Home Blog Pagina 793

Pensioni: aumenti in arrivo nei prossimi mesi

Buone notizie per i pensionati che in questo finale d’anno riceveranno pensioni più ricche per contrastare il caro vita fino ad arrivare alla maxi rivalutazione dell’assegno prevista per gennaio 2023.

In base a quanto previsto dal Decreto Aiuti bis, in ottobre ci sarà l’anticipo di tre mesi del meccanismo di adeguamento dell’importo all’andamento dei prezzi.
Il Governo Draghi ha individuato una percentuale parziale e provvisoria del 2% da applicare sugli assegni nell’ultimo trimestre dell’anno, quindi da ottobre a dicembre 2022 e per la tredicesima. Un ritocco che riguarderà in anticipo chi percepisce una pensione non superiore ai 2692 euro lordi.

Insieme alla rivalutazione anticipata al 2% sull’inflazione 2023, per il nuovo calcolo delle pensioni fino a fine anno, si dovrà considerare anche il conguaglio della pensione dello 0,2% che scatterà per tutti dal prossimo mese di novembre, con effetto retroattivo dal primo gennaio 2022. A differenza della rivalutazione, il conguaglio verrà effettuato su tutte le pensioni senza limiti reddituali ma sarà una tantum. Inizialmente previsto a gennaio 2023, è stato deciso di anticiparlo per tutti già a novembre.

Sempre a novembre, il nuovo Decreto Aiuti ter ha introdotto un bonus una tantum di 150 euro ma solo per coloro che hanno un reddito non superiore ai 20mila euro lordi.
A gennaio 2023 arriverà inoltre la maxi rivalutazione che tiene conto del tasso d’inflazione accertato dall’Inps e che riguarderà tutte le pensioni. (fotografia generica, di Christian Dubovan su Unsplash)

Verso Perugia-Pisa, le parole di Luca D’Angelo

Torna in conferenza stampa il tecnico del Pisa Luca D’Angelo che, alla vigilia del suo nuovo debutto sulla panchina, presenta la sfida del “Curi” contro il Perugia: “Riguardo ai nazionali l’unico che è rientrato, un po’ più acciaccato è Hermannsson, ma è a disposizione. Gli altri sono rientrati bene, sono un po’ stanchi, ma è normale dato i viaggi.
Morutan si è allenato molto bene e a livello di coesione è messo sicuramente bene. Certamente può giocare dall’inizio o subentrare a partita in corso, ha qualità tecniche importanti. Esteves è un giocatore di grande qualità che può giocare non solo laterale destro di difesa ma anche come centrocampista, abbina corsa a una buona tecnica.
L’ambiente ritrovato ci può aiutare, sappiamo bene che a Pisa, inteso come squadra, possono mancare tante cose, ma non manca la capacità dei tifosi di aiutarci. Loro vogliono bene alla squadra e lo hanno dimostrato anche prima che arrivassi in panchina. Domani nonostante la classifica saranno tantissimi a Perugia e dobbiamo renderci conto che abbiamo dietro un pubblico che ci vuole bene.
Su Torregrossa purtroppo non ce l’abbiamo fatta a recuperarlo. Aspetteremo la prossima settimana per averlo a disposizione.
Riguardo la partita di domani sarà il campo a dirci che tipo di prestazione che andremo a fare.
Affrontiamo il Perugia, una squadra forte e che ha cambiato anch’essa allenatore. Sappiamo che non sarà una partita semplice, come non lo sarà neanche per i nostri avversari.
I giocatori che ho li ho trovati bene dal punto di vista atletico, forse sono preoccupati perché nelle scorse stagioni erano stati protagonisti, mentre adesso abbiamo qualche problemi in più. Da De Vitis, a Masucci, Touré, Beruatto, sono stati il nostro propulsore in campo e nello spogliatoio. C’è un gran gruppo ed è una base di partenza positiva.
Sono felice ed emozionato dell’esordio, ho voglia di reiniziare a vincere le partite come abbiamo fatto spesso in questi anni.
A mio avviso, la prima cosa che dobbiamo fare è diventare squadra. Questa è stata la nostra forza e dobbiamo tornare ad esserlo. Abbiamo fatto tanti gol e quando segnano tutti è sempre un buon segno. Dobbiamo difendere e attaccare tutti insieme.
Concettualmente non amo essere definito un uomo solo al comando. Fanno sempre una brutta fine quelli che si sentono così. Sto con le minoranze e non con le maggioranze.
Su Beruatto continuo a pensare che sarà il terzino sinistro più forte della Serie B, un giocatore che giocherà una percentuale altissima di partite e andrà in Serie A. Non so quanto abbia sofferto la delusione, ci può stare, ma non lo sappiamo e non lo sa neanche lui. Io l’ho visto bene“.

