Home Blog Pagina 615

Maltempo a Como e a Monza Brianza: 100 gli interventi dei Vigili del Fuoco

Sono più di cinquanta gli interventi di soccorso tecnico urgente fatti dai Vigili del Fuoco del comando di Como a partire dalle 5 di oggi, martedì 4 luglio, per la forte pioggia e grandine che hanno interessato prevalentemente alcuni Comuni del Comasco: Arosio, Senna Comasco, Carugo e Capiago Intimiano.

Prosciugamenti, tagli di piante pericolanti e rimozione di ostacoli dalla sede stradale sono stati finora gli interventi più svolti. Come riportato da Il Giorno, a Senna Comasco due donne di 96 e 63 anni, madre e figlia, sono state ricoverate in ospedale per ipotermia a causa della grandine che ha sfondato il tetto della loro abitazione.

Copiose precipitazioni anche in Brianza: qui dalle 6.30 sono stati effettuati oltre quaranta interventi, il Comune di Giussano il territorio più colpito.
Situazione meteo attualmente migliorata su entrambe le province lombarde.

Stacca a morsi l’orecchio della compagna: arrestato nel Reggiano

carabinieri reggio emilia

Un 55enne reggiano è stato arrestato dai carabinieri di Correggio per aver minacciato e aggredito la compagna staccandole a morsi l’orecchio destro.

L’aggressione è avvenuta nella mattina di ieri, lunedì 3 luglio, al termine di una violenta lite di coppia. Stando a quanto emerso, l’uomo avrebbe iniziato ad aggredire verbalmente la donna, minacciandola di morte, per poi passare alla violenza fisica: prima l’avrebbe picchiata con calci e pugni, poi l’avrebbe presa a morsi sul collo e sull’orecchio destro, tranciandolo.

Ad allertare i soccorsi sono stati alcuni residenti spaventati dalle urla provenienti dalla casa in cui abitava la coppia. Nel frattempo, la donna è riuscita a scappare da una vicina. Il 55enne si è poi messo al volante dell’auto con l’intento di sfondare la casa in cui si era rifugiata la compagna. Fortunatamente, una persona lì presente gli ha tolto le chiavi di mano evitando il peggio.

I carabinieri, giunti sul posto, hanno visto la donna sanguinare dall’orecchio e con diverse ferite sul corpo e l’uomo in stato di shock: il 55enne è stato arrestato in flagranza di reato con le accuse di lesioni personali gravissime, maltrattamenti in famiglia e minaccia.

Finisce con l’auto nel torrente: conducente grave in ospedale

Un grave incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, lunedì 3 luglio, intorno alle 19.20, a Valdagno, in provincia di Vicenza. Un uomo stava percorrendo via Europa quando, per cause da accertare, ha perso il controllo del mezzo, sfondando un parapetto e precipitando nel torrente Vagno, dopo un volo di circa 7 metri.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco: i pompieri arrivati da Schio sono entrati in acqua, dotati di idrocostumi, e hanno liberato l’uomo che era rimasto incastrato. Il conducente è stato portato a riva per essere stabilizzato dal personale sanitario del Suem.
E’ intervenuto anche il personale SAF (Speleo Alpino Fluviale) arrivato da Vicenza, che ha predisposto e recuperato con l’autoscala il ferito, issato con una barella.

L’uomo è stato trasportato in ambulanza in codice rosso in ospedale. Sul posto la Polizia Locale per i rilievi del sinistro. L’auto è stata agganciata dai Vigili del Fuoco e recuperata con una gru del soccorso stradale. Le operazioni di soccorso sono terminate alle 20.45.

Il maltempo si abbatte ancora in Emilia

Nel tardo pomeriggio di ieri, a partire dalle 18, una forte ondata di maltempo si è abbattuta di nuovo nelle province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Raffiche di vento di oltre 80 km/h, grandine e temporali hanno provocato allagamenti, alberi caduti e diversi black out.

Sono state oltre 80 le richieste di intervento dei Vigili del fuoco solo nel modenese, dove i chicchi di grandine hanno raggiunto i 5 cm di diametro. Le zone più colpite sono state quelle di Castelfranco Emilia, San Cesario e Nonantola.

