Home Blog Pagina 65

Vasco Rossi: annunciata la data zero del tour negli stadi

Dopo il tutto esaurito del tour, Vasco Rossi annuncia la data zero del “Vasco Live Duemilaventicinque”. Il Komandante torne allo stadio Comunale di Bibione (VE) per due date speciali: lunedì 26 maggio con la data soundcheck dedicata al Blasco Fan Club e martedì 27 maggio con la data zero aperta al pubblico.

I biglietti per la data zero saranno disponibili in anteprima per il Blasco Fan Club da domani, 12 febbraio, dalle ore 12.00. La vendita generale aprirà dalle ore 12.00 del 14 febbraio su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Inalca Reggio Emilia: Vigili del Fuoco ancora al lavoro. Arpae: dalle prime analisi, valori sotto il limite

Vigili del Fuoco ancora al lavoro per spegnere tutti i focolai del vasto incendio divampato nella notte all’Inalca di Reggio Emilia. Solo quando l’intervento sarà terminato con la messa in sicurezza dell’area e della struttura, sarà possibile effettuare dei sopralluoghi interni. Viene confermato che nessuna persona è rimasta coinvolta nel rogo, le cui cause non sono ancora state accertate.

Intanto Arpae, presente sul posto dalle 7.30 di questa mattina, con 8 operatori, in un comunicato stampa fa sapere che le prime analisi hanno rilevato valori al di sotto dei limiti: “I tecnici di Arpae – si legge nella nota – hanno effettuato i campionamenti degli inquinanti tipici della combustione nelle aree esterne all’impianto, con fiale di adsorbimento a lettura diretta (formaldeide e acroleina, in considerazione della combustione dei contenitori in materiale plastico utilizzati per il confezionamento) ottenendo valori al di sotto del limite di rilevabilità strumentale. Sono stati inoltre effettuati campionamenti istantanei mediante campionatore a sacche, i cui risultati saranno disponibili nei prossimi giorni. Dalla sala meteo di Arpae sono state ottenute indicazioni circa le previsioni di direzione e intensità dei venti nella zona circostante l’evento: è stata rilevata una debolissima circolazione con intensità del vento tra 1 e 1,5 m/s. La direzione era stata da sud-ovest nelle ore prima delle 8, per poi virare da est.

Per seguire l’evoluzione dell’evento fino alla sua completa risoluzione, alla luce anche delle informazioni meteorologiche acquisite, sono stati individuati alcuni punti in cui effettuare monitoraggi di più lunga durata con campionatori passivi (24-48 ore) di composti organici volatili (COV). Nell’area cortiliva del liceo scientifico statale Aldo Moro è stato posizionato un campionatore alto volume i cui filtri, sostituiti in base all’evoluzione dell’incendio, saranno poi inviati al laboratorio di Arpae per la determinazione dei microinquinanti dispersi in atmosfera. Un secondo campionatore alto volume è stato invece posto all’interno del cortile della scuola dell’infanzia Maria Vergine Madre, in via Giovanni Rinaldi 40/A. I risultati di questi rilievi saranno comunicati agli enti del territorio appena disponibili. Nei prossimi giorni – conclude il comunicato stampa – Arpae proseguirà gli accertamenti e le verifiche finalizzate a seguire le operazioni di messa in sicurezza dell’area e di corretto smaltimento dei rifiuti generati dall’incendio“.

Come riportato dall’Ansa, tantissimi dipendenti, oltre un centinaio, si sarebbero radunati davanti ai cancelli dello stabilimento, esprimendo tutta la loro preoccupazione per le sorti dell’attività produttiva e dunque del loro posto di lavoro. I sindacati hanno chiesto un incontro con la proprietà per attivare subito ammortizzatori sociali e salvaguardare i lavoratori. “L’azienda – si legge in un comunicato stampa dell’Inalca – è impegnata a garantire il futuro dei circa 180 lavoratori. Con le parti sociali saranno attivati gli ammortizzatori sociali a tutela dei livelli occupazionali”.

