Home Blog Pagina 58

Risultati finali di Serie D del 16/02

SERIE D Girone D – 24ª Giornata ore 14.30
Forlì-Cittadella Vis Modena 1-0 (60′ Petrelli)
Imolese-Lentigione 3-2 (18′ Alessandrini, 27′ Raffini, 50′ Raffini, 72′ Pastore, 91′ Mattiolo)
Piacenza-Ravenna 0-0
Pistoiese-Prato 2-0 (37′ Simeri, 83′ Maloku)
San Marino-Progresso 0-1 (51′ Finessi)
Sasso Marconi-Tuttocuoio 0-2 (10′ Veron, 43′ Chiti)
Tau Altopascio-Sammaurese 0-2 (10′ Mavanga, 16′ Ravaioli)
United Riccione-Fiorenzuola 2-1 (45′ Bartoli, 90′ Bovegno, 95′ rig. Cocuzza)
Zenith Prato-Corticella 0-1 (18′ Rizzi)

SERIE D Girone E – 24ª Giornata ore 14.30
Figline-Ostia Mare 1-2 (36′ Camilli, 45′ rig. Mugelli, 93′ Marrali)
Flaminia-Trestina 2-0 (23′ Tascini, 42′ Ciganda Forni) sabato
Follonica Gavorrano-Fezzanese 1-1 (61′ Matteucci, 90′ Bruccini)
Fulgens Foligno-Grosseto 4-1 (8′ Santarelli, 24′ Panaioli, 39′ Senigagliesi, 62′ Calderini, 72′ Panaioli)
Livorno-Siena 3-1 (23′ Bianchi, 33′ Rossetti, 36′ Rossetti, 40′ Bacciardi)
Poggibonsi-Ghiviborgo 1-2 (9′ rig. Bellini, 34′ Gori, 54′ Nottoli)
Sangiovannese-San Donato Tavarnelle 0-1 (7′ Vitali Borganello)
Seravezza-Orvietana 1-2 (43′ Mosti, 45′ Fabri, 65′ Proia)
Terranuova Traiana-Aquila Montevarchi 0-0

Il Livorno continua a volare e batte nettamente anche il Siena

Festa doveva essere e festa è stata.

Il Livorno, all’Armando Picchi, ha superato in rimonta per 3-1 il Siena celebrando al meglio i 110 anni dalla nascita della società. Un successo firmato dalle reti di Rossetti (doppietta) e Bacciardi, che hanno ribaltato l’iniziale vantaggio bianconero firmato da Boccardi. Ed in classifica, complici i risultati provenienti dagli altri campi, gli uomini di Indiani sono sempre più primi.

Risultati finali di Eccellenza del 16/02

ECCELLENZA Girone A – 23ª Giornata ore 14.30
Camaiore-Pro Livorno Sorgenti 2-0 (19′ Zavatto, 89′ Bacci)
Cenaia-Sestese 1-1 (45′ Ermini, 91′ Canessa)
Fratres Perignano-Ponte Buggianese 1-1 (62′ Mogavero, 68′ Granucci)
Fucecchio-Castelnuovo G. 2-1 (45′ El Hadoui, 60′ Sciapi, 85′ Cavallini)
Massese-Mobilieri Ponsacco 0-1 (33′ Volpi)
Montespertoli-Certaldo 1-1 (45′ Borboryo, 65′ Rosi)
Sporting Cecina-Cuoiopelli 3-0 (17′ Skerma, 39′ Olivotto, 44′ Diagne)
Viareggio-Real Forte Querceta 0-2 (73′ Bartolini, 90′ Bracci) sabato

ECCELLENZA Girone B – 23ª Giornata ore 14.30
Affrico-Foiano 1-0 (78′ rig. Centrone)
Asta-Lanciotto 3-1 (26′ Cecchi, 58′ Manganelli, 64′ Manganelli, 85′ Mugnai)
Castiglionese-Fortis Juventus 0-0
Colligiana-Antella 1-0 (74′ Calamassi)
Grassina-Signa 3-1 (42′ Fabiani, 55′ Dini, 76′ Soldani, 94′ Parrini)
Lastrigiana-Baldaccio Bruni 0-2 (21′ Mercuri, 87′ Boriosi)
Scandicci-Valentino Mazzola 2-2 (32′ Borri, 77′ Dodaro, 83′ Campatelli, 84′ Del Pela N.)
Sinalunghese-Rondinella M. 1-2 (22′ Redi, 45′ Bencini, 75′ Antongiovanni)

Una bruttissima Fiorentina fa una figuraccia contro un gran Como

Il Como passa al Franchi contro una Fiorentina irriconoscibile.