I pompieri sono stati impegnati tutta la notte nelle zone colpite per riportare la situazione sotto controllo, specie per quanto riguarda le strade e i tetti divelti di alcune abitazioni. I vigili sono tutt’ora al lavoro, giunti rinforzi anche da Verona.

Prato: Pastore nuovo direttore generale, Bolzan è il Ds

Novità organizzative in società al Prato, che ha annunciato nel giro di poche ore prima il nome del nuovo direttore generale (Ivano Pastore) e poi quello del nuovo direttore sportivo (Riccardo Bolzan).

Bimbo di 2 anni finisce in piscina e muore: tragedia nel Modenese

Tragedia a Sant’Antonio in Mercadello, frazione di Novi di Modena, nella Bassa modenese: un bambino di appena due anni è morto annegato dopo essere finito nella piscina di casa, montata appena qualche giorno fa.

E’ accaduto nella serata di ieri, lunedì 3 luglio, intorno alle 21.30. In base a una prima ricostruzione, il bambino sarebbe finito accidentalmente in acqua e il primo ad accorgersi di quanto accaduto sarebbe stato il padre, che ha visto il piccolo esanime in piscina.

Immediato l’allarme: sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 che ha trasportato il bambino con l’elicottero al Policlinico di Modena, dove purtroppo è stato constatato il decesso. Sono intervenuti anche i Carabinieri, che stanno indagando per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO: la piccola vittima del tragico incidente si chiamava Francesco Pioppi e aveva quasi tre anni.

Fiorentina: ecco l’elenco delle amichevoli estive

Comincia a delinearsi l’estate della Fiorentina: attraverso il proprio profilo Instagram, il club viola ha pubblicato l’elenco delle gare amichevoli. Si parte il 15 luglio, ovvero tre giorni dopo l’inizio del ritiro al Viola Park. Proprio nel nuovo centro sportivo si giocherà il primo test-match contro la Fiorentina Primavera del nuovo mister Galloppa; la seconda amichevole sarà contro il Parma (20 luglio, sempre al Viola Park), poi il 23 luglio la sfida al Catanzaro (Viola Park).

La prima gara fuori dal nuovo quartier generale gigliato sarà il primo agosto contro il Grosseto allo stadio Carlo Zecchini, mentre pure le altre due amichevoli di agosto, l’11 contro il Sestri Levante ed il 12 contro l’Ofi Creta, saranno al Viola Park.

Ricordiamo inoltre che la Fiorentina sarà impegnata anche il 5 e il 6 agosto per le sfide contro Newcastle e Nizza, in Inghilterra.

Parte la “Settimana rosa” a Ferrara: tutti i concerti e gli spettacoli

A Ferrara si inaugura la “Settimana rosa”. Quest’anno infatti il calendario della tradizionale notte rosa del week end si amplia in una programmazione di più giorni che partirà mercoledì 5 luglio con il concerto di Eros Ramazzotti (dalle 19,30 apertura cancelli) in piazza Trento Trieste. La data è inserita nel calendario di eventi del Ferrara Summer Festival, che porta la firma dell’associazione Butterfly e il sostegno di Comune di Ferrara e Regione ER. “Festeggiamo i 18 anni della notte rosa con un’edizione speciale e ricchissima, grazie a un grande lavoro di squadra, con tante realtà coinvolte, che ringrazio”, annuncia il sindaco Alan Fabbri.

Il 6 luglio, sempre in piazza Trento Trieste, si esibiranno gli Europe, il celeberrimo gruppo rock svedese autore di brani indimenticabili come The Final Countdown. Gli appuntamenti continueranno il 7 luglio con la Fluo run, la famosa corsa non competitiva che, dopo il tramonto, accenderà la città con migliaia di corridori che percorreranno cinque chilometri in un circuito cittadino tra gadget luminosi, colori, musica e festa. L’8 luglio sul palco ci sarà il dj internazionale Paul Kalkbrenner.

La giornata del 9 luglio si aprirà invece col concerto-tributo a Ennio Morricone all’alba in Certosa (ore 6), con un ricordo specifico anche per il grande regista ferrarese premio Oscar Michelangelo Antonioni, a cura del conservatorio Frescobaldi. Alla sera dello stesso giorno si esibirà sul palco di piazza Trento Trieste uno dei principali protagonisti dell’ultima edizione di Sanremo, Lazza, rapper, musicista e produttore discografico.