Sanremo 2025: la scaletta della prima serata

E’ tutto pronto per l’inizio della 75° edizione del Festival di Sanremo che prenderà il via questa sera, martedì 11 febbraio, dalle 20.40 circa su Rai1, al termine di PrimaFestival. Come promesso dal direttore artistico, il festival dovrebbe terminare all’1.15, lasciando poi lo spazio al DopoFestival condotto da Alessandro Cattelan.

Carlo Conti torna a dirigere la kermesse canora a dieci anni dalla sua prima volta, questa sera sarà affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti. Il direttore artistico ha voluto dedicare l’apertura a Ezio Bosso sulle note di “Following a Bird”, che il maestro portò all’Ariston nel 2016, rivisitato dall’orchestra guidata da Pinuccio Pirazzoli.

A dare ritmo alla serata ci penseranno gli ospiti. Jovanotti, superospite della prima serata di Sanremo, che presenterà il suo ultimo album “Il corpo umano vol.1”, uscito a gennaio. Durante la serata ci sarà spazio anche per parlare di pace con la splendida “Imagine” di John Lennon cantata da Noa (israeliana) e Mira Awad (palestinese), mentre dal palco del Suzuki Stage di Piazza Colombo si esibirà Raf.

Ordine d’uscita dei cantanti

Gaia – Chiamo io chiami tu
Francesco Gabbani – Viva la vita
Rkomi – Il ritmo delle cose
Noemi – Se t’innamori muori
Irama – Lentamente
Coma_Cose – Cuoricini
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Marcella Bella – Pelle diamante
Achille Lauro – Incoscienti giovani
Giorgia – La cura per me
Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Rose Villain – Fuorilegge
Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
Olly – Balorda nostalgia
Elodie – Dimenticarsi alle 7
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Tony Effe – Damme ‘na mano
Serena Brancale – Anema e core
Brunori Sas – L’albero delle noci
Modà – Non ti dimentico
Clara – Febbre
Fedez – Battito
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Bresh – La tana del granchio
Sarah Toscano – Amarcord
Joan Thiele – Eco
Rocco Hunt – Mille vote ancora
Francesca Michielin – Fango in paradiso
The Kolors – Tu con chi fai l’amore

Le votazioni

Nella prima serata le 29 canzoni in gara verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Al termine verrà stilata una classifica, ma Carlo Conti comunicherà solamente i primi cinque nomi senza ordine di piazzamento.

In bici contro un muro di recinzione: morto 15enne

Tragedia nel pomeriggio di ieri, lunedì 10 febbraio, nel Bolognese: Ayoub Chbil, studente di 15 anni di Vergato, di origini tunisine, è morto dopo essere caduto mentre era in sella alla sua bicicletta. E’ accaduto a Pioppe di Salvaro, nel territorio di Grizzana Morandi.

Come riportato dalla stampa locale, il ragazzino dopo aver giocato a calcetto con degli amici, sarebbe andato a recuperare la bicicletta in cima a una salita. Scendendo avrebbe preso velocità fino a perdere il controllo del mezzo, per cause in corso di accertamento, finendo la sua corsa contro il muro di recinzione di un’azienda.

Subito sono stati attivati i soccorsi che però si sono rivelati vani: il 15enne sarebbe morto sul colpo. Sul posto è intervenuto il personale sanitario e anche i Carabinieri di Vergato che dovranno ricostruire l’esatta dinamica della tragedia. (fotografia di repertorio)

Sanremo: anche Kekko dei Modà “vittima” delle scale

Il Festival di Sanremo non è ancora iniziato e salgono a due le “vittime” delle scale, anche se questa volta non è stata colpa di quella principale che tanto terrorizza tutti gli artisti.

Dopo Francesca Michielin, questa volta tocca a Kekko dei Modà. Durante le prove all’Ariston, il leader della band è scivolato mentre scendeva una scala interna del teatro. Un volo imprevisto che non gli ha impedito di terminare le prove, ma ha dovuto rinunciare al red carpet insieme ai componenti della band. Come si legge in una nota stampa di ieri sera: “A seguito di un piccolo incidente occorso prima delle prove del festival di Sanremo, il cantante e leader dei Modà Francesco Kekko Silvestre ha riportato una lieve contusione a livello del torace”.

