Home Blog Pagina 64

Esplosione in abitazione: morto 57enne

Un’esplosione si è verificata nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 12 febbraio, intorno alle 19.00, a Martiniana Po, in provincia di Cuneo, in un’abitazione, probabilmente a causa di una fuga di gas, ma sono in corso accertamenti.

La casa, di due piani, è crollata, andando completamente distrutta. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, anche con personale USAR (Urban Search and Rescue), e unità cinofile.
Come riportato dalla stampa locale, le squadre hanno soccorso e affidato al personale sanitario del 118 due donne di 40 e 63 anni, recuperate tra le macerie; un’altra persona è stata invece rintrovata senza vita. Si tratta di Fabrizio Aimo, 57enne, affetto da disabilità motoria. Per l’uomo non c’è stato purtroppo nulla da fare, troppo gravi le ustioni riportate.

La donna di 40 anni è stata ricoverata in codice giallo in ospedale. Più gravi le condizioni della 63enne, trasportata in elicottero al CTO di Torino, in codice rosso. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri.

Vota la tua canzone preferita di Sanremo al Controfestival!

Qual è la tua canzone preferita del Festival di Sanremo?
Vota ed eleggi la vincitrice di questa edizione!

Vota subito la tua preferita qui sotto!

Domenica 23 febbraio ascolta e guarda la diretta del “Controfestival 2025”, dalle 10 alle 13, con Gianni Prandi e Bruno De Minico. Potresti ricevere fantastici regali!

La mattina del 23 febbraio sarà possibile votare anche telefonicamente al nostro centralino, allo 059.641430, e su WhatsApp al 348.2559999.

Clicca qui e vota la tua preferita>>

Potresti vincere fantastici premi!

Palazzina a fuoco: due morti e 40 evacuati

Un incendio dalle conseguenze tragiche è divampato nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 12 febbraio, intorno alle 19.00, in una palazzina di proprietà dell’Acer, in via Giuliano da Rimini, a Rimini.

Come riportato dalla stampa locale, le fiamme sarebbero partite per cause accidentali, forse un cortocircuito, in un appartamento al piano terra, provocando un denso fumo che ha invaso l’edificio. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco che hanno evacuato l’edificio, soccorrendo le persone presenti. Purtroppo non c’è stato nulla da fare per una coppia di coniugi, trovati senza vita all’interno del loro appartamento al secondo piano dello stabile. Si tratta di Ferdinando Autiero, 55enne napoletano, e la moglie Alis Eftenaru, 42enne romena. Secondo le prime ricostruzioni, la coppia avrebbe aperto la porta per cercare di scappare ma sarebbe stata sopraffatta dal denso fumo che riempiva le trombe delle scale e avrebbe perso i sensi. Quando i Vigili del Fuoco li hanno trovati, per l’uomo non c’era più nulla da fare, mentre la 42enne era ancora viva, anche se in condizioni disperate, ed è stata affidata al personale sanitario del 118 che ha cercato, purtroppo invano, di rianimarla.

Una quarantina le persone evacuate, otto sono state affidate alle cure dei sanitari, nessuna di loro sarebbe in pericolo di vita. Sul posto anche la Polizia di Stato, la Polizia Locale e il magistrato di turno. (fotografia: frame dal video dei Vigili del Fuoco pubblicato sul sito internet vigilfuoco.tv)

Sanremo 2025: la top 5 della seconda serata e i finalisti delle Nuove Proposte

Ieri sera, mercoledì 12 febbraio, si è tenuta la seconda serata del Festival di Sanremo che ha esordito con le semifinali delle Nuove Proposte, per poi proseguire con l’esibizione di 15 Big in gara. Grande successo di ascolti per la serata, che ha tenuto incollati allo schermo 11.700.000 spettatori con uno share del 64,5%, superando il 60,1% di share del 2024.

Tante le emozioni per l’arrivo di Bianca Balti, co-conduttrice della serata, che ha mostrato tutta la sua forza illuminando l’Ariston con la sua presenza. Al fianco di Carlo Conti anche Malgioglio e Nino Frassica, che hanno regalato momenti di ilarità durante la serata. Grande emozione anche per l’omaggio a Lucio Dalla di Damiano David, che ha cantato “Felicità” incantando il pubblico.

La sfida tra le Nuove Proposte ha visto Alex Wyse e Settembre uscire vittoriosi dallo scontro contro Vale Lp e Lil Jolie, che a fine esibizione hanno mostrato un manifesto contro la violenza sulle donne, e Maria Tomba. La finale delle nuove proposte si svolgerà questa sera, nella terza serata del festival.

Ma ecco la top 5 dei big in gara, senza ordine di graduatoria, che sono stati votati da televoto e giuria delle radio:

Giorgia – “La cura per me”
Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
Fedez – “Battito”
Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Pisa: Alessio Castellini si presenta in sala stampa

E’ stato l’ultimo ad unirsi al gruppo nerazzurro durante la finestra di mercato dello scorso gennaio.

