Home Blog Pagina 602

Mattia Zenzola è il vincitore della 22° edizione di Amici

Mattia Zenzola vince la ventiduesima edizione di Amici di Maria De Filippi! Il ballerino era arrivato in finale insieme ad Angelina Mango, che si è aggiudicata il Premio della Giuria e della critica, battendo Wax nella sfida di canto.

“Non sono mai stato così felice”, ha commentato Angelina ricevendo il premio per il secondo posto.

Anche Mattia si è lasciato andare ai ringraziamenti: “Volevo ringraziare tutte le persone che lavorano qui, sono una marea, e Benny, tutti i professionisti, il mio coach Raimondo e tutti i professori. E tutte le persone che hanno reso possibile tutto ciò: è grazie a loro che è successo questo. E grazie a te -indicando Maria De Filippi-, perché mi hai cambiato la vita”.

Nella fase eliminatoria Wax si è esibito in “Vertigini” di Tedua, il suo brano “Anni ’70”, “Fenomeno” di Fabri Fibra e “Solite pare” di Sfera Ebbasta e Thasu, mentre la sua sfidante Angelina ha cantato “The Way You Make Me Feel” di Michael Jackson, il brano originale “Ci pensiamo domani”, “You Are The Reason” di Calum Scott e “Senza di me” di di Franco126, Gemitaiz e Venerus.

Nello scontro finale la cantante ha eseguito “Wild Thoughts” di Rihanna, “s!r!” di Thasup, Lazza e Sfera Ebbasta, i suoi brani originali “Voglia di vivere” e “Mani vuote”, “Abbronzatissima” di Edoardo Vianello e “Costruire” di Niccolò Fabi.

Gli altri premi della finale di Amici 22

Isobel vince il premio Tim.
Angelina vince il premio delle radio.
Wax vince il premio Oreo.
Angelina, Wax, Mattia e Isobel vincono il premio Marlù.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Amici Official (@amiciufficiale)

Incidente sul lavoro: muore operaia di 59 anni

Un tragico infortunio sul lavoro è accaduto nella tarda mattinata di oggi, lunedì 15 maggio, poco prima delle 12.00, in una carpenteria di strada Donella a Suzzara, nel Mantovano.

Come riportato dalla stampa locale, un’operaia di 59 anni, residente a Motteggiana, è deceduta dopo essere stata colpita da un oggetto, forse una lastra metallica, durante l’attività produttiva che stava svolgendo a un macchinario.
L’allarme è scattato immediatamente e sul posto è giunto il personale sanitario del 118 con l’elicottero, ma per la 59enne non c’è stato purtroppo nulla da fare. Sono intervenuti sul luogo dell’infortunio mortale anche i Carabinieri di Gonzaga, i Vigili del Fuoco e i tecnici dell’Ats Val Padana, che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e individuarne le cause.

L’azienda in cui si è verificato l’incidente mortale è la B.C.L., una carpenteria leggera specializzata in produzioni metalliche e nella trinciatura, stampaggio e saldatura di lamiera a freddo. (fotografia di repertorio)

La Svezia vince l’Eurovision Song Contest 2023 e non mancano le polemiche della Francia

Anche quest’anno è scoppiata una polemica legata all’Eurovision Song Contest. La Zarra, l’artista francese, all’esito negativo del televoto, ha pensato bene di fare il dito medio al momento dell’annuncio per poi lasciare l’arena.

Il video del suo gesto ha fatto subito il giro del web e l’artista francese è finita nel mirino dai media nazionali, in particolare di Le Parisien che le aveva contestato di non aver partecipato all’esibizione live all’Amsterdam Eurovision in Concert perché “la camera d’albergo era sporca ed era stata costretta a pulire”. Ricostruzione che nessun altro media francese aveva confermato, ma che comunque aveva pesato sulla sua immagine. Da quel momento La Zarra non ha più voluto rilasciare interviste e anche a Liverpool ha parlato solo con la BBC, il sito ufficiale dell’evento e qualche breve contatto con i media francesi.

L’artista, a caldo, ha cercato di giustificarsi spiegando che: “Non è un gesto negativo, anzi, è solo un gesto di delusione che usiamo tra amici. Avrei dovuto prima comprendere che all’estero possa essere considerato un altro tipo di gesto”.

Anche su Instagram l’artista ha provato a spiegare l’accaduto in una storia, dove ha spiegato che: “E’ un gesto di delusione che potremmo tradurre con ‘Che cavolo’ o ‘E’ andata cos’, non è assolutamente un gesto volgare, non è in alcun caso un dito medio e mi scuso se questo è stato male interpretato, non c’era da parte mia alcuna volontà di scioccare o provocare”.

La vittoria è andata alla Svezia con Loreen e la sua “Tattoo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

La Francia non vince l’Eurovision da 46 anni e anche nel 2021 era nata un’ondata popolare, dopo il loro secondo posto, per chiedere la squalifica dei Maneskin sulla base di un presunto consumo di droga, ovviamente rivelatosi falso. E proprio su quell’episodio Damiano ha voluto scherzare sui social con un video su Instagram: “Questa ragazzi è una serata molto speciale. Oggi sono due anni da quando forse ho pippato in diretta”, non riuscendo a trattenere le risate. “La gente pensa che ci comportiamo come i Sex Pistols o i Mötley Crüe, ma non siamo niente del genere. Conosciamo bene i rischi legati all’uso di droghe e come possano influenzare il tuo corpo. Io non bevo nemmeno più alcolici”, ha concluso.