Dal 7 al 9 luglio, inoltre, il centro storico si tingerà di rosa, dal Castello alla Certosa Monumentale, dalla rotonda Foschini a Piazza Repubblica e Porta Paola. Porta Paola che, per l’occasione, resterà aperta e visitabile gratuitamente anche dalle 18 alle 23 in abbinata, dalle 18 nel vicino locale Orco Bacco-Sa di Tapas, ad un aperitivo con spumanti rosè del territorio e, dalle 19.30, musica e deejay set. Porta Paola sarà anche l’ultima tappa della visita guidata alla città in programma sabato 8 luglio alle 17.30 (10 euro a persona. Info e prenotazioni al 346.3178104). Sempre sabato è prevista un’apertura straordinaria serale del Castello, dalle 19.30 alle 23.30 (ultima visita alle 22.30) con uno speciale biglietto unico a 5 euro (e, con 2 euro aggiuntivi, la visita alla Torre dei Leoni). La stessa sera la Certosa Monumentale di Ferrara sarà, dalle 21,15, ‘palcoscenico’ del Festival Bonsai del Teatro Ferrara Off: si esibirà Maria Paiato in ‘Gentiluomo in Mare’. La selezione dei testi e la regia sono di Giulio Costa. Il costo di ingresso è di 8 euro, (ridotto 5 euro); i biglietti sono acquistabili su www.ferraraoff.it.

“Una Nessuna Centomila – In Arena”: a settembre le grandi voci della musica insieme contro la violenza sulle donne

È passato un anno da quell’11 giugno 2022 quando, alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo), si teneva “Una. Nessuna. Centomila. Il concerto.”, il più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne.

E ora, come promesso, l’impegno e la forza della musica a sostegno di questa causa continuano a gran voce… sulla scia di quel live, arriva “Una Nessuna Centomila – In Arena”, per continuare a dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che supportano le vittime di violenza.

L’appuntamento è fissato per martedì 26 settembre all’Arena di Verona e vedrà come protagonisti grandi nomi della musica italiana: Alessandra Amoroso, Annalisa, Samuele Bersani, Brunori Sas, Elodie, Emma, Fiorella Mannoia, Francesca Michielin, Tananai insieme sullo stesso palco, uniti con l’obiettivo di raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza.

Sullo speciale palco dell’anfiteatro veronese, dove già in passato le voci della musica si sono unite contro il femminicidio, sarà quindi un nuovo momento di festa e condivisione per dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le donne vittime di violenza.

I proventi del concerto verranno erogati a strutture individuate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, grazie al lavoro di selezione effettuato dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, nata dall’evento live del 2022, da cui prende il nome, per il contrasto alla violenza sulle donne, grazie alla volontà delle quattro fondatrici: Fiorella Mannoia (Presidente Onoraria), Giulia Minoli (Presidente), Celeste Costantino e Lella Palladino (Vicepresidenti). I proventi andranno a strutture in grado di garantire il proprio empowerment, assicurando la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate e fornendo un supporto solido e duraturo alle vittime.

Gli utilizzi di tutte le risorse economiche raccolte nell’ambito di “Una Nessuna Centomila – In Arena” verranno rendicontati e comunicati nella totale trasparenza.

I biglietti per il concerto saranno disponibili a partire dalle ore 11.00 di domani martedì 4 luglio, su TicketOne e nei punti vendita e prevendite abituali.

Cavallo cade in un fossato: recuperato e salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando di Prato, distaccamento di Montemurlo, sono intervenuti nella mattinata di ieri, domenica 2 luglio, alle 11.30, in Via di Guzzano, nel Comune di Montemurlo, per soccorrere un cavallo caduto per alcuni metri in un fossato, in una zona impervia, a causa del cedimento del sentiero che stava percorrendo.

Sul posto era presente anche l’autogru dalla centrale e un veterinario. Le operazioni si sono svolte con l’utilizzo di imbrago speciale per bovini-equini, di verricello e tirfort che hanno permesso, dopo circa un’ora e trenta, il recupero del cavallo preventivamente sedato.

L’animale appariva in buone condizioni. Non risultano persone coinvolte.

