Home Blog Pagina 654

Romagna: tra tanta solidarietà non mancano sciacalli, speculazione e fake news

Non si fanno scrupoli a fingersi volontari disposti ad aiutare chi deve spalare nelle proprie case per liberarle dal fango, ma dietro la falsa solidarietà si nascondono ben altre intenzioni.

La Polizia di Ravenna ha arrestato nella mattinata di ieri, domenica 21 maggio, due persone, un uomo e una donna di origini albanesi, accusati di furto aggravato per avere sottratto in un’abitazione di una coppia di anziani circa 6mila euro.
E’ accaduto, poi riportato da Il Resto del Carlino, a Fornace Zarattini, una delle zone maggiormente colpite dall’alluvione.
Ma voci di presunti sciacalli si rincorerebbero in diverse zone della Romagna e non si escludono che nei prossimi giorni possano tradursi in vere e proprie denunce.
Intanto accanto a episodi di sciacallaggio si sarebbero verificati fenomeni speculativi, tra cui l’aumento dei prezzi di beni e materiali di prima necessità, legati all’emergenza.

Intanto il Comune di Forlì ha informato la cittadinanza che sta girando in rete una fake news: “Attenzione! Sta girando l’ennesima .
Si tratta di un ipotetico modulo da compilare per il risarcimento dei danni causati dall’alluvione: È .
Al momento non ci sono indicazioni certe sulle modalità di rimborso.
Sia per abitazioni private che per imprese, la sola cosa da fare, al momento, è documentare il più possibile la situazione.
Appena verremo a conoscenza delle modalità ufficiali per ottenere un rimborso sicuro dalle autorità competenti, lo renderemo noto attraverso i nostri canali ufficiali”.

Laura Pausini rinvia la festa del Fanclub Launatici e dona fondi per aiutare i comuni di Solarolo, Castelbolognese e Faenza

Brutta notizia per i fan di Laura Pausini, che attendevano con ansia la festa del Fanclub Luanatici a Solarolo, che avrebbe dovuto tenersi a giugno. Purtroppo il comune è stato colpito dall’alluvione della settimana scorsa e, vista la situazione, la cantante ha deciso di rinviare gli eventi in programma, in modo da poter festeggiare con tutti in sicurezza.

Il cuore di Laura batte per la sua Romagna e, con un comunicato sui suoi canali social, ha annunciato che destinerà il suo cachet dei tre concerti di Venezia ai comuni di Solarolo, di Castelbolognese e di Faenza, i tre luoghi a cui è più legata e che sono stati colpiti dalla tragedia.

“Ciao a tutti,
Come sapete al momento il mio unico pensiero è per la mia terra e tutte le persone che la abitano. Da qualche giorno sto aggiornando le mie storie ig con tutte le info di raccolta utili, alle quali anche io ho aderito e che sono certa essere serie.
Ho deciso di devolvere il mio cachet dei 3 concerti a Venezia ai comuni di Solarolo (dove sono cresciuta), di Castelbolognese (dove vivono i miei genitori) e di Faenza (dove sono nata e dove vive mia sorella), i tre paesi a cui è più legata la mia storia e che sono stati colpiti da questa tragedia.
Ritorno sul palco dopo 4 anni e voglio farlo dedicando la mia voce alla mia gente.
La “Romagna è in fiore” anche in mezzo al fango: chi è sul posto lo sa bene, perché sta facendo tanta fatica a rialzarsi ma non molla mai.
Chi non può raggiungerla, come me, si sente impotente ma non molla lo stesso e cerca tutti i modi possibili per aiutare. Inoltre ho ricevuto la conferma dal Comune di Solarolo e dalla produzione del tour, che per motivi di agibilità e di sicurezza, la festa del Fanclub “Launatici” sarà rimandata. Per gli stessi motivi anche l’apertura del mio museo sarà posticipata e appena sarà possibile vi daremo le nuove date.
Sono con voi, con il cuore a forma di Romagna”, ha scritto sui social.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Laura Pausini Official (@laurapausini)

Mengoni ed Elodie pronti a farci compagnia per tutta l’estate con “Pazza Musica”

Arriva “Pazza Musica”, il nuovo singolo di Marco Mengoni ed Elodie! Il singolo arriverà in radio e negli store digitali da venerdì 26 maggio, la notizia arriva direttamente dai social dei due artisti. Il brano fa parte del nuovo album “Materia (Prisma)”, il terzo progetto discografico di Marco Mengoni che conclude la trilogia “Materia”.