(foto: pagina Instagram di Eurovision Song Contest)

 

Mangiano dei funghi raccolti nel bosco: una persona muore e 4 finiscono in ospedale

I componenti di un’intera famiglia hanno mangiato dei funghi velenosi raccolti nel bosco, ma si sono sentiti male e uno di loro è morto. La vittima è una donna di 92 anni. Dei ricoverati, due, una 76enne e il cugino 55enne, si trovano in terapia intensiva al Cardarelli, mentre le condizioni di altri due, un 63enne e un 55enne, sarebbero state definite dai medici non preoccupanti. E’ accaduto nella zona collinare di Napoli.

Come riportato dalla stampa locale, uno di loro avrebbe raccontato ai sanitari di essersi recato lo scorso venerdì nell’area boschiva adiacente all’Ospedale Monaldi, nel capoluogo campano, sulla collina dei Camaldoli, dove avrebbe raccolto dei funghi, spuntati in abbondanza dopo le piogge dei giorni scorsi e scambiati per dei funghi commestibili del tipo prataioli. La famiglia li ha così consumati il giorno successivo, sabato 13 maggio, ma nel corso della notte si sono sentiti male: per l’anziana non c’è stato nulla da fare, mentre per gli altri quattro si è reso necessario il ricovero in ospedale.

Il fungo è stato identificato dall’Asl Napoli 1 Centro come Amanita verna, una specie estremamente pericolosa. (fotografia generica di bosco, di Gustav Gullstrand su Unsplash)

Bimba di 6 anni cade dalla sedia e muore 3 giorni dopo: dramma nel reggiano

Sembrava un normale incidente domestico ma è finito in tragedia: è risultata fatale la caduta da una sedia, a poche decine di centimetri di altezza, per una bambina di 6 anni residente a Bagnolo, nel reggiano.

Martedì sera, Giulia Qiu stava giocando nella propria abitazione quando è scivolata sbattendo la testa. I genitori della piccola, di origine cinese, hanno immediatamente allertato i soccorsi che hanno trasportato la bimba al Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Le sue condizioni sono apparse da subito molto gravi, al punto che dopo poco dal ricovero si è manifestato un primo arresto cardiaco. La piccola Giulia è rimasta in rianimazione pediatrica fino alla sera di venerdì, quando il suo cuore ha smesso definitamente di battere.

Dai primi accertamenti dei carabinieri, non sembrano emergere reati o carenze. Pare si sia trattato di una “banale” caduta domestica che ha però avuto esito drammatico.

Scontro tra due auto: cinque persone ferite tra cui una ragazza di 17 anni

Un grave incidente stradale è accaduto nel pomeriggio di ieri, domenica 1° maggio, poco dopo le 17.30, sulla SR11, nel Comune di Peschiera del Garda, in provincia di Verona.

A seguito di uno scontro frontale tra due automobili, avvenuto per cause in corso di accertamento, sono rimaste ferite cinque persone, tra cui una ragazza di 17 anni, residente nelle province di Brescia e Mantova. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, giunti dal distaccamento di Bardolino e il personale sanitario del Suem118, con elicottero e due ambulanze. I feriti sono stati trasportato presso gli Ospedali di Peschiera del Garda e Borgo Trento a Verona. Fortunatamente nessuno sarebbe in pericolo di vita.

Sul luogo del sinistro sono giunti anche i Carabinieri di Peschiera e la Polizia Locale per effettuare i rilievi utili a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e regolamentare la viabilità.

Maltempo, è allerta: nei prossimi giorni nubifragi sull’Italia

Un potente ciclone si abbatterà a partire da domani nel Nordest della penisola, con forte maltempo per almeno sette giorni. I principali effetti saranno precipitazioni abbondanti, nubifragi e violente raffiche di vento. Secondo i meteorologi, sul Nordest e sulle tirreniche di Centrosud potrebbero cadere in pochissimi giorni l’equivalente di due mesi di piogge.

In Emilia-Romagna, al centro del ciclone, le zone più colpite dovrebbero essere i comuni romagnoli, specialmente nel ravennate. Proprio per questo, il sindaco di Ravenna Michele De Pascale ha disposto per domani, martedì 16 maggio, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado in via precauzionale. I servizi sociali comunali stanno poi contattando tutti i cittadini fragili per assicurarsi delle loro condizioni e fornire loro contatti da usare in caso di emergenza. In una nota, il Comune romagnolo invita i cittadini “a evitare il più possibile gli spostamenti non necessari; a mettere oggetti o veicoli in sicurezza prima dell’emergenza, cioè assolutamente entro la serata di oggi; prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi; a stare lontani dalle zone allagabili e dalle spiagge; a non accedere agli argini e ai capanni; a non accedere ai sottopassi se allagati e, in caso di allagamenti, a non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti“. Anche il sindaco di Faenza, in vista delle forti piogge previste per domain, ha disposto la chiusura delle scuole.

Nel frattempo, sono diverse le frane che si sono già riattivate: ieri due famiglie a Rocca Santa Maria, località di Serramazzoni (sull’appennino modenese), sono state evacuate per precauzione. Oggi è previsto un sopralluogo dei geologi che valuteranno la situazione.