Alessio Castellini si è presentato oggi ufficialmente alla stampa nella sala “Passaponti” della Cetilar Arena; accompagnato dal Direttore Sportivo nerazzurro Davide Vaira, il nuovo numero 27 del Pisa Sporting Club ha raccontato questi suoi primi giorni agli ordini del tecnico Filippo Inzaghi: “A Catania ho vissuto un’esperienza importante, ma la trattativa col Pisa per me ha rappresentato una grande opportunità e sono felice di essere qui adesso. Ho trovato un grandissimo gruppo che mi ha accolto da subito al meglio; con il tecnico Inzaghi avevo già lavorato, da giovanissimo, ai tempi del Brescia e so bene quanto sia stato importante per la mia crescita. Ho giocato in diversi ruoli e sono pronto a farlo anche qui se dovesse esserci la necessità perché voglio mettermi a disposizione per la squadra e contribuire a raggiungere il nostro traguardo”.

FantaSanremo: i punteggi della prima serata

Ha avuto inizio anche il FantaSanremo, che dal piccolo gruppo di amici di Porto Sant’Elpidio, è diventato un evento fondamentale per ogni appassionato del Festival di Sanremo tanto da arrivare a più di 5 milioni le squadre iscritte all’evento di quest’anno. Il vero e proprio picco di iscrizioni si è verificato dopo l’annuncio dei duetti delle serate cover.

Ieri sera, con il termine della prima serata del festival, sono stati svelati i punteggi che prevedevano anche dei bonus e malus speciali validi per la sola serata inaugurale, come i 5 punti per gli occhiali da sole e i 10 punti per gli abbracci a Gerry Scotti o Antonella Clerici.

Ecco la classifica della prima serata:

Lucio Corsi, 90 punti
Brunori Sas, 85 punti
Bresh, 75 punti
Rkomi, 65 punti
Olly, 60 punti
Modà, 60 punti
Simone Cristicchi, 55 punti
Coma_Cose, 50 punti
The Kolors, 50 punti
Clara, 50 punti
Shablo feat Guè, Joshua, Tormento, 50 punti
Joan Thiele, 50 punti
Irama, 45 punti
Gaia, 45 punti
Serena Brancale, 45 punti
Giorgia, 40 punti
Willie Peyote, 40 punti
Sarah Toscano, 40 punti
Achille Lauro, 35 punti
Elodie, 35 punti
Francesca Michielin, 35 punti
Marcella Bella, 30 punti
Fedez, 25 punti
Rose Villain, 25 punti
Tony Effe, 25 punti
Massimo Ranieri, 25 punti
Rocco Hunt, 25 punti
Francesco Gabbani, 15 punti
Noemi, 15 punti

Sanremo 2025: la scaletta della seconda serata e le semifinali delle Nuove Proposte

La seconda serata del Festival di Sanremo si aprirà all’insegna delle Nuove Proposte. Iniziano infatti le semifinali dei giovani che vedono sfidarsi Alex Wyse, con “Rockstar”, contro Vale Lp e Lil Jolie, con “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore”, e Maria Tomba, con “Goodbye (Voglio good vibes)”, contro Settembre con “Vertebre”. Come svelato durante la conferenza stampa di oggi, questi artisti faranno un tour in Nord America. La votazione sarà affidata al pubblico con il televoto, alla Giuria delle radio e alla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Carlo Conti, affiancato da Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio, co-conduttori della serata, ha raccontato di aver chiesto a Papa Francesco di partecipare alla kermesse con una lettera inviata a gennaio. Malgioglio ha svelato il suo outfit per la serata: “Ho cinque capi: due sono arrivati, si erano persi ed erano in dogana, li stanno sistemando. Mi sono ispirato alle dive degli anni 40-50. Dei cinque capi uno è di Vivienne Westwood, due li ho disegnati io in una grande sartoria italiana”.

Ecco l’ordine d’uscita dei 15 Big in gara questa sera:

1. Rocco Hunt con “Mille vote ancora”
2. Elodie con “Dimenticarsi alle 7”
3. Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”
4. The Kolors con “Tu con chi fai l’amore”
5. Serena Brancale con “Anema e Core”
6. Fedez con “Battito”
7. Francesca Michielin con “Fango in paradiso”
8. Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”
9. Marcella Bella con “Pelle diamante”
10. Bresh con “La tana del granchio”
11. Achille Lauro con “Incoscienti giovani”
12. Giorgia con “La cura per me”
13. Rkomi con “Il ritmo delle cose”
14. Rose Villain con “fuorilegge”
15. Willie Peyote con “Grazie ma no grazie”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

LE VOTAZIONI

Questa sera i Big verranno votati dal pubblico attraverso il televoto (50%) e dalla Giuria delle Radio (50%). Verrà poi stilata una classifica di Serata delle 15 canzoni/Artisti e verranno comunicate al pubblico le prime 5 posizioni di Serata senza ordine di piazzamento.

GLI OSPITI

Anche questa sera non mancheranno gli ospiti. Damiano David omaggerà Lucio Dalla, oltre a presentare uno dei suoi singoli da solista. Per lo sport sarà Carolina Kostner a salire sul palco dell’Ariston per raccontare come partirà la fiamma olimpica di Milano Cortina 2026. Mentre alla Suzuki Arena di Piazza Colombo si sarà BigMama.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

83enne nella rete dei truffatori: con la scusa del finto incidente si fanno consegnare soldi e gioielli

La Polizia di Stato di Parma, nella serata di ieri, martedì 11 febbraio, è intervenuta a seguito della segnalazione di una truffa ai danni di anziani.
Nello specifico, su disposizione della Sala Operativa della Questura, una volante si è recata in zona Fontanini dove i poliziotti, giunti sul posto, hanno contattato la vittima, una donna 83enne, che ha riferito di essere stata truffata da un uomo spacciatosi per il nipote: l’uomo le ha comunicato di essere stato vittima di un incidente mentre si trovava con la propria madre (ovvero la figlia della vittima) e che quest’ultima al momento si trovava a bordo dell’ambulanza.

