Home Blog Pagina 886

Trema ancora la terra nel Fiorentino: questa mattina scossa di magnitudo 3.3

Continua a tremare la terra nel Fiorentino: dopo lo sciame sismico di ieri, con scosse di magnitudo entro 2.4, nella mattinata di oggi, martedì 10 maggio, alle ore 5.51, l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ne ha registrata una di magnitudo 3.3 a una profondità di 9 km, con epicentro a 4 km da Impruneta e da San Casciano in Val di Pesa e a 10 km da Greve in Chianti.

La scossa è stata seguita da un’altra più leggera, di magnitudo 2.0 a 6 km di profondità, registrata alle 6.19 sempre nella stessa zona, con epicentro a 3 km da Impruneta e a 5 da San Casciano Val di Pesa.

Fortunatamente, in base a quanto scrive la stampa locale, non si registrano danni a cose o persone, ma la scossa più forte è stata distintamente avvertita dalla popolazione. (fotografia OpenStreetMap dal sito INGV)

La Fiorentina torna alla vittoria battendo nettamente la Roma

La Fiorentina ha voglia di tornare a dire la sua in ottica europea e fin dai primissimi minuti fa vedere alla Roma che tipo di serata ha in mente: Nico Gonzalez, dopo 5′, si conquista e trasforma il rigore dell’1-0, con l’arbitro Guida che inizialmente aveva lasciato correre salvo rivedere la sua decisione grazie al monitor. La squadra di Italiano sfrutta l’entusiasmo e all’11’ trova anche il 2-0: Giacomo Bonaventura riceve a centrocampo e arriva indisturbato al limite dell’area dove trova un sinistro preciso che batte ancora Rui Patricio.

La Roma però è viva e Abraham prova a dare un segnale forte, ma il suo colpo di testa in anticipo su Igor finisce fuori di poco.

La viola invece, con calma e una maggiore condizione atletica, tiene benissimo il pallone, disegna trame di gioco e si rende più volte pericolosa: con Amrabat, con Ikone, con Maleh e col solito Nico Gonzalez, assoluto mvp del match.

Aci Racing Weekend all’Enzo e Dino Ferrari di Imola: Vittorie per Mini, Dunne. Sztuka e Fernandez. Le Mans Series la prossima

Dall’ inviato Gigi Ravaglia

Sì è concluso all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari il primo appuntamento
stagionale con l’ACI Racing Weekend. In pista, per le ultime sette gare del programma, le categorie Formula Regional European Championship, Italian F4 Championship, TCR Italy, Porsche Carrera Cup Italia, Clio Cup Europe, Top Jet F2000 Italian Trophy.

Podio F4 Championship (Foto Marco Montrone)

Gara 2 della Formula Regional pesantemente condizionata da un forte scroscio di pioggia che ha costretto all’esposizione della bandiera rossa. Al nuovo via, Gabriele Mini, scatta to dalla pole position, è stato lucido e attento a non commettere errori, portando a casa una preziosa vittoria in ottica campionato, che riscatta lo zero della gara del sabato. In seconda posizione ha concluso Dino Beganovic, che si è saggiamente accontentato del
piazzamento senza provare attacchi pericolosi.

Gabriele Minì (Foto Marco Montrone)

Non si sono invece risparmiati in un accanito corpo a corpo i quattro piloti che si sono giocati l’ultimo gradino del podio. A prevalere è stato Kas Haverkort, che ha preceduto Gabriel Bortoleto, Hadrien David e Michael Belov.

Jorge Lorenzo, Pluricampione e Leggenda del Motociclismo, con Gigi Ravaglia, Giulia e Stella, giovani colleghe che hanno condiviso l’intervista. (Foto Marco Montrone)

Al microfono di Gigi Ravaglia, il campione di motociclismo Jorge Lorenzo, cinque mondiali vinti:

 

Alex Dunne è stato autore di una cavalcata solitaria nella Gara 2 dell’Italian F4 Championship. Dopo un ottimo avvio, il pilota irlandese ha preso le redini della corsa al quarto giro e si è involato verso il successo, proseguendo così nel suo ottimo inizio di campionato dopo il secondo posto nella Gara 1 di ieri. Alle sue spalle si è piazzato il compagno di squadra Kacper Sztuka, bravo a gestire al meglio il momento topico della gara. Terzo gradino del podio per James Anthony Wharton, abile nel guadagnare il suo primo podio stagionale con una rimonta di sette posizioni.

