Home Blog Pagina 606

CALCIOMERCATO | L’Empoli cede in prestito il giovane Gian Marco Tognetti alla Pianese in Serie D

Sempre attivo l’Empoli sul fronte calciomercato. Il club di Monteboro ha piazzato un altro colpo in uscita. Il giovane terzino sinistro Gian Marco Tognetti (classe 2003), rientrato dal prestito al Poggibonsi nella passata stagione, è stato girato sempre con la formula del prestito alla Pianese (Serie D).

Gian Marco Tognetti con la maglia della Pianese (Credit Ph US Pianese)

Fonte: gabrieleguastella.it

Alberi caduti, tetti divelti e allagamenti: 300 interventi dei Vigili del Fuoco in Lombardia

Tetti divelti, allagamenti e alberi caduti o pericolanti: sono numerosi i danni causati dal maltempo che nella prima mattinata di oggi si è abbattuto su gran parte della Lombardia.

300 gli interventi svolti dagli oltre 200 Vigili del Fuoco in servizio per le conseguenze del forte vento e delle abbondanti piogge. Maggiori criticità nel Nord della regione, tra le province di Como (100 interventi), Lecco (50), Varese e Sondrio (40).

Nel comasco, tra Anzano e Alserio, una tromba d’aria ha abbattuto decine di alberi finiti sulla strada, dove le squadre dei pompieri hanno aiutato alcuni automobilisti in difficoltà, e nei giardini pubblici e privati. A Gironico, frazione del Comune di Colverde, in provincia di Como, tre escursionisti, rimasti sotto una pianta caduta per il vento, sono stati soccorsi dai Vigili del Fuoco.

Auto contro guardrail che rimane incastrato nell’abitacolo: padre e figlio gravi in ospedale

Un grave incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, martedì 11 luglio, poco prima di mezzanotte, in via Tortiola, nel Comune di Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara.

Padre e figlio di 54 e 17 anni stavano viaggiando a bordo di un’auto, una Volkswagen Tiguan, quando, per cause da accertare sarebbe uscita di strada, invadendo l’altra carreggiata. La vettura è finita contro il guardrail, posto a protezione di un ponticello, che ha letteralmente attraversato l’abitacolo, fuoriuscendo dalla parte posteriore. Come riportato dalla stampa locale, in base alle prime informazioni, pare si sia trattato di un’uscita di strada autonoma, ma l’esatta dinamica dell’accaduto è al vaglio delle Forze dell’Ordine.

Il 54enne è stato trasportato in elicottero all’Ospedale di Cona (Ferrara) in gravi condizioni. Grave anche il figlio, portato in ambulanza nello stesso nosocomio.
Complesso il lavoro dei Vigili del Fuoco di Ferrara che hanno dovuto estrarre dalle lamiere i due feriti per poi affidarli alle cure del personale sanitario del 118. Sul posto anche i Carabinieri per i rilievi. (fotografia di repertorio)

Viareggio, muore il 22enne Leonardo Brown una settimana dopo l’incidente con la fidanzata

Per una settimana la sua vita è stata appesa a un filo poi, nella serata di ieri, Leonardo Brown non ce l’ha fatta. I medici ne hanno dichiarato la morte cerebrale. Ancora in rianimazione la fidanzata 20enne Emma Genovali.

Il 4 luglio scorso i due fidanzati si stavano dirigendo al mare in sella a una bici con pedalata assistita quando, sulla Darsena di Viareggio, si sono scontrati con una moto che sopraggiungeva in direzione opposta. Le condizioni dei due sono apparse sin da subito gravissime con diverse ferite alla testa, ma è stato Leonardo ad avere la peggio.

Le condizioni del ragazzo sono rimaste gravissime ma stabili fino a ieri pomeriggio, quando i medici non hanno potuto far altro che dichiararne la morte cerebrale. Come da prassi, si è riunita per 6 ore la commissione Cam per l’accertamento del decesso che è stato dichiarato alle 20.30. I genitori del ragazzo hanno acconsentito alla donazione di organi.

Nel frattempo, Emma è ancora ricoverata nel reparto di rianimazione all’ospedale Cisanello di Pisa: le sue condizioni restano serie.

Operaio lavora sotto il sole: muore a 44 anni

Un operaio di 44 anni, originario di Cinisello Balsamo (Milano), è deceduto nella tarda mattinata di ieri, martedì 11 luglio, poco dopo mezzogiorno, mentre stava lavorando sull’asfalto, al tracciamento della segnaletica stradale. E’ accaduto dentro la piazzola ecologica di Strada Vecchia Cremonese, a Lodi.

