Home Blog Pagina 743

PISA SC, scende in campo con lutto al braccio

Il Pisa Sporting Club si unisce al profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Enrico Cannata, storico calciatore nerazzurro, protagonista in 144 gare e autore di 18 importantissimi gol coi i quali ha contribuito a riportare, alla fine degli anni settanta lo Sporting Club sui palcoscenici più importanti del calcio nazionale.
Questo sabato prima della gara PALERMO-PISA sarà osservato un minuto di raccoglimento in sua memoria, i giocatori nero azzurri scenderanno in campo con il lutto al braccio.

Francesco Guccini, il 18 novembre uscirà “Canzoni da intorto”

Francesco Guccini torna a cantare: a dieci anni di distanza dall’ultimo album in studio, esce il 18 novembre “Canzoni da intorto”, nuovo disco del maestro del cantautorato italiano pubblicato da BMG esclusivamente in formato fisico, dal 13 ottobre disponibile in preorder. Progetto unico nel suo genere, “Canzoni da intorto” è un concept album, un progetto che Guccini ha sempre desiderato realizzare e che ora prende finalmente vita.

Per dare il giusto risalto al ritorno di Guccini, il disco è stato pensato come un prezioso gioiello da ascoltare per intero, declinato in cinque diversi formati: CD, CD limited edition-maxi formato, vinile, vinile special edition (edizione limitata numerata e colorata) a cui si aggiunge uno speciale doppio vinile edizione esclusiva con tracce strumentali – incisione diretta dai mix (edizione limitata e numerata) per riscoprire l’anima analogica della musica e esaltarne ogni sfumatura.

L’annuncio del disco è stato anticipato a Pavana, luogo del cuore dell’artista nella campagna toscana, dove Guccini ha accolto ieri pomeriggio amici, addetti ai lavori e musicisti che hanno lavorato al disco, per festeggiare tra musica e parole la chiusura del progetto.

(foto: pagina Facebook di Francesco Guccini)

Tony Hadley, a novembre in Italia!

Torna in concerto in Italia Tony Hadley, ex leader degli Spandau Ballet, dopo le date estive comprese nel tour internazionale che lo ha portato a calcare i palchi di Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Filippine. Sarà accompagnato dal suo gruppo, The Fabulous TH Band, il 22 novembre a Torino (Teatro Colosseo), il 23 a Milano (Teatro Arcimboldi), il 24 a Ferrara (Teatro Comunale), il 26 a Firenze (Tuscany Hall), il 27 a Udine (Teatro Nuovo Giovanni da Udine), il 28 a Bologna (Teatro Duse). Il tour sarà l’occasione per celebrare i quarant’anni di carriera di una delle voci più autorevoli del pop, che ha visto gli esordi con il movimento del New Romantic, interpretando negli anni pezzi ormai diventati cult come l’epica “Through the Barricades”, il brano al primo posto di tutte le classifiche internazionali “True”, l’inno non ufficiale delle Olimpiadi di Londra “Gold”. In questo viaggio Tony Hadley eseguirà brani iconici del periodo in cui era con gli Spandau Ballet, ma anche le sue canzoni da solista, senza tralasciare qualche cover. “Talking To The Moon”, il suo ultimo lavoro in studio, datato 2018 (2019 per il mercato italiano), è stato album della settimana su Radio Bbbc2, e il primo singolo ‘Tonight Belongs To Us’ singolo della settimana. Nel 2021 è uscita ‘Obvious’, scritta con Mick Lister, anch’essa nella top playlist di Bbc2. Da anni, inoltre, Hadley presenta lo show della domenica mattina della Bbc3 Counties Radio. In Italia l’artista ha collaborato con Caparezza in “Goodbye Malinconia”, con Nina Zilli in “The fair tales of New York”, e nel 2019 è stato ospite al festival di Sanremo accompagnando Arisa, in gara, nel brano “Mi sento bene”.

Vasco Rossi torna con il nuovo singolo “Patto con riscatto” e al cinema con “Vasco Live Roma Circo Massimo”

Il Komandante è tornato! Dopo l’annuncio del suo ritorno negli stadi il prossimo anno, con un post sui social che recitava “…se non ci sarà la fine del mondo… di sicuro, ci vediamo l’anno prossimo a giugno, negli stadi”, che ha mandato in visibilio i fan, Vasco Rossi ha tante altre novità!

