Luca D’Angelo: “I tifosi mi hanno stupito sia prima che durante la partita, il contesto era perfetto, le due squadre hanno giocato a viso aperto.
Siamo partiti con l’idea di attaccarli a tutto campo e volevamo dimostrare che non volevamo fare le barricate qui a Genova.
Sull’espulsione il discorso è semplice, la partita era corretta fino a quel momento, poteva anche passarci su, uno deve anche pensare che bisognava giocare mezz’ora”.
Stefano Moreo: “Avevo accettato già ad agosto di venire qui, ora sono contento di poter indossare questa maglia.
Quando c’è da dare una mano non mi tiro mai indietro, siamo contenti di questo pareggio in un campo difficile.
Mi sono trovato subito bene in questo gruppo, con lo staff e con giocatori molto forti.
Si sentivano molto i nostri tifosi, è bello vedere tutti questi tifosi che ci seguono.
Non vedo l’ora di debuttare all’Arena.
Hjörtur Hermannsson: “I tifosi girano tutta Italia con noi ed è un piacere vederli, tanti complimenti.
Abbiamo fatto un gran lavoro di squadra, stiamo lavorando bene, un buon punto da portare a casa e lavorare per il Sudtirol.
Finisce 0-0 la sfida tra Genoa e Pisa del Ferraris in un pomeriggio splendido con un’atmosfera da Serie A.
Il Pisa inizia bene, va un po’ in difficoltà, soprattutto sul palleggio, ma non rischia particolarmente.
In fase offensiva ci prova solo Morutan ma le sue conclusioni sono poco pericolose.
Nella ripresa il Pisa inizia meglio e andrebbe anche in vantaggio con Morutan, servito da Beruatto, ma il direttore di gara annulla per fuorigioco.
Intorno alla metà della ripresa, Marin commette fallo, protesta, e viene espulso per doppia ammonizione dall’arbitro.
Il Pisa si unisce e riesce a portare un punto a casa fondamentale.
ACF Fiorentina comunica di aver acquisito, a titolo definitivo, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Josip Brekalo dal VfL Wolfsburg.
Brekalo, nato a Zagabria (Croazia) il 23 giugno 1998, è cresciuto calcisticamente nella Dinamo Zagabria ed ha vestito, inoltre, le maglie dello Stoccarda e del Torino. Nell’ultima stagione in maglia granata ha collezionato 33 presenze mettendo a segno 7 reti e fornendo 2 assist.
Il nuovo calciatore viola ha, inoltre, indossato in 33 occasioni la maglia della Nazionale maggiore croata segnando 4 gol.
EMPOLI(4-3-1-2) – 13 Vicario; 24 Ebuehi, 6 De Winter, 33 Luperto, 3 Cacace (dal 28′ st 30 Stojanovic); 11 Akpa Akpro (dal 19′ st 32 Haas), 18 Marin, 25 Bandinelli (dal 39′ st 21 Fazzini); 35 Baldanzi (dal 19′ st 28 Cambiaghi); 9 Satriano (dal 28′ st 10 Bajrami), 19 Caputo. A disp. 1 Perisan, 22 Ujkani; 4 Walukiewicz, 36 Guarino, 39 Angori; 20 Degli Innocenti; 14 Pjaca, 7 Ekong. All. P. Zanetti
TORINO(3-4-2-1) – 32 Milinkovic Savic; 3 Schuurs, 4 Buongiorno, 13 Rodriguez; 2 Bayeye (dal 10′ st 17 Singo), 77 Linetty (dal 1′ st 10 Lukic), 28 Ricci, 27 Vojvoda (dal 40′ st 34 Aina); 49 Radonjic (dal 10′ st 59 Miranchuk), 16 Vlasic; 23 Seck (dal 1′ st 9 Sanabria). A disp. 73 Fiorenza, 89 Gemello; 7 Karamoh, 14 Ilkhan, 21 Adopo, 66 Gineitis, 94 N’Guessan. All. I. Juric
ARBITRO: Sig. M. Marcenaro di Genova (Carbone-Giallattini | IV Uff.le Cosso – VAR Abbattista-Maggioni)
MARCATORI: 37′ 33 Luperto (E); 24′ st 18 Marin (E), 37′ st 28 Ricci (T), 41′ st 9 Sanabria (T).