Maltempo a Como e a Monza Brianza: 100 gli interventi dei Vigili del Fuoco

Sono più di cinquanta gli interventi di soccorso tecnico urgente fatti dai Vigili del Fuoco del comando di Como a partire dalle 5 di oggi, martedì 4 luglio, per la forte pioggia e grandine che hanno interessato prevalentemente alcuni Comuni del Comasco: Arosio, Senna Comasco, Carugo e Capiago Intimiano.

Prosciugamenti, tagli di piante pericolanti e rimozione di ostacoli dalla sede stradale sono stati finora gli interventi più svolti. Come riportato da Il Giorno, a Senna Comasco due donne di 96 e 63 anni, madre e figlia, sono state ricoverate in ospedale per ipotermia a causa della grandine che ha sfondato il tetto della loro abitazione.

Copiose precipitazioni anche in Brianza: qui dalle 6.30 sono stati effettuati oltre quaranta interventi, il Comune di Giussano il territorio più colpito.
Situazione meteo attualmente migliorata su entrambe le province lombarde.

Stacca a morsi l’orecchio della compagna: arrestato nel Reggiano

carabinieri reggio emilia

Un 55enne reggiano è stato arrestato dai carabinieri di Correggio per aver minacciato e aggredito la compagna staccandole a morsi l’orecchio destro.

L’aggressione è avvenuta nella mattina di ieri, lunedì 3 luglio, al termine di una violenta lite di coppia. Stando a quanto emerso, l’uomo avrebbe iniziato ad aggredire verbalmente la donna, minacciandola di morte, per poi passare alla violenza fisica: prima l’avrebbe picchiata con calci e pugni, poi l’avrebbe presa a morsi sul collo e sull’orecchio destro, tranciandolo.

Ad allertare i soccorsi sono stati alcuni residenti spaventati dalle urla provenienti dalla casa in cui abitava la coppia. Nel frattempo, la donna è riuscita a scappare da una vicina. Il 55enne si è poi messo al volante dell’auto con l’intento di sfondare la casa in cui si era rifugiata la compagna. Fortunatamente, una persona lì presente gli ha tolto le chiavi di mano evitando il peggio.

I carabinieri, giunti sul posto, hanno visto la donna sanguinare dall’orecchio e con diverse ferite sul corpo e l’uomo in stato di shock: il 55enne è stato arrestato in flagranza di reato con le accuse di lesioni personali gravissime, maltrattamenti in famiglia e minaccia.

Finisce con l’auto nel torrente: conducente grave in ospedale

Un grave incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, lunedì 3 luglio, intorno alle 19.20, a Valdagno, in provincia di Vicenza. Un uomo stava percorrendo via Europa quando, per cause da accertare, ha perso il controllo del mezzo, sfondando un parapetto e precipitando nel torrente Vagno, dopo un volo di circa 7 metri.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco: i pompieri arrivati da Schio sono entrati in acqua, dotati di idrocostumi, e hanno liberato l’uomo che era rimasto incastrato. Il conducente è stato portato a riva per essere stabilizzato dal personale sanitario del Suem.
E’ intervenuto anche il personale SAF (Speleo Alpino Fluviale) arrivato da Vicenza, che ha predisposto e recuperato con l’autoscala il ferito, issato con una barella.

L’uomo è stato trasportato in ambulanza in codice rosso in ospedale. Sul posto la Polizia Locale per i rilievi del sinistro. L’auto è stata agganciata dai Vigili del Fuoco e recuperata con una gru del soccorso stradale. Le operazioni di soccorso sono terminate alle 20.45.

Il maltempo si abbatte ancora in Emilia

Nel tardo pomeriggio di ieri, a partire dalle 18, una forte ondata di maltempo si è abbattuta di nuovo nelle province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Raffiche di vento di oltre 80 km/h, grandine e temporali hanno provocato allagamenti, alberi caduti e diversi black out.

Sono state oltre 80 le richieste di intervento dei Vigili del fuoco solo nel modenese, dove i chicchi di grandine hanno raggiunto i 5 cm di diametro. Le zone più colpite sono state quelle di Castelfranco Emilia, San Cesario e Nonantola.

I pompieri sono stati impegnati tutta la notte nelle zone colpite per riportare la situazione sotto controllo, specie per quanto riguarda le strade e i tetti divelti di alcune abitazioni. I vigili sono tutt’ora al lavoro, giunti rinforzi anche da Verona.

