Home Blog Pagina 631

Promozione Toscana, i risultati dei Gironi del 12/03

PROMOZIONE Girone A – 23ª giornata ore 15
Art.Ind.Larcianese-Castelnuovo G. 1-2 (47′ e 53′ Maggi, 67′ Iannello)
Capezzano Pianore-Pietrasanta 1-3 (17′ aut. Laucci, 40′ rig. e 90′ Maggiore, 78′ Petracci)
Casalguidi-Pieve Fosciana 1-0 (52′ Paccagnini)
Meridien-Lampo 1-1 (4′ Rinaldi, 48′ Maiorana)
Pontremolese-Maliseti Seano 1-0 (80′ Parmigiani)
Real Cerretese-Vald.Montecatini 0-1 (45′ Dingozi)
Viaccia-Amici Miei 0-0

PROMOZIONE Girone B – 23ª giornata ore 15
A.G.Dicomano-C.S.Lebowski 0-0
Affrico-Audax Rufina (sabato) 1-0 (27′ Di Gaudio)
Antella-Lanciotto 2-0 (45′ Olivieri, 79′ Bartolini)
Ath.Calenzano-Quarrata Ol. 0-3 (20′ e 75′ Lava, 31′ Borselli)
Rignanese-Grassina 0-0
S.Piero a Sieve-Luco 0-0
Riposa: Montelupo

PROMOZIONE Girone C – 23ª giornata ore 15
Atl.Etruria-InvictaSauro 1-1 (45′ Brogelli, 65′ Barnini)
Atl.Maremma-Urbino Taccola 2-0 (11′ Coli, 93′ Anichini)
Atl.Piombino-Saline 0-0
Colli Marittimi-S.Andrea 0-2 (73′ Caminero, 82′ Prati)
Gambassi-Geotermica 0-2 (4′ Rispoli, 30′ Fondelli)
Ponsacco-S.Miniato 1-1 (25′ Caponi, 88′ Marianelli)
Sporting Cecina-Castiglioncello 0-2 (13′ Grandi, 40′ Moscati)

PROMOZIONE Girone D – 23ª giornata ore 15
Asta-M.M.Subbiano 3-4 (11′ Pavani, 40′ e 65′ Marmorini, 54′ Crisci, 60′ Rubechini, 62′ Mazza, 67′ Bonechi)
Montagnano-Montalcino (sabato) 3-0 (4′ Alomar, 83′ e 92′ Tomasco)
Pienza-Lucignano (sabato) 3-2 (9′ e 95′ Vasseur, 12′ Camillucci, 87′ Esposito, 89′ Sodiq)
Pratovecchio-Alberoro 0-3 (9′ Pasqui, 17′ Jaupaj, 84′ Berti)
San Quirico-Casentino Academy 0-1 (93′ Lunghi)
Sansovino-Lornano Badesse 0-0
Riposa: Torrenieri

La Fiorentina vince a Cremona segnando un gol per tempo

Bella vittoria della Fiorentina sul campo della Cremonese per 0-2.

A decidere la partita i gol, nel primo tempo di Mandragora (bel sinistro su un’incursione dopo un rimpallo) mentre nella seconda frazione di gioco è arrivato il raddoppio di Cabral (in area piccola su assist sempre dell’ex Torino).

La squadra di Vincenzo Italiano è stata quasi sempre in controllo del gioco e ha meritato la vittoria.

Per la Cremonese solo una nitida occasione sui piedi di Okereke, molto ben respinta da Sirigu.

La Fiorentina viene via da Cremona con tre punti, centrando il settimo risultato utile consecutivo e la quarta vittoria consecutiva tra campionato e coppa.

Serie D, risultati del 12/03 Girone D, Girone E

SERIE D Girone D – 31a giornata ore 14.30
Aglianese-Pistoiese 1-2 (66′ Florentine, 75′ Caponi, 91′ Baldeh)
Bagnolese-Real Forte Querceta 0-0
Carpi-Correggese 1-0 (6′ rig. Beretta)
Corticella-Ravenna 1-0 (58′ Larhib)
Forlì-Mezzolara 2-2 (33′ Ronchi, 53′ e 59′ D’Este, 83′ Ballardini El.)
Giana Erminio-Lentigione 5-1 (2′, 30′, 34′ Fumagalli, 6′ Sabotic, 48′ Perico, 73′ Perna)
Prato-Sammaurese 2-1 (53′ rig. Merlonghi, 74′ Diallo, 86′ Cela)
Salsomaggiore-Fanfulla 0-3 (9′ De Angelis, 22′ Cabri, 92′ Napoli)
Sant Angelo-Crema 0-0
United Riccione-Scandicci 0-2 (12′ Cecconi, 30′ Brega)