NOTE: Angoli Empoli 5 Torino 5. Ammoniti: al 18′ st 11 Akpa Akpro (E), al 33′ st 10 Bajrami (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 0′ pt – 4′ st. Spettatori: 8mila.
Finisce 2-2 al Castellani. Empoli che allunga a sei la serie di risultati utili consecutivi portando a casa un punto che fa classifica contro un avversario solido ed in salute come il Torino. Empoli avanti Luperto e Marin, granata che completano la rimonta con Ricci e Sanabria.
Azzurri in campo con il 4-3-1-2: Cacace prende il posto dello squalificato Parisi, Marin ha scontato il turno di stop con l’Inter e torna in cabina di regia. In avanti mister Zanetti sceglie Baldanzi a sostengo di Caputo e Satriano. Torino in versione 3-4-2-1 con Seck riferimento offensivo e Radonjic e Vlasic alle sue spalle. Prima parte di frazione che scorre via equilibrata. Gli azzurri provano a palleggiare, a uscire dalla pressione alta del Toro. I granata sono bravi a sporcare la partita ed a togliere respiro alle iniziative dell’Empoli. Primo vero squillo al minuto ventinove quando una respinta della difesa granata viene raccolta al limite dell’area da Marin che fa partire una conclusione velenosa respinta lateralmente da Milinkovic Savic. Poco dopo Razvan ci prova di nuovo, stavolta da calcio piazzato, con la palla che si perde sul fondo. L’Empoli cresce dentro la gara e al 37’ arriva il vantaggio azzurro: corner perfetto di Marin per il colpo di testa vincente di Luperto all’altezza del primo palo. Prima rete in campionato per Sebastiano. Adesso gli azzurri spingono: Baldanzi sfonda sulla corsia di sinistra e mette dentro, respinge la difesa del Toro prima che Ebuehi possa calciare. Prima frazione che si chiude con l’Empoli avanti.
L’esultanza del gruppo azzurro per il gol del momentaneo 2-0 (Credit Ph EFC 1920)
Nell’intervallo Juric sostituisce Seck con Sanabria e Linetty con Lukic. Avvio di ripresa equilibrato con Juric che al 55’ manda dentro anche Singo per Bayeye. Al 60’ brivido per l’Empoli: cross da destra che premia l’inserimento di Ricci che in acrobazia colpisce il palo. Al minuto sessantaquattro arrivano prime mosse di mister Zanetti con Haas per Akpa Akpro e Cambiaghi per Baldanzi. Il Toro attacca, l’Empoli cerca di amministrare il vantaggio. Vicario dice di no al sinistro a girare di Miranchuk. Azzurri che al 69’ trovano il raddoppio con una splendida conclusione di Marin da fuori area che si infila all’incrocio dei pali. Sullo scarico di Caputo, Razvan è eccezionale ad infilare la palla all’angolino alto. Seconda rete con la nostra maglia per Marin. Il Torino però resta in gara ed all’82’ trova la rete che riaccende le speranza granata con Ricci. Passa poco ed al minuto 86 arriva il pareggio del Torino con Sanabria che dal limite dell’area fa partita un sinistro angolato che supera Vicario. Pericoloso ancora il Torino con Ricci che calcia da fuori, Vicario manda in corner. Poco dopo gli azzurri si salvano sul sinistro di Miranchuk che si infrange sul palo. Dopo quattro minuti si chiude la sfida: è 2-2 al Castellani, sesto risultato utile di fila per l’Empoli.
Luca D’Angelo: “I tifosi mi hanno stupito sia prima che durante la partita, il contesto era perfetto, le due squadre hanno giocato a viso aperto.