La squadra di Fabregas vince 0-2 con un gol per tempo, prima Diao al 41′ e poi Paz nella seconda frazione che chiude definitivamente i conti. La squadra di Palladino quasi mai pericolosa, se non all’inizio con un paio di tiri di Zaniolo.

Di male in peggio, Palladino perde anche Gudmundsson dopo venti minuti di partita per un infortunio alla schiena. In sostanza la Fiorentina non ha reagito al doppio svantaggio, lasciando campo alla festa del Como.

Olly vince la 75° edizione del Festival di Sanremo

Olly vince la 75° edizione del Festival di Sanremo! Il cantautore genovese trionfa con la sua “Balorda nostalgia”, scritta insieme a Pierfrancesco Pasini e JVLI, con cui collabora da diverso tempo e che si è occupato anche della produzione. “È una di quelle cose che sembra non sia vero quando capita: sono molto contento, grandi! Grazie al maestro Pallotti alla direzione, all’orchestra, a voi. Ciao ma’, ciao pa’, è assurdo ma è successo”, ha commentato l’artista.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Secondo posto per Lucio Corsi, rivelazione di questo Festival di Sanremo, con “Volevo essere un duro”. Terzo posto per Brunori Sas con “L’albero delle noci”, quarto per Fedez con “Battito” e quinto Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”.

Giorgia si attesta al sesto posto e Achille Lauro settimo, risultati accolti dai fischi della platea e proteste sul web contro i pronostici che li vedevano tra i favoriti. Cristicchi si aggiudica il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale, assegnato dai maestri dell’orchestra, e quello della sala stampa radio tv Lucio Dalla, a Brunori Sas il premio Sergio Bardotti per il miglior testo e a Lucio Corsi va il premio della critica Mia Martini. Giorgia si aggiudica il premio Tim – La forza delle connessioni e si commuove: “Hai vinto”, urla il pubblico in sala. “È la vera vittoria” le dice Carlo Conti. “Dopo tutti questi anni ha valore inestimabile. Non so se lo merito ma vi ringrazio con tutto il mio cuore”, ha concluso piangendo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Serie C: vince la Pianese, cade in casa il Pontedera

I risultati di serie C girone B delle partite disputate questo sabato 15 febbraio:

Pianese – Milan futuro 1-0

Pontedera-Carpi 0-2

Vis Pesaro-Sestri Levante 0-0

Serie B: Sassuolo sempre più in fuga, frena lo Spezia, risorge la Carrarese

I risultati delle partite di Serie B disputate nel pomeriggio di sabato 15 febbraio:

Carrarese-Salernitana 3-2 [31′ Zanon (C), 41′ Finotto (C), 46′ Zuelli (C), 63′ Reine-Adelaide (S), 86′ Soriano (S)]

Modena-Spezia 1-1 [23′ P. Esposito (S), 41′ Defrel (M)]

Sassuolo-Brescia 2-0 [34′ Lovato (S), 73′ Laurienté (S)]

Sudtirol-Sampdoria 2-1 [6′ Merkaj (SU), 11′ Sibilli (SA), 88′ rig. Casiraghi (SU)]

Bari – Cremonese 1-1

Sanremo 2025: la scaletta e gli ospiti dell’ultima serata

Questa sera si chiude la 75° edizione del Festival di Sanremo, seguitissima dal pubblico fin dalla prima serata, che incoronerà il vincitore del 2025. Ad aprire la quinta serata sarà Gabry Ponte con la sua “Tutta l’Italia” che ci accompagna dall’inizio della kermesse. Ad affiancare Carlo Conti nella conduzione ci saranno Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.