Il finto nipote le ha detto di aver bisogno di denaro contante, circa 10.000 euro, per sistemare la questione affinché non venissero chiamati i Vigili e di essere al momento sprovvisto di soldi, motivo per il quale chiedeva aiuto alla nonna. L’83enne è stata così invitata a preparare il contante e i preziosi che aveva in casa, che avrebbe poi dovuto consegnare al figlio di un sedicente notaio, che si sarebbe recato da lei, da lì a poco, per ritirarli.
Trascorsi pochi minuti dalla telefonata, davanti all’abitazione della donna si è presentato un uomo vestito di scuro che, una volta ritirato il contante ed i preziosi, si è dileguato a piedi in tutta fretta, facendo perdere le proprie tracce. Solo a questo punto l’anziana signora si è resa conto di aver subito una truffa, chiamando sua figlia.

Le ricerche diramate alle pattuglie presenti sul territorio, per rintracciare i malfattori hanno dato al momento esito negativo. Sono in corso indagini.

Allo scopo di prevenire eventi simili la Polizia di Stato ricorda sempre alcuni utili consigli:

Quando siete in casa:
• Fate attenzione che nessuno vi abbia seguito quando rientrate a casa, ricordando di non lasciare la chiave inserita nella serratura.
• Non aprite la porta di casa a sconosciuti anche se vestono un’uniforme o dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità.
• “suo figlio/nipote ha avuto un incidente“. Lo schema messo in atto per compiere la truffa è quello del falso incidente stradale. Le vittime vengono contattate per telefono da persone che si spacciano per familiari, rappresentanti delle forze dell’ordine o sedicenti avvocati, informandoli che un figlio o un nipote ha causato un incidente. A questo punto spiegano che è necessario pagare una cauzione per andare in soccorso ad un familiare, per poi raggiungere la casa della vittima e farsi consegnare denaro e preziosi.
• Nel caso di finti appartenenti alle Forze dell’Ordine, prima di aprire controllate che in strada ci sia la vettura di servizio parcheggiata, capite bene il motivo della visita e provate a controllare dallo spioncino placche, tesserino e uniforme. In caso di dubbi contattate comunque il 113.
• Gli Enti socio assistenziali (INPS O INAIL) non hanno personale operativo che fa telefonate o visite a domicilio a titolo di prevenzione, accertamento o per ragioni amministrative.
• Nessuna azienda di fornitura servizi manda funzionari a casa degli utenti.
• Le visite dei tecnici sono concordate e vengono comunicate all’utente specificando l’ora e il giorno della visita, oltre ai motivi.
• Verificate sempre con una telefonata da quale servizio sono stati mandati gli operai che bussano alla vostra porta e per quali motivi. Se non ricevete rassicurazioni non aprite per nessun motivo, soprattutto in assenza di appuntamenti concordati, e nel dubbio contattate il 112nue.
• Ricordate che nessun Ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false date erroneamente o per verifiche di impianti di qualsiasi tipo.
• Durante interventi manutentivi (idraulico, elettricista) fate in modo che ci sia una persona di fiducia che vi aiuti, per evitare di incorrere in truffe, furti o rapine.
• Evitate di tenere denaro o oggetti preziosi a portata di mano e non consegnarli mai a nessuno e non confidare ad estranei la presenza di detti valori in casa.
• Per qualunque problema, se non vi sentite al sicuro non esitate a chiamare il 112nue e richiedere l’intervento della pattuglia.
• In definitiva nessun appartenente alle Forze dell’Ordine o Enti Pubblici vi chiederà pagamenti in contanti, tantomeno di consegnare preziosi.

