Home Blog Pagina 614

Autobus finisce in una scarpata: due persone in ospedale

Grave incidente stradale nella mattinata di oggi, mercoledì 5 luglio, poco prima delle 7.00: un autobus di linea è andato fuori strada, per cause in corso di accertamento, finendo in una scarpata lungo la Strada Provinciale 12, in via Cimavalle, a Savona.

Il conducente del mezzo è stato sbalzato fuori dall’abitacolo, rimanendo incastrato sotto un masso. L’uomo è stato recuperato dai Vigili del Fuoco e affidato al personale sanitario che lo ha trasportato all’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure con l’elicottero: avrebbe riportato diverse fratture ma è rimasto sempre cosciente. A bordo dell’autobus viaggiavano anche due passeggeri, uno studente, uscito autonomamente dal mezzo, e un ex autista ora in pensione, trasportato in ospedale per un lieve trauma cranico.

Sul posto è intervenuta anche la Polizia Stradale per i rilievi utili a ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. I Vigili del Fuoco stanno provvedendo al recupero dell’autobus. (fotografia da Twitter Vigili del Fuoco @vigilidelfuoco)

Alessandria, partorisce una bimba sul Frecciabianca in videochiamata con l’ostetrica

Un parto decisamente insolito quello avvenuto nella giornata di ieri. Una donna si trovava infatti a bordo del Frecciabianca 8606 ad Arquata Scrivia, in provincia di Alessandria, quando è entrata in travaglio.

La capotreno è stata avvisata di quanto stesse accadendo in carrozza e ha disposto una fermata straordinaria per chiedere se qualcuno sul treno fosse un medico in grado di aiutare la donna.

La salvezza della neomamma è stata un’operatrice sanitaria livornese che, una volta capita la situazione, ha videochiamato una sua collega ostetrica, Daniela Sanfilippo, a casa in un giorno di riposo.

Grazie al supporto “a distanza” dell’ostetrica e all’aiuto dei presenti, in appena 40 minuti di travaglio, intorno alle 12, è nata una bimba.  Insieme alla mamma, sono poi state trasportate in Ospedale per gli accertamenti del caso.

«Il personale di Trenitalia è stato perfetto, ha collaborato in ogni manovra, così come i viaggiatori – racconta Isabella Carnero, operatrice sanitaria sul treno, come riporta Il Tirrenola mamma si è sentita protetta mentre stava dando alla luce la sua seconda figlia. Ho capito, inoltre, che tutte le stelle si erano allineate quando, chiedendo degli asciugamani, una viaggiatrice di 86 anni ha aperto la sua valigia e me li ha dati. Erano profumati, puliti e perfino stirati. Una roba di altri tempi».

Yoga Radio Bruno Estate 2023 – Carpi: tutte le informazioni utili

L’attesa è finalmente finita ed è ufficialmente scattato il conto alla rovescia per lo spettacolo musicale più atteso. Yoga Radio Bruno Estate arriva stasera, 11 luglio, a partire dalle 20, in Piazza Martiri a ingresso rigorosamente gratuito. Tra i protagonisti: Colapesce DimartinoAnnalisaElettra LamborghiniRosa ChemicalFabio Rovazzi e Orietta BertiCristina D’AvenaAka 7evenSophie and The GiantsgIANMARIAFrancesca MichielinThe KolorsAlfa, Gemelli Diversi, OllyFederico Rossi e Zero Assoluto.

Ecco un po’ di informazioni utili per la serata.

PORTICI

I portici saranno interamente percorribili ma separati dal resto della Piazza mediante pannelli oscuranti come stabilito dalla Commissione di Vigilanza in applicazione delle circolari Gabrielli e Piantedosi. Gli eventuali disagi derivanti NON dipendono pertanto dall’ente organizzatore.

PULIZIA

La pulizia dell’area dopo lo show è in carico ad Aimag e NON all’ente organizzatore.

INGRESSO

E’ possibile accedere in Piazza Martiri da corso Fanti e corso Cabassi (lato Duomo) a partire dalle ore 17. Per questioni di sicurezza la capienza massima consentita sarà di 10mila persone: una volta raggiunta non sarà più possibile entrare.