Al momento Kekko sembra stare abbastanza bene ed è pronto per la prima serata.

Reggio Emilia, vasto incendio all’Inalca

Dalla notte tra ieri, lunedì 10, e oggi, martedì 11 febbraio, intorno all’una, i Vigili del Fuoco stanno intervenendo per un grosso incendio nello stabilimento Inalca di Reggio Emilia.
L’intervento è ancora in corso.

Non si segnalano feriti. Le fiamme hanno provocato una densa colonna di fumo ben visibile anche dall’autostrada A1. Il rogo, le cui cause sono in corso di accertamento, sarebbe stato preceduto da una forte esplosione.

In un post pubblicato su Facebook dal Comune di Reggio Emilia si legge “in via precauzionale, si suggerisce alla popolazione presente nelle aree adiacenti di non soggiornare nei pressi dell’incendio e chiudere le finestre.
Le autorità competenti, Arpae e Ausl, stanno effettuando i rilievi“.

La Fiorentina battaglia ma a San Siro vince l’Inter

Dopo un primo tempo finito in parità, autogol di Pongracic e gol di Mandragora su calcio di rigore, nella ripresa l’Inter riesce a tornare in vantaggio grazie alla rete di Arnautovic. Il centravanti austriaco batte De Gea di testa, sovrastando Pongracic e Mandragora, su cross di Carlos Augusto.

La Fiorentina, grazie anche all’entrata in campo dei nuovi acquisti fagioli e Zaniolo, nel finale prova ad andare alla ricerca del pareggio ma senza successo.

Finisce 2-1 a San Siro, Fiorentina 6° in classifica a quota 42.

Sanremo 2025: tutti i dettagli sulla prima serata

Mancano un solo giorno all’inizio del Festival di Sanremo e Carlo Conti ha voluto svelare il programma della prima serata, insieme ad Antonella Clerici e Gerry Scotti.

“Inizierò la prima serata con un brano del Maestro Ezio Bosso, rielaborato dall’orchestra dell’Ariston, e con alcune sue parole che hanno ispirato la mia direzione artistica”, ha esordito Carlo Conti. “Lui disse: ‘La musica, come la vita, si fa in un solo mondo: insieme’. Per questo ho deciso di cambiare ogni sera compagni di viaggio e i primi due sono Antonella Clerici e Gerry Scotti”, ha spiegato il direttore artistico, che già nel 2015 e 2017 ha presentato la prestigiosa kermesse canora.

La 75° edizione del Festival di Sanremo, che si terrà dall’11 al 15 febbraio, è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa. “È stata una gioia quando Carlo Conti mi ha comunicato del Festival di Sanremo. Me l’ha detto tardi e non me l’aspettavo assolutamente. Quando ci eravamo visti avevamo accuratamente evitato l’argomento Festival. Poi a gennaio mi ha chiamato e mi ha detto: ‘Devi dirmi di sì sulla fiducia’ e io gli ho detto di sì”, ha rivelato Antonella Clerici. “Ieri abbiamo un po’ provato sul palco e ci siamo davvero divertiti tantissimo. Speriamo di farlo anche domani se riusciamo a comunicare il senso dell’amicizia e dello stare sul palco sarebbe una cosa molto carina”, ha concluso la co-conduttrice.

“Io sono l’uomo che ha presentato meno festival”, ha scherzato Gerry Scotti, che si è detto emozionato per l’opportunità e ha apprezzato tantissimo l’affetto che gli sta dimostrando tutto il gruppo di lavoro”. I conduttori hanno confermato che domani sera daranno tanto ritmo alle 29 canzoni in gara, grazie anche alla presenza di ospiti come Jovanotti.

Carlo Conti ha spiegato che non ci saranno monologi e che alcuni argomenti attuali verranno trattati con la musica, come il momento dedicato alla pace con “Imagine” di John Lennon cantata dall’israeliana Noa e la palestinese Mira Award. Venerdì sarà il momento di Paolo Kessisoglu e della figlia Lunitta che canteranno una canzone scritta insieme che racconta le difficoltà dei giovani. Sabato sera sarà il momento di Edoardo Bove, calciatore della Fiorentina che nel 2024 si è improvvisamente accasciato a terra durante una partita, di raccontare al pubblico che significa interrompere la carriera a soli 22 anni. Mentre sulla Costa Toscano, ci saranno i Planet Funk a far ballare il pubblico.

