Alla vigilia di Empoli-Juventus, gara in programma lunedì 22 maggio 2023 alle ore 20:45 allo stadio Carlo Castellani, che chiude la 36ima Giornata del campionato di Serie A, ha parlato il tecnico dell’Empoli Paolo Zanetti.
Si è svolta venerdì 19 Maggio 2023, nella cornice della “Terrazza Executive” del Carlo Castellani, la “Serata dei Leoni” che, dopo tre edizioni svolte a “distanza”, sono tornate finalmente aperte al pubblico.
Guglielmo Vicario ha vinto l’edizione numero 21 dell’ambito e storico Premio Leone d’Argento, ed anche in questo caso Vicario ha istaurato due piccoli record: è infatti il primo portiere a vincere questo riconoscimento, ed è il primo calciatore azzurro a vincere consecutivamente prima il Premio della Critica (nel 2022) e poi il Leone. In precedenza solo Daniele Croce era riuscito a vincere entrambi i riconoscimenti: nel 2015 la Critica e due anni più tardi il Leone d’Argento.
Il Premio della Critica “Antonio Bassi” invece è stato assegnato a Nicolò Cambiaghi che fino a qui ha realizzato sette reti in maglia azzurra: una in Coppa Italia, la prima rete stagionale degli azzurri e l’unica realizzata nella manifestazione 2022/23, e sei in Serie A. La consegna del premio ad opera del giornalista e Presidente di Giuria di questa edizione Giacomo Cioni (Ansa, Gazzetta dello Sport e Radio Sportiva).
Gli organizzatori della Serata dei Leoni, a cura dell’Associazione Premio Leone d’Argento, hanno pensato bene di presentarsi all’edizione 2023, prima appunto riaperta al pubblico dopo tre anni difficili, con una novità rappresentata dall’istituzione di un nuovo riconoscimento: il Premio “Sauro Cappelli”, in memoria cioè di uno storico e indimenticato Assessore allo Sport del Comune di Empoli. La prima edizione è andata al difensore Sebastiano Luperto, la consegna del premio dalle mani di Fabrizio Biuzzi, attuale Assessore allo Sport dell’amministrazione empolese.
La settima edizione del Premio Leonessa d’Argento è invece andata all’ex calciatrice azzurra in Serie A e Serie B ed attuale allenatrice della squadra Under 17 Simona Parrini (l’Empoli una prima squadra al momento non c’è l’ha più dopo la cessione del titolo al Parma, ndr).
Il settimo Leoncino d’Argento, patrocinato da sempre dalla redazione sportiva di Radio Bruno Toscana, è invece stato assegnato al capitano della Primavera Lorenzo Ignacchiti. A consegnare il premio al giovane talento, che tra poche settimane potrebbe essere aggregato al ritiro estivo azzurro della prima squadra in vista della prossima stagione di Serie A, è stato il giornalista Andrea Mastroberti.
Infine consegnato anche l’ottavo Premio Nazionale “Voce per lo Sport-Avis”, consistente in un microfono d’argento, al giornalista, scrittore, editore, storico volto televisivo e creatore di numerosi programmi di carattere sportivo Marino Bartoletti; quest’ultimo assente per impegni in Rai al Giro d’Italia riceverà il premio dal giornalista empolese Carlo Fontanelli, grande amico e fondatore di Geo Edizioni, che ha presenziato alla serata.
L’appuntamento è ora fissato per primavera 2024, con l’edizione numero 22 della Serata dei Leoni.
Tutti gli approfondimenti sul sito premioleonedargento.it
Premio Leone d’Argento: i vincitori
21° Premio Leone d’Argento a Guglielmo Vicario
20° Premio della Critica “Antonio Bassi” a Nicolò Cambiaghi
1° Premio “Sauro Cappelli” a Sebastiano Luperto
7° Premio “Leonessa d’Argento” a Simona Parrini
7° Premio “Leoncino d’Argento” Radio Bruno Sport Toscana a Lorenzo Ignacchiti
A Marino Bartoletti l’8° Premio Voce per lo Sport-Avis”
Sulla pagina ufficiale Facebook “Premio Leone d’Argento” gli organizzatori hanno pubblicato due video: il primo che ripercorre alcuni momenti del 2022, il secondo con tutti i vincitori dalla prima edizione a quella del 2022.
Luca D’Angelo: “Mi sento in dovere di chiedere scusa perché abbiamo finito in maniera troppo brutta, in un mese e mezzo abbiamo rovinato quello che avevamo fatto di buono nei primi mesi ed è esclusivamente da addebitare a noi quello che è successo perché la società ci ha sempre messo nelle condizioni di lavorare al meglio e i tifosi sono stati sempre dalla nostra parte. Sul mio futuro mi rimetterò alla volontà della società e qualsiasi decisione verrà l’accetterò. La famiglia Corrado mi ha dato tantissimo negli anni passati e anche quest’anno mi è stata vicino. Parlerò come ho sempre fatto nei prossimi giorni col presidente, con Giovanni e Chiellini”.