Tanti gli ospiti che saliranno sul palco dell’Ariston, a partire da Antonello Venditti che ritirerà il premio alla Carriera e canterà “Amici mai” e “Ricordati di me”. Ci saranno anche Edoardo Bove, il centrocampista della Fiorentina colpito da malore a soli 22anni, Vanessa Scalera, protagonista di “Imma Tataranni” e dovrebbe anche presentarsi sul palco Alberto Angela per presentare il suo “Ulisse”. Tornerà sul palco anche Bianca Balti per consegnare i premi collaterali della kermesse e Mahmood presenterà il suo nuovo singolo “Sottomarino”. I Planet Funk faranno ballare tutti dalla Costa Toscana, mentre al Suzuki Stage si esibirà Tedua.

Gli artisti verranno votati dal pubblico con il Televoto (34%), dalla giuria delle Radio (33%) e dalla giuria della Stampa (33%). Il risultato verrà sommato a quello complessivo delle prime tre serate per ottenere una classifica: dal 6° al 29° posto in ordine di piazzamento, i primi 5 in ordine casuale. La top 5 verrà votata nuovamente dal pubblico con Televoto (34%), dalla giuri della Stampa (33%) e della Radio (33%): il risultato sarà sommato a quello complessivo delle precedenti votazioni (prima, seconda, terza e quinta serata), per determinare la classifica finale e quindi il brano vincitore. L’annuncio del vincitore dovrebbe avvenire all’1,30.

Ecco gli artisti in ordine di uscita:

Francesca Michielin – “Fango in Paradiso”
Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”
Marcella Bella – “Pelle diamante”
Bresh – “La tana del granchio”
Modà – “Non ti dimentico”
Rose Villain – “Fuorilegge”
Tony Effe – “Damme ‘na mano”
Clara – “Febbre”
Serena Brancale – “Anema e core”
Brunori Sas – “L’albero delle noci”
Francesco Gabbani – “Viva la vita”
Noemi – “Se t’innamori muori”
Rocco Hunt – “Mille vote ancora”
The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”
Olly – “Balorda nostalgia”
Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
Coma_Cose – “Cuoricini”
Giorgia – “La cura per me”
Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
Irama – “Lentamente”
Fedez – “Battito”
Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento – “La mia parola”
Joan Thiele – “Eco”
Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
Gaia – “Chiamo io chiami tu”
Rkomi – “Il ritmo delle cose”
Sarah Toscano – “Amarcord”

SALA STAMPA | Alla vigilia di Udinese-Empoli ha parlato il tecnico azzurro Roberto D’Aversa

Alla vigilia di Udinese-Empoli ha parlato il tecnico degli azzurri Roberto D’Aversa. Per la nostra redazione sportiva presente la voce azzurra Gabriele Guastella.

Verso Cesena-Pisa, le parole di mister Inzaghi

Si avvicina la partenza del Pisa Sporting Club verso l’unica trasferta in programma in questo mese di febbraio; sarà lo Stadio Orogel-Manuzzi di Cesena ad ospitare domenica (ore 17.15) i nerazzurri.

Alla vigilia della rifinitura che completerà la preparazione in vista della sfida con i romagnoli il tecnico nerazzurro Filippo Inzaghi ha incontrato la stampa per affrontare i temi principali di questo match dalla antica tradizione: “Arriviamo bene a questa partita. La sconfitta della settimana scorsa è archiviata; dispiace perché sicuramente non meritavamo di perdere ma dobbiamo accettare quello che succede, consapevoli del cammino fatto finora e della nostra forza. La strada è ancora lunga ma dobbiamo affrontarla con serenità, partita dopo partita, a cominciare da quella con il Cesena; sarà una partita molto complicata, in uno stadio caldo e contro squadra di valore che per noi rappresenterà un ulteriore banco di prova. Ci mancheranno due giocatori importanti ma questa squadra ha già saputo dimostrare di saper sopperire alle assenze; recuperiamo Tramoni ma dobbiamo valutare come impiegarlo anche perché in attacco abbiamo tante opzioni“.