Ascolta lo Strapeggio della settimana con il Team La Strana Coppia

Puoi riascoltare lo “STRAPEGGIO” della settimana con il Team La Strana Coppia: Gualdi, Laura, Dj Cuccurullo e Sandro.
Fondamentale la partecipazione degli ascoltatori che hanno anche cantato per ricordare i 30 anni del Karaoke.

Ed Sheeran collabora con Pokémon per “Celestial”

Ed Sheeran, fan sfegatato di Pokémon, ha collaborato con The Pokémon Company per il nuovo brano “Celestial”. La canzone apparirà nei giochi Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, in arrivo il 18 novembre 2022 sulla console Nintendo Switch, ma i fan possono già ascoltarla e godersi il video musicale.

Il video di “Celestial” è ispirato all’amore che Ed prova per la serie sin dall’infanzia e include alcuni dei suoi Pokémon preferiti, tra cui Pikachu, Squirtle, Machamp e Snorlax. Nel video, diretto dal pluripremiato regista Yuichi Kodama, una tipica giornata nella vita di Ed prende una svolta Pokémon. Con l’inconfondibile direzione artistica di Yu Nagaba, il cui stile ricorda i disegni dei Pokémon di un Ed bambino, il video è pieno di sorprese per i fan e trasporta gli spettatori indietro nel tempo a quando, da piccoli, non c’era limite alla fantasia.

“Gioco alla serie Pokémon da quando ero alle elementari”, ha detto Ed. “Io e mio fratello avevamo versioni diverse dei giochi e ci scambiavamo Pokémon per completare entrambi i nostri Pokédex. Adoravo anche le carte, ma la mia passione per i giochi era davvero smisurata. Amavo tutto il mondo che hanno creato; mi permetteva di distrarmi quando succedeva qualcosa di spiacevole, nella mia vita o a scuola, a cui non volevo pensare. Era un mondo in cui potevo rifugiarmi, e non ho mai smesso di giocare. Anche ora che ho 31 anni possiedo lo stesso Game Boy Color di allora e gioco a Pokémon Giallo o Pokémon Argento quando viaggio in aereo o in treno durante i tour. È davvero un onore poter aggiungere una mia canzone a un videogioco Pokémon e realizzare un video così nostalgico. Girarlo è stato veramente fantastico: spero che vi piacerà, insieme alla canzone!”

“Collaborare con una star internazionale come Ed è davvero un sogno che si avvera per noi di Pokémon”, ha aggiunto Kenji Okubo, presidente di The Pokémon Company International. “Siamo tutti suoi grandi fan; è stato un immenso piacere lavorare insieme a lui e la sua genuina passione per il mondo Pokémon è decisamente palpabile. Inoltre, Yuichi Kodama è riuscito a rappresentare magnificamente una sensazione di gioia infantile e un’aria di avventura nel video. L’amore che provano entrambi per la serie Pokémon ha reso questa collaborazione davvero speciale e non vediamo l’ora di vedere i fan dei Pokémon e della musica di Ed che cantano Celestial. Spero che tutti saranno felici di sentire la canzone anche in Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, a fine anno.”

 

Bruce Springsteen è tornato! Da oggi il singolo “Do I Love You (Indeed I Do)” e a novembre il nuovo album

Dopo tante voci sul suo ritorno e i post misteriosi pubblicati negli ultimi giorni, arriva la notizia ufficiale: il Boss è tornato! E lo ha fatto in grande stile, già da oggi potete ascoltare anche su Radio Bruno il suo nuovo singolo “Do I Love You (Indeed I Do)”, primo estratto del nuovo disco, “Only The Strong Survive”, in arrivo l’11 novembre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bruce Springsteen (@springsteen)

“Only The Strong Survive” sarà composto da quindici grandi successi soul reinterpretati da Bruce Springsteen, l’attesissimo album del Boss, che celebra la musica e i leggendari cataloghi di Motown, Gamble and Huff e Stax.

Al suo interno, l’inconfondibile voce di Bruce Springsteen e i contributi musicali di The E Street Horns, gli arrangiamenti degli archi realizzati da Rob Mathes e i cori di Soozie Tyrell, Lisa Lowell, Michelle Moore, Curtis King Jr., Dennis Collins e Fonzi Thornton.