Siamo partiti con l’idea di attaccarli a tutto campo e volevamo dimostrare che non volevamo fare le barricate qui a Genova.
Sull’espulsione il discorso è semplice, la partita era corretta fino a quel momento, poteva anche passarci su, uno deve anche pensare che bisognava giocare mezz’ora”.
Stefano Moreo: “Avevo accettato già ad agosto di venire qui, ora sono contento di poter indossare questa maglia.
Quando c’è da dare una mano non mi tiro mai indietro, siamo contenti di questo pareggio in un campo difficile.
Mi sono trovato subito bene in questo gruppo, con lo staff e con giocatori molto forti.
Si sentivano molto i nostri tifosi, è bello vedere tutti questi tifosi che ci seguono.
Non vedo l’ora di debuttare all’Arena.
Hjörtur Hermannsson: “I tifosi girano tutta Italia con noi ed è un piacere vederli, tanti complimenti.
Abbiamo fatto un gran lavoro di squadra, stiamo lavorando bene, un buon punto da portare a casa e lavorare per il Sudtirol.
Finisce 0-0 la sfida tra Genoa e Pisa del Ferraris in un pomeriggio splendido con un’atmosfera da Serie A.
Il Pisa inizia bene, va un po’ in difficoltà, soprattutto sul palleggio, ma non rischia particolarmente.
In fase offensiva ci prova solo Morutan ma le sue conclusioni sono poco pericolose.
Nella ripresa il Pisa inizia meglio e andrebbe anche in vantaggio con Morutan, servito da Beruatto, ma il direttore di gara annulla per fuorigioco.
Intorno alla metà della ripresa, Marin commette fallo, protesta, e viene espulso per doppia ammonizione dall’arbitro.
Il Pisa si unisce e riesce a portare un punto a casa fondamentale.
ACF Fiorentina comunica di aver acquisito, a titolo definitivo, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Josip Brekalo dal VfL Wolfsburg.
Brekalo, nato a Zagabria (Croazia) il 23 giugno 1998, è cresciuto calcisticamente nella Dinamo Zagabria ed ha vestito, inoltre, le maglie dello Stoccarda e del Torino. Nell’ultima stagione in maglia granata ha collezionato 33 presenze mettendo a segno 7 reti e fornendo 2 assist.
Il nuovo calciatore viola ha, inoltre, indossato in 33 occasioni la maglia della Nazionale maggiore croata segnando 4 gol.
EMPOLI(4-3-1-2) – 13 Vicario; 24 Ebuehi, 6 De Winter, 33 Luperto, 3 Cacace (dal 28′ st 30 Stojanovic); 11 Akpa Akpro (dal 19′ st 32 Haas), 18 Marin, 25 Bandinelli (dal 39′ st 21 Fazzini); 35 Baldanzi (dal 19′ st 28 Cambiaghi); 9 Satriano (dal 28′ st 10 Bajrami), 19 Caputo. A disp. 1 Perisan, 22 Ujkani; 4 Walukiewicz, 36 Guarino, 39 Angori; 20 Degli Innocenti; 14 Pjaca, 7 Ekong. All. P. Zanetti
TORINO(3-4-2-1) – 32 Milinkovic Savic; 3 Schuurs, 4 Buongiorno, 13 Rodriguez; 2 Bayeye (dal 10′ st 17 Singo), 77 Linetty (dal 1′ st 10 Lukic), 28 Ricci, 27 Vojvoda (dal 40′ st 34 Aina); 49 Radonjic (dal 10′ st 59 Miranchuk), 16 Vlasic; 23 Seck (dal 1′ st 9 Sanabria). A disp. 73 Fiorenza, 89 Gemello; 7 Karamoh, 14 Ilkhan, 21 Adopo, 66 Gineitis, 94 N’Guessan. All. I. Juric
ARBITRO: Sig. M. Marcenaro di Genova (Carbone-Giallattini | IV Uff.le Cosso – VAR Abbattista-Maggioni)
MARCATORI: 37′ 33 Luperto (E); 24′ st 18 Marin (E), 37′ st 28 Ricci (T), 41′ st 9 Sanabria (T).