Giovanni Corrado: “Siamo delusi perché siamo riusciti nell’impresa di non raggiungere i playoff nonostante il campionato ci avesse aspettato e siamo quasi riusciti nell’impresa di riuscire quasi a centrare i playoff partendo da ultimi. Questi mesi devono servirci da lezione a noi per non ripetere gli stessi errori. Con Claudio stiamo parlando e faremo le nostre valutazioni. Siamo tutti in discussione e va bene così. Il prossimo anno disputeremo per il quinto anno consecutivo la Serie B, è una magra consolazione ma non ce lo dobbiamo dimenticare. Ciò che posso dire e che i tifosi è che non ci dormirò nei prossimi mesi e che cercheremo di trasformare questi fischi in applausi. Hanno dimostrato una maturità rara nel calcio e lo vediamo in palcoscenici ben più importanti del nostro specialmente nel comunicato che hanno divulgato prima della partita”.
Per effetto di queste partite la Reggina e il Venezia vanno ai play-off, il Perugia retrocede direttamente, mentre il playout salvezza sarà Brescia-Cosenza.
Il Pisa cade in casa all’ ultima giornata contro la Spal già retrocessa e vede sfumare la possibilità di andare ai playoff. Gli altri risultati delle dirette avversarie peraltro avrebbero anche sorriso ai nerazzurri, i quali in caso di vittoria avrebbero quindi staccato il pass per gli spareggi promozione. Ma la squadra di D’Angelo ha perso 1-2 (gol di Celia e un rigore di Moncini, inutile la rete di Tramoni), rendendo vano ogni calcolo. Finisce fra i fischi e i rimpianti la stagione dei nerazzurri, che chiudono all’11° posto in classifica.
Hozier ha annunciato il suo nuovo album, “Unreal Unearth”, rivelando la copertina sui suoi canali social. Il disco, in uscita il 18 agosto, arriva a quattro anni da “Wasteland, Baby!”, che aveva riscosso molto successo lanciandolo sul mercato internazionale.
“Dopo un viaggio di alcuni anni, il mio nuovo album Unreal Unearth percorrerà la sua strada verso di voi il 18 agosto”, ha scritto sui social.
Hozier ha poi continuato: “Sono orgoglioso di questo album e ho amato vederlo nascere nel corso dell’ultimo anno. Come sempre grazie per il vostro supporto e la pazienza durante la sua realizzazione, per me è un grande piacere condividere finalmente con voi la data di uscita”.
Nel corso degli anni Hozier si è affermato a livello mondiale con brani di grande successo come “Take Me To Church”, “Eat Your Young”, “Someone New”, “Movement” e “Almost (Sweet Music)” senza dimenticare la collaborazione con i Meduza in “Tell It to My Heart”.
Già da un po’ se ne parlava e oggi è arrivata la conferma ufficiale: arriva il docufilm di Ultimo dal titolo “Ultimo – Vivo Coi Sogni Appesi” che sarà in esclusiva su Prime Video. Il docufilm, che sarà disponibile dal 30 maggio, va ad aggiungersi agli speciali documentari sugli artisti già pubblicati, come quello di Laura Pausini e Tiziano Ferro.
“Non è un documentario. È la mia vita. Ho sempre scelto di non raccontarmi troppo attraverso i social, ho sempre lasciato che a parlare fosse la musica. La mia musica partita da un pianoforte in una cameretta e che è riuscita ad arrivare dentro gli stadi di tutta Italia. Non è autocelebrazione, spero davvero che chiunque stia inseguendo un sogno che sembra lontanissimo possa trovare guardandolo la forza di cui ha bisogno. Perché la mia è una storia semplice, senza effetti speciali: avevo un pianoforte e le mie parole. Nient’altro. Io ho scelto di chiamarmi Ultimo e di provare a vincere con questo nome, proprio per tentare di ribaltare i pronostici. Non so se posso già dire di aver vinto, posso dire però che sto giocando la partita che volevo giocare. Dal 30 Maggio”, ha scritto l’artista sui social per presentare il progetto.
Ultimo è un autore unico nel suo genere, a soli quattro anni dal suo debutto è riuscito a organizzare e andare sold out con un tour negli stadi. Traguardo che solo pochi artisti sono riusciti a raggiungere così in fretta nella vita.
Il docufilm, prodotto da Think Cattleya in collaborazione con Maestro, con la regia dei Broga’s, sarà un’occasione imperdibile per i fan per vedere il lato più intimo del cantautore romano.
