Home Blog Pagina 698

Pisa-Cagliari 0-0, match equilibrato all’Arena

Finisce 0-0 all’Arena tra Pisa e Cagliari in un match sostanzialmente equilibrato.

Le occasioni sono più nel primo tempo, con il sinistro di Morro dopo due minuti ed il tentativo di Prelec in area di rigore Neroazzurra. I ritmi non sono elevatissimi e non ci sono altre grosse occasioni da rete: nella ripresa ci prova con il sinistro Lapadula ma l’attaccante peruviano schiaccia troppo il tiro e manda a lato. La chance più grande arriva al 93′: cross di Zuelli, velo di M.Tramoni e destro di Sibilli sul quale si immola Radunovic.

Finisce 0-0, sabato i neroazzurri sono attesi dalla trasferta di Terni.

Foto: Pisa SC

Serie B: vincono Frosinone, Bari, Reggina, Parma, Modena, Spal e Brescia

SERIE B, risultati della 32^ GIORNATA di lunedì 10 aprile:

Benevento-SPAL 1-3 [33′ Prati (S), 38′ Foulon (B), 51′ Celia (S), 66′ Moncini (S)] – Ore 12.30

Brescia-Ternana 1-0 [6′ Jallow (B)]

Cittadella-Parma 0-1 [20′ Camara (P)]

Como-Genoa 2-2 [23′ Strootman (G), 57′ Coda (G), 62′ Cutrone (C), 88′ Mancuso (C)]

Frosinone-Ascoli 2-0 [41′ Lucioni (F), 50′ Mulattieri (F)]

Perugia-Modena 0-1 [46′ Gerli (M)]

Reggina-Venezia 1-0 [10′ aut. Ceppitelli (R)]

Sudtirol-Bari 0-1 [90’+4′ Morachioli (B)]

Serie A: sorridono Lazio e Roma, colpi utili in chiave salvezza per Bologna, Verona e Cremonese

Serie A, ecco i risultati di Sabato 8 aprile :

UDINESE-MONZA 2-2

FIORENTINA-SPEZIA 1-1

ore 16.30

SAMPDORIA-CREMONESE 2-3

ATALANTA-BOLOGNA 0-2

ore 18.30

TORINO-ROMA 0-1

H.VERONA-SASSUOLO 2-1

ore 20.45

LAZIO-JUVENTUS 2-1

Eccellenza Toscana, i risultati di sabato 8 aprile: Cenaia e Figline promosse in Serie D

I risultati di Eccellenza Toscana di sabato 8 aprile determinano nel girone A la promozione matematica per la prima volta nella storia del Cenaia in Serie D. Ecco di seguito i tabellini di entrambi i gironi:

Girone A – 29ª giornata

Castelfiorentino United-Fratres Perignano 2-1 (46′ rig. Ferretti, 53′ rig. Sciapi, 58′ Nidiaci)

Fucecchio-Ponte Buggianese 0-0

Massese-Camaiore 0-0

Montespertoli-Cenaia 1-1 (16′ Freschi, 46′ Tavanti)

Pro Livorno Sorgenti-Armando Picchi 2-3 (3’ e 31’ Brizzi, 25’ Rossi, 49’ Quilici, 59’ Petri) giovedì

River Pieve-Tuttocuoio 1-0 (45′ Bosi)

San Marco Avenza-Certaldo 1-1 (3′ Taraj, 32′ Montecalvo) sospesa al 45′ per infortunio all’arbitro

San Miniato Basso-Cuoiopelli 2-4 (10′ Andolfi, 20′ Benericetti, 35′ Andolfi, 42′ Andolfi, 88′ Falchini, 90′ Falchini)

Girone B – 33ª giornata

Foiano-Colligiana 0-1 (28′ Noferi)

Fortis Juventus-Mazzola Valdarbia 1-2 (18′ Baroni, 30′ rig. Bruni, 67′ Nassi)

Lastrigiana-Chiantigiana 1-0 (80′ Manganiello)