Come riportato dalla stampa locale, a uccidere l’uomo è stato probabilmente il caldo eccessivo: quando l’operaio si è sentito male, a Lodi c’erano infatti 40 gradi percepiti e nella spianata di cemento dove l’uomo stava lavorando si sarebbero superati i 45 gradi percepiti. A dare l’allarme colleghi e altri operatori che lo hanno soccorso in attesa del personale sanitario.

Il 44enne è stato rianimato e poi trasportato in codice rosso al Pronto Soccorso del vicino Ospedale Maggiore in condizioni disperate: ogni tentativo di salvarlo si è purtroppo rivelato vano e l’operaio è deceduto. Sul posto sono poi intervenute anche le Forze dell’Ordine. (fotografia generica, di Silvia Brazzoduro su Unsplash)

Tutti pazzi per Yoga Radio Bruno Estate: Piazza Martiri mai così bella

Yoga Radio Bruno Estate si sa è un concentrato di energia e anche la tappa carpigiana dello show ha regalato palpitanti emozioni. Una Piazza Martiri gremita ha sfidato le temperature torride e ha cantato e ballato sulle note dei tormentoni di questa estate caldissima. Un folto gruppo di giovanissimi ha aspettato pazientemente l’apertura dei cancelli sin dal mattino per poi correre a più non posso per garantirsi un posto in prima fila e poter ammirare da vicino i propri artisti preferiti già dalle prove. Ma Yoga Radio Bruno Estate ha da sempre la capacità di riunire tutti sotto lo stesso palco: giovanissimi e famiglie, grandi e piccini, uniti da una passione comune, la musica. Ed è proprio questa la sua potenza: avvicinare le generazioni e regalare loro una serata magica.

E la tappa di Carpi dello show, presentato dalla collaudata coppia formata da Alessia Ventura ed Enzo Ferrari, non è stata da meno.

A infiammare ulteriormente la già bollente serata estiva ci ha pensato Annalisa, che ha aperto lo spettacolo con le sue hit Bellissima e Mon Amour, facendo cantare tutto il pubblico. E’ un’estate davvero magica per lei, dopo il recente matrimonio, l’artista continua a raccogliere successi in attesa del tour e del nuovo album in arrivo in autunno. Dopo di lei arrivano Colapesce Dimartino con SplashConsidera e Musica leggerissima. “Ma perchè vi chiamate Colapesce Dimartino senza la congiunzione e”? chiede Alessia ai due artisti. Semplice, rispondono i due, “In Sicilia la e non si usa”, ecco svelato il mistero.

Quando sul palco arriva la twerking queen più cliccata del momento e il suo corpo di ballo, la piazza si scatena: Elettra Lamborghini canta Mani in alto, il suo ultimo singolo, e un medley di Pistolero e Pem Pem.
“Sono una cascata di sudore” ha riso alla fine dell’esibizione con la semplicità che la contraddistingue. Il segreto del suo successo? Sveglia presto per allenarsi e fare prove tutto il giorno per esser sempre pronta: “per tener su tutto questo bum bum c’è da allenarsi tanto”. Elettra non si smentisce mai!

Poi a travolgere di simpatica ironia Piazza Martiri ci hanno pensato Orietta Berti e Fabio Rovazzi col loro ultimo singolo La discoteca italiana. Ma voi lo sapevate che Orietta ha una collezione di ben 90 abiti da sera che usa come camicie da notte?
Ma è ancora tempo di musica, Fabio Rovazzi torna a far ballare il pubblico con un medley di Faccio quello che voglio e Andiamo a comandare.

Non solo musica sul palco di Yoga Radio Bruno Estate: Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, ha infatti consegnato a Orietta Berti un riconoscimento per essersi dimostrata nel tempo una vera artista emiliano-romagnola e per non aver mai dimenticato le proprie radici. Un momento suggellato dalla stessa Orietta che ha intonato una intensa Romagna Mia, d’altronde, ha spiegato, “io vado in vacanza in Romagna da una vita, da Rimini a Casalborsetti, a Riccione… dall’infanzia a oggi non manco mai”.