Il nuovo singolo, che uscirà contemporaneamente al nuovo album, è scritto da Paolo Antonacci, Davide Petrella, Davide Simonetta e Stefano Tognini (Zef) e prodotto da E.D.D., è un inno alla libertà, un invito ad assaporare il piacere di lasciarsi andare, abbandonando le preoccupazioni quotidiane, e si candida a diventare una delle colonne sonore dell’estate.

Sicuramente “Pazza Musica” sarà una delle canzoni che potremo ascoltare dal vivo durante il tour negli stadi che avrà inizio a Bibione il 17 giugno e terminerà a Roma il 15 luglio con gran finale al Circo Massimo.

Ecco il calendario completo:
17 giugno 2023 Bibione, Stadio Comunale – Data zero
20 giugno 2023 Padova, Stadio Euganeo
24 giugno 2023 Salerno, Stadio Arechi
28 giugno 2023 Bari, Arena della Vittoria
1 luglio 2023 Bologna, Stadio Dall’Ara
5 luglio 2023 Torino, Stadio Olimpico
8 luglio 2023 Milano, Stadio San Siro
15 luglio 2023 Roma, Circo Massimo

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Mengoni (@mengonimarcoofficial)

Maltempo, a Ravenna gli agricoltori sacrificano i campi per salvare il centro storico

Sono migliaia le persone che hanno deciso di mobilitarsi e dare il proprio contributo, anche se piccolo, alle popolazioni colpite dall’alluvione. Tra questi, ci sono professionisti che hanno rinunciato al lavoro di una vita per salvare persone. È il caso degli agricoltori della cooperativa agricola Cab Ter.Ra. di Ravenna.

Non potevamo tirarci indietro se Ravenna era a un passo dall’essere sommersa“. Racconta a Repubblica Lino Bacchilega, direttore della coop agricola. “Il questore ci ha chiesto il permesso di tagliare l’argine e di allagare i terreni dei nostri 70 soci per alleggerire la pressione dell’acqua e tentare di salvare il salvabile. Ci siamo guardati negli occhi, ma sapevamo già che un rifiuto sarebbe stato una vergogna imperdonabile“.

Bacchilega non concorda con chi li definisce eroi, ma è consapevole che il loro gesto avrà un impatto devastante sul lavoro futuro: “Fare il proprio dovere e mettere al primo posto l’interesse collettivo significa essere cittadini normali, non eroi. In questo momento però, ogni contadino conosce le conseguenze di perdere i raccolti e di devastare la terra per anni. Ci vorrà molto tempo per tornare a rendere coltivabili i fondi trasformati in una palude”.

Nel frattempo, la Coldiretti Emilia Romagna ha annunciato l’apertura di una raccolta fondi per sostenere le imprese agricole colpite dall’alluvione.

Forlì, si apre una voragine: evacuata palazzina di 12 appartamenti

Dalle 3.45 della scorsa notte alcune squadre dei Vigili del Fuoco stanno intervenendo in via Vittorio Locchi a Forlì, nel quartiere Romiti, uno dei più colpiti dall’alluvione, per l’evacuazione a scopo precauzionale di una palazzina di 12 appartamenti a causa di una voragine. Sono complessivamente 26 le persone che sono state allontanate dalle abitazioni e trasferite in un luogo sicuro.

Nella giornata di ieri, domenica 21 maggio, si sono progressivamente formati dei crateri sulla sede stradale e dopo l’apertura della voragine, si teme che la staticità delle fondazioni dell’edificio possa essere stata compromessa: sono pertanto in corso verifiche e sopralluoghi dei tecnici anche in altri immobili accanto a quello evacuato.

