Home Blog Pagina 75

AMICHEVOLE | L’Empoli supera il Ponsacco 7-0 nella seconda uscita precampionato: da sabato si fa sul serio, arriva l’Entella Chiavari squadra di Serie B

Dopo il 9-1 della scorsa settimana con il Castelfiorentino l’Empoli di mister Pagliuca scende in campo per la seconda partita amichevole precampionato. Nel tardo pomeriggio di lunedì 21 Luglio, infatti, gli azzurri hanno ospitato il Ponsacco, formazione che prenderà parte al prossimo campionato di Promozione (sesto livello calcistico italiano).

Il match è finito 7-0, 2-0 al termine della prima frazione di gara, per gli azzurri, con tripletta di Busiello e le reti di Ignacchiti, Ilie, Orlandi e Zanaga.

Il tabellino della gara
EMPOLI (3-4-2-1) – Perisan (dal 1′ st Seghetti); Indragoli (dal 6′ st Goglichidze), Guarino (dal 25′ st Bembnista), Tosto (dal 25′ st Pasalic); Ceesay (dal 14′ st Moray), Ignacchiti (dal 25′ st Asmussen), Belardinelli (dal 25′ st Baralla), Carboni (dal 1′ st Ebuhei); Ilie (dal 14′ st Zanaga), Kaczmarski (dal 1′ st Orlandi); Busiello (dal 25′ st Perin). A Disp: Stubljar, Saporiti. All. Guido Pagliuca

MOBILIERI PONSACCO (4-4-2) – Campinotti (dal 1′ st Colocci); Morandini (dal 25′ st Nesti), Gemignani (dal 37′ st Cavallini), Marinari (dal 25′ st Silvi), Aliotta; Mancini, Marrocco (dal 1′ st Calloni), Niccolai, Taraj (dal 37′ st Cogliano); Ficarra (dal 37′ st Cappello), Rigirozzo (dal 1′ st Kapllani). All. Luca Polzella.

ARBITRO: Sig. Ammannati di Firenze (Nesti/Scorteccia)

Fonte: gabrieleguastella.it

Jovanotti in viaggio verso il Friuli in bicicletta per il “bike concert”

Come aveva promesso nei giorni scorsi, Jovanotti è partito da Cortona per raggiungere il Friuli, dove lo attende il suo primo bike concert. Dopo aver duettato con Cesare Cremonini all’Olimpico di Roma, ieri, domenica 20 luglio, Lorenzo è salito in sella della sua amata bici e ha dato il via alla sua nuova impresa: raggiungere il No Borders Music Festival in bicicletta!

Questo è il primo lungo viaggio che Jova intraprende dopo il brutto incidente nella Repubblica Dominicana di due anni fa, che gli è costato diverse operazioni e mesi di fisioterapia per riprendersi. Ora però l’artista è deciso a portare a realizzare il suo sogno: raggiungere la sede del concerto, dove si esibirà sabato 26 luglio, in bicicletta come faranno tutti i suoi spettatori. Ben 770 chilometri.

“Sto raggiungendo le montagne del Friuli in bicicletta, partito da Cortona. Il 26 luglio sabato pomeriggio con la band di PalaJova suoneremo il nostro unico live di questa estate e sarà al No Borders Music Festival, una bella cosa che fanno lassú da 30 anni. Al nostro bike concert si potrà arrivare solo in bici e ci saranno 6000 ciclisti, e io tra loro ho pensato di onorare l’invito facendo 770 km a pedali, uno per ogni giorno che è passato dal botto di due anni fa. Ieri primo giorno con 2500 m di dislivello è stato fantastico. L’appuntamento con la mia band è venerdì pomeriggio alle 14 per le prove”, ha scritto nel video della partenza da casa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da lorenzojova (@lorenzojova)

Per ora l’artista è riuscito ad arrivare alla prima tappa a Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, con qualche dolorino alla gamba: “Pensavo peggio”, ha confessato. Oggi, 21 luglio, l’arrivo è previsto a Castrocaro Terme e domani, 22 luglio, lo attende una lunga tappa di 150 chilometri.