OGGETTI VIETATI

A tutela dell’incolumità di tutti sono predisposti controlli all’entrata della struttura effettuati dal personale di servizio. E’ vietato entrare nell’area spettacolo con:
• bottiglie e lattine
• bicchieri di vetro
• bombolette
• ombrelli
• aste rigide (ad esempio: bandiere…)
• selfie stick
• utensili
• fuochi d’artificio/fumogeni
• armi
• caschi
• valigie e borse di grandi dimensioni
• sono vietati tutti gli altri oggetti atti a offendere

INGRESSO DISABILI

L’ingresso per i diversamente abili è posizionato in via Berengario. Per accedervi è necessaria la prenotazione a Radio Bruno (059.641430). Nel tratto compreso tra via Rovighi e via Trento Trieste è stata prevista un’area sosta veicoli riservata (come potete vedere nella cartina a fondo pagina).

MAXI SCHERMO

Un maxi schermo verrà posto a metà di Piazza Martiri, in corrispondenza della Torre dell’Orologio affinché tutti possano godere al meglio dello spettacolo.

BAGNI

Nell’area spettacolo verranno posizionati una quarantina di bagni chimici.

FOOD & BEVERAGE

In Piazza Martiri saranno presenti gli stand di Bar Dorando, Caffe Retro e CremGlassè, oltre a due food truck.

VIABILITA’

(Ord.za n° 411/2023) – C.so Fanti, Piazza Martiri, via Berengario, via San Bernardino da Siena, via Matteotti, Piazzale Re Astolfo, via Mazzini, Corso Alberto Pio, Corso Cabassi, via Giordano Bruno, via Manunzio, via XX Settembre, via Sardegna, via Duomo, via Petrarca saranno interessate a modifiche viabili riguardanti il transito e la sosta dalle ore 14.00 fino al termine dell’evento.

DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE DALLE ORE 14.00 FINO A FINE MANIFESTAZIONE IN: Corso Cabassi, Corso Fanti ZTL, Berengario tra Rovighi e Trento Trieste, Petrarca lato ovest tra il civ.13 e l’intersezione con Cabassi in quanto area riservata ai TAXI, via Duomo angolo Corso Cabassi lato est sagrato.

MAPPA PARCHEGGI

Clicca sull’immagine per ingrandirla

Cammina per strada e non sotto il portico: 60enne multato dalla Polizia Locale

E’ stato multato perché camminava sulla strada in salita che porta alla Basilica di San Luca a Bologna e non sotto il portico. E’ accaduto a un cittadino 60enne, nel pomeriggio dello scorso sabato, 1 luglio, tra l’altro primo giorno dell’entrata in vigore del nuovo limite di velocità a 30 km orari su diverse strade urbane del capoluogo emiliano. Lo riporta la stampa locale.

Un’Agente della Polizia Locale avrebbe invitato il 60enne, sorpreso sulla strada, a spostarsi sotto il portico. Qualche minuto dopo però lo ha di nuovo visto camminare sulla carreggiata, nonostante la presenza del marciapiede e così per lui è scattata la multa: la sanzione di 18 euro e 20 centesimi è stata inflitta per aver violato l’articolo del Codice della Strada che regola il comportamento di chi va a piedi.

Sto camminando al di là della linea bianca a lato della strada”, avrebbe detto il 60enne alla vigilessa, giustificazione che però non è servita a evitargli la multa. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook Unione Bassa Reggiana)

Terremoto di magnitudo 4 a Messina

All’alba di oggi, 5 luglio, è tremata la Sicilia nella zona di Messina.

Diverse scosse di terremoto sono state avvertite questa mattina nel messinese, più precisamente a Cesarò: la prima, e più grossa, di magnitudo 4 intorno alle 6.07, altre di magnitudo 2 nelle ore successive.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato la prima scossa a una profondità di 19 km, mentre l’ultima alle ore 7.06 di magnitudo 2.1 a una profondità di 36 km. Tre scosse, di magnitudo 2.3, 2.2 e 2.1 sono poi state registrate in provincia di Enna intorno alle 7 di questa mattina.

I comuni più vicini all’epicentro dei terremoti sono Cesarò (Messina), Troina (Enna), San Teodoro (Messina), Bronte (Catania) e Regalbuto (Enna).