Pontassieve-Baldaccio Bruni 2-0 (19′ rig. Adami, 58′ Cassai)

Porta Romana-Castiglionese 1-0 (45′ Caschetto)

Prato 2000-Rondinella M. 0-3 (24′ Renna, 58′ Cragno, 65′ Renna)

Sinalunghese-Firenze Ovest 3-0 (20′ Bucaletti, 63′ Bencini, 82′ Pasquinuzzi)

Zenith Prato-Signa 0-1 (35′ Giuliani)

Riposa: Figline

La Fiorentina interrompe la striscia di vittorie: un tignoso Spezia impone il pareggio al Franchi

Finisce 1-1 la gara di campionato tra Fiorentina e Spezia. Il secondo tempo non cambia il parziale di questa sfida, che vede i viola fermarsi a 9 vittorie consecutive e non eguagliare dunque il record di 10 riconducibile all’anno 1958.

Una sfortunata Viola colpisce due volte il legno, prima con una prodezza in rovesciata di Cabral e poi con Brekalo. Molto fallosi gli avversari spezzini, puniti dall’arbitro con ben 7 ammonizioni, ma che sciupano una clamorosa occasione ad un passo dal novantesimo con Shomurodov.

Sono 41 i punti in classifica attuali della Fiorentina.

SERIE A – Giornata n°29 | Perisan chiude la porta, gli azzurri reggono a San Siro: l’Empoli strappa uno prezioso 0-0 in casa del Milan!

Partita Milan Empoli

MILAN (4-2-3-1) – 16 Maignan; 2 Calabria (dal 17′ st 25 Florenzi), 28 Thiaw, 23 Tomori, 19 Theo Hernandez; 8 Tonali, 32 Pobega; 56 Saelemaekers (dal 38′ st 90 De Ketelaere), 4 Bennacer (dal 17′ st 10 Diaz), 12 Rebic (dal 25′ st 17 Leao); 27 Origi (dal 25′ st 9 Giroud).
A disp. 1 Tatarusanu, 83 Mirante; 5 Ballo Toure, 7 Adli, 14 Bakayoko, 24 Kjaer, 30 Messias, 33 Krunic, 40 Vranckx, 46 Gabbia. All. S. Pioli

EMPOLI (4-3-1-2) – 1 Perisan; 24 Ebuehi, 6 De Winter, 33 Luperto, 65 Parisi; 21 Fazzini, 18 Marin (dal 33′ st 3 Cacace), 25 Bandinelli (dal 19′ st 5 Grassi); 35 Baldanzi (dal 33′ st 32 Haas); 19 Caputo (dal 19′ st 28 Cambiaghi), 91 Piccoli (dal 43′ st 9 Satriano). A disp. 22 Ujkani, 40 Stubljar; 4 Walukiewicz, 8 Henderson, 14 Pjaca, 20 Degli Innocenti, 23 Destro, 30 Stojanovic, 55 Vignato. All. P. Zanetti  

ARBITRO: Sig. M. Marcenaro di Genova (De Meo-Mondin | IV Uff.le Rapuano – VAR Valeri- Di Martino)
NOTE: Angoli Milan 9 Empoli 0. AMMONITI: al 38′ 32 Pobega (M); 48′ st 28 Cambiaghi (E), 49′ st 9 Satriano (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 0′ pt – 7′ +1′ st. Spettatori: 50mila.

 

