Home Blog Pagina 601

Maltempo: crescono i corsi d’acqua della Romagna e del Bolognese. Allerta rossa anche per domani in diverse zone della Regione

Crescono, come riferisce la Regione in un comunicato stampa, i corsi d’acqua della Romagna e del Bolognese per le precipitazioni che dalla notte stanno interessando il territorio. Già registrati superamenti del livello 3 (allarme) in alcune stazioni su 10 corsi d’acqua: Idice, Samoggia, Savio, Marzeno, Voltre, Marecchia, Pisciatello, Ausa, Uso e Montone. Sul Voltre, affluente del Ronco, è già superato il massimo storico (negli ultimi 20 anni) di 1,82 metri di livello idrometrico e ora l’onda di piena ha già toccato 2,46 metri.
Vari gli allagamenti in corso, con conseguenti evacuazioni a cura dei Comuni. A Riccione è stata chiusa la stazione, oltre a ponti e sottopassi. In Appennino sono segnalate frane e smottamenti.

Per quanto riguarda l’evoluzione meteo, continua la nota stampa, nella giornata di oggi si confermano le previsioni: dopo una temporanea attenuazione sulle pianure, stanno riprendendo le piogge, anche con rovesci temporaleschi in Romagna.
Nel frattempo, è stata emessa una nuova allerta meteo per tutta la giornata di domani, mercoledì 17 maggio: codice rosso per Romagna, montagna e collina tra Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma, pianura bolognese e modenese, costa romagnola. Allerta arancione per pianura e costa ferrarese, oltre che per la pianura reggiana.

Oltre a quelli già citati, precisa la Regione, sono in innalzamento anche i livelli di altri fiumi della Romagna e del Bolognese: Ronco, Conca, Rabbi, Lavino, Lamone, Sillaro e Quaderna, già interessati dal maltempo di inizio maggio.
A Ravenna si sono verificate due nuove frane sulla Strada Provinciale 63 a Zattaglia. Altre due frane anche nel bolognese, di cui una a Pianoro e una a Monterenzio. Le previsioni del Centro funzionale nazionale confermano piogge fino a domani pomeriggio, in estensione dalla Romagna alla parte centrale della Regione.
Le persone evacuate sono sinora 901: la maggior parte, 528, nel Ravennate, altri 199 in provincia di Bologna, 164 nel Forlivese-Cesenate, 10 nel Modenese e 3 nel Reggiano. Altre evacuazioni di aree a rischio allagamento sono in corso, a cura dei Comuni, come a Mercato Saraceno.

Il piano terra del pronto soccorso dell’Ospedale Ceccarini di Riccione è completamente allagato. I responsabili sanitari sono in contatto con la Protezione Civile per coordinare eventuali misure da prendere.
Sempre a Riccione, come scrive il Comune sulla propria pagina Facebook, in viale La Spezia i Vigili del Fuoco, attorno a mezzogiorno, hanno tratto in salvo due persone diversamente abili che rischiavano di annegare. Per raggiungerle hanno dovuto impiegare i gommoni e sono riusciti a salvarle in extremis. Diverse auto sono rimaste bloccate nei vari sottopassi della città.
Ed è di poco fa il salvataggio, sempre ad opera dei Vigili del Fuoco, di un’altra persona, un lavoratore, rimasto intrappolato nei locali dell’azienda, in zona circonvallazione. (fotografia: Civitella di Romagna)

F.B.

“Tutti per uno”: Il Volo torna in prima serata in tv

Buone notizie per i fan de Il Volo! Il trio sarà protagonista di uno spettacolo su Canale 5, una doppia serata ricca di musica dal titolo “Tutti per uno”, in onda sabato 27 maggio e sabato 3 giugno.

Lo spettacolo è stato registrato durante le date del trio all’Arena di Verona, che si sono tenuti nelle scorse settimane. A condurre sarà Federica Panicucci, non mancheranno i grandi successi del trio, i grandi classici e le serate saranno ricche di ospiti come Irama, Madame, Fiorella Mannoia, Danilo Rea, Annalisa, Antonello Venditti, Francesca Michielin, Mario Biondi, Gianna Nannini, Pooh, Orietta Berti, Aida Garifullina, Edoardo Leo e Giorgio Panariello.

Ancora non è certo l’ordine delle canzoni in scaletta, ma dovrebbero essere queste:
Ecstasy of Gold
Nessun dorma
Il mondo
Your Love
Granada
Un amore così grande
Cinema Paradiso: Love Theme
Would He Even Know Me Now
All By Myself
If I Can Dream
E lucevan le stelle
Delilah
Smile
Conradiana
‘O surdato ‘nnammurato
My Way
Hallelujah
La donna è mobile
Nella fantasia
Here’s to You
Surrender (Torna a Surriento)
Caruso
Funiculì, funiculà
Libiamo ne’ lieti calici
‘O sole mio
Grande amore

 

Whatsapp, in arrivo una importante novità

Whatsapp è pronto a lanciare ufficialmente una nuova novità sull’app: le chat segrete. Secondo quanto emerso, gli utenti potranno “nascondere” alcune conversazioni particolarmente delicate che saranno bloccate da una password o direttamente dall’impronta digitale.