Formula Regional (Foto Marco Montrone)

Da segnalare anche le prestazioni di altri due piloti della Ferrari Driver Academy: Maya Weug, sesta al termine di una gara decisamente convincente, e il vincitore di Gara 1 Rafael Camara, ottavo grazie a una rimonta impressionante di ben 23 posizioni. Sztuka ha concluso il weekend imolese con la ciliegina sulla torta, trionfando nella Gara 3. Il pilota polacco è scattato forte dalla seconda casella in griglia e ha subito preso le redini della corsa, mantenendole fino alla bandiera a scacchi e resistendo alla pressione di Camara nella seconda parte di gara. È stato proprio il vincitore di Gara 1 a tagliare il traguardo in seconda piazza grazie a una rimonta di tre posizioni. Alle spalle del brasiliano ha chiuso Dunne, l’unico pilota a esse re salito sempre sul podio. Dopo due zeri, positiva la quarta posizione di Kimi Antonelli.

Italian F4 Championship

Scattato dalla pole, Rubén Gil Fernàndez (Audi RS3) si è imposto con autorità nella Gara 2 del TCR Italy. Dopo aver perso la leadership al sesto giro a favore di Michele Imberti (Hyundai i30), il pilota spagnolo si è riportato in testa alla corsa all’inizio della decima tornata, sfruttando la ripartenza dopo una Safety Car. I due piloti sono stati pro tagonisti di un ruota a ruota incandescente e pochi istanti dopo Imberti è stato costretto a dare forfait a causa di un problema tecnico. Fortunatamente per lui, l’intervento della bandiera rossa a pochi secondi dalla bandiera a scacchi gli ha consentito di mantenere la seconda posizione, mentre sul terzo gradino del podio è salito un ottimo Manuel Bissa (Honda Civic). Hanno sfiorato il podio il vincitore della Gara 1 di ieri Carlo Tamburini (Honda Civic), quinto al traguardo, e Ruben Volt (Honda Civic), ieri terzo oggi quarto.

Spettacolare duello nella gara 2 della Porsche Carrera Cup Italia. Vittoria sudata ma meritata per Enrico Fulgenzi, che ha dovuto lottare col coltello tra i denti per arginare gli attacchi di uno scatenato Gianmarco Quaresmini, che lo ha pressato fino alla fine dopo aver rimontato con grinta e determinazione dalla nona casella in griglia. Grande lotta anche per l’ultimo gradino del podio, con Gianmarco Levorato che ha avuto la meglio su Alberto Cerqui. Solo sesto il vincitore di gara 1 Diego Bertonelli, condizionato da una gara con qualche errore di troppo, ma che ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per essere uno dei protagonisti del campionato. Fuori all’inizio del terzo giro Jorge Lorenzo, dopo un contatto col lituano Kajus Siksnelis.

Lorenzo out (Foto Marco Montrone)

Al microfono di Gigi Ravaglia, Pierluigi Martini, ex pilota Minardi, 124 gare disputate in Formula 1:

 

Clio Cup Europe (Foto Marco Montrone)

Felice Jelmini si è aggiudica to la Gara 2 della Clio Cup Europe. Una serie di duelli e manovre entusiasmanti lo hanno visto tagliare il traguardo in prima posizione, dopo aver avuto ragione di Nicolas Milan al penultimo giro. Terza posizione per Jerzy Spinkiewicz al termine di un bel duello con Marc Guillot. Colpo di scena nell’ultimo giro della gara 2 della Top Jet F2000. Nel tentativo di attaccare il leader Cian Carey, Bernardo Pellegrini ha forzato l’entrata colpendo la vettura del rivale. Il risultato è stato che l’italiano si è girato mentre il pilota irlandese ha dovuto alzare bandiera bianca a causa di una foratura procurata dal contatto. A beneficiarne è stato lo svizzero Sandro Zeller, che si è trovato la vittoria servita su un piatto d’argento. Sui restanti gradini del podio, sono saliti il serbo Paolo Brajnik e l’ungherese Benjamin Berta.

E nel prossimo weekend la Le Mans Series, da non perdere.

J-Ax svela cosa ha causato la rottura tra lui e Fedez

J-Ax si è raccontato nel podcast “One More Time” di Luca Casadei e ha svelato alcune curiosità sul suo passato, da alcuni episodi dell’infanzia difficile fino ad arrivare al motivo per cui i rapporti con Fedez si sono rovinati, tanto da interrompere una collaborazione di successo.

Da piccolo Alessandro Aleotti, vero nome di J-Ax, ha subito parecchi episodi di bullismo, che l’hanno portato a soffrire di mutismo selettivo. La sua salvezza è arrivata con il trasferimento a Milano dalla provincia, “una città più inclusiva”, come l’ha definita l’artista, che gli ha lasciato spazio per esprimersi.