Un punto d’oro per l’Empoli a San Siro con il Milan. Uno 0-0 che dà continuità alla vittoria con il Lecce che arriva al termine di una gara di attenzione, organizzazione e spirito di sacrificio collettivo da parte della squadra di mister Paolo Zanetti. Un Empoli che dunque fa un altro passo verso il suo obiettivo, un mattone significativo per la salvezza.
Azzurri in campo con il 4-3-1-2: tornano dall’inizio De Winter e Fazzini con mister Zanetti che conferma Piccoli al fianco di Caputo in avanti supportati da Baldanzi. Milan in versione 4-2-3-1 con Bennacer dietro al riferimento offensivo Origi; in mezzo al campo Tonali e Pobega. 
Al 12’ doppio intervento di Perisan che prima dice di no alla conclusione di Rebic e sul proseguire dell’azione si oppone anche al sinistro violento di Hernandez. Non sta a guardare l’Empoli: cross di Bandinelli per la testa di Piccoli che prolunga bene per Caputo che non riesce a controllare davanti a Maignan. Il Milan fa la gara, mantiene per la maggiore il possesso palla cercando spazi nella difesa azzurra. L’Empoli è stretto e compatto per poi accelerare in verticale. Milan che si rivede in avanti al 38’ quando da una palla conquistata in zona alta Tonali ci prova con il destro senza impensierire Perisan. Ancora rossoneri con Rebic che attacca la profondità con i tempi giusti e calcia con il sinistro senza inquadrare la porta. Primo tempo che si chiude sullo 0-0.

L’esultanza del gruppo azzurro al termine di Milan-Empoli 0-0 (Credit Ph EFC 1920)

Si riparte senza sostituzioni da entrambe le parti. Al minuto cinquanta sinistro di Pobega dal limite, palla sporcata in calcio d’angolo. Il Milan preme: cross da destra per Origi che non riesce a battere a rete. Al 58’ viene inizialmente assegnato un calcio di rigore al Milan per un fallo di mano di Ebuehi ma dopo un check al Var il direttore di gara cambia la precedente decisione: niente penalty. Dentro Florenzi e Diaz per Calabria e Bennacer. Mister Zanetti risponde con Cambiaghi e Grassi per Caputo e Bandinelli. Al 70’ spazio a Leao e Giroud per Rebic e Origi. Ancora Milan: cross da sinistra per Florenzi che va di prima intenzione con il destro colpendo l’esterno del palo. Mister Zanetti inserisce anche Cacace e Haas per Marin e Baldanzi: azzurri adesso 4-3-3. Quando l’Empoli si spinge in avanti il Milan è pericoloso con De Winter prodigioso nel salvare un gol fatto di Giroud. Preme il Milan: prodezza di Perisan che con il piede dice di no a Diaz. All’89’ Giroud segna, all’inizio il direttore di gara convalida ma poi toglie il gol per un fallo di mano dello stesso attaccante francese. Concessi sette minuti di recupero. Il Milan ci prova, l’Empoli resiste e chiude con una conclusione di Cambiaghi: finisce 0-0, azzurri che tornano a casa con un punto d’oro.   

Fonte: gabrieleguastella.it

Serie A: frena ancora l’Inter, torna a vincere il Napoli

Pallone ufficiale 2021-2022

Risultati dei primi due anticipi di Serie A di venerdì 7 aprile:

Salernitana-Inter 1-1

Lecce-Napoli 1-2

Toccafondi: “Sottoscritto accordo preliminare per la cessione del Livorno a Joel Esciua”

«Abbiamo sottoscritto un accordo preliminare per la cessione della società all’imprenditore Joel Esciua. Il prossimo passaggio sarà l’appuntamento dal notaio per il pagamento delle quote, il 5 maggio. Io resterò in carica fino al 30 giugno: dobbiamo chiudere la stagione nel migliore dei modi e non voglio lasciare un euro di debiti».

«Di Joel posso parlare soltanto bene. È una persona preparata, scaltra, e con il contratto di opzione ha già fatto un gesto concreto versando una parte della cifra concordata. Dal punto di vista della solidità economica, era già stato valutato e apprezzato dal sindaco Salvetti e dal commercialista Puccetti un paio di anni fa, al momento dell’assegnazione del Livorno. Ed è stato rivalutato positivamente nelle ultime settimane».

«Voglio ringraziare il presidente Fernandez e il segretario Casali, gli sponsor e il presidente di UniCusano Bandecchi, il marketing e la comunicazione, la biglietteria, i magazzinieri, l’area tecnica e i giocatori, in particolare una delle ultime bandiere del calcio come Luci. E poi il sindaco Salvetti, Cristiano Lucarelli e tutto il popolo amaranto per la vicinanza che mi hanno sempre dimostrato».