Piazza Martiri si è poi scatenata di fronte all’irriverente energia di Rosa Chemical e le sue Made in Italy, brano con cui ha gareggiato a Sanremo, e Bellu guaglione. “Nel 2023 – ha spiegato – O Sarracino non si è accorto che l’amore è cambiato, ma piuttosto di essere libero”. Piccola nota di colore: Rosa Chemical è arrivato nel pomeriggio per le prove e dopo essere sceso dal palco si è seduto nel backstage per mangiare un po’ di frutta e bere qualcosa rigorosamente al sole. Mentre tutti tentavano di trovare un angolo, seppur piccino di ombra, che per la cronaca non c’era, lui si crogiolava al sole come una lucertola. Cosa non si farebbe per un po’ di abbronzatura…

Il rapper Alfa, idolo delle giovanissime, ha fatto scatenare le prime file con Cin cin e Bellissima. Il segreto per conquistarlo? “Per me una ragazza diventa bellissima quando ride alle mie battute”: prendete nota.
L’artista inglese dall’inconfondibile caschetto rosso fuoco Sophie and The Giants ha raccontato a Georgia Passuello che “adora l’Italia e come gli italiani si scatenano alla sua musica”. Sul palco di Piazza Martiri ha portato un energico medley di Right nowDna e Paradise. Un momento di grande musica internazionale. Dopo Sophie arriva Aka 7even e con lui una ventata d’estate grazie a Loca e Rock n’ Roll, il suo ultimo singolo.

A farci tornare tutti bambini ci ha poi pensato Cristina D’Avena che ha regalato al pubblico un fantastico medley delle sue canzoni più famose, da Doraemon a Mila e Shiro, da Occhi di gatto a All’arrembaggio, da Pollon a Dragon Ball. Irresistibile! Impossibile non cantarle tutte a squarciagola.

Francesca Michielin ha invece presentato il suo ultimo singolo Fulmini addosso. Il suo sogno nel cassetto? “Lavorare in Formula 1”. Ci sarà qualche scuderia pronta ad accoglierla? La cantante è poi stata raggiunta sul palco da gIANMARIA e insieme hanno duettato nel pezzo Disco dance dopodiché gIANMARIA si è esibito sulle note di Mostro, canzone presentata al Festival di Sanremo. Coi Gemelli Diversi abbiamo fatto un viaggio indietro nel tempo sulle note nostalgiche di Un attimo ancora e Mary, per poi ripiombare in questa caldissima estate 2023 con loro ultimo singolo Marrakech.

Federico Rossi, dopo averci fatto ascoltare Pesche e il suo ultimo singolo Maledetto mare ha invece voluto dedicare un grido di sostegno a tutta la Romagna colpita dall’alluvione. Come non condividere tanto entusiasmo? A chiudere la terza data di Yoga Radio Bruno Estate sono stati gli Zero Assoluto con un intenso medley di SardegnaSvegliarsi la mattina e Per dimenticare.

Dopo anni di assenza nella sua città, lo show targato Radio Bruno ci ha nuovamente regalato la gioia di vedere una piazza colorata e bellissima. Quella che vorremmo vedere ogni giorno. Giovani e meno giovani hanno alzato le mani al cielo insieme, nel nome della musica. Esiste forse modo più bello per condividere una serata d’estate?

Ora l’appuntamento è in Piazza Saffi a Forlì, mercoledì 19 luglio, per l’ultima data di Yoga Radio Bruno Estate!

Tragedia a Manfredonia: trovati morti due fratellini di 6 e 7 anni in un bacino per l’irrigazione

Verrà aperta un’inchiesta sulla tragica morte di due fratellini di 6 e 7 anni avvenuta in località Borgo Fonterosa, in provincia di Foggia. I due piccoli erano scomparsi dal pomeriggio di ieri, martedì 11 luglio, ma i loro corpi sono stati rinvenuti senza vita all’interno di uno dei bacini di irrigazione presenti in zona.

I genitori dei due, di nazionalità rumena, avevano dato l’allarme nel primo pomeriggio di ieri quando, dopo il riposino pomeridiano, dei figli non c’era più traccia. Le ricerche sono proseguite senza sosta fino alla tarda serata di ieri quando le ciabattine dei due piccoli sono state ritrovate nei pressi della grande vasca profonda 3 metri.

Dopo lunghe ricerche, con l’ausilio di sommozzatori e di fotocellule, si è scoperta la tragedia: a notte inoltrata sono stati individuati e recuperati i corpi senza vita dei due fratellini. La recinzione del bacino era divelta in un punto, il ché avrebbe reso accessibile la vasca ai piccoli.

L’ipotesi al momento più accreditata è che i due volessero fare un bagno nel bacino per la raccolta d’acqua per sfuggire al grande caldo, ignorando però il pericolo e non riuscendo più a risalire. Sulla loro morte la Procura aprirà un fascicolo.

CALCIOMERCATO | Ufficiale! Il giovane portiere Valerio Biagini in prestito al Livorno

L’Empoli piazza un movimento in uscita. Nel giorno in cui in pratica viene definito il quasi sicuro passaggio di Fabiano Parisi alla Fiorentina, per una cifra pari a 10 milioni più 1,5 milioni di bonus, l’Empoli cede in prestito al Livorno (Serie D) il giovane portiere classe 2003 Valerio Biagini.