Autoarticolato va fuori strada e si rovescia: ferito il conducente 33enne

Nel pomeriggio di oggi, intorno alle 15.00, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Sei Fontane, a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, per l’uscita autonoma di un autoarticolato che si è rovesciato, per cause in corso di accertamento.

La squadra dei pompieri, arrivata da Bardolino, con il supporto di un’autogrù da Verona, ha estratto, in collaborazione con il personale sanitario, il conducente, un uomo di 33 anni, rimasto intrappolato all’interno della cabina.
Per estrarlo in sicurezza è stato necessario creare un varco nel parabrezza, tagliandolo con particolari seghetti.
Sul posto era presente anche l’elisoccorso, che ha trasportato immediatamente il ferito all’Ospedale di Borgo Trento.

I rilievi, necessari per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto, sono stati effettuati dagli Agenti della Polizia Locale di Castelnuovo. L’intervento è durato circa un’ora.

Bambino di 6 anni colpito da malore al supermercato: grave in ospedale

Era al supermercato coi genitori quando si è sentito male e si è accasciato al suolo privo di conoscenza.

Come riportato dalla stampa locale, è accaduto a un bambino di appena 6 anni, nel pomeriggio di ieri, domenica 9 febbraio, poco dopo le 16.30, in un supermercato di San Giorgio di Piano, nel Bolognese. Immediato l’allarme: sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha subito iniziato a praticare al piccolo le manovre rianimatorie, riuscendo a fargli ripartire il cuore e la respirazione.

Il bambino è stato poi trasportato in codice di massima gravità con l’elisoccorso all’Ospedale Maggiore di Bologna, dove si trova ricoverato con prognosi riservata. Pare che non soffra di particolari patologie pregresse. (fotografia di repertorio)

Vasco Rossi: annunciata la data zero del tour negli stadi

Dopo il tutto esaurito del tour, Vasco Rossi annuncia la data zero del “Vasco Live Duemilaventicinque”. Il Komandante torne allo stadio Comunale di Bibione (VE) per due date speciali: lunedì 26 maggio con la data soundcheck dedicata al Blasco Fan Club e martedì 27 maggio con la data zero aperta al pubblico.

I biglietti per la data zero saranno disponibili in anteprima per il Blasco Fan Club da domani, 12 febbraio, dalle ore 12.00. La vendita generale aprirà dalle ore 12.00 del 14 febbraio su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Inalca Reggio Emilia: Vigili del Fuoco ancora al lavoro. Arpae: dalle prime analisi, valori sotto il limite

Vigili del Fuoco ancora al lavoro per spegnere tutti i focolai del vasto incendio divampato nella notte all’Inalca di Reggio Emilia. Solo quando l’intervento sarà terminato con la messa in sicurezza dell’area e della struttura, sarà possibile effettuare dei sopralluoghi interni. Viene confermato che nessuna persona è rimasta coinvolta nel rogo, le cui cause non sono ancora state accertate.

Intanto Arpae, presente sul posto dalle 7.30 di questa mattina, con 8 operatori, in un comunicato stampa fa sapere che le prime analisi hanno rilevato valori al di sotto dei limiti: “I tecnici di Arpae – si legge nella nota – hanno effettuato i campionamenti degli inquinanti tipici della combustione nelle aree esterne all’impianto, con fiale di adsorbimento a lettura diretta (formaldeide e acroleina, in considerazione della combustione dei contenitori in materiale plastico utilizzati per il confezionamento) ottenendo valori al di sotto del limite di rilevabilità strumentale. Sono stati inoltre effettuati campionamenti istantanei mediante campionatore a sacche, i cui risultati saranno disponibili nei prossimi giorni. Dalla sala meteo di Arpae sono state ottenute indicazioni circa le previsioni di direzione e intensità dei venti nella zona circostante l’evento: è stata rilevata una debolissima circolazione con intensità del vento tra 1 e 1,5 m/s. La direzione era stata da sud-ovest nelle ore prima delle 8, per poi virare da est.