Dopo due anno e più a emozioni zero causa Covid, Vasco Rossi ha inaugurato la stagione dei grandi eventi 2022 con il tour, ribattezzato “della rinascita e dei record”, che ha infiammato 701.000 cuori nel giro di 11 date. Con punte massime a Trento, partenza con il botto con 120.000 persone lo scorso 20 maggio, a Imola con 86.000 fan all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari e la Circo Massimo di Roma con 140.000 spettatori che per due notti hanno scatenato l’inferno.

Per chiudere un anno ricco di emozioni, in attesa delle date live del prossimo anno, “Vasco Live Roma Circo Massimo” arriva nei cinema in anteprima, solo il 14, 15 e 16 novembre per tre esclusivi giorni. Per la gioia di chi c’era e di chi non c’era. Il concerto di Roma è stato girato da Pepsy Romanoff, fido collaboratore di Vasco da anni.

Il film uscirà anche in bluray e dvd preordinabile da domani, venerdì 14 ottobre, su universal.it.

Ma non solo… il 21 ottobre arriverà in radio il nuovo singolo “Patto Con Riscatto”, un satira rock inclusa nell’album “Siamo Qui”, che arriva dopo le hit “La Pioggia Alla Domenica” e “L’Amore L’Amore”.

Cagnolino vagava impaurito sulla Fi-Pi-Li: salvato dalla Polizia Stradale

Impaurito vagava da solo in mezzo al traffico sulla Firenze-Pisa-Livorno: un cagnolino di piccola taglia è stato salvato grazie al provvidenziale intervento della Polizia di Stato.

Come si legge in un post, pubblicato sulla pagina Facebook della Questura di Firenze, dopo diverse segnalazioni, giunte poco dopo l’ora di pranzo da parte di automobilisti, alla sala radio della Polizia Stradale, relative alla presenza di un cucciolo sulla superstrada, sono immediatamente partite le ricerche da parte degli Agenti.

Quando una pattuglia della Polizia Stradale di Empoli ha visto il cagnolino aggirarsi confuso e impaurito tra le auto nei pressi della carreggiata Pisa-Livorno, con il rischio di venire travolto o di provocare un incidente, gli Agenti sono intervenuti rallentando il traffico in arrivo per poi riuscire a fare salire il cagnolino a bordo della loro vettura di servizio. Ormai al sicuro, il cucciolo è stato accompagnato al canile di Empoli, mentre veniva coccolato e tranquillizzato. (fotografia di copertina: dalla pagina Facebook Questura di Firenze)

Retina, primo impianto con microchip wireless realizzato in Italia

E’ stato effettuato nei giorni scorsi il primo impianto di microchip a livello retinico su un paziente di 91 anni, affetto da maculopatia atrofica in stadio terminale. L’intervento è stato eseguito da Marco Pileri, responsabile della chirurgia vitreoretinica dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma, nell’ambito del progetto internazionale PRIMAvera.
Una notizia accolta ovviamente con grande entusiasmo da parte delle tante persone che, soffrendo di patologie retiniche, come le maculopatie, arrivano a una grave ipovisione se non addirittura alla cecità, perdendo la visione centrale. Ed è tanta la speranza che possa essere l’inizio di una nuova fase in cui la medicina sia capace di restituire a tali pazienti una vita normale attraverso una ritrovata capacità visiva.
Ne abbiamo parlato con il dottor Alessandro Cenatiempo, Primario Oculista AUSL MO (Ospedali di Carpi, Mirandola e Casa della Salute di Castelfranco Emilia).

Dottore in cosa consiste l’impianto del chip avvenuto in questi giorni a Roma?
“Fa bene a parlare di microchip e non di retina artificiale. Si tratta infatti di un microchip che permette di trasdurre il segnale luminoso ed inviarlo come impulso elettrico alla corteccia visiva. Non è la prima volta che si impiantano chip a livello retinico, ma ora ci si trova di fronte ad una vera e propria svolta, determinata dalla miniaturizzazione e dalla tecnologia wireless. I precedenti impianti risultavano molto complessi per le dimensioni relativamente grandi dei chip e per il collegamento con telecamera e computer attraverso microcavi. Tutto questo rendeva questi dispositivi complessi nell’impianto (con rischio infettivo piuttosto alto) e non molto performanti e comodi per il paziente.
Impiantare un piccolo chip (circa 30 micron) e fare in modo che questo si colleghi senza fili a una telecamera e a un computerino tascabile, elementi che rendono possibile la trasduzione del segnale luminoso in segnale elettrico portandolo alla corteccia visiva, ha fatto fare a questo tipo di impianto un grande passo in avanti ed in futuro non si può che migliorare. Il progresso rapido e continuo del digitale e della micro-elettronica sono quotidianamente sotto gli occhi di tutti noi”.