Biagini, originario di Cecina, cresciuto nel vivaio azzurro e che con la maglia dell’Empoli ha vinto due Scudetti (Under 15 e Primavera) partecipando poi anche alla Youth League (la Champions League dei settori giovanili, ndr), la scorsa stagione ha indossato la maglia del San Donato Tavarnelle in Serie C, collezionando però soltanto tre gettoni.

EVANGELISTI E MEROLA AI SALUTI – Nicolò Evangelisti è pronto ad una nuova esperienza in Serie C al Pineto: attesa per le prossime ore l’annuncio. Davide Merola invece andrà al Pescara di Zeman a titolo definitivo per una cifra che dovrebbe aggirarsi ad una cifra di poco inferiore al mezzo milione di euro.

Fonte: gabrieleguastella.it

Pisa, il calendario: si inizia in casa col Lecco, ultima giornata ad Ascoli

Sorteggiato il calendario di Serie B 2023-2024, ecco tutte le partite del Pisa:

Girone di andata
1a giornata: Pisa-Lecco (19 agosto)
2a giornata: Sampdoria-Pisa (26 agosto)
3a giornata: Pisa-Parma (29 agosto)
4a giornata: Modena-Pisa (2 settembre)
5a giornata: Pisa-Bari (16 settembre)
6a giornata: Feralpisalò-Pisa 23 settembre)
7a giornata: Reggiana-Pisa (26 settembre)
8a giornata: Pisa-Cosenza (30 settembre)
9a giornata: Spezia-Pisa (7 ottobre)
10a giornata: Pisa-Cittadella (21 ottobre)
11a giornata: Venezia-Pisa (28 ottobre)
12a giornata: Pisa-Como (4 novembre)
13a giornata: Sud Tirol-Pisa (11 novembre)
14a giornata: Pisa-X (25 novembre)
15a giornata: Pisa-Cremonese (2 dicembre)
16a giornata: Catanzaro-Pisa (9 dicembre)
17a giornata: Palermo-Pisa (16 dicembre)
18a giornata: Pisa-Ascoli (23 dicembre)
19a giornata: Ternana-Pisa (26 giornata)

Girone di ritorno
20a giornata: Pisa-Reggiana (13 gennaio)
21a giornata: Lecco-Pisa (20 gennaio)
22a giornata: Pisa-Spezia (27 gennaio)
23a giornata: Cosenza-Pisa (3 febbraio)
24a giornata: Pisa-Sampdoria (10 febbraio)
25a giornata: Parma-Pisa (17 febbraio)
26a giornata: Pisa-Venezia (24 febbraio)
27a giornata: Pisa-Modena (27 febbraio)
28a giornata: Cittadella-Pisa (2 marzo)
29a giornata: Pisa-Ternana (9 marzo)
30a giornata: Como-Pisa (16 marzo)
31a giornata: Pisa-Palermo (1 aprile)
32a giornata: x-Pisa (6 aprile)
33a giornata: Pisa-Feralpisalò (13 aprile)
34a giornata: Bari-Pisa (20 aprile)
35a giornata: Pisa-Catanzaro (27 aprile)
36a giornata: Cremonese-Pisa (1 maggio)
37a giornata: Pisa-SudTirol (4 maggio)
38a giornata: Ascoli-Pisa (10 maggio)

Serie B, sorteggiato il calendario: ecco le prime tre giornate

È stato sorteggiato il calendario del campionato di Serie B 2023/2024.

La prima giornata:

Bari-Palermo

Citta-Reggiana

Cosenza-Ascoli

Cremonese-Catanzaro

Parma-Feralpisalò

Pisa-Lecco

Sudtirol-Spezia

Ternana-Sampdoria

Venezia-Como

X-Modena

Seconda giornata:

Catanzaro-Ternana

Como-Reggiana

Cremonese-Bari

Feralpisalò-Sudtirol

Lecco-Spezia

Modena-Ascoli

Palermo-X

Parma-Cittadella

Sampdoria-Pisa

Venezia-Cosenza

Terza giornata:

Ascoli-Feralpisalò

Bari-Cittadella

Catanzaro-Spezia

Como-Lecco

Cosenza-Modena

Pisa-Parma

Reggiana-Palermo

Sampdoria-Venezia

Sudtirol-X

Ternana-Cremonese

CALCIOMERCATO | L’Empoli cede in prestito il giovane Gian Marco Tognetti alla Pianese in Serie D

Sempre attivo l’Empoli sul fronte calciomercato. Il club di Monteboro ha piazzato un altro colpo in uscita. Il giovane terzino sinistro Gian Marco Tognetti (classe 2003), rientrato dal prestito al Poggibonsi nella passata stagione, è stato girato sempre con la formula del prestito alla Pianese (Serie D).

