Dalle 3.45 della scorsa notte alcune squadre dei Vigili del Fuoco stanno intervenendo in via Vittorio Locchi a Forlì, nel quartiere Romiti, uno dei più colpiti dall’alluvione, per l’evacuazione a scopo precauzionale di una palazzina di 12 appartamenti a causa di una voragine. Sono complessivamente 26 le persone che sono state allontanate dalle abitazioni e trasferite in un luogo sicuro.
Nella giornata di ieri, domenica 21 maggio, si sono progressivamente formati dei crateri sulla sede stradale e dopo l’apertura della voragine, si teme che la staticità delle fondazioni dell’edificio possa essere stata compromessa: sono pertanto in corso verifiche e sopralluoghi dei tecnici anche in altri immobili accanto a quello evacuato.
Insieme ai Vigili del Fuoco sono intervenuti anche gli Agenti della Polizia Locale, i tecnici del Comune e quelli delle aziende i cui cavi corrono sotto il manto stradale. Sul posto è giunto pure il Sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini.
La trasmissione “Tutto il calcio toscano di Radio Bruno” con la puntata di domenica 14 maggio ha concluso la propria programmazione per la stagione sportiva 2022-2023.
La redazione ringrazia tutti gli ascoltatori che, anche quest’anno, ci hanno seguiti fedelmente ogni domenica pomeriggio, come ormai accade da oltre quattro decenni.
Diamo appuntamento a settembre con la nuova stagione calcistica 2023-2024, nella quale seguiremo come sempre, tutto il calcio delle varie squadre toscane – con risultati, classifiche e commenti e interviste – dalla Serie A fino alle categorie dilettantistiche.
E’ ufficiale: Enrico Cristiani, sarà l’allenatore del Fratres Perignano nel campionato di Eccellenza 2023/2024
Insieme a lui entrano a far parte dello staff tecnico anche Enrico Colzi nel ruolo di vice allenatore, Marco Masoni come preparatore atletico e Luca Menciassi come preparatore dei portieri. Sfiorati i play off nella scorsa stagione sulla panchina del Castelfiorentino, Cristiani, nonostante la giovane età, arriva a Perignano con importanti esperienze vissute a livello calcistico. Quattro stagioni disputate alla guida tecnica del Signa e due trascorse nelle giovanili nazionali di Ponsacco e Tuttocuoio. Queste le ultimissime esperienze di Cristiani, nato e cresciuto a Staffoli, dove ha avuto la possibilità di muovere i primi passi come allenatore per ben cinque anni tra Promozione e Prima Categoria.
Oltre al match della Fiorentina (di cui parliamo nella sezione apposita del sito) questa domenica 21 maggio si sono giocate altre gare di Serie A. Ecco i risultati
La Pianese batte in rimonta per 2-1 ai supplementari il Poggibonsi nel derby e si aggiudica ai supplementari la finale playoff del girone E. Sarebbe stato sufficiente anche il pari dopo 120‘ alla squadra di Bonuccelli, in virtù del miglior piazzamento in campionato.
La squadra bianconera dunque è fra le 9 che in tutta Italia finiranno nella graduatoria di merito per un possibile ripescaggio in Serie C.
È la Fiorentina ad andare in vantaggio al 47′ con Jovic, entrato al posto di Sottil, che insacca di testa su cross dalla destra di Kouame. La squadra di Italiano, galvanizzata dal gol e dal vantaggio, crea un paio di occasioni con Saponara e Barak, placando così il buon momento del Torino. Al 63′ Riccardo Saponara si fa male dopo uno scatto ed esce, lasciando spazio a Brekalo, ex Toro. La squadra granata trova il pareggio al 66′ con Toni Sanabria, servito da Buongiorno con un cross basso dalla sinistra, con Igor in forte ritardo sulla punta granata. Doppio cambio della Fiorentina al 73′, fuori Mandragora, ammonito, e Kouame, dentro Bianco e Ikone.
Partita pressochè bloccata, le squadre sembrano accontenarsi del pareggio. Da segnalare il cambio modulo della Fiorentina, passata a un 3421, a seguito del cambio tra Barak e Ranieri, con Brekalo e Ikonè ad agire sotto Jovic. Match concluso con un pareggio, a segno le due punte Jovic e Sanabria e Fiorentina che non consolida l’ottavo posto, scendendo al nono.
