Jacopo Seghetti con il IX Premio Leoncino d'Argento-Radio Bruno Toscana
Jacopo Seghetti, portiere molto giovane, classe 2005, di proprietà dell’Empoli e con già alle spalle l’esordio in Serie A e la titolarità in tutto il percorso della squadra azzurra in Coppa Italia, è del Livorno.
Per il ragazzo di San Miniato un’esperienza importante in prestito nella terza serie professionistica e con buone possibilità di giocare titolare con continuità.
Jacopo Seghetti con il IX Premio Leoncino d'Argento-Radio Bruno Toscana
Ora è ufficiale, il portiere Jacopo Seghetti passa in prestito al Livorno. Nuova esperienza, dunque, per un ragazzo su cui l’Empoli punta tantissimo, e spera che l’esperienza in terra labronica faccia crescere ulteriormente un estremo difensore di assolute ed indiscusse qualità tecniche. Seghetti la scorsa stagione ha debuttato in Serie A, collezionando una presenza, ed è stato assoluto protagonista della cavalcata degli azzurri fino alla Semifinale di Coppa Italia.
Fonte: gabrieleguastella.it
Jacopo Seghetti con il IX Premio Leoncino d’Argento-Radio Bruno Toscana
Orrore a Gemona del Friuli, in provincia di Udine: un uomo sarebbe stato ucciso e fatto a pezzi in casa dalla madre di lui e dalla compagna.
Come riportato dalla stampa locale, la vittima è il 35enne Alessandro Venier, trovato all’interno di un bidone nella cantina della propria abitazione, fatto a pezzi. Le due donne, apprende l’ANSA da fonti qualificate autorizzate dal magistrato titolare dell’inchiesta, avrebbero già ammesso la responsabilità dell’omicidio. Restano da chiarire i ruoli che hanno avuto singolarmente nella vicenda.
La morte del 35enne, che con la compagna aveva una bambina di pochi mesi, sarebbe avvenuta alcuni giorni fa e il cadavere sarebbe stato ricoperto da diversi strati di calce viva, probabilmente per nasconderne il cattivo odore.
La macabra scoperta è stata fatta dai Carabinieri nella mattinata di oggi, giovedì 31 luglio, intorno alle 10.30, chiamati proprio dalle due donne. Sul posto è giunto anche il personale sanitario del 118. Le indagini sono svolte dai Carabinieri e sono coordinate dalla Procura di Udine. Sul corpo verrà effettuata l’autopsia. (fotografia di repertorio)
Rendere sterili le zanzare maschio per ridurre la popolazione delle zanzare tigre e le malattie che veicolano.
Da anni ci lavora il Centro Agricoltura Ambiente di Crevalcore, nel bolognese.
Questa tecnica di lotta biologica colpisce la capacità riproduttiva delle femmine della specie bersaglio, e consiste nel rilascio di maschi sterili (innocui, in quanto si nutrono solo di sostanze zuccherine) che accoppiandosi con le femmine le rendono sterili per tutta la vita (le femmine si accoppiano una sola volta), determinando una progressiva riduzione della popolazione, ma è ancora costosa per gli enti locali.
Clarissa Martinelli ne ha parlato con il dottor Romeo Bellini del Centro Agricoltura Ambiente:
Era stato abbandonato da diversi giorni in casa, tra sporcizia e deiezioni, mentre il proprietario si era reso irreperibile: come si legge in un comunicato stampa dell’Associazione animalista, “un cane di 11 anni di razza Akita è stato salvato dalle Guardie Zoofile dell’OIPA di Milano, intervenute in un’abitazione dell’hinterland congiuntamente alla Polizia Locale“.
“Al loro arrivo -, continua la nota stampa – gli agenti hanno trovato un ambiente in condizioni igienico-sanitarie terribili, a cui quasi sicuramente si devono le chiazze di dermatite presenti sul mantello dell’animale, sporco e visibilmente provato. Il proprietario è stato denunciato per maltrattamento di animali e per detenzione incompatibile con la loro natura e produttiva di gravi sofferenze, e le Guardie hanno provveduto al sequestro del cane. Il povero animale è stato trasferito al canile sanitario per ricevere le prime cure veterinarie, poi verrà affidato alla struttura rifugio di competenza“.
“Quando siamo entrati in casa, l’abbiamo trovato lì da solo, tra escrementi, vestiti sporchi e un odore terribile” afferma Fabio D’Aquila, Coordinatore Provinciale Nucleo Guardie Eco-Zoofile Milano. “Nonostante questo, ci ha accolto scodinzolando, e ancora una volta ci siamo resi conto che alcuni animali possono contare solo sulle segnalazioni e i nostri interventi per tornare a vivere una vita dignitosa“.
