Home Blog Pagina 845

Intervento record: donna di quasi 105 anni trattata per ictus

Lavoro straordinario dei medici in forza all’equipe Percorso Stroke Care, dell’Ospedale Maggiore di Parma, di cui è responsabile Umberto Scoditti, che ha trattato con successo una signora di quasi 105 anni, 104 e 8 mesi per l’esattezza, colpita da ictus cerebrale.

La signora Rosa, questo il suo nome, in buone condizioni generali, ospite di una casa di riposo, appena dopo l’ora di pranzo aveva presentato improvvisamente una paralisi degli arti di sinistra, mostrando i sintomi che facevano pensare ad un ictus. Il repentino intervento del 118, con pre-allertamento del Pronto soccorso e del neurologo, ha reso possibile un rapido inquadramento clinico, prima, e neuroradiologico, subito dopo, con l’esecuzione di una TAC e di una angio-TAC, che dimostrava un ictus in atto da occlusione dell’arteria carotide e cerebrale media di destra.

D’accordo con i familiari, i sanitari hanno deciso di procedere con un’operazione di rivascolarizzazione endovascolare (rimozione meccanica del trombo).
A 90 minuti dall’esordio dei sintomi, il neuroradiologo interventista procedeva alla riapertura del vaso, ottenendo una completa rivascolarizzazione.
Dopo circa 24 ore dall’esordio dei sintomi, la signora Rosa aveva recuperato completamente il deficit neurologico e si presentava perfettamente lucida, in grado di colloquiare, mangiare e muoversi. Dopo tre giorni di osservazione rientrava senza deficit residui nella propria struttura ed a tutt’oggi risulta essere in buone condizioni.

La nostra paziente – ha dichiarato Umberto Scoditti con soddisfazione per il risultato raggiunto – risulta in assoluto il caso più longevo trattato in Italia. A livello mondiale si posiziona subito dopo un uomo di 105 anni che era poi deceduto nei giorni successivi”. “Questa entusiasmante esperienza – ha continuato il responsabile del Percorso Stroke Care dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – conferma ancora una volta che è possibile curare l’ictus con successo anche in età molto avanzata. Rimane fondamentale il tempo e il lavoro di squadra. All’esito favorevole del nostro caso ha contribuito la rapidità di intervento e la perfetta collaborazione del personale del 118, Pronto Soccorso, Stroke Unit, Anestesia e rianimazione e Neuroradiologia diagnostica ed interventistica”.

Donna accoltellata al culmine di una lite per la gestione del gatto

Una donna di 48 anni si trova ricoverata in condizioni gravissime in ospedale dopo essere stata colpita da cinque coltellate. Arrestato per tentato omicidio, aggravato dai futili motivi, il marito, un 56enne, che, nell’interrogatorio di garanzia davanti al gip, avrebbe confermato la lite con la moglie scaturita per la convivenza con il gatto.

La vicenda, come riporta la stampa locale, è accaduta lo scorso fine settimana nell’abitazione della coppia a Ostiano, in provincia di Cremona.
I due coniugi avrebbero discusso per la gestione del gatto: lei lo voleva tenere, lui no. Poi la lite è degenerata sino all’aggressione con il coltello della donna.

A chiamare i soccorsi sarebbe stato lo stesso 56enne: la donna si trova ricoverata all’Ospedale Maggiore di Cremona in terapia intensiva. Sull’accaduto indagano i Carabinieri. (fotografia generica di gatto, di Anton Darius su Unsplash.com)

Milano omaggia Patti Smith

Grandissimo successo per il concerto di Patti Smith a Milano. Ieri sera la sacerdotessa del rock si è esibita al Castello Sforzesco, accompagnata sul palco da Gigi Datome, cestista italiano dell’Olimpia Milano che, per l’occasione, si è prestato come chitarrista. La star americana ha ricevuto alcuni omaggi da parte della città, che da tempo l’ha adottata.