Questo microchip consente dunque al paziente di recuperare la capacità visiva?
“Attualmente tale impianto non consente di recuperare una visione vera e propria, ma permette al paziente di orientarsi nell’ambiente circostante, distinguendo contorni, luci ed ombre e (almeno così si sostiene) alcune lettere”.

Sempre con l’obiettivo di contrastare la degenerazione della retina è in fase di sperimentazione la cosiddetta retina artificiale liquida. Di cosa si tratta?
“Presso l’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona) e presso l’Ospedale Policlinico San Martino di Genova si sta sperimentando l’impiego di nanoparticelle (retina artificiale liquida) mediante la loro iniezione intraretinica in pazienti affetti da stadi avanzati di retinite pigmentosa. I primi risultati sono molto incoraggianti e i colleghi sono profondamente motivati nel percorrere questa strada. In questo caso è corretto parlare di retina artificiale liquida, dal momento che è composta da una componente acquosa nella quale sono sospese nanoparticelle polimeriche fotoattive che prendono il posto dei fotorecettori danneggiati.
Gli studi di queste nanoparticelle fotoattive hanno permesso di poter prospettare un loro utilizzo in patologie degenerative di tutta la retina (retinite pigmentosa) o localizzate in area centrale (maculopatia degenerativa). Il tutto tramite un procedimento iniettivo sicuramente meno invasivo rispetto all’impianto di microchip e senza la necessità di telecamera e trasduttore computerizzato del segnale.
Un’ulteriore strada che si sta percorrendo, presso l’Unità Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, è quella delle terapia genica. Queste équipe agli inizi di agosto hanno iniettato, con un’unica somministrazione, e nello spazio sotto retinico di entrambi gli occhi, una copia funzionante del gene Rpe65.
Le iniezioni sono state effettuate in un bambino di 8 anni e nella sorellina di 3 anni, entrambi affetti da amaurosi congenita di Leber. Si tratta di una distrofia retinica ereditaria da paragonarsi ad una forma precoce e grave della più nota retinite pigmentosa.
Questa terapia è stata sviluppata dalla Novartis ed è stata riconosciuta dall’AIFA nel 2021: il farmaco si chiama Voretigene Neparvovec.
I risultati sono molto incoraggianti e i bambini si orientano bene anche in ambienti poco illuminati”.

Passi avanti importantissimi ma quando sarà possibile eseguire simili interventi su larga scala?
“I progressi nella lotta alla cecità sono sempre più promettenti, ma quello che deve essere alla base di qualsiasi terapia sono appropriatezza e sostenibilità.
Queste terapie devono essere in grado di garantire al paziente un’adeguata indipendenza per un suo buon reintegro nel tessuto sociale e lavorativo e devono essere sostenibili economicamente per il nostro Sistema Sanitario Nazionale.
Qualsiasi terapia di cecità o ipovisione grave validamente testata e della quale si riconosce l’efficacia deve poter essere economicamente accessibile a tutti”. (fotografia generica di Victor Freitas su Unsplash)

Federica Boccaletti

Trema la terra al largo di Catanzaro: terremoto nella notte

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 è stata registrata dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) nella notte, alle 00.44, al largo della costa ionica calabrese.

Il sisma si è verificato a una profondità di 36 chilometri (ipocentro) con epicentro in mare, in prossimità di Catanzaro Lido. La scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione: numerose le chiamate ai Vigili del Fuoco giunte dai cittadini allarmati.

Il Sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha scritto, in un post su Facebook, che al momento non si segnalano danni a cose o persone. Ha comunque disposto la chiusura delle scuole per la giornata di oggi, giovedì 13 ottobre, “in via precauzionale, e al fine di valutare eventuali criticità nelle strutture”. (fotografia OpenStreetMap dal sito internet INGV)

I Red Hot Chili Peppers tornano con “Return of the Dream Canteen”

A 6 mesi dalla pubblicazione di “Unlimited Love”, che ha debuttato alla posizione #1 nella classifica Album di moltissimi paesi nel mondo, i Red Hot Chili Peppers tornano con un nuovo lavoro in studio “Return of the Dream Canteen”, in uscita il 14 ottobre su etichetta Warner Records.

