Home Blog Pagina 737

Pontedera da record: 5 vittorie consecutive, è la prima volta fra i professionisti

Con il successo 2-1 contro la Fermana, il Pontedera ottiene la sua quinta vittoria consecutiva e complessivamente l’ottavo successo nelle ultime nove partite (in mezzo c’era stato il prestigioso pareggio a Reggio Emilia). I granata raggiungono il quarto posto in classifica del girone B di Serie C, ma anche un record assoluto della propria storia.

Mai prima di ora in tutti i campionati professionistici (quindi non solo Serie C, ma anche Lega Pro 1, Serie C2 e Lega Pro 2) disputati dal Pontedera nel Dopoguerra erano infatti arrivate 5 vittorie consecutive.

In passato – prima di ora – i granata si erano fermati al massimo a 4 vittorie consecutive in campionato. Precisamente era avvenuto nel 2012-2013 (in quella Lega Pro 2 che i granata chiusero poi al secondo posto dietro alla Salernitana) dalla 20^ alla 23^ giornata e prima ancora nella Serie C2 1993-1994 (chiusa al secondo posto dietro al Gualdo), quando aveva vinto dalla 5^ alla 8^ giornata: in entrambi i casi la stagione si era conclusa con la promozione dei granata.

Serie C girone B: Lucchese batte Carrarese, vince ancora il Pontedera, pareggi per Montevarchi, San Donato e Siena

Serie C girone B, risultati di sabato 10 dicembre:

Ore 14.30

Alessandria – Aquila Montevarchi 2-2

Reggiana – Olbia 0-0

San Donato T. – Imolese 0-0

Torres – Gubbio 0-0

Vis Pesaro – Cesena 1-2

Ore 17.30

Lucchese – Carrarese 3-2

Pontedera – Fermana 2-1

Rimini – Ancona 2-1

Siena – Fiorenzuola 1-1

Domenica ore 17.30

Recanatese – Entella 1-2

La Fiorentina rifila un tris al Rapid Bucarest e vince l’International Cup

La Fiorentina vince anche la seconda partita dell’International Cup e si aggiudica il trofeo in palio all’Arena Sport. Dopo il 2-0 al Borussia Dortumund arriva infatti anche la vittoria per 3-0 sul Rapid Bucarest.

Bravo Kouame a sbloccare la gara nel finale di primo tempo mettendo così in discesa la ripresa per i suoi. Il raddoppio è arrivato grazie all’assist dell’ivoriano per Benassi che pochi minuti prima aveva colpito anche una traversa. Il centrocampista rimasto fuori dalle liste mette il sigillo allo scadere (sempre servito da Kouame) per il 3-0 viola. Per Benassi si tratta del sesto gol in questo ciclo di amichevoli.

La Fiorentina batte 2-0 il Borussia Dortmund nell’International Cup

Finisce 2-0 per la Fiorentina il primo match dei viola all’International Cup di Bucarest, contro il Borussia Dortmund.

Dopo un primo tempo finito 0-0 con un gol annullato per parte, a Cabral e a Papadopoulos al 23′ sempre per fuorigioco e una traversa di Graaf al 7′, la partita si sblocca nella ripresa.

Sono Mandragora dalla distanza al 34′ e Bonaventura in triangolazione con Cabral al 38′ a mettere la strada in discesa per i viola. Al 57′ Papadopoulos rimedia il secondo giallo in pochi minuti e lascia il terreno di gioco con qualche minuto di anticipo, con il Borussia che finisce in 10. Nel finale sfortunato Cabral a colpire un legno che lo avrebbe premiato per la gara fatta.