Risultati finali di Serie D del 16/02

SERIE D Girone D – 24ª Giornata ore 14.30
Forlì-Cittadella Vis Modena 1-0 (60′ Petrelli)
Imolese-Lentigione 3-2 (18′ Alessandrini, 27′ Raffini, 50′ Raffini, 72′ Pastore, 91′ Mattiolo)
Piacenza-Ravenna 0-0
Pistoiese-Prato 2-0 (37′ Simeri, 83′ Maloku)
San Marino-Progresso 0-1 (51′ Finessi)
Sasso Marconi-Tuttocuoio 0-2 (10′ Veron, 43′ Chiti)
Tau Altopascio-Sammaurese 0-2 (10′ Mavanga, 16′ Ravaioli)
United Riccione-Fiorenzuola 2-1 (45′ Bartoli, 90′ Bovegno, 95′ rig. Cocuzza)
Zenith Prato-Corticella 0-1 (18′ Rizzi)

SERIE D Girone E – 24ª Giornata ore 14.30
Figline-Ostia Mare 1-2 (36′ Camilli, 45′ rig. Mugelli, 93′ Marrali)
Flaminia-Trestina 2-0 (23′ Tascini, 42′ Ciganda Forni) sabato
Follonica Gavorrano-Fezzanese 1-1 (61′ Matteucci, 90′ Bruccini)
Fulgens Foligno-Grosseto 4-1 (8′ Santarelli, 24′ Panaioli, 39′ Senigagliesi, 62′ Calderini, 72′ Panaioli)
Livorno-Siena 3-1 (23′ Bianchi, 33′ Rossetti, 36′ Rossetti, 40′ Bacciardi)
Poggibonsi-Ghiviborgo 1-2 (9′ rig. Bellini, 34′ Gori, 54′ Nottoli)
Sangiovannese-San Donato Tavarnelle 0-1 (7′ Vitali Borganello)
Seravezza-Orvietana 1-2 (43′ Mosti, 45′ Fabri, 65′ Proia)
Terranuova Traiana-Aquila Montevarchi 0-0

Il Livorno continua a volare e batte nettamente anche il Siena

Festa doveva essere e festa è stata.

Il Livorno, all’Armando Picchi, ha superato in rimonta per 3-1 il Siena celebrando al meglio i 110 anni dalla nascita della società. Un successo firmato dalle reti di Rossetti (doppietta) e Bacciardi, che hanno ribaltato l’iniziale vantaggio bianconero firmato da Boccardi. Ed in classifica, complici i risultati provenienti dagli altri campi, gli uomini di Indiani sono sempre più primi.

Risultati finali di Eccellenza del 16/02

ECCELLENZA Girone A – 23ª Giornata ore 14.30
Camaiore-Pro Livorno Sorgenti 2-0 (19′ Zavatto, 89′ Bacci)
Cenaia-Sestese 1-1 (45′ Ermini, 91′ Canessa)
Fratres Perignano-Ponte Buggianese 1-1 (62′ Mogavero, 68′ Granucci)
Fucecchio-Castelnuovo G. 2-1 (45′ El Hadoui, 60′ Sciapi, 85′ Cavallini)
Massese-Mobilieri Ponsacco 0-1 (33′ Volpi)
Montespertoli-Certaldo 1-1 (45′ Borboryo, 65′ Rosi)
Sporting Cecina-Cuoiopelli 3-0 (17′ Skerma, 39′ Olivotto, 44′ Diagne)
Viareggio-Real Forte Querceta 0-2 (73′ Bartolini, 90′ Bracci) sabato

ECCELLENZA Girone B – 23ª Giornata ore 14.30
Affrico-Foiano 1-0 (78′ rig. Centrone)
Asta-Lanciotto 3-1 (26′ Cecchi, 58′ Manganelli, 64′ Manganelli, 85′ Mugnai)
Castiglionese-Fortis Juventus 0-0
Colligiana-Antella 1-0 (74′ Calamassi)
Grassina-Signa 3-1 (42′ Fabiani, 55′ Dini, 76′ Soldani, 94′ Parrini)
Lastrigiana-Baldaccio Bruni 0-2 (21′ Mercuri, 87′ Boriosi)
Scandicci-Valentino Mazzola 2-2 (32′ Borri, 77′ Dodaro, 83′ Campatelli, 84′ Del Pela N.)
Sinalunghese-Rondinella M. 1-2 (22′ Redi, 45′ Bencini, 75′ Antongiovanni)

Una bruttissima Fiorentina fa una figuraccia contro un gran Como

Il Como passa al Franchi contro una Fiorentina irriconoscibile.