Fratres Perignano: si separano le strade con mister Dal Bo’

Fratres Perignano 2019 Asd comunica l’interruzione del rapporto di collaborazione con l’allenatore Manolo Dal Bo’, tecnico della Prima Squadra e della formazione Juniores Elite. 

La società rossoblù della provincia di Pisa, militante in Eccellenza Toscana, ringrazia mister Dal Bo’ per l’operato svolto, per l’impegno profuso e per la professionalità dimostrata dal suo arrivo sulla panchina del Fratres Perignano.

Yoga Radio Bruno Estate torna in tour!

Yoga Radio Bruno Estate: finalmente lo show musicale di Radio Bruno torna in tour con quattro imperdibili date!

Quattro eventi unici per ascoltare dal vivo, nelle piazze dell’Emilia Romagna, il meglio della musica del momento.

Vi aspettiamo a

15 GIUGNO
FERRARA – Piazza Castello

26 GIUGNO
PIACENZA – Piazza Cavalli

11 LUGLIO
CARPI – Piazza Martiri

19 LUGLIO
FORLì – Piazza Saffi

Vivi insieme a noi quattro indimenticabili serate in diretta radio e tv!
Potrai seguire gli spettacoli sul canale 73 del digitale terreste o in streaming sul nostro sito e sull’app di Radio Bruno.

TUTTI GLI SPETTACOLI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Preparatevi alla festa!

Beppe Carletti a Radio Bruno

Martedì 16 maggio, dalle 9.00, Beppe Carletti sarà ospite di Enrico Gualdi, Sandro Damura e Laura Padovani ne La Strana Coppia.

Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in tv sul digitale terrestre canale 73 per l’Emilia RomagnaLombardia, Piemonte Orientale Toscana e in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).

Il 5 maggio è uscito il nuovo album dei NOMADI dal titolo “CARTOLINE DA QUI”. Questo progetto, supportato dal prezioso contributo di amici storici, contiene 12 inediti e celebra i sessant’anni di carriera della band.

Tra i tanti episodi musicali: FRANCESCO GUCCINI regala una poesia recitata da NERI MARCORE’LIGABUE firma il primo singolo “Cartoline da qui”mentre le parole inedite di GIORGIO FALETTI vengono arrangiate dalla band con grande maestria.

Nel brano “Un’altra rosa” i Nomadi ospitano anche Antonella Lo Coco.

“CARTOLINE DA QUI” è anche il nuovo album di inediti dei NOMADI pubblicato in formato VinileDeluxe (edizione limitata, numerata e colorata – disponibile solo nei negozi di dischi), Vinile, CD.

Ogni prodotto sarà accompagnato da un esclusivo adesivo celebrativo “Nomadi 60”.

Come annunciato dal leader dei NOMADI, ci saranno due grandi momenti di festa per celebrare questo grandissimo traguardo: 3 giugno a Novellara e il 10 giugno a Riccione. Queste due date saranno grandi occasioni per radunarsi tutti insieme e celebrare l’uscita dell’ultimo album che si preannuncia ricco di grandi sorprese.

BIOGRAFIA:

Sono i primi anni 60 quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L’esordio avviene nel 1963 e il nome scelto è Nomadi, denominazione scelta un po’ per caso ma forse anche per destino.

Nel 1965 esce il loro primo 45 giri dal titolo Donna la prima donna e un anno dopo inizia la collaborazione con un allora sconosciuto Francesco Guccini. Da questo sodalizio nascono canzoni che segneranno una tappa fondamentale nel panorama musicale italiano: Noi non ci saremo Dio è morto, diventeranno dei veri e propri stendardi per milioni di giovani. E nel 72 Io Vagabondo ancora oggi canzone simbolo della band e inno per diverse generazioni.

Da questo momento inizia la scalata: partecipazioni televisive, presenza alle manifestazioni canore e numerosi lavori discografici che porteranno la band ad avere un riconoscimento ufficiale da parte di critica e pubblico.
Il lavoro dei Nomadi non si arresta negli anni nonostante le diverse sostituzioni all’interno del gruppo, ma al contrario riescono a rinnovarsi, modernizzarsi e trarre linfa musicale da ogni nuovo componente.

Sono passati 54 anni ma loro sono ancora lì: 90 concerti all’anno in tutta la Penisola con una media annuale di 1.000.000 di spettatori che comprendono bambini, genitori e nonni, creando così quello che si può definire il “popolo nomade”. Inoltre la band ha assunto anche la nomina di gruppo più longevo in Italia e prima di loro solo i Rolling Stone.

Dal 1993 ha avuto luogo un evento, il “NOMADINCONTRO“, che vede protagonista lo stesso gruppo, con l’intento di ricordare Augusto Daolio. All’interno del Nomadincontro un importante premio che fino al 2017 si chiama “Tributo ad Augusto“, assegnato ad artisti italiani che si sono distinti per valore umanitario. Il riconoscimento è stato assegnato ai più grandi artisti italiani: Zucchero, Roberto Vecchioni, Biagio Antonacci, Franco Battiato, Daniele Silvestri, Pooh, Piero Pelù, Francesco Renga, Luca Carboni, Fiorella Mannoia, Enzo Jacchetti. Inoltre nel corso degli anni sono stati assegnati premi speciali: Don Gallo, Neri Marcorè, Luciano Ligabue, Umberto Veronesi, Don Antonio Mazzi, Marino Bartoletti.