Verso Frosinone-Pisa, le parole di Luca D’Angelo alla vigilia

Le parole di Luca D’Angelo alla vigilia di Frosinone-Pisa:Affrontiamo una squadra molto forte, non solo per la classifica. Avevo detto a inizio stagione che sarebbe stata tra le squadre che avrebbero lottato tra i primi posti. Sta andando benissimo perché ha un discreto distacco anche dalle altre squadre. Servirà una partita di livello da parte di tutti.
Sulla squadra, qualcuno è un po’ più affaticato, Masucci sta bene ed è convocato, mancheranno solo Nicolas e Caracciolo.
Non mi sorprende la posizione di classifica del Frosinone, sorprende che si siano staccati così tanto dalle altre. Giocano bene e sono messi bene in mezzo al campo. Si tratta di una società esperta della categoria che aggiunge anche giocatori molto giovani e promettenti. Esteves sta bene ed è convocato.
La tattica nel calcio è importante anche se molte volte si dice che non è così. Soprattutto a questi livelli è importantissimo essere organizzati. Il Frosinone lo è, ma lo siamo anche noi.
Abbiamo avuto una preparazione breve per la sfida, ma questo vale anche per l’avversario. Fino a qualche tempo fa si parlava di grande pressione nel calcio italiano dal punto di vista dei risultati e si pensa che facendo giocare qualcuno più esperto questo non accada, Io però guardo agli allenamenti e non mi interessa l’età di un giocatore. Lisandru non aveva praticamente mai giocato, ma metteva sempre in difficoltà gli altri compagni di squadra.
Sul fatto di tornare a giocare uno scontro diretto, ero emozionato quando ho giocato la finale playoff, ma anche con il Gozzano. Domani a Frosinone abbiamo un incontro importante che vogliamo cercare di vincere.
Hanno recuperato tutti bene al punto di vista atletico, perciò farò scelte solo ed esclusivamente dal punto di vista tecnico-tattico.
Chi giocherà domani dovrà dare il massimo e anche chi entrerà dovrà dare la spinta massima nell’ultima mezz’ora. E’ importante che chi entri lo faccia nella maniera migliore. non ricordo mai finora un cambio che sia stato ininfluente”.

Santa Maria a Monte festeggia i 100 anni di calcio e ricorda Romano Fogli

Santa Maria a Monte ha festeggiato i propri 100 anni di storia calcistica e nell’occasione ha voluto ricordare un grande uomo e un grande calciatore, Romano Fogli, nato proprio nella cittadina della provincia di Pisa.

Nella mattina di questo sabato 10 dicembre al teatro paesano, in un evento presentato dai giornalisti Andrea Signorini ed Enrico Salvadori – oltre ai 100 anni di calcio a Santa Maria a Monte – è stato appunto celebrato Romano Fogli, ex calciatore della nazionale, con centinaia di presenze in Serie A, scomparso nel 2021 all’età di 83 anni. Occhi lucidi per tutti gli ospiti.

Oltre a Paolo Maggini (presidente della lega nazionale dilettanti), il sindaco di Santa Maria a Monte Ilaria Parrella, all’attuale presidente della società calcistica locale Leonardo Rosi, sono intervenuti come ospiti anche Claudio Merlo, Luciano Chiarugi, Giovanni Galli e Claudio Piccinetti.

Di questo evento si parlerà anche durante la nostra trasmissione Tutto il Calcio Toscano di Radio Bruno nel pomeriggio di domenica 11 dicembre.

Nuovo acquisto in casa amaranto: ufficiale a Livorno l’arrivo di Mazzucca

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver tesserato il centrocampista Gabriele Mazzucca, classe 2002, nella prima parte di questa stagione in serie D (girone C) con il Levico Terme, dove ha collezionato 11 presenze tra campionato e Coppa Italia.
Mazzucca ha indossato anche le maglie di Campodarsego, Delta Porto Tolle e Adriese, mettendo insieme 62 presenze in serie D, campionato in cui ha debuttato nel 2019 a 17 anni.
Foto free

Céline Dion: cancellato il concerto a Lucca per motivi di salute

Céline Dion ha annunciato, a malincuore, di dover annullare otto spettacoli in Europa previsti per la prossima estate, compreso anche il concerto a Lucca del 15 luglio 2023. La star ha voluto dare la triste notizia ai fan “di persona”, con un video sui suoi canali social in cui appare segnata dal dolore.

“Mi fa male dirvi che non sarò pronta per riprendere il mio tour in Europa. Mi manca vedervi tutti… essere sul palco… esibirmi per voi. Do sempre il 100% quando faccio i miei spettacoli, ma non posso farlo adesso. Per raggiungervi di nuovo, non ho altra scelta che concentrarmi sulla mia salute e spero di essere sulla strada della guarigione”, ha dichiarato la cantante.