(foto: pagina Instagram di Jovanotti)

Francesco Gabbani: il trekking con i fan a Sampeyre

Ieri, domenica 20 luglio, Francesco Gabbani si è esibito a Sampeyre, in provincia di Cuneo, per una data del suo “Dalla tua parte Summer Tour” e ha deciso di fare una sorpresa davvero speciale ai suoi fan. Da sempre amante della natura, l’artista ha deciso di di raggiungere il luogo del concerto a piedi, percorrendo lo stesso sentiero nel bosco scelto dal pubblico per arrivare all’evento. Durante la camminata ha chiacchierato e cantato con i fan, che lo hanno accompagnato fino al palco.

Lo staff di Gabbani ha ripreso alcune parti della camminata e il cantante toscano l’ha condiviso sui social: “Sentire i profumi della natura, l’aria di montagna sulla pelle mi fa sentire vivo, e dà un senso profondo a tutto questo. Non potevo arrivare al concerto di Sampeyre se non così: passo dopo passo, in mezzo alla bellezza.Viva la vita… così com’è!”, ha commentato.

La serata è poi proseguita con il concerto di Gabbani che, durante “Viceversa”, è sceso tra il pubblico per cantare la canzone insieme ai fan. Una serata davvero indimenticabile per tutti i presenti a Sampeyre.

Ma il “Dalla tua parte Summer Tour” non finisce qui, ecco le prossime date:
26 lug – Arena della Regina – Cattolica (RN)
01 ago – IOD Fest, Foro Boario – Ostuni
02 ago – Fossato del Castello – Barletta (BT)
05 ago – Teatro di Verdura – Palermo
06 ago – Teatro Antico – Taormina (ME)
16 ago – Villa Bertelli – Forte dei Marmi
21 ago – Porto Turistico – Pescara
22 ago – Sferisterio – Macerata

I biglietti sono ancora disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

(foto: ph. Andrea Brusa)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesco Gabbani (@francescogabbani)

65enne muore dopo la puntura di un calabrone

Tragedia nel tardo pomeriggio di ieri, domenica 20 luglio, a Scurano, frazione di Neviano degli Arduini, nel Parmense.

Un uomo di 65 anni, che si trovava in un bar del paese in compagnia di alcuni amici, è morto dopo essere stato punto da un calabrone. La puntura dell’insetto gli avrebbe infatti provocato uno choc anafilattico e i tentativi del personale sanitario di rianimarlo, durati oltre un’ora, si sono rivelati vani.

Come riportato dalla stampa locale, i primi soccorsi sarebbero stati prestati dalla Croce Rossa, è poi intervenuto anche l’elicottero, ma per il 65enne non c’è stato purtroppo nulla da fare. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri. (foto generica, di Iosif Chiriluta su Unsplash)

Viene dichiarato morto ma, in attesa del carro funebre, si risveglia

Colpito da due arresti cardiaci è stato soccorso dagli operatori sanitari del 118 che però, dopo circa un’ora di rianimazione, ne hanno dovuto constatare il decesso. E’ accaduto nella serata di venerdì scorso 18 luglio, a un 78enne di origine libica che abita a Tarquinia, in provincia di Viterbo.

L’uomo si è sentito male nella propria abitazione, nella frazione di Marica Velca, ma ogni tentativo di rianimarlo è risultato vano, ogni segno vitale era assente, tanto che, nonostante fosse stato allertato l’elicottero, il velivolo è stato fatto rientrare. Circa mezzora dopo però, mentre si stava attendendo il carro funebre, l’uomo si è risvegliato, chiedendo delle figlie che ha voluto poi rassicurare. A quel punto il 78enne è stato portato in ospedale per le cure del caso.