In questo contesto più libero J-Ax ha scoperto il rap e inizia a lavorare come DJ in discoteca, ma purtroppo è il periodo della house e non ha molto successo in quel settore. In un locale però ha la fortuna di conoscere DJ Vladimiro, che gli presenta DJ Jad con cui creerà gli Articolo 31.

Terminato il periodo con gli Articolo 31, J-Ax cerca di sfondare come solista con l’album “Di Sana Pianta”, uscito nel 2006, ma il progetto non ha il successo che ci si aspettava e inizia un periodo buio per Alessandro: “La casa discografica mi disse: ‘Non vogliamo più sentir parlare di te’, mi mandarono a fare i concerti nelle sagre di paese. Iniziai a drogarmi come un pazzo, stetti malissimo”, ha raccontato.

Alla domanda su cosa è successo con Fedez, J-Ax ha provato a dare la sua versione dei fatti: “Io odio il conflitto, faccio finta che vada tutto bene e poi tronco di netto. Il mio terapista l’ha definita come una sindrome dell’agente segreto. Con Fedez avevo innanzitutto un’affinità artistica, ci ha unito anche l’amore per il punk rock. È uno che vuole spaccare il sistema. Ho provato a fare l’imprenditore con lui, però non fa per me. Pensavo di farcela, ma avere dipendenti mi ha tolto la serenità. Avevo paura per loro, nel mondo dello show business può finire tutto in un attimo. Oggi ancor più di ieri. Io voglio serenità, sono un paranoico che soffre d’ansia”.

Dalla spiegazione data, tra i due non ci sarebbe stato nessun litigio, solo piani diversi per il futuro e una visione diversa sul mondo dell’arte.

Gemitaiz svela tutte la collaborazioni di “Eclissi”, da Coez e Marracash

Gemitaiz ha svelato i duetti che troveremo nel nuovo album, “Eclissi”, in uscita venerdì 13 maggio. Tra gli artisti che hanno collaborato troviamo grandi nomi della scena musicale contemporanea come Sfera Ebbasta, Coez, Marracash, Neffa e altri.

Ecco la tracklist completa di collaborazioni e produzione:.
1 Adesso (prod. Ombra La Musica, Polezsky)
02 Ciao Baby (prod. Stabber, Mixer T)
03 Eclissi feat. Neffa (prod. PK)
04 Jorge Lorenzo feat. ASAP Ferg (prod. Frenetik&Orang3)
05 Top feat. MadMan (prod. Mixer T, PK)
06 Pornstar feat. Sfera Ebbasta (prod. Mixer T)
07 Rollin’ pt. 2 (Prod. Ombra La Musica)
08 Silenzio (prod. Mace)
09 Pochette feat. Noyz Narcos (prod. Sine)
10 K.O. feat. Coez & Marracash (prod. Gemitaiz)
11 Quando Sto Con Te (prod. Frenetik&Orang3)
12 Ogni Volta feat. Venerus (prod. Ombra La Musica)
13 Qua Con Me (prod. Grindalf, Ombra La Musica)

Nei giorni scorsi è stato pubblicato “Eclissi”, singolo in featuring con Neffa che anticipa il disco. Per vedere Gemitaiz dal vivo, a due anni di distanza dall’ultimo spettacolo, si dovrà attendere il 18 giugno, quando il rapper tornerà sui palchi estivi italiani.

Ecco il calendario completo:
18 giugno 2022 Roma, Rock in Roma
28 giugno 2022 Padova, Parco Nord Stadio Euganeo – Sherwood Festival
5 luglio Legnano, Isola del Castello – Rugbysound
6 luglio 2022 Collegno (To), Parco Certosa Reale – Flowers Festival
9 luglio 2022 Senigallia, Mamamia
16 luglio 2022 Brescia, Arena Campo Marte
22 luglio 2022 Catania, Villa Bellini
27 agosto 2022 Prato, Piazza Duomo – Prato è spettacolo

Mentre a ottobre verranno recuperati i concerti nei palazzetti insieme a Madman.