Purtroppo a causa della pandemia, Céline Dion era stata costretta a interrompere il “Courage World Tour” e, al momento di tornare in tour, è stata costretta a fermarsi per motivi di salute. Infatti l’artista canadese soffre della sindrome dell’uomo rigido, una rara e disabilitante patologia neurologica che ha origine nel sistema nervoso centrale. La malattia è caratterizzata da rigidità muscolare e da spasmi muscolari, spesso dolorosi per questo i medici della musicista continuano a valutare e trattare la condizione.

(foto: pagina Instagram di Céline Dion)

LA SECONDA AMICHEVOLE DI SPAGNA | Finisce 1-1 contro gli inglesi del Wolverhampton: ancora in gol Sam Lammers

Ritiro in Spagna, amichevole Empoli Wolverhampton

WOLVERHAMPTON (4-3-3) – Sarkic; Semedo, Collins (46’ Toti), Kilman (65’ Farmer), Bueno (46’ Ait-Nouri); Moutinho, B. Traore (76’ Tipton), Hodge (70’ Griffiths); A. Traore (76’ Mosquera), Costa (59’ Jimenez), Guedes (58’ Lembikisa). All. Lopetegui.
A disposizione: Storer, Smith, Sondergaard; Podence, Ronan, Storer, Pond, Birtwistle.

EMPOLI (4-3-1-2) – Ujkani; Stojanovic (60’ Ebuehi), Ismajli (60’ De Winter), Luperto (60’ Walukiewicz), Parisi (60’ Cacace); Henderson (46’ Fazzini), Grassi (46’ Marin), Bandinelli (46’ Akpa Akpro); Baldanzi (64’ Bajrami); Cambiaghi (60’ Pjaca), Satriano (60’ Lammers). All. Zanetti.
A disposizione: Perisan, Vicario; Degli Innocenti, Guarino.

ARBITRO: Bueso Jimenez (Perez-De Buyser; Marin) 
MARCATORI: 26’ Bueno, 72’ Lammers

Nel secondo ed ultimo test amichevole del ritiro in Spagna l’Empoli fa 1-1 con il Wolverhampton: al Marbella Football Center gli azzurri vanno in svantaggio nella prima parte di gara per poi legittimare il pari finale nel secondo tempo grazie ad una splendida rete di Sam Lammers. Un altro buon allenamento per la squadra di mister Zanetti contro un avversario che ha dimostrato il suo spessore. Empoli in campo con il 4-3-1-2: c’è Ujkani tra i pali, Ismajli al centro della difesa con Luperto e Baldanzi alle spalle di Cambiaghi e Satriano. Inglesi invece con il 4-3-3: Diego Costa è supportato da Adama Traore e Guedes. Avvio di gara equilibrato con il Wolverhampton che fa girare bene la palla da un lato all’altro del campo. L’Empoli concede poco, gli inglesi consolidano il possesso trovando il vantaggio al minuto 26 con Bueno: da una respinta della difesa azzurra il 64 trova l’angolo basso con un sinistro rasoterra. Reazione Empoli al 34’ con Henderson che centra la traversa su calcio piazzato. Sfortunati gli azzurri, la soluzione delle scozzese infatti è sporcata dalla barriera con Sarkic che non ci sarebbe mai arrivato. Si va al riposo con il vantaggio degli Wolves.

L’esultanza degli azzurri per il gol del pareggio di Lammers contro gli inglesi del Walverhampton (Credit Ph EFC 1920)

Nella ripresa mister Zanetti cambia il rombo di centrocampo con Akpa Akpro, Fazzini e Marin per Henderson, Bandinelli e Grassi. Mentre Lopetegui inserisce Ait-Nouri e Toti per Bueno e Collins. Nella seconda parte di gara l’Empoli cerca di essere più propositivo: al 57’ ripartenza rapida che porta Cambiaghi al tiro, attento Sarkic. All’ora di gioco spazio anche ad Ebuehi, Walukiewicz, De Winter Cacace, Lammers e Pjaca. E proprio l’attaccante olandese al minuto 72 regala il pari agli azzurri finalizzando splendidamente un’azione avviata in profondità da Fazzini: Lammers entra in area e da posizione defilata batte Sarkic con un destro a rientrare che sbatte sul palo e si infila in rete. La partita tende a equilibrasi e così prosegue fino al fischio di chiusura. Il prossimo test per l’Empoli sarà venerdì 16 dicembre, alle ore 17.00, allo Stadio Carlo Castellani con il Monaco. 

