Home Blog Pagina 620

Azienda in fiamme: il Sindaco invita a tenere le finestre chiuse

Un grosso incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, mercoledì 28 giugno, intorno alle 12.30, in via 4 Novembre, nella zona industriale a nord di San Polo di Torrile, nel Parmense.

Le fiamme hanno interessato una parte dell’azienda Tecnopak, dedita alla fabbricazione di macchine per le industrie tessili, dell’abbigliamento e del cuoio (incluse parti e accessori). Dall’incendio si è innalzata una densa nube di fumo nero ben visibile anche a chilometri di distanza. Sul posto sono giunte sei squadre dei Vigili del Fuoco impegnate nello spegnimento del rogo e nella messa in sicurezza dell’area. Da stabilire che cosa abbia provocato l’incendio.
Sono intervenuti anche i Carabinieri, la Polizia Locale e i tecnici Arpae, per il controllo dell’aria.

Su indicazione di Arpae invitiamo a tenere chiuse le finestre – scrive il Sindaco di Torrile, Alessandro Fadda, sui social e sul sito dell’ente – e a spegnere gli impianti di climatizzazione in un’area di un 1 km e mezzo dal punto in cui è scoppiato l’incendio. Opportuno l’uso della mascherina chirurgica, soprattutto per chi si sposta a piedi”. (fotografia dalla pagina Facebook Alessandro Fadda Sindaco)

Lewis Capaldi interrompe il tour: “Devo abituarmi all’impatto della malattia”

Lewis Capaldi interrompe il tour e spiega il motivo ai fan con un lungo post sui social. Pochi giorni fa si era esibito al Festival di Glastonbury, dove più volte si è fermato e ha lasciato cantare il pubblico, che l’ha aiutato a terminare i pezzi.

“Ho bisogno di sentirmi bene per riuscire a esibirmi mantenendo lo standard che tutti voi meritate. Devo abituarmi all’impatto della malattia”, ha scritto sui social.

Da tempo Capaldi soffre della sindrome di Tourette, che peggiora in momenti di eccitazione e stress come le esibizioni davanti al pubblico. Episodi sempre più frequenti a partire da gennaio di quest’anno quando, per la prima volta, il cantautore ha mostrato i sintomi durante un concerto e ha iniziato ad avere alcuni spasmi muscolari molto evidenti. Da lì anche il rinvio di alcune date del tour. Tre settimane fa aveva detto di volersi prendere un periodo di riposo per prepararsi per l’evento di Glastonbury, ma purtroppo non è bastato.

“Speravo che tre settimane mi avrebbero sistemato. Ma la verità è che sto ancora imparando ad abituarmi all’impatto della Tourette e sabato è diventato ovvio che ho bisogno di passare molto più tempo a rimettere in ordine la mia salute fisica e mentale, in modo da poter continuare a fare ciò che amo ancora a lungo”, ha continuato sui social.

Ha poi concluso: “Mi dispiace davvero tanto per tutti coloro che avevano pianificato di venire a un mio concerto di qui alla fine dell’anno ma ho bisogno di sentirmi bene per esibirmi all’altezza di come vi aspettate. Suonare per voi ogni notte è tutto quello che avevo sempre sognato quindi questa è stata una delle decisioni più difficili che abbia mai dovuto prendere nella mia vita. Tornerò il più presto possibile”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lewis Capaldi (@lewiscapaldi)

Incidente in autostrada A15: morto un operaio di 55 anni

Un tragico incidente stradale è accaduto nel pomeriggio di ieri, martedì 27 giugno, poco prima delle 16.00, nel tratto parmense dell’Autocisa, tra lo svincolo di Fornovo e quello di Borgotaro.

A perdere la vita Gianluca Gerla, operaio spezzino di 55 anni. Secondo una prima ricostruzione, come riportato dalla stampa locale, l’uomo aveva appena terminato di controllare alcuni viadotti lungo l’A15 per conto della ditta per cui lavorava e stava rincasando al volante del suo camion, quando l’autoscala del tir avrebbe toccato il cavalcavia dell’A15 e il mezzo si sarebbe ribaltato dalla parte del conducente. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 ma per Gianluca Gerla non c’è stato purtroppo nulla da fare, l’uomo è deceduto sul colpo.