Ecco il calendario completo:
3 ottobre 2022 Assago (Mi) – Mediolanum Forum
(recupero del 28 febbraio 2022, 20 marzo 2020, 15 aprile 2020, del 17 novembre 2020, 22 marzo 2021)
7 ottobre 2022. Roma – Palazzo Dello Sport
(recupero del 24 febbraio 2022, 13 marzo 2020, 9 aprile 2020, del 13 novembre 2020, 19 marzo 2021)
15 ottobre 2022 Napoli – Palapartenope
(recupero del 3 marzo 2022, 26 marzo 2020, 18 aprile 2020, del 30 novembre 2020, 28 marzo 2021)
19 ottobre 2022 Venaria Reale (To) – Teatro Della. Concordia
(recupero del 10 marzo 2022, 28 marzo 2020, 24 aprile 2020, del 28 novembre 2020, 12 aprile 2021)
20 ottobre 2022 Venaria Reale (To) – Teatro Della. Concordia – recupero del 11 marzo 2022
24 ottobre 2022 Firenze – Tuscany Hall
(recupero del 7 marzo 2022, 31 marzo 2020, 29 aprile 2020, del 1 dicembre 2020, 6 aprile 2021)
25 ottobre 2022 Firenze – Tuscany Hall
(recupero del 08 marzo 2022)

(foto: pagina Instagram di Gemitaiz)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da TheTrueGemitaiz🌒 (@thetruegemitaiz)

Carpi: ragazzino minacciato e rapinato. I Carabinieri arrestano due giovani

Nella nottata di ieri, domenica 8 maggio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Carpi, in provincia di Modena, hanno tratto in arresto due giovani, un 20enne e un 21enne, con l’accusa di rapina e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Poco prima della mezzanotte, i Carabinieri sono intervenuti presso il Piazzale delle Piscine di Carpi, dove due giovani avevano minacciato un giovane studente con un collo di bottiglia e si erano impossessati della sua collanina d’oro. L’immediato intervento e le serrate ricerche hanno consentito di individuare, nella zona del centro abitato, i presunti autori della rapina.

Le perquisizioni effettuate dai Militari presso le abitazioni hanno consentito di rinvenire 36 grammi di hashish, 3 grammi di marijuana, oltre alla collanina sottratta al giovane, che è stata restituita al legittimo proprietario. I due giovani arrestati sono stati associati alla Casa Circondariale di Modena a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Scontro auto-scooter: muore 17enne. Arrestato il conducente dell’auto, positivo all’alcol test

Tragico incidente stradale nella serata di ieri, domenica 8 maggio, intorno alle 23.00: un ragazzo di 17 anni, Davide Pavan, residente a Morgano, ha perso la vita dopo essersi scontrato, in sella al suo scooter, con una vettura. È accaduto in via Olimpia a Paese, in provincia di Treviso.

In base a quanto riportato dalla stampa locale, pare che l’impatto tra i due mezzi sia avvenuto, per cause ancora da accertare, frontalmente.
Sul posto è giunta un’ambulanza del Suem 118, ma per il 17enne non c’è stato purtroppo nulla da fare; ferito in modo lieve il 28enne, un poliziotto, che si trovava al volante dell’automobile ed è stato trasportato in ospedale.
Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri per ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro.

Come scrivono diversi media, tra cui l’Ansa e la Tribuna di Treviso, il 28enne si troverebbe ai domiciliari, essendo risultato positivo all’alcol test. (fotografia di repertorio)

Eurovision Song Contest 2022: la scaletta e tutti gli appuntamenti con Mahmood e Blanco

Finalmente è arrivata la settimana dell’Eurovision Song Contest, l’evento è nel pieno del suo svolgimento dopo la cerimonia del Turquoise Carpet di Torino, dove hanno sfilato tutti i protagonisti di questa edizione che si sfideranno sul palco del Pala Alpitour. Tra gli artisti anche Mahmood e Blanco, che parteciperanno rappresentando l’Italia con “Brividi”, dopo la loro vittoria al Festival di Sanremo.

La competizione avrà inizio martedì 10 maggio con la prima semifinale, in cui sfideranno 17 paesi oltre a Italia e Francia come fuori gara. Durante la serata condotta da Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika ci sarà posto anche per gli ospiti come Diodato, Dardust e Sylvia Catasta.

I paesi in gara:
1- Albania: Ronela Hajati – Sekret
2- Lettonia: Citi Zeni – Eat Your Salad
3 – Lituania: Monika Liu – Sentimentai
4 – Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry
5 – Slovenia: LPS – Disko
6 – Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania
7 – Bulgaria: Intelligent Music Project – Intention
8 – Paesi Bassi: S10 – De diepte
9 – Moldavia: Zdob si Zdub & Fratii Advahov – Trenuletul
10 – Portogallo: Maro – Saudade, Saudade
11 – Croazia: Mia Dimsic – Guilty Pleasure
12 – Danimarca: Reddi – The Show
13 – Austria: Lum!X feat. Pia Maria – Halo
14 – Islanda: Systur – Meo haekkandi sól
15 – Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together
16 – Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf a banana
17 – Armenia: Rosa Linn – Snap

La seconda semifinale si terrà giovedì 12 maggio, con gli altri 18 paesi in gara. Come ospite della serata ci sarà il trio de Il Volo.