La squadra di Fabregas vince 0-2 con un gol per tempo, prima Diao al 41′ e poi Paz nella seconda frazione che chiude definitivamente i conti. La squadra di Palladino quasi mai pericolosa, se non all’inizio con un paio di tiri di Zaniolo.

Di male in peggio, Palladino perde anche Gudmundsson dopo venti minuti di partita per un infortunio alla schiena. In sostanza la Fiorentina non ha reagito al doppio svantaggio, lasciando campo alla festa del Como.

Olly vince la 75° edizione del Festival di Sanremo

Olly vince la 75° edizione del Festival di Sanremo! Il cantautore genovese trionfa con la sua “Balorda nostalgia”, scritta insieme a Pierfrancesco Pasini e JVLI, con cui collabora da diverso tempo e che si è occupato anche della produzione. “È una di quelle cose che sembra non sia vero quando capita: sono molto contento, grandi! Grazie al maestro Pallotti alla direzione, all’orchestra, a voi. Ciao ma’, ciao pa’, è assurdo ma è successo”, ha commentato l’artista.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Secondo posto per Lucio Corsi, rivelazione di questo Festival di Sanremo, con “Volevo essere un duro”. Terzo posto per Brunori Sas con “L’albero delle noci”, quarto per Fedez con “Battito” e quinto Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”.

Giorgia si attesta al sesto posto e Achille Lauro settimo, risultati accolti dai fischi della platea e proteste sul web contro i pronostici che li vedevano tra i favoriti. Cristicchi si aggiudica il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale, assegnato dai maestri dell’orchestra, e quello della sala stampa radio tv Lucio Dalla, a Brunori Sas il premio Sergio Bardotti per il miglior testo e a Lucio Corsi va il premio della critica Mia Martini. Giorgia si aggiudica il premio Tim – La forza delle connessioni e si commuove: “Hai vinto”, urla il pubblico in sala. “È la vera vittoria” le dice Carlo Conti. “Dopo tutti questi anni ha valore inestimabile. Non so se lo merito ma vi ringrazio con tutto il mio cuore”, ha concluso piangendo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Serie C: vince la Pianese, cade in casa il Pontedera

I risultati di serie C girone B delle partite disputate questo sabato 15 febbraio:

Pianese – Milan futuro 1-0

Pontedera-Carpi 0-2

Vis Pesaro-Sestri Levante 0-0

Serie B: Sassuolo sempre più in fuga, frena lo Spezia, risorge la Carrarese

I risultati delle partite di Serie B disputate nel pomeriggio di sabato 15 febbraio:

Carrarese-Salernitana 3-2 [31′ Zanon (C), 41′ Finotto (C), 46′ Zuelli (C), 63′ Reine-Adelaide (S), 86′ Soriano (S)]

Modena-Spezia 1-1 [23′ P. Esposito (S), 41′ Defrel (M)]

Sassuolo-Brescia 2-0 [34′ Lovato (S), 73′ Laurienté (S)]

Sudtirol-Sampdoria 2-1 [6′ Merkaj (SU), 11′ Sibilli (SA), 88′ rig. Casiraghi (SU)]

Bari – Cremonese 1-1

Sanremo 2025: la scaletta e gli ospiti dell’ultima serata

Questa sera si chiude la 75° edizione del Festival di Sanremo, seguitissima dal pubblico fin dalla prima serata, che incoronerà il vincitore del 2025. Ad aprire la quinta serata sarà Gabry Ponte con la sua “Tutta l’Italia” che ci accompagna dall’inizio della kermesse. Ad affiancare Carlo Conti nella conduzione ci saranno Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.