Il tratto di autostrada interessato dal tragico sinistro è rimasto chiuso per un paio d’ore in direzione La Spezia, per permettere ai Vigili del Fuoco di estrarre il corpo del 55enne e poi rimuovere il camion. Gli Agenti della Polstrada, giunti sul posto, stanno ricostruendo l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Trema la terra in Toscana: scossa registrata in tarda mattinata

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) nella tarda mattinata di oggi, mercoledì 28 giugno, alle ore 12.19, con epicentro a 4 km a Nord-Est di Poggibonsi, in provincia di Siena, a una profondità di 10 km.

Gli altri comuni entro i 10 km dall’epicentro sono: Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle Val d’Elsa, Castellina in Chianti e Colle di Val d’Elsa.
Il sisma è stato nettamente avvertito dalla popolazione anche a Firenze ed Arezzo.

A seguito della scossa si sono staccati alcuni intonaci del Battistero del Duomo di Siena, da valutare eventuali danni anche all’interno del Duomo, che nel frattempo è stato evacuato. In via precauzionale sono state chiuse alcune vie del centro storico. Chiusi anche, sempre in via precauzionale, i musei comunali (Museo Civico, Museo dell’Acqua e Torre del Mangia) per le giornate di oggi e di domani. (fotografia: GoogleStreetMap dal sito internet INGV)

Al via i test di IT-Alert: il sistema d’allarme pubblico che avviserà delle catastrofi

Prenderà il via oggi in Toscana, la regione apripista, il primo test del nuovo sistema che, tramite un messaggio a tutti i telefoni cellulari, avviserà la popolazione in caso di catastrofi.

IT-Alert è un sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che invia ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi. Il servizio è attualmente in fase di sperimentazione e ha come obiettivo informare la popolazione sulle misure di autoprotezione da mettere in atto in base al rischio in corso.

La Regione Toscana sarà la prima a effettuare i test: il messaggio verrà inviato a tutti i cellulari che, intorno alle ore 12 di oggi, si trovano in regione, indipendentemente dal fatto che siano residenti o turisti.

Prossimamente, anche le altre regioni procederanno ai test che dureranno fino a febbraio 2024. Oltre al messaggio, arriverà sui dispositivi un questionario da compilare per fornire un feedback importante alla Regione e al Dipartimento della protezione civile.

Incendio in un’abitazione all’alba di oggi

Incendio nella prima mattinata di oggi, mercoledì 28 giugno, intorno alle 6.00, in un’abitazione in via Giorgio La Pira, a Certaldo, nel Fiorentino.

Il rogo ha interessato un appartamento al terzo piano di un condominio composto da 4 piani e si è propagato anche alla terrazza soprastante.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Castelfiorentino, che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l’abitazione, e il personale sanitario che ha soccorso una donna di 77 anni.

L’anziana, come riportato dalla stampa locale, è stata portata, in via precauzionale, al pronto soccorso di Empoli per accertamenti, dal momento che aveva inalato del fumo. Ancora da stabilire che cosa abbia provocato l’incendio.

Dai monopattini alla stretta contro alcol e droga: le principali novità decise dal Governo

Migliorare la sicurezza stradale, salvaguardando la vita umana e l’ambiente. E’ questo l’obiettivo del Governo che ieri, martedì 27 giugno, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge che introduce interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della Strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

Stretta sui telefonini mentre si guida: l’aggiornamento del Codice della Strada prevede infatti la sospensione della patente da un minimo di 7 a un massimo di 20 giorni (a decretare la durata sarà il saldo dei punti), se si utilizza il cellulare mentre si è alla guida. Nel caso in cui si provocasse un incidente, i giorni sarebbero raddoppiati.
I neopatentati inoltre non potranno mettersi alla guida di veicoli di grossa cilindrata prima dei tre anni dal momento del conseguimento della patente.
Le nuove norme riguardano anche i monopattini, per i quali scatta l’obbligo di targa, assicurazione e casco per tutti. Quelli in sharing non potranno funzionare al di fuori delle aree consentite. Introdotte severe sanzioni per la sosta selvaggia, per la guida in contromano e su strade extraurbane particolarmente trafficate e pericolose.