Prato: Pastore nuovo direttore generale, Bolzan è il Ds

Novità organizzative in società al Prato, che ha annunciato nel giro di poche ore prima il nome del nuovo direttore generale (Ivano Pastore) e poi quello del nuovo direttore sportivo (Riccardo Bolzan).

Bimbo di 2 anni finisce in piscina e muore: tragedia nel Modenese

Tragedia a Sant’Antonio in Mercadello, frazione di Novi di Modena, nella Bassa modenese: un bambino di appena due anni è morto annegato dopo essere finito nella piscina di casa, montata appena qualche giorno fa.

E’ accaduto nella serata di ieri, lunedì 3 luglio, intorno alle 21.30. In base a una prima ricostruzione, il bambino sarebbe finito accidentalmente in acqua e il primo ad accorgersi di quanto accaduto sarebbe stato il padre, che ha visto il piccolo esanime in piscina.

Immediato l’allarme: sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 che ha trasportato il bambino con l’elicottero al Policlinico di Modena, dove purtroppo è stato constatato il decesso. Sono intervenuti anche i Carabinieri, che stanno indagando per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO: la piccola vittima del tragico incidente si chiamava Francesco Pioppi e aveva quasi tre anni.

Fiorentina: ecco l’elenco delle amichevoli estive

Comincia a delinearsi l’estate della Fiorentina: attraverso il proprio profilo Instagram, il club viola ha pubblicato l’elenco delle gare amichevoli. Si parte il 15 luglio, ovvero tre giorni dopo l’inizio del ritiro al Viola Park. Proprio nel nuovo centro sportivo si giocherà il primo test-match contro la Fiorentina Primavera del nuovo mister Galloppa; la seconda amichevole sarà contro il Parma (20 luglio, sempre al Viola Park), poi il 23 luglio la sfida al Catanzaro (Viola Park).

La prima gara fuori dal nuovo quartier generale gigliato sarà il primo agosto contro il Grosseto allo stadio Carlo Zecchini, mentre pure le altre due amichevoli di agosto, l’11 contro il Sestri Levante ed il 12 contro l’Ofi Creta, saranno al Viola Park.

Ricordiamo inoltre che la Fiorentina sarà impegnata anche il 5 e il 6 agosto per le sfide contro Newcastle e Nizza, in Inghilterra.

Parte la “Settimana rosa” a Ferrara: tutti i concerti e gli spettacoli

A Ferrara si inaugura la “Settimana rosa”. Quest’anno infatti il calendario della tradizionale notte rosa del week end si amplia in una programmazione di più giorni che partirà mercoledì 5 luglio con il concerto di Eros Ramazzotti (dalle 19,30 apertura cancelli) in piazza Trento Trieste. La data è inserita nel calendario di eventi del Ferrara Summer Festival, che porta la firma dell’associazione Butterfly e il sostegno di Comune di Ferrara e Regione ER. “Festeggiamo i 18 anni della notte rosa con un’edizione speciale e ricchissima, grazie a un grande lavoro di squadra, con tante realtà coinvolte, che ringrazio”, annuncia il sindaco Alan Fabbri.

Il 6 luglio, sempre in piazza Trento Trieste, si esibiranno gli Europe, il celeberrimo gruppo rock svedese autore di brani indimenticabili come The Final Countdown. Gli appuntamenti continueranno il 7 luglio con la Fluo run, la famosa corsa non competitiva che, dopo il tramonto, accenderà la città con migliaia di corridori che percorreranno cinque chilometri in un circuito cittadino tra gadget luminosi, colori, musica e festa. L’8 luglio sul palco ci sarà il dj internazionale Paul Kalkbrenner.

La giornata del 9 luglio si aprirà invece col concerto-tributo a Ennio Morricone all’alba in Certosa (ore 6), con un ricordo specifico anche per il grande regista ferrarese premio Oscar Michelangelo Antonioni, a cura del conservatorio Frescobaldi. Alla sera dello stesso giorno si esibirà sul palco di piazza Trento Trieste uno dei principali protagonisti dell’ultima edizione di Sanremo, Lazza, rapper, musicista e produttore discografico.