Tanti gli ospiti che saliranno sul palco dell’Ariston, a partire da Antonello Venditti che ritirerà il premio alla Carriera e canterà “Amici mai” e “Ricordati di me”. Ci saranno anche Edoardo Bove, il centrocampista della Fiorentina colpito da malore a soli 22anni, Vanessa Scalera, protagonista di “Imma Tataranni” e dovrebbe anche presentarsi sul palco Alberto Angela per presentare il suo “Ulisse”. Tornerà sul palco anche Bianca Balti per consegnare i premi collaterali della kermesse e Mahmood presenterà il suo nuovo singolo “Sottomarino”. I Planet Funk faranno ballare tutti dalla Costa Toscana, mentre al Suzuki Stage si esibirà Tedua.

Gli artisti verranno votati dal pubblico con il Televoto (34%), dalla giuria delle Radio (33%) e dalla giuria della Stampa (33%). Il risultato verrà sommato a quello complessivo delle prime tre serate per ottenere una classifica: dal 6° al 29° posto in ordine di piazzamento, i primi 5 in ordine casuale. La top 5 verrà votata nuovamente dal pubblico con Televoto (34%), dalla giuri della Stampa (33%) e della Radio (33%): il risultato sarà sommato a quello complessivo delle precedenti votazioni (prima, seconda, terza e quinta serata), per determinare la classifica finale e quindi il brano vincitore. L’annuncio del vincitore dovrebbe avvenire all’1,30.

Ecco gli artisti in ordine di uscita:

Francesca Michielin – “Fango in Paradiso”
Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”
Marcella Bella – “Pelle diamante”
Bresh – “La tana del granchio”
Modà – “Non ti dimentico”
Rose Villain – “Fuorilegge”
Tony Effe – “Damme ‘na mano”
Clara – “Febbre”
Serena Brancale – “Anema e core”
Brunori Sas – “L’albero delle noci”
Francesco Gabbani – “Viva la vita”
Noemi – “Se t’innamori muori”
Rocco Hunt – “Mille vote ancora”
The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”
Olly – “Balorda nostalgia”
Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
Coma_Cose – “Cuoricini”
Giorgia – “La cura per me”
Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
Irama – “Lentamente”
Fedez – “Battito”
Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento – “La mia parola”
Joan Thiele – “Eco”
Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
Gaia – “Chiamo io chiami tu”
Rkomi – “Il ritmo delle cose”
Sarah Toscano – “Amarcord”

SALA STAMPA | Alla vigilia di Udinese-Empoli ha parlato il tecnico azzurro Roberto D’Aversa

Alla vigilia di Udinese-Empoli ha parlato il tecnico degli azzurri Roberto D’Aversa. Per la nostra redazione sportiva presente la voce azzurra Gabriele Guastella.

Verso Cesena-Pisa, le parole di mister Inzaghi

Si avvicina la partenza del Pisa Sporting Club verso l’unica trasferta in programma in questo mese di febbraio; sarà lo Stadio Orogel-Manuzzi di Cesena ad ospitare domenica (ore 17.15) i nerazzurri.

Alla vigilia della rifinitura che completerà la preparazione in vista della sfida con i romagnoli il tecnico nerazzurro Filippo Inzaghi ha incontrato la stampa per affrontare i temi principali di questo match dalla antica tradizione: “Arriviamo bene a questa partita. La sconfitta della settimana scorsa è archiviata; dispiace perché sicuramente non meritavamo di perdere ma dobbiamo accettare quello che succede, consapevoli del cammino fatto finora e della nostra forza. La strada è ancora lunga ma dobbiamo affrontarla con serenità, partita dopo partita, a cominciare da quella con il Cesena; sarà una partita molto complicata, in uno stadio caldo e contro squadra di valore che per noi rappresenterà un ulteriore banco di prova. Ci mancheranno due giocatori importanti ma questa squadra ha già saputo dimostrare di saper sopperire alle assenze; recuperiamo Tramoni ma dobbiamo valutare come impiegarlo anche perché in attacco abbiamo tante opzioni“.

Cadavere di una 90enne nel garage: lo avrebbe nascosto il figlio...

Una macabra vicenda arriva da Scortichino, frazione di Bondeno, Comune in provincia di Ferrara. Il cadavere di una donna di 90 anni è stato...