I Red Hot Chili Peppers hanno scritto e registrato “Return of the Dream Canteen” durante le stesse sessioni del loro precedente album in studio, “Unlimited Love” (2022). Le sessioni hanno segnato il ritorno del chitarrista John Frusciante dopo un’assenza di dieci anni e hanno portato alla registrazione di cinquanta canzoni con il produttore Rick Rubin e l’ingegnere del suono Ryan Hewitt.

Il mese scorso la band ha preparato il terreno all’uscita di “Return of the Dream Canteen” con il nuovo brano “Eddie”.

I Red Hot Chili Peppers danno il benvenuto al nuovo disco: “Il fatto che noi quattro vagassimo in un tempo e in un luogo meno definiti del solito ha portato a più musica. La tenace scrupolosità di John nel trattare ogni brano ci ha aiutato a realizzare più materiale di quanto ne potessimo utilizzare. In un mondo in cui la pubblicazione di un singolo brano è lo standard, noi abbiamo deciso di pubblicare un doppio album. Ci sentiamo bene”.

Ecco la tracklist:

1. Tippa My Tongue
2. Peace And Love
3. Reach Out
4. Eddie
5. Fake As Fu@k
6. Bella
7. Roulette
8. My Cigarette
9. Afterlife
10. Shoot Me A Smile
11. Handful
12. The Drummer
13. Bag Of Grins
14. La La La La La La La La
15. Copperbelly
16. Carry Me Home
17. In The Snow

Per la pubblicazione, in Italia è prevista un’iniziativa per tutti fan della band: i negozi delle principali città italiane apriranno eccezionalmente la sera precedente alla release del 14 ottobre per permettere ai fan di acquistare l’album anche in una versione speciale e con un gadget in esclusiva in omaggio.

Selena Gomez: arriva il documentario “My Mind & Me”

Selena Gomez ha condiviso il trailer del suo toccante documentario intitolato “My Mind & Me”, in cui è possibile sentire anche qualche secondo del nuovo singolo dell’artista, già disponibile per il pre-save.

Il documentario sarà disponibile su Apple TV+ a partire da venerdì 4 novembre.

La pellicola segue l’artista a partire dall’uscita del singolo “Lose You To Love Me”, che ha segnato per lei la fine di una relazione difficile e a cui è seguito il lancio della sua linea di prodotti cosmetici che promuovono un’immagine positiva di sé stessi, il tutto mentre l’artista cerca di preservare la propria salute mentale e di sostenere e aiutare le persone che soffrono del medesimo problema. Il documentario è uno sguardo intimo, sorprendente e commuovente sul suo percorso, in grado di mostrare la verità complicata di un’artista restia ad essere una popstar e che è una giovane donna resiliente che combatte per la propria felicità, cercando nel mentre di portare speranza e ispirazione a tutti coloro che nel mondo combattono le proprie malattie mentali.

Il documentario è diretto da Alek Keshishian, già dietro la macchina da presa dell’iconico documentario del 1991 “Madonna: Truth or Dare”, uno dei documentari più di successo di sempre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Selena Gomez (@selenagomez)

Emma di nuovo sul grande schermo con “Il Ritorno”: “Mi scoppia il cuore”

Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi, Emma Marrone è orgogliosa di annunciare che “Il Ritorno”, film di Stefano Chiantini, verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma il prossimo 17 ottobre.

Dopo aver preso parte a due pellicole da giovanissima, con brevi cameo, Emma era entrata nel cast di “Gli anni più belli” di Gabriele Muccino (uscito nel 2020), ma ancora le mancava un ruolo da protagonista. Chiantini però le ha dato l’opportunità di esprimere il suo talento sul grande schermo con “Il Ritorno” e Emma ha voluto mostrare ai propri fan le prime immagini del film sui suoi canali social: “Mi scoppia il cuore”, ha scritto la cantante.

L’anteprima del lungometraggio è fissata per il 17 ottobre all’Auditorium Conciliazione, in occasione della Festa del Cinema di Roma.