Alla vigilia di Empoli-Juventus, gara in programma lunedì 22 maggio 2023 alle ore 20:45 allo stadio Carlo Castellani, che chiude la 36ima Giornata del campionato di Serie A, ha parlato il tecnico dell’Empoli Paolo Zanetti.
Si è svolta venerdì 19 Maggio 2023, nella cornice della “Terrazza Executive” del Carlo Castellani, la “Serata dei Leoni” che, dopo tre edizioni svolte a “distanza”, sono tornate finalmente aperte al pubblico.
Guglielmo Vicario ha vinto l’edizione numero 21 dell’ambito e storico Premio Leone d’Argento, ed anche in questo caso Vicario ha istaurato due piccoli record: è infatti il primo portiere a vincere questo riconoscimento, ed è il primo calciatore azzurro a vincere consecutivamente prima il Premio della Critica (nel 2022) e poi il Leone. In precedenza solo Daniele Croce era riuscito a vincere entrambi i riconoscimenti: nel 2015 la Critica e due anni più tardi il Leone d’Argento.
Il Premio della Critica “Antonio Bassi” invece è stato assegnato a Nicolò Cambiaghi che fino a qui ha realizzato sette reti in maglia azzurra: una in Coppa Italia, la prima rete stagionale degli azzurri e l’unica realizzata nella manifestazione 2022/23, e sei in Serie A. La consegna del premio ad opera del giornalista e Presidente di Giuria di questa edizione Giacomo Cioni (Ansa, Gazzetta dello Sport e Radio Sportiva).
Gli organizzatori della Serata dei Leoni, a cura dell’Associazione Premio Leone d’Argento, hanno pensato bene di presentarsi all’edizione 2023, prima appunto riaperta al pubblico dopo tre anni difficili, con una novità rappresentata dall’istituzione di un nuovo riconoscimento: il Premio “Sauro Cappelli”, in memoria cioè di uno storico e indimenticato Assessore allo Sport del Comune di Empoli. La prima edizione è andata al difensore Sebastiano Luperto, la consegna del premio dalle mani di Fabrizio Biuzzi, attuale Assessore allo Sport dell’amministrazione empolese.
La settima edizione del Premio Leonessa d’Argento è invece andata all’ex calciatrice azzurra in Serie A e Serie B ed attuale allenatrice della squadra Under 17 Simona Parrini (l’Empoli una prima squadra al momento non c’è l’ha più dopo la cessione del titolo al Parma, ndr).
Il settimo Leoncino d’Argento, patrocinato da sempre dalla redazione sportiva di Radio Bruno Toscana, è invece stato assegnato al capitano della Primavera Lorenzo Ignacchiti. A consegnare il premio al giovane talento, che tra poche settimane potrebbe essere aggregato al ritiro estivo azzurro della prima squadra in vista della prossima stagione di Serie A, è stato il giornalista Andrea Mastroberti.
Infine consegnato anche l’ottavo Premio Nazionale “Voce per lo Sport-Avis”, consistente in un microfono d’argento, al giornalista, scrittore, editore, storico volto televisivo e creatore di numerosi programmi di carattere sportivo Marino Bartoletti; quest’ultimo assente per impegni in Rai al Giro d’Italia riceverà il premio dal giornalista empolese Carlo Fontanelli, grande amico e fondatore di Geo Edizioni, che ha presenziato alla serata.
L’appuntamento è ora fissato per primavera 2024, con l’edizione numero 22 della Serata dei Leoni.
Tutti gli approfondimenti sul sito premioleonedargento.it
Premio Leone d’Argento: i vincitori
21° Premio Leone d’Argento a Guglielmo Vicario
20° Premio della Critica “Antonio Bassi” a Nicolò Cambiaghi
1° Premio “Sauro Cappelli” a Sebastiano Luperto
7° Premio “Leonessa d’Argento” a Simona Parrini
7° Premio “Leoncino d’Argento” Radio Bruno Sport Toscana a Lorenzo Ignacchiti
A Marino Bartoletti l’8° Premio Voce per lo Sport-Avis”
Sulla pagina ufficiale Facebook “Premio Leone d’Argento” gli organizzatori hanno pubblicato due video: il primo che ripercorre alcuni momenti del 2022, il secondo con tutti i vincitori dalla prima edizione a quella del 2022.