La nuova funzionalità è stata annunciata con un post su Facebook dal Ceo di Meta Mark Zuckerberg: “Le nuove chat bloccate in WhatsApp rendono le tue conversazioni più private. Sono nascosti in una cartella protetta da password e le notifiche non mostreranno il mittente o il contenuto del messaggio” ha scritto.

Emerge anche un’altra grande novità, non ancora confermata da Zuckerberg, e cioè la possibilità di modificare un messaggio whatsapp già inviato, entro 15 minuti dal momento dell’invio. Lo ha anticipato il portale WeBetaInfo, come riporta Fanpage.

Maltempo in Emilia-Romagna: evacuazioni a Faenza e mareggiate sulla costa. Spiagge vietate

Peggiora la situazione del maltempo a Faenza, in provincia di Ravenna, dove il Marzeno ha superato la soglia 3 e si sta evacuando l’area di pertinenza del fiume: “La situazione è in continuo peggioramento. Il Marzeno – si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook del Comune di Faenza – ha superato la soglia 3. Tutta l’area di pertinenza del fiume è in fase di evacuazione, così come la zona rossa di via Cimatti e vie attigue.
Il rio Samoggia, invece, è già uscito dal proprio alveo nella zona del ristorante Manueli.
Per la zona rossa, è a disposizione un pullman in corrispondenza dell’info point di Piazza Lanzoni, per il trasporto dei residenti presso il Pala Bubani”.

Mareggiate a Riccione, nel Riminese, dove è stata chiusa la stazione, chiusi anche ponti e sottoponti. Il Comune invita a non uscire di casa.

A scopo precauzionale i Comuni di Ravenna e Cervia hanno emesso ordinanza di divieto di accesso alle spiagge. Il divieto è valido per tutti tranne che per i titolari degli stabilimenti balneari (e altre concessioni demaniali), per il personale impegnato nella difesa costiera, per i volontari e per tutto il personale impegnato in attività di monitoraggio e di protezione civile. È assolutamente vietato entrare in acqua e la pratica di sport acquatici. (fotografia: Rimini)

Federica Boccaletti 

AGGIORNAMENTO ORE 13.00: “A causa degli effetti sul territorio e sulle infrastrutture del forte maltempo che sta interessando l’Emilia-Romagna e tutta l’area della costa Adriatica, la circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Bologna – Rimini, fra Forlì e Rimini, e sulla linea Ferrara – Rimini, fra Ravenna e Rimini.
Le attuali condizioni meteo non consentono di garantire la prosecuzione dei treni in viaggio.
I treni a lunga percorrenza e regionali sono limitati a Bologna, Forlì, Rimini e Pesaro.
Sin dalle prime ore del mattino Rete Ferroviaria Italiana sta monitorando la situazione metereologica e l’innalzamento dei fiumi così da essere pronta ad adottare tutti i provvedimenti necessari per garantire la massima sicurezza della circolazione ferroviaria“. Ufficio Stampa Ferrovie dello Stato Italiane 

 

Fiori d’arancio per Annalisa, pubblicazioni affisse a Savona

Annalisa si sposa! Dopo il successo raggiunto con “Bellissima” e “Mon Amour”, la cantante è pronta a convolare a nozze, confermando il periodo d’oro anche nella sua vita privata. A sorpresa sono apparse le pubblicazioni del futuro matrimonio nell’albo pretorio del Comune di Savona.

Chi è lo sposo di Annalisa?

La cantate di Savona è sempre stata molto riservata, attenta a non mettere in mostra la sua vita privata, tanto da non far trapelare la sua storia d’amore. Ma chi è il fortunato? Si chiama Francesco Muglia, manager di 43 anni, vice presidente del marketing globale di Costa Crociere. Un personaggio di rilievo, che però non bazzica molto nel mondo dello spettacolo.

Non si sa nulla di come si sono conosciuti, ma potrebbe esser stata galeotta la partecipazione di Annalisa come special guest sulla Costa Smeralda, durante una crociera di qualche anno fa.

Dalla coppia ancora nessun annuncio ufficiale sulle nozze, ma visto il loro riserbo è probabile che si farà attendere a lungo. Non ci resta che aspettare i prossimi mesi per saperne di più.

Maltempo in Emilia-Romagna: frane nel Bolognese e mareggiate in Romagna

Continua a piovere in Emilia-Romagna dove sono aumentati i livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Al momento non viene segnalata alcuna criticità anche se l’attenzione è massima. Il dispositivo di soccorso dei Vigili del Fuoco è stato precauzionalmente rafforzato con 120 unità in aggiunta alle ordinarie.

Nel Bolognese preoccupa ancora il livello del torrente Ravone che ha già creato disagi nei giorni scorsi a Bologna, in particolare con la chiusura di via Saffi, strada che collega il centro storico in direzione dell’aeroporto Marconi.
Sempre in provincia di Bologna vengono segnalate 4 frane che hanno interessato i Comuni di Pianoro, Loiano, Casal Fiumanese e Monterenzio. In particolare quest’ultima ha comportato la chiusura della Strada Provinciale 7 Valle dell’Idice.