I paesi in gara:
1- Finlandia: The Rasmus – Jezebel
2 – Israele: Michael Ben David – I.M
3 – Serbia: Konstrakta – In corpore sano
4 – Azerbaijan: Nadir Rustaemli – Fade To Black
5 – Georgia: Circus Mircus – Lock Me In
6 – Malta: Emma Muscat – I Am What I Am
7 – San Marino: Achille Lauro – Stripper
8 – Australia: Sheldon Riley – Not The Same
9 – Cipro: Andromache – Ela
10 – Irlanda: Brooke Scullion – That’s Rich
11 – Macedonia del Nord: Andrea – Circles
12 – Estonia: Stefan – Hope
13 – Romania: WRS – Llamame
14 – Polonia: Ochman – River
15 – Montenegro: Vladana – Breathe
16 – Belgio: Jérémie Makiese – Miss You
17 – Svezia: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer
18 – Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights Off

Sabato 14 maggio si terrà la finale e avrà come ospite speciale Gigliola Cinquetti, che canterà “Non ho l’età”, brano con il quale vinse nel 1964. Ospiti della serata finale anche i Måneskin, che presenteranno dal vivo per la prima volta il loro nuovo singolo “Supermodel”.

A sfidarsi sul palco saranno Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, che accedono direttamente alla finale, oltre alle 20 vincitrici delle due semifinali. Ai nostri Mahmood e Blanco è stata assegnata la nona posizione come ordine di esibizione.

I paesi in gara:
Italia: Mahmood & Blanco – Brividi
Francia: Alvan & Ahez – Fulenn
Germania: Malik Harris – Rockstars
Spagna: Chanel – SloMo
Regno Unito: Sam Ryder – Space Man

A commentare le serate ci sarà Cristiano Malgioglio, Gabriele Corsi e Carolina Di Domenico dal GlassBox posizionato davanti il Palaolimpico di Torino.

Anziana signora cade in giardino: salvata dai suoi due cani che, abbaiando, chiedono aiuto

Tragedia evitata nel Comasco grazie all’intervento di due cani: un’anziana signora si trovava nel giardino della sua abitazione di Rebbio, intenta a raccogliere delle rose, quando, in corrispondenza di una discesa, avrebbe perso l’equilibrio, cadendo. La vicenda, raccontata da La Provincia di Como, è accaduta nel pomeriggio di martedì scorso 3 maggio.

L’anziana 90enne non riusciva più a rialzarsi e l’incidente avrebbe potuto avere ben più gravi conseguenze se non fossero intervenuti i suoi amici a quattro zampe Blu e Balù, rispettivamente un Siberian Husky di due anni e un meticcio di qualche anno più vecchio. I due animali hanno capito che la loro anziana proprietaria aveva bisogno d’aiuto e così hanno iniziato ad abbaiare, richiamando l’attenzione di un ragazzo straniero che passava per strada.
Il giovane ha notato la signora caduta a terra e, con l’aiuto di un’altra passante, ha allertato i soccorsi: sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 che ha prestato alla signora le cure necessarie.

La donna, come riporta il giornale, sta bene e deve ringraziare innanzitutto i suoi due angeli con la coda, il cui provvidenziale intervento ha scongiurato il peggio. (fotografia di Liviu Roman su Unsplash)

Finisce con la carrozzina in un fossato: muore anziano

Stava facendo un giro sulla carrozzina, spinta dalla moglie, quando è scivolato nel fosso a bordo strada ed è morto.
Troppo gravi i traumi riportati dal 90enne per il quale non c’è stato nulla da fare: come riporta la stampa locale, quando il personale sanitario del 118 è arrivato sul posto, l’anziano era già deceduto.

Il tragico incidente è accaduto nella serata di ieri, domenica 8 maggio, intorno alle 20.00, in via Cerchia di San Martino, nella frazione di San Giorgio di Cesena. A determinare l’incidente sarebbe stata una banalità: l’uomo avrebbe infatti perso una scarpa e mentre la moglie, sua coetanea, era intenta a recuperarla, chinandosi per raccoglierla, avrebbe perso il controllo della carrozzina che è scivolata nel fosso.