Stava portando il suo cane a passeggio e stava camminando per strada quando è stato barbaramente aggredito. L’uomo, un 70enne, si trova ricoverato in ospedale in gravi condizioni.
Come riportato dalla stampa locale, l’inquietante episodio è accaduto nella serata di ieri, mercoledì 30 luglio, alle 22.30, a Porto Sant’Elpidio, in provincia di Fermo.
La vittima stava camminando in via Pascoli, quando si sarebbe imbattuto in due persone con le quali è nata una discussione, forse a seguito di un rimprovero. Si sarebbe poi presto passati dalle parole ai fatti e l’uomo sarebbe stato colpito alla testa, riportando gravi ferite. Il 70enne è stato soccorso dal personale sanitario del 118 ed è stato trasportato al pronto soccorso dell’Ospedale Murri di Fermo. Nella notte si è reso necessario il trasferimento con l’eliambulanza all’Ospedale di Torrette (Ancona).
Sul luogo della violenta aggressione è giunta anche la Polizia che indaga per risalire ai responsabili: gli inquirenti si starebbero concentrando su due soggetti non nuovi alle Forze dell’Ordine. (fotografia di repertorio)
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, mercoledì 30 luglio, in via definitiva i regolamenti che riformano il voto di condotta e la disciplina della valutazione degli studenti della scuola secondaria, dopo i pareri favorevoli espressi dal Consiglio di Stato. Le misure saranno pienamente operative a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
La riforma, si legge nel comunicato stampa del Ministero dell’Istruzione, restituisce centralità al voto di condotta, che assume un valore formativo e non meramente disciplinare: un indicatore del rispetto delle regole e delle persone e dell’impegno verso la comunità scolastica. Il comportamento degli studenti sarà valutato lungo l’intero anno scolastico e terrà conto, in particolare, di eventuali episodi di violenza o aggressione ai danni del personale scolastico e degli altri studenti.
Con il 6 in condotta non si viene automaticamente bocciati, ma per essere ammessi all’anno successivo, occorre realizzare un “compito di cittadinanza“, vale a dire un elaborato su tematiche di cittadinanza attiva, collegato ai motivi che hanno determinato il voto ottenuto.
Si tratta di un’attività di approfondimento sulle conseguenze dei propri comportamenti o lo svolgimento di attività di cittadinanza solidale presso enti o associazioni individuati dalle scuole. (fotografia generica di repertorio)
Amichevole al “Castellani” per il Pisa Sporting Club che è tornato in campo dopo il rientro in città al termine della fase di preparazione precampionato svoltasi in Valle d’Aosta.
La squadra nerazzurra ha sostenuto questa mattina una seduta di allenamento tecnico-tattica sui campi di San Piero a Grado prima affrontare il test odierno contro l’Empoli allenato da Guido Pagliuca.
Pubblicato, durante l’evento di Palazzo Te a Mantova il calendario della Serie BKT 2025/2026, nuovamente asimmetrico, come avvenuto nel corso delle precedenti due stagioni. Ecco il calendario completo:
EMPOLI (3-4-2-1) – Stubliar (dal 1′ st Perisan); Curto (dal 24′ st Bembnista), Guarino, Carboni (dal 44′ st Moray); Ceesay (dal 38′ Ebuhei), Belardinelli (dal 31′ st Baralla), Ignacchiti (dal 31′ st Kaczmarski), Moruzzi; Shpendi (dal30′ st Orlandi), Popov (dal 31′ st Zanaga); Busiello (dal 12′ st Saporiti). A disp. Fulignati; Perin, Sodero, Asmussen, Monaco, Pasalic. All. Guido Pagliuca
PISA(3-4-2-1) – Semper (dal 1′ st Scuffet); Lusuardi (dal 24′ st Tyrell), Caracciolo (dal 24′ st Kandje), Canestrelli (dal 30′ st Calabresi); Tourè (dal 30′ st Durmush), Hojholt, Akinsanmiro, Angori (dal 30′ st Giani); Tramoni, Meister (dal 24′ st Bonfanti); Moreo (dal 24′ st Buffon). A disp. Kandje, Sapola, Maucci, Andrade, Arena, Piccinini. All. Alberto Gilardino
ARBITRO: Sig. Rapuano di Rimini (Bianchini – Passeri)
MARCATORI: al 3′ Akinsanmiro (P), al 17′ Tourè (P), al 40′ Shpendi (E); al 2′ st Shpendi (E), al 14′ st Meister (P).