Durante lo spettacolo, la sacerdotessa del rock è stata raggiunta dall’assessore Tommaso Sacchi, che le ha consegnato la pergamena per l’arte e la cultura firmata dal sindaco Giuseppe Sala. La città ha premiato l’amore per Milano di Patti Smith, affetto legato ai luoghi e agli artisti del capoluogo lombardo, oltre ad aver contribuito a diffondere nel mondo il suo amore per l’Italia.

Nel suo tour, Patti Smith è accompagnata dal figlio Jackson, Seb Rochford e Tony Shanahan, ma ieri sera c’è stato spazio anche per Gigi Datome. Il cestista trascinatore dell’Olimpia Milano è salito sul palco, armato di chitarra, per suonare una delle canzoni più amate della star americana: “People Have the Power”. Un momento che ha entusiasmato tutto i fan presenti al concerto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da This is Patti Smith (@thisispattismith)

Incendio: ripercussioni sulla linea Firenze –Empoli e sulla Fi-Pi-Li

Un incendio di sterpaglie è divampato oggi, martedì 2 agosto, in via Achille Grandi, in località Terrafino, nel Comune di Empoli, e sta provocando diversi disagi.

Le fiamme si sono infatti sviluppate nelle vicinanze della linea ferroviaria Firenze – Empoli, determinando l’interruzione dei treni tra Empoli e San Romano. Come si legge sul sito di Trenitalia è attivo il servizio sostitutivo con bus tra Empoli e Pontedera.
Sulla strada Fi-Pi-Li sono invece in corso restringimenti di corsia per permettere le operazioni di spegnimento su entrambe le scarpate delle carreggiate.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Firenze, distaccamento di Empoli, il personale AIB della Regione Toscana e la Polizia Stradale per gestire la viabilità della strada di grande comunicazione. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO delle ore 15.35: l’incendio è sotto controllo. Sono ora in corso le operazioni di bonifica dell’area interessata dal rogo. Ripresa la circolazione ferroviaria tra Empoli e San Romano, sulla linea Firenze-Empoli, interrotta in precedenza.

Paolo Pagliaro presenta “Cinque domande sull’Italia”

Dal 2008 ogni sera, nel programma Otto e Mezzo, Paolo Pagliaro seleziona e commenta in due minuti un fatto particolarmente rilevante o significativo della giornata. Una sorta di diario pubblico che si interroga sulle grandi e piccole trasformazioni che hanno riguardato l’economia, la comunicazione, le abitudini sociali, la demografia e l‘ambiente nel nostro paese. Siamo ricchi o siamo poveri? È vero che il lavoro ci sarebbe per tutti, se solo volessimo? Dove ci sta portando e come si arresta il declino demografico? Ambientalismo significa pale eoliche e pannelli solari, oppure nulla di tutto questo, se il prezzo è una modifica del paesaggio? E quanta parte della nostra vita si sta trasferendo online? Domande che si prestano a innumerevoli esercizi ideologici e che costituiscono altrettanti aspetti controversi, ma essenziali, della nostra autoconsapevolezza di italiani.

L’intervista a Paolo Pagliaro di Pierluigi Senatore:

 

Monta un motore a scoppio sulla bicicletta e si schianta sulla rotonda: grave in ospedale

Ha montato sulla sua bicicletta il motore a scoppio di un tagliaerba ma poi si è schiantato ed ora è grave in ospedale.
La vicenda è accaduta, come riporta la stampa locale, nella notte di oggi, martedì 2 agosto, all’1.30, a Montichiari, in provincia di Brescia.