Dal 2018 al Nomadincontro viene assegnato il PREMIO AUGUSTO DAOLIO CITTÀ di Novellara a personalità che operano nel sociale direttamente e si adoperano per iniziative umanitarie: 2018 Dott. Umberto Scaini (MEDICI SENZA FRONTIERE; nel 2019 alla D.ssa Lucia Russo Procuratore aggiunto a Bologna (per la ONLUS BUONA NASCITA – Progetto Leon); nel 2020 a Max Laudadio (per l’Associazione ON). 

Ad oggi il gruppo emiliano conta 52 lavori, fra dischi in studio, live e raccolte per un totale oltre 15.000.000 di copie vendute. Ma ci sono anche altri numeri importanti: 100 fans club dal Trentino alla Calabria che ogni giorno manifestano tutto il loro sostegno e oltre 150 Cover Band. Accanto a ciò vi è anche l’impegno umanitario che ha visto i Nomadi promotori di varie iniziative di solidarietà e numerosi viaggi benefici ( Per citare alcune tappe: Santiago del Cile, Gerusalemme, Chiapas, Perù, Albania, Vietnam, Sumatra, Brasile, Cambogia, Madagascar) che hanno portato all’incontro con personaggi del calibro di : Dalai Lama, Giovanni Paolo II, Yasser Arafat, Michel Sabbah Patriarca di Gerusalemme, Fidel Castro, Tara Gandhi. A ciò va aggiunto l’impegno sostenuto nella nostra terra: nel 2012 Beppe Carletti organizza il Concerto per l’Emilia a favore delle zone colpite dal terremo. L’evento ha visto la partecipazione di 1.189.896 persone ed ha contributo al ripristino di un’ala degli ospedali di Carpi ( MO) e di Mirandola ( MO).

Sempre nello stesso anno i Nomadi partecipano anche al concerto ItaliaLovesEmilia, per ribadire la vicinanza al popolo emiliano colpito dalla calamità. Nel 2013 i Nomadi hanno festeggiato i 50 anni di Musica a Cesenatico, con una tre giorni di musica, incontri e solidarietà, proprio in quella riviera romagnola che ha dato l’input al loro esordio nel 1963.

A distanza di tre anni dal precedente lavoro, il 27 ottobre 2017 esce il nuovo attesissimo album di inediti dei Nomadi: NOMADI DENTRO.  

Il titolo carico di significato e fortemente voluto da Beppe Carletti, rappresenta a pieno l’identità della storica formazione emiliana. L’album vanta la collaborazione di penne importanti, tra le quali quella di Alberto Salerno e quella di Francesco Guccini. L’album è anticipato dal singolo “Decadanza“. Allo stesso tempo è un album ricco di novità, tra tutte la presenza di Yuri Cilloni (voce della band dal 3 marzo 2017), elementi, questi, che portano una ventata di freschezza al nuovo capitolo discografico dei Nomadi.

Nel 2018 i Nomadi hanno festeggiato i 55 anni di Musica a Rimini con un weekend di iniziative, mostre e concerti. L’Evento è stato trasmesso in prima serata su RTL 102.5, quale partner dell’evento.

È “MilleAnni” il titolo dell’ultimo progetto discografico dei Nomadi, uscito il 31 maggio 2019 con distribuzione Artist First. “Milleanni” è volutamente un concept album che contiene 11 brani: oltre a due inediti gli altri brani sono tratti dal repertorio dei Nomadi dal 1973 ad oggi. Tutte le canzoni sono legate da un filo, le tematiche sono di attualità e rispecchiano il momento che stiamo vivendo, sia quelle scritte negli anni settanta, sia quelle recenti.

Il 17 settembre 2020, viene firmato un accordo con BMG. Che si articola fra discografia, catalogo e edizioni e prevede un progetto ricco e ambizioso che prenderà forma con varie iniziative nel corso dei prossimi tre anni, a cominciare dall’uscita di un nuovo album di inediti nel 2021.

Il 23 Aprile 2021, è uscito con BMG “SOLO ESSERI UMANI”, il nuovo album di inediti dei NOMADI contenente 11 brani, tra cui il singolo “Frasi Nel Fuoco”, il brano “Solo Esseri Umani feat. Enzo Iacchetti” e, per la prima volta nella storia della band, un brano dedicato ad Augusto Daolio “Il Segno Del Fuoriclasse ”.

Il 5 marzo 2022 è iniziato il Tour TEATRALE “MA CHE FILM LA VITA” che ha toccato i più prestigiosi Teatri italiani e la Tournée è continuata per tutta la stagione 2022.

I Nomadi sono Beppe Carletti (tastiere, fisarmonica e cori – dal 1963), Cico Falzone (chitarre e cori – dal 1990), Daniele Campani (batteria – dal 1990), Massimo Vecchi(basso, voce – dal 1998), Sergio Reggioli (violino, voce – dal 1998), Yuri Cilloni (voce – dal 2017).