SERIE D Girone E – 27a giornata ore 14.30
Citta di Castello-Poggibonsi 1-2 (25′ rig. Calderini, 48′ rig. Riccobono, 85′ Borri)
Flaminia C.-Sangiovannese 2-2 (18′ Fumanti, 28′ Mattia, 41′ rig. Zhar, 43′ Caprio)
Ghiviborgo-Follonica Gavorrano 3-2 (15′ Tiganj, 36′ Zini, 60′ Pino, 65′ Bongiorni, 92′ Lorusso)
Grosseto-Ostia Mare (sabato) 0-0
Livorno-Arezzo 0-4 (25′ Gucci, 44′ Castiglia, 63′ e 83′ Cantisani)
Mobilieri Ponsacco-Pianese (sabato) 2-2 (6′ rig. Rinaldini, 13′ Nieri, 55′ Kouko, 75′ rig. Mencagli)
Montespaccato-Tau 2-1 (23′ Villanova, 60′ e 84′ Calì)
Seravezza Pozzi-Trestina ore 15 4-1 (20′ Camarlinghi, 36′ Benedetti, 61′ Mannucci, 65′ Masini, 92′ rig. Belli)
Terranuova Traiana-Orvietana 0-1 (65′ Omohonria)

Giornata nera per il Livorno: l’Arezzo gli rifila quattro gol

Pronti via e l’Arezzo si rende pericoloso con un tirocross di Cartisani, ma gli amaranto rispondono subito con Lo Faso, che, da distanza ravvicinata, colpisce il palo di destro. Il Livorno si fa vedere anche con un sinistro di Neri, ma a passare in vantaggio, al 25′, sono gli aretini, con Gucci che, lasciato colpevolmente solo in mezzo all’area, insacca di testa sugli sviluppi di un corner.

La gara, già in salita, diventa una montagna da scalare per il Livorno tre minuti più tardi, quando Benassi, già ammonito, entra in maniera scomposta su Pattarello ricevendo il secondo giallo. L’Arezzo, forte della superiorità numerica, continua a premere e colpisce il palo al 32′ con un bel sinistro dal limite di Zona, mentre la formazione di Esposito prova a farsi vedere con Lucarelli. Proprio Lucarelli, nel recupero, si fa però espellere per un fallo da dietro, lasciando i suoi in nove ad un passo dell’intervallo, prima che Castiglia insaccasse il tap-in del due a zero.

Nella ripresa il Livorno, costretto alla doppia inferiorità numerica, si limita a fare da sparring partner e l’Arezzo, in completa gestione dei ritmi della gara, cala il tris in contropiede al 63′ con Cartisani, dopo che Castiglia, qualche minuto prima, aveva colpito la traversa con un bel sinistro dal limite. E lo stesso Cartisani, all’82’, firma anche il poker.

Un’umiliazione per gli amaranto, che, al triplice fischio finale, abbandonano il campo tra i fischi dei propri tifosi.

Eccellenza Toscana, i risultati del 12/03 di entrambi i Gironi

ECCELLENZA Girone A – 25° giornata ore 14.30
Castelfiorentino United-Pontebuggianese 1-2 (10′ e 32′ rig. Nardi, 78′ Mhilli)
Fratres Perignano-Cenaia 0-1 (70′ Cutroneo)
Massese-Certaldo 1-0 (34′ Buffa)
Montespertoli-Cuoiopelli 2-3 (2′ rig. Del Pela, 36′ Lucaccini, 42′ Guerrucci, 69′ Tapparello, 90′ Tavanti)
Pro Livorno Sorgenti-San Miniato Basso (Sabato) 1-1 (20′ rig. Falchini, 29′ rig. Rossi G.)
River Pieve-Armando Picchi 1-2 (66′ Gargani, 85′ Canessa, 90′ Rossi)
San Marco Avenza-Fucecchio 0-0
Tuttocuoio-Camaiore 1-1 (7′ Massaro, 89′ Geraci)

ECCELLENZA Girone B – 29° giornata ore 14.30
Figline-Baldaccio Bruni 0-0
Foiano-Sinalunghese 2-1 (3′ rig. Bucaletti, 40′ Cacioppini, 49′ Rufini)
Fortis Juventus-Castiglionese 0-1 (10′ Capogna)
Lastrigiana-Porta Romana 1-1 (30′ Ciotola, 53′ Mazzanti)
Pontassieve-Firenze Ovest 0-0
Prato 2000-Colligiana 1-4 (4′ e 33′ Imbrenda, 13′ Mugnai, 28′ Noferi, 89′ Liberto)
Rondinella M.-Mazzola Valdarbia 0-2 (54′ Gianneschi, 61′ Baroni)
Zenith Prato-Chiantigiana (Sabato) 1-1 (29′ Cioni, 61′ Rosi)
Riposa: Signa

Modena-Pisa 1-0, le parole dei protagonisti

Le parole dei protagonisti nel dopo partita.