Vengono inoltre afforzate le misure di contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol e droghe: “Si interviene – si legge nel comunicato stampa ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – in materia di guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti, prevedendo, tra l’altro:
• l’apposizione sulla patente del conducente condannato per guida con tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 1,5 grammi per litro del codice 68, che comporta la prescrizione del divieto assoluto di assumere bevande alcoliche alla guida. In tali casi, si prevede anche che il prefetto imponga al condannato di sottoporre la patente a revisione con visita medica;
• l’aumento di un terzo delle sanzioni previste per la guida sotto l’influenza di alcool nei confronti del conducente sulla cui patente sia stato apposto il codice 68. Le medesime sanzioni sono raddoppiate in caso di alterazione o manomissione o rimozione dei sigilli del dispositivo “alcolock”;
• modifiche alle norme sulla guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, con l’eliminazione della necessità che il soggetto sia colto in “stato di alterazione psico-fisica” derivante da assunzione di sostanze stupefacenti. Per il perfezionamento del reato, sarà, quindi, sufficiente che un soggetto si metta alla guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, pur non essendo in stato di alterazione;
• la possibilità per gli organi di polizia stradale, quando vi sia fondato motivo di ritenere che il conducente sottoposto a controllo si trovi sotto l’effetto conseguente all’uso di stupefacenti, o quando abbiano dato esito positivo gli accertamenti preliminari, di effettuare, direttamente sul luogo del controllo stradale, un prelievo di liquido salivare. Ai medesimi accertamenti, la polizia stradale deve procedere sempre in caso di incidente;
• la previsione, per gli organi di polizia stradale che hanno sottoposto il conducente agli accertamenti preliminari con esito positivo e non dispongono ancora dell’esito degli esami di secondo livello effettuati da laboratori accreditati o qualora non sia possibile procedere, per qualsiasi motivo, agli esami di secondo livello, di impedire allo stesso conducente di continuare a guidare, ritirandogli la patente all’istante ed impendendogli di disporre del veicolo. Sulla base degli esiti positivi degli accertamenti preliminari, è data la possibilità al Prefetto di sottoporre il conducente a visita medica, con protrazione della sospensione della patente fino all’esito finale. Ove la visita medica attesti l’inidoneità alla guida del conducente, è comunque disposta la revoca della patente;
• viene aggiornata la disciplina della gradualità delle patenti di guida prevedendo l’utilizzo del cosiddetto alcolock, il dispositivo da installare sui veicoli in uso ai soggetti condannati per guida in stato di ebbrezza, che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero. I titolari di patente rilasciata in Italia, rispetto ai quali è imposto il divieto assoluto di assumere bevande alcoliche alla guida possono guidare, sul territorio nazionale, veicoli a motore delle categorie internazionali M o N, solo se su questi veicoli è stato installato a proprie spese il dispositivo alcolock”. (fotografia generica, di Jessica Furtney su Unsplash)

Emilia Romagna: il generale Figliuolo sarà commissario per la ricostruzione post alluvione

Il Governo ha trovato l’accordo sul nome del commissario per la ricostruzione dopo l’ondata di maltempo che ha colpito Emilia Romagna, Marche e Toscana: sarà il generale Francesco Paolo Figliuolo a ricoprire l’incarico.

La decisione è stata presa dopo oltre un mese di discussioni e nomi scartati. Il generale Figliuolo è noto alla popolazione in quanto, durante il governo Draghi, ha occupato il ruolo di commissario straordinario per l’emergenza del Covid-19.