Era un’amichevole molto “rischiosa”, sportivamente parlando, quella che l’Empoli ha accettato di disputare con il Pisa, formazione appena neopromossa in Serie A. Dopo oltre un terzo di secolo, infatti, i nerazzurri tornano ad affrontare l’Empoli in una situazione che li vede disputare un torneo di categoria superiore agli azzurri, ma soprattutto la situazione in casa Empoli è molto complessa. Il Presidente Fabrizio Corsi ha deciso di rivoluzionare completamente tutto, azzerare e ripartire praticamente con un nuovo corso tutto o quasi fatto in casa con giovani molto promettenti, ma comunque piuttosto “baby”. Addirittura con ragazzi di età che in alcuni casi li vedrebbero considerati giovanissimi perfino con la formazione Primavera. A complicare le cose le assenze di alcuni uomini che alzerebbero qualità ed esperienza, come Pellegri ed Haas che devono recuperare dagli infortuni, ad esempio, o come Ilie che in Serie B è considerato un lusso. Il tutto mentre il calciomercato è in pieno fermento e ad Empoli si attendono i colpi che farebbero inserire la squadra almeno nel lotto delle pretendenti ad un posto Play Off. L’ultimo arrivato, il portiere Andrea Fulignati, si vede solo in panchina e non prende parte alla partita. Il rischio di disputare questa partita poteva essere rappresentato dalla piega che poteva prendere in campo: un risultato troppo negativo per gli azzurri non sarebbe stato d’aiuto per l’ambiente, già provato per la retrocessione e per una stagione passata che definire “disgraziata” è quasi un complimento.
L’amichevole odierna del Carlo Castellani è pur sempre un derby, un derby anche piuttosto sentito: l’Empoli “B”, la B non è una provocazione ma un dato di fatto piuttosto oggettivo, contro il Pisa dell’ex Gilardino; sugli spalti oltre tremila spettatori, quasi duemila da Pisa, a conferma di un ambiente entusiasta per il ritorno in Serie A dopo 34 anni, e voglioso di vivere nuove emozioni e antichi sapori.
L’avvio di gara è traumatico per l’Empoli: pronti via, calcio d’angolo per il Pisa, pasticcio del giovane portiere Stubljar e Akinsanmiro appoggia in rete per lo 0-1 ospite. L’Empoli tenta di reagire, crea qualcosa con Busiello, il più giovane ma anche il più dinamico, ma il Pisa raddoppia al 17′. Giocata di Moreo, uno dei tanti ex di turno, e Tourè fredda il portiere azzurro: 0-2 e Curva Sud nerazzurra che applaude.
L’Empoli con il passare dei minuti sembra prendere confidenza con la partita: a cinque minuti dalla fine un gran gol di Shpendi, su assist di Carboni, rimette gli azzurri in partita.
L’avvio del secondo tempo questa volta è una doccia fredda per il Pisa: nel secondo giro di lancette, infatti, è l’Empoli ha trovare la via del gol, proprio con Shpendi che sigla la personale doppietta.
Nel frattempo inizia la classica girandola dei cambi, quelli dell’Empoli, che nel primo tempo aveva perso anche lo svedese Ceesay per infortunio sostituito da Ebuehi, sono quasi tutti ipergiovanissimi.
Alla vigilia del quarto d’ora della ripresa il Pisa trova il gol del nuovo vantaggio, e anche della vittoria, con Meister che, con troppa facilità, si libera di Guarino e Belardinelli e al termine della propria azione personale fredda Perisan, titolare della porta azzurra per i secondi quarantacinque minuti al posto di Stubljar.
Ora riflettori puntati sul fronte calciomercato, il DS Gemmi dovrà alzare il livello della squadra, poi la prossima amichevole, a Petroio contro il Sassuolo tra dieci giorni, sarà il test prima della prima sfida ufficiale della stagione contro la Reggiana in Coppa Italia (15 Agosto alle ore 18:30), mentre proprio nel tardo pomeriggio di questo ultimo mercoledì di luglio l’Empoli ha conosciuto con chi debutterà in campionato. Sarà ancora in casa, come in Coppa Italia, e contro il neopromosso Padova.