Dalle 3.45 della scorsa notte alcune squadre dei Vigili del Fuoco stanno intervenendo in via Vittorio Locchi a Forlì, nel quartiere Romiti, uno dei più colpiti dall’alluvione, per l’evacuazione a scopo precauzionale di una palazzina di 12 appartamenti a causa di una voragine. Sono complessivamente 26 le persone che sono state allontanate dalle abitazioni e trasferite in un luogo sicuro.
Nella giornata di ieri, domenica 21 maggio, si sono progressivamente formati dei crateri sulla sede stradale e dopo l’apertura della voragine, si teme che la staticità delle fondazioni dell’edificio possa essere stata compromessa: sono pertanto in corso verifiche e sopralluoghi dei tecnici anche in altri immobili accanto a quello evacuato.
Insieme ai Vigili del Fuoco sono intervenuti anche gli Agenti della Polizia Locale, i tecnici del Comune e quelli delle aziende i cui cavi corrono sotto il manto stradale. Sul posto è giunto pure il Sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini.
La trasmissione “Tutto il calcio toscano di Radio Bruno” con la puntata di domenica 14 maggio ha concluso la propria programmazione per la stagione sportiva 2022-2023.
La redazione ringrazia tutti gli ascoltatori che, anche quest’anno, ci hanno seguiti fedelmente ogni domenica pomeriggio, come ormai accade da oltre quattro decenni.
Diamo appuntamento a settembre con la nuova stagione calcistica 2023-2024, nella quale seguiremo come sempre, tutto il calcio delle varie squadre toscane – con risultati, classifiche e commenti e interviste – dalla Serie A fino alle categorie dilettantistiche.
E’ ufficiale: Enrico Cristiani, sarà l’allenatore del Fratres Perignano nel campionato di Eccellenza 2023/2024
Insieme a lui entrano a far parte dello staff tecnico anche Enrico Colzi nel ruolo di vice allenatore, Marco Masoni come preparatore atletico e Luca Menciassi come preparatore dei portieri. Sfiorati i play off nella scorsa stagione sulla panchina del Castelfiorentino, Cristiani, nonostante la giovane età, arriva a Perignano con importanti esperienze vissute a livello calcistico. Quattro stagioni disputate alla guida tecnica del Signa e due trascorse nelle giovanili nazionali di Ponsacco e Tuttocuoio. Queste le ultimissime esperienze di Cristiani, nato e cresciuto a Staffoli, dove ha avuto la possibilità di muovere i primi passi come allenatore per ben cinque anni tra Promozione e Prima Categoria.
Oltre al match della Fiorentina (di cui parliamo nella sezione apposita del sito) questa domenica 21 maggio si sono giocate altre gare di Serie A. Ecco i risultati
La Pianese batte in rimonta per 2-1 ai supplementari il Poggibonsi nel derby e si aggiudica ai supplementari la finale playoff del girone E. Sarebbe stato sufficiente anche il pari dopo 120‘ alla squadra di Bonuccelli, in virtù del miglior piazzamento in campionato.
La squadra bianconera dunque è fra le 9 che in tutta Italia finiranno nella graduatoria di merito per un possibile ripescaggio in Serie C.
È la Fiorentina ad andare in vantaggio al 47′ con Jovic, entrato al posto di Sottil, che insacca di testa su cross dalla destra di Kouame. La squadra di Italiano, galvanizzata dal gol e dal vantaggio, crea un paio di occasioni con Saponara e Barak, placando così il buon momento del Torino. Al 63′ Riccardo Saponara si fa male dopo uno scatto ed esce, lasciando spazio a Brekalo, ex Toro. La squadra granata trova il pareggio al 66′ con Toni Sanabria, servito da Buongiorno con un cross basso dalla sinistra, con Igor in forte ritardo sulla punta granata. Doppio cambio della Fiorentina al 73′, fuori Mandragora, ammonito, e Kouame, dentro Bianco e Ikone.
Partita pressochè bloccata, le squadre sembrano accontenarsi del pareggio. Da segnalare il cambio modulo della Fiorentina, passata a un 3421, a seguito del cambio tra Barak e Ranieri, con Brekalo e Ikonè ad agire sotto Jovic. Match concluso con un pareggio, a segno le due punte Jovic e Sanabria e Fiorentina che non consolida l’ottavo posto, scendendo al nono.