Al momento non si registrano danni.

Ultimo annuncia il primo live negli stadi del 2024

Mentre è nel pieno del tour negli stadi 2023, Ultimo non perde tempo e annuncia la prima data per il prossimo anno! Il cantautore romano sarà allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli l’8 giugno 2024.

I biglietti saranno disponibili online su vivoconcerti.com dalle ore 14 di giovedì 6 luglio, mentre nei punti vendita autorizzati a partire dalle ore 11 di martedì 11 luglio.

Il cantautore dei record si prepara ad un attesissimo ritorno in terra partenopea!

Per chi volesse vederlo dal vivo quest’anno, sono ancora disponibili dei biglietti per le date di Milano su Ticketone e Clappit:
7 luglio 2023 – Roma @ Stadio Olimpico – SOLD OUT
8 luglio 2023 – Roma @ Stadio Olimpico – SOLD OUT
10 luglio – Roma @ Stadio Olimpico – SOLD OUT
17 luglio 2023 – Milano @ Stadio San Siro
18 luglio 2023 – Milano @ Stadio San Siro

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vivo Concerti (@vivoconcerti)

A fuoco il tetto di un condomino nel Reggiano

Un incendio ha interessato il tetto in legno di un condominio di tre piani. E’ accaduto nel primo pomeriggio di oggi, martedì 4 luglio, in Piazza Banderi, a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia.

Le fiamme hanno danneggiato circa 130 metri quadrati di copertura. L’intervento dei Vigili del Fuoco ha consentito di salvare almeno altri mille metri quadri di tetto, la cui struttura è in legno.

Il condominio è interessato da lavori di adeguamento termico e copertura con guaina.

Luciano Ligabue svela la cover di “Dedicato a noi” e aggiunge nuove date al tour

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, il 22 settembre uscirà “Dedicato a noi”, il nuovo album di inediti di Luciano Ligabue.

L’album, da ora disponibile in pre-order, è stato anticipato in radio dal singolo “Riderai”, scritto da Ligabue e prodotto dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci.
È online anche il video lyric del brano, con la regia di Arnaldo Catinari e il montaggio curato da Riccardo Guernieri.

In attesa del nuovo album, il Liga sarà protagonista di due concerti negli stadi di Milano e Roma: domani, mercoledì 5 luglio, allo Stadio San Siro di Milano e venerdì 14 luglio allo Stadio Olimpico di Roma.
Ma gli appuntamenti non finiscono qui: da ottobre Ligabue sarà impegnato in un nuovo tour che dal 9 ottobre lo porterà in tutta Italia e a cui si aggiungono ora tre nuove date: raddoppiano infatti i concerti di Perugia, Eboli e Messina.

Questo il calendario delle date:
9 ottobre 2023: Arena di Verona
10 ottobre 2023: Arena di Verona
14 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR
15 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR
17 ottobre 2023: FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
20 ottobre 2023: BOLOGNA – UNIPOL ARENA
24 ottobre 2023: BRESCIA – BRIXIA FORUM
27 ottobre 2023: PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVA FIERE PAD. 7
30 ottobre 2023: RIMINI – STADIUM
3 novembre 2023: ANCONA – PALA PROMETEO
6 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON
7 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON – NUOVA DATA
13 novembre 2023: GENOVA – STADIUM
14 novembre 2023: GENOVA – STADIUM
16 novembre 2023: LIVORNO – MODIGLIANI FORUM
21 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE
22 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE – NUOVA DATA
24 novembre 2023: BARI – PALA FLORIO
27 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT
30 novembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA
1 dicembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA – NUOVA DATA

I biglietti per le nuove date saranno disponibili dalle ore 11.00 di domani, mercoledì 5 luglio, su Ticketone e nelle prevendite abituali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luciano Ligabue (@ligabue_official)

Morso dalla vipera che tiene in casa: 28enne in terapia intensiva

Si è recato al Pronto Soccorso perché la vipera che ha in casa lo ha morso, iniettandogli una dose di veleno. Protagonista della vicenda, accaduta domenica scorsa, 2 luglio, un ragazzo di 28 anni della Repubblica di San Marino.