Paolo Toccafondi | 7 aprile 2023

Serie D, Giana Erminio vince nel posticipo e scavalca in testa la Pistoiese

Nel posticipo di Serie D girone D di venerdì 7 aprile la Giana Erminio vince per 3-1 in trasferta a Crema e si porta a quota 70 punti in classifica, scavalcando quindi la Pistoiese, che si ritrova al secondo posto con 68 punti.

15enne denuncia di essere stata violentata, mentre il resto del gruppo riprendeva con il cellulare

Ha denunciato di avere subito violenza sessuale durante la Festa dell’Unità di Bologna. A subire gli abusi un’adolescente di 15 anni: la giovane sarebbe stata violentata l’ultima sera della festa, lo scorso 18 settembre, da un coetaneo mentre il resto del gruppo avrebbe ripreso gli abusi con il telefonino.

In base alle indagini e accertamenti svolti dai Carabinieri della stazione di Corticella, come riporta l’Ansa, riprendendo un articolo de Il Resto del Carlino di Bologna, la ragazzina sarebbe stata avvicinata dai coetanei in maniera amichevole con l’intento di trascorrere insieme la serata.
Poi raggiunta la zona appartata delle giostre, la 15enne avrebbe subito l’aggressione sessuale.

Identificati e denunciati con l’accusa di violenza sessuale, quali presunti autori dei fatti, cinque minorenni, tra questi anche alcune ragazzine, e un maggiorenne. Per quest’ultimo, come riporta la stampa locale, il Gip ha disposto un divieto di avvicinamento alla vittima: il provvedimento però non sarebbe ancora stato applicato visto che l’indagato risulterebbe irreperibile, essendosi trasferitosi all’estero. (fotografia di repertorio)

Pisa-Cagliari 0-0, match equilibrato all’Arena

Finisce 0-0 all’Arena tra Pisa e Cagliari in un match sostanzialmente equilibrato.

Le occasioni sono più nel primo tempo, con il sinistro di Morro dopo due minuti ed il tentativo di Prelec in area di rigore Neroazzurra. I ritmi non sono elevatissimi e non ci sono altre grosse occasioni da rete: nella ripresa ci prova con il sinistro Lapadula ma l’attaccante peruviano schiaccia troppo il tiro e manda a lato. La chance più grande arriva al 93′: cross di Zuelli, velo di M.Tramoni e destro di Sibilli sul quale si immola Radunovic.

Finisce 0-0, sabato i neroazzurri sono attesi dalla trasferta di Terni.

Foto: Pisa SC

Serie B: vincono Frosinone, Bari, Reggina, Parma, Modena, Spal e Brescia

SERIE B, risultati della 32^ GIORNATA di lunedì 10 aprile:

Benevento-SPAL 1-3 [33′ Prati (S), 38′ Foulon (B), 51′ Celia (S), 66′ Moncini (S)] – Ore 12.30

Brescia-Ternana 1-0 [6′ Jallow (B)]

Cittadella-Parma 0-1 [20′ Camara (P)]

Como-Genoa 2-2 [23′ Strootman (G), 57′ Coda (G), 62′ Cutrone (C), 88′ Mancuso (C)]

Frosinone-Ascoli 2-0 [41′ Lucioni (F), 50′ Mulattieri (F)]

Perugia-Modena 0-1 [46′ Gerli (M)]

Reggina-Venezia 1-0 [10′ aut. Ceppitelli (R)]

Sudtirol-Bari 0-1 [90’+4′ Morachioli (B)]

Serie A: sorridono Lazio e Roma, colpi utili in chiave salvezza per Bologna, Verona e Cremonese

Serie A, ecco i risultati di Sabato 8 aprile :