In Romagna, nella zona del porto canale di Milano Marittima, nel Ravennate, si stanno allagando alcune strade. Sono state chiuse la via Boito e la via Leoncavallo. L’acqua entrando anche a Lido di Dante. A Riccione, nel Riminese, dove è stata chiusa la stazione ferroviaria e tutti i sottopassi e i ponti, l’Amministrazione Comunale consiglia di non uscire di casa.

Alcune centinaia di persone sono state evacuate da ieri sera in via precauzionale tra Faenza, Castel Bolognese e Brisighella, nel Ravennate. A Cervia sono state chiuse un paio di strade nei pressi del portocanale. Su tutto il litorale un’intensa mareggiata sta sferzando le spiagge. In collina si sono verificate alcune piccole frane. (fotografia: frana di Monterenzio)

Federica Boccaletti 

Sum 41: annunciato un nuovo concerto a Milano a maggio

Dopo l’annuncio dello scioglimento previsto per il prossimo anno, al termine del tour mondiale di addio legato al prossimo album “Heaven :X: Hell”, i Sum 41 aggiungono una nuova data a Milano per questo mese.

Oltre alle date già annunciate, si aggiunge uno spettacolo last minuto allo Spazio Mil di Carroponte a Sesto San Giovanni (MI) il 31 maggio 2023, tra sole due settimane. L’evento sarà davvero speciale, solo 500 posti disponibili e con una scaletta diversa studiata apposta per il “Surprise No Personal Space Show”.

I biglietti saranno disponibili da giovedì 18 maggio alle 11.00 su TicketSMS, ma solo per chi ha acquistato o acquisterà entro il 28 maggio uno dei seguenti biglietti:

  • un biglietto per il PRE-SHOW di Slam Dunk Festival Italy che si svolgerà a Bellaria Igea Marina in data 1 giugno 2023
  • un abbonamento 3 GIORNI di Slam Dunk Festival Italy che si svolgerà a Bellaria Igea Marina nelle date 1-2-3 giugno 2023
  • un biglietto per il concerto dei Sum 41 che si svolgerà al Palazzo del Turismo di Jesolo in data 10 giugno 2023

    Sarà obbligatorio presentarsi al concerto del 31 maggio allo Spazio Mil muniti di biglietto di una delle date sovraindicate, oltre ovviamente a quello riferito alla data del 31 maggio. Coloro i quali ne saranno sprovvisti non potranno accedere al concerto e non avranno diritto ad un eventuale al rimborso.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da SUM 41 (@sum41)

fenomenAli – Le interviste azzurre al termine di Sampdoria-Empoli e dopo la salvezza conquistata

Le parole di mister Zanetti, di Filippo Bandinelli, di Francesco Caputo, di Sebastiano Luperto, di Roberto Piccoli e di Guglielmo Vicario al termine di Sampdoria-Empoli e dopo la salvezza conquistata riprese dal sito ufficiale empolifc.com

 

 

 

SERIE A – Giornata n°35 | Zanoli gela l’Empoli, poi all’ultimo respiro gli azzurri acciuffano il pari: Piccoli! …e grAndi! L’Empoli sarà ancora in Serie A!

SAMPDORIA (3-4-1-2) – 30 Ravaglia; 4 Gunter, 17 Nuytinck, 2 Amione (dal 36′ st 29 Murru); 59 Zanoli, 20 Winks, 8 Rincon, 3 Augello; 7 Djuricic; 23 Gabbiadini, 27 Quagliarella (dal 21′ st 10 Lammers). A disp. 22 Turk, 32 Tantalocchi; 5 Oikonomou, 5 De Luca, 19 Segovia, 21 Murillo, 26 Ilkhan, 31 Malagrida, 36 Paoletti, 80 Cuisance, 99 Rodriguez. All. D. Stankovic 

EMPOLI (4-2-3-1) – 13 Vicario; 24 Ebuehi, 4 Walukiewicz (dal 32′ 34 Ismajli), 33 Luperto, 65 Parisi; 5 Grassi (dal 40′ st 11 Akpa Akpro), 18 Marin; 35 Baldanzi (dal 11′ st 14 Pjaca), 8 Henderson (dal 11′ st 23 Destro), 28 Cambiaghi (dal 40′ st 91 Piccoli); 19 Caputo. A disp. 1 Perisan, 22 Ujkani; 3 Cacace, 26 Tonelli, 21 Fazzini, 25 Bandinelli, 32 Haas, 55 Vignato. All. P. Zanetti

ARBITRO: Sig. Feliciani di Teramo (De Meo/Pagnotta | IV Uff.le Perenzoni – VAR Banti/Sozza)
MARCATORI: al 35′ Zanoli (S); al 47′ st 91 Piccoli (E).
NOTE: Angoli Sampdoria 1 Empoli 2. Ammoniti: al 28′ 2 Amione (S), al 43′ 5 Grassi (E); al 14′ st 7 Djuricic (S), al 27′ st 14 Pjaca (E), al 30′ st 28 Cambiaghi (E), al 32′ st 23 Gabbiadini (S), al 40′ st 65 Parisi (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 4′ st. Spettatori: 20mila.