L’ufficialità della scelta è arrivata durante il Consiglio dei Ministri di ieri, 27 giugno, dove è stato approvato un decreto-legge e un disegno di legge sulla ricostruzione post-calamità. “Il Governo – si legge – preannuncia che, a seguito dell’entrata in vigore del decreto-legge, nominerà quale Commissario straordinario alla ricostruzione il generale Francesco Paolo Figliuolo”.

Foto di repertorio dal profilo Facebook di Bonaccini 

Empoli, Vicario è ufficialmente del Tottenham

Guglielmo Vicario è un nuovo giocatore del Tottenham.

Dopo le visite mediche di questa mattina, la pratica con tutti i documenti a pausa pranzo, nel primo pomeriggio è stata apposta la firma sul nuovo contratto.

Arrivato anche il comunicato degli Spurs, che fanno sapere di aver acquistato a titolo definitivo dall’Empoli il portiere classe ’96 che firma un contratto fino al 2028 e vestirà la maglia numero 13 dei londinesi, proprio come in Toscana. Il trasferimento, come da norma, è rimesso all’accettazione del permesso di lavoro.

Nelle casse dell’Empoli una cifra che si aggira tra i 20 ed i 25 milioni di euro, di cui cinque di bonus.

Autobus avvolto dalle fiamme: in salvo autista e passeggeri

Un autobus ha preso fuoco nel pomeriggio di oggi, martedì 27 giugno, intorno alle 15.30, in viale Sonnino a Grosseto.

Per cause in corso di accertamento, il mezzo, che stava trasportando dei passeggeri, è stato interessato e distrutto da un incendio. Per spegnere il rogo sono intervenute due squadre dei Vigili del Fuoco con due autobotti. Fortunatamente l’autista e i passeggeri sono scesi in tempo dall’autobus e si sono messi in sicurezza, allontanandosi dal mezzo, presto divorato dalle fiamme che hanno coinvolto pure due auto nelle vicinanze.

Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, è intervenuta anche una pattuglia della Polizia Municipale di Grosseto.

Azienda in fiamme: il Sindaco invita a tenere le finestre chiuse

Un grosso incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, mercoledì 28 giugno, intorno alle 12.30, in via 4 Novembre, nella zona industriale a nord di San Polo di Torrile, nel Parmense.

Le fiamme hanno interessato una parte dell’azienda Tecnopak, dedita alla fabbricazione di macchine per le industrie tessili, dell’abbigliamento e del cuoio (incluse parti e accessori). Dall’incendio si è innalzata una densa nube di fumo nero ben visibile anche a chilometri di distanza. Sul posto sono giunte sei squadre dei Vigili del Fuoco impegnate nello spegnimento del rogo e nella messa in sicurezza dell’area. Da stabilire che cosa abbia provocato l’incendio.
Sono intervenuti anche i Carabinieri, la Polizia Locale e i tecnici Arpae, per il controllo dell’aria.

Su indicazione di Arpae invitiamo a tenere chiuse le finestre – scrive il Sindaco di Torrile, Alessandro Fadda, sui social e sul sito dell’ente – e a spegnere gli impianti di climatizzazione in un’area di un 1 km e mezzo dal punto in cui è scoppiato l’incendio. Opportuno l’uso della mascherina chirurgica, soprattutto per chi si sposta a piedi”. (fotografia dalla pagina Facebook Alessandro Fadda Sindaco)

Lewis Capaldi interrompe il tour: “Devo abituarmi all’impatto della malattia”

Lewis Capaldi interrompe il tour e spiega il motivo ai fan con un lungo post sui social. Pochi giorni fa si era esibito al Festival di Glastonbury, dove più volte si è fermato e ha lasciato cantare il pubblico, che l’ha aiutato a terminare i pezzi.

“Ho bisogno di sentirmi bene per riuscire a esibirmi mantenendo lo standard che tutti voi meritate. Devo abituarmi all’impatto della malattia”, ha scritto sui social.