Insieme ai Vigili del Fuoco sono intervenuti anche gli Agenti della Polizia Locale, i tecnici del Comune e quelli delle aziende i cui cavi corrono sotto il manto stradale. Sul posto è giunto pure il Sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini.

“Tutto il calcio toscano di Radio Bruno” va in vacanza: appuntamento a settembre

La trasmissione “Tutto il calcio toscano di Radio Bruno” con la puntata di domenica 14 maggio ha concluso la propria programmazione per la stagione sportiva 2022-2023.

La redazione ringrazia tutti gli ascoltatori che, anche quest’anno, ci hanno seguiti fedelmente ogni domenica pomeriggio, come ormai accade da oltre quattro decenni.

Diamo appuntamento a settembre con la nuova stagione calcistica 2023-2024, nella quale seguiremo come sempre, tutto il calcio delle varie squadre toscane – con risultati, classifiche e commenti e interviste – dalla Serie A fino alle categorie dilettantistiche.

Ufficiale: Enrico Cristiani nuovo allenatore del Fratres Perignano

E’ ufficiale: Enrico Cristiani, sarà l’allenatore del Fratres Perignano nel campionato di Eccellenza 2023/2024

Insieme a lui entrano a far parte dello staff tecnico anche Enrico Colzi nel ruolo di vice allenatore, Marco Masoni come preparatore atletico e Luca Menciassi come preparatore dei portieri. Sfiorati i play off nella scorsa stagione sulla panchina del Castelfiorentino, Cristiani, nonostante la giovane età, arriva a Perignano con importanti esperienze vissute a livello calcistico. Quattro stagioni disputate alla guida tecnica del Signa e due trascorse nelle giovanili nazionali di Ponsacco e Tuttocuoio. Queste le ultimissime esperienze di Cristiani, nato e cresciuto a Staffoli, dove ha avuto la possibilità di muovere i primi passi come allenatore per ben cinque anni tra Promozione e Prima Categoria.

Serie A: Lecce-Spezia senza reti, Napoli batte Inter, Lazio corsara

Pallone ufficiale 2021-2022

Oltre al match della Fiorentina (di cui parliamo nella sezione apposita del sito) questa domenica 21 maggio si sono giocate altre gare di Serie A. Ecco i risultati

Lecce-Spezia 0-0

Napoli-Inter 3-1

Udinese-Lazio 0-1

Serie D: Pianese batte Poggibonsi e vince la finale playoff del girone E

La Pianese batte in rimonta per 2-1 ai supplementari il Poggibonsi nel derby e si aggiudica ai supplementari la finale playoff del girone E. Sarebbe stato sufficiente anche il pari dopo 120‘ alla squadra di Bonuccelli, in virtù del miglior piazzamento in campionato.

La squadra bianconera dunque è fra le 9 che in tutta Italia finiranno nella graduatoria di merito per un possibile ripescaggio in Serie C.

Jovic torna a segnare ma Sanabria pareggia la Fiorentina

È la Fiorentina ad andare in vantaggio al 47′ con Jovic, entrato al posto di Sottil, che insacca di testa su cross dalla destra di Kouame. La squadra di Italiano, galvanizzata dal gol e dal vantaggio, crea un paio di occasioni con Saponara e Barak, placando così il buon momento del Torino. Al 63′ Riccardo Saponara si fa male dopo uno scatto ed esce, lasciando spazio a Brekalo, ex Toro. La squadra granata trova il pareggio al 66′ con Toni Sanabria, servito da Buongiorno con un cross basso dalla sinistra, con Igor in forte ritardo sulla punta granata. Doppio cambio della Fiorentina al 73′, fuori Mandragora, ammonito, e Kouame, dentro Bianco e Ikone.

Partita pressochè bloccata, le squadre sembrano accontenarsi del pareggio. Da segnalare il cambio modulo della Fiorentina, passata a un 3421, a seguito del cambio tra Barak e Ranieri, con Brekalo e Ikonè ad agire sotto Jovic. Match concluso con un pareggio, a segno le due punte Jovic e Sanabria e Fiorentina che non consolida l’ottavo posto, scendendo al nono.