“Volevo fare un album in cui cantare e basta. E quale musica migliore, per fare tutto questo, se non il repertorio americano degli anni Sessanta e Settanta? Ho preso ispirazione da Levi Stubbs, David Ruffin, Jimmy Ruffin, the Iceman Jerry Butler, Diana Ross, Dobie Gray, Scott Walker, tra gli altri. E ho provato a rendere giustizia a tutti loro e a tutti gli spettacolari autori di questa musica gloriosa. Il mio obiettivo è permettere al pubblico moderno di fare esperienza della bellezza e gioia di queste canzoni, così come ho fatto io fin dalla prima volta che le ho sentite. Spero che amiate ascoltarle tanto quanto ho amato io realizzarle”, ha commentato Bruce Springsteen.

“Only The Strong Survive” arriva a due anni di distanza da “Letter To You” (2020), che ha debuttato in vetta alle classifiche degli album e dei vinili più venduti. Il 2023 vedrà il ritorno on the road di Bruce Springsteen and The E Street Band, con una serie di date negli Stati Uniti e in Europa, inclusa l’Italia.

(foto: pagina Facebook di Bruce Springsteen)

Perde il controllo della vettura: 32enne morto nella notte

Ancora una tragedia della strada: un uomo di 32 anni ha perso la vita a seguito di un incidente stradale accaduto nella notte di oggi, venerdì 30 settembre, intorno alle 4.00, tra Bologna e San Lazzaro di Savena, all’altezza della rotonda Decorati al Valor Militare.

Come riporta la stampa locale, l’uomo era al volante della sua auto e stava percorrendo viale Cavina, in direzione della rotonda, quando avrebbe perso il controllo del mezzo, precipitando all’interno del sottopasso.

Per il 32enne non c’è stato purtroppo nulla da fare: troppo gravi le ferite riportate a seguito del violento impatto. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO: la vittima si chiamata Alessandro Massa; residente a San Lazzaro di Savena era originario di Loiano. Lavorava come cameriere in un ristorante di Bologna.

Ron torna con il nuovo album “Sono un figlio”

E’ uscito il nuovo album di Ron, “Sono un figlio”, che arriva a distanza di otto anni dall’ultimo disco. Il nuovo progetto musicale fa parte delle celebrazioni per i 50 anni di carriera dell’artista, che comprendono anche un tour teatrale e una doppia raccolta (“Non abbiam bisogno di parole”) pubblicata la scorsa primavera.

Ron si racconta in modo intimo in un disco dedicato al padre, composto da 13 canzoni. Un artista che ha voglia di condividere col mondo i suoi pensieri, che fa dell’introspezione lo strumento per trovare le emozioni più forti e intime, in questo momento fatto di urgenze. Un lavoro meticoloso, che ha richiesto tempo, dalla ricerca delle canzoni che lo rappresentassero in questo periodo della sua vita alla scelta dei suoni e degli arrangiamenti essenziali, che dessero profondità e articolazione lessicale ai testi.

Nel raccontarsi, il cantautore ha chiesto l’aiuto di importanti autori e giovani artisti, tra i più interessanti come Guido Morra, Maurizio Fabrizio, Bungaro, Giulio Wilson, Niccolò Agliardi, Edwyn Roberts, Mattia Del Forno de “La Scelta”, Cesare Chiodo, Rakele, Donato Santoianni, un duetto con Leo Gassmann (“trovo che abbia un grande talento e gli ho chiesto di cantare con me”), un cameo di Paolo Fresu (in “Un’astronave nel cielo”) e una bellissima cover di “Break my heart again” di Finneas.

“Mi sono reso conto che il lockdown e la pandemia avrebbero voluto che impazzissi, invece mi hanno dato modo di rallentare, di ascoltare moltissima musica in quel periodo, e mi ha letteralmente aiutato. Sono sempre alla ricerca di cose nuove, ho scoperto tanti giovani di talento, anche internazionali, come Finneas O’Connell (al quale ho inviato l’adattamento italiano di “Break my heart again”, che ho anche riarrangiato) ed Ethan Gruska, di cui mi sono innamorato e che mi ha dato la voglia di tornare al pianoforte. È così che mi sono messo a scrivere per il nuovo album”, RON a proposito della nascita del nuovo progetto.

Dopo il tour estivo in compagnia dell’orchestra, Ron presenterà dal vivo il nuovo progetto nei principali teatri italiani e prossimamente verranno annunciate le date dei concerti.