Giovanni Corrado: “Da un punto di vista calcistico abbiamo fatto una partita migliore rispetto alle ultime uscite, ma purtroppo andiamo troppo spesso in svantaggio e commettiamo delle ingenuità. Oggi rispetto alle altre partite abbiamo avuto più occasioni, ma abbiamo sbagliato troppo. Probabilmente è mancata un po’ di cattiveria, ma questo ci deve servire da lezione, non dobbiamo commettere l’errore che le nostre qualità siano sufficienti per arrivare all’obiettivo. In ottica stagionale ci servirà di lezione. Finora fuori casa nel girone di ritorno avevamo fatto sempre bene, come è successo spesso in casa però andare sotto ti mette in difficoltà. Questa categoria, essendo estremamente equilibrata, ti rende difficile ribaltare le partite. Il livello di attenzione va alzato, specialmente in questo momento finale del campionato. Per togliersi le soddisfazioni è necessario che le partite inizino come vogliamo noi, ecco perché non dobbiamo complicarci la vita da soli”.

Luca D’Angelo: “Questa è una sconfitta che non ci sta per la mole di gioco che abbiamo fatto. Così come il Palermo aveva giocato contro di noi oggi è successo il contrario. Beruatto era un po’ stanco, sapevo che a sinistra però serviva un giocatore esclusivamente di spinta, ecco perché ho preferito Gargiulo a Esteves. Ci è mancata concretezza nella conclusione, ma non nella convinzione, prendere gol all’inizio è un problema, perché sapere sempre di dover recuperare non è semplice”.

Risultati serie C girone B: vincono Lucchese, Montevarchi e Siena, pari per Pontedera e Carrarese, perde il San Donato Tavarnelle

Serie C girone B, risultati di sabato 11 marzo:

Montevarchi – Torres 1-0

Fiorenzuola – Recanatese 0-1

Gubbio – Cesena 1-1

Olbia – Imolese 1-2

Alessandria – Lucchese 0-1

Ancona – San Donato T. 3-0

Fermana – Carrarese 0-0

Reggiana – Entella 0-1

Rimini – Pontedera 1-1

Siena – Via Pesaro 4-0

Serie A: Napoli batte Atalanta ed è sempre più in fuga, Lazio frena a Bologna

Oltre alla gara dell’Empoli (di cui parliamo sull’apposita pagina del sito) questo sabato 11 marzo si sono giocate altre due gare di Serie A:

Napoli-Atalanta 2-0

Bologna-Lazio 0-0

Serie A – Giornata n°26 | L’Empoli è ufficialmente in “crisi”: non vince da due mesi e inanella la terza sconfitta consecutiva, la seconda in casa

EMPOLI (4-3-1-2) – 1 Perisan; 30 Stojanovic (dal 45′ st 5 Grassi), 34 Ismajli, 33 Luperto, 65 Parisi (dal 27′ st 3 Cacace); 11 Akpa Akpro, 18 Marin (dal 27′ st 14 Pjaca), 25 Bandinelli (dal 4′ st 21 Fazzini); 35 Baldanzi (dal 45′ st 87 Herculano); 9 Satriano, 19 Caputo. A disp. 22 Ujkani, 40 Stubljar; 4 Walukiewicz, 6 De Winter, 8 Henderson, 20 Degli Innocenti, 24 Ebuehi, 34 Tonelli, 32 Haas, 55 Vignato. All. P. Zanetti

UDINESE (3-5-2) – 1 Silvestri; 50 Becao, 29 Bijol, 18 Perez; 19 Ehzibue (dal 32′ st 2 Ebosele), 37 Pereyra (dal 41′ st 24 Samardzic), 11 Walace, 4 Lovric (dal 35′ st 5 Arslan), 13 Udogie; 7 Success (dal 41′ st 26 Thauvin), 9 Beto. A disp. 20 Padelli, 99 Piana; 8 Zeegelaar, 14 Abankwah, 80 Pafundi. All. A. Sottil

Arbitro: Sig. F. Cosso di Reggio Calabria (Rocca/Raspollini – IV Uff.le Marchetti | VAR Di Martino-Di Paolo)
Marcatori: al 9′ st 50 Becao (U)
NOTE: Angoli Empoli 11 Udinese 5. Ammoniti: al 19′ 29 Bijol (U), al 28′ 33 Luperto (E), al 48′ 50 Becao (U); al 12′ st 9 Beto (U), al 28′ st 4 Lovric (U), al 29′ st 21 Fazzini (E). Espulsioni: nessuno. Recupero: 3′ pt – 6′ st. Spettatori: 8mila.   