Quando vi trovate per strada:
• Diffidate sempre di chi vi chiama o vi ferma per strada con la richiesta di soldi per aiutare un vostro caro in difficoltà; queste persone sono molto abili a farvi credere di conoscere la vostra famiglia e a far leva sulla vostra sensibilità. Mai nessun VERO poliziotto o avvocato potrà mai chiedervi qualcosa di simile.
• Se vi trovate in macchina, evitate di lasciare la vostra borsa sul sedile dell’autovettura, potrebbe essere asportata durante una simulazione di incidente o di danneggiamento dello specchietto e se dovete allontanarvi anche per pochi istanti dalla vostra auto ricordatevi di chiudere sempre lo sportello a chiave e di non lasciare incustoditi gli oggetti di valore.
• Fate attenzione alla truffa dello specchietto: il truffatore vi fa credere di aver urtato con la vostra auto contro il suo specchietto retrovisore, per poi farsi risarcire.
• Fate attenzione a improvvise manifestazioni di affetto da parte di estranei, siano essi uomini o giovani donne che cercano di abbracciarvi o persone che vogliono vendervi oggetti preziosi per strada.
• Quando camminate sul marciapiede, per scoraggiare gli scippatori, portate le borse o borselli dal lato interno.
• Evitate i luoghi affollati in particolare, se siete a bordo di autobus, non intrattenetevi in conversazioni con sconosciuti: potrebbe essere un’occasione per sottrarvi il portafoglio che, è bene ricordare, bisogna custodire in borse o zaini da tenere ben stretti e mai nelle tasche posteriori.
• Ricordate sempre di farvi accompagnare quando fate operazioni di prelievo o versamento in banca o in un ufficio postale.
• Non fermatevi mai per strada per dare ascolto a chi vi offre facili guadagni o a chi vi chiede di poter controllare i vostri soldi o il vostro libretto della pensione, anche se a parlare è una persona distinta e dai modi affabili.
• Se avete il sospetto di essere seguiti, entrate nel negozio più vicino e contattate il 113.
• Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall’ufficio postale, con i soldi in tasca, ricordatevi che nessun cassiere di banca o di ufficio postale vi insegue per strada per rilevare un errore nel conteggio del denaro che vi ha consegnato.
• Quando utilizzate il bancomat, fatelo con prudenza, facendo in modo che ci sia la presenza di una persona di fiducia.
• Evitate di operare se vi sentite osservati. Se avete il dubbio di essere osservati fermatevi all’interno della banca o dell’ufficio postale e parlatene con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza. Se questo dubbio vi assale per strada entrate in un negozio in alternativa cercate un poliziotto o una compagnia sicura. (fotografia di copertina di repertorio)

SALA STAMPA | Marco Silvestri si presenta ai tifosi dell’Empoli: “sono molto felice di esser qui, questo è un grande club”.

A dieci giorni dalla chiusura del calciomercato invernale, e a quindici giorni dall’approdo all’Empoli, si è presentato il portiere azzurro Marco Silvestri, arrivato all’Empoli a titolo definitivo. “Sono molto felice di esser qui, questo è un grande club e per me un’immensa opportunità. Ho trovato un gruppo pazzesco, mi sono trovato subito a mio agio, sono qui per dare il mio contributo e la mia esperienza, sia dentro che fuori dal campo…”.

Per la nostra redazione sportiva presente la voce azzurra Gabriele Guastella.

La Toscana dice sì al trattamento medicalmente assistito del fine vita

Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato ieri, martedì 11 febbraio, la proposta di legge di iniziativa popolare sul fine vita “Liberi subito” promossa dall’associazione Luca Coscioni con oltre 10 mila firme. A votare a favore Pd (con l’eccezione della Consigliera Dem, Lucia De Robertis che non ha espresso voto) Iv, M5s e gruppo Misto. La legge è stata modificata dall’assemblea della Toscana tramite una dozzina di emendamenti volti per ottenere una norma con carattere procedimentale che detta tempi e modi dell’attuazione del suicidio assistito sulla base di quanto stabilito dalle sentenze della Corte Costituzionale.
La Toscana è la prima Regione in Italia a introdurre una regolamentazione sulla procedura con la quale le persone che vogliono accedere al suicidio assistito possono fare domanda all’Asl, e su tempi e modalità di risposta della commissione preposta a verificare la sussistenza dei requisiti fissati dalla Consulta affinché l’aiuto al suicidio non costituisca reato.

Entro 15 giorni dall’entrata in vigore della legge, le Aziende Usl dovranno istituire una commissione multidisciplinare permanente composta da un medico palliativista, un neurologo, uno psichiatra, un anestesista, un infermiere e uno psicologo, per la verifica della sussistenza dei requisiti per l’accesso al suicidio assistito.
Nello specifico, la legge fissa i tempi e le modalità per l’accesso al fine vita: la verifica dei requisiti del malato da parte della commissione multidisciplinare permanente deve essere completata entro 20 giorni dalla richiesta del paziente. In caso di valutazione positiva, l’approvazione del suicidio assistito e la definizione delle modalità di attuazione devono avvenire entro 10 giorni. Entro ulteriori 7 giorni l’azienda sanitaria locale dovrà assicurare il supporto tecnico, farmacologico e l’assistenza sanitaria necessaria per l’assunzione del farmaco. La norma stabilisce anche che tali prestazioni siano gratuite.

Oggi la Toscana – si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook del Presidente della Regione, Eugenio Gianiha fatto un passo in avanti importante.
Con 27 voti favorevoli, 13 contrari e 1 astenuto, il Consiglio regionale ha approvato la prima legge in Italia che regola il trattamento medicalmente assistito del fine vita. Questo risultato, frutto di un confronto aperto e costruttivo, dimostra la capacità di andare oltre le divisioni politiche e ideologiche.
Abbiamo disciplinato il trattamento medicalmente assistito del fine vita, colmando un vuoto normativo esistente dalla sentenza della Corte Costituzionale n.242 del 2019.
Ora, in Toscana, con regole rigorose basate su criteri scientifici che attestano l’irreversibilità della patologia, la presenza di supporti vitali meccanici determinanti nel mantenere in vita e la volontà esplicita del paziente, garantiamo un approccio obiettivo, equo e scientifico al fine vita.
Mi auguro che questo esempio possa stimolare il legislatore nazionale a intervenire su una materia così delicata, come sollecitato dalla Corte Costituzionale“. (fotografia di repertorio)

 

Esplosione in abitazione: morto 57enne

Un’esplosione si è verificata nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 12 febbraio, intorno alle 19.00, a Martiniana Po, in provincia di Cuneo, in un’abitazione, probabilmente a causa di una fuga di gas, ma sono in corso accertamenti.