Fonte: gabrieleguastella.it
L’esultanza azzurra per uno dei due gol segnati da Shpendi (Credit Ph EFC 1920)
Jacopo Seghetti con il IX Premio Leoncino d'Argento-Radio Bruno Toscana
Jacopo Seghetti, portiere molto giovane, classe 2005, di proprietà dell’Empoli e con già alle spalle l’esordio in Serie A e la titolarità in tutto il percorso della squadra azzurra in Coppa Italia, è del Livorno.
Per il ragazzo di San Miniato un’esperienza importante in prestito nella terza serie professionistica e con buone possibilità di giocare titolare con continuità.
Jacopo Seghetti con il IX Premio Leoncino d'Argento-Radio Bruno Toscana
Ora è ufficiale, il portiere Jacopo Seghetti passa in prestito al Livorno. Nuova esperienza, dunque, per un ragazzo su cui l’Empoli punta tantissimo, e spera che l’esperienza in terra labronica faccia crescere ulteriormente un estremo difensore di assolute ed indiscusse qualità tecniche. Seghetti la scorsa stagione ha debuttato in Serie A, collezionando una presenza, ed è stato assoluto protagonista della cavalcata degli azzurri fino alla Semifinale di Coppa Italia.
Fonte: gabrieleguastella.it
Jacopo Seghetti con il IX Premio Leoncino d’Argento-Radio Bruno Toscana
Orrore a Gemona del Friuli, in provincia di Udine: un uomo sarebbe stato ucciso e fatto a pezzi in casa dalla madre di lui e dalla compagna.
Come riportato dalla stampa locale, la vittima è il 35enne Alessandro Venier, trovato all’interno di un bidone nella cantina della propria abitazione, fatto a pezzi. Le due donne, apprende l’ANSA da fonti qualificate autorizzate dal magistrato titolare dell’inchiesta, avrebbero già ammesso la responsabilità dell’omicidio. Restano da chiarire i ruoli che hanno avuto singolarmente nella vicenda.
La morte del 35enne, che con la compagna aveva una bambina di pochi mesi, sarebbe avvenuta alcuni giorni fa e il cadavere sarebbe stato ricoperto da diversi strati di calce viva, probabilmente per nasconderne il cattivo odore.
La macabra scoperta è stata fatta dai Carabinieri nella mattinata di oggi, giovedì 31 luglio, intorno alle 10.30, chiamati proprio dalle due donne. Sul posto è giunto anche il personale sanitario del 118. Le indagini sono svolte dai Carabinieri e sono coordinate dalla Procura di Udine. Sul corpo verrà effettuata l’autopsia. (fotografia di repertorio)
Rendere sterili le zanzare maschio per ridurre la popolazione delle zanzare tigre e le malattie che veicolano.
Da anni ci lavora il Centro Agricoltura Ambiente di Crevalcore, nel bolognese.
Questa tecnica di lotta biologica colpisce la capacità riproduttiva delle femmine della specie bersaglio, e consiste nel rilascio di maschi sterili (innocui, in quanto si nutrono solo di sostanze zuccherine) che accoppiandosi con le femmine le rendono sterili per tutta la vita (le femmine si accoppiano una sola volta), determinando una progressiva riduzione della popolazione, ma è ancora costosa per gli enti locali.
Clarissa Martinelli ne ha parlato con il dottor Romeo Bellini del Centro Agricoltura Ambiente:
Era stato abbandonato da diversi giorni in casa, tra sporcizia e deiezioni, mentre il proprietario si era reso irreperibile: come si legge in un comunicato stampa dell’Associazione animalista, “un cane di 11 anni di razza Akita è stato salvato dalle Guardie Zoofile dell’OIPA di Milano, intervenute in un’abitazione dell’hinterland congiuntamente alla Polizia Locale“.
“Al loro arrivo -, continua la nota stampa – gli agenti hanno trovato un ambiente in condizioni igienico-sanitarie terribili, a cui quasi sicuramente si devono le chiazze di dermatite presenti sul mantello dell’animale, sporco e visibilmente provato. Il proprietario è stato denunciato per maltrattamento di animali e per detenzione incompatibile con la loro natura e produttiva di gravi sofferenze, e le Guardie hanno provveduto al sequestro del cane. Il povero animale è stato trasferito al canile sanitario per ricevere le prime cure veterinarie, poi verrà affidato alla struttura rifugio di competenza“.
“Quando siamo entrati in casa, l’abbiamo trovato lì da solo, tra escrementi, vestiti sporchi e un odore terribile” afferma Fabio D’Aquila, Coordinatore Provinciale Nucleo Guardie Eco-Zoofile Milano. “Nonostante questo, ci ha accolto scodinzolando, e ancora una volta ci siamo resi conto che alcuni animali possono contare solo sulle segnalazioni e i nostri interventi per tornare a vivere una vita dignitosa“.