Un gol di Becao ad inizio secondo del tempo decide la sfida del Castellani tra Empoli ed Udinese. Una partita in cui gli azzurri hanno raccolto molto meno di quello che hanno prodotto, sia quando la partita è stata in parità che quando c’è stato da recuperare il risultato.
Azzurri in campo con il 4-3-1-2: mister Zanetti conferma l’undici della passata settimana con il Monza. Udinese con il 3-5-2: al fianco di Beto in avanti c’è Success. L’Empoli parte forte, pochi secondi per un calcio di punizione dal limite di Marin che sfiora l’esterno della rete dando l’illusione del gol. Gli azzurri arrivano in un paio di circostanze ai confini dell’area avversaria ma manca la stocca vincente: succede a Baldanzi, Caputo e Stojanovic. Al 21’ brivido per l’Empoli: corner da sinistra, testa di Bijol a lato. Al 24’ sfonda Udogie sulla corsia di sinistra, entra e calcia: prodigio di Parisi che salva quasi all’altezza della linea di porta. Di nuovo Udinese con Pereyra sulla destra, cross per la testa di Success che manda fuori. Gli azzurri palleggiano, l’Udinese attende compatta. Al 40’ enorme occasione per l’Empoli: punizione di Marin, Silvestri eccezionale sull’incornata di Satriano. Sulla respinta arriva Caputo che rimette dentro non trovando la deviazione di nessuno. Prima frazione che si chiude l’Empoli in pressione offensiva.

Un momento di Empoli-Udinese (Credit Ph EFC 1920)

Si riparte con gli stessi ventidue ma dopo quattro minuti della ripresa cambio forzato per gli azzurri: fuori Bandinelli e dentro Fazzini. Ci prova Caputo con il sinistro, tiro murato. Dall’altra Lovric manda alto complice una deviazione azzurra. Sul successivo calcio d’angolo a saltare più in alto di tutti è Becao che porta in vantaggio i suoi. Udinese avanti. Azzurri che sono chiamati a reagire. Calcio di punizione di Marin da posizione defilata, Silvestri ci mette i pugni. Ancora Empoli: Baldanzi trova spazio per girarsi e calcia in porta, palla deviata che esce di pochissimo. Dall’azione che nasce dal successivo calcio d’angolo, Luperto manda alto in piena area di rigore. Al 72’ dentro Cacace e Pjaca per Parisi e Marin, azzurri adesso 4-2-3-1. Attacca l’Empoli: recupero palla di Akpa Akpro e imbucata per Baldanzi tra le linee che avanza e calcia dal limite, ribatte Silvestri. Al 79’ si fa vedere in avanti l’Udinese: cross da destra per Udogie che si libera di Stojanovic e calcia trovando la grande risposta di Perisan. Sul finire di gara spazio anche a Grassi e Nabian, esordio in Serie A per lui, per Stojanovic e Baldanzi. Concessi sei di recupero, l’Empoli continua a premere. Ma non basta, al Castellani passa l’Udinese con un gol di Becao.

Modena-Pisa 1-0, brutta prestazione dei neroazzurri: la decide Strizzolo

Una brutta sconfitta per il Pisa di D’Angelo sul campo del Modena per 1-0.
Il Pisa va sotto dopo pochi minuti sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla destra, grazie alla spizzata di Strizzolo imparabile per Nicolas.
I neroazzurri non giocano un calcio fluido anche se hanno un paio di occasione da gol con il colpo di testa di Calabresi e il destro a fin di palo di Touré.
Il Modena si rende pericoloso ad inizio ripresa con il destro ancora di Strizzolo neutralizzato però questa volta da Nicolas.
Il Pisa reagisce dopo gli ingressi di Tramoni e Gargiulo: al 16’st grande suggerimento di Morutan per Gliozzi che di testa impegna notevolmente Gagno.
Nel finale l’occasione per il pareggio ce l’ha Masucci in spaccata, ma per questione di centimetri l’attaccante neroazzurro manca l’appuntamento con il gol.
Un brutto ko ed una brutta prestazione del Pisa.