La casa, di due piani, è crollata, andando completamente distrutta. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, anche con personale USAR (Urban Search and Rescue), e unità cinofile.
Come riportato dalla stampa locale, le squadre hanno soccorso e affidato al personale sanitario del 118 due donne di 40 e 63 anni, recuperate tra le macerie; un’altra persona è stata invece rintrovata senza vita. Si tratta di Fabrizio Aimo, 57enne, affetto da disabilità motoria. Per l’uomo non c’è stato purtroppo nulla da fare, troppo gravi le ustioni riportate.

La donna di 40 anni è stata ricoverata in codice giallo in ospedale. Più gravi le condizioni della 63enne, trasportata in elicottero al CTO di Torino, in codice rosso. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri.

Vota la tua canzone preferita di Sanremo al Controfestival!

Qual è la tua canzone preferita del Festival di Sanremo?
Vota ed eleggi la vincitrice di questa edizione!

Vota subito la tua preferita qui sotto!

Domenica 23 febbraio ascolta e guarda la diretta del “Controfestival 2025”, dalle 10 alle 13, con Gianni Prandi e Bruno De Minico. Potresti ricevere fantastici regali!

La mattina del 23 febbraio sarà possibile votare anche telefonicamente al nostro centralino, allo 059.641430, e su WhatsApp al 348.2559999.

Clicca qui e vota la tua preferita>>

Potresti vincere fantastici premi!

Palazzina a fuoco: due morti e 40 evacuati

Un incendio dalle conseguenze tragiche è divampato nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 12 febbraio, intorno alle 19.00, in una palazzina di proprietà dell’Acer, in via Giuliano da Rimini, a Rimini.

Come riportato dalla stampa locale, le fiamme sarebbero partite per cause accidentali, forse un cortocircuito, in un appartamento al piano terra, provocando un denso fumo che ha invaso l’edificio. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco che hanno evacuato l’edificio, soccorrendo le persone presenti. Purtroppo non c’è stato nulla da fare per una coppia di coniugi, trovati senza vita all’interno del loro appartamento al secondo piano dello stabile. Si tratta di Ferdinando Autiero, 55enne napoletano, e la moglie Alis Eftenaru, 42enne romena. Secondo le prime ricostruzioni, la coppia avrebbe aperto la porta per cercare di scappare ma sarebbe stata sopraffatta dal denso fumo che riempiva le trombe delle scale e avrebbe perso i sensi. Quando i Vigili del Fuoco li hanno trovati, per l’uomo non c’era più nulla da fare, mentre la 42enne era ancora viva, anche se in condizioni disperate, ed è stata affidata al personale sanitario del 118 che ha cercato, purtroppo invano, di rianimarla.

Una quarantina le persone evacuate, otto sono state affidate alle cure dei sanitari, nessuna di loro sarebbe in pericolo di vita. Sul posto anche la Polizia di Stato, la Polizia Locale e il magistrato di turno. (fotografia: frame dal video dei Vigili del Fuoco pubblicato sul sito internet vigilfuoco.tv)

Sanremo 2025: la top 5 della seconda serata e i finalisti delle Nuove Proposte

Ieri sera, mercoledì 12 febbraio, si è tenuta la seconda serata del Festival di Sanremo che ha esordito con le semifinali delle Nuove Proposte, per poi proseguire con l’esibizione di 15 Big in gara. Grande successo di ascolti per la serata, che ha tenuto incollati allo schermo 11.700.000 spettatori con uno share del 64,5%, superando il 60,1% di share del 2024.

Tante le emozioni per l’arrivo di Bianca Balti, co-conduttrice della serata, che ha mostrato tutta la sua forza illuminando l’Ariston con la sua presenza. Al fianco di Carlo Conti anche Malgioglio e Nino Frassica, che hanno regalato momenti di ilarità durante la serata. Grande emozione anche per l’omaggio a Lucio Dalla di Damiano David, che ha cantato “Felicità” incantando il pubblico.

La sfida tra le Nuove Proposte ha visto Alex Wyse e Settembre uscire vittoriosi dallo scontro contro Vale Lp e Lil Jolie, che a fine esibizione hanno mostrato un manifesto contro la violenza sulle donne, e Maria Tomba. La finale delle nuove proposte si svolgerà questa sera, nella terza serata del festival.

Ma ecco la top 5 dei big in gara, senza ordine di graduatoria, che sono stati votati da televoto e giuria delle radio:

Giorgia – “La cura per me”
Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
Fedez – “Battito”
Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Pisa: Alessio Castellini si presenta in sala stampa

E’ stato l’ultimo ad unirsi al gruppo nerazzurro durante la finestra di mercato dello scorso gennaio.