Gian Marco Tognetti con la maglia della Pianese (Credit Ph US Pianese)

Fonte: gabrieleguastella.it

Alberi caduti, tetti divelti e allagamenti: 300 interventi dei Vigili del Fuoco in Lombardia

Tetti divelti, allagamenti e alberi caduti o pericolanti: sono numerosi i danni causati dal maltempo che nella prima mattinata di oggi si è abbattuto su gran parte della Lombardia.

300 gli interventi svolti dagli oltre 200 Vigili del Fuoco in servizio per le conseguenze del forte vento e delle abbondanti piogge. Maggiori criticità nel Nord della regione, tra le province di Como (100 interventi), Lecco (50), Varese e Sondrio (40).

Nel comasco, tra Anzano e Alserio, una tromba d’aria ha abbattuto decine di alberi finiti sulla strada, dove le squadre dei pompieri hanno aiutato alcuni automobilisti in difficoltà, e nei giardini pubblici e privati. A Gironico, frazione del Comune di Colverde, in provincia di Como, tre escursionisti, rimasti sotto una pianta caduta per il vento, sono stati soccorsi dai Vigili del Fuoco.

Auto contro guardrail che rimane incastrato nell’abitacolo: padre e figlio gravi in ospedale

Un grave incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, martedì 11 luglio, poco prima di mezzanotte, in via Tortiola, nel Comune di Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara.

Padre e figlio di 54 e 17 anni stavano viaggiando a bordo di un’auto, una Volkswagen Tiguan, quando, per cause da accertare sarebbe uscita di strada, invadendo l’altra carreggiata. La vettura è finita contro il guardrail, posto a protezione di un ponticello, che ha letteralmente attraversato l’abitacolo, fuoriuscendo dalla parte posteriore. Come riportato dalla stampa locale, in base alle prime informazioni, pare si sia trattato di un’uscita di strada autonoma, ma l’esatta dinamica dell’accaduto è al vaglio delle Forze dell’Ordine.

Il 54enne è stato trasportato in elicottero all’Ospedale di Cona (Ferrara) in gravi condizioni. Grave anche il figlio, portato in ambulanza nello stesso nosocomio.
Complesso il lavoro dei Vigili del Fuoco di Ferrara che hanno dovuto estrarre dalle lamiere i due feriti per poi affidarli alle cure del personale sanitario del 118. Sul posto anche i Carabinieri per i rilievi. (fotografia di repertorio)

Viareggio, muore il 22enne Leonardo Brown una settimana dopo l’incidente con la fidanzata

Per una settimana la sua vita è stata appesa a un filo poi, nella serata di ieri, Leonardo Brown non ce l’ha fatta. I medici ne hanno dichiarato la morte cerebrale. Ancora in rianimazione la fidanzata 20enne Emma Genovali.

Il 4 luglio scorso i due fidanzati si stavano dirigendo al mare in sella a una bici con pedalata assistita quando, sulla Darsena di Viareggio, si sono scontrati con una moto che sopraggiungeva in direzione opposta. Le condizioni dei due sono apparse sin da subito gravissime con diverse ferite alla testa, ma è stato Leonardo ad avere la peggio.

Le condizioni del ragazzo sono rimaste gravissime ma stabili fino a ieri pomeriggio, quando i medici non hanno potuto far altro che dichiararne la morte cerebrale. Come da prassi, si è riunita per 6 ore la commissione Cam per l’accertamento del decesso che è stato dichiarato alle 20.30. I genitori del ragazzo hanno acconsentito alla donazione di organi.

Nel frattempo, Emma è ancora ricoverata nel reparto di rianimazione all’ospedale Cisanello di Pisa: le sue condizioni restano serie.

Operaio lavora sotto il sole: muore a 44 anni

Un operaio di 44 anni, originario di Cinisello Balsamo (Milano), è deceduto nella tarda mattinata di ieri, martedì 11 luglio, poco dopo mezzogiorno, mentre stava lavorando sull’asfalto, al tracciamento della segnaletica stradale. E’ accaduto dentro la piazzola ecologica di Strada Vecchia Cremonese, a Lodi.