Francesco Pannofino presenta “Dài, dài, dài! La vita a ca**o di cane”

A Ne Vale Pena rassegna promossa dal Comune di Carpi in collaborazione con Bper, Radio Bruno e Libreria Mondadori, prima nazionale del libro di Francesco Pannofino “Dài, dài, dài! La vita a ca**o di cane” edito da Aliberti Editore

Dài, dài, dài! Chi non conosce, per esserne un fan o anche solo per averne sentito parlare, il “mitico” Boris, la fiction televisiva arrivata ora alla quarta serie che ha fatto scompisciare dalle risate milioni di spettatori con le sue frasi-culto? E chi non conosce la faccia dell’ineffabile René Ferretti, il regista de Gli occhi del cuore, un mix assoluto di cinismo, presunzione, volgarità sotto cui si nasconde in realtà un animo buono? Lui, René, nella realtà si chiama Francesco Pannofino. Per molti anni è stato quasi solo una voce. Grazie al successo della fiction è diventato un volto. Questo libro racconta la sua vita, normale e straordinaria al tempo stesso. Dietro la consolle del doppiaggio Pannofino ha dato la voce a George Clooney, Denzel Washington, Antonio Banderas, Tom Hanks, Wesley Snipes e molti altri. Scusate se è poco. Poi è arrivato il successo de visu. Ma Pannofino nella vita è quanto di più lontano dal “trucido” René. È una persona sorprendente e semplice, nel senso migliore del termine. Lo scoprirà il lettore di questo libro scritto in dialogo con Roberto Corradi: una lunga serie di incontri, vicende, occasioni e vicissitudini. Come quella di abitare in via Fani a Roma, proprio dove rapirono Aldo Moro, e di essere lì esattamente in quel momento…

Il video integrale della presentazione

 

Pontedera da record: 5 vittorie consecutive, è la prima volta fra i professionisti

Con il successo 2-1 contro la Fermana, il Pontedera ottiene la sua quinta vittoria consecutiva e complessivamente l’ottavo successo nelle ultime nove partite (in mezzo c’era stato il prestigioso pareggio a Reggio Emilia). I granata raggiungono il quarto posto in classifica del girone B di Serie C, ma anche un record assoluto della propria storia.

Mai prima di ora in tutti i campionati professionistici (quindi non solo Serie C, ma anche Lega Pro 1, Serie C2 e Lega Pro 2) disputati dal Pontedera nel Dopoguerra erano infatti arrivate 5 vittorie consecutive.

In passato – prima di ora – i granata si erano fermati al massimo a 4 vittorie consecutive in campionato. Precisamente era avvenuto nel 2012-2013 (in quella Lega Pro 2 che i granata chiusero poi al secondo posto dietro alla Salernitana) dalla 20^ alla 23^ giornata e prima ancora nella Serie C2 1993-1994 (chiusa al secondo posto dietro al Gualdo), quando aveva vinto dalla 5^ alla 8^ giornata: in entrambi i casi la stagione si era conclusa con la promozione dei granata.

Serie C girone B: Lucchese batte Carrarese, vince ancora il Pontedera, pareggi per Montevarchi, San Donato e Siena

Serie C girone B, risultati di sabato 10 dicembre:

Ore 14.30

Alessandria – Aquila Montevarchi 2-2

Reggiana – Olbia 0-0

San Donato T. – Imolese 0-0

Torres – Gubbio 0-0

Vis Pesaro – Cesena 1-2

Ore 17.30

Lucchese – Carrarese 3-2

Pontedera – Fermana 2-1

Rimini – Ancona 2-1

Siena – Fiorenzuola 1-1

Domenica ore 17.30

Recanatese – Entella 1-2

La Fiorentina rifila un tris al Rapid Bucarest e vince l’International Cup

La Fiorentina vince anche la seconda partita dell’International Cup e si aggiudica il trofeo in palio all’Arena Sport. Dopo il 2-0 al Borussia Dortumund arriva infatti anche la vittoria per 3-0 sul Rapid Bucarest.