(foto: pagina Instagram di Emma Marrone)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emma Marrone (@real_brown)

PISA SC, scende in campo con lutto al braccio

Il Pisa Sporting Club si unisce al profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Enrico Cannata, storico calciatore nerazzurro, protagonista in 144 gare e autore di 18 importantissimi gol coi i quali ha contribuito a riportare, alla fine degli anni settanta lo Sporting Club sui palcoscenici più importanti del calcio nazionale.
Questo sabato prima della gara PALERMO-PISA sarà osservato un minuto di raccoglimento in sua memoria, i giocatori nero azzurri scenderanno in campo con il lutto al braccio.

Francesco Guccini, il 18 novembre uscirà “Canzoni da intorto”

Francesco Guccini torna a cantare: a dieci anni di distanza dall’ultimo album in studio, esce il 18 novembre “Canzoni da intorto”, nuovo disco del maestro del cantautorato italiano pubblicato da BMG esclusivamente in formato fisico, dal 13 ottobre disponibile in preorder. Progetto unico nel suo genere, “Canzoni da intorto” è un concept album, un progetto che Guccini ha sempre desiderato realizzare e che ora prende finalmente vita.

Per dare il giusto risalto al ritorno di Guccini, il disco è stato pensato come un prezioso gioiello da ascoltare per intero, declinato in cinque diversi formati: CD, CD limited edition-maxi formato, vinile, vinile special edition (edizione limitata numerata e colorata) a cui si aggiunge uno speciale doppio vinile edizione esclusiva con tracce strumentali – incisione diretta dai mix (edizione limitata e numerata) per riscoprire l’anima analogica della musica e esaltarne ogni sfumatura.

L’annuncio del disco è stato anticipato a Pavana, luogo del cuore dell’artista nella campagna toscana, dove Guccini ha accolto ieri pomeriggio amici, addetti ai lavori e musicisti che hanno lavorato al disco, per festeggiare tra musica e parole la chiusura del progetto.

(foto: pagina Facebook di Francesco Guccini)

Tony Hadley, a novembre in Italia!

Torna in concerto in Italia Tony Hadley, ex leader degli Spandau Ballet, dopo le date estive comprese nel tour internazionale che lo ha portato a calcare i palchi di Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Filippine. Sarà accompagnato dal suo gruppo, The Fabulous TH Band, il 22 novembre a Torino (Teatro Colosseo), il 23 a Milano (Teatro Arcimboldi), il 24 a Ferrara (Teatro Comunale), il 26 a Firenze (Tuscany Hall), il 27 a Udine (Teatro Nuovo Giovanni da Udine), il 28 a Bologna (Teatro Duse). Il tour sarà l’occasione per celebrare i quarant’anni di carriera di una delle voci più autorevoli del pop, che ha visto gli esordi con il movimento del New Romantic, interpretando negli anni pezzi ormai diventati cult come l’epica “Through the Barricades”, il brano al primo posto di tutte le classifiche internazionali “True”, l’inno non ufficiale delle Olimpiadi di Londra “Gold”. In questo viaggio Tony Hadley eseguirà brani iconici del periodo in cui era con gli Spandau Ballet, ma anche le sue canzoni da solista, senza tralasciare qualche cover. “Talking To The Moon”, il suo ultimo lavoro in studio, datato 2018 (2019 per il mercato italiano), è stato album della settimana su Radio Bbbc2, e il primo singolo ‘Tonight Belongs To Us’ singolo della settimana. Nel 2021 è uscita ‘Obvious’, scritta con Mick Lister, anch’essa nella top playlist di Bbc2. Da anni, inoltre, Hadley presenta lo show della domenica mattina della Bbc3 Counties Radio. In Italia l’artista ha collaborato con Caparezza in “Goodbye Malinconia”, con Nina Zilli in “The fair tales of New York”, e nel 2019 è stato ospite al festival di Sanremo accompagnando Arisa, in gara, nel brano “Mi sento bene”.

Vasco Rossi torna con il nuovo singolo “Patto con riscatto” e al cinema con “Vasco Live Roma Circo Massimo”

Il Komandante è tornato! Dopo l’annuncio del suo ritorno negli stadi il prossimo anno, con un post sui social che recitava “…se non ci sarà la fine del mondo… di sicuro, ci vediamo l’anno prossimo a giugno, negli stadi”, che ha mandato in visibilio i fan, Vasco Rossi ha tante altre novità!

Dopo due anno e più a emozioni zero causa Covid, Vasco Rossi ha inaugurato la stagione dei grandi eventi 2022 con il tour, ribattezzato “della rinascita e dei record”, che ha infiammato 701.000 cuori nel giro di 11 date. Con punte massime a Trento, partenza con il botto con 120.000 persone lo scorso 20 maggio, a Imola con 86.000 fan all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari e la Circo Massimo di Roma con 140.000 spettatori che per due notti hanno scatenato l’inferno.

Per chiudere un anno ricco di emozioni, in attesa delle date live del prossimo anno, “Vasco Live Roma Circo Massimo” arriva nei cinema in anteprima, solo il 14, 15 e 16 novembre per tre esclusivi giorni. Per la gioia di chi c’era e di chi non c’era. Il concerto di Roma è stato girato da Pepsy Romanoff, fido collaboratore di Vasco da anni.

Il film uscirà anche in bluray e dvd preordinabile da domani, venerdì 14 ottobre, su universal.it.

Ma non solo… il 21 ottobre arriverà in radio il nuovo singolo “Patto Con Riscatto”, un satira rock inclusa nell’album “Siamo Qui”, che arriva dopo le hit “La Pioggia Alla Domenica” e “L’Amore L’Amore”.

Cagnolino vagava impaurito sulla Fi-Pi-Li: salvato dalla Polizia Stradale

Impaurito vagava da solo in mezzo al traffico sulla Firenze-Pisa-Livorno: un cagnolino di piccola taglia è stato salvato grazie al provvidenziale intervento della Polizia di Stato.

Come si legge in un post, pubblicato sulla pagina Facebook della Questura di Firenze, dopo diverse segnalazioni, giunte poco dopo l’ora di pranzo da parte di automobilisti, alla sala radio della Polizia Stradale, relative alla presenza di un cucciolo sulla superstrada, sono immediatamente partite le ricerche da parte degli Agenti.

Quando una pattuglia della Polizia Stradale di Empoli ha visto il cagnolino aggirarsi confuso e impaurito tra le auto nei pressi della carreggiata Pisa-Livorno, con il rischio di venire travolto o di provocare un incidente, gli Agenti sono intervenuti rallentando il traffico in arrivo per poi riuscire a fare salire il cagnolino a bordo della loro vettura di servizio. Ormai al sicuro, il cucciolo è stato accompagnato al canile di Empoli, mentre veniva coccolato e tranquillizzato. (fotografia di copertina: dalla pagina Facebook Questura di Firenze)

Retina, primo impianto con microchip wireless realizzato in Italia

E’ stato effettuato nei giorni scorsi il primo impianto di microchip a livello retinico su un paziente di 91 anni, affetto da maculopatia atrofica in stadio terminale. L’intervento è stato eseguito da Marco Pileri, responsabile della chirurgia vitreoretinica dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma, nell’ambito del progetto internazionale PRIMAvera.
Una notizia accolta ovviamente con grande entusiasmo da parte delle tante persone che, soffrendo di patologie retiniche, come le maculopatie, arrivano a una grave ipovisione se non addirittura alla cecità, perdendo la visione centrale. Ed è tanta la speranza che possa essere l’inizio di una nuova fase in cui la medicina sia capace di restituire a tali pazienti una vita normale attraverso una ritrovata capacità visiva.
Ne abbiamo parlato con il dottor Alessandro Cenatiempo, Primario Oculista AUSL MO (Ospedali di Carpi, Mirandola e Casa della Salute di Castelfranco Emilia).

Dottore in cosa consiste l’impianto del chip avvenuto in questi giorni a Roma?
“Fa bene a parlare di microchip e non di retina artificiale. Si tratta infatti di un microchip che permette di trasdurre il segnale luminoso ed inviarlo come impulso elettrico alla corteccia visiva. Non è la prima volta che si impiantano chip a livello retinico, ma ora ci si trova di fronte ad una vera e propria svolta, determinata dalla miniaturizzazione e dalla tecnologia wireless. I precedenti impianti risultavano molto complessi per le dimensioni relativamente grandi dei chip e per il collegamento con telecamera e computer attraverso microcavi. Tutto questo rendeva questi dispositivi complessi nell’impianto (con rischio infettivo piuttosto alto) e non molto performanti e comodi per il paziente.
Impiantare un piccolo chip (circa 30 micron) e fare in modo che questo si colleghi senza fili a una telecamera e a un computerino tascabile, elementi che rendono possibile la trasduzione del segnale luminoso in segnale elettrico portandolo alla corteccia visiva, ha fatto fare a questo tipo di impianto un grande passo in avanti ed in futuro non si può che migliorare. Il progresso rapido e continuo del digitale e della micro-elettronica sono quotidianamente sotto gli occhi di tutti noi”.

Questo microchip consente dunque al paziente di recuperare la capacità visiva?
“Attualmente tale impianto non consente di recuperare una visione vera e propria, ma permette al paziente di orientarsi nell’ambiente circostante, distinguendo contorni, luci ed ombre e (almeno così si sostiene) alcune lettere”.

Sempre con l’obiettivo di contrastare la degenerazione della retina è in fase di sperimentazione la cosiddetta retina artificiale liquida. Di cosa si tratta?
“Presso l’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona) e presso l’Ospedale Policlinico San Martino di Genova si sta sperimentando l’impiego di nanoparticelle (retina artificiale liquida) mediante la loro iniezione intraretinica in pazienti affetti da stadi avanzati di retinite pigmentosa. I primi risultati sono molto incoraggianti e i colleghi sono profondamente motivati nel percorrere questa strada. In questo caso è corretto parlare di retina artificiale liquida, dal momento che è composta da una componente acquosa nella quale sono sospese nanoparticelle polimeriche fotoattive che prendono il posto dei fotorecettori danneggiati.
Gli studi di queste nanoparticelle fotoattive hanno permesso di poter prospettare un loro utilizzo in patologie degenerative di tutta la retina (retinite pigmentosa) o localizzate in area centrale (maculopatia degenerativa). Il tutto tramite un procedimento iniettivo sicuramente meno invasivo rispetto all’impianto di microchip e senza la necessità di telecamera e trasduttore computerizzato del segnale.
Un’ulteriore strada che si sta percorrendo, presso l’Unità Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, è quella delle terapia genica. Queste équipe agli inizi di agosto hanno iniettato, con un’unica somministrazione, e nello spazio sotto retinico di entrambi gli occhi, una copia funzionante del gene Rpe65.
Le iniezioni sono state effettuate in un bambino di 8 anni e nella sorellina di 3 anni, entrambi affetti da amaurosi congenita di Leber. Si tratta di una distrofia retinica ereditaria da paragonarsi ad una forma precoce e grave della più nota retinite pigmentosa.
Questa terapia è stata sviluppata dalla Novartis ed è stata riconosciuta dall’AIFA nel 2021: il farmaco si chiama Voretigene Neparvovec.
I risultati sono molto incoraggianti e i bambini si orientano bene anche in ambienti poco illuminati”.

Passi avanti importantissimi ma quando sarà possibile eseguire simili interventi su larga scala?
“I progressi nella lotta alla cecità sono sempre più promettenti, ma quello che deve essere alla base di qualsiasi terapia sono appropriatezza e sostenibilità.
Queste terapie devono essere in grado di garantire al paziente un’adeguata indipendenza per un suo buon reintegro nel tessuto sociale e lavorativo e devono essere sostenibili economicamente per il nostro Sistema Sanitario Nazionale.
Qualsiasi terapia di cecità o ipovisione grave validamente testata e della quale si riconosce l’efficacia deve poter essere economicamente accessibile a tutti”. (fotografia generica di Victor Freitas su Unsplash)

Federica Boccaletti

Trema la terra al largo di Catanzaro: terremoto nella notte

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 è stata registrata dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) nella notte, alle 00.44, al largo della costa ionica calabrese.

Il sisma si è verificato a una profondità di 36 chilometri (ipocentro) con epicentro in mare, in prossimità di Catanzaro Lido. La scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione: numerose le chiamate ai Vigili del Fuoco giunte dai cittadini allarmati.

Il Sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha scritto, in un post su Facebook, che al momento non si segnalano danni a cose o persone. Ha comunque disposto la chiusura delle scuole per la giornata di oggi, giovedì 13 ottobre, “in via precauzionale, e al fine di valutare eventuali criticità nelle strutture”. (fotografia OpenStreetMap dal sito internet INGV)

I Red Hot Chili Peppers tornano con “Return of the Dream Canteen”

A 6 mesi dalla pubblicazione di “Unlimited Love”, che ha debuttato alla posizione #1 nella classifica Album di moltissimi paesi nel mondo, i Red Hot Chili Peppers tornano con un nuovo lavoro in studio “Return of the Dream Canteen”, in uscita il 14 ottobre su etichetta Warner Records.

I Red Hot Chili Peppers hanno scritto e registrato “Return of the Dream Canteen” durante le stesse sessioni del loro precedente album in studio, “Unlimited Love” (2022). Le sessioni hanno segnato il ritorno del chitarrista John Frusciante dopo un’assenza di dieci anni e hanno portato alla registrazione di cinquanta canzoni con il produttore Rick Rubin e l’ingegnere del suono Ryan Hewitt.

Il mese scorso la band ha preparato il terreno all’uscita di “Return of the Dream Canteen” con il nuovo brano “Eddie”.

I Red Hot Chili Peppers danno il benvenuto al nuovo disco: “Il fatto che noi quattro vagassimo in un tempo e in un luogo meno definiti del solito ha portato a più musica. La tenace scrupolosità di John nel trattare ogni brano ci ha aiutato a realizzare più materiale di quanto ne potessimo utilizzare. In un mondo in cui la pubblicazione di un singolo brano è lo standard, noi abbiamo deciso di pubblicare un doppio album. Ci sentiamo bene”.

Ecco la tracklist:

1. Tippa My Tongue
2. Peace And Love
3. Reach Out
4. Eddie
5. Fake As Fu@k
6. Bella
7. Roulette
8. My Cigarette
9. Afterlife
10. Shoot Me A Smile
11. Handful
12. The Drummer
13. Bag Of Grins
14. La La La La La La La La
15. Copperbelly
16. Carry Me Home
17. In The Snow

Per la pubblicazione, in Italia è prevista un’iniziativa per tutti fan della band: i negozi delle principali città italiane apriranno eccezionalmente la sera precedente alla release del 14 ottobre per permettere ai fan di acquistare l’album anche in una versione speciale e con un gadget in esclusiva in omaggio.

Selena Gomez: arriva il documentario “My Mind & Me”

Selena Gomez ha condiviso il trailer del suo toccante documentario intitolato “My Mind & Me”, in cui è possibile sentire anche qualche secondo del nuovo singolo dell’artista, già disponibile per il pre-save.

Il documentario sarà disponibile su Apple TV+ a partire da venerdì 4 novembre.

La pellicola segue l’artista a partire dall’uscita del singolo “Lose You To Love Me”, che ha segnato per lei la fine di una relazione difficile e a cui è seguito il lancio della sua linea di prodotti cosmetici che promuovono un’immagine positiva di sé stessi, il tutto mentre l’artista cerca di preservare la propria salute mentale e di sostenere e aiutare le persone che soffrono del medesimo problema. Il documentario è uno sguardo intimo, sorprendente e commuovente sul suo percorso, in grado di mostrare la verità complicata di un’artista restia ad essere una popstar e che è una giovane donna resiliente che combatte per la propria felicità, cercando nel mentre di portare speranza e ispirazione a tutti coloro che nel mondo combattono le proprie malattie mentali.

Il documentario è diretto da Alek Keshishian, già dietro la macchina da presa dell’iconico documentario del 1991 “Madonna: Truth or Dare”, uno dei documentari più di successo di sempre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Selena Gomez (@selenagomez)

Emma di nuovo sul grande schermo con “Il Ritorno”: “Mi scoppia il cuore”

Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi, Emma Marrone è orgogliosa di annunciare che “Il Ritorno”, film di Stefano Chiantini, verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma il prossimo 17 ottobre.

Dopo aver preso parte a due pellicole da giovanissima, con brevi cameo, Emma era entrata nel cast di “Gli anni più belli” di Gabriele Muccino (uscito nel 2020), ma ancora le mancava un ruolo da protagonista. Chiantini però le ha dato l’opportunità di esprimere il suo talento sul grande schermo con “Il Ritorno” e Emma ha voluto mostrare ai propri fan le prime immagini del film sui suoi canali social: “Mi scoppia il cuore”, ha scritto la cantante.

L’anteprima del lungometraggio è fissata per il 17 ottobre all’Auditorium Conciliazione, in occasione della Festa del Cinema di Roma.

(foto: pagina Instagram di Emma Marrone)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emma Marrone (@real_brown)

Francesco Montanari a Bologna con “Il medico dei maiali”

La morte improvvisa del re d'Inghilterra mostra tutta la debolezza della monarchia quando la corona finisce nelle mani del principe ereditario, un ragazzo sciocco...