 

Fenomenali. L’Empoli è salvo, conquista l’aritmetica salvezza al termine di una gara intensa, difficile, resa complicata dalla rete di Zanoli al 35′ del primo tempo e recuperata al 92′ da Roberto Piccoli, sua la rete che vale la salvezza. Che emozione, che cuore questa squadra che raggiunge il suo obiettivo con tre turni di anticipo.
Azzurri in campo con il 4-2-3-1: mister Zanetti conferma lo stesso undici che ha superato la Salernitana; Samp invece in versione 3-4-1-2 con Zanoli e Augello larghi sugli esterni e Djuricic alle spalle di Gabbiani e Quagliarella.   
Al 5’ occasione interessante per l’Empoli: recupero palla di Parisi che avanza e mette dentro una palla rasoterra sulla quale si avventa Caputo, blocca in due tempi Ravaglia. Ancora gli azzurri pericolosi: Henderson verticalizza nello spazio per Cambiaghi, che si accentra e calcia con il destro senza trovare la porta di poco. Reazione Sampdoria al 13’ quando Gabbiadini lavora bene una palla in area e serve sul secondo palo Zanoli che di prima intenzione manda alto sopra la traversa. Gli azzurri devono avere pazienza e muovere la palla alla ricerca di spazi in cui incidere: al 23’ bene Baldanzi per Henderson che di poco dentro l’area di rigore calcia sopra la traversa. Di nuovo gli azzurri, Baldanzi rifinisce per Marin che dal limite costringe Ravaglia alla respira, arriva Ebuehi che mette a lato ma era fuorigioco. Al 32’ Walukiewicz è costretto a lasciare il campo, dentro Ismajli. Premono gli azzurri: cross di mancino di Baldanzi, velo di Henderson che costringe Ravaglia ad una grande parata. Ma al 35’ è la Sampdoria a sbloccare il risultato: Quagliarella trova spazio sulla sinistra, cross sul secondo palo per Zanoli che di destro colpisce in maniera sporca superando Vicario. Gli azzurri provano a reagire allo svantaggio, la Samp si chiude con ordine. Primo tempo che va in archivio con i blucerchiati avanti. 

E’ il minuto 92 e Roberto Piccoli ha appena segnato il gol del definitivo 1-1 al Ferraris di Genova contro la Sampdoria: è il gol della salvezza matematica degli azzurri (Credit Ph EFC 1920)

Si riparte con Gabbiadini che su calcio piazzato impegna Vicario. Al 56’ doppio cambio per l’Empoli: fuori Henderson e Baldanzi per Destro e Pjaca. Azzurri adesso 4-4-2. Empoli alla ricerca del pari: Destro bene per Ebuehi che si allunga troppo palla favrvbd l’uscita di Ravaglia. Poco dopo ci prova Cambiaghi, deviato in corner. Azione fraseggiata degli azzurri che porta alla conclusione mancini di Caputo, palla a lato. Al 66’ dentro Lammers per Quagliarella. Vicario si oppone alla deviazione di Gabbiadini sulla punizione di Augello. Nel finale dentro Akpa Akpro e Piccoli per Grassi e Cambiaghi. Concessi quattro minuti di recupero. Piccoli ci prova dalla distanza senza inquadrare lo specchio. Ma l’Empoli è ostinato, lotta e ci crede fino in fondo. Gli sforzi degli azzurri vengono premiati al 92’ Piccoli in area di rigore trova il pertugio giusto e con un preciso rasoterra batte Ravaglia, è pari azzurri. Apoteosi pura. Non c’è più tempo: è salvezza aritmetica. Fenomenali. 

Fonte: gabrieleguastella.it

Alfa in concerto al Forum di Assago a febbraio

“Il mio primo palazzetto, il concerto più importante che abbiamo mai organizzato. Sembra un gioco di parole, a me sembra ancora un sogno ma è TUTTO VERO”.

Con queste parole Alfa annuncia il suo primo concerto al Mediolanum Forum di Assago, un sogno che si avvera per il giovane cantautore di Genova. L’appuntamento è fissato per il 24 febbraio 2024!

I biglietti saranno disponibili da giovedì 18 maggio, dalle ore 14, su Ticketone e nelle rivendite autorizzate.

Per vedere Alfa dal vivo non ci sarà da attendere il prossimo anno, l’artista ha infatti in programma un tour estivo che lo vedrà protagonista tra maggio e luglio dei palchi italiani.