Bravo Kouame a sbloccare la gara nel finale di primo tempo mettendo così in discesa la ripresa per i suoi. Il raddoppio è arrivato grazie all’assist dell’ivoriano per Benassi che pochi minuti prima aveva colpito anche una traversa. Il centrocampista rimasto fuori dalle liste mette il sigillo allo scadere (sempre servito da Kouame) per il 3-0 viola. Per Benassi si tratta del sesto gol in questo ciclo di amichevoli.

La Fiorentina batte 2-0 il Borussia Dortmund nell’International Cup

Finisce 2-0 per la Fiorentina il primo match dei viola all’International Cup di Bucarest, contro il Borussia Dortmund.

Dopo un primo tempo finito 0-0 con un gol annullato per parte, a Cabral e a Papadopoulos al 23′ sempre per fuorigioco e una traversa di Graaf al 7′, la partita si sblocca nella ripresa.

Sono Mandragora dalla distanza al 34′ e Bonaventura in triangolazione con Cabral al 38′ a mettere la strada in discesa per i viola. Al 57′ Papadopoulos rimedia il secondo giallo in pochi minuti e lascia il terreno di gioco con qualche minuto di anticipo, con il Borussia che finisce in 10. Nel finale sfortunato Cabral a colpire un legno che lo avrebbe premiato per la gara fatta.

Verso Frosinone-Pisa, le parole di Luca D’Angelo alla vigilia

Le parole di Luca D’Angelo alla vigilia di Frosinone-Pisa:Affrontiamo una squadra molto forte, non solo per la classifica. Avevo detto a inizio stagione che sarebbe stata tra le squadre che avrebbero lottato tra i primi posti. Sta andando benissimo perché ha un discreto distacco anche dalle altre squadre. Servirà una partita di livello da parte di tutti.
Sulla squadra, qualcuno è un po’ più affaticato, Masucci sta bene ed è convocato, mancheranno solo Nicolas e Caracciolo.
Non mi sorprende la posizione di classifica del Frosinone, sorprende che si siano staccati così tanto dalle altre. Giocano bene e sono messi bene in mezzo al campo. Si tratta di una società esperta della categoria che aggiunge anche giocatori molto giovani e promettenti. Esteves sta bene ed è convocato.
La tattica nel calcio è importante anche se molte volte si dice che non è così. Soprattutto a questi livelli è importantissimo essere organizzati. Il Frosinone lo è, ma lo siamo anche noi.
Abbiamo avuto una preparazione breve per la sfida, ma questo vale anche per l’avversario. Fino a qualche tempo fa si parlava di grande pressione nel calcio italiano dal punto di vista dei risultati e si pensa che facendo giocare qualcuno più esperto questo non accada, Io però guardo agli allenamenti e non mi interessa l’età di un giocatore. Lisandru non aveva praticamente mai giocato, ma metteva sempre in difficoltà gli altri compagni di squadra.
Sul fatto di tornare a giocare uno scontro diretto, ero emozionato quando ho giocato la finale playoff, ma anche con il Gozzano. Domani a Frosinone abbiamo un incontro importante che vogliamo cercare di vincere.
Hanno recuperato tutti bene al punto di vista atletico, perciò farò scelte solo ed esclusivamente dal punto di vista tecnico-tattico.
Chi giocherà domani dovrà dare il massimo e anche chi entrerà dovrà dare la spinta massima nell’ultima mezz’ora. E’ importante che chi entri lo faccia nella maniera migliore. non ricordo mai finora un cambio che sia stato ininfluente”.

Santa Maria a Monte festeggia i 100 anni di calcio e ricorda Romano Fogli

Santa Maria a Monte ha festeggiato i propri 100 anni di storia calcistica e nell’occasione ha voluto ricordare un grande uomo e un grande calciatore, Romano Fogli, nato proprio nella cittadina della provincia di Pisa.

Nella mattina di questo sabato 10 dicembre al teatro paesano, in un evento presentato dai giornalisti Andrea Signorini ed Enrico Salvadori – oltre ai 100 anni di calcio a Santa Maria a Monte – è stato appunto celebrato Romano Fogli, ex calciatore della nazionale, con centinaia di presenze in Serie A, scomparso nel 2021 all’età di 83 anni. Occhi lucidi per tutti gli ospiti.