Il giovane, come riportato dalla stampa locale, era stato attaccato alla falange di una mano dal proprio serpente velenoso, la vipera nordafricana Cerastes Cerastes, detta anche vipera della sabbia, che vive all’interno di una teca domestica.
I sanitari dell’ospedale si sono subito messi in contatto con il Centro antiveleni di Pavia, i cui operatori hanno comunicato che l’antidoto è disponibile sono nella farmacia della Facoltà medica dell’Università di Ginevra, in Svizzera.

Un equipaggio di volontari della Croce rossa sammarinese si è così messo in viaggio per andare a reperire l’antidoto e consegnarlo all’ospedale sanmarinese, a disposizione dei medici nel caso la somministrazione si rendesse necessaria. Intanto fortunatamente le condizioni del 28enne, ricoverato in terapia intensiva, sarebbero buone anche se resta costantemente monitorato. (foto generica di vipera della sabbia, di Miriam Fischer su pexels.com)

Maltempo a Como e a Monza Brianza: 100 gli interventi dei Vigili del Fuoco

Sono più di cinquanta gli interventi di soccorso tecnico urgente fatti dai Vigili del Fuoco del comando di Como a partire dalle 5 di oggi, martedì 4 luglio, per la forte pioggia e grandine che hanno interessato prevalentemente alcuni Comuni del Comasco: Arosio, Senna Comasco, Carugo e Capiago Intimiano.

Prosciugamenti, tagli di piante pericolanti e rimozione di ostacoli dalla sede stradale sono stati finora gli interventi più svolti. Come riportato da Il Giorno, a Senna Comasco due donne di 96 e 63 anni, madre e figlia, sono state ricoverate in ospedale per ipotermia a causa della grandine che ha sfondato il tetto della loro abitazione.

Copiose precipitazioni anche in Brianza: qui dalle 6.30 sono stati effettuati oltre quaranta interventi, il Comune di Giussano il territorio più colpito.
Situazione meteo attualmente migliorata su entrambe le province lombarde.

Autobus finisce in una scarpata: due persone in ospedale

Grave incidente stradale nella mattinata di oggi, mercoledì 5 luglio, poco prima delle 7.00: un autobus di linea è andato fuori strada, per cause in corso di accertamento, finendo in una scarpata lungo la Strada Provinciale 12, in via Cimavalle, a Savona.

Il conducente del mezzo è stato sbalzato fuori dall’abitacolo, rimanendo incastrato sotto un masso. L’uomo è stato recuperato dai Vigili del Fuoco e affidato al personale sanitario che lo ha trasportato all’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure con l’elicottero: avrebbe riportato diverse fratture ma è rimasto sempre cosciente. A bordo dell’autobus viaggiavano anche due passeggeri, uno studente, uscito autonomamente dal mezzo, e un ex autista ora in pensione, trasportato in ospedale per un lieve trauma cranico.

Sul posto è intervenuta anche la Polizia Stradale per i rilievi utili a ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. I Vigili del Fuoco stanno provvedendo al recupero dell’autobus. (fotografia da Twitter Vigili del Fuoco @vigilidelfuoco)

Alessandria, partorisce una bimba sul Frecciabianca in videochiamata con l’ostetrica

Un parto decisamente insolito quello avvenuto nella giornata di ieri. Una donna si trovava infatti a bordo del Frecciabianca 8606 ad Arquata Scrivia, in provincia di Alessandria, quando è entrata in travaglio.

La capotreno è stata avvisata di quanto stesse accadendo in carrozza e ha disposto una fermata straordinaria per chiedere se qualcuno sul treno fosse un medico in grado di aiutare la donna.

La salvezza della neomamma è stata un’operatrice sanitaria livornese che, una volta capita la situazione, ha videochiamato una sua collega ostetrica, Daniela Sanfilippo, a casa in un giorno di riposo.

Grazie al supporto “a distanza” dell’ostetrica e all’aiuto dei presenti, in appena 40 minuti di travaglio, intorno alle 12, è nata una bimba.  Insieme alla mamma, sono poi state trasportate in Ospedale per gli accertamenti del caso.