Dal 7 al 9 luglio, inoltre, il centro storico si tingerà di rosa, dal Castello alla Certosa Monumentale, dalla rotonda Foschini a Piazza Repubblica e Porta Paola. Porta Paola che, per l’occasione, resterà aperta e visitabile gratuitamente anche dalle 18 alle 23 in abbinata, dalle 18 nel vicino locale Orco Bacco-Sa di Tapas, ad un aperitivo con spumanti rosè del territorio e, dalle 19.30, musica e deejay set. Porta Paola sarà anche l’ultima tappa della visita guidata alla città in programma sabato 8 luglio alle 17.30 (10 euro a persona. Info e prenotazioni al 346.3178104). Sempre sabato è prevista un’apertura straordinaria serale del Castello, dalle 19.30 alle 23.30 (ultima visita alle 22.30) con uno speciale biglietto unico a 5 euro (e, con 2 euro aggiuntivi, la visita alla Torre dei Leoni). La stessa sera la Certosa Monumentale di Ferrara sarà, dalle 21,15, ‘palcoscenico’ del Festival Bonsai del Teatro Ferrara Off: si esibirà Maria Paiato in ‘Gentiluomo in Mare’. La selezione dei testi e la regia sono di Giulio Costa. Il costo di ingresso è di 8 euro, (ridotto 5 euro); i biglietti sono acquistabili su www.ferraraoff.it.

“Una Nessuna Centomila – In Arena”: a settembre le grandi voci della musica insieme contro la violenza sulle donne

È passato un anno da quell’11 giugno 2022 quando, alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo), si teneva “Una. Nessuna. Centomila. Il concerto.”, il più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne.

E ora, come promesso, l’impegno e la forza della musica a sostegno di questa causa continuano a gran voce… sulla scia di quel live, arriva “Una Nessuna Centomila – In Arena”, per continuare a dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che supportano le vittime di violenza.

L’appuntamento è fissato per martedì 26 settembre all’Arena di Verona e vedrà come protagonisti grandi nomi della musica italiana: Alessandra Amoroso, Annalisa, Samuele Bersani, Brunori Sas, Elodie, Emma, Fiorella Mannoia, Francesca Michielin, Tananai insieme sullo stesso palco, uniti con l’obiettivo di raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza.

Sullo speciale palco dell’anfiteatro veronese, dove già in passato le voci della musica si sono unite contro il femminicidio, sarà quindi un nuovo momento di festa e condivisione per dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le donne vittime di violenza.

I proventi del concerto verranno erogati a strutture individuate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, grazie al lavoro di selezione effettuato dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, nata dall’evento live del 2022, da cui prende il nome, per il contrasto alla violenza sulle donne, grazie alla volontà delle quattro fondatrici: Fiorella Mannoia (Presidente Onoraria), Giulia Minoli (Presidente), Celeste Costantino e Lella Palladino (Vicepresidenti). I proventi andranno a strutture in grado di garantire il proprio empowerment, assicurando la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate e fornendo un supporto solido e duraturo alle vittime.

Gli utilizzi di tutte le risorse economiche raccolte nell’ambito di “Una Nessuna Centomila – In Arena” verranno rendicontati e comunicati nella totale trasparenza.

I biglietti per il concerto saranno disponibili a partire dalle ore 11.00 di domani martedì 4 luglio, su TicketOne e nei punti vendita e prevendite abituali.

Cavallo cade in un fossato: recuperato e salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando di Prato, distaccamento di Montemurlo, sono intervenuti nella mattinata di ieri, domenica 2 luglio, alle 11.30, in Via di Guzzano, nel Comune di Montemurlo, per soccorrere un cavallo caduto per alcuni metri in un fossato, in una zona impervia, a causa del cedimento del sentiero che stava percorrendo.

Sul posto era presente anche l’autogru dalla centrale e un veterinario. Le operazioni si sono svolte con l’utilizzo di imbrago speciale per bovini-equini, di verricello e tirfort che hanno permesso, dopo circa un’ora e trenta, il recupero del cavallo preventivamente sedato.

L’animale appariva in buone condizioni. Non risultano persone coinvolte.

Milo e Lea, feriti e con la coda tagliata: salvati dall’Oipa...

Due Bodeguero Espanol, ritrovati a Pontenure, nel Piacentino, in "condizioni terribili" e salvati dalle Guardie Zoofile dell’OIPA di Piacenza, come la stessa associazione animalista...