Per seguire l’evoluzione dell’evento fino alla sua completa risoluzione, alla luce anche delle informazioni meteorologiche acquisite, sono stati individuati alcuni punti in cui effettuare monitoraggi di più lunga durata con campionatori passivi (24-48 ore) di composti organici volatili (COV). Nell’area cortiliva del liceo scientifico statale Aldo Moro è stato posizionato un campionatore alto volume i cui filtri, sostituiti in base all’evoluzione dell’incendio, saranno poi inviati al laboratorio di Arpae per la determinazione dei microinquinanti dispersi in atmosfera. Un secondo campionatore alto volume è stato invece posto all’interno del cortile della scuola dell’infanzia Maria Vergine Madre, in via Giovanni Rinaldi 40/A. I risultati di questi rilievi saranno comunicati agli enti del territorio appena disponibili. Nei prossimi giorni – conclude il comunicato stampa – Arpae proseguirà gli accertamenti e le verifiche finalizzate a seguire le operazioni di messa in sicurezza dell’area e di corretto smaltimento dei rifiuti generati dall’incendio“.

Come riportato dall’Ansa, tantissimi dipendenti, oltre un centinaio, si sarebbero radunati davanti ai cancelli dello stabilimento, esprimendo tutta la loro preoccupazione per le sorti dell’attività produttiva e dunque del loro posto di lavoro. I sindacati hanno chiesto un incontro con la proprietà per attivare subito ammortizzatori sociali e salvaguardare i lavoratori. “L’azienda – si legge in un comunicato stampa dell’Inalca – è impegnata a garantire il futuro dei circa 180 lavoratori. Con le parti sociali saranno attivati gli ammortizzatori sociali a tutela dei livelli occupazionali”.

Sanremo 2025: la scaletta della prima serata

E’ tutto pronto per l’inizio della 75° edizione del Festival di Sanremo che prenderà il via questa sera, martedì 11 febbraio, dalle 20.40 circa su Rai1, al termine di PrimaFestival. Come promesso dal direttore artistico, il festival dovrebbe terminare all’1.15, lasciando poi lo spazio al DopoFestival condotto da Alessandro Cattelan.

Carlo Conti torna a dirigere la kermesse canora a dieci anni dalla sua prima volta, questa sera sarà affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti. Il direttore artistico ha voluto dedicare l’apertura a Ezio Bosso sulle note di “Following a Bird”, che il maestro portò all’Ariston nel 2016, rivisitato dall’orchestra guidata da Pinuccio Pirazzoli.

A dare ritmo alla serata ci penseranno gli ospiti. Jovanotti, superospite della prima serata di Sanremo, che presenterà il suo ultimo album “Il corpo umano vol.1”, uscito a gennaio. Durante la serata ci sarà spazio anche per parlare di pace con la splendida “Imagine” di John Lennon cantata da Noa (israeliana) e Mira Awad (palestinese), mentre dal palco del Suzuki Stage di Piazza Colombo si esibirà Raf.

Ordine d’uscita dei cantanti

Gaia – Chiamo io chiami tu
Francesco Gabbani – Viva la vita
Rkomi – Il ritmo delle cose
Noemi – Se t’innamori muori
Irama – Lentamente
Coma_Cose – Cuoricini
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Marcella Bella – Pelle diamante
Achille Lauro – Incoscienti giovani
Giorgia – La cura per me
Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Rose Villain – Fuorilegge
Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
Olly – Balorda nostalgia
Elodie – Dimenticarsi alle 7
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Tony Effe – Damme ‘na mano
Serena Brancale – Anema e core
Brunori Sas – L’albero delle noci
Modà – Non ti dimentico
Clara – Febbre
Fedez – Battito
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Bresh – La tana del granchio
Sarah Toscano – Amarcord
Joan Thiele – Eco
Rocco Hunt – Mille vote ancora
Francesca Michielin – Fango in paradiso
The Kolors – Tu con chi fai l’amore

Le votazioni

Nella prima serata le 29 canzoni in gara verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Al termine verrà stilata una classifica, ma Carlo Conti comunicherà solamente i primi cinque nomi senza ordine di piazzamento.