Si sarebbe trattato di un fenomeno medico molto raro denominato “sindrome di Lazzaro” che consiste nella ripresa spontanea della circolazione dopo un arresto cardiaco. (fotografia di repertorio)

Gattino cade in un pozzo artesiano: salvato dai Vigili del Fuoco

Disavventura, fortunatamente a lieto fine, per un gattino tigrato rosso. Il cucciolo è finito all’interno di un pozzo artesiano profondo 8 metri nelle campagne di Besenzone, in provincia di Piacenza. E’ accaduto accaduto nella mattinata di sabato scorso 19 luglio.

Il piccolo felino non riusciva più a uscire autonomamente e ha iniziato a miagolare disperato. Il suo pianto è stato avvertito da una delle volontarie che si occupa della colonia felina della zona: resasi conto della situazione di pericolo, ha lanciato l’allarme, chiamando il 112.
Sul posto è così intervenuta la squadra dei Vigili del Fuoco di Fiorenzuola che ha recuperato il gattino, calandosi nel pozzo. Fortunatamente le condizioni del felino erano buone: per lui solo tanta paura, qualche ragnatela su musetto ma nessun trauma.

Come riportato dalla stampa locale, il micetto è stato chiamato dai Vigili del Fuoco “Barbara“, in onore della loro santa protettrice.
Sul posto sono giunti anche i Carabinieri con l’obiettivo di mettere in sicurezza l’area, segnalandone la pericolosità al proprietario del terreno.

Scontro tra furgone e camion: morto 43enne

Un grave incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 21 luglio, poco prima delle 7.30, sul tratto della Panoramica dell’autostrada A1, nel Comune di Barberino del Mugello, in provincia di Firenze, in direzione nord.

A seguito del tamponamento di un mezzo pesante ad opera di un furgone, scrivono i Vigili del Fuoco, il conducente di quest’ultimo veicolo, un uomo di 43 anni, è rimasto bloccato all’interno della cabina di guida: sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Barberino del Mugello, che lo hanno estratto con l’utilizzo dei divaricatori, e hanno poi collaborato con il personale sanitario alle manovre di rianimazione, al termine delle quali purtroppo il medico non ha potuto far altro che constatarne il decesso. Illeso il conducente del mezzo pesante.

Sul posto sono intervenuti anche Polizia Stradale e personale di Autostrade per l’Italia.

Saponara lascia il calcio giocato ed entra nello staff della Carrarese

Riccardo Saponara, dopo aver indossato in carriera (tra le altre) le maglie di Milan, Empoli e Fiorentina, e aver militato all’Ankaragucu in Turchia nell’ultima stagione, ha deciso di lasciare il calcio a soli 34 anni. Per lui una nuova avventura nello staff tecnico della Carrarese.

Pisa-Rappresentativa Valle D’Aosta 7-0, bene il primo test match dei neroazzurri

Finisce 7-0 il primo test match nel ritiro di Morgex.

La formazione di Alberto Gilardino batte largamente la Rappresentativa Valle d’Aosta, in una partita dove era fondamentale capire la condizione atletica e tattica della squadra più del risultato.

Nel Pisa dal primo minuto uno dei nuovi volti Jeremy Mbambi, autore di una grande partita e protagonista nell’azione che porterà al calcio di rigore realizzato da Matteo Tramoni.

Nel primo tempo i neraozzurri chiudono avanti per 4-0 con le reti di Tourè, Tramoni appunto, Piccinini e Louis Buffon.

Nella ripresa cambiano molti interpreti: si vedono in campo Lusurardi, Nicolas e Maucci, nuovi arrivi nel calciomercato. Il Pisa va in rete per tre volte nella ripresa con i gol di Mlakar, Jevsenak e Nicholas Bonfanti.

Il prossimo test match è in programma mercoledì 23 luglio contro il Bra.

Formisano in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno

Il nuovo tecnico amaranto, in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno. Ecco le sue parole, cliccando sul tasto play.