Protagonista un uomo di 32 anni che, dopo essersi messo in sella alla sua bicicletta motorizzata, secondo una prima ricostruzione, avrebbe centrato una rotonda lungo via Mantova. Nell’impatto il 32enne è stato disarcionato e, dopo un volo di alcuni metri, sarebbe finito con violenza sull’asfalto.
Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha provveduto a trasportare il 32enne presso l’Ospedale Civile di Brescia, dove si trova ricoverato in terapia intensiva con prognosi riservata: le sue condizioni sarebbero gravi.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche gli Agenti della Polizia Stradale per effettuare i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio da Facebook Questura Reggio Emilia)

Mahmood parteciperà al Sunny Hill Festival in Kosovo

Mahmood parteciperà al Sunny Hill Festival, evento musicale che si terrà a Pristina, in Kosovo, tra il 4 e il 7 agosto. Il festival è stato fondato nel 2018 da Dua Lipa, popstar britannica di origini kosovare, insieme al padre. Nel cast di quest’anno, oltre a Mahmood e la stessa Dua Lipa, sono previsti anche J Balvin, Diplo, Skepta, DJ Regard e AJ Tracey.

La partecipazione di Mahmood è stata sostenuta dalla Farnesina e dall’Ambasciata d’Italia in Kosovo, rientrando nel programma di promozione “Vivere all’Italiana”. “Ho accettato immediatamente l’invito di Dukagjin Lipa e dell’Ambasciata italiana a Pristina perché in questo festival del riscatto, nel Paese più giovane d’Europa, ci vedo una parte della mia storia. L’identità in bilico tra più culture, che è ricchezza più che debolezza; il desiderio di non perdere il contatto con le proprie origini; il ricordo dei sacrifici fatti da te e dai tuoi familiari; l’orgoglio del proprio passato e il desiderio di andare avanti, restando legati alla famiglia, agli amici, all’amore”, ha dichiarato l’artista.

“Siamo particolarmente orgogliosi di questa partecipazione italiana al Sunny Hill Festival di Pristina, anzitutto perché permette alla nostra musica di essere apprezzata in riconosciuti contesti internazionali, ma anche perché Mahmood incarna egregiamente quell’Italia multiculturale, giovane e aperta che ci piace esportare all’estero. Anche attraverso la presenza di Mahmood, che in breve tempo si è conquistato un posto fra i più importanti esponenti della scena musicale anche internazionale, contiamo poi di aumentare la conoscenza reciproca tra i nostri due Paesi e, auspicabilmente, le interazioni”, ha detto l’Ambasciatore d’Italia in Kosovo, Antonello De Riu.

Anche per lo spettacolo di Pristina, Mahmood non ha trascurato nessun dettaglio, curando i costumi e lo scenario. Prima e dopo la sua esibizione saranno proiettati alcuni video della campagna “BeIT – Italy is simply extraordinary” realizzata da Ministero italiano degli affari esteri e della cooperazione internazionale e Agenzia ICE.

(foto: pagina Facebook di Mahmood)

Buone vacanze con La Strana Coppia e la CuccuWeek!

Gettonatevi alla cassa con l’ultima CuccuWeek prima della pausa estiva: le canzoni più tamarre mixate da Dj Cuccurullo! La Strana Coppia vi porta le discoteche e i luna park a domicilio con la nuova sigla: “Gigi Drag. Bla bla bla” realizzata da Paolo Meneghelli.

Non possono mancare i commenti degli ascoltatori.

 

Beyoncé cambia il testo di “Heated” dopo le polemiche: è considerato offensivo per le persone disabili

Beyoncé è finita al centro di una bufera a causa del testo di “Heated”, canzone contenuta nel suo settimo album “Reinassance”, uscito da pochissimi giorni. La cantante cambierà il testo del brano, modificando un termine considerato offensivo per le persone disabili.

La canzone, che è stata scritta insieme a Drake e altri nove autori, contiene due volte la parola “spazzin”, derivata dalla parola “spastic”, che se negli Stati Uniti può assumere anche il significato di “impazzire”, ma che allo stesso tempo è associato anche alla diplegia spastica e che è usato in casi di bullismo. Da qui la decisione della star, che ha comunicato alla BBC, attraverso il suo addetto stampa, che la parola “non è stata usata intenzionalmente in modo dannoso. Sarà sostituita nei testi”, senza dare tempistiche per la modifica.