Foto: Pisa SC

Promozione Toscana, i risultati dei Gironi del 12/03

PROMOZIONE Girone A – 23ª giornata ore 15
Art.Ind.Larcianese-Castelnuovo G. 1-2 (47′ e 53′ Maggi, 67′ Iannello)
Capezzano Pianore-Pietrasanta 1-3 (17′ aut. Laucci, 40′ rig. e 90′ Maggiore, 78′ Petracci)
Casalguidi-Pieve Fosciana 1-0 (52′ Paccagnini)
Meridien-Lampo 1-1 (4′ Rinaldi, 48′ Maiorana)
Pontremolese-Maliseti Seano 1-0 (80′ Parmigiani)
Real Cerretese-Vald.Montecatini 0-1 (45′ Dingozi)
Viaccia-Amici Miei 0-0

PROMOZIONE Girone B – 23ª giornata ore 15
A.G.Dicomano-C.S.Lebowski 0-0
Affrico-Audax Rufina (sabato) 1-0 (27′ Di Gaudio)
Antella-Lanciotto 2-0 (45′ Olivieri, 79′ Bartolini)
Ath.Calenzano-Quarrata Ol. 0-3 (20′ e 75′ Lava, 31′ Borselli)
Rignanese-Grassina 0-0
S.Piero a Sieve-Luco 0-0
Riposa: Montelupo

PROMOZIONE Girone C – 23ª giornata ore 15
Atl.Etruria-InvictaSauro 1-1 (45′ Brogelli, 65′ Barnini)
Atl.Maremma-Urbino Taccola 2-0 (11′ Coli, 93′ Anichini)
Atl.Piombino-Saline 0-0
Colli Marittimi-S.Andrea 0-2 (73′ Caminero, 82′ Prati)
Gambassi-Geotermica 0-2 (4′ Rispoli, 30′ Fondelli)
Ponsacco-S.Miniato 1-1 (25′ Caponi, 88′ Marianelli)
Sporting Cecina-Castiglioncello 0-2 (13′ Grandi, 40′ Moscati)

PROMOZIONE Girone D – 23ª giornata ore 15
Asta-M.M.Subbiano 3-4 (11′ Pavani, 40′ e 65′ Marmorini, 54′ Crisci, 60′ Rubechini, 62′ Mazza, 67′ Bonechi)
Montagnano-Montalcino (sabato) 3-0 (4′ Alomar, 83′ e 92′ Tomasco)
Pienza-Lucignano (sabato) 3-2 (9′ e 95′ Vasseur, 12′ Camillucci, 87′ Esposito, 89′ Sodiq)
Pratovecchio-Alberoro 0-3 (9′ Pasqui, 17′ Jaupaj, 84′ Berti)
San Quirico-Casentino Academy 0-1 (93′ Lunghi)
Sansovino-Lornano Badesse 0-0
Riposa: Torrenieri

La Fiorentina vince a Cremona segnando un gol per tempo

Bella vittoria della Fiorentina sul campo della Cremonese per 0-2.

A decidere la partita i gol, nel primo tempo di Mandragora (bel sinistro su un’incursione dopo un rimpallo) mentre nella seconda frazione di gioco è arrivato il raddoppio di Cabral (in area piccola su assist sempre dell’ex Torino).

La squadra di Vincenzo Italiano è stata quasi sempre in controllo del gioco e ha meritato la vittoria.

Per la Cremonese solo una nitida occasione sui piedi di Okereke, molto ben respinta da Sirigu.

La Fiorentina viene via da Cremona con tre punti, centrando il settimo risultato utile consecutivo e la quarta vittoria consecutiva tra campionato e coppa.

Serie D, risultati del 12/03 Girone D, Girone E

SERIE D Girone D – 31a giornata ore 14.30
Aglianese-Pistoiese 1-2 (66′ Florentine, 75′ Caponi, 91′ Baldeh)
Bagnolese-Real Forte Querceta 0-0
Carpi-Correggese 1-0 (6′ rig. Beretta)
Corticella-Ravenna 1-0 (58′ Larhib)
Forlì-Mezzolara 2-2 (33′ Ronchi, 53′ e 59′ D’Este, 83′ Ballardini El.)
Giana Erminio-Lentigione 5-1 (2′, 30′, 34′ Fumagalli, 6′ Sabotic, 48′ Perico, 73′ Perna)
Prato-Sammaurese 2-1 (53′ rig. Merlonghi, 74′ Diallo, 86′ Cela)
Salsomaggiore-Fanfulla 0-3 (9′ De Angelis, 22′ Cabri, 92′ Napoli)
Sant Angelo-Crema 0-0
United Riccione-Scandicci 0-2 (12′ Cecconi, 30′ Brega)