AMICHEVOLE | L’Empoli supera il Ponsacco 7-0 nella seconda uscita precampionato: da sabato si fa sul serio, arriva l’Entella Chiavari squadra di Serie B

Dopo il 9-1 della scorsa settimana con il Castelfiorentino l’Empoli di mister Pagliuca scende in campo per la seconda partita amichevole precampionato. Nel tardo pomeriggio di lunedì 21 Luglio, infatti, gli azzurri hanno ospitato il Ponsacco, formazione che prenderà parte al prossimo campionato di Promozione (sesto livello calcistico italiano).

Il match è finito 7-0, 2-0 al termine della prima frazione di gara, per gli azzurri, con tripletta di Busiello e le reti di Ignacchiti, Ilie, Orlandi e Zanaga.

Il tabellino della gara
EMPOLI (3-4-2-1) – Perisan (dal 1′ st Seghetti); Indragoli (dal 6′ st Goglichidze), Guarino (dal 25′ st Bembnista), Tosto (dal 25′ st Pasalic); Ceesay (dal 14′ st Moray), Ignacchiti (dal 25′ st Asmussen), Belardinelli (dal 25′ st Baralla), Carboni (dal 1′ st Ebuhei); Ilie (dal 14′ st Zanaga), Kaczmarski (dal 1′ st Orlandi); Busiello (dal 25′ st Perin). A Disp: Stubljar, Saporiti. All. Guido Pagliuca

MOBILIERI PONSACCO (4-4-2) – Campinotti (dal 1′ st Colocci); Morandini (dal 25′ st Nesti), Gemignani (dal 37′ st Cavallini), Marinari (dal 25′ st Silvi), Aliotta; Mancini, Marrocco (dal 1′ st Calloni), Niccolai, Taraj (dal 37′ st Cogliano); Ficarra (dal 37′ st Cappello), Rigirozzo (dal 1′ st Kapllani). All. Luca Polzella.

ARBITRO: Sig. Ammannati di Firenze (Nesti/Scorteccia)

Fonte: gabrieleguastella.it

Jovanotti in viaggio verso il Friuli in bicicletta per il “bike concert”

Come aveva promesso nei giorni scorsi, Jovanotti è partito da Cortona per raggiungere il Friuli, dove lo attende il suo primo bike concert. Dopo aver duettato con Cesare Cremonini all’Olimpico di Roma, ieri, domenica 20 luglio, Lorenzo è salito in sella della sua amata bici e ha dato il via alla sua nuova impresa: raggiungere il No Borders Music Festival in bicicletta!

Questo è il primo lungo viaggio che Jova intraprende dopo il brutto incidente nella Repubblica Dominicana di due anni fa, che gli è costato diverse operazioni e mesi di fisioterapia per riprendersi. Ora però l’artista è deciso a portare a realizzare il suo sogno: raggiungere la sede del concerto, dove si esibirà sabato 26 luglio, in bicicletta come faranno tutti i suoi spettatori. Ben 770 chilometri.

“Sto raggiungendo le montagne del Friuli in bicicletta, partito da Cortona. Il 26 luglio sabato pomeriggio con la band di PalaJova suoneremo il nostro unico live di questa estate e sarà al No Borders Music Festival, una bella cosa che fanno lassú da 30 anni. Al nostro bike concert si potrà arrivare solo in bici e ci saranno 6000 ciclisti, e io tra loro ho pensato di onorare l’invito facendo 770 km a pedali, uno per ogni giorno che è passato dal botto di due anni fa. Ieri primo giorno con 2500 m di dislivello è stato fantastico. L’appuntamento con la mia band è venerdì pomeriggio alle 14 per le prove”, ha scritto nel video della partenza da casa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da lorenzojova (@lorenzojova)

Per ora l’artista è riuscito ad arrivare alla prima tappa a Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, con qualche dolorino alla gamba: “Pensavo peggio”, ha confessato. Oggi, 21 luglio, l’arrivo è previsto a Castrocaro Terme e domani, 22 luglio, lo attende una lunga tappa di 150 chilometri.