A lanciare l’allarme sono stati alcuni vicini che hanno sentito le urla disperate della donna.
Sul posto oltre ai soccorsi, sono giunti anche i Carabinieri. (fotografia di repertorio)

Trema ancora la terra nel Fiorentino: questa mattina scossa di magnitudo 3.3

Continua a tremare la terra nel Fiorentino: dopo lo sciame sismico di ieri, con scosse di magnitudo entro 2.4, nella mattinata di oggi, martedì 10 maggio, alle ore 5.51, l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ne ha registrata una di magnitudo 3.3 a una profondità di 9 km, con epicentro a 4 km da Impruneta e da San Casciano in Val di Pesa e a 10 km da Greve in Chianti.

La scossa è stata seguita da un’altra più leggera, di magnitudo 2.0 a 6 km di profondità, registrata alle 6.19 sempre nella stessa zona, con epicentro a 3 km da Impruneta e a 5 da San Casciano Val di Pesa.

Fortunatamente, in base a quanto scrive la stampa locale, non si registrano danni a cose o persone, ma la scossa più forte è stata distintamente avvertita dalla popolazione. (fotografia OpenStreetMap dal sito INGV)

La Fiorentina torna alla vittoria battendo nettamente la Roma

La Fiorentina ha voglia di tornare a dire la sua in ottica europea e fin dai primissimi minuti fa vedere alla Roma che tipo di serata ha in mente: Nico Gonzalez, dopo 5′, si conquista e trasforma il rigore dell’1-0, con l’arbitro Guida che inizialmente aveva lasciato correre salvo rivedere la sua decisione grazie al monitor. La squadra di Italiano sfrutta l’entusiasmo e all’11’ trova anche il 2-0: Giacomo Bonaventura riceve a centrocampo e arriva indisturbato al limite dell’area dove trova un sinistro preciso che batte ancora Rui Patricio.

La Roma però è viva e Abraham prova a dare un segnale forte, ma il suo colpo di testa in anticipo su Igor finisce fuori di poco.

La viola invece, con calma e una maggiore condizione atletica, tiene benissimo il pallone, disegna trame di gioco e si rende più volte pericolosa: con Amrabat, con Ikone, con Maleh e col solito Nico Gonzalez, assoluto mvp del match.

Aci Racing Weekend all’Enzo e Dino Ferrari di Imola: Vittorie per Mini, Dunne. Sztuka e Fernandez. Le Mans Series la prossima

Dall’ inviato Gigi Ravaglia

Sì è concluso all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari il primo appuntamento
stagionale con l’ACI Racing Weekend. In pista, per le ultime sette gare del programma, le categorie Formula Regional European Championship, Italian F4 Championship, TCR Italy, Porsche Carrera Cup Italia, Clio Cup Europe, Top Jet F2000 Italian Trophy.

Podio F4 Championship (Foto Marco Montrone)

Gara 2 della Formula Regional pesantemente condizionata da un forte scroscio di pioggia che ha costretto all’esposizione della bandiera rossa. Al nuovo via, Gabriele Mini, scatta to dalla pole position, è stato lucido e attento a non commettere errori, portando a casa una preziosa vittoria in ottica campionato, che riscatta lo zero della gara del sabato. In seconda posizione ha concluso Dino Beganovic, che si è saggiamente accontentato del
piazzamento senza provare attacchi pericolosi.

Gabriele Minì (Foto Marco Montrone)

Non si sono invece risparmiati in un accanito corpo a corpo i quattro piloti che si sono giocati l’ultimo gradino del podio. A prevalere è stato Kas Haverkort, che ha preceduto Gabriel Bortoleto, Hadrien David e Michael Belov.

Jorge Lorenzo, Pluricampione e Leggenda del Motociclismo, con Gigi Ravaglia, Giulia e Stella, giovani colleghe che hanno condiviso l’intervista. (Foto Marco Montrone)

Al microfono di Gigi Ravaglia, il campione di motociclismo Jorge Lorenzo, cinque mondiali vinti:

 

Alex Dunne è stato autore di una cavalcata solitaria nella Gara 2 dell’Italian F4 Championship. Dopo un ottimo avvio, il pilota irlandese ha preso le redini della corsa al quarto giro e si è involato verso il successo, proseguendo così nel suo ottimo inizio di campionato dopo il secondo posto nella Gara 1 di ieri. Alle sue spalle si è piazzato il compagno di squadra Kacper Sztuka, bravo a gestire al meglio il momento topico della gara. Terzo gradino del podio per James Anthony Wharton, abile nel guadagnare il suo primo podio stagionale con una rimonta di sette posizioni.