Stava portando il suo cane a passeggio e stava camminando per strada quando è stato barbaramente aggredito. L’uomo, un 70enne, si trova ricoverato in ospedale in gravi condizioni.
Come riportato dalla stampa locale, l’inquietante episodio è accaduto nella serata di ieri, mercoledì 30 luglio, alle 22.30, a Porto Sant’Elpidio, in provincia di Fermo.
La vittima stava camminando in via Pascoli, quando si sarebbe imbattuto in due persone con le quali è nata una discussione, forse a seguito di un rimprovero. Si sarebbe poi presto passati dalle parole ai fatti e l’uomo sarebbe stato colpito alla testa, riportando gravi ferite. Il 70enne è stato soccorso dal personale sanitario del 118 ed è stato trasportato al pronto soccorso dell’Ospedale Murri di Fermo. Nella notte si è reso necessario il trasferimento con l’eliambulanza all’Ospedale di Torrette (Ancona).
Sul luogo della violenta aggressione è giunta anche la Polizia che indaga per risalire ai responsabili: gli inquirenti si starebbero concentrando su due soggetti non nuovi alle Forze dell’Ordine. (fotografia di repertorio)
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, mercoledì 30 luglio, in via definitiva i regolamenti che riformano il voto di condotta e la disciplina della valutazione degli studenti della scuola secondaria, dopo i pareri favorevoli espressi dal Consiglio di Stato. Le misure saranno pienamente operative a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
La riforma, si legge nel comunicato stampa del Ministero dell’Istruzione, restituisce centralità al voto di condotta, che assume un valore formativo e non meramente disciplinare: un indicatore del rispetto delle regole e delle persone e dell’impegno verso la comunità scolastica. Il comportamento degli studenti sarà valutato lungo l’intero anno scolastico e terrà conto, in particolare, di eventuali episodi di violenza o aggressione ai danni del personale scolastico e degli altri studenti.
Con il 6 in condotta non si viene automaticamente bocciati, ma per essere ammessi all’anno successivo, occorre realizzare un “compito di cittadinanza“, vale a dire un elaborato su tematiche di cittadinanza attiva, collegato ai motivi che hanno determinato il voto ottenuto.
Si tratta di un’attività di approfondimento sulle conseguenze dei propri comportamenti o lo svolgimento di attività di cittadinanza solidale presso enti o associazioni individuati dalle scuole. (fotografia generica di repertorio)
Amichevole al “Castellani” per il Pisa Sporting Club che è tornato in campo dopo il rientro in città al termine della fase di preparazione precampionato svoltasi in Valle d’Aosta.
La squadra nerazzurra ha sostenuto questa mattina una seduta di allenamento tecnico-tattica sui campi di San Piero a Grado prima affrontare il test odierno contro l’Empoli allenato da Guido Pagliuca.
Pubblicato, durante l’evento di Palazzo Te a Mantova il calendario della Serie BKT 2025/2026, nuovamente asimmetrico, come avvenuto nel corso delle precedenti due stagioni. Ecco il calendario completo:
EMPOLI (3-4-2-1) – Stubliar (dal 1′ st Perisan); Curto (dal 24′ st Bembnista), Guarino, Carboni (dal 44′ st Moray); Ceesay (dal 38′ Ebuhei), Belardinelli (dal 31′ st Baralla), Ignacchiti (dal 31′ st Kaczmarski), Moruzzi; Shpendi (dal30′ st Orlandi), Popov (dal 31′ st Zanaga); Busiello (dal 12′ st Saporiti). A disp. Fulignati; Perin, Sodero, Asmussen, Monaco, Pasalic. All. Guido Pagliuca
PISA(3-4-2-1) – Semper (dal 1′ st Scuffet); Lusuardi (dal 24′ st Tyrell), Caracciolo (dal 24′ st Kandje), Canestrelli (dal 30′ st Calabresi); Tourè (dal 30′ st Durmush), Hojholt, Akinsanmiro, Angori (dal 30′ st Giani); Tramoni, Meister (dal 24′ st Bonfanti); Moreo (dal 24′ st Buffon). A disp. Kandje, Sapola, Maucci, Andrade, Arena, Piccinini. All. Alberto Gilardino
ARBITRO: Sig. Rapuano di Rimini (Bianchini – Passeri)
MARCATORI: al 3′ Akinsanmiro (P), al 17′ Tourè (P), al 40′ Shpendi (E); al 2′ st Shpendi (E), al 14′ st Meister (P).
