione di artigiani dal nord al sud Italia.

Partito ad aprile con un sold out al Cheltenham Jazz Festival, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di jazz del Regno Unito, il “World Tour 2023” è proseguito in Asia (Tokyo, Osaka e Seul Jazz Festival), approdando poi in Francia, all’Isola di Wight, Grecia, Marocco, Spagna, Belgio, Svizzera e Montecarlo.

Laura Pausini aggiunge nuove date al “World Tour 2023-2024”

Dopo tanto tempo lontano dai palchi, finalmente Laura Pausini è tornata ad esibirsi dal vivo. Ha iniziato l’anno con il festeggiamento dei trent’anni di carriera, con una maratona di tre concerti in tre città diverse del mondo lo scorso 27 febbraio. Poi il matrimonio e l’annuncio del “World Tour 2023-2024”, a cui da pochissimo sono state aggiunte nuove date.

Dopo i tre concerti in Piazza San Marco a Venezia e i due a Siviglia, Laura è pronta per portare la sua musica in tutto il mondo a partire da dicembre.

Ecco tutti gli appuntamenti italiani del suo indoor tour:

08/12/2023 – RIMINI – STADIUM
09/12/2023 – RIMINI – STADIUM – NUOVA DATA
12/12/2023 – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
13/12/2023 – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT – NUOVA DATA
15/12/2023 – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
19/12/2023 – MANTOVA – PALAUNICAL
20/12/2023 – MANTOVA – PALAUNICAL – NUOVA DATA
22/12/2023 – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
23/12/2023 – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
26/12/2023 – EBOLI (SA) – PALASELE
27/12/2023 – EBOLI (SA) – PALASELE
29/12/2023 – BARI – PALAFLORIO
30/12/2023 – BARI – PALAFLORIO – NUOVA DATA
06/01/2024 – PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVAFIERE PAD-7
07/01/2024 – PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVAFIERE PAD-7
09/01/2024 – BOLOGA – UNIPOL ARENA
12/01/2024 – TORINO – PALA ALPITOUR
13/01/2024 – TORINO – PALA ALPITOUR
15/01/2024 – BOLZANO – SPARKASSE ARENA
17/01/2024 – ASSAGO (MI) – MEDIOLANUM FORUM
18/01/2024 – ASSAGO (MI) – MEDIOLANUM FORUM – NUOVA DATA

I biglietti per i concerti di Laura Pausini sono disponibili sul circuito TicketOne, Ticketmaster e in tutti i punti vendita autorizzati.

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...