Mattia Zenzola è il vincitore della 22° edizione di Amici

Mattia Zenzola vince la ventiduesima edizione di Amici di Maria De Filippi! Il ballerino era arrivato in finale insieme ad Angelina Mango, che si è aggiudicata il Premio della Giuria e della critica, battendo Wax nella sfida di canto.

“Non sono mai stato così felice”, ha commentato Angelina ricevendo il premio per il secondo posto.

Anche Mattia si è lasciato andare ai ringraziamenti: “Volevo ringraziare tutte le persone che lavorano qui, sono una marea, e Benny, tutti i professionisti, il mio coach Raimondo e tutti i professori. E tutte le persone che hanno reso possibile tutto ciò: è grazie a loro che è successo questo. E grazie a te -indicando Maria De Filippi-, perché mi hai cambiato la vita”.

Nella fase eliminatoria Wax si è esibito in “Vertigini” di Tedua, il suo brano “Anni ’70”, “Fenomeno” di Fabri Fibra e “Solite pare” di Sfera Ebbasta e Thasu, mentre la sua sfidante Angelina ha cantato “The Way You Make Me Feel” di Michael Jackson, il brano originale “Ci pensiamo domani”, “You Are The Reason” di Calum Scott e “Senza di me” di di Franco126, Gemitaiz e Venerus.

Nello scontro finale la cantante ha eseguito “Wild Thoughts” di Rihanna, “s!r!” di Thasup, Lazza e Sfera Ebbasta, i suoi brani originali “Voglia di vivere” e “Mani vuote”, “Abbronzatissima” di Edoardo Vianello e “Costruire” di Niccolò Fabi.

Gli altri premi della finale di Amici 22

Isobel vince il premio Tim.
Angelina vince il premio delle radio.
Wax vince il premio Oreo.
Angelina, Wax, Mattia e Isobel vincono il premio Marlù.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Amici Official (@amiciufficiale)

Incidente sul lavoro: muore operaia di 59 anni

Un tragico infortunio sul lavoro è accaduto nella tarda mattinata di oggi, lunedì 15 maggio, poco prima delle 12.00, in una carpenteria di strada Donella a Suzzara, nel Mantovano.

Come riportato dalla stampa locale, un’operaia di 59 anni, residente a Motteggiana, è deceduta dopo essere stata colpita da un oggetto, forse una lastra metallica, durante l’attività produttiva che stava svolgendo a un macchinario.
L’allarme è scattato immediatamente e sul posto è giunto il personale sanitario del 118 con l’elicottero, ma per la 59enne non c’è stato purtroppo nulla da fare. Sono intervenuti sul luogo dell’infortunio mortale anche i Carabinieri di Gonzaga, i Vigili del Fuoco e i tecnici dell’Ats Val Padana, che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e individuarne le cause.

L’azienda in cui si è verificato l’incidente mortale è la B.C.L., una carpenteria leggera specializzata in produzioni metalliche e nella trinciatura, stampaggio e saldatura di lamiera a freddo. (fotografia di repertorio)

La Svezia vince l’Eurovision Song Contest 2023 e non mancano le polemiche della Francia

Anche quest’anno è scoppiata una polemica legata all’Eurovision Song Contest. La Zarra, l’artista francese, all’esito negativo del televoto, ha pensato bene di fare il dito medio al momento dell’annuncio per poi lasciare l’arena.

Il video del suo gesto ha fatto subito il giro del web e l’artista francese è finita nel mirino dai media nazionali, in particolare di Le Parisien che le aveva contestato di non aver partecipato all’esibizione live all’Amsterdam Eurovision in Concert perché “la camera d’albergo era sporca ed era stata costretta a pulire”. Ricostruzione che nessun altro media francese aveva confermato, ma che comunque aveva pesato sulla sua immagine. Da quel momento La Zarra non ha più voluto rilasciare interviste e anche a Liverpool ha parlato solo con la BBC, il sito ufficiale dell’evento e qualche breve contatto con i media francesi.

L’artista, a caldo, ha cercato di giustificarsi spiegando che: “Non è un gesto negativo, anzi, è solo un gesto di delusione che usiamo tra amici. Avrei dovuto prima comprendere che all’estero possa essere considerato un altro tipo di gesto”.

Anche su Instagram l’artista ha provato a spiegare l’accaduto in una storia, dove ha spiegato che: “E’ un gesto di delusione che potremmo tradurre con ‘Che cavolo’ o ‘E’ andata cos’, non è assolutamente un gesto volgare, non è in alcun caso un dito medio e mi scuso se questo è stato male interpretato, non c’era da parte mia alcuna volontà di scioccare o provocare”.

La vittoria è andata alla Svezia con Loreen e la sua “Tattoo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

La Francia non vince l’Eurovision da 46 anni e anche nel 2021 era nata un’ondata popolare, dopo il loro secondo posto, per chiedere la squalifica dei Maneskin sulla base di un presunto consumo di droga, ovviamente rivelatosi falso. E proprio su quell’episodio Damiano ha voluto scherzare sui social con un video su Instagram: “Questa ragazzi è una serata molto speciale. Oggi sono due anni da quando forse ho pippato in diretta”, non riuscendo a trattenere le risate. “La gente pensa che ci comportiamo come i Sex Pistols o i Mötley Crüe, ma non siamo niente del genere. Conosciamo bene i rischi legati all’uso di droghe e come possano influenzare il tuo corpo. Io non bevo nemmeno più alcolici”, ha concluso.