La notizia della polemica è stata data inizialmente dalla BBC, ma poi ha raccolto anche i pareri delle associazioni che lavorano a sostegno delle disabilità, per spiegare le ragioni della richiesta ufficiale del cambio del termine utilizzato nella canzone. Parole che l’avvocatessa Hannah Diviney, impegnata sul fronte dei disabili, ha definito come “uno schiaffo al volto”.

“Sono stanca e frustrata per il fatto che siamo chiamati nuovamente ad affrontare questo tema dopo la recente e significativa assunzione di responsabilità da parte di Lizzo”, ha dichiarato Diviney. Recentemente, infatti, anche Lizzo è stata accusata di aver usato lo stesso termine in “GRRRLS”. La cantante si è scusata e ha ripubblicato la canzone, omettendo la parte ritenuta offensiva.

(foto: pagina Instagram di Beyoncé)

Il traffico si blocca e loro giocano a pallone: ragazzo investito

Il traffico si blocca per un mezzo pesante che ha preso fuoco e loro, quattro ragazzi, decidono di scendere dalla vettura e giocare con il pallone, tra le auto ferme in coda.

E’ accaduto nella tarda mattinata dello scorso sabato, 30 luglio, intorno a mezzogiorno, sull’autostrada A1 Milano-Napoli, al confine dei territori di Modena e Reggio Emilia.
Uno dei ragazzi di nazionalità svizzera viene però investito da un’auto in transito sulla corsia d’emergenza. Al volante della vettura un suo connazionale.

Fortunatamente il ragazzo investito non ha riportato gravi lesioni. Sul posto sono giunti gli Agenti della Stradale che hanno multato tutti, i quattro ragazzi per abbandono dell’auto per non aver indossato il giubbotto catarifrangente e il conducente dell’altra vettura. La vicenda viene raccontata dalla stampa locale. (fotografia di repertorio, generica di autostrada)

Intervento record: donna di quasi 105 anni trattata per ictus

Lavoro straordinario dei medici in forza all’equipe Percorso Stroke Care, dell’Ospedale Maggiore di Parma, di cui è responsabile Umberto Scoditti, che ha trattato con successo una signora di quasi 105 anni, 104 e 8 mesi per l’esattezza, colpita da ictus cerebrale.

La signora Rosa, questo il suo nome, in buone condizioni generali, ospite di una casa di riposo, appena dopo l’ora di pranzo aveva presentato improvvisamente una paralisi degli arti di sinistra, mostrando i sintomi che facevano pensare ad un ictus. Il repentino intervento del 118, con pre-allertamento del Pronto soccorso e del neurologo, ha reso possibile un rapido inquadramento clinico, prima, e neuroradiologico, subito dopo, con l’esecuzione di una TAC e di una angio-TAC, che dimostrava un ictus in atto da occlusione dell’arteria carotide e cerebrale media di destra.

D’accordo con i familiari, i sanitari hanno deciso di procedere con un’operazione di rivascolarizzazione endovascolare (rimozione meccanica del trombo).
A 90 minuti dall’esordio dei sintomi, il neuroradiologo interventista procedeva alla riapertura del vaso, ottenendo una completa rivascolarizzazione.
Dopo circa 24 ore dall’esordio dei sintomi, la signora Rosa aveva recuperato completamente il deficit neurologico e si presentava perfettamente lucida, in grado di colloquiare, mangiare e muoversi. Dopo tre giorni di osservazione rientrava senza deficit residui nella propria struttura ed a tutt’oggi risulta essere in buone condizioni.

La nostra paziente – ha dichiarato Umberto Scoditti con soddisfazione per il risultato raggiunto – risulta in assoluto il caso più longevo trattato in Italia. A livello mondiale si posiziona subito dopo un uomo di 105 anni che era poi deceduto nei giorni successivi”. “Questa entusiasmante esperienza – ha continuato il responsabile del Percorso Stroke Care dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – conferma ancora una volta che è possibile curare l’ictus con successo anche in età molto avanzata. Rimane fondamentale il tempo e il lavoro di squadra. All’esito favorevole del nostro caso ha contribuito la rapidità di intervento e la perfetta collaborazione del personale del 118, Pronto Soccorso, Stroke Unit, Anestesia e rianimazione e Neuroradiologia diagnostica ed interventistica”.