«Il personale di Trenitalia è stato perfetto, ha collaborato in ogni manovra, così come i viaggiatori – racconta Isabella Carnero, operatrice sanitaria sul treno, come riporta Il Tirrenola mamma si è sentita protetta mentre stava dando alla luce la sua seconda figlia. Ho capito, inoltre, che tutte le stelle si erano allineate quando, chiedendo degli asciugamani, una viaggiatrice di 86 anni ha aperto la sua valigia e me li ha dati. Erano profumati, puliti e perfino stirati. Una roba di altri tempi».

Yoga Radio Bruno Estate 2023 – Carpi: tutte le informazioni utili

L’attesa è finalmente finita ed è ufficialmente scattato il conto alla rovescia per lo spettacolo musicale più atteso. Yoga Radio Bruno Estate arriva stasera, 11 luglio, a partire dalle 20, in Piazza Martiri a ingresso rigorosamente gratuito. Tra i protagonisti: Colapesce DimartinoAnnalisaElettra LamborghiniRosa ChemicalFabio Rovazzi e Orietta BertiCristina D’AvenaAka 7evenSophie and The GiantsgIANMARIAFrancesca MichielinThe KolorsAlfa, Gemelli Diversi, OllyFederico Rossi e Zero Assoluto.

Ecco un po’ di informazioni utili per la serata.

PORTICI

I portici saranno interamente percorribili ma separati dal resto della Piazza mediante pannelli oscuranti come stabilito dalla Commissione di Vigilanza in applicazione delle circolari Gabrielli e Piantedosi. Gli eventuali disagi derivanti NON dipendono pertanto dall’ente organizzatore.

PULIZIA

La pulizia dell’area dopo lo show è in carico ad Aimag e NON all’ente organizzatore.

INGRESSO

E’ possibile accedere in Piazza Martiri da corso Fanti e corso Cabassi (lato Duomo) a partire dalle ore 17. Per questioni di sicurezza la capienza massima consentita sarà di 10mila persone: una volta raggiunta non sarà più possibile entrare.

OGGETTI VIETATI

A tutela dell’incolumità di tutti sono predisposti controlli all’entrata della struttura effettuati dal personale di servizio. E’ vietato entrare nell’area spettacolo con:
• bottiglie e lattine
• bicchieri di vetro
• bombolette
• ombrelli
• aste rigide (ad esempio: bandiere…)
• selfie stick
• utensili
• fuochi d’artificio/fumogeni
• armi
• caschi
• valigie e borse di grandi dimensioni
• sono vietati tutti gli altri oggetti atti a offendere

INGRESSO DISABILI

L’ingresso per i diversamente abili è posizionato in via Berengario. Per accedervi è necessaria la prenotazione a Radio Bruno (059.641430). Nel tratto compreso tra via Rovighi e via Trento Trieste è stata prevista un’area sosta veicoli riservata (come potete vedere nella cartina a fondo pagina).

MAXI SCHERMO

Un maxi schermo verrà posto a metà di Piazza Martiri, in corrispondenza della Torre dell’Orologio affinché tutti possano godere al meglio dello spettacolo.

BAGNI

Nell’area spettacolo verranno posizionati una quarantina di bagni chimici.

FOOD & BEVERAGE

In Piazza Martiri saranno presenti gli stand di Bar Dorando, Caffe Retro e CremGlassè, oltre a due food truck.

VIABILITA’

(Ord.za n° 411/2023) – C.so Fanti, Piazza Martiri, via Berengario, via San Bernardino da Siena, via Matteotti, Piazzale Re Astolfo, via Mazzini, Corso Alberto Pio, Corso Cabassi, via Giordano Bruno, via Manunzio, via XX Settembre, via Sardegna, via Duomo, via Petrarca saranno interessate a modifiche viabili riguardanti il transito e la sosta dalle ore 14.00 fino al termine dell’evento.

DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE DALLE ORE 14.00 FINO A FINE MANIFESTAZIONE IN: Corso Cabassi, Corso Fanti ZTL, Berengario tra Rovighi e Trento Trieste, Petrarca lato ovest tra il civ.13 e l’intersezione con Cabassi in quanto area riservata ai TAXI, via Duomo angolo Corso Cabassi lato est sagrato.