Ecco le date:
27 maggio – CASALVIERI (FR)
1 giugno – MARINA DI MODICA (RG) – 2born Festival
29 giugno – SASSUOLO (MO) – Youth Festival
7 luglio – CESENATICO – Notte Rosa
11 luglio – RICCIONE – Maxibon Music Wave
17 luglio – TREVISO – Suoni di Marca
19 luglio – NAPOLI – Parco San Laise (Ex Base)

(foto: pagina Instagram di Alfa)

Maltempo: crescono i corsi d’acqua della Romagna e del Bolognese. Allerta rossa anche per domani in diverse zone della Regione

Crescono, come riferisce la Regione in un comunicato stampa, i corsi d’acqua della Romagna e del Bolognese per le precipitazioni che dalla notte stanno interessando il territorio. Già registrati superamenti del livello 3 (allarme) in alcune stazioni su 10 corsi d’acqua: Idice, Samoggia, Savio, Marzeno, Voltre, Marecchia, Pisciatello, Ausa, Uso e Montone. Sul Voltre, affluente del Ronco, è già superato il massimo storico (negli ultimi 20 anni) di 1,82 metri di livello idrometrico e ora l’onda di piena ha già toccato 2,46 metri.
Vari gli allagamenti in corso, con conseguenti evacuazioni a cura dei Comuni. A Riccione è stata chiusa la stazione, oltre a ponti e sottopassi. In Appennino sono segnalate frane e smottamenti.

Per quanto riguarda l’evoluzione meteo, continua la nota stampa, nella giornata di oggi si confermano le previsioni: dopo una temporanea attenuazione sulle pianure, stanno riprendendo le piogge, anche con rovesci temporaleschi in Romagna.
Nel frattempo, è stata emessa una nuova allerta meteo per tutta la giornata di domani, mercoledì 17 maggio: codice rosso per Romagna, montagna e collina tra Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma, pianura bolognese e modenese, costa romagnola. Allerta arancione per pianura e costa ferrarese, oltre che per la pianura reggiana.

Oltre a quelli già citati, precisa la Regione, sono in innalzamento anche i livelli di altri fiumi della Romagna e del Bolognese: Ronco, Conca, Rabbi, Lavino, Lamone, Sillaro e Quaderna, già interessati dal maltempo di inizio maggio.
A Ravenna si sono verificate due nuove frane sulla Strada Provinciale 63 a Zattaglia. Altre due frane anche nel bolognese, di cui una a Pianoro e una a Monterenzio. Le previsioni del Centro funzionale nazionale confermano piogge fino a domani pomeriggio, in estensione dalla Romagna alla parte centrale della Regione.
Le persone evacuate sono sinora 901: la maggior parte, 528, nel Ravennate, altri 199 in provincia di Bologna, 164 nel Forlivese-Cesenate, 10 nel Modenese e 3 nel Reggiano. Altre evacuazioni di aree a rischio allagamento sono in corso, a cura dei Comuni, come a Mercato Saraceno.

Il piano terra del pronto soccorso dell’Ospedale Ceccarini di Riccione è completamente allagato. I responsabili sanitari sono in contatto con la Protezione Civile per coordinare eventuali misure da prendere.
Sempre a Riccione, come scrive il Comune sulla propria pagina Facebook, in viale La Spezia i Vigili del Fuoco, attorno a mezzogiorno, hanno tratto in salvo due persone diversamente abili che rischiavano di annegare. Per raggiungerle hanno dovuto impiegare i gommoni e sono riusciti a salvarle in extremis. Diverse auto sono rimaste bloccate nei vari sottopassi della città.
Ed è di poco fa il salvataggio, sempre ad opera dei Vigili del Fuoco, di un’altra persona, un lavoratore, rimasto intrappolato nei locali dell’azienda, in zona circonvallazione. (fotografia: Civitella di Romagna)

F.B.

“Tutti per uno”: Il Volo torna in prima serata in tv

Buone notizie per i fan de Il Volo! Il trio sarà protagonista di uno spettacolo su Canale 5, una doppia serata ricca di musica dal titolo “Tutti per uno”, in onda sabato 27 maggio e sabato 3 giugno.

Lo spettacolo è stato registrato durante le date del trio all’Arena di Verona, che si sono tenuti nelle scorse settimane. A condurre sarà Federica Panicucci, non mancheranno i grandi successi del trio, i grandi classici e le serate saranno ricche di ospiti come Irama, Madame, Fiorella Mannoia, Danilo Rea, Annalisa, Antonello Venditti, Francesca Michielin, Mario Biondi, Gianna Nannini, Pooh, Orietta Berti, Aida Garifullina, Edoardo Leo e Giorgio Panariello.

Ancora non è certo l’ordine delle canzoni in scaletta, ma dovrebbero essere queste:
Ecstasy of Gold
Nessun dorma
Il mondo
Your Love
Granada
Un amore così grande
Cinema Paradiso: Love Theme
Would He Even Know Me Now
All By Myself
If I Can Dream
E lucevan le stelle
Delilah
Smile
Conradiana
‘O surdato ‘nnammurato
My Way
Hallelujah
La donna è mobile
Nella fantasia
Here’s to You
Surrender (Torna a Surriento)
Caruso
Funiculì, funiculà
Libiamo ne’ lieti calici
‘O sole mio
Grande amore

 

Whatsapp, in arrivo una importante novità

Whatsapp è pronto a lanciare ufficialmente una nuova novità sull’app: le chat segrete. Secondo quanto emerso, gli utenti potranno “nascondere” alcune conversazioni particolarmente delicate che saranno bloccate da una password o direttamente dall’impronta digitale.