Ecco la tracklist:
1.Sono un figlio (Ron)
2.Più di quanto ti ho amato (Testo Bungaro, Cesare Chiodo, Rakele – Musica Bungaro, Cesare Chiodo)
3.Abitante di un corpo celeste (Testo Guido Morra – Musica Ron)
4.Diventerò me stesso (Testo Guido Morra – Musica Maurizio Fabrizio, Ron)
5.Un’astronave nel cielo (Testo Mattia Del Forno – Musica Ron)
6.Melodramma pop (Testo Guido Morra – Musica Ron)
7.La stessa persona (Testo Guido Morra – Musica Ron)
8.Annina (Testo e Musica Ron)
9.Questo vento (Testo Donato Santoianni, Leo Gassmann – Musica Ron, Leo Gassmann)
10.Quel fuoco (Testo e musica Finneas O’Connell – Adattamento testo italiano di Ron ed Enrica Cellamare)
11.Nelle lettere (Testo Niccolò Agliardi – Musica Edwyn Roberts)
12.Fino a domani (Testo Mattia Del Forno, Donato Santoianni – Musica Ron)
13.I gatti (Testo Valter Sacripanti, Giulio Wilson Rosetti, Ron – Musica Valter Sacripanti, Giulio Wilson Rosetti)

Novità in arrivo per i Depeche Mode

Ci sono delle novità in arrivo per i Depeche Mode. La band, che ha sofferto moltissimo per la morte di Andy Fletcher, sembra essere pronta a un nuovo capitolo della propria carriera e ha iniziato a lasciare qualche indizio sui propri profili social.

Da ieri, infatti, è apparsa una data, “4.10.22”, senza nessun commento da parte di Dave Gahan e Martin Gore. Poche ore fa è stato aggiunto un video dove si possono vedere dei mixer e, oltre alla data, un altro indizio: Berlino.

I fan sono andati in visibilio e in molti sperano in una data live e chi in nuova musica, l’ultimo album “Spirit” risale a cinque anni fa e la band non sale sui palchi dal “Global Spirit Tour”, terminato nel 2018. Di questo passo, domani la band potrebbe pubblicare nuovi indizi sui social, ma ancora non c’è nulla di certo. Per ora c’è una data da segnare sul calendario: quella di martedì 4 ottobre.

(foto: pagina Instagram dei Depeche Mode)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Depeche Mode (@depechemode)

Violento nubifragio: auto bloccata nella carreggiata invasa dall’acqua

Maltempo in provincia di Siena: nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 29 settembre, Poggibonsi è stata interessata da un violento nubifragio.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti intorno alle 13.30, in località Bellavista, per un’auto rimasta bloccata nella carreggiata invasa dall’acqua: la persona al volante della vettura era già riuscita a mettersi in salvo, uscendo in autonomia. I pompieri hanno provveduto a mettere in sicurezza l’automobile.

Tra i vari interventi dei Vigili del Fuoco per il maltempo, anche quello effettuato presso la scuola primaria Sant’Andrea dove, a causa della forte pioggia, le caditoie sono state intasate dai detriti trasportati dall’acqua che è entrata all’interno dell’ingresso dell’edificio scolastico. La situazione è stata risolta in breve tempo dai pompieri e non sono state segnalate criticità per l’attività dell’Istituto.

L’Empoli piazza un altro record: è la seconda squadra più giovane in Italia, e nella Top10 d’Europa

Una classifica speciale del CIES mette in evidenza ancora una volta l’Empoli FC, che piazza così un nuovo primato.

La squadra di Paolo Zanetti, impegnata nel massimo campionato italiano, è risultata infatti la seconda squadra più giovane della Serie A per età media (davanti agli azzurri solo il Lecce, ndr). L’Empoli è anche inserito ufficialmente nella Top Ten in Europa, risultando la decima squadra più giovane in assoluto con l’età media a 25,31 anni.

Il CIES ha analizzato i sessanta maggiori campionati di calcio del Mondo.

In Serie A tra le migliori venti, oltre ad Empoli (10°) e Lecce (5°) solo Spezia (19°) e Torino (18°).

 

La Top Ten:

1° Valencia (Spagna)

2° Stoccarda (Germania)

3° Southampton (Inghilterra)

4° Arsenal (Inghilterra)

5° Lecce (Italia)

6° Reims (Francia)

7° Monaco (Francia)

8° Leeds United (Inghilterra)

9° Tolosa (Francia)

10° EMPOLI FC (Italia)

 

A seguire Wolfsburg (Germania), Nottingham Forest (Inghilterra), Barcellona (Spagna), Rennes (Francia), Lorient (Francia), Bayer Leverkusen (Germania), Montpellier (Francia), Everton (Inghilterra), Torino (Italia), Spezia (Italia), Real Sociedad (Spagna).

 

Fonte: gabrieleguastella.it

 

Pensioni: aumenti in arrivo nei prossimi mesi

Buone notizie per i pensionati che in questo finale d’anno riceveranno pensioni più ricche per contrastare il caro vita fino ad arrivare alla maxi rivalutazione dell’assegno prevista per gennaio 2023.