UDINESE-MONZA 2-2

FIORENTINA-SPEZIA 1-1

ore 16.30

SAMPDORIA-CREMONESE 2-3

ATALANTA-BOLOGNA 0-2

ore 18.30

TORINO-ROMA 0-1

H.VERONA-SASSUOLO 2-1

ore 20.45

LAZIO-JUVENTUS 2-1

Eccellenza Toscana, i risultati di sabato 8 aprile: Cenaia e Figline promosse in Serie D

I risultati di Eccellenza Toscana di sabato 8 aprile determinano nel girone A la promozione matematica per la prima volta nella storia del Cenaia in Serie D. Ecco di seguito i tabellini di entrambi i gironi:

Girone A – 29ª giornata

Castelfiorentino United-Fratres Perignano 2-1 (46′ rig. Ferretti, 53′ rig. Sciapi, 58′ Nidiaci)

Fucecchio-Ponte Buggianese 0-0

Massese-Camaiore 0-0

Montespertoli-Cenaia 1-1 (16′ Freschi, 46′ Tavanti)

Pro Livorno Sorgenti-Armando Picchi 2-3 (3’ e 31’ Brizzi, 25’ Rossi, 49’ Quilici, 59’ Petri) giovedì

River Pieve-Tuttocuoio 1-0 (45′ Bosi)

San Marco Avenza-Certaldo 1-1 (3′ Taraj, 32′ Montecalvo) sospesa al 45′ per infortunio all’arbitro

San Miniato Basso-Cuoiopelli 2-4 (10′ Andolfi, 20′ Benericetti, 35′ Andolfi, 42′ Andolfi, 88′ Falchini, 90′ Falchini)

Girone B – 33ª giornata

Foiano-Colligiana 0-1 (28′ Noferi)

Fortis Juventus-Mazzola Valdarbia 1-2 (18′ Baroni, 30′ rig. Bruni, 67′ Nassi)

Lastrigiana-Chiantigiana 1-0 (80′ Manganiello)

Pontassieve-Baldaccio Bruni 2-0 (19′ rig. Adami, 58′ Cassai)

Porta Romana-Castiglionese 1-0 (45′ Caschetto)

Prato 2000-Rondinella M. 0-3 (24′ Renna, 58′ Cragno, 65′ Renna)

Sinalunghese-Firenze Ovest 3-0 (20′ Bucaletti, 63′ Bencini, 82′ Pasquinuzzi)

Zenith Prato-Signa 0-1 (35′ Giuliani)

Riposa: Figline

La Fiorentina interrompe la striscia di vittorie: un tignoso Spezia impone il pareggio al Franchi

Finisce 1-1 la gara di campionato tra Fiorentina e Spezia. Il secondo tempo non cambia il parziale di questa sfida, che vede i viola fermarsi a 9 vittorie consecutive e non eguagliare dunque il record di 10 riconducibile all’anno 1958.

Una sfortunata Viola colpisce due volte il legno, prima con una prodezza in rovesciata di Cabral e poi con Brekalo. Molto fallosi gli avversari spezzini, puniti dall’arbitro con ben 7 ammonizioni, ma che sciupano una clamorosa occasione ad un passo dal novantesimo con Shomurodov.

Sono 41 i punti in classifica attuali della Fiorentina.

SERIE A – Giornata n°29 | Perisan chiude la porta, gli azzurri reggono a San Siro: l’Empoli strappa uno prezioso 0-0 in casa del Milan!

Partita Milan Empoli

MILAN (4-2-3-1) – 16 Maignan; 2 Calabria (dal 17′ st 25 Florenzi), 28 Thiaw, 23 Tomori, 19 Theo Hernandez; 8 Tonali, 32 Pobega; 56 Saelemaekers (dal 38′ st 90 De Ketelaere), 4 Bennacer (dal 17′ st 10 Diaz), 12 Rebic (dal 25′ st 17 Leao); 27 Origi (dal 25′ st 9 Giroud).
A disp. 1 Tatarusanu, 83 Mirante; 5 Ballo Toure, 7 Adli, 14 Bakayoko, 24 Kjaer, 30 Messias, 33 Krunic, 40 Vranckx, 46 Gabbia. All. S. Pioli