(foto: pagina Instagram di Eurovision Song Contest)

 

Mangiano dei funghi raccolti nel bosco: una persona muore e 4 finiscono in ospedale

I componenti di un’intera famiglia hanno mangiato dei funghi velenosi raccolti nel bosco, ma si sono sentiti male e uno di loro è morto. La vittima è una donna di 92 anni. Dei ricoverati, due, una 76enne e il cugino 55enne, si trovano in terapia intensiva al Cardarelli, mentre le condizioni di altri due, un 63enne e un 55enne, sarebbero state definite dai medici non preoccupanti. E’ accaduto nella zona collinare di Napoli.

Come riportato dalla stampa locale, uno di loro avrebbe raccontato ai sanitari di essersi recato lo scorso venerdì nell’area boschiva adiacente all’Ospedale Monaldi, nel capoluogo campano, sulla collina dei Camaldoli, dove avrebbe raccolto dei funghi, spuntati in abbondanza dopo le piogge dei giorni scorsi e scambiati per dei funghi commestibili del tipo prataioli. La famiglia li ha così consumati il giorno successivo, sabato 13 maggio, ma nel corso della notte si sono sentiti male: per l’anziana non c’è stato nulla da fare, mentre per gli altri quattro si è reso necessario il ricovero in ospedale.

Il fungo è stato identificato dall’Asl Napoli 1 Centro come Amanita verna, una specie estremamente pericolosa. (fotografia generica di bosco, di Gustav Gullstrand su Unsplash)

Bimba di 6 anni cade dalla sedia e muore 3 giorni dopo: dramma nel reggiano

Sembrava un normale incidente domestico ma è finito in tragedia: è risultata fatale la caduta da una sedia, a poche decine di centimetri di altezza, per una bambina di 6 anni residente a Bagnolo, nel reggiano.

Martedì sera, Giulia Qiu stava giocando nella propria abitazione quando è scivolata sbattendo la testa. I genitori della piccola, di origine cinese, hanno immediatamente allertato i soccorsi che hanno trasportato la bimba al Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Le sue condizioni sono apparse da subito molto gravi, al punto che dopo poco dal ricovero si è manifestato un primo arresto cardiaco. La piccola Giulia è rimasta in rianimazione pediatrica fino alla sera di venerdì, quando il suo cuore ha smesso definitamente di battere.

Dai primi accertamenti dei carabinieri, non sembrano emergere reati o carenze. Pare si sia trattato di una “banale” caduta domestica che ha però avuto esito drammatico.

Scontro tra due auto: cinque persone ferite tra cui una ragazza di 17 anni

Un grave incidente stradale è accaduto nel pomeriggio di ieri, domenica 1° maggio, poco dopo le 17.30, sulla SR11, nel Comune di Peschiera del Garda, in provincia di Verona.

A seguito di uno scontro frontale tra due automobili, avvenuto per cause in corso di accertamento, sono rimaste ferite cinque persone, tra cui una ragazza di 17 anni, residente nelle province di Brescia e Mantova. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, giunti dal distaccamento di Bardolino e il personale sanitario del Suem118, con elicottero e due ambulanze. I feriti sono stati trasportato presso gli Ospedali di Peschiera del Garda e Borgo Trento a Verona. Fortunatamente nessuno sarebbe in pericolo di vita.

Sul luogo del sinistro sono giunti anche i Carabinieri di Peschiera e la Polizia Locale per effettuare i rilievi utili a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e regolamentare la viabilità.

Maltempo, è allerta: nei prossimi giorni nubifragi sull’Italia

Un potente ciclone si abbatterà a partire da domani nel Nordest della penisola, con forte maltempo per almeno sette giorni. I principali effetti saranno precipitazioni abbondanti, nubifragi e violente raffiche di vento. Secondo i meteorologi, sul Nordest e sulle tirreniche di Centrosud potrebbero cadere in pochissimi giorni l’equivalente di due mesi di piogge.

In Emilia-Romagna, al centro del ciclone, le zone più colpite dovrebbero essere i comuni romagnoli, specialmente nel ravennate. Proprio per questo, il sindaco di Ravenna Michele De Pascale ha disposto per domani, martedì 16 maggio, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado in via precauzionale. I servizi sociali comunali stanno poi contattando tutti i cittadini fragili per assicurarsi delle loro condizioni e fornire loro contatti da usare in caso di emergenza. In una nota, il Comune romagnolo invita i cittadini “a evitare il più possibile gli spostamenti non necessari; a mettere oggetti o veicoli in sicurezza prima dell’emergenza, cioè assolutamente entro la serata di oggi; prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi; a stare lontani dalle zone allagabili e dalle spiagge; a non accedere agli argini e ai capanni; a non accedere ai sottopassi se allagati e, in caso di allagamenti, a non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti“. Anche il sindaco di Faenza, in vista delle forti piogge previste per domain, ha disposto la chiusura delle scuole.

Nel frattempo, sono diverse le frane che si sono già riattivate: ieri due famiglie a Rocca Santa Maria, località di Serramazzoni (sull’appennino modenese), sono state evacuate per precauzione. Oggi è previsto un sopralluogo dei geologi che valuteranno la situazione.