Da tempo Capaldi soffre della sindrome di Tourette, che peggiora in momenti di eccitazione e stress come le esibizioni davanti al pubblico. Episodi sempre più frequenti a partire da gennaio di quest’anno quando, per la prima volta, il cantautore ha mostrato i sintomi durante un concerto e ha iniziato ad avere alcuni spasmi muscolari molto evidenti. Da lì anche il rinvio di alcune date del tour. Tre settimane fa aveva detto di volersi prendere un periodo di riposo per prepararsi per l’evento di Glastonbury, ma purtroppo non è bastato.

“Speravo che tre settimane mi avrebbero sistemato. Ma la verità è che sto ancora imparando ad abituarmi all’impatto della Tourette e sabato è diventato ovvio che ho bisogno di passare molto più tempo a rimettere in ordine la mia salute fisica e mentale, in modo da poter continuare a fare ciò che amo ancora a lungo”, ha continuato sui social.

Ha poi concluso: “Mi dispiace davvero tanto per tutti coloro che avevano pianificato di venire a un mio concerto di qui alla fine dell’anno ma ho bisogno di sentirmi bene per esibirmi all’altezza di come vi aspettate. Suonare per voi ogni notte è tutto quello che avevo sempre sognato quindi questa è stata una delle decisioni più difficili che abbia mai dovuto prendere nella mia vita. Tornerò il più presto possibile”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lewis Capaldi (@lewiscapaldi)

Incidente in autostrada A15: morto un operaio di 55 anni

Un tragico incidente stradale è accaduto nel pomeriggio di ieri, martedì 27 giugno, poco prima delle 16.00, nel tratto parmense dell’Autocisa, tra lo svincolo di Fornovo e quello di Borgotaro.

A perdere la vita Gianluca Gerla, operaio spezzino di 55 anni. Secondo una prima ricostruzione, come riportato dalla stampa locale, l’uomo aveva appena terminato di controllare alcuni viadotti lungo l’A15 per conto della ditta per cui lavorava e stava rincasando al volante del suo camion, quando l’autoscala del tir avrebbe toccato il cavalcavia dell’A15 e il mezzo si sarebbe ribaltato dalla parte del conducente. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 ma per Gianluca Gerla non c’è stato purtroppo nulla da fare, l’uomo è deceduto sul colpo.

Il tratto di autostrada interessato dal tragico sinistro è rimasto chiuso per un paio d’ore in direzione La Spezia, per permettere ai Vigili del Fuoco di estrarre il corpo del 55enne e poi rimuovere il camion. Gli Agenti della Polstrada, giunti sul posto, stanno ricostruendo l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Trema la terra in Toscana: scossa registrata in tarda mattinata

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) nella tarda mattinata di oggi, mercoledì 28 giugno, alle ore 12.19, con epicentro a 4 km a Nord-Est di Poggibonsi, in provincia di Siena, a una profondità di 10 km.

Gli altri comuni entro i 10 km dall’epicentro sono: Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle Val d’Elsa, Castellina in Chianti e Colle di Val d’Elsa.
Il sisma è stato nettamente avvertito dalla popolazione anche a Firenze ed Arezzo.

A seguito della scossa si sono staccati alcuni intonaci del Battistero del Duomo di Siena, da valutare eventuali danni anche all’interno del Duomo, che nel frattempo è stato evacuato. In via precauzionale sono state chiuse alcune vie del centro storico. Chiusi anche, sempre in via precauzionale, i musei comunali (Museo Civico, Museo dell’Acqua e Torre del Mangia) per le giornate di oggi e di domani. (fotografia: GoogleStreetMap dal sito internet INGV)

Al via i test di IT-Alert: il sistema d’allarme pubblico che avviserà delle catastrofi

Prenderà il via oggi in Toscana, la regione apripista, il primo test del nuovo sistema che, tramite un messaggio a tutti i telefoni cellulari, avviserà la popolazione in caso di catastrofi.

IT-Alert è un sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che invia ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi. Il servizio è attualmente in fase di sperimentazione e ha come obiettivo informare la popolazione sulle misure di autoprotezione da mettere in atto in base al rischio in corso.

La Regione Toscana sarà la prima a effettuare i test: il messaggio verrà inviato a tutti i cellulari che, intorno alle ore 12 di oggi, si trovano in regione, indipendentemente dal fatto che siano residenti o turisti.