Come riportato dalla stampa locale, a uccidere l’uomo è stato probabilmente il caldo eccessivo: quando l’operaio si è sentito male, a Lodi c’erano infatti 40 gradi percepiti e nella spianata di cemento dove l’uomo stava lavorando si sarebbero superati i 45 gradi percepiti. A dare l’allarme colleghi e altri operatori che lo hanno soccorso in attesa del personale sanitario.

Il 44enne è stato rianimato e poi trasportato in codice rosso al Pronto Soccorso del vicino Ospedale Maggiore in condizioni disperate: ogni tentativo di salvarlo si è purtroppo rivelato vano e l’operaio è deceduto. Sul posto sono poi intervenute anche le Forze dell’Ordine. (fotografia generica, di Silvia Brazzoduro su Unsplash)

Tutti pazzi per Yoga Radio Bruno Estate: Piazza Martiri mai così bella

Yoga Radio Bruno Estate si sa è un concentrato di energia e anche la tappa carpigiana dello show ha regalato palpitanti emozioni. Una Piazza Martiri gremita ha sfidato le temperature torride e ha cantato e ballato sulle note dei tormentoni di questa estate caldissima. Un folto gruppo di giovanissimi ha aspettato pazientemente l’apertura dei cancelli sin dal mattino per poi correre a più non posso per garantirsi un posto in prima fila e poter ammirare da vicino i propri artisti preferiti già dalle prove. Ma Yoga Radio Bruno Estate ha da sempre la capacità di riunire tutti sotto lo stesso palco: giovanissimi e famiglie, grandi e piccini, uniti da una passione comune, la musica. Ed è proprio questa la sua potenza: avvicinare le generazioni e regalare loro una serata magica.

E la tappa di Carpi dello show, presentato dalla collaudata coppia formata da Alessia Ventura ed Enzo Ferrari, non è stata da meno.

A infiammare ulteriormente la già bollente serata estiva ci ha pensato Annalisa, che ha aperto lo spettacolo con le sue hit Bellissima e Mon Amour, facendo cantare tutto il pubblico. E’ un’estate davvero magica per lei, dopo il recente matrimonio, l’artista continua a raccogliere successi in attesa del tour e del nuovo album in arrivo in autunno. Dopo di lei arrivano Colapesce Dimartino con SplashConsidera e Musica leggerissima. “Ma perchè vi chiamate Colapesce Dimartino senza la congiunzione e”? chiede Alessia ai due artisti. Semplice, rispondono i due, “In Sicilia la e non si usa”, ecco svelato il mistero.

Quando sul palco arriva la twerking queen più cliccata del momento e il suo corpo di ballo, la piazza si scatena: Elettra Lamborghini canta Mani in alto, il suo ultimo singolo, e un medley di Pistolero e Pem Pem.
“Sono una cascata di sudore” ha riso alla fine dell’esibizione con la semplicità che la contraddistingue. Il segreto del suo successo? Sveglia presto per allenarsi e fare prove tutto il giorno per esser sempre pronta: “per tener su tutto questo bum bum c’è da allenarsi tanto”. Elettra non si smentisce mai!

Poi a travolgere di simpatica ironia Piazza Martiri ci hanno pensato Orietta Berti e Fabio Rovazzi col loro ultimo singolo La discoteca italiana. Ma voi lo sapevate che Orietta ha una collezione di ben 90 abiti da sera che usa come camicie da notte?
Ma è ancora tempo di musica, Fabio Rovazzi torna a far ballare il pubblico con un medley di Faccio quello che voglio e Andiamo a comandare.

Non solo musica sul palco di Yoga Radio Bruno Estate: Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, ha infatti consegnato a Orietta Berti un riconoscimento per essersi dimostrata nel tempo una vera artista emiliano-romagnola e per non aver mai dimenticato le proprie radici. Un momento suggellato dalla stessa Orietta che ha intonato una intensa Romagna Mia, d’altronde, ha spiegato, “io vado in vacanza in Romagna da una vita, da Rimini a Casalborsetti, a Riccione… dall’infanzia a oggi non manco mai”.