Donna accoltellata al culmine di una lite per la gestione del gatto

Una donna di 48 anni si trova ricoverata in condizioni gravissime in ospedale dopo essere stata colpita da cinque coltellate. Arrestato per tentato omicidio, aggravato dai futili motivi, il marito, un 56enne, che, nell’interrogatorio di garanzia davanti al gip, avrebbe confermato la lite con la moglie scaturita per la convivenza con il gatto.

La vicenda, come riporta la stampa locale, è accaduta lo scorso fine settimana nell’abitazione della coppia a Ostiano, in provincia di Cremona.
I due coniugi avrebbero discusso per la gestione del gatto: lei lo voleva tenere, lui no. Poi la lite è degenerata sino all’aggressione con il coltello della donna.

A chiamare i soccorsi sarebbe stato lo stesso 56enne: la donna si trova ricoverata all’Ospedale Maggiore di Cremona in terapia intensiva. Sull’accaduto indagano i Carabinieri. (fotografia generica di gatto, di Anton Darius su Unsplash.com)

Milano omaggia Patti Smith

Grandissimo successo per il concerto di Patti Smith a Milano. Ieri sera la sacerdotessa del rock si è esibita al Castello Sforzesco, accompagnata sul palco da Gigi Datome, cestista italiano dell’Olimpia Milano che, per l’occasione, si è prestato come chitarrista. La star americana ha ricevuto alcuni omaggi da parte della città, che da tempo l’ha adottata.

Durante lo spettacolo, la sacerdotessa del rock è stata raggiunta dall’assessore Tommaso Sacchi, che le ha consegnato la pergamena per l’arte e la cultura firmata dal sindaco Giuseppe Sala. La città ha premiato l’amore per Milano di Patti Smith, affetto legato ai luoghi e agli artisti del capoluogo lombardo, oltre ad aver contribuito a diffondere nel mondo il suo amore per l’Italia.

Nel suo tour, Patti Smith è accompagnata dal figlio Jackson, Seb Rochford e Tony Shanahan, ma ieri sera c’è stato spazio anche per Gigi Datome. Il cestista trascinatore dell’Olimpia Milano è salito sul palco, armato di chitarra, per suonare una delle canzoni più amate della star americana: “People Have the Power”. Un momento che ha entusiasmato tutto i fan presenti al concerto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da This is Patti Smith (@thisispattismith)

Incendio: ripercussioni sulla linea Firenze –Empoli e sulla Fi-Pi-Li

Un incendio di sterpaglie è divampato oggi, martedì 2 agosto, in via Achille Grandi, in località Terrafino, nel Comune di Empoli, e sta provocando diversi disagi.

Le fiamme si sono infatti sviluppate nelle vicinanze della linea ferroviaria Firenze – Empoli, determinando l’interruzione dei treni tra Empoli e San Romano. Come si legge sul sito di Trenitalia è attivo il servizio sostitutivo con bus tra Empoli e Pontedera.
Sulla strada Fi-Pi-Li sono invece in corso restringimenti di corsia per permettere le operazioni di spegnimento su entrambe le scarpate delle carreggiate.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Firenze, distaccamento di Empoli, il personale AIB della Regione Toscana e la Polizia Stradale per gestire la viabilità della strada di grande comunicazione. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO delle ore 15.35: l’incendio è sotto controllo. Sono ora in corso le operazioni di bonifica dell’area interessata dal rogo. Ripresa la circolazione ferroviaria tra Empoli e San Romano, sulla linea Firenze-Empoli, interrotta in precedenza.