Prossimamente, anche le altre regioni procederanno ai test che dureranno fino a febbraio 2024. Oltre al messaggio, arriverà sui dispositivi un questionario da compilare per fornire un feedback importante alla Regione e al Dipartimento della protezione civile.

Incendio in un’abitazione all’alba di oggi

Incendio nella prima mattinata di oggi, mercoledì 28 giugno, intorno alle 6.00, in un’abitazione in via Giorgio La Pira, a Certaldo, nel Fiorentino.

Il rogo ha interessato un appartamento al terzo piano di un condominio composto da 4 piani e si è propagato anche alla terrazza soprastante.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Castelfiorentino, che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l’abitazione, e il personale sanitario che ha soccorso una donna di 77 anni.

L’anziana, come riportato dalla stampa locale, è stata portata, in via precauzionale, al pronto soccorso di Empoli per accertamenti, dal momento che aveva inalato del fumo. Ancora da stabilire che cosa abbia provocato l’incendio.

Dai monopattini alla stretta contro alcol e droga: le principali novità decise dal Governo

Migliorare la sicurezza stradale, salvaguardando la vita umana e l’ambiente. E’ questo l’obiettivo del Governo che ieri, martedì 27 giugno, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge che introduce interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della Strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

Stretta sui telefonini mentre si guida: l’aggiornamento del Codice della Strada prevede infatti la sospensione della patente da un minimo di 7 a un massimo di 20 giorni (a decretare la durata sarà il saldo dei punti), se si utilizza il cellulare mentre si è alla guida. Nel caso in cui si provocasse un incidente, i giorni sarebbero raddoppiati.
I neopatentati inoltre non potranno mettersi alla guida di veicoli di grossa cilindrata prima dei tre anni dal momento del conseguimento della patente.
Le nuove norme riguardano anche i monopattini, per i quali scatta l’obbligo di targa, assicurazione e casco per tutti. Quelli in sharing non potranno funzionare al di fuori delle aree consentite. Introdotte severe sanzioni per la sosta selvaggia, per la guida in contromano e su strade extraurbane particolarmente trafficate e pericolose.

Vengono inoltre afforzate le misure di contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol e droghe: “Si interviene – si legge nel comunicato stampa ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – in materia di guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti, prevedendo, tra l’altro:
• l’apposizione sulla patente del conducente condannato per guida con tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 1,5 grammi per litro del codice 68, che comporta la prescrizione del divieto assoluto di assumere bevande alcoliche alla guida. In tali casi, si prevede anche che il prefetto imponga al condannato di sottoporre la patente a revisione con visita medica;
• l’aumento di un terzo delle sanzioni previste per la guida sotto l’influenza di alcool nei confronti del conducente sulla cui patente sia stato apposto il codice 68. Le medesime sanzioni sono raddoppiate in caso di alterazione o manomissione o rimozione dei sigilli del dispositivo “alcolock”;
• modifiche alle norme sulla guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, con l’eliminazione della necessità che il soggetto sia colto in “stato di alterazione psico-fisica” derivante da assunzione di sostanze stupefacenti. Per il perfezionamento del reato, sarà, quindi, sufficiente che un soggetto si metta alla guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, pur non essendo in stato di alterazione;
• la possibilità per gli organi di polizia stradale, quando vi sia fondato motivo di ritenere che il conducente sottoposto a controllo si trovi sotto l’effetto conseguente all’uso di stupefacenti, o quando abbiano dato esito positivo gli accertamenti preliminari, di effettuare, direttamente sul luogo del controllo stradale, un prelievo di liquido salivare. Ai medesimi accertamenti, la polizia stradale deve procedere sempre in caso di incidente;
• la previsione, per gli organi di polizia stradale che hanno sottoposto il conducente agli accertamenti preliminari con esito positivo e non dispongono ancora dell’esito degli esami di secondo livello effettuati da laboratori accreditati o qualora non sia possibile procedere, per qualsiasi motivo, agli esami di secondo livello, di impedire allo stesso conducente di continuare a guidare, ritirandogli la patente all’istante ed impendendogli di disporre del veicolo. Sulla base degli esiti positivi degli accertamenti preliminari, è data la possibilità al Prefetto di sottoporre il conducente a visita medica, con protrazione della sospensione della patente fino all’esito finale. Ove la visita medica attesti l’inidoneità alla guida del conducente, è comunque disposta la revoca della patente;
• viene aggiornata la disciplina della gradualità delle patenti di guida prevedendo l’utilizzo del cosiddetto alcolock, il dispositivo da installare sui veicoli in uso ai soggetti condannati per guida in stato di ebbrezza, che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero. I titolari di patente rilasciata in Italia, rispetto ai quali è imposto il divieto assoluto di assumere bevande alcoliche alla guida possono guidare, sul territorio nazionale, veicoli a motore delle categorie internazionali M o N, solo se su questi veicoli è stato installato a proprie spese il dispositivo alcolock”. (fotografia generica, di Jessica Furtney su Unsplash)