Romagna: tra tanta solidarietà non mancano sciacalli, speculazione e fake news

Non si fanno scrupoli a fingersi volontari disposti ad aiutare chi deve spalare nelle proprie case per liberarle dal fango, ma dietro la falsa solidarietà si nascondono ben altre intenzioni.

La Polizia di Ravenna ha arrestato nella mattinata di ieri, domenica 21 maggio, due persone, un uomo e una donna di origini albanesi, accusati di furto aggravato per avere sottratto in un’abitazione di una coppia di anziani circa 6mila euro.
E’ accaduto, poi riportato da Il Resto del Carlino, a Fornace Zarattini, una delle zone maggiormente colpite dall’alluvione.
Ma voci di presunti sciacalli si rincorerebbero in diverse zone della Romagna e non si escludono che nei prossimi giorni possano tradursi in vere e proprie denunce.
Intanto accanto a episodi di sciacallaggio si sarebbero verificati fenomeni speculativi, tra cui l’aumento dei prezzi di beni e materiali di prima necessità, legati all’emergenza.

Intanto il Comune di Forlì ha informato la cittadinanza che sta girando in rete una fake news: “Attenzione! Sta girando l’ennesima .
Si tratta di un ipotetico modulo da compilare per il risarcimento dei danni causati dall’alluvione: È .
Al momento non ci sono indicazioni certe sulle modalità di rimborso.
Sia per abitazioni private che per imprese, la sola cosa da fare, al momento, è documentare il più possibile la situazione.
Appena verremo a conoscenza delle modalità ufficiali per ottenere un rimborso sicuro dalle autorità competenti, lo renderemo noto attraverso i nostri canali ufficiali”.

Laura Pausini rinvia la festa del Fanclub Launatici e dona fondi per aiutare i comuni di Solarolo, Castelbolognese e Faenza

Brutta notizia per i fan di Laura Pausini, che attendevano con ansia la festa del Fanclub Luanatici a Solarolo, che avrebbe dovuto tenersi a giugno. Purtroppo il comune è stato colpito dall’alluvione della settimana scorsa e, vista la situazione, la cantante ha deciso di rinviare gli eventi in programma, in modo da poter festeggiare con tutti in sicurezza.

Il cuore di Laura batte per la sua Romagna e, con un comunicato sui suoi canali social, ha annunciato che destinerà il suo cachet dei tre concerti di Venezia ai comuni di Solarolo, di Castelbolognese e di Faenza, i tre luoghi a cui è più legata e che sono stati colpiti dalla tragedia.

“Ciao a tutti,
Come sapete al momento il mio unico pensiero è per la mia terra e tutte le persone che la abitano. Da qualche giorno sto aggiornando le mie storie ig con tutte le info di raccolta utili, alle quali anche io ho aderito e che sono certa essere serie.
Ho deciso di devolvere il mio cachet dei 3 concerti a Venezia ai comuni di Solarolo (dove sono cresciuta), di Castelbolognese (dove vivono i miei genitori) e di Faenza (dove sono nata e dove vive mia sorella), i tre paesi a cui è più legata la mia storia e che sono stati colpiti da questa tragedia.
Ritorno sul palco dopo 4 anni e voglio farlo dedicando la mia voce alla mia gente.
La “Romagna è in fiore” anche in mezzo al fango: chi è sul posto lo sa bene, perché sta facendo tanta fatica a rialzarsi ma non molla mai.
Chi non può raggiungerla, come me, si sente impotente ma non molla lo stesso e cerca tutti i modi possibili per aiutare. Inoltre ho ricevuto la conferma dal Comune di Solarolo e dalla produzione del tour, che per motivi di agibilità e di sicurezza, la festa del Fanclub “Launatici” sarà rimandata. Per gli stessi motivi anche l’apertura del mio museo sarà posticipata e appena sarà possibile vi daremo le nuove date.
Sono con voi, con il cuore a forma di Romagna”, ha scritto sui social.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Laura Pausini Official (@laurapausini)

Mengoni ed Elodie pronti a farci compagnia per tutta l’estate con “Pazza Musica”

Arriva “Pazza Musica”, il nuovo singolo di Marco Mengoni ed Elodie! Il singolo arriverà in radio e negli store digitali da venerdì 26 maggio, la notizia arriva direttamente dai social dei due artisti. Il brano fa parte del nuovo album “Materia (Prisma)”, il terzo progetto discografico di Marco Mengoni che conclude la trilogia “Materia”.