In bici contro un muro di recinzione: morto 15enne

Tragedia nel pomeriggio di ieri, lunedì 10 febbraio, nel Bolognese: Ayoub Chbil, studente di 15 anni di Vergato, di origini tunisine, è morto dopo essere caduto mentre era in sella alla sua bicicletta. E’ accaduto a Pioppe di Salvaro, nel territorio di Grizzana Morandi.

Come riportato dalla stampa locale, il ragazzino dopo aver giocato a calcetto con degli amici, sarebbe andato a recuperare la bicicletta in cima a una salita. Scendendo avrebbe preso velocità fino a perdere il controllo del mezzo, per cause in corso di accertamento, finendo la sua corsa contro il muro di recinzione di un’azienda.

Subito sono stati attivati i soccorsi che però si sono rivelati vani: il 15enne sarebbe morto sul colpo. Sul posto è intervenuto il personale sanitario e anche i Carabinieri di Vergato che dovranno ricostruire l’esatta dinamica della tragedia. (fotografia di repertorio)

Sanremo: anche Kekko dei Modà “vittima” delle scale

Il Festival di Sanremo non è ancora iniziato e salgono a due le “vittime” delle scale, anche se questa volta non è stata colpa di quella principale che tanto terrorizza tutti gli artisti.

Dopo Francesca Michielin, questa volta tocca a Kekko dei Modà. Durante le prove all’Ariston, il leader della band è scivolato mentre scendeva una scala interna del teatro. Un volo imprevisto che non gli ha impedito di terminare le prove, ma ha dovuto rinunciare al red carpet insieme ai componenti della band. Come si legge in una nota stampa di ieri sera: “A seguito di un piccolo incidente occorso prima delle prove del festival di Sanremo, il cantante e leader dei Modà Francesco Kekko Silvestre ha riportato una lieve contusione a livello del torace”.

Al momento Kekko sembra stare abbastanza bene ed è pronto per la prima serata.

Reggio Emilia, vasto incendio all’Inalca

Dalla notte tra ieri, lunedì 10, e oggi, martedì 11 febbraio, intorno all’una, i Vigili del Fuoco stanno intervenendo per un grosso incendio nello stabilimento Inalca di Reggio Emilia.
L’intervento è ancora in corso.

Non si segnalano feriti. Le fiamme hanno provocato una densa colonna di fumo ben visibile anche dall’autostrada A1. Il rogo, le cui cause sono in corso di accertamento, sarebbe stato preceduto da una forte esplosione.

In un post pubblicato su Facebook dal Comune di Reggio Emilia si legge “in via precauzionale, si suggerisce alla popolazione presente nelle aree adiacenti di non soggiornare nei pressi dell’incendio e chiudere le finestre.
Le autorità competenti, Arpae e Ausl, stanno effettuando i rilievi“.

La Fiorentina battaglia ma a San Siro vince l’Inter

Dopo un primo tempo finito in parità, autogol di Pongracic e gol di Mandragora su calcio di rigore, nella ripresa l’Inter riesce a tornare in vantaggio grazie alla rete di Arnautovic. Il centravanti austriaco batte De Gea di testa, sovrastando Pongracic e Mandragora, su cross di Carlos Augusto.

La Fiorentina, grazie anche all’entrata in campo dei nuovi acquisti fagioli e Zaniolo, nel finale prova ad andare alla ricerca del pareggio ma senza successo.

Finisce 2-1 a San Siro, Fiorentina 6° in classifica a quota 42.

Sanremo 2025: tutti i dettagli sulla prima serata

Mancano un solo giorno all’inizio del Festival di Sanremo e Carlo Conti ha voluto svelare il programma della prima serata, insieme ad Antonella Clerici e Gerry Scotti.

“Inizierò la prima serata con un brano del Maestro Ezio Bosso, rielaborato dall’orchestra dell’Ariston, e con alcune sue parole che hanno ispirato la mia direzione artistica”, ha esordito Carlo Conti. “Lui disse: ‘La musica, come la vita, si fa in un solo mondo: insieme’. Per questo ho deciso di cambiare ogni sera compagni di viaggio e i primi due sono Antonella Clerici e Gerry Scotti”, ha spiegato il direttore artistico, che già nel 2015 e 2017 ha presentato la prestigiosa kermesse canora.