In base a quanto previsto dal Decreto Aiuti bis, in ottobre ci sarà l’anticipo di tre mesi del meccanismo di adeguamento dell’importo all’andamento dei prezzi.
Il Governo Draghi ha individuato una percentuale parziale e provvisoria del 2% da applicare sugli assegni nell’ultimo trimestre dell’anno, quindi da ottobre a dicembre 2022 e per la tredicesima. Un ritocco che riguarderà in anticipo chi percepisce una pensione non superiore ai 2692 euro lordi.

Insieme alla rivalutazione anticipata al 2% sull’inflazione 2023, per il nuovo calcolo delle pensioni fino a fine anno, si dovrà considerare anche il conguaglio della pensione dello 0,2% che scatterà per tutti dal prossimo mese di novembre, con effetto retroattivo dal primo gennaio 2022. A differenza della rivalutazione, il conguaglio verrà effettuato su tutte le pensioni senza limiti reddituali ma sarà una tantum. Inizialmente previsto a gennaio 2023, è stato deciso di anticiparlo per tutti già a novembre.

Sempre a novembre, il nuovo Decreto Aiuti ter ha introdotto un bonus una tantum di 150 euro ma solo per coloro che hanno un reddito non superiore ai 20mila euro lordi.
A gennaio 2023 arriverà inoltre la maxi rivalutazione che tiene conto del tasso d’inflazione accertato dall’Inps e che riguarderà tutte le pensioni. (fotografia generica, di Christian Dubovan su Unsplash)

Verso Perugia-Pisa, le parole di Luca D’Angelo

Torna in conferenza stampa il tecnico del Pisa Luca D’Angelo che, alla vigilia del suo nuovo debutto sulla panchina, presenta la sfida del “Curi” contro il Perugia: “Riguardo ai nazionali l’unico che è rientrato, un po’ più acciaccato è Hermannsson, ma è a disposizione. Gli altri sono rientrati bene, sono un po’ stanchi, ma è normale dato i viaggi.
Morutan si è allenato molto bene e a livello di coesione è messo sicuramente bene. Certamente può giocare dall’inizio o subentrare a partita in corso, ha qualità tecniche importanti. Esteves è un giocatore di grande qualità che può giocare non solo laterale destro di difesa ma anche come centrocampista, abbina corsa a una buona tecnica.
L’ambiente ritrovato ci può aiutare, sappiamo bene che a Pisa, inteso come squadra, possono mancare tante cose, ma non manca la capacità dei tifosi di aiutarci. Loro vogliono bene alla squadra e lo hanno dimostrato anche prima che arrivassi in panchina. Domani nonostante la classifica saranno tantissimi a Perugia e dobbiamo renderci conto che abbiamo dietro un pubblico che ci vuole bene.
Su Torregrossa purtroppo non ce l’abbiamo fatta a recuperarlo. Aspetteremo la prossima settimana per averlo a disposizione.
Riguardo la partita di domani sarà il campo a dirci che tipo di prestazione che andremo a fare.
Affrontiamo il Perugia, una squadra forte e che ha cambiato anch’essa allenatore. Sappiamo che non sarà una partita semplice, come non lo sarà neanche per i nostri avversari.
I giocatori che ho li ho trovati bene dal punto di vista atletico, forse sono preoccupati perché nelle scorse stagioni erano stati protagonisti, mentre adesso abbiamo qualche problemi in più. Da De Vitis, a Masucci, Touré, Beruatto, sono stati il nostro propulsore in campo e nello spogliatoio. C’è un gran gruppo ed è una base di partenza positiva.
Sono felice ed emozionato dell’esordio, ho voglia di reiniziare a vincere le partite come abbiamo fatto spesso in questi anni.
A mio avviso, la prima cosa che dobbiamo fare è diventare squadra. Questa è stata la nostra forza e dobbiamo tornare ad esserlo. Abbiamo fatto tanti gol e quando segnano tutti è sempre un buon segno. Dobbiamo difendere e attaccare tutti insieme.
Concettualmente non amo essere definito un uomo solo al comando. Fanno sempre una brutta fine quelli che si sentono così. Sto con le minoranze e non con le maggioranze.
Su Beruatto continuo a pensare che sarà il terzino sinistro più forte della Serie B, un giocatore che giocherà una percentuale altissima di partite e andrà in Serie A. Non so quanto abbia sofferto la delusione, ci può stare, ma non lo sappiamo e non lo sa neanche lui. Io l’ho visto bene“.