Il nuovo singolo, che uscirà contemporaneamente al nuovo album, è scritto da Paolo Antonacci, Davide Petrella, Davide Simonetta e Stefano Tognini (Zef) e prodotto da E.D.D., è un inno alla libertà, un invito ad assaporare il piacere di lasciarsi andare, abbandonando le preoccupazioni quotidiane, e si candida a diventare una delle colonne sonore dell’estate.

Sicuramente “Pazza Musica” sarà una delle canzoni che potremo ascoltare dal vivo durante il tour negli stadi che avrà inizio a Bibione il 17 giugno e terminerà a Roma il 15 luglio con gran finale al Circo Massimo.

Ecco il calendario completo:
17 giugno 2023 Bibione, Stadio Comunale – Data zero
20 giugno 2023 Padova, Stadio Euganeo
24 giugno 2023 Salerno, Stadio Arechi
28 giugno 2023 Bari, Arena della Vittoria
1 luglio 2023 Bologna, Stadio Dall’Ara
5 luglio 2023 Torino, Stadio Olimpico
8 luglio 2023 Milano, Stadio San Siro
15 luglio 2023 Roma, Circo Massimo

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Mengoni (@mengonimarcoofficial)

Maltempo, a Ravenna gli agricoltori sacrificano i campi per salvare il centro storico

Sono migliaia le persone che hanno deciso di mobilitarsi e dare il proprio contributo, anche se piccolo, alle popolazioni colpite dall’alluvione. Tra questi, ci sono professionisti che hanno rinunciato al lavoro di una vita per salvare persone. È il caso degli agricoltori della cooperativa agricola Cab Ter.Ra. di Ravenna.

Non potevamo tirarci indietro se Ravenna era a un passo dall’essere sommersa“. Racconta a Repubblica Lino Bacchilega, direttore della coop agricola. “Il questore ci ha chiesto il permesso di tagliare l’argine e di allagare i terreni dei nostri 70 soci per alleggerire la pressione dell’acqua e tentare di salvare il salvabile. Ci siamo guardati negli occhi, ma sapevamo già che un rifiuto sarebbe stato una vergogna imperdonabile“.

Bacchilega non concorda con chi li definisce eroi, ma è consapevole che il loro gesto avrà un impatto devastante sul lavoro futuro: “Fare il proprio dovere e mettere al primo posto l’interesse collettivo significa essere cittadini normali, non eroi. In questo momento però, ogni contadino conosce le conseguenze di perdere i raccolti e di devastare la terra per anni. Ci vorrà molto tempo per tornare a rendere coltivabili i fondi trasformati in una palude”.

Nel frattempo, la Coldiretti Emilia Romagna ha annunciato l’apertura di una raccolta fondi per sostenere le imprese agricole colpite dall’alluvione.

Forlì, si apre una voragine: evacuata palazzina di 12 appartamenti

Dalle 3.45 della scorsa notte alcune squadre dei Vigili del Fuoco stanno intervenendo in via Vittorio Locchi a Forlì, nel quartiere Romiti, uno dei più colpiti dall’alluvione, per l’evacuazione a scopo precauzionale di una palazzina di 12 appartamenti a causa di una voragine. Sono complessivamente 26 le persone che sono state allontanate dalle abitazioni e trasferite in un luogo sicuro.

Nella giornata di ieri, domenica 21 maggio, si sono progressivamente formati dei crateri sulla sede stradale e dopo l’apertura della voragine, si teme che la staticità delle fondazioni dell’edificio possa essere stata compromessa: sono pertanto in corso verifiche e sopralluoghi dei tecnici anche in altri immobili accanto a quello evacuato.

Insieme ai Vigili del Fuoco sono intervenuti anche gli Agenti della Polizia Locale, i tecnici del Comune e quelli delle aziende i cui cavi corrono sotto il manto stradale. Sul posto è giunto pure il Sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini.