Piazza Martiri si è poi scatenata di fronte all’irriverente energia di Rosa Chemical e le sue Made in Italy, brano con cui ha gareggiato a Sanremo, e Bellu guaglione. “Nel 2023 – ha spiegato – O Sarracino non si è accorto che l’amore è cambiato, ma piuttosto di essere libero”. Piccola nota di colore: Rosa Chemical è arrivato nel pomeriggio per le prove e dopo essere sceso dal palco si è seduto nel backstage per mangiare un po’ di frutta e bere qualcosa rigorosamente al sole. Mentre tutti tentavano di trovare un angolo, seppur piccino di ombra, che per la cronaca non c’era, lui si crogiolava al sole come una lucertola. Cosa non si farebbe per un po’ di abbronzatura…

Il rapper Alfa, idolo delle giovanissime, ha fatto scatenare le prime file con Cin cin e Bellissima. Il segreto per conquistarlo? “Per me una ragazza diventa bellissima quando ride alle mie battute”: prendete nota.
L’artista inglese dall’inconfondibile caschetto rosso fuoco Sophie and The Giants ha raccontato a Georgia Passuello che “adora l’Italia e come gli italiani si scatenano alla sua musica”. Sul palco di Piazza Martiri ha portato un energico medley di Right nowDna e Paradise. Un momento di grande musica internazionale. Dopo Sophie arriva Aka 7even e con lui una ventata d’estate grazie a Loca e Rock n’ Roll, il suo ultimo singolo.

A farci tornare tutti bambini ci ha poi pensato Cristina D’Avena che ha regalato al pubblico un fantastico medley delle sue canzoni più famose, da Doraemon a Mila e Shiro, da Occhi di gatto a All’arrembaggio, da Pollon a Dragon Ball. Irresistibile! Impossibile non cantarle tutte a squarciagola.

Francesca Michielin ha invece presentato il suo ultimo singolo Fulmini addosso. Il suo sogno nel cassetto? “Lavorare in Formula 1”. Ci sarà qualche scuderia pronta ad accoglierla? La cantante è poi stata raggiunta sul palco da gIANMARIA e insieme hanno duettato nel pezzo Disco dance dopodiché gIANMARIA si è esibito sulle note di Mostro, canzone presentata al Festival di Sanremo. Coi Gemelli Diversi abbiamo fatto un viaggio indietro nel tempo sulle note nostalgiche di Un attimo ancora e Mary, per poi ripiombare in questa caldissima estate 2023 con loro ultimo singolo Marrakech.

Federico Rossi, dopo averci fatto ascoltare Pesche e il suo ultimo singolo Maledetto mare ha invece voluto dedicare un grido di sostegno a tutta la Romagna colpita dall’alluvione. Come non condividere tanto entusiasmo? A chiudere la terza data di Yoga Radio Bruno Estate sono stati gli Zero Assoluto con un intenso medley di SardegnaSvegliarsi la mattina e Per dimenticare.

Dopo anni di assenza nella sua città, lo show targato Radio Bruno ci ha nuovamente regalato la gioia di vedere una piazza colorata e bellissima. Quella che vorremmo vedere ogni giorno. Giovani e meno giovani hanno alzato le mani al cielo insieme, nel nome della musica. Esiste forse modo più bello per condividere una serata d’estate?

Ora l’appuntamento è in Piazza Saffi a Forlì, mercoledì 19 luglio, per l’ultima data di Yoga Radio Bruno Estate!

Tragedia a Manfredonia: trovati morti due fratellini di 6 e 7 anni in un bacino per l’irrigazione

Verrà aperta un’inchiesta sulla tragica morte di due fratellini di 6 e 7 anni avvenuta in località Borgo Fonterosa, in provincia di Foggia. I due piccoli erano scomparsi dal pomeriggio di ieri, martedì 11 luglio, ma i loro corpi sono stati rinvenuti senza vita all’interno di uno dei bacini di irrigazione presenti in zona.

I genitori dei due, di nazionalità rumena, avevano dato l’allarme nel primo pomeriggio di ieri quando, dopo il riposino pomeridiano, dei figli non c’era più traccia. Le ricerche sono proseguite senza sosta fino alla tarda serata di ieri quando le ciabattine dei due piccoli sono state ritrovate nei pressi della grande vasca profonda 3 metri.

Dopo lunghe ricerche, con l’ausilio di sommozzatori e di fotocellule, si è scoperta la tragedia: a notte inoltrata sono stati individuati e recuperati i corpi senza vita dei due fratellini. La recinzione del bacino era divelta in un punto, il ché avrebbe reso accessibile la vasca ai piccoli.

L’ipotesi al momento più accreditata è che i due volessero fare un bagno nel bacino per la raccolta d’acqua per sfuggire al grande caldo, ignorando però il pericolo e non riuscendo più a risalire. Sulla loro morte la Procura aprirà un fascicolo.

CALCIOMERCATO | Ufficiale! Il giovane portiere Valerio Biagini in prestito al Livorno

L’Empoli piazza un movimento in uscita. Nel giorno in cui in pratica viene definito il quasi sicuro passaggio di Fabiano Parisi alla Fiorentina, per una cifra pari a 10 milioni più 1,5 milioni di bonus, l’Empoli cede in prestito al Livorno (Serie D) il giovane portiere classe 2003 Valerio Biagini.