Paolo Pagliaro presenta “Cinque domande sull’Italia”

Dal 2008 ogni sera, nel programma Otto e Mezzo, Paolo Pagliaro seleziona e commenta in due minuti un fatto particolarmente rilevante o significativo della giornata. Una sorta di diario pubblico che si interroga sulle grandi e piccole trasformazioni che hanno riguardato l’economia, la comunicazione, le abitudini sociali, la demografia e l‘ambiente nel nostro paese. Siamo ricchi o siamo poveri? È vero che il lavoro ci sarebbe per tutti, se solo volessimo? Dove ci sta portando e come si arresta il declino demografico? Ambientalismo significa pale eoliche e pannelli solari, oppure nulla di tutto questo, se il prezzo è una modifica del paesaggio? E quanta parte della nostra vita si sta trasferendo online? Domande che si prestano a innumerevoli esercizi ideologici e che costituiscono altrettanti aspetti controversi, ma essenziali, della nostra autoconsapevolezza di italiani.

L’intervista a Paolo Pagliaro di Pierluigi Senatore:

 

Monta un motore a scoppio sulla bicicletta e si schianta sulla rotonda: grave in ospedale

Ha montato sulla sua bicicletta il motore a scoppio di un tagliaerba ma poi si è schiantato ed ora è grave in ospedale.
La vicenda è accaduta, come riporta la stampa locale, nella notte di oggi, martedì 2 agosto, all’1.30, a Montichiari, in provincia di Brescia.

Protagonista un uomo di 32 anni che, dopo essersi messo in sella alla sua bicicletta motorizzata, secondo una prima ricostruzione, avrebbe centrato una rotonda lungo via Mantova. Nell’impatto il 32enne è stato disarcionato e, dopo un volo di alcuni metri, sarebbe finito con violenza sull’asfalto.
Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha provveduto a trasportare il 32enne presso l’Ospedale Civile di Brescia, dove si trova ricoverato in terapia intensiva con prognosi riservata: le sue condizioni sarebbero gravi.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche gli Agenti della Polizia Stradale per effettuare i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio da Facebook Questura Reggio Emilia)

Mahmood parteciperà al Sunny Hill Festival in Kosovo

Mahmood parteciperà al Sunny Hill Festival, evento musicale che si terrà a Pristina, in Kosovo, tra il 4 e il 7 agosto. Il festival è stato fondato nel 2018 da Dua Lipa, popstar britannica di origini kosovare, insieme al padre. Nel cast di quest’anno, oltre a Mahmood e la stessa Dua Lipa, sono previsti anche J Balvin, Diplo, Skepta, DJ Regard e AJ Tracey.

La partecipazione di Mahmood è stata sostenuta dalla Farnesina e dall’Ambasciata d’Italia in Kosovo, rientrando nel programma di promozione “Vivere all’Italiana”. “Ho accettato immediatamente l’invito di Dukagjin Lipa e dell’Ambasciata italiana a Pristina perché in questo festival del riscatto, nel Paese più giovane d’Europa, ci vedo una parte della mia storia. L’identità in bilico tra più culture, che è ricchezza più che debolezza; il desiderio di non perdere il contatto con le proprie origini; il ricordo dei sacrifici fatti da te e dai tuoi familiari; l’orgoglio del proprio passato e il desiderio di andare avanti, restando legati alla famiglia, agli amici, all’amore”, ha dichiarato l’artista.

“Siamo particolarmente orgogliosi di questa partecipazione italiana al Sunny Hill Festival di Pristina, anzitutto perché permette alla nostra musica di essere apprezzata in riconosciuti contesti internazionali, ma anche perché Mahmood incarna egregiamente quell’Italia multiculturale, giovane e aperta che ci piace esportare all’estero. Anche attraverso la presenza di Mahmood, che in breve tempo si è conquistato un posto fra i più importanti esponenti della scena musicale anche internazionale, contiamo poi di aumentare la conoscenza reciproca tra i nostri due Paesi e, auspicabilmente, le interazioni”, ha detto l’Ambasciatore d’Italia in Kosovo, Antonello De Riu.