Fratres Perignano: si separano le strade con mister Dal Bo’

Fratres Perignano 2019 Asd comunica l’interruzione del rapporto di collaborazione con l’allenatore Manolo Dal Bo’, tecnico della Prima Squadra e della formazione Juniores Elite. 

La società rossoblù della provincia di Pisa, militante in Eccellenza Toscana, ringrazia mister Dal Bo’ per l’operato svolto, per l’impegno profuso e per la professionalità dimostrata dal suo arrivo sulla panchina del Fratres Perignano.

Yoga Radio Bruno Estate torna in tour!

Yoga Radio Bruno Estate: finalmente lo show musicale di Radio Bruno torna in tour con quattro imperdibili date!

Quattro eventi unici per ascoltare dal vivo, nelle piazze dell’Emilia Romagna, il meglio della musica del momento.

Vi aspettiamo a

15 GIUGNO
FERRARA – Piazza Castello

26 GIUGNO
PIACENZA – Piazza Cavalli

11 LUGLIO
CARPI – Piazza Martiri

19 LUGLIO
FORLì – Piazza Saffi

Vivi insieme a noi quattro indimenticabili serate in diretta radio e tv!
Potrai seguire gli spettacoli sul canale 73 del digitale terreste o in streaming sul nostro sito e sull’app di Radio Bruno.

TUTTI GLI SPETTACOLI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Preparatevi alla festa!

Beppe Carletti a Radio Bruno

Martedì 16 maggio, dalle 9.00, Beppe Carletti sarà ospite di Enrico Gualdi, Sandro Damura e Laura Padovani ne La Strana Coppia.

Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in tv sul digitale terrestre canale 73 per l’Emilia RomagnaLombardia, Piemonte Orientale Toscana e in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).

Il 5 maggio è uscito il nuovo album dei NOMADI dal titolo “CARTOLINE DA QUI”. Questo progetto, supportato dal prezioso contributo di amici storici, contiene 12 inediti e celebra i sessant’anni di carriera della band.

Tra i tanti episodi musicali: FRANCESCO GUCCINI regala una poesia recitata da NERI MARCORE’LIGABUE firma il primo singolo “Cartoline da qui”mentre le parole inedite di GIORGIO FALETTI vengono arrangiate dalla band con grande maestria.

Nel brano “Un’altra rosa” i Nomadi ospitano anche Antonella Lo Coco.

“CARTOLINE DA QUI” è anche il nuovo album di inediti dei NOMADI pubblicato in formato VinileDeluxe (edizione limitata, numerata e colorata – disponibile solo nei negozi di dischi), Vinile, CD.

Ogni prodotto sarà accompagnato da un esclusivo adesivo celebrativo “Nomadi 60”.

Come annunciato dal leader dei NOMADI, ci saranno due grandi momenti di festa per celebrare questo grandissimo traguardo: 3 giugno a Novellara e il 10 giugno a Riccione. Queste due date saranno grandi occasioni per radunarsi tutti insieme e celebrare l’uscita dell’ultimo album che si preannuncia ricco di grandi sorprese.

BIOGRAFIA:

Sono i primi anni 60 quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L’esordio avviene nel 1963 e il nome scelto è Nomadi, denominazione scelta un po’ per caso ma forse anche per destino.

Nel 1965 esce il loro primo 45 giri dal titolo Donna la prima donna e un anno dopo inizia la collaborazione con un allora sconosciuto Francesco Guccini. Da questo sodalizio nascono canzoni che segneranno una tappa fondamentale nel panorama musicale italiano: Noi non ci saremo Dio è morto, diventeranno dei veri e propri stendardi per milioni di giovani. E nel 72 Io Vagabondo ancora oggi canzone simbolo della band e inno per diverse generazioni.

Da questo momento inizia la scalata: partecipazioni televisive, presenza alle manifestazioni canore e numerosi lavori discografici che porteranno la band ad avere un riconoscimento ufficiale da parte di critica e pubblico.
Il lavoro dei Nomadi non si arresta negli anni nonostante le diverse sostituzioni all’interno del gruppo, ma al contrario riescono a rinnovarsi, modernizzarsi e trarre linfa musicale da ogni nuovo componente.

Sono passati 54 anni ma loro sono ancora lì: 90 concerti all’anno in tutta la Penisola con una media annuale di 1.000.000 di spettatori che comprendono bambini, genitori e nonni, creando così quello che si può definire il “popolo nomade”. Inoltre la band ha assunto anche la nomina di gruppo più longevo in Italia e prima di loro solo i Rolling Stone.

Dal 1993 ha avuto luogo un evento, il “NOMADINCONTRO“, che vede protagonista lo stesso gruppo, con l’intento di ricordare Augusto Daolio. All’interno del Nomadincontro un importante premio che fino al 2017 si chiama “Tributo ad Augusto“, assegnato ad artisti italiani che si sono distinti per valore umanitario. Il riconoscimento è stato assegnato ai più grandi artisti italiani: Zucchero, Roberto Vecchioni, Biagio Antonacci, Franco Battiato, Daniele Silvestri, Pooh, Piero Pelù, Francesco Renga, Luca Carboni, Fiorella Mannoia, Enzo Jacchetti. Inoltre nel corso degli anni sono stati assegnati premi speciali: Don Gallo, Neri Marcorè, Luciano Ligabue, Umberto Veronesi, Don Antonio Mazzi, Marino Bartoletti.