“Tutto il calcio toscano di Radio Bruno” va in vacanza: appuntamento a settembre

La trasmissione “Tutto il calcio toscano di Radio Bruno” con la puntata di domenica 14 maggio ha concluso la propria programmazione per la stagione sportiva 2022-2023.

La redazione ringrazia tutti gli ascoltatori che, anche quest’anno, ci hanno seguiti fedelmente ogni domenica pomeriggio, come ormai accade da oltre quattro decenni.

Diamo appuntamento a settembre con la nuova stagione calcistica 2023-2024, nella quale seguiremo come sempre, tutto il calcio delle varie squadre toscane – con risultati, classifiche e commenti e interviste – dalla Serie A fino alle categorie dilettantistiche.

Ufficiale: Enrico Cristiani nuovo allenatore del Fratres Perignano

E’ ufficiale: Enrico Cristiani, sarà l’allenatore del Fratres Perignano nel campionato di Eccellenza 2023/2024

Insieme a lui entrano a far parte dello staff tecnico anche Enrico Colzi nel ruolo di vice allenatore, Marco Masoni come preparatore atletico e Luca Menciassi come preparatore dei portieri. Sfiorati i play off nella scorsa stagione sulla panchina del Castelfiorentino, Cristiani, nonostante la giovane età, arriva a Perignano con importanti esperienze vissute a livello calcistico. Quattro stagioni disputate alla guida tecnica del Signa e due trascorse nelle giovanili nazionali di Ponsacco e Tuttocuoio. Queste le ultimissime esperienze di Cristiani, nato e cresciuto a Staffoli, dove ha avuto la possibilità di muovere i primi passi come allenatore per ben cinque anni tra Promozione e Prima Categoria.

Serie A: Lecce-Spezia senza reti, Napoli batte Inter, Lazio corsara

Pallone ufficiale 2021-2022

Oltre al match della Fiorentina (di cui parliamo nella sezione apposita del sito) questa domenica 21 maggio si sono giocate altre gare di Serie A. Ecco i risultati

Lecce-Spezia 0-0

Napoli-Inter 3-1

Udinese-Lazio 0-1

Serie D: Pianese batte Poggibonsi e vince la finale playoff del girone E

La Pianese batte in rimonta per 2-1 ai supplementari il Poggibonsi nel derby e si aggiudica ai supplementari la finale playoff del girone E. Sarebbe stato sufficiente anche il pari dopo 120‘ alla squadra di Bonuccelli, in virtù del miglior piazzamento in campionato.

La squadra bianconera dunque è fra le 9 che in tutta Italia finiranno nella graduatoria di merito per un possibile ripescaggio in Serie C.

Jovic torna a segnare ma Sanabria pareggia la Fiorentina

È la Fiorentina ad andare in vantaggio al 47′ con Jovic, entrato al posto di Sottil, che insacca di testa su cross dalla destra di Kouame. La squadra di Italiano, galvanizzata dal gol e dal vantaggio, crea un paio di occasioni con Saponara e Barak, placando così il buon momento del Torino. Al 63′ Riccardo Saponara si fa male dopo uno scatto ed esce, lasciando spazio a Brekalo, ex Toro. La squadra granata trova il pareggio al 66′ con Toni Sanabria, servito da Buongiorno con un cross basso dalla sinistra, con Igor in forte ritardo sulla punta granata. Doppio cambio della Fiorentina al 73′, fuori Mandragora, ammonito, e Kouame, dentro Bianco e Ikone.

Partita pressochè bloccata, le squadre sembrano accontenarsi del pareggio. Da segnalare il cambio modulo della Fiorentina, passata a un 3421, a seguito del cambio tra Barak e Ranieri, con Brekalo e Ikonè ad agire sotto Jovic. Match concluso con un pareggio, a segno le due punte Jovic e Sanabria e Fiorentina che non consolida l’ottavo posto, scendendo al nono.

Camionista 61enne muore schiacciato da un container

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 3 ottobre, intorno alle 11.00, nella zona del porto canale di Cremona. Un...