Alla vigilia di Empoli-Juventus, gara in programma lunedì 22 maggio 2023 alle ore 20:45 allo stadio Carlo Castellani, che chiude la 36ima Giornata del campionato di Serie A, ha parlato il tecnico dell’Empoli Paolo Zanetti.
Si è svolta venerdì 19 Maggio 2023, nella cornice della “Terrazza Executive” del Carlo Castellani, la “Serata dei Leoni” che, dopo tre edizioni svolte a “distanza”, sono tornate finalmente aperte al pubblico.
Guglielmo Vicario ha vinto l’edizione numero 21 dell’ambito e storico Premio Leone d’Argento, ed anche in questo caso Vicario ha istaurato due piccoli record: è infatti il primo portiere a vincere questo riconoscimento, ed è il primo calciatore azzurro a vincere consecutivamente prima il Premio della Critica (nel 2022) e poi il Leone. In precedenza solo Daniele Croce era riuscito a vincere entrambi i riconoscimenti: nel 2015 la Critica e due anni più tardi il Leone d’Argento.
Il Premio della Critica “Antonio Bassi” invece è stato assegnato a Nicolò Cambiaghi che fino a qui ha realizzato sette reti in maglia azzurra: una in Coppa Italia, la prima rete stagionale degli azzurri e l’unica realizzata nella manifestazione 2022/23, e sei in Serie A. La consegna del premio ad opera del giornalista e Presidente di Giuria di questa edizione Giacomo Cioni (Ansa, Gazzetta dello Sport e Radio Sportiva).
Gli organizzatori della Serata dei Leoni, a cura dell’Associazione Premio Leone d’Argento, hanno pensato bene di presentarsi all’edizione 2023, prima appunto riaperta al pubblico dopo tre anni difficili, con una novità rappresentata dall’istituzione di un nuovo riconoscimento: il Premio “Sauro Cappelli”, in memoria cioè di uno storico e indimenticato Assessore allo Sport del Comune di Empoli. La prima edizione è andata al difensore Sebastiano Luperto, la consegna del premio dalle mani di Fabrizio Biuzzi, attuale Assessore allo Sport dell’amministrazione empolese.
La settima edizione del Premio Leonessa d’Argento è invece andata all’ex calciatrice azzurra in Serie A e Serie B ed attuale allenatrice della squadra Under 17 Simona Parrini (l’Empoli una prima squadra al momento non c’è l’ha più dopo la cessione del titolo al Parma, ndr).
Il settimo Leoncino d’Argento, patrocinato da sempre dalla redazione sportiva di Radio Bruno Toscana, è invece stato assegnato al capitano della Primavera Lorenzo Ignacchiti. A consegnare il premio al giovane talento, che tra poche settimane potrebbe essere aggregato al ritiro estivo azzurro della prima squadra in vista della prossima stagione di Serie A, è stato il giornalista Andrea Mastroberti.
Infine consegnato anche l’ottavo Premio Nazionale “Voce per lo Sport-Avis”, consistente in un microfono d’argento, al giornalista, scrittore, editore, storico volto televisivo e creatore di numerosi programmi di carattere sportivo Marino Bartoletti; quest’ultimo assente per impegni in Rai al Giro d’Italia riceverà il premio dal giornalista empolese Carlo Fontanelli, grande amico e fondatore di Geo Edizioni, che ha presenziato alla serata.
L’appuntamento è ora fissato per primavera 2024, con l’edizione numero 22 della Serata dei Leoni.
Tutti gli approfondimenti sul sito premioleonedargento.it
Premio Leone d’Argento: i vincitori
21° Premio Leone d’Argento a Guglielmo Vicario
20° Premio della Critica “Antonio Bassi” a Nicolò Cambiaghi
1° Premio “Sauro Cappelli” a Sebastiano Luperto
7° Premio “Leonessa d’Argento” a Simona Parrini
7° Premio “Leoncino d’Argento” Radio Bruno Sport Toscana a Lorenzo Ignacchiti
A Marino Bartoletti l’8° Premio Voce per lo Sport-Avis”
Sulla pagina ufficiale Facebook “Premio Leone d’Argento” gli organizzatori hanno pubblicato due video: il primo che ripercorre alcuni momenti del 2022, il secondo con tutti i vincitori dalla prima edizione a quella del 2022.
Luca D’Angelo: “Mi sento in dovere di chiedere scusa perché abbiamo finito in maniera troppo brutta, in un mese e mezzo abbiamo rovinato quello che avevamo fatto di buono nei primi mesi ed è esclusivamente da addebitare a noi quello che è successo perché la società ci ha sempre messo nelle condizioni di lavorare al meglio e i tifosi sono stati sempre dalla nostra parte. Sul mio futuro mi rimetterò alla volontà della società e qualsiasi decisione verrà l’accetterò. La famiglia Corrado mi ha dato tantissimo negli anni passati e anche quest’anno mi è stata vicino. Parlerò come ho sempre fatto nei prossimi giorni col presidente, con Giovanni e Chiellini”.