La 75° edizione del Festival di Sanremo, che si terrà dall’11 al 15 febbraio, è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa. “È stata una gioia quando Carlo Conti mi ha comunicato del Festival di Sanremo. Me l’ha detto tardi e non me l’aspettavo assolutamente. Quando ci eravamo visti avevamo accuratamente evitato l’argomento Festival. Poi a gennaio mi ha chiamato e mi ha detto: ‘Devi dirmi di sì sulla fiducia’ e io gli ho detto di sì”, ha rivelato Antonella Clerici. “Ieri abbiamo un po’ provato sul palco e ci siamo davvero divertiti tantissimo. Speriamo di farlo anche domani se riusciamo a comunicare il senso dell’amicizia e dello stare sul palco sarebbe una cosa molto carina”, ha concluso la co-conduttrice.

“Io sono l’uomo che ha presentato meno festival”, ha scherzato Gerry Scotti, che si è detto emozionato per l’opportunità e ha apprezzato tantissimo l’affetto che gli sta dimostrando tutto il gruppo di lavoro”. I conduttori hanno confermato che domani sera daranno tanto ritmo alle 29 canzoni in gara, grazie anche alla presenza di ospiti come Jovanotti.

Carlo Conti ha spiegato che non ci saranno monologi e che alcuni argomenti attuali verranno trattati con la musica, come il momento dedicato alla pace con “Imagine” di John Lennon cantata dall’israeliana Noa e la palestinese Mira Award. Venerdì sarà il momento di Paolo Kessisoglu e della figlia Lunitta che canteranno una canzone scritta insieme che racconta le difficoltà dei giovani. Sabato sera sarà il momento di Edoardo Bove, calciatore della Fiorentina che nel 2024 si è improvvisamente accasciato a terra durante una partita, di raccontare al pubblico che significa interrompere la carriera a soli 22 anni. Mentre sulla Costa Toscano, ci saranno i Planet Funk a far ballare il pubblico.

Autoarticolato va fuori strada e si rovescia: ferito il conducente 33enne

Nel pomeriggio di oggi, intorno alle 15.00, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Sei Fontane, a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, per l’uscita autonoma di un autoarticolato che si è rovesciato, per cause in corso di accertamento.

La squadra dei pompieri, arrivata da Bardolino, con il supporto di un’autogrù da Verona, ha estratto, in collaborazione con il personale sanitario, il conducente, un uomo di 33 anni, rimasto intrappolato all’interno della cabina.
Per estrarlo in sicurezza è stato necessario creare un varco nel parabrezza, tagliandolo con particolari seghetti.
Sul posto era presente anche l’elisoccorso, che ha trasportato immediatamente il ferito all’Ospedale di Borgo Trento.

I rilievi, necessari per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto, sono stati effettuati dagli Agenti della Polizia Locale di Castelnuovo. L’intervento è durato circa un’ora.

Bambino di 6 anni colpito da malore al supermercato: grave in ospedale

Era al supermercato coi genitori quando si è sentito male e si è accasciato al suolo privo di conoscenza.

Come riportato dalla stampa locale, è accaduto a un bambino di appena 6 anni, nel pomeriggio di ieri, domenica 9 febbraio, poco dopo le 16.30, in un supermercato di San Giorgio di Piano, nel Bolognese. Immediato l’allarme: sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha subito iniziato a praticare al piccolo le manovre rianimatorie, riuscendo a fargli ripartire il cuore e la respirazione.

Il bambino è stato poi trasportato in codice di massima gravità con l’elisoccorso all’Ospedale Maggiore di Bologna, dove si trova ricoverato con prognosi riservata. Pare che non soffra di particolari patologie pregresse. (fotografia di repertorio)

Verona, ristorante del centro storico in fiamme

Un vasto incendio è scoppiato nella notte tra ieri, giovedì 8, e oggi, venerdì 9 maggio, intorno alle 2.30, nel centro storico di Verona....