SERIE D Girone E – 27a giornata ore 14.30
Citta di Castello-Poggibonsi 1-2 (25′ rig. Calderini, 48′ rig. Riccobono, 85′ Borri)
Flaminia C.-Sangiovannese 2-2 (18′ Fumanti, 28′ Mattia, 41′ rig. Zhar, 43′ Caprio)
Ghiviborgo-Follonica Gavorrano 3-2 (15′ Tiganj, 36′ Zini, 60′ Pino, 65′ Bongiorni, 92′ Lorusso)
Grosseto-Ostia Mare (sabato) 0-0
Livorno-Arezzo 0-4 (25′ Gucci, 44′ Castiglia, 63′ e 83′ Cantisani)
Mobilieri Ponsacco-Pianese (sabato) 2-2 (6′ rig. Rinaldini, 13′ Nieri, 55′ Kouko, 75′ rig. Mencagli)
Montespaccato-Tau 2-1 (23′ Villanova, 60′ e 84′ Calì)
Seravezza Pozzi-Trestina ore 15 4-1 (20′ Camarlinghi, 36′ Benedetti, 61′ Mannucci, 65′ Masini, 92′ rig. Belli)
Terranuova Traiana-Orvietana 0-1 (65′ Omohonria)

Giornata nera per il Livorno: l’Arezzo gli rifila quattro gol

Pronti via e l’Arezzo si rende pericoloso con un tirocross di Cartisani, ma gli amaranto rispondono subito con Lo Faso, che, da distanza ravvicinata, colpisce il palo di destro. Il Livorno si fa vedere anche con un sinistro di Neri, ma a passare in vantaggio, al 25′, sono gli aretini, con Gucci che, lasciato colpevolmente solo in mezzo all’area, insacca di testa sugli sviluppi di un corner.

La gara, già in salita, diventa una montagna da scalare per il Livorno tre minuti più tardi, quando Benassi, già ammonito, entra in maniera scomposta su Pattarello ricevendo il secondo giallo. L’Arezzo, forte della superiorità numerica, continua a premere e colpisce il palo al 32′ con un bel sinistro dal limite di Zona, mentre la formazione di Esposito prova a farsi vedere con Lucarelli. Proprio Lucarelli, nel recupero, si fa però espellere per un fallo da dietro, lasciando i suoi in nove ad un passo dell’intervallo, prima che Castiglia insaccasse il tap-in del due a zero.

Nella ripresa il Livorno, costretto alla doppia inferiorità numerica, si limita a fare da sparring partner e l’Arezzo, in completa gestione dei ritmi della gara, cala il tris in contropiede al 63′ con Cartisani, dopo che Castiglia, qualche minuto prima, aveva colpito la traversa con un bel sinistro dal limite. E lo stesso Cartisani, all’82’, firma anche il poker.

Un’umiliazione per gli amaranto, che, al triplice fischio finale, abbandonano il campo tra i fischi dei propri tifosi.

Eccellenza Toscana, i risultati del 12/03 di entrambi i Gironi

ECCELLENZA Girone A – 25° giornata ore 14.30
Castelfiorentino United-Pontebuggianese 1-2 (10′ e 32′ rig. Nardi, 78′ Mhilli)
Fratres Perignano-Cenaia 0-1 (70′ Cutroneo)
Massese-Certaldo 1-0 (34′ Buffa)
Montespertoli-Cuoiopelli 2-3 (2′ rig. Del Pela, 36′ Lucaccini, 42′ Guerrucci, 69′ Tapparello, 90′ Tavanti)
Pro Livorno Sorgenti-San Miniato Basso (Sabato) 1-1 (20′ rig. Falchini, 29′ rig. Rossi G.)
River Pieve-Armando Picchi 1-2 (66′ Gargani, 85′ Canessa, 90′ Rossi)
San Marco Avenza-Fucecchio 0-0
Tuttocuoio-Camaiore 1-1 (7′ Massaro, 89′ Geraci)

ECCELLENZA Girone B – 29° giornata ore 14.30
Figline-Baldaccio Bruni 0-0
Foiano-Sinalunghese 2-1 (3′ rig. Bucaletti, 40′ Cacioppini, 49′ Rufini)
Fortis Juventus-Castiglionese 0-1 (10′ Capogna)
Lastrigiana-Porta Romana 1-1 (30′ Ciotola, 53′ Mazzanti)
Pontassieve-Firenze Ovest 0-0
Prato 2000-Colligiana 1-4 (4′ e 33′ Imbrenda, 13′ Mugnai, 28′ Noferi, 89′ Liberto)
Rondinella M.-Mazzola Valdarbia 0-2 (54′ Gianneschi, 61′ Baroni)
Zenith Prato-Chiantigiana (Sabato) 1-1 (29′ Cioni, 61′ Rosi)
Riposa: Signa

Modena-Pisa 1-0, le parole dei protagonisti

Le parole dei protagonisti nel dopo partita.