NOTE: Angoli Empoli 5 Torino 5. Ammoniti: al 18′ st 11 Akpa Akpro (E), al 33′ st 10 Bajrami (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 0′ pt – 4′ st. Spettatori: 8mila.
Finisce 2-2 al Castellani. Empoli che allunga a sei la serie di risultati utili consecutivi portando a casa un punto che fa classifica contro un avversario solido ed in salute come il Torino. Empoli avanti Luperto e Marin, granata che completano la rimonta con Ricci e Sanabria.
Azzurri in campo con il 4-3-1-2: Cacace prende il posto dello squalificato Parisi, Marin ha scontato il turno di stop con l’Inter e torna in cabina di regia. In avanti mister Zanetti sceglie Baldanzi a sostengo di Caputo e Satriano. Torino in versione 3-4-2-1 con Seck riferimento offensivo e Radonjic e Vlasic alle sue spalle. Prima parte di frazione che scorre via equilibrata. Gli azzurri provano a palleggiare, a uscire dalla pressione alta del Toro. I granata sono bravi a sporcare la partita ed a togliere respiro alle iniziative dell’Empoli. Primo vero squillo al minuto ventinove quando una respinta della difesa granata viene raccolta al limite dell’area da Marin che fa partire una conclusione velenosa respinta lateralmente da Milinkovic Savic. Poco dopo Razvan ci prova di nuovo, stavolta da calcio piazzato, con la palla che si perde sul fondo. L’Empoli cresce dentro la gara e al 37’ arriva il vantaggio azzurro: corner perfetto di Marin per il colpo di testa vincente di Luperto all’altezza del primo palo. Prima rete in campionato per Sebastiano. Adesso gli azzurri spingono: Baldanzi sfonda sulla corsia di sinistra e mette dentro, respinge la difesa del Toro prima che Ebuehi possa calciare. Prima frazione che si chiude con l’Empoli avanti.
L’esultanza del gruppo azzurro per il gol del momentaneo 2-0 (Credit Ph EFC 1920)
Nell’intervallo Juric sostituisce Seck con Sanabria e Linetty con Lukic. Avvio di ripresa equilibrato con Juric che al 55’ manda dentro anche Singo per Bayeye. Al 60’ brivido per l’Empoli: cross da destra che premia l’inserimento di Ricci che in acrobazia colpisce il palo. Al minuto sessantaquattro arrivano prime mosse di mister Zanetti con Haas per Akpa Akpro e Cambiaghi per Baldanzi. Il Toro attacca, l’Empoli cerca di amministrare il vantaggio. Vicario dice di no al sinistro a girare di Miranchuk. Azzurri che al 69’ trovano il raddoppio con una splendida conclusione di Marin da fuori area che si infila all’incrocio dei pali. Sullo scarico di Caputo, Razvan è eccezionale ad infilare la palla all’angolino alto. Seconda rete con la nostra maglia per Marin. Il Torino però resta in gara ed all’82’ trova la rete che riaccende le speranza granata con Ricci. Passa poco ed al minuto 86 arriva il pareggio del Torino con Sanabria che dal limite dell’area fa partita un sinistro angolato che supera Vicario. Pericoloso ancora il Torino con Ricci che calcia da fuori, Vicario manda in corner. Poco dopo gli azzurri si salvano sul sinistro di Miranchuk che si infrange sul palo. Dopo quattro minuti si chiude la sfida: è 2-2 al Castellani, sesto risultato utile di fila per l’Empoli.
E' stato trovato il primo dei tre cuccioli di orso rimasti orfani dopo l'abbattimento della madre ritenuta responsabile della morte del motociclista italiano, Omar...