Anche per lo spettacolo di Pristina, Mahmood non ha trascurato nessun dettaglio, curando i costumi e lo scenario. Prima e dopo la sua esibizione saranno proiettati alcuni video della campagna “BeIT – Italy is simply extraordinary” realizzata da Ministero italiano degli affari esteri e della cooperazione internazionale e Agenzia ICE.

(foto: pagina Facebook di Mahmood)

Buone vacanze con La Strana Coppia e la CuccuWeek!

Gettonatevi alla cassa con l’ultima CuccuWeek prima della pausa estiva: le canzoni più tamarre mixate da Dj Cuccurullo! La Strana Coppia vi porta le discoteche e i luna park a domicilio con la nuova sigla: “Gigi Drag. Bla bla bla” realizzata da Paolo Meneghelli.

Non possono mancare i commenti degli ascoltatori.

 

Beyoncé cambia il testo di “Heated” dopo le polemiche: è considerato offensivo per le persone disabili

Beyoncé è finita al centro di una bufera a causa del testo di “Heated”, canzone contenuta nel suo settimo album “Reinassance”, uscito da pochissimi giorni. La cantante cambierà il testo del brano, modificando un termine considerato offensivo per le persone disabili.

La canzone, che è stata scritta insieme a Drake e altri nove autori, contiene due volte la parola “spazzin”, derivata dalla parola “spastic”, che se negli Stati Uniti può assumere anche il significato di “impazzire”, ma che allo stesso tempo è associato anche alla diplegia spastica e che è usato in casi di bullismo. Da qui la decisione della star, che ha comunicato alla BBC, attraverso il suo addetto stampa, che la parola “non è stata usata intenzionalmente in modo dannoso. Sarà sostituita nei testi”, senza dare tempistiche per la modifica.

La notizia della polemica è stata data inizialmente dalla BBC, ma poi ha raccolto anche i pareri delle associazioni che lavorano a sostegno delle disabilità, per spiegare le ragioni della richiesta ufficiale del cambio del termine utilizzato nella canzone. Parole che l’avvocatessa Hannah Diviney, impegnata sul fronte dei disabili, ha definito come “uno schiaffo al volto”.

“Sono stanca e frustrata per il fatto che siamo chiamati nuovamente ad affrontare questo tema dopo la recente e significativa assunzione di responsabilità da parte di Lizzo”, ha dichiarato Diviney. Recentemente, infatti, anche Lizzo è stata accusata di aver usato lo stesso termine in “GRRRLS”. La cantante si è scusata e ha ripubblicato la canzone, omettendo la parte ritenuta offensiva.

(foto: pagina Instagram di Beyoncé)

Il traffico si blocca e loro giocano a pallone: ragazzo investito

Il traffico si blocca per un mezzo pesante che ha preso fuoco e loro, quattro ragazzi, decidono di scendere dalla vettura e giocare con il pallone, tra le auto ferme in coda.

E’ accaduto nella tarda mattinata dello scorso sabato, 30 luglio, intorno a mezzogiorno, sull’autostrada A1 Milano-Napoli, al confine dei territori di Modena e Reggio Emilia.
Uno dei ragazzi di nazionalità svizzera viene però investito da un’auto in transito sulla corsia d’emergenza. Al volante della vettura un suo connazionale.

Fortunatamente il ragazzo investito non ha riportato gravi lesioni. Sul posto sono giunti gli Agenti della Stradale che hanno multato tutti, i quattro ragazzi per abbandono dell’auto per non aver indossato il giubbotto catarifrangente e il conducente dell’altra vettura. La vicenda viene raccontata dalla stampa locale. (fotografia di repertorio, generica di autostrada)

Incidente in A22, camper esce di strada, feriti due fratelli di...

Il bambino di 11 anni è stato trasportato in ambulanza all’ospedale di Baggiovara (MO) mentre la ragazzina di 13 anni è stata condotta al...