Alessio Castellini si è presentato oggi ufficialmente alla stampa nella sala “Passaponti” della Cetilar Arena; accompagnato dal Direttore Sportivo nerazzurro Davide Vaira, il nuovo numero 27 del Pisa Sporting Club ha raccontato questi suoi primi giorni agli ordini del tecnico Filippo Inzaghi: “A Catania ho vissuto un’esperienza importante, ma la trattativa col Pisa per me ha rappresentato una grande opportunità e sono felice di essere qui adesso. Ho trovato un grandissimo gruppo che mi ha accolto da subito al meglio; con il tecnico Inzaghi avevo già lavorato, da giovanissimo, ai tempi del Brescia e so bene quanto sia stato importante per la mia crescita. Ho giocato in diversi ruoli e sono pronto a farlo anche qui se dovesse esserci la necessità perché voglio mettermi a disposizione per la squadra e contribuire a raggiungere il nostro traguardo”.

FantaSanremo: i punteggi della prima serata

Ha avuto inizio anche il FantaSanremo, che dal piccolo gruppo di amici di Porto Sant’Elpidio, è diventato un evento fondamentale per ogni appassionato del Festival di Sanremo tanto da arrivare a più di 5 milioni le squadre iscritte all’evento di quest’anno. Il vero e proprio picco di iscrizioni si è verificato dopo l’annuncio dei duetti delle serate cover.

Ieri sera, con il termine della prima serata del festival, sono stati svelati i punteggi che prevedevano anche dei bonus e malus speciali validi per la sola serata inaugurale, come i 5 punti per gli occhiali da sole e i 10 punti per gli abbracci a Gerry Scotti o Antonella Clerici.

Ecco la classifica della prima serata:

Lucio Corsi, 90 punti
Brunori Sas, 85 punti
Bresh, 75 punti
Rkomi, 65 punti
Olly, 60 punti
Modà, 60 punti
Simone Cristicchi, 55 punti
Coma_Cose, 50 punti
The Kolors, 50 punti
Clara, 50 punti
Shablo feat Guè, Joshua, Tormento, 50 punti
Joan Thiele, 50 punti
Irama, 45 punti
Gaia, 45 punti
Serena Brancale, 45 punti
Giorgia, 40 punti
Willie Peyote, 40 punti
Sarah Toscano, 40 punti
Achille Lauro, 35 punti
Elodie, 35 punti
Francesca Michielin, 35 punti
Marcella Bella, 30 punti
Fedez, 25 punti
Rose Villain, 25 punti
Tony Effe, 25 punti
Massimo Ranieri, 25 punti
Rocco Hunt, 25 punti
Francesco Gabbani, 15 punti
Noemi, 15 punti

Sanremo 2025: la scaletta della seconda serata e le semifinali delle Nuove Proposte

La seconda serata del Festival di Sanremo si aprirà all’insegna delle Nuove Proposte. Iniziano infatti le semifinali dei giovani che vedono sfidarsi Alex Wyse, con “Rockstar”, contro Vale Lp e Lil Jolie, con “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore”, e Maria Tomba, con “Goodbye (Voglio good vibes)”, contro Settembre con “Vertebre”. Come svelato durante la conferenza stampa di oggi, questi artisti faranno un tour in Nord America. La votazione sarà affidata al pubblico con il televoto, alla Giuria delle radio e alla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Carlo Conti, affiancato da Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio, co-conduttori della serata, ha raccontato di aver chiesto a Papa Francesco di partecipare alla kermesse con una lettera inviata a gennaio. Malgioglio ha svelato il suo outfit per la serata: “Ho cinque capi: due sono arrivati, si erano persi ed erano in dogana, li stanno sistemando. Mi sono ispirato alle dive degli anni 40-50. Dei cinque capi uno è di Vivienne Westwood, due li ho disegnati io in una grande sartoria italiana”.

Ecco l’ordine d’uscita dei 15 Big in gara questa sera:

1. Rocco Hunt con “Mille vote ancora”
2. Elodie con “Dimenticarsi alle 7”
3. Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”
4. The Kolors con “Tu con chi fai l’amore”
5. Serena Brancale con “Anema e Core”
6. Fedez con “Battito”
7. Francesca Michielin con “Fango in paradiso”
8. Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”
9. Marcella Bella con “Pelle diamante”
10. Bresh con “La tana del granchio”
11. Achille Lauro con “Incoscienti giovani”
12. Giorgia con “La cura per me”
13. Rkomi con “Il ritmo delle cose”
14. Rose Villain con “fuorilegge”
15. Willie Peyote con “Grazie ma no grazie”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

LE VOTAZIONI

Questa sera i Big verranno votati dal pubblico attraverso il televoto (50%) e dalla Giuria delle Radio (50%). Verrà poi stilata una classifica di Serata delle 15 canzoni/Artisti e verranno comunicate al pubblico le prime 5 posizioni di Serata senza ordine di piazzamento.

GLI OSPITI

Anche questa sera non mancheranno gli ospiti. Damiano David omaggerà Lucio Dalla, oltre a presentare uno dei suoi singoli da solista. Per lo sport sarà Carolina Kostner a salire sul palco dell’Ariston per raccontare come partirà la fiamma olimpica di Milano Cortina 2026. Mentre alla Suzuki Arena di Piazza Colombo si sarà BigMama.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

83enne nella rete dei truffatori: con la scusa del finto incidente si fanno consegnare soldi e gioielli

La Polizia di Stato di Parma, nella serata di ieri, martedì 11 febbraio, è intervenuta a seguito della segnalazione di una truffa ai danni di anziani.
Nello specifico, su disposizione della Sala Operativa della Questura, una volante si è recata in zona Fontanini dove i poliziotti, giunti sul posto, hanno contattato la vittima, una donna 83enne, che ha riferito di essere stata truffata da un uomo spacciatosi per il nipote: l’uomo le ha comunicato di essere stato vittima di un incidente mentre si trovava con la propria madre (ovvero la figlia della vittima) e che quest’ultima al momento si trovava a bordo dell’ambulanza.