Dal 2018 al Nomadincontro viene assegnato il PREMIO AUGUSTO DAOLIO CITTÀ di Novellara a personalità che operano nel sociale direttamente e si adoperano per iniziative umanitarie: 2018 Dott. Umberto Scaini (MEDICI SENZA FRONTIERE; nel 2019 alla D.ssa Lucia Russo Procuratore aggiunto a Bologna (per la ONLUS BUONA NASCITA – Progetto Leon); nel 2020 a Max Laudadio (per l’Associazione ON). 

Ad oggi il gruppo emiliano conta 52 lavori, fra dischi in studio, live e raccolte per un totale oltre 15.000.000 di copie vendute. Ma ci sono anche altri numeri importanti: 100 fans club dal Trentino alla Calabria che ogni giorno manifestano tutto il loro sostegno e oltre 150 Cover Band. Accanto a ciò vi è anche l’impegno umanitario che ha visto i Nomadi promotori di varie iniziative di solidarietà e numerosi viaggi benefici ( Per citare alcune tappe: Santiago del Cile, Gerusalemme, Chiapas, Perù, Albania, Vietnam, Sumatra, Brasile, Cambogia, Madagascar) che hanno portato all’incontro con personaggi del calibro di : Dalai Lama, Giovanni Paolo II, Yasser Arafat, Michel Sabbah Patriarca di Gerusalemme, Fidel Castro, Tara Gandhi. A ciò va aggiunto l’impegno sostenuto nella nostra terra: nel 2012 Beppe Carletti organizza il Concerto per l’Emilia a favore delle zone colpite dal terremo. L’evento ha visto la partecipazione di 1.189.896 persone ed ha contributo al ripristino di un’ala degli ospedali di Carpi ( MO) e di Mirandola ( MO).

Sempre nello stesso anno i Nomadi partecipano anche al concerto ItaliaLovesEmilia, per ribadire la vicinanza al popolo emiliano colpito dalla calamità. Nel 2013 i Nomadi hanno festeggiato i 50 anni di Musica a Cesenatico, con una tre giorni di musica, incontri e solidarietà, proprio in quella riviera romagnola che ha dato l’input al loro esordio nel 1963.

A distanza di tre anni dal precedente lavoro, il 27 ottobre 2017 esce il nuovo attesissimo album di inediti dei Nomadi: NOMADI DENTRO.  

Il titolo carico di significato e fortemente voluto da Beppe Carletti, rappresenta a pieno l’identità della storica formazione emiliana. L’album vanta la collaborazione di penne importanti, tra le quali quella di Alberto Salerno e quella di Francesco Guccini. L’album è anticipato dal singolo “Decadanza“. Allo stesso tempo è un album ricco di novità, tra tutte la presenza di Yuri Cilloni (voce della band dal 3 marzo 2017), elementi, questi, che portano una ventata di freschezza al nuovo capitolo discografico dei Nomadi.

Nel 2018 i Nomadi hanno festeggiato i 55 anni di Musica a Rimini con un weekend di iniziative, mostre e concerti. L’Evento è stato trasmesso in prima serata su RTL 102.5, quale partner dell’evento.

È “MilleAnni” il titolo dell’ultimo progetto discografico dei Nomadi, uscito il 31 maggio 2019 con distribuzione Artist First. “Milleanni” è volutamente un concept album che contiene 11 brani: oltre a due inediti gli altri brani sono tratti dal repertorio dei Nomadi dal 1973 ad oggi. Tutte le canzoni sono legate da un filo, le tematiche sono di attualità e rispecchiano il momento che stiamo vivendo, sia quelle scritte negli anni settanta, sia quelle recenti.

Il 17 settembre 2020, viene firmato un accordo con BMG. Che si articola fra discografia, catalogo e edizioni e prevede un progetto ricco e ambizioso che prenderà forma con varie iniziative nel corso dei prossimi tre anni, a cominciare dall’uscita di un nuovo album di inediti nel 2021.

Il 23 Aprile 2021, è uscito con BMG “SOLO ESSERI UMANI”, il nuovo album di inediti dei NOMADI contenente 11 brani, tra cui il singolo “Frasi Nel Fuoco”, il brano “Solo Esseri Umani feat. Enzo Iacchetti” e, per la prima volta nella storia della band, un brano dedicato ad Augusto Daolio “Il Segno Del Fuoriclasse ”.

Il 5 marzo 2022 è iniziato il Tour TEATRALE “MA CHE FILM LA VITA” che ha toccato i più prestigiosi Teatri italiani e la Tournée è continuata per tutta la stagione 2022.

I Nomadi sono Beppe Carletti (tastiere, fisarmonica e cori – dal 1963), Cico Falzone (chitarre e cori – dal 1990), Daniele Campani (batteria – dal 1990), Massimo Vecchi(basso, voce – dal 1998), Sergio Reggioli (violino, voce – dal 1998), Yuri Cilloni (voce – dal 2017).

Milesi/Masson/Grey conquistano la Elms – 4 Ore di Imola. Successo di...

Marco Panieri (Sindaco di Imola): “Siamo orgogliosi di aver concluso un altro weekend ricco di sport, emozioni e passione per i motori all’Autodromo di...