Ascolta lo Strapeggio della settimana con il Team La Strana Coppia

Puoi riascoltare lo “STRAPEGGIO” della settimana con il Team La Strana Coppia: Gualdi, Laura, Dj Cuccurullo e Sandro.
Fondamentale la partecipazione degli ascoltatori che hanno anche cantato per ricordare i 30 anni del Karaoke.

Ed Sheeran collabora con Pokémon per “Celestial”

Ed Sheeran, fan sfegatato di Pokémon, ha collaborato con The Pokémon Company per il nuovo brano “Celestial”. La canzone apparirà nei giochi Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, in arrivo il 18 novembre 2022 sulla console Nintendo Switch, ma i fan possono già ascoltarla e godersi il video musicale.

Il video di “Celestial” è ispirato all’amore che Ed prova per la serie sin dall’infanzia e include alcuni dei suoi Pokémon preferiti, tra cui Pikachu, Squirtle, Machamp e Snorlax. Nel video, diretto dal pluripremiato regista Yuichi Kodama, una tipica giornata nella vita di Ed prende una svolta Pokémon. Con l’inconfondibile direzione artistica di Yu Nagaba, il cui stile ricorda i disegni dei Pokémon di un Ed bambino, il video è pieno di sorprese per i fan e trasporta gli spettatori indietro nel tempo a quando, da piccoli, non c’era limite alla fantasia.

“Gioco alla serie Pokémon da quando ero alle elementari”, ha detto Ed. “Io e mio fratello avevamo versioni diverse dei giochi e ci scambiavamo Pokémon per completare entrambi i nostri Pokédex. Adoravo anche le carte, ma la mia passione per i giochi era davvero smisurata. Amavo tutto il mondo che hanno creato; mi permetteva di distrarmi quando succedeva qualcosa di spiacevole, nella mia vita o a scuola, a cui non volevo pensare. Era un mondo in cui potevo rifugiarmi, e non ho mai smesso di giocare. Anche ora che ho 31 anni possiedo lo stesso Game Boy Color di allora e gioco a Pokémon Giallo o Pokémon Argento quando viaggio in aereo o in treno durante i tour. È davvero un onore poter aggiungere una mia canzone a un videogioco Pokémon e realizzare un video così nostalgico. Girarlo è stato veramente fantastico: spero che vi piacerà, insieme alla canzone!”

“Collaborare con una star internazionale come Ed è davvero un sogno che si avvera per noi di Pokémon”, ha aggiunto Kenji Okubo, presidente di The Pokémon Company International. “Siamo tutti suoi grandi fan; è stato un immenso piacere lavorare insieme a lui e la sua genuina passione per il mondo Pokémon è decisamente palpabile. Inoltre, Yuichi Kodama è riuscito a rappresentare magnificamente una sensazione di gioia infantile e un’aria di avventura nel video. L’amore che provano entrambi per la serie Pokémon ha reso questa collaborazione davvero speciale e non vediamo l’ora di vedere i fan dei Pokémon e della musica di Ed che cantano Celestial. Spero che tutti saranno felici di sentire la canzone anche in Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, a fine anno.”

 

Bruce Springsteen è tornato! Da oggi il singolo “Do I Love You (Indeed I Do)” e a novembre il nuovo album

Dopo tante voci sul suo ritorno e i post misteriosi pubblicati negli ultimi giorni, arriva la notizia ufficiale: il Boss è tornato! E lo ha fatto in grande stile, già da oggi potete ascoltare anche su Radio Bruno il suo nuovo singolo “Do I Love You (Indeed I Do)”, primo estratto del nuovo disco, “Only The Strong Survive”, in arrivo l’11 novembre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bruce Springsteen (@springsteen)

“Only The Strong Survive” sarà composto da quindici grandi successi soul reinterpretati da Bruce Springsteen, l’attesissimo album del Boss, che celebra la musica e i leggendari cataloghi di Motown, Gamble and Huff e Stax.

Al suo interno, l’inconfondibile voce di Bruce Springsteen e i contributi musicali di The E Street Horns, gli arrangiamenti degli archi realizzati da Rob Mathes e i cori di Soozie Tyrell, Lisa Lowell, Michelle Moore, Curtis King Jr., Dennis Collins e Fonzi Thornton.