MAPPA PARCHEGGI

Clicca sull’immagine per ingrandirla

Cammina per strada e non sotto il portico: 60enne multato dalla Polizia Locale

E’ stato multato perché camminava sulla strada in salita che porta alla Basilica di San Luca a Bologna e non sotto il portico. E’ accaduto a un cittadino 60enne, nel pomeriggio dello scorso sabato, 1 luglio, tra l’altro primo giorno dell’entrata in vigore del nuovo limite di velocità a 30 km orari su diverse strade urbane del capoluogo emiliano. Lo riporta la stampa locale.

Un’Agente della Polizia Locale avrebbe invitato il 60enne, sorpreso sulla strada, a spostarsi sotto il portico. Qualche minuto dopo però lo ha di nuovo visto camminare sulla carreggiata, nonostante la presenza del marciapiede e così per lui è scattata la multa: la sanzione di 18 euro e 20 centesimi è stata inflitta per aver violato l’articolo del Codice della Strada che regola il comportamento di chi va a piedi.

Sto camminando al di là della linea bianca a lato della strada”, avrebbe detto il 60enne alla vigilessa, giustificazione che però non è servita a evitargli la multa. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook Unione Bassa Reggiana)

Terremoto di magnitudo 4 a Messina

All’alba di oggi, 5 luglio, è tremata la Sicilia nella zona di Messina.

Diverse scosse di terremoto sono state avvertite questa mattina nel messinese, più precisamente a Cesarò: la prima, e più grossa, di magnitudo 4 intorno alle 6.07, altre di magnitudo 2 nelle ore successive.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato la prima scossa a una profondità di 19 km, mentre l’ultima alle ore 7.06 di magnitudo 2.1 a una profondità di 36 km. Tre scosse, di magnitudo 2.3, 2.2 e 2.1 sono poi state registrate in provincia di Enna intorno alle 7 di questa mattina.

I comuni più vicini all’epicentro dei terremoti sono Cesarò (Messina), Troina (Enna), San Teodoro (Messina), Bronte (Catania) e Regalbuto (Enna).

Al momento non si registrano danni.

Ultimo annuncia il primo live negli stadi del 2024

Mentre è nel pieno del tour negli stadi 2023, Ultimo non perde tempo e annuncia la prima data per il prossimo anno! Il cantautore romano sarà allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli l’8 giugno 2024.

I biglietti saranno disponibili online su vivoconcerti.com dalle ore 14 di giovedì 6 luglio, mentre nei punti vendita autorizzati a partire dalle ore 11 di martedì 11 luglio.

Il cantautore dei record si prepara ad un attesissimo ritorno in terra partenopea!

Per chi volesse vederlo dal vivo quest’anno, sono ancora disponibili dei biglietti per le date di Milano su Ticketone e Clappit:
7 luglio 2023 – Roma @ Stadio Olimpico – SOLD OUT
8 luglio 2023 – Roma @ Stadio Olimpico – SOLD OUT
10 luglio – Roma @ Stadio Olimpico – SOLD OUT
17 luglio 2023 – Milano @ Stadio San Siro
18 luglio 2023 – Milano @ Stadio San Siro

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vivo Concerti (@vivoconcerti)

A fuoco il tetto di un condomino nel Reggiano

Un incendio ha interessato il tetto in legno di un condominio di tre piani. E’ accaduto nel primo pomeriggio di oggi, martedì 4 luglio, in Piazza Banderi, a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia.

Le fiamme hanno danneggiato circa 130 metri quadrati di copertura. L’intervento dei Vigili del Fuoco ha consentito di salvare almeno altri mille metri quadri di tetto, la cui struttura è in legno.

Il condominio è interessato da lavori di adeguamento termico e copertura con guaina.

Luciano Ligabue svela la cover di “Dedicato a noi” e aggiunge nuove date al tour

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, il 22 settembre uscirà “Dedicato a noi”, il nuovo album di inediti di Luciano Ligabue.

L’album, da ora disponibile in pre-order, è stato anticipato in radio dal singolo “Riderai”, scritto da Ligabue e prodotto dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci.
È online anche il video lyric del brano, con la regia di Arnaldo Catinari e il montaggio curato da Riccardo Guernieri.