Il finto nipote le ha detto di aver bisogno di denaro contante, circa 10.000 euro, per sistemare la questione affinché non venissero chiamati i Vigili e di essere al momento sprovvisto di soldi, motivo per il quale chiedeva aiuto alla nonna. L’83enne è stata così invitata a preparare il contante e i preziosi che aveva in casa, che avrebbe poi dovuto consegnare al figlio di un sedicente notaio, che si sarebbe recato da lei, da lì a poco, per ritirarli.
Trascorsi pochi minuti dalla telefonata, davanti all’abitazione della donna si è presentato un uomo vestito di scuro che, una volta ritirato il contante ed i preziosi, si è dileguato a piedi in tutta fretta, facendo perdere le proprie tracce. Solo a questo punto l’anziana signora si è resa conto di aver subito una truffa, chiamando sua figlia.

Le ricerche diramate alle pattuglie presenti sul territorio, per rintracciare i malfattori hanno dato al momento esito negativo. Sono in corso indagini.

Allo scopo di prevenire eventi simili la Polizia di Stato ricorda sempre alcuni utili consigli:

Quando siete in casa:
• Fate attenzione che nessuno vi abbia seguito quando rientrate a casa, ricordando di non lasciare la chiave inserita nella serratura.
• Non aprite la porta di casa a sconosciuti anche se vestono un’uniforme o dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità.
• “suo figlio/nipote ha avuto un incidente“. Lo schema messo in atto per compiere la truffa è quello del falso incidente stradale. Le vittime vengono contattate per telefono da persone che si spacciano per familiari, rappresentanti delle forze dell’ordine o sedicenti avvocati, informandoli che un figlio o un nipote ha causato un incidente. A questo punto spiegano che è necessario pagare una cauzione per andare in soccorso ad un familiare, per poi raggiungere la casa della vittima e farsi consegnare denaro e preziosi.
• Nel caso di finti appartenenti alle Forze dell’Ordine, prima di aprire controllate che in strada ci sia la vettura di servizio parcheggiata, capite bene il motivo della visita e provate a controllare dallo spioncino placche, tesserino e uniforme. In caso di dubbi contattate comunque il 113.
• Gli Enti socio assistenziali (INPS O INAIL) non hanno personale operativo che fa telefonate o visite a domicilio a titolo di prevenzione, accertamento o per ragioni amministrative.
• Nessuna azienda di fornitura servizi manda funzionari a casa degli utenti.
• Le visite dei tecnici sono concordate e vengono comunicate all’utente specificando l’ora e il giorno della visita, oltre ai motivi.
• Verificate sempre con una telefonata da quale servizio sono stati mandati gli operai che bussano alla vostra porta e per quali motivi. Se non ricevete rassicurazioni non aprite per nessun motivo, soprattutto in assenza di appuntamenti concordati, e nel dubbio contattate il 112nue.
• Ricordate che nessun Ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false date erroneamente o per verifiche di impianti di qualsiasi tipo.
• Durante interventi manutentivi (idraulico, elettricista) fate in modo che ci sia una persona di fiducia che vi aiuti, per evitare di incorrere in truffe, furti o rapine.
• Evitate di tenere denaro o oggetti preziosi a portata di mano e non consegnarli mai a nessuno e non confidare ad estranei la presenza di detti valori in casa.
• Per qualunque problema, se non vi sentite al sicuro non esitate a chiamare il 112nue e richiedere l’intervento della pattuglia.
• In definitiva nessun appartenente alle Forze dell’Ordine o Enti Pubblici vi chiederà pagamenti in contanti, tantomeno di consegnare preziosi.