Formula Regional (Foto Marco Montrone)

Da segnalare anche le prestazioni di altri due piloti della Ferrari Driver Academy: Maya Weug, sesta al termine di una gara decisamente convincente, e il vincitore di Gara 1 Rafael Camara, ottavo grazie a una rimonta impressionante di ben 23 posizioni. Sztuka ha concluso il weekend imolese con la ciliegina sulla torta, trionfando nella Gara 3. Il pilota polacco è scattato forte dalla seconda casella in griglia e ha subito preso le redini della corsa, mantenendole fino alla bandiera a scacchi e resistendo alla pressione di Camara nella seconda parte di gara. È stato proprio il vincitore di Gara 1 a tagliare il traguardo in seconda piazza grazie a una rimonta di tre posizioni. Alle spalle del brasiliano ha chiuso Dunne, l’unico pilota a esse re salito sempre sul podio. Dopo due zeri, positiva la quarta posizione di Kimi Antonelli.

Italian F4 Championship

Scattato dalla pole, Rubén Gil Fernàndez (Audi RS3) si è imposto con autorità nella Gara 2 del TCR Italy. Dopo aver perso la leadership al sesto giro a favore di Michele Imberti (Hyundai i30), il pilota spagnolo si è riportato in testa alla corsa all’inizio della decima tornata, sfruttando la ripartenza dopo una Safety Car. I due piloti sono stati pro tagonisti di un ruota a ruota incandescente e pochi istanti dopo Imberti è stato costretto a dare forfait a causa di un problema tecnico. Fortunatamente per lui, l’intervento della bandiera rossa a pochi secondi dalla bandiera a scacchi gli ha consentito di mantenere la seconda posizione, mentre sul terzo gradino del podio è salito un ottimo Manuel Bissa (Honda Civic). Hanno sfiorato il podio il vincitore della Gara 1 di ieri Carlo Tamburini (Honda Civic), quinto al traguardo, e Ruben Volt (Honda Civic), ieri terzo oggi quarto.

Spettacolare duello nella gara 2 della Porsche Carrera Cup Italia. Vittoria sudata ma meritata per Enrico Fulgenzi, che ha dovuto lottare col coltello tra i denti per arginare gli attacchi di uno scatenato Gianmarco Quaresmini, che lo ha pressato fino alla fine dopo aver rimontato con grinta e determinazione dalla nona casella in griglia. Grande lotta anche per l’ultimo gradino del podio, con Gianmarco Levorato che ha avuto la meglio su Alberto Cerqui. Solo sesto il vincitore di gara 1 Diego Bertonelli, condizionato da una gara con qualche errore di troppo, ma che ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per essere uno dei protagonisti del campionato. Fuori all’inizio del terzo giro Jorge Lorenzo, dopo un contatto col lituano Kajus Siksnelis.

Lorenzo out (Foto Marco Montrone)

Al microfono di Gigi Ravaglia, Pierluigi Martini, ex pilota Minardi, 124 gare disputate in Formula 1:

 

Clio Cup Europe (Foto Marco Montrone)

Felice Jelmini si è aggiudica to la Gara 2 della Clio Cup Europe. Una serie di duelli e manovre entusiasmanti lo hanno visto tagliare il traguardo in prima posizione, dopo aver avuto ragione di Nicolas Milan al penultimo giro. Terza posizione per Jerzy Spinkiewicz al termine di un bel duello con Marc Guillot. Colpo di scena nell’ultimo giro della gara 2 della Top Jet F2000. Nel tentativo di attaccare il leader Cian Carey, Bernardo Pellegrini ha forzato l’entrata colpendo la vettura del rivale. Il risultato è stato che l’italiano si è girato mentre il pilota irlandese ha dovuto alzare bandiera bianca a causa di una foratura procurata dal contatto. A beneficiarne è stato lo svizzero Sandro Zeller, che si è trovato la vittoria servita su un piatto d’argento. Sui restanti gradini del podio, sono saliti il serbo Paolo Brajnik e l’ungherese Benjamin Berta.

E nel prossimo weekend la Le Mans Series, da non perdere.

J-Ax svela cosa ha causato la rottura tra lui e Fedez

J-Ax si è raccontato nel podcast “One More Time” di Luca Casadei e ha svelato alcune curiosità sul suo passato, da alcuni episodi dell’infanzia difficile fino ad arrivare al motivo per cui i rapporti con Fedez si sono rovinati, tanto da interrompere una collaborazione di successo.

Da piccolo Alessandro Aleotti, vero nome di J-Ax, ha subito parecchi episodi di bullismo, che l’hanno portato a soffrire di mutismo selettivo. La sua salvezza è arrivata con il trasferimento a Milano dalla provincia, “una città più inclusiva”, come l’ha definita l’artista, che gli ha lasciato spazio per esprimersi.