In attesa del nuovo album, il Liga sarà protagonista di due concerti negli stadi di Milano e Roma: domani, mercoledì 5 luglio, allo Stadio San Siro di Milano e venerdì 14 luglio allo Stadio Olimpico di Roma.
Ma gli appuntamenti non finiscono qui: da ottobre Ligabue sarà impegnato in un nuovo tour che dal 9 ottobre lo porterà in tutta Italia e a cui si aggiungono ora tre nuove date: raddoppiano infatti i concerti di Perugia, Eboli e Messina.

Questo il calendario delle date:
9 ottobre 2023: Arena di Verona
10 ottobre 2023: Arena di Verona
14 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR
15 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR
17 ottobre 2023: FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
20 ottobre 2023: BOLOGNA – UNIPOL ARENA
24 ottobre 2023: BRESCIA – BRIXIA FORUM
27 ottobre 2023: PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVA FIERE PAD. 7
30 ottobre 2023: RIMINI – STADIUM
3 novembre 2023: ANCONA – PALA PROMETEO
6 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON
7 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON – NUOVA DATA
13 novembre 2023: GENOVA – STADIUM
14 novembre 2023: GENOVA – STADIUM
16 novembre 2023: LIVORNO – MODIGLIANI FORUM
21 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE
22 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE – NUOVA DATA
24 novembre 2023: BARI – PALA FLORIO
27 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT
30 novembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA
1 dicembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA – NUOVA DATA

I biglietti per le nuove date saranno disponibili dalle ore 11.00 di domani, mercoledì 5 luglio, su Ticketone e nelle prevendite abituali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luciano Ligabue (@ligabue_official)

Morso dalla vipera che tiene in casa: 28enne in terapia intensiva

Si è recato al Pronto Soccorso perché la vipera che ha in casa lo ha morso, iniettandogli una dose di veleno. Protagonista della vicenda, accaduta domenica scorsa, 2 luglio, un ragazzo di 28 anni della Repubblica di San Marino.

Il giovane, come riportato dalla stampa locale, era stato attaccato alla falange di una mano dal proprio serpente velenoso, la vipera nordafricana Cerastes Cerastes, detta anche vipera della sabbia, che vive all’interno di una teca domestica.
I sanitari dell’ospedale si sono subito messi in contatto con il Centro antiveleni di Pavia, i cui operatori hanno comunicato che l’antidoto è disponibile sono nella farmacia della Facoltà medica dell’Università di Ginevra, in Svizzera.

Un equipaggio di volontari della Croce rossa sammarinese si è così messo in viaggio per andare a reperire l’antidoto e consegnarlo all’ospedale sanmarinese, a disposizione dei medici nel caso la somministrazione si rendesse necessaria. Intanto fortunatamente le condizioni del 28enne, ricoverato in terapia intensiva, sarebbero buone anche se resta costantemente monitorato. (foto generica di vipera della sabbia, di Miriam Fischer su pexels.com)

Maltempo a Como e a Monza Brianza: 100 gli interventi dei Vigili del Fuoco

Sono più di cinquanta gli interventi di soccorso tecnico urgente fatti dai Vigili del Fuoco del comando di Como a partire dalle 5 di oggi, martedì 4 luglio, per la forte pioggia e grandine che hanno interessato prevalentemente alcuni Comuni del Comasco: Arosio, Senna Comasco, Carugo e Capiago Intimiano.

Prosciugamenti, tagli di piante pericolanti e rimozione di ostacoli dalla sede stradale sono stati finora gli interventi più svolti. Come riportato da Il Giorno, a Senna Comasco due donne di 96 e 63 anni, madre e figlia, sono state ricoverate in ospedale per ipotermia a causa della grandine che ha sfondato il tetto della loro abitazione.

Copiose precipitazioni anche in Brianza: qui dalle 6.30 sono stati effettuati oltre quaranta interventi, il Comune di Giussano il territorio più colpito.
Situazione meteo attualmente migliorata su entrambe le province lombarde.

Milo e Lea, feriti e con la coda tagliata: salvati dall’Oipa...

Due Bodeguero Espanol, ritrovati a Pontenure, nel Piacentino, in "condizioni terribili" e salvati dalle Guardie Zoofile dell’OIPA di Piacenza, come la stessa associazione animalista...