Giovanni Corrado: “Da un punto di vista calcistico abbiamo fatto una partita migliore rispetto alle ultime uscite, ma purtroppo andiamo troppo spesso in svantaggio e commettiamo delle ingenuità. Oggi rispetto alle altre partite abbiamo avuto più occasioni, ma abbiamo sbagliato troppo. Probabilmente è mancata un po’ di cattiveria, ma questo ci deve servire da lezione, non dobbiamo commettere l’errore che le nostre qualità siano sufficienti per arrivare all’obiettivo. In ottica stagionale ci servirà di lezione. Finora fuori casa nel girone di ritorno avevamo fatto sempre bene, come è successo spesso in casa però andare sotto ti mette in difficoltà. Questa categoria, essendo estremamente equilibrata, ti rende difficile ribaltare le partite. Il livello di attenzione va alzato, specialmente in questo momento finale del campionato. Per togliersi le soddisfazioni è necessario che le partite inizino come vogliamo noi, ecco perché non dobbiamo complicarci la vita da soli”.

Luca D’Angelo: “Questa è una sconfitta che non ci sta per la mole di gioco che abbiamo fatto. Così come il Palermo aveva giocato contro di noi oggi è successo il contrario. Beruatto era un po’ stanco, sapevo che a sinistra però serviva un giocatore esclusivamente di spinta, ecco perché ho preferito Gargiulo a Esteves. Ci è mancata concretezza nella conclusione, ma non nella convinzione, prendere gol all’inizio è un problema, perché sapere sempre di dover recuperare non è semplice”.

Risultati serie C girone B: vincono Lucchese, Montevarchi e Siena, pari per Pontedera e Carrarese, perde il San Donato Tavarnelle

Serie C girone B, risultati di sabato 11 marzo:

Montevarchi – Torres 1-0

Fiorenzuola – Recanatese 0-1

Gubbio – Cesena 1-1

Olbia – Imolese 1-2

Alessandria – Lucchese 0-1

Ancona – San Donato T. 3-0

Fermana – Carrarese 0-0

Reggiana – Entella 0-1

Rimini – Pontedera 1-1

Siena – Via Pesaro 4-0

Serie A: Napoli batte Atalanta ed è sempre più in fuga, Lazio frena a Bologna

Oltre alla gara dell’Empoli (di cui parliamo sull’apposita pagina del sito) questo sabato 11 marzo si sono giocate altre due gare di Serie A:

Napoli-Atalanta 2-0

Bologna-Lazio 0-0

Serie A – Giornata n°26 | L’Empoli è ufficialmente in “crisi”: non vince da due mesi e inanella la terza sconfitta consecutiva, la seconda in casa

EMPOLI (4-3-1-2) – 1 Perisan; 30 Stojanovic (dal 45′ st 5 Grassi), 34 Ismajli, 33 Luperto, 65 Parisi (dal 27′ st 3 Cacace); 11 Akpa Akpro, 18 Marin (dal 27′ st 14 Pjaca), 25 Bandinelli (dal 4′ st 21 Fazzini); 35 Baldanzi (dal 45′ st 87 Herculano); 9 Satriano, 19 Caputo. A disp. 22 Ujkani, 40 Stubljar; 4 Walukiewicz, 6 De Winter, 8 Henderson, 20 Degli Innocenti, 24 Ebuehi, 34 Tonelli, 32 Haas, 55 Vignato. All. P. Zanetti

UDINESE (3-5-2) – 1 Silvestri; 50 Becao, 29 Bijol, 18 Perez; 19 Ehzibue (dal 32′ st 2 Ebosele), 37 Pereyra (dal 41′ st 24 Samardzic), 11 Walace, 4 Lovric (dal 35′ st 5 Arslan), 13 Udogie; 7 Success (dal 41′ st 26 Thauvin), 9 Beto. A disp. 20 Padelli, 99 Piana; 8 Zeegelaar, 14 Abankwah, 80 Pafundi. All. A. Sottil

Arbitro: Sig. F. Cosso di Reggio Calabria (Rocca/Raspollini – IV Uff.le Marchetti | VAR Di Martino-Di Paolo)
Marcatori: al 9′ st 50 Becao (U)
NOTE: Angoli Empoli 11 Udinese 5. Ammoniti: al 19′ 29 Bijol (U), al 28′ 33 Luperto (E), al 48′ 50 Becao (U); al 12′ st 9 Beto (U), al 28′ st 4 Lovric (U), al 29′ st 21 Fazzini (E). Espulsioni: nessuno. Recupero: 3′ pt – 6′ st. Spettatori: 8mila.   