EMPOLI (4-3-1-2) – 1 Perisan; 24 Ebuehi, 6 De Winter, 33 Luperto, 65 Parisi; 21 Fazzini, 18 Marin (dal 33′ st 3 Cacace), 25 Bandinelli (dal 19′ st 5 Grassi); 35 Baldanzi (dal 33′ st 32 Haas); 19 Caputo (dal 19′ st 28 Cambiaghi), 91 Piccoli (dal 43′ st 9 Satriano). A disp. 22 Ujkani, 40 Stubljar; 4 Walukiewicz, 8 Henderson, 14 Pjaca, 20 Degli Innocenti, 23 Destro, 30 Stojanovic, 55 Vignato. All. P. Zanetti  

ARBITRO: Sig. M. Marcenaro di Genova (De Meo-Mondin | IV Uff.le Rapuano – VAR Valeri- Di Martino)
NOTE: Angoli Milan 9 Empoli 0. AMMONITI: al 38′ 32 Pobega (M); 48′ st 28 Cambiaghi (E), 49′ st 9 Satriano (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 0′ pt – 7′ +1′ st. Spettatori: 50mila.

 

Un punto d’oro per l’Empoli a San Siro con il Milan. Uno 0-0 che dà continuità alla vittoria con il Lecce che arriva al termine di una gara di attenzione, organizzazione e spirito di sacrificio collettivo da parte della squadra di mister Paolo Zanetti. Un Empoli che dunque fa un altro passo verso il suo obiettivo, un mattone significativo per la salvezza.
Azzurri in campo con il 4-3-1-2: tornano dall’inizio De Winter e Fazzini con mister Zanetti che conferma Piccoli al fianco di Caputo in avanti supportati da Baldanzi. Milan in versione 4-2-3-1 con Bennacer dietro al riferimento offensivo Origi; in mezzo al campo Tonali e Pobega. 
Al 12’ doppio intervento di Perisan che prima dice di no alla conclusione di Rebic e sul proseguire dell’azione si oppone anche al sinistro violento di Hernandez. Non sta a guardare l’Empoli: cross di Bandinelli per la testa di Piccoli che prolunga bene per Caputo che non riesce a controllare davanti a Maignan. Il Milan fa la gara, mantiene per la maggiore il possesso palla cercando spazi nella difesa azzurra. L’Empoli è stretto e compatto per poi accelerare in verticale. Milan che si rivede in avanti al 38’ quando da una palla conquistata in zona alta Tonali ci prova con il destro senza impensierire Perisan. Ancora rossoneri con Rebic che attacca la profondità con i tempi giusti e calcia con il sinistro senza inquadrare la porta. Primo tempo che si chiude sullo 0-0.

L’esultanza del gruppo azzurro al termine di Milan-Empoli 0-0 (Credit Ph EFC 1920)

Si riparte senza sostituzioni da entrambe le parti. Al minuto cinquanta sinistro di Pobega dal limite, palla sporcata in calcio d’angolo. Il Milan preme: cross da destra per Origi che non riesce a battere a rete. Al 58’ viene inizialmente assegnato un calcio di rigore al Milan per un fallo di mano di Ebuehi ma dopo un check al Var il direttore di gara cambia la precedente decisione: niente penalty. Dentro Florenzi e Diaz per Calabria e Bennacer. Mister Zanetti risponde con Cambiaghi e Grassi per Caputo e Bandinelli. Al 70’ spazio a Leao e Giroud per Rebic e Origi. Ancora Milan: cross da sinistra per Florenzi che va di prima intenzione con il destro colpendo l’esterno del palo. Mister Zanetti inserisce anche Cacace e Haas per Marin e Baldanzi: azzurri adesso 4-3-3. Quando l’Empoli si spinge in avanti il Milan è pericoloso con De Winter prodigioso nel salvare un gol fatto di Giroud. Preme il Milan: prodezza di Perisan che con il piede dice di no a Diaz. All’89’ Giroud segna, all’inizio il direttore di gara convalida ma poi toglie il gol per un fallo di mano dello stesso attaccante francese. Concessi sette minuti di recupero. Il Milan ci prova, l’Empoli resiste e chiude con una conclusione di Cambiaghi: finisce 0-0, azzurri che tornano a casa con un punto d’oro.   