La nuova funzionalità è stata annunciata con un post su Facebook dal Ceo di Meta Mark Zuckerberg: “Le nuove chat bloccate in WhatsApp rendono le tue conversazioni più private. Sono nascosti in una cartella protetta da password e le notifiche non mostreranno il mittente o il contenuto del messaggio” ha scritto.

Emerge anche un’altra grande novità, non ancora confermata da Zuckerberg, e cioè la possibilità di modificare un messaggio whatsapp già inviato, entro 15 minuti dal momento dell’invio. Lo ha anticipato il portale WeBetaInfo, come riporta Fanpage.

Maltempo in Emilia-Romagna: evacuazioni a Faenza e mareggiate sulla costa. Spiagge vietate

Peggiora la situazione del maltempo a Faenza, in provincia di Ravenna, dove il Marzeno ha superato la soglia 3 e si sta evacuando l’area di pertinenza del fiume: “La situazione è in continuo peggioramento. Il Marzeno – si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook del Comune di Faenza – ha superato la soglia 3. Tutta l’area di pertinenza del fiume è in fase di evacuazione, così come la zona rossa di via Cimatti e vie attigue.
Il rio Samoggia, invece, è già uscito dal proprio alveo nella zona del ristorante Manueli.
Per la zona rossa, è a disposizione un pullman in corrispondenza dell’info point di Piazza Lanzoni, per il trasporto dei residenti presso il Pala Bubani”.

Mareggiate a Riccione, nel Riminese, dove è stata chiusa la stazione, chiusi anche ponti e sottoponti. Il Comune invita a non uscire di casa.

A scopo precauzionale i Comuni di Ravenna e Cervia hanno emesso ordinanza di divieto di accesso alle spiagge. Il divieto è valido per tutti tranne che per i titolari degli stabilimenti balneari (e altre concessioni demaniali), per il personale impegnato nella difesa costiera, per i volontari e per tutto il personale impegnato in attività di monitoraggio e di protezione civile. È assolutamente vietato entrare in acqua e la pratica di sport acquatici. (fotografia: Rimini)

Federica Boccaletti 

AGGIORNAMENTO ORE 13.00: “A causa degli effetti sul territorio e sulle infrastrutture del forte maltempo che sta interessando l’Emilia-Romagna e tutta l’area della costa Adriatica, la circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Bologna – Rimini, fra Forlì e Rimini, e sulla linea Ferrara – Rimini, fra Ravenna e Rimini.
Le attuali condizioni meteo non consentono di garantire la prosecuzione dei treni in viaggio.
I treni a lunga percorrenza e regionali sono limitati a Bologna, Forlì, Rimini e Pesaro.
Sin dalle prime ore del mattino Rete Ferroviaria Italiana sta monitorando la situazione metereologica e l’innalzamento dei fiumi così da essere pronta ad adottare tutti i provvedimenti necessari per garantire la massima sicurezza della circolazione ferroviaria“. Ufficio Stampa Ferrovie dello Stato Italiane 

 

Fiori d’arancio per Annalisa, pubblicazioni affisse a Savona

Annalisa si sposa! Dopo il successo raggiunto con “Bellissima” e “Mon Amour”, la cantante è pronta a convolare a nozze, confermando il periodo d’oro anche nella sua vita privata. A sorpresa sono apparse le pubblicazioni del futuro matrimonio nell’albo pretorio del Comune di Savona.

Chi è lo sposo di Annalisa?

La cantate di Savona è sempre stata molto riservata, attenta a non mettere in mostra la sua vita privata, tanto da non far trapelare la sua storia d’amore. Ma chi è il fortunato? Si chiama Francesco Muglia, manager di 43 anni, vice presidente del marketing globale di Costa Crociere. Un personaggio di rilievo, che però non bazzica molto nel mondo dello spettacolo.

Non si sa nulla di come si sono conosciuti, ma potrebbe esser stata galeotta la partecipazione di Annalisa come special guest sulla Costa Smeralda, durante una crociera di qualche anno fa.

Dalla coppia ancora nessun annuncio ufficiale sulle nozze, ma visto il loro riserbo è probabile che si farà attendere a lungo. Non ci resta che aspettare i prossimi mesi per saperne di più.

Maltempo in Emilia-Romagna: frane nel Bolognese e mareggiate in Romagna

Continua a piovere in Emilia-Romagna dove sono aumentati i livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Al momento non viene segnalata alcuna criticità anche se l’attenzione è massima. Il dispositivo di soccorso dei Vigili del Fuoco è stato precauzionalmente rafforzato con 120 unità in aggiunta alle ordinarie.

Nel Bolognese preoccupa ancora il livello del torrente Ravone che ha già creato disagi nei giorni scorsi a Bologna, in particolare con la chiusura di via Saffi, strada che collega il centro storico in direzione dell’aeroporto Marconi.
Sempre in provincia di Bologna vengono segnalate 4 frane che hanno interessato i Comuni di Pianoro, Loiano, Casal Fiumanese e Monterenzio. In particolare quest’ultima ha comportato la chiusura della Strada Provinciale 7 Valle dell’Idice.