Giovanni Corrado: “Siamo delusi perché siamo riusciti nell’impresa di non raggiungere i playoff nonostante il campionato ci avesse aspettato e siamo quasi riusciti nell’impresa di riuscire quasi a centrare i playoff partendo da ultimi. Questi mesi devono servirci da lezione a noi per non ripetere gli stessi errori. Con Claudio stiamo parlando e faremo le nostre valutazioni. Siamo tutti in discussione e va bene così. Il prossimo anno disputeremo per il quinto anno consecutivo la Serie B, è una magra consolazione ma non ce lo dobbiamo dimenticare. Ciò che posso dire e che i tifosi è che non ci dormirò nei prossimi mesi e che cercheremo di trasformare questi fischi in applausi. Hanno dimostrato una maturità rara nel calcio e lo vediamo in palcoscenici ben più importanti del nostro specialmente nel comunicato che hanno divulgato prima della partita”.
Per effetto di queste partite la Reggina e il Venezia vanno ai play-off, il Perugia retrocede direttamente, mentre il playout salvezza sarà Brescia-Cosenza.
Il Pisa cade in casa all’ ultima giornata contro la Spal già retrocessa e vede sfumare la possibilità di andare ai playoff. Gli altri risultati delle dirette avversarie peraltro avrebbero anche sorriso ai nerazzurri, i quali in caso di vittoria avrebbero quindi staccato il pass per gli spareggi promozione. Ma la squadra di D’Angelo ha perso 1-2 (gol di Celia e un rigore di Moncini, inutile la rete di Tramoni), rendendo vano ogni calcolo. Finisce fra i fischi e i rimpianti la stagione dei nerazzurri, che chiudono all’11° posto in classifica.
Hozier ha annunciato il suo nuovo album, “Unreal Unearth”, rivelando la copertina sui suoi canali social. Il disco, in uscita il 18 agosto, arriva a quattro anni da “Wasteland, Baby!”, che aveva riscosso molto successo lanciandolo sul mercato internazionale.
“Dopo un viaggio di alcuni anni, il mio nuovo album Unreal Unearth percorrerà la sua strada verso di voi il 18 agosto”, ha scritto sui social.
Hozier ha poi continuato: “Sono orgoglioso di questo album e ho amato vederlo nascere nel corso dell’ultimo anno. Come sempre grazie per il vostro supporto e la pazienza durante la sua realizzazione, per me è un grande piacere condividere finalmente con voi la data di uscita”.
Nel corso degli anni Hozier si è affermato a livello mondiale con brani di grande successo come “Take Me To Church”, “Eat Your Young”, “Someone New”, “Movement” e “Almost (Sweet Music)” senza dimenticare la collaborazione con i Meduza in “Tell It to My Heart”.
Già da un po’ se ne parlava e oggi è arrivata la conferma ufficiale: arriva il docufilm di Ultimo dal titolo “Ultimo – Vivo Coi Sogni Appesi” che sarà in esclusiva su Prime Video. Il docufilm, che sarà disponibile dal 30 maggio, va ad aggiungersi agli speciali documentari sugli artisti già pubblicati, come quello di Laura Pausini e Tiziano Ferro.
“Non è un documentario. È la mia vita. Ho sempre scelto di non raccontarmi troppo attraverso i social, ho sempre lasciato che a parlare fosse la musica. La mia musica partita da un pianoforte in una cameretta e che è riuscita ad arrivare dentro gli stadi di tutta Italia. Non è autocelebrazione, spero davvero che chiunque stia inseguendo un sogno che sembra lontanissimo possa trovare guardandolo la forza di cui ha bisogno. Perché la mia è una storia semplice, senza effetti speciali: avevo un pianoforte e le mie parole. Nient’altro. Io ho scelto di chiamarmi Ultimo e di provare a vincere con questo nome, proprio per tentare di ribaltare i pronostici. Non so se posso già dire di aver vinto, posso dire però che sto giocando la partita che volevo giocare. Dal 30 Maggio”, ha scritto l’artista sui social per presentare il progetto.
Ultimo è un autore unico nel suo genere, a soli quattro anni dal suo debutto è riuscito a organizzare e andare sold out con un tour negli stadi. Traguardo che solo pochi artisti sono riusciti a raggiungere così in fretta nella vita.
Il docufilm, prodotto da Think Cattleya in collaborazione con Maestro, con la regia dei Broga’s, sarà un’occasione imperdibile per i fan per vedere il lato più intimo del cantautore romano.
Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 3 ottobre, intorno alle 11.00, nella zona del porto canale di Cremona.
Un...