Quando vi trovate per strada:
• Diffidate sempre di chi vi chiama o vi ferma per strada con la richiesta di soldi per aiutare un vostro caro in difficoltà; queste persone sono molto abili a farvi credere di conoscere la vostra famiglia e a far leva sulla vostra sensibilità. Mai nessun VERO poliziotto o avvocato potrà mai chiedervi qualcosa di simile.
• Se vi trovate in macchina, evitate di lasciare la vostra borsa sul sedile dell’autovettura, potrebbe essere asportata durante una simulazione di incidente o di danneggiamento dello specchietto e se dovete allontanarvi anche per pochi istanti dalla vostra auto ricordatevi di chiudere sempre lo sportello a chiave e di non lasciare incustoditi gli oggetti di valore.
• Fate attenzione alla truffa dello specchietto: il truffatore vi fa credere di aver urtato con la vostra auto contro il suo specchietto retrovisore, per poi farsi risarcire.
• Fate attenzione a improvvise manifestazioni di affetto da parte di estranei, siano essi uomini o giovani donne che cercano di abbracciarvi o persone che vogliono vendervi oggetti preziosi per strada.
• Quando camminate sul marciapiede, per scoraggiare gli scippatori, portate le borse o borselli dal lato interno.
• Evitate i luoghi affollati in particolare, se siete a bordo di autobus, non intrattenetevi in conversazioni con sconosciuti: potrebbe essere un’occasione per sottrarvi il portafoglio che, è bene ricordare, bisogna custodire in borse o zaini da tenere ben stretti e mai nelle tasche posteriori.
• Ricordate sempre di farvi accompagnare quando fate operazioni di prelievo o versamento in banca o in un ufficio postale.
• Non fermatevi mai per strada per dare ascolto a chi vi offre facili guadagni o a chi vi chiede di poter controllare i vostri soldi o il vostro libretto della pensione, anche se a parlare è una persona distinta e dai modi affabili.
• Se avete il sospetto di essere seguiti, entrate nel negozio più vicino e contattate il 113.
• Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall’ufficio postale, con i soldi in tasca, ricordatevi che nessun cassiere di banca o di ufficio postale vi insegue per strada per rilevare un errore nel conteggio del denaro che vi ha consegnato.
• Quando utilizzate il bancomat, fatelo con prudenza, facendo in modo che ci sia la presenza di una persona di fiducia.
• Evitate di operare se vi sentite osservati. Se avete il dubbio di essere osservati fermatevi all’interno della banca o dell’ufficio postale e parlatene con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza. Se questo dubbio vi assale per strada entrate in un negozio in alternativa cercate un poliziotto o una compagnia sicura. (fotografia di copertina di repertorio)

SALA STAMPA | Marco Silvestri si presenta ai tifosi dell’Empoli: “sono molto felice di esser qui, questo è un grande club”.

A dieci giorni dalla chiusura del calciomercato invernale, e a quindici giorni dall’approdo all’Empoli, si è presentato il portiere azzurro Marco Silvestri, arrivato all’Empoli a titolo definitivo. “Sono molto felice di esser qui, questo è un grande club e per me un’immensa opportunità. Ho trovato un gruppo pazzesco, mi sono trovato subito a mio agio, sono qui per dare il mio contributo e la mia esperienza, sia dentro che fuori dal campo…”.

Per la nostra redazione sportiva presente la voce azzurra Gabriele Guastella.

La Toscana dice sì al trattamento medicalmente assistito del fine vita

Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato ieri, martedì 11 febbraio, la proposta di legge di iniziativa popolare sul fine vita “Liberi subito” promossa dall’associazione Luca Coscioni con oltre 10 mila firme. A votare a favore Pd (con l’eccezione della Consigliera Dem, Lucia De Robertis che non ha espresso voto) Iv, M5s e gruppo Misto. La legge è stata modificata dall’assemblea della Toscana tramite una dozzina di emendamenti volti per ottenere una norma con carattere procedimentale che detta tempi e modi dell’attuazione del suicidio assistito sulla base di quanto stabilito dalle sentenze della Corte Costituzionale.
La Toscana è la prima Regione in Italia a introdurre una regolamentazione sulla procedura con la quale le persone che vogliono accedere al suicidio assistito possono fare domanda all’Asl, e su tempi e modalità di risposta della commissione preposta a verificare la sussistenza dei requisiti fissati dalla Consulta affinché l’aiuto al suicidio non costituisca reato.

Entro 15 giorni dall’entrata in vigore della legge, le Aziende Usl dovranno istituire una commissione multidisciplinare permanente composta da un medico palliativista, un neurologo, uno psichiatra, un anestesista, un infermiere e uno psicologo, per la verifica della sussistenza dei requisiti per l’accesso al suicidio assistito.
Nello specifico, la legge fissa i tempi e le modalità per l’accesso al fine vita: la verifica dei requisiti del malato da parte della commissione multidisciplinare permanente deve essere completata entro 20 giorni dalla richiesta del paziente. In caso di valutazione positiva, l’approvazione del suicidio assistito e la definizione delle modalità di attuazione devono avvenire entro 10 giorni. Entro ulteriori 7 giorni l’azienda sanitaria locale dovrà assicurare il supporto tecnico, farmacologico e l’assistenza sanitaria necessaria per l’assunzione del farmaco. La norma stabilisce anche che tali prestazioni siano gratuite.

Oggi la Toscana – si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook del Presidente della Regione, Eugenio Gianiha fatto un passo in avanti importante.
Con 27 voti favorevoli, 13 contrari e 1 astenuto, il Consiglio regionale ha approvato la prima legge in Italia che regola il trattamento medicalmente assistito del fine vita. Questo risultato, frutto di un confronto aperto e costruttivo, dimostra la capacità di andare oltre le divisioni politiche e ideologiche.
Abbiamo disciplinato il trattamento medicalmente assistito del fine vita, colmando un vuoto normativo esistente dalla sentenza della Corte Costituzionale n.242 del 2019.
Ora, in Toscana, con regole rigorose basate su criteri scientifici che attestano l’irreversibilità della patologia, la presenza di supporti vitali meccanici determinanti nel mantenere in vita e la volontà esplicita del paziente, garantiamo un approccio obiettivo, equo e scientifico al fine vita.
Mi auguro che questo esempio possa stimolare il legislatore nazionale a intervenire su una materia così delicata, come sollecitato dalla Corte Costituzionale“. (fotografia di repertorio)

 

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...