Oltre a Paolo Maggini (presidente della lega nazionale dilettanti), il sindaco di Santa Maria a Monte Ilaria Parrella, all’attuale presidente della società calcistica locale Leonardo Rosi, sono intervenuti come ospiti anche Claudio Merlo, Luciano Chiarugi, Giovanni Galli e Claudio Piccinetti.

Di questo evento si parlerà anche durante la nostra trasmissione Tutto il Calcio Toscano di Radio Bruno nel pomeriggio di domenica 11 dicembre.

Nuovo acquisto in casa amaranto: ufficiale a Livorno l’arrivo di Mazzucca

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver tesserato il centrocampista Gabriele Mazzucca, classe 2002, nella prima parte di questa stagione in serie D (girone C) con il Levico Terme, dove ha collezionato 11 presenze tra campionato e Coppa Italia.
Mazzucca ha indossato anche le maglie di Campodarsego, Delta Porto Tolle e Adriese, mettendo insieme 62 presenze in serie D, campionato in cui ha debuttato nel 2019 a 17 anni.
Foto free

Céline Dion: cancellato il concerto a Lucca per motivi di salute

Céline Dion ha annunciato, a malincuore, di dover annullare otto spettacoli in Europa previsti per la prossima estate, compreso anche il concerto a Lucca del 15 luglio 2023. La star ha voluto dare la triste notizia ai fan “di persona”, con un video sui suoi canali social in cui appare segnata dal dolore.

“Mi fa male dirvi che non sarò pronta per riprendere il mio tour in Europa. Mi manca vedervi tutti… essere sul palco… esibirmi per voi. Do sempre il 100% quando faccio i miei spettacoli, ma non posso farlo adesso. Per raggiungervi di nuovo, non ho altra scelta che concentrarmi sulla mia salute e spero di essere sulla strada della guarigione”, ha dichiarato la cantante.

Purtroppo a causa della pandemia, Céline Dion era stata costretta a interrompere il “Courage World Tour” e, al momento di tornare in tour, è stata costretta a fermarsi per motivi di salute. Infatti l’artista canadese soffre della sindrome dell’uomo rigido, una rara e disabilitante patologia neurologica che ha origine nel sistema nervoso centrale. La malattia è caratterizzata da rigidità muscolare e da spasmi muscolari, spesso dolorosi per questo i medici della musicista continuano a valutare e trattare la condizione.

(foto: pagina Instagram di Céline Dion)

LA SECONDA AMICHEVOLE DI SPAGNA | Finisce 1-1 contro gli inglesi del Wolverhampton: ancora in gol Sam Lammers

Ritiro in Spagna, amichevole Empoli Wolverhampton

WOLVERHAMPTON (4-3-3) – Sarkic; Semedo, Collins (46’ Toti), Kilman (65’ Farmer), Bueno (46’ Ait-Nouri); Moutinho, B. Traore (76’ Tipton), Hodge (70’ Griffiths); A. Traore (76’ Mosquera), Costa (59’ Jimenez), Guedes (58’ Lembikisa). All. Lopetegui.
A disposizione: Storer, Smith, Sondergaard; Podence, Ronan, Storer, Pond, Birtwistle.

EMPOLI (4-3-1-2) – Ujkani; Stojanovic (60’ Ebuehi), Ismajli (60’ De Winter), Luperto (60’ Walukiewicz), Parisi (60’ Cacace); Henderson (46’ Fazzini), Grassi (46’ Marin), Bandinelli (46’ Akpa Akpro); Baldanzi (64’ Bajrami); Cambiaghi (60’ Pjaca), Satriano (60’ Lammers). All. Zanetti.
A disposizione: Perisan, Vicario; Degli Innocenti, Guarino.