Alla vigilia di Empoli-Juventus, gara in programma lunedì 22 maggio 2023 alle ore 20:45 allo stadio Carlo Castellani, che chiude la 36ima Giornata del campionato di Serie A, ha parlato il tecnico dell’Empoli Paolo Zanetti.
Si è svolta venerdì 19 Maggio 2023, nella cornice della “Terrazza Executive” del Carlo Castellani, la “Serata dei Leoni” che, dopo tre edizioni svolte a “distanza”, sono tornate finalmente aperte al pubblico.
Guglielmo Vicario ha vinto l’edizione numero 21 dell’ambito e storico Premio Leone d’Argento, ed anche in questo caso Vicario ha istaurato due piccoli record: è infatti il primo portiere a vincere questo riconoscimento, ed è il primo calciatore azzurro a vincere consecutivamente prima il Premio della Critica (nel 2022) e poi il Leone. In precedenza solo Daniele Croce era riuscito a vincere entrambi i riconoscimenti: nel 2015 la Critica e due anni più tardi il Leone d’Argento.
Il Premio della Critica “Antonio Bassi” invece è stato assegnato a Nicolò Cambiaghi che fino a qui ha realizzato sette reti in maglia azzurra: una in Coppa Italia, la prima rete stagionale degli azzurri e l’unica realizzata nella manifestazione 2022/23, e sei in Serie A. La consegna del premio ad opera del giornalista e Presidente di Giuria di questa edizione Giacomo Cioni (Ansa, Gazzetta dello Sport e Radio Sportiva).
Gli organizzatori della Serata dei Leoni, a cura dell’Associazione Premio Leone d’Argento, hanno pensato bene di presentarsi all’edizione 2023, prima appunto riaperta al pubblico dopo tre anni difficili, con una novità rappresentata dall’istituzione di un nuovo riconoscimento: il Premio “Sauro Cappelli”, in memoria cioè di uno storico e indimenticato Assessore allo Sport del Comune di Empoli. La prima edizione è andata al difensore Sebastiano Luperto, la consegna del premio dalle mani di Fabrizio Biuzzi, attuale Assessore allo Sport dell’amministrazione empolese.
La settima edizione del Premio Leonessa d’Argento è invece andata all’ex calciatrice azzurra in Serie A e Serie B ed attuale allenatrice della squadra Under 17 Simona Parrini (l’Empoli una prima squadra al momento non c’è l’ha più dopo la cessione del titolo al Parma, ndr).
Il settimo Leoncino d’Argento, patrocinato da sempre dalla redazione sportiva di Radio Bruno Toscana, è invece stato assegnato al capitano della Primavera Lorenzo Ignacchiti. A consegnare il premio al giovane talento, che tra poche settimane potrebbe essere aggregato al ritiro estivo azzurro della prima squadra in vista della prossima stagione di Serie A, è stato il giornalista Andrea Mastroberti.
Infine consegnato anche l’ottavo Premio Nazionale “Voce per lo Sport-Avis”, consistente in un microfono d’argento, al giornalista, scrittore, editore, storico volto televisivo e creatore di numerosi programmi di carattere sportivo Marino Bartoletti; quest’ultimo assente per impegni in Rai al Giro d’Italia riceverà il premio dal giornalista empolese Carlo Fontanelli, grande amico e fondatore di Geo Edizioni, che ha presenziato alla serata.
L’appuntamento è ora fissato per primavera 2024, con l’edizione numero 22 della Serata dei Leoni.
Tutti gli approfondimenti sul sito premioleonedargento.it
Premio Leone d’Argento: i vincitori
21° Premio Leone d’Argento a Guglielmo Vicario
20° Premio della Critica “Antonio Bassi” a Nicolò Cambiaghi
1° Premio “Sauro Cappelli” a Sebastiano Luperto
7° Premio “Leonessa d’Argento” a Simona Parrini
7° Premio “Leoncino d’Argento” Radio Bruno Sport Toscana a Lorenzo Ignacchiti
A Marino Bartoletti l’8° Premio Voce per lo Sport-Avis”
Sulla pagina ufficiale Facebook “Premio Leone d’Argento” gli organizzatori hanno pubblicato due video: il primo che ripercorre alcuni momenti del 2022, il secondo con tutti i vincitori dalla prima edizione a quella del 2022.