Un gol di Becao ad inizio secondo del tempo decide la sfida del Castellani tra Empoli ed Udinese. Una partita in cui gli azzurri hanno raccolto molto meno di quello che hanno prodotto, sia quando la partita è stata in parità che quando c’è stato da recuperare il risultato.
Azzurri in campo con il 4-3-1-2: mister Zanetti conferma l’undici della passata settimana con il Monza. Udinese con il 3-5-2: al fianco di Beto in avanti c’è Success. L’Empoli parte forte, pochi secondi per un calcio di punizione dal limite di Marin che sfiora l’esterno della rete dando l’illusione del gol. Gli azzurri arrivano in un paio di circostanze ai confini dell’area avversaria ma manca la stocca vincente: succede a Baldanzi, Caputo e Stojanovic. Al 21’ brivido per l’Empoli: corner da sinistra, testa di Bijol a lato. Al 24’ sfonda Udogie sulla corsia di sinistra, entra e calcia: prodigio di Parisi che salva quasi all’altezza della linea di porta. Di nuovo Udinese con Pereyra sulla destra, cross per la testa di Success che manda fuori. Gli azzurri palleggiano, l’Udinese attende compatta. Al 40’ enorme occasione per l’Empoli: punizione di Marin, Silvestri eccezionale sull’incornata di Satriano. Sulla respinta arriva Caputo che rimette dentro non trovando la deviazione di nessuno. Prima frazione che si chiude l’Empoli in pressione offensiva.

Un momento di Empoli-Udinese (Credit Ph EFC 1920)

Si riparte con gli stessi ventidue ma dopo quattro minuti della ripresa cambio forzato per gli azzurri: fuori Bandinelli e dentro Fazzini. Ci prova Caputo con il sinistro, tiro murato. Dall’altra Lovric manda alto complice una deviazione azzurra. Sul successivo calcio d’angolo a saltare più in alto di tutti è Becao che porta in vantaggio i suoi. Udinese avanti. Azzurri che sono chiamati a reagire. Calcio di punizione di Marin da posizione defilata, Silvestri ci mette i pugni. Ancora Empoli: Baldanzi trova spazio per girarsi e calcia in porta, palla deviata che esce di pochissimo. Dall’azione che nasce dal successivo calcio d’angolo, Luperto manda alto in piena area di rigore. Al 72’ dentro Cacace e Pjaca per Parisi e Marin, azzurri adesso 4-2-3-1. Attacca l’Empoli: recupero palla di Akpa Akpro e imbucata per Baldanzi tra le linee che avanza e calcia dal limite, ribatte Silvestri. Al 79’ si fa vedere in avanti l’Udinese: cross da destra per Udogie che si libera di Stojanovic e calcia trovando la grande risposta di Perisan. Sul finire di gara spazio anche a Grassi e Nabian, esordio in Serie A per lui, per Stojanovic e Baldanzi. Concessi sei di recupero, l’Empoli continua a premere. Ma non basta, al Castellani passa l’Udinese con un gol di Becao.

Modena-Pisa 1-0, brutta prestazione dei neroazzurri: la decide Strizzolo

Una brutta sconfitta per il Pisa di D’Angelo sul campo del Modena per 1-0.
Il Pisa va sotto dopo pochi minuti sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla destra, grazie alla spizzata di Strizzolo imparabile per Nicolas.
I neroazzurri non giocano un calcio fluido anche se hanno un paio di occasione da gol con il colpo di testa di Calabresi e il destro a fin di palo di Touré.
Il Modena si rende pericoloso ad inizio ripresa con il destro ancora di Strizzolo neutralizzato però questa volta da Nicolas.
Il Pisa reagisce dopo gli ingressi di Tramoni e Gargiulo: al 16’st grande suggerimento di Morutan per Gliozzi che di testa impegna notevolmente Gagno.
Nel finale l’occasione per il pareggio ce l’ha Masucci in spaccata, ma per questione di centimetri l’attaccante neroazzurro manca l’appuntamento con il gol.
Un brutto ko ed una brutta prestazione del Pisa.

Foto: Pisa SC

Rischia di soffocare per una caramella: salvato da un Carabiniere fuori...

Stava soffocando a causa di una caramella. Protagonista della disavventura, fortunatamente a lieto fine, un bambino di appena due anni. La mamma lo teneva...