(foto: pagina Instagram di Jovanotti)

Francesco Gabbani: il trekking con i fan a Sampeyre

Ieri, domenica 20 luglio, Francesco Gabbani si è esibito a Sampeyre, in provincia di Cuneo, per una data del suo “Dalla tua parte Summer Tour” e ha deciso di fare una sorpresa davvero speciale ai suoi fan. Da sempre amante della natura, l’artista ha deciso di di raggiungere il luogo del concerto a piedi, percorrendo lo stesso sentiero nel bosco scelto dal pubblico per arrivare all’evento. Durante la camminata ha chiacchierato e cantato con i fan, che lo hanno accompagnato fino al palco.

Lo staff di Gabbani ha ripreso alcune parti della camminata e il cantante toscano l’ha condiviso sui social: “Sentire i profumi della natura, l’aria di montagna sulla pelle mi fa sentire vivo, e dà un senso profondo a tutto questo. Non potevo arrivare al concerto di Sampeyre se non così: passo dopo passo, in mezzo alla bellezza.Viva la vita… così com’è!”, ha commentato.

La serata è poi proseguita con il concerto di Gabbani che, durante “Viceversa”, è sceso tra il pubblico per cantare la canzone insieme ai fan. Una serata davvero indimenticabile per tutti i presenti a Sampeyre.

Ma il “Dalla tua parte Summer Tour” non finisce qui, ecco le prossime date:
26 lug – Arena della Regina – Cattolica (RN)
01 ago – IOD Fest, Foro Boario – Ostuni
02 ago – Fossato del Castello – Barletta (BT)
05 ago – Teatro di Verdura – Palermo
06 ago – Teatro Antico – Taormina (ME)
16 ago – Villa Bertelli – Forte dei Marmi
21 ago – Porto Turistico – Pescara
22 ago – Sferisterio – Macerata

I biglietti sono ancora disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

(foto: ph. Andrea Brusa)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesco Gabbani (@francescogabbani)

65enne muore dopo la puntura di un calabrone

Tragedia nel tardo pomeriggio di ieri, domenica 20 luglio, a Scurano, frazione di Neviano degli Arduini, nel Parmense.

Un uomo di 65 anni, che si trovava in un bar del paese in compagnia di alcuni amici, è morto dopo essere stato punto da un calabrone. La puntura dell’insetto gli avrebbe infatti provocato uno choc anafilattico e i tentativi del personale sanitario di rianimarlo, durati oltre un’ora, si sono rivelati vani.

Come riportato dalla stampa locale, i primi soccorsi sarebbero stati prestati dalla Croce Rossa, è poi intervenuto anche l’elicottero, ma per il 65enne non c’è stato purtroppo nulla da fare. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri. (foto generica, di Iosif Chiriluta su Unsplash)

Viene dichiarato morto ma, in attesa del carro funebre, si risveglia

Colpito da due arresti cardiaci è stato soccorso dagli operatori sanitari del 118 che però, dopo circa un’ora di rianimazione, ne hanno dovuto constatare il decesso. E’ accaduto nella serata di venerdì scorso 18 luglio, a un 78enne di origine libica che abita a Tarquinia, in provincia di Viterbo.

L’uomo si è sentito male nella propria abitazione, nella frazione di Marica Velca, ma ogni tentativo di rianimarlo è risultato vano, ogni segno vitale era assente, tanto che, nonostante fosse stato allertato l’elicottero, il velivolo è stato fatto rientrare. Circa mezzora dopo però, mentre si stava attendendo il carro funebre, l’uomo si è risvegliato, chiedendo delle figlie che ha voluto poi rassicurare. A quel punto il 78enne è stato portato in ospedale per le cure del caso.