Fonte: gabrieleguastella.it

Serie A: frena ancora l’Inter, torna a vincere il Napoli

Pallone ufficiale 2021-2022

Risultati dei primi due anticipi di Serie A di venerdì 7 aprile:

Salernitana-Inter 1-1

Lecce-Napoli 1-2

Toccafondi: “Sottoscritto accordo preliminare per la cessione del Livorno a Joel Esciua”

«Abbiamo sottoscritto un accordo preliminare per la cessione della società all’imprenditore Joel Esciua. Il prossimo passaggio sarà l’appuntamento dal notaio per il pagamento delle quote, il 5 maggio. Io resterò in carica fino al 30 giugno: dobbiamo chiudere la stagione nel migliore dei modi e non voglio lasciare un euro di debiti».

«Di Joel posso parlare soltanto bene. È una persona preparata, scaltra, e con il contratto di opzione ha già fatto un gesto concreto versando una parte della cifra concordata. Dal punto di vista della solidità economica, era già stato valutato e apprezzato dal sindaco Salvetti e dal commercialista Puccetti un paio di anni fa, al momento dell’assegnazione del Livorno. Ed è stato rivalutato positivamente nelle ultime settimane».

«Voglio ringraziare il presidente Fernandez e il segretario Casali, gli sponsor e il presidente di UniCusano Bandecchi, il marketing e la comunicazione, la biglietteria, i magazzinieri, l’area tecnica e i giocatori, in particolare una delle ultime bandiere del calcio come Luci. E poi il sindaco Salvetti, Cristiano Lucarelli e tutto il popolo amaranto per la vicinanza che mi hanno sempre dimostrato».

Paolo Toccafondi | 7 aprile 2023

Serie D, Giana Erminio vince nel posticipo e scavalca in testa la Pistoiese

Nel posticipo di Serie D girone D di venerdì 7 aprile la Giana Erminio vince per 3-1 in trasferta a Crema e si porta a quota 70 punti in classifica, scavalcando quindi la Pistoiese, che si ritrova al secondo posto con 68 punti.

15enne denuncia di essere stata violentata, mentre il resto del gruppo riprendeva con il cellulare

Ha denunciato di avere subito violenza sessuale durante la Festa dell’Unità di Bologna. A subire gli abusi un’adolescente di 15 anni: la giovane sarebbe stata violentata l’ultima sera della festa, lo scorso 18 settembre, da un coetaneo mentre il resto del gruppo avrebbe ripreso gli abusi con il telefonino.

In base alle indagini e accertamenti svolti dai Carabinieri della stazione di Corticella, come riporta l’Ansa, riprendendo un articolo de Il Resto del Carlino di Bologna, la ragazzina sarebbe stata avvicinata dai coetanei in maniera amichevole con l’intento di trascorrere insieme la serata.
Poi raggiunta la zona appartata delle giostre, la 15enne avrebbe subito l’aggressione sessuale.

Identificati e denunciati con l’accusa di violenza sessuale, quali presunti autori dei fatti, cinque minorenni, tra questi anche alcune ragazzine, e un maggiorenne. Per quest’ultimo, come riporta la stampa locale, il Gip ha disposto un divieto di avvicinamento alla vittima: il provvedimento però non sarebbe ancora stato applicato visto che l’indagato risulterebbe irreperibile, essendosi trasferitosi all’estero. (fotografia di repertorio)

Fa retromarcia e investe la moglie che muore sul colpo

Un tragico incidente è accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 9 ottobre, poco prima delle 17.00, a Busto Arsizio, in provincia di Varese: una...