Biagini, originario di Cecina, cresciuto nel vivaio azzurro e che con la maglia dell’Empoli ha vinto due Scudetti (Under 15 e Primavera) partecipando poi anche alla Youth League (la Champions League dei settori giovanili, ndr), la scorsa stagione ha indossato la maglia del San Donato Tavarnelle in Serie C, collezionando però soltanto tre gettoni.

EVANGELISTI E MEROLA AI SALUTI – Nicolò Evangelisti è pronto ad una nuova esperienza in Serie C al Pineto: attesa per le prossime ore l’annuncio. Davide Merola invece andrà al Pescara di Zeman a titolo definitivo per una cifra che dovrebbe aggirarsi ad una cifra di poco inferiore al mezzo milione di euro.

Fonte: gabrieleguastella.it

Pisa, il calendario: si inizia in casa col Lecco, ultima giornata ad Ascoli

Sorteggiato il calendario di Serie B 2023-2024, ecco tutte le partite del Pisa:

Girone di andata
1a giornata: Pisa-Lecco (19 agosto)
2a giornata: Sampdoria-Pisa (26 agosto)
3a giornata: Pisa-Parma (29 agosto)
4a giornata: Modena-Pisa (2 settembre)
5a giornata: Pisa-Bari (16 settembre)
6a giornata: Feralpisalò-Pisa 23 settembre)
7a giornata: Reggiana-Pisa (26 settembre)
8a giornata: Pisa-Cosenza (30 settembre)
9a giornata: Spezia-Pisa (7 ottobre)
10a giornata: Pisa-Cittadella (21 ottobre)
11a giornata: Venezia-Pisa (28 ottobre)
12a giornata: Pisa-Como (4 novembre)
13a giornata: Sud Tirol-Pisa (11 novembre)
14a giornata: Pisa-X (25 novembre)
15a giornata: Pisa-Cremonese (2 dicembre)
16a giornata: Catanzaro-Pisa (9 dicembre)
17a giornata: Palermo-Pisa (16 dicembre)
18a giornata: Pisa-Ascoli (23 dicembre)
19a giornata: Ternana-Pisa (26 giornata)

Girone di ritorno
20a giornata: Pisa-Reggiana (13 gennaio)
21a giornata: Lecco-Pisa (20 gennaio)
22a giornata: Pisa-Spezia (27 gennaio)
23a giornata: Cosenza-Pisa (3 febbraio)
24a giornata: Pisa-Sampdoria (10 febbraio)
25a giornata: Parma-Pisa (17 febbraio)
26a giornata: Pisa-Venezia (24 febbraio)
27a giornata: Pisa-Modena (27 febbraio)
28a giornata: Cittadella-Pisa (2 marzo)
29a giornata: Pisa-Ternana (9 marzo)
30a giornata: Como-Pisa (16 marzo)
31a giornata: Pisa-Palermo (1 aprile)
32a giornata: x-Pisa (6 aprile)
33a giornata: Pisa-Feralpisalò (13 aprile)
34a giornata: Bari-Pisa (20 aprile)
35a giornata: Pisa-Catanzaro (27 aprile)
36a giornata: Cremonese-Pisa (1 maggio)
37a giornata: Pisa-SudTirol (4 maggio)
38a giornata: Ascoli-Pisa (10 maggio)

Serie B, sorteggiato il calendario: ecco le prime tre giornate

È stato sorteggiato il calendario del campionato di Serie B 2023/2024.

La prima giornata:

Bari-Palermo

Citta-Reggiana

Cosenza-Ascoli

Cremonese-Catanzaro

Parma-Feralpisalò

Pisa-Lecco

Sudtirol-Spezia

Ternana-Sampdoria

Venezia-Como

X-Modena

Seconda giornata:

Catanzaro-Ternana

Como-Reggiana

Cremonese-Bari

Feralpisalò-Sudtirol

Lecco-Spezia

Modena-Ascoli

Palermo-X

Parma-Cittadella

Sampdoria-Pisa

Venezia-Cosenza

Terza giornata:

Ascoli-Feralpisalò

Bari-Cittadella

Catanzaro-Spezia

Como-Lecco

Cosenza-Modena

Pisa-Parma

Reggiana-Palermo

Sampdoria-Venezia

Sudtirol-X

Ternana-Cremonese

La madre muore in casa e i figli aggrediscono i sanitari

I Carabinieri di Bologna hanno arrestato due fratelli di 25 e 29 anni per lesioni a personale sanitario in concorso e resistenza a pubblico...