In Romagna, nella zona del porto canale di Milano Marittima, nel Ravennate, si stanno allagando alcune strade. Sono state chiuse la via Boito e la via Leoncavallo. L’acqua entrando anche a Lido di Dante. A Riccione, nel Riminese, dove è stata chiusa la stazione ferroviaria e tutti i sottopassi e i ponti, l’Amministrazione Comunale consiglia di non uscire di casa.

Alcune centinaia di persone sono state evacuate da ieri sera in via precauzionale tra Faenza, Castel Bolognese e Brisighella, nel Ravennate. A Cervia sono state chiuse un paio di strade nei pressi del portocanale. Su tutto il litorale un’intensa mareggiata sta sferzando le spiagge. In collina si sono verificate alcune piccole frane. (fotografia: frana di Monterenzio)

Federica Boccaletti 

Sum 41: annunciato un nuovo concerto a Milano a maggio

Dopo l’annuncio dello scioglimento previsto per il prossimo anno, al termine del tour mondiale di addio legato al prossimo album “Heaven :X: Hell”, i Sum 41 aggiungono una nuova data a Milano per questo mese.

Oltre alle date già annunciate, si aggiunge uno spettacolo last minuto allo Spazio Mil di Carroponte a Sesto San Giovanni (MI) il 31 maggio 2023, tra sole due settimane. L’evento sarà davvero speciale, solo 500 posti disponibili e con una scaletta diversa studiata apposta per il “Surprise No Personal Space Show”.

I biglietti saranno disponibili da giovedì 18 maggio alle 11.00 su TicketSMS, ma solo per chi ha acquistato o acquisterà entro il 28 maggio uno dei seguenti biglietti:

  • un biglietto per il PRE-SHOW di Slam Dunk Festival Italy che si svolgerà a Bellaria Igea Marina in data 1 giugno 2023
  • un abbonamento 3 GIORNI di Slam Dunk Festival Italy che si svolgerà a Bellaria Igea Marina nelle date 1-2-3 giugno 2023
  • un biglietto per il concerto dei Sum 41 che si svolgerà al Palazzo del Turismo di Jesolo in data 10 giugno 2023

    Sarà obbligatorio presentarsi al concerto del 31 maggio allo Spazio Mil muniti di biglietto di una delle date sovraindicate, oltre ovviamente a quello riferito alla data del 31 maggio. Coloro i quali ne saranno sprovvisti non potranno accedere al concerto e non avranno diritto ad un eventuale al rimborso.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da SUM 41 (@sum41)

fenomenAli – Le interviste azzurre al termine di Sampdoria-Empoli e dopo la salvezza conquistata

Le parole di mister Zanetti, di Filippo Bandinelli, di Francesco Caputo, di Sebastiano Luperto, di Roberto Piccoli e di Guglielmo Vicario al termine di Sampdoria-Empoli e dopo la salvezza conquistata riprese dal sito ufficiale empolifc.com

 

 

 

SERIE A – Giornata n°35 | Zanoli gela l’Empoli, poi all’ultimo respiro gli azzurri acciuffano il pari: Piccoli! …e grAndi! L’Empoli sarà ancora in Serie A!

SAMPDORIA (3-4-1-2) – 30 Ravaglia; 4 Gunter, 17 Nuytinck, 2 Amione (dal 36′ st 29 Murru); 59 Zanoli, 20 Winks, 8 Rincon, 3 Augello; 7 Djuricic; 23 Gabbiadini, 27 Quagliarella (dal 21′ st 10 Lammers). A disp. 22 Turk, 32 Tantalocchi; 5 Oikonomou, 5 De Luca, 19 Segovia, 21 Murillo, 26 Ilkhan, 31 Malagrida, 36 Paoletti, 80 Cuisance, 99 Rodriguez. All. D. Stankovic 

EMPOLI (4-2-3-1) – 13 Vicario; 24 Ebuehi, 4 Walukiewicz (dal 32′ 34 Ismajli), 33 Luperto, 65 Parisi; 5 Grassi (dal 40′ st 11 Akpa Akpro), 18 Marin; 35 Baldanzi (dal 11′ st 14 Pjaca), 8 Henderson (dal 11′ st 23 Destro), 28 Cambiaghi (dal 40′ st 91 Piccoli); 19 Caputo. A disp. 1 Perisan, 22 Ujkani; 3 Cacace, 26 Tonelli, 21 Fazzini, 25 Bandinelli, 32 Haas, 55 Vignato. All. P. Zanetti

ARBITRO: Sig. Feliciani di Teramo (De Meo/Pagnotta | IV Uff.le Perenzoni – VAR Banti/Sozza)
MARCATORI: al 35′ Zanoli (S); al 47′ st 91 Piccoli (E).
NOTE: Angoli Sampdoria 1 Empoli 2. Ammoniti: al 28′ 2 Amione (S), al 43′ 5 Grassi (E); al 14′ st 7 Djuricic (S), al 27′ st 14 Pjaca (E), al 30′ st 28 Cambiaghi (E), al 32′ st 23 Gabbiadini (S), al 40′ st 65 Parisi (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 4′ st. Spettatori: 20mila.