In questo contesto più libero J-Ax ha scoperto il rap e inizia a lavorare come DJ in discoteca, ma purtroppo è il periodo della house e non ha molto successo in quel settore. In un locale però ha la fortuna di conoscere DJ Vladimiro, che gli presenta DJ Jad con cui creerà gli Articolo 31.

Terminato il periodo con gli Articolo 31, J-Ax cerca di sfondare come solista con l’album “Di Sana Pianta”, uscito nel 2006, ma il progetto non ha il successo che ci si aspettava e inizia un periodo buio per Alessandro: “La casa discografica mi disse: ‘Non vogliamo più sentir parlare di te’, mi mandarono a fare i concerti nelle sagre di paese. Iniziai a drogarmi come un pazzo, stetti malissimo”, ha raccontato.

Alla domanda su cosa è successo con Fedez, J-Ax ha provato a dare la sua versione dei fatti: “Io odio il conflitto, faccio finta che vada tutto bene e poi tronco di netto. Il mio terapista l’ha definita come una sindrome dell’agente segreto. Con Fedez avevo innanzitutto un’affinità artistica, ci ha unito anche l’amore per il punk rock. È uno che vuole spaccare il sistema. Ho provato a fare l’imprenditore con lui, però non fa per me. Pensavo di farcela, ma avere dipendenti mi ha tolto la serenità. Avevo paura per loro, nel mondo dello show business può finire tutto in un attimo. Oggi ancor più di ieri. Io voglio serenità, sono un paranoico che soffre d’ansia”.

Dalla spiegazione data, tra i due non ci sarebbe stato nessun litigio, solo piani diversi per il futuro e una visione diversa sul mondo dell’arte.

Gemitaiz svela tutte la collaborazioni di “Eclissi”, da Coez e Marracash

Gemitaiz ha svelato i duetti che troveremo nel nuovo album, “Eclissi”, in uscita venerdì 13 maggio. Tra gli artisti che hanno collaborato troviamo grandi nomi della scena musicale contemporanea come Sfera Ebbasta, Coez, Marracash, Neffa e altri.

Ecco la tracklist completa di collaborazioni e produzione:.
1 Adesso (prod. Ombra La Musica, Polezsky)
02 Ciao Baby (prod. Stabber, Mixer T)
03 Eclissi feat. Neffa (prod. PK)
04 Jorge Lorenzo feat. ASAP Ferg (prod. Frenetik&Orang3)
05 Top feat. MadMan (prod. Mixer T, PK)
06 Pornstar feat. Sfera Ebbasta (prod. Mixer T)
07 Rollin’ pt. 2 (Prod. Ombra La Musica)
08 Silenzio (prod. Mace)
09 Pochette feat. Noyz Narcos (prod. Sine)
10 K.O. feat. Coez & Marracash (prod. Gemitaiz)
11 Quando Sto Con Te (prod. Frenetik&Orang3)
12 Ogni Volta feat. Venerus (prod. Ombra La Musica)
13 Qua Con Me (prod. Grindalf, Ombra La Musica)

Nei giorni scorsi è stato pubblicato “Eclissi”, singolo in featuring con Neffa che anticipa il disco. Per vedere Gemitaiz dal vivo, a due anni di distanza dall’ultimo spettacolo, si dovrà attendere il 18 giugno, quando il rapper tornerà sui palchi estivi italiani.

Ecco il calendario completo:
18 giugno 2022 Roma, Rock in Roma
28 giugno 2022 Padova, Parco Nord Stadio Euganeo – Sherwood Festival
5 luglio Legnano, Isola del Castello – Rugbysound
6 luglio 2022 Collegno (To), Parco Certosa Reale – Flowers Festival
9 luglio 2022 Senigallia, Mamamia
16 luglio 2022 Brescia, Arena Campo Marte
22 luglio 2022 Catania, Villa Bellini
27 agosto 2022 Prato, Piazza Duomo – Prato è spettacolo

Mentre a ottobre verranno recuperati i concerti nei palazzetti insieme a Madman.

Ecco il calendario completo:
3 ottobre 2022 Assago (Mi) – Mediolanum Forum
(recupero del 28 febbraio 2022, 20 marzo 2020, 15 aprile 2020, del 17 novembre 2020, 22 marzo 2021)
7 ottobre 2022. Roma – Palazzo Dello Sport
(recupero del 24 febbraio 2022, 13 marzo 2020, 9 aprile 2020, del 13 novembre 2020, 19 marzo 2021)
15 ottobre 2022 Napoli – Palapartenope
(recupero del 3 marzo 2022, 26 marzo 2020, 18 aprile 2020, del 30 novembre 2020, 28 marzo 2021)
19 ottobre 2022 Venaria Reale (To) – Teatro Della