“Volevo fare un album in cui cantare e basta. E quale musica migliore, per fare tutto questo, se non il repertorio americano degli anni Sessanta e Settanta? Ho preso ispirazione da Levi Stubbs, David Ruffin, Jimmy Ruffin, the Iceman Jerry Butler, Diana Ross, Dobie Gray, Scott Walker, tra gli altri. E ho provato a rendere giustizia a tutti loro e a tutti gli spettacolari autori di questa musica gloriosa. Il mio obiettivo è permettere al pubblico moderno di fare esperienza della bellezza e gioia di queste canzoni, così come ho fatto io fin dalla prima volta che le ho sentite. Spero che amiate ascoltarle tanto quanto ho amato io realizzarle”, ha commentato Bruce Springsteen.

“Only The Strong Survive” arriva a due anni di distanza da “Letter To You” (2020), che ha debuttato in vetta alle classifiche degli album e dei vinili più venduti. Il 2023 vedrà il ritorno on the road di Bruce Springsteen and The E Street Band, con una serie di date negli Stati Uniti e in Europa, inclusa l’Italia.

(foto: pagina Facebook di Bruce Springsteen)

Perde il controllo della vettura: 32enne morto nella notte

Ancora una tragedia della strada: un uomo di 32 anni ha perso la vita a seguito di un incidente stradale accaduto nella notte di oggi, venerdì 30 settembre, intorno alle 4.00, tra Bologna e San Lazzaro di Savena, all’altezza della rotonda Decorati al Valor Militare.

Come riporta la stampa locale, l’uomo era al volante della sua auto e stava percorrendo viale Cavina, in direzione della rotonda, quando avrebbe perso il controllo del mezzo, precipitando all’interno del sottopasso.

Per il 32enne non c’è stato purtroppo nulla da fare: troppo gravi le ferite riportate a seguito del violento impatto. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO: la vittima si chiamata Alessandro Massa; residente a San Lazzaro di Savena era originario di Loiano. Lavorava come cameriere in un ristorante di Bologna.

Ron torna con il nuovo album “Sono un figlio”

E’ uscito il nuovo album di Ron, “Sono un figlio”, che arriva a distanza di otto anni dall’ultimo disco. Il nuovo progetto musicale fa parte delle celebrazioni per i 50 anni di carriera dell’artista, che comprendono anche un tour teatrale e una doppia raccolta (“Non abbiam bisogno di parole”) pubblicata la scorsa primavera.

Ron si racconta in modo intimo in un disco dedicato al padre, composto da 13 canzoni. Un artista che ha voglia di condividere col mondo i suoi pensieri, che fa dell’introspezione lo strumento per trovare le emozioni più forti e intime, in questo momento fatto di urgenze. Un lavoro meticoloso, che ha richiesto tempo, dalla ricerca delle canzoni che lo rappresentassero in questo periodo della sua vita alla scelta dei suoni e degli arrangiamenti essenziali, che dessero profondità e articolazione lessicale ai testi.

Nel raccontarsi, il cantautore ha chiesto l’aiuto di importanti autori e giovani artisti, tra i più interessanti come Guido Morra, Maurizio Fabrizio, Bungaro, Giulio Wilson, Niccolò Agliardi, Edwyn Roberts, Mattia Del Forno de “La Scelta”, Cesare Chiodo, Rakele, Donato Santoianni, un duetto con Leo Gassmann (“trovo che abbia un grande talento e gli ho chiesto di cantare con me”), un cameo di Paolo Fresu (in “Un’astronave nel cielo”) e una bellissima cover di “Break my heart again” di Finneas.

“Mi sono reso conto che il lockdown e la pandemia avrebbero voluto che impazzissi, invece mi hanno dato modo di rallentare, di ascoltare moltissima musica in quel periodo, e mi ha letteralmente aiutato. Sono sempre alla ricerca di cose nuove, ho scoperto tanti giovani di talento, anche internazionali, come Finneas O’Connell (al quale ho inviato l’adattamento italiano di “Break my heart again”, che ho anche riarrangiato) ed Ethan Gruska, di cui mi sono innamorato e che mi ha dato la voglia di tornare al pianoforte. È così che mi sono messo a scrivere per il nuovo album”, RON a proposito della nascita del nuovo progetto.

Dopo il tour estivo in compagnia dell’orchestra, Ron presenterà dal vivo il nuovo progetto nei principali teatri italiani e prossimamente verranno annunciate le date dei concerti.