 

Fenomenali. L’Empoli è salvo, conquista l’aritmetica salvezza al termine di una gara intensa, difficile, resa complicata dalla rete di Zanoli al 35′ del primo tempo e recuperata al 92′ da Roberto Piccoli, sua la rete che vale la salvezza. Che emozione, che cuore questa squadra che raggiunge il suo obiettivo con tre turni di anticipo.
Azzurri in campo con il 4-2-3-1: mister Zanetti conferma lo stesso undici che ha superato la Salernitana; Samp invece in versione 3-4-1-2 con Zanoli e Augello larghi sugli esterni e Djuricic alle spalle di Gabbiani e Quagliarella.   
Al 5’ occasione interessante per l’Empoli: recupero palla di Parisi che avanza e mette dentro una palla rasoterra sulla quale si avventa Caputo, blocca in due tempi Ravaglia. Ancora gli azzurri pericolosi: Henderson verticalizza nello spazio per Cambiaghi, che si accentra e calcia con il destro senza trovare la porta di poco. Reazione Sampdoria al 13’ quando Gabbiadini lavora bene una palla in area e serve sul secondo palo Zanoli che di prima intenzione manda alto sopra la traversa. Gli azzurri devono avere pazienza e muovere la palla alla ricerca di spazi in cui incidere: al 23’ bene Baldanzi per Henderson che di poco dentro l’area di rigore calcia sopra la traversa. Di nuovo gli azzurri, Baldanzi rifinisce per Marin che dal limite costringe Ravaglia alla respira, arriva Ebuehi che mette a lato ma era fuorigioco. Al 32’ Walukiewicz è costretto a lasciare il campo, dentro Ismajli. Premono gli azzurri: cross di mancino di Baldanzi, velo di Henderson che costringe Ravaglia ad una grande parata. Ma al 35’ è la Sampdoria a sbloccare il risultato: Quagliarella trova spazio sulla sinistra, cross sul secondo palo per Zanoli che di destro colpisce in maniera sporca superando Vicario. Gli azzurri provano a reagire allo svantaggio, la Samp si chiude con ordine. Primo tempo che va in archivio con i blucerchiati avanti. 

E’ il minuto 92 e Roberto Piccoli ha appena segnato il gol del definitivo 1-1 al Ferraris di Genova contro la Sampdoria: è il gol della salvezza matematica degli azzurri (Credit Ph EFC 1920)

Si riparte con Gabbiadini che su calcio piazzato impegna Vicario. Al 56’ doppio cambio per l’Empoli: fuori Henderson e Baldanzi per Destro e Pjaca. Azzurri adesso 4-4-2. Empoli alla ricerca del pari: Destro bene per Ebuehi che si allunga troppo palla favrvbd l’uscita di Ravaglia. Poco dopo ci prova Cambiaghi, deviato in corner. Azione fraseggiata degli azzurri che porta alla conclusione mancini di Caputo, palla a lato. Al 66’ dentro Lammers per Quagliarella. Vicario si oppone alla deviazione di Gabbiadini sulla punizione di Augello. Nel finale dentro Akpa Akpro e Piccoli per Grassi e Cambiaghi. Concessi quattro minuti di recupero. Piccoli ci prova dalla distanza senza inquadrare lo specchio. Ma l’Empoli è ostinato, lotta e ci crede fino in fondo. Gli sforzi degli azzurri vengono premiati al 92’ Piccoli in area di rigore trova il pertugio giusto e con un preciso rasoterra batte Ravaglia, è pari azzurri. Apoteosi pura. Non c’è più tempo: è salvezza aritmetica. Fenomenali. 

Fonte: gabrieleguastella.it

Alfa in concerto al Forum di Assago a febbraio

“Il mio primo palazzetto, il concerto più importante che abbiamo mai organizzato. Sembra un gioco di parole, a me sembra ancora un sogno ma è TUTTO VERO”.

Con queste parole Alfa annuncia il suo primo concerto al Mediolanum Forum di Assago, un sogno che si avvera per il giovane cantautore di Genova. L’appuntamento è fissato per il 24 febbraio 2024!

I biglietti saranno disponibili da giovedì 18 maggio, dalle ore 14, su Ticketone e nelle rivendite autorizzate.

Per vedere Alfa dal vivo non ci sarà da attendere il prossimo anno, l’artista ha infatti in programma un tour estivo che lo vedrà protagonista tra maggio e luglio dei palchi italiani.

Ecco le date:
27 maggio – CASALVIERI (FR)
1 giugno – MARINA DI MODICA (RG) – 2born Festival
29 giugno – SASSUOLO (MO) – Youth Festival
7 luglio – CESENATICO – Notte Rosa
11 luglio – RICCIONE – Maxibon Music Wave
17 luglio – TREVISO – Suoni di Marca
19 luglio – NAPOLI – Parco San Laise (Ex Base)

(foto: pagina Instagram di Alfa)

Crolla il tetto di un ristorante stellato: morta dipendente 31enne

Tragedia nella serata di ieri, lunedì 7 luglio, a Terracina, sul litorale laziale, in provincia di Latina. Intorno alle 22.00 è crollato il tetto...