ARBITRO: Bueso Jimenez (Perez-De Buyser; Marin) 
MARCATORI: 26’ Bueno, 72’ Lammers

Nel secondo ed ultimo test amichevole del ritiro in Spagna l’Empoli fa 1-1 con il Wolverhampton: al Marbella Football Center gli azzurri vanno in svantaggio nella prima parte di gara per poi legittimare il pari finale nel secondo tempo grazie ad una splendida rete di Sam Lammers. Un altro buon allenamento per la squadra di mister Zanetti contro un avversario che ha dimostrato il suo spessore. Empoli in campo con il 4-3-1-2: c’è Ujkani tra i pali, Ismajli al centro della difesa con Luperto e Baldanzi alle spalle di Cambiaghi e Satriano. Inglesi invece con il 4-3-3: Diego Costa è supportato da Adama Traore e Guedes. Avvio di gara equilibrato con il Wolverhampton che fa girare bene la palla da un lato all’altro del campo. L’Empoli concede poco, gli inglesi consolidano il possesso trovando il vantaggio al minuto 26 con Bueno: da una respinta della difesa azzurra il 64 trova l’angolo basso con un sinistro rasoterra. Reazione Empoli al 34’ con Henderson che centra la traversa su calcio piazzato. Sfortunati gli azzurri, la soluzione delle scozzese infatti è sporcata dalla barriera con Sarkic che non ci sarebbe mai arrivato. Si va al riposo con il vantaggio degli Wolves.

L’esultanza degli azzurri per il gol del pareggio di Lammers contro gli inglesi del Walverhampton (Credit Ph EFC 1920)

Nella ripresa mister Zanetti cambia il rombo di centrocampo con Akpa Akpro, Fazzini e Marin per Henderson, Bandinelli e Grassi. Mentre Lopetegui inserisce Ait-Nouri e Toti per Bueno e Collins. Nella seconda parte di gara l’Empoli cerca di essere più propositivo: al 57’ ripartenza rapida che porta Cambiaghi al tiro, attento Sarkic. All’ora di gioco spazio anche ad Ebuehi, Walukiewicz, De Winter Cacace, Lammers e Pjaca. E proprio l’attaccante olandese al minuto 72 regala il pari agli azzurri finalizzando splendidamente un’azione avviata in profondità da Fazzini: Lammers entra in area e da posizione defilata batte Sarkic con un destro a rientrare che sbatte sul palo e si infila in rete. La partita tende a equilibrasi e così prosegue fino al fischio di chiusura. Il prossimo test per l’Empoli sarà venerdì 16 dicembre, alle ore 17.00, allo Stadio Carlo Castellani con il Monaco. 

Francesco Pannofino presenta “Dài, dài, dài! La vita a ca**o di cane”

A Ne Vale Pena rassegna promossa dal Comune di Carpi in collaborazione con Bper, Radio Bruno e Libreria Mondadori, prima nazionale del libro di Francesco Pannofino “Dài, dài, dài! La vita a ca**o di cane” edito da Aliberti Editore

Dài, dài, dài! Chi non conosce, per esserne un fan o anche solo per averne sentito parlare, il “mitico” Boris, la fiction televisiva arrivata ora alla quarta serie che ha fatto scompisciare dalle risate milioni di spettatori con le sue frasi-culto? E chi non conosce la faccia dell’ineffabile René Ferretti, il regista de Gli occhi del cuore, un mix assoluto di cinismo, presunzione, volgarità sotto cui si nasconde in realtà un animo buono? Lui, René, nella realtà si chiama Francesco Pannofino. Per molti anni è stato quasi solo una voce. Grazie al successo della fiction è diventato un volto. Questo libro racconta la sua vita, normale e straordinaria al tempo stesso. Dietro la consolle del doppiaggio Pannofino ha dato la voce a George Clooney, Denzel Washington, Antonio Banderas, Tom Hanks, Wesley Snipes e molti altri. Scusate se è poco. Poi è arrivato il successo de visu. Ma Pannofino nella vita è quanto di più lontano dal “trucido” René. È una persona sorprendente e semplice, nel senso migliore del termine. Lo scoprirà il lettore di questo libro scritto in dialogo con Roberto Corradi: una lunga serie di incontri, vicende, occasioni e vicissitudini. Come quella di abitare in via Fani a Roma, proprio dove rapirono Aldo Moro, e di essere lì esattamente in quel momento…

Il video integrale della presentazione

 

Arpa, in Lombardia, in tre giorni, 40mila fulmini. Neve al Passo...

“Con il passaggio del sistema perturbato, che si conclude oggi (martedì 8 luglio, ndr) con gli ultimi temporali locali, si apre da domani una...