Era un’amichevole molto “rischiosa”, sportivamente parlando, quella che l’Empoli ha accettato di disputare con il Pisa, formazione appena neopromossa in Serie A. Dopo oltre un terzo di secolo, infatti, i nerazzurri tornano ad affrontare l’Empoli in una situazione che li vede disputare un torneo di categoria superiore agli azzurri, ma soprattutto la situazione in casa Empoli è molto complessa. Il Presidente Fabrizio Corsi ha deciso di rivoluzionare completamente tutto, azzerare e ripartire praticamente con un nuovo corso tutto o quasi fatto in casa con giovani molto promettenti, ma comunque piuttosto “baby”. Addirittura con ragazzi di età che in alcuni casi li vedrebbero considerati giovanissimi perfino con la formazione Primavera. A complicare le cose le assenze di alcuni uomini che alzerebbero qualità ed esperienza, come Pellegri ed Haas che devono recuperare dagli infortuni, ad esempio, o come Ilie che in Serie B è considerato un lusso. Il tutto mentre il calciomercato è in pieno fermento e ad Empoli si attendono i colpi che farebbero inserire la squadra almeno nel lotto delle pretendenti ad un posto Play Off. L’ultimo arrivato, il portiere Andrea Fulignati, si vede solo in panchina e non prende parte alla partita. Il rischio di disputare questa partita poteva essere rappresentato dalla piega che poteva prendere in campo: un risultato troppo negativo per gli azzurri non sarebbe stato d’aiuto per l’ambiente, già provato per la retrocessione e per una stagione passata che definire “disgraziata” è quasi un complimento.
L’amichevole odierna del Carlo Castellani è pur sempre un derby, un derby anche piuttosto sentito: l’Empoli “B”, la B non è una provocazione ma un dato di fatto piuttosto oggettivo, contro il Pisa dell’ex Gilardino; sugli spalti oltre tremila spettatori, quasi duemila da Pisa, a conferma di un ambiente entusiasta per il ritorno in Serie A dopo 34 anni, e voglioso di vivere nuove emozioni e antichi sapori.
L’avvio di gara è traumatico per l’Empoli: pronti via, calcio d’angolo per il Pisa, pasticcio del giovane portiere Stubljar e Akinsanmiro appoggia in rete per lo 0-1 ospite. L’Empoli tenta di reagire, crea qualcosa con Busiello, il più giovane ma anche il più dinamico, ma il Pisa raddoppia al 17′. Giocata di Moreo, uno dei tanti ex di turno, e Tourè fredda il portiere azzurro: 0-2 e Curva Sud nerazzurra che applaude.
L’Empoli con il passare dei minuti sembra prendere confidenza con la partita: a cinque minuti dalla fine un gran gol di Shpendi, su assist di Carboni, rimette gli azzurri in partita.
L’avvio del secondo tempo questa volta è una doccia fredda per il Pisa: nel secondo giro di lancette, infatti, è l’Empoli ha trovare la via del gol, proprio con Shpendi che sigla la personale doppietta.
Nel frattempo inizia la classica girandola dei cambi, quelli dell’Empoli, che nel primo tempo aveva perso anche lo svedese Ceesay per infortunio sostituito da Ebuehi, sono quasi tutti ipergiovanissimi.
Alla vigilia del quarto d’ora della ripresa il Pisa trova il gol del nuovo vantaggio, e anche della vittoria, con Meister che, con troppa facilità, si libera di Guarino e Belardinelli e al termine della propria azione personale fredda Perisan, titolare della porta azzurra per i secondi quarantacinque minuti al posto di Stubljar.
Ora riflettori puntati sul fronte calciomercato, il DS Gemmi dovrà alzare il livello della squadra, poi la prossima amichevole, a Petroio contro il Sassuolo tra dieci giorni, sarà il test prima della prima sfida ufficiale della stagione contro la Reggiana in Coppa Italia (15 Agosto alle ore 18:30), mentre proprio nel tardo pomeriggio di questo ultimo mercoledì di luglio l’Empoli ha conosciuto con chi debutterà in campionato. Sarà ancora in casa, come in Coppa Italia, e contro il neopromosso Padova.
Fonte: gabrieleguastella.it
L’esultanza azzurra per uno dei due gol segnati da Shpendi (Credit Ph EFC 1920)