Ecco la tracklist:
1.Sono un figlio (Ron)
2.Più di quanto ti ho amato (Testo Bungaro, Cesare Chiodo, Rakele – Musica Bungaro, Cesare Chiodo)
3.Abitante di un corpo celeste (Testo Guido Morra – Musica Ron)
4.Diventerò me stesso (Testo Guido Morra – Musica Maurizio Fabrizio, Ron)
5.Un’astronave nel cielo (Testo Mattia Del Forno – Musica Ron)
6.Melodramma pop (Testo Guido Morra – Musica Ron)
7.La stessa persona (Testo Guido Morra – Musica Ron)
8.Annina (Testo e Musica Ron)
9.Questo vento (Testo Donato Santoianni, Leo Gassmann – Musica Ron, Leo Gassmann)
10.Quel fuoco (Testo e musica Finneas O’Connell – Adattamento testo italiano di Ron ed Enrica Cellamare)
11.Nelle lettere (Testo Niccolò Agliardi – Musica Edwyn Roberts)
12.Fino a domani (Testo Mattia Del Forno, Donato Santoianni – Musica Ron)
13.I gatti (Testo Valter Sacripanti, Giulio Wilson Rosetti, Ron – Musica Valter Sacripanti, Giulio Wilson Rosetti)

Novità in arrivo per i Depeche Mode

Ci sono delle novità in arrivo per i Depeche Mode. La band, che ha sofferto moltissimo per la morte di Andy Fletcher, sembra essere pronta a un nuovo capitolo della propria carriera e ha iniziato a lasciare qualche indizio sui propri profili social.

Da ieri, infatti, è apparsa una data, “4.10.22”, senza nessun commento da parte di Dave Gahan e Martin Gore. Poche ore fa è stato aggiunto un video dove si possono vedere dei mixer e, oltre alla data, un altro indizio: Berlino.

I fan sono andati in visibilio e in molti sperano in una data live e chi in nuova musica, l’ultimo album “Spirit” risale a cinque anni fa e la band non sale sui palchi dal “Global Spirit Tour”, terminato nel 2018. Di questo passo, domani la band potrebbe pubblicare nuovi indizi sui social, ma ancora non c’è nulla di certo. Per ora c’è una data da segnare sul calendario: quella di martedì 4 ottobre.

(foto: pagina Instagram dei Depeche Mode)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Depeche Mode (@depechemode)

Violento nubifragio: auto bloccata nella carreggiata invasa dall’acqua

Maltempo in provincia di Siena: nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 29 settembre, Poggibonsi è stata interessata da un violento nubifragio.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti intorno alle 13.30, in località Bellavista, per un’auto rimasta bloccata nella carreggiata invasa dall’acqua: la persona al volante della vettura era già riuscita a mettersi in salvo, uscendo in autonomia. I pompieri hanno provveduto a mettere in sicurezza l’automobile.

Tra i vari interventi dei Vigili del Fuoco per il maltempo, anche quello effettuato presso la scuola primaria Sant’Andrea dove, a causa della forte pioggia, le caditoie sono state intasate dai detriti trasportati dall’acqua che è entrata all’interno dell’ingresso dell’edificio scolastico. La situazione è stata risolta in breve tempo dai pompieri e non sono state segnalate criticità per l’attività dell’Istituto.

L’Empoli piazza un altro record: è la seconda squadra più giovane in Italia, e nella Top10 d’Europa

Una classifica speciale del CIES mette in evidenza ancora una volta l’Empoli FC, che piazza così un nuovo primato.

La squadra di Paolo Zanetti, impegnata nel massimo campionato italiano, è risultata infatti la seconda squadra più giovane della Serie A per età media (davanti agli azzurri solo il Lecce, ndr). L’Empoli è anche inserito ufficialmente nella Top Ten in Europa, risultando la decima squadra più giovane in assoluto con l’età media a 25,31 anni.

Il CIES ha analizzato i sessanta maggiori campionati di calcio del Mondo.

In Serie A tra le migliori venti, oltre ad Empoli (10°) e Lecce (5°) solo Spezia (19°) e Torino (18°).

 

La Top Ten:

1° Valencia (Spagna)

2° Stoccarda (Germania)

3° Southampton (Inghilterra)

4° Arsenal (Inghilterra)

5° Lecce (Italia)

6° Reims (Francia)

7° Monaco (Francia)

8° Leeds United (Inghilterra)

9° Tolosa (Francia)

10° EMPOLI FC (Italia)

 

A seguire Wolfsburg (Germania), Nottingham Forest (Inghilterra), Barcellona (Spagna), Rennes (Francia), Lorient (Francia), Bayer Leverkusen (Germania), Montpellier (Francia), Everton (Inghilterra), Torino (Italia), Spezia (Italia), Real Sociedad (Spagna).

 

Fonte: gabrieleguastella.it

 

Milesi/Masson/Grey conquistano la Elms – 4 Ore di Imola. Successo di...

Marco Panieri (Sindaco di Imola): “Siamo orgogliosi di aver concluso un altro weekend ricco di sport, emozioni e passione per i motori all’Autodromo di...