Emilia Romagna: il generale Figliuolo sarà commissario per la ricostruzione post alluvione

Il Governo ha trovato l’accordo sul nome del commissario per la ricostruzione dopo l’ondata di maltempo che ha colpito Emilia Romagna, Marche e Toscana: sarà il generale Francesco Paolo Figliuolo a ricoprire l’incarico.

La decisione è stata presa dopo oltre un mese di discussioni e nomi scartati. Il generale Figliuolo è noto alla popolazione in quanto, durante il governo Draghi, ha occupato il ruolo di commissario straordinario per l’emergenza del Covid-19.

L’ufficialità della scelta è arrivata durante il Consiglio dei Ministri di ieri, 27 giugno, dove è stato approvato un decreto-legge e un disegno di legge sulla ricostruzione post-calamità. “Il Governo – si legge – preannuncia che, a seguito dell’entrata in vigore del decreto-legge, nominerà quale Commissario straordinario alla ricostruzione il generale Francesco Paolo Figliuolo”.

Foto di repertorio dal profilo Facebook di Bonaccini 

Empoli, Vicario è ufficialmente del Tottenham

Guglielmo Vicario è un nuovo giocatore del Tottenham.

Dopo le visite mediche di questa mattina, la pratica con tutti i documenti a pausa pranzo, nel primo pomeriggio è stata apposta la firma sul nuovo contratto.

Arrivato anche il comunicato degli Spurs, che fanno sapere di aver acquistato a titolo definitivo dall’Empoli il portiere classe ’96 che firma un contratto fino al 2028 e vestirà la maglia numero 13 dei londinesi, proprio come in Toscana. Il trasferimento, come da norma, è rimesso all’accettazione del permesso di lavoro.

Nelle casse dell’Empoli una cifra che si aggira tra i 20 ed i 25 milioni di euro, di cui cinque di bonus.

Autobus avvolto dalle fiamme: in salvo autista e passeggeri

Un autobus ha preso fuoco nel pomeriggio di oggi, martedì 27 giugno, intorno alle 15.30, in viale Sonnino a Grosseto.

Per cause in corso di accertamento, il mezzo, che stava trasportando dei passeggeri, è stato interessato e distrutto da un incendio. Per spegnere il rogo sono intervenute due squadre dei Vigili del Fuoco con due autobotti. Fortunatamente l’autista e i passeggeri sono scesi in tempo dall’autobus e si sono messi in sicurezza, allontanandosi dal mezzo, presto divorato dalle fiamme che hanno coinvolto pure due auto nelle vicinanze.

Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, è intervenuta anche una pattuglia della Polizia Municipale di Grosseto.

Milo e Lea, feriti e con la coda tagliata: salvati dall’Oipa...

Due Bodeguero Espanol, ritrovati a Pontenure, nel Piacentino, in "condizioni terribili" e salvati dalle Guardie Zoofile dell’OIPA di Piacenza, come la stessa associazione animalista...