Si sarebbe trattato di un fenomeno medico molto raro denominato “sindrome di Lazzaro” che consiste nella ripresa spontanea della circolazione dopo un arresto cardiaco. (fotografia di repertorio)

Gattino cade in un pozzo artesiano: salvato dai Vigili del Fuoco

Disavventura, fortunatamente a lieto fine, per un gattino tigrato rosso. Il cucciolo è finito all’interno di un pozzo artesiano profondo 8 metri nelle campagne di Besenzone, in provincia di Piacenza. E’ accaduto accaduto nella mattinata di sabato scorso 19 luglio.

Il piccolo felino non riusciva più a uscire autonomamente e ha iniziato a miagolare disperato. Il suo pianto è stato avvertito da una delle volontarie che si occupa della colonia felina della zona: resasi conto della situazione di pericolo, ha lanciato l’allarme, chiamando il 112.
Sul posto è così intervenuta la squadra dei Vigili del Fuoco di Fiorenzuola che ha recuperato il gattino, calandosi nel pozzo. Fortunatamente le condizioni del felino erano buone: per lui solo tanta paura, qualche ragnatela su musetto ma nessun trauma.

Come riportato dalla stampa locale, il micetto è stato chiamato dai Vigili del Fuoco “Barbara“, in onore della loro santa protettrice.
Sul posto sono giunti anche i Carabinieri con l’obiettivo di mettere in sicurezza l’area, segnalandone la pericolosità al proprietario del terreno.

Scontro tra furgone e camion: morto 43enne

Un grave incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 21 luglio, poco prima delle 7.30, sul tratto della Panoramica dell’autostrada A1, nel Comune di Barberino del Mugello, in provincia di Firenze, in direzione nord.

A seguito del tamponamento di un mezzo pesante ad opera di un furgone, scrivono i Vigili del Fuoco, il conducente di quest’ultimo veicolo, un uomo di 43 anni, è rimasto bloccato all’interno della cabina di guida: sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Barberino del Mugello, che lo hanno estratto con l’utilizzo dei divaricatori, e hanno poi collaborato con il personale sanitario alle manovre di rianimazione, al termine delle quali purtroppo il medico non ha potuto far altro che constatarne il decesso. Illeso il conducente del mezzo pesante.

Sul posto sono intervenuti anche Polizia Stradale e personale di Autostrade per l’Italia.

Saponara lascia il calcio giocato ed entra nello staff della Carrarese

Riccardo Saponara, dopo aver indossato in carriera (tra le altre) le maglie di Milan, Empoli e Fiorentina, e aver militato all’Ankaragucu in Turchia nell’ultima stagione, ha deciso di lasciare il calcio a soli 34 anni. Per lui una nuova avventura nello staff tecnico della Carrarese.

Pisa-Rappresentativa Valle D’Aosta 7-0, bene il primo test match dei neroazzurri

Finisce 7-0 il primo test match nel ritiro di Morgex.

La formazione di Alberto Gilardino batte largamente la Rappresentativa Valle d’Aosta, in una partita dove era fondamentale capire la condizione atletica e tattica della squadra più del risultato.

Nel Pisa dal primo minuto uno dei nuovi volti Jeremy Mbambi, autore di una grande partita e protagonista nell’azione che porterà al calcio di rigore realizzato da Matteo Tramoni.

Nel primo tempo i neraozzurri chiudono avanti per 4-0 con le reti di Tourè, Tramoni appunto, Piccinini e Louis Buffon.

Nella ripresa cambiano molti interpreti: si vedono in campo Lusurardi, Nicolas e Maucci, nuovi arrivi nel calciomercato. Il Pisa va in rete per tre volte nella ripresa con i gol di Mlakar, Jevsenak e Nicholas Bonfanti.

Il prossimo test match è in programma mercoledì 23 luglio contro il Bra.

Formisano in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno

Il nuovo tecnico amaranto, in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno. Ecco le sue parole, cliccando sul tasto play.

Mangia i biscotti dai nonni, bimbo di 4 anni si sente...

Bambino di 4 anni mangia alcuni biscotti a casa della nonna poi si sente male e perde conoscenza. E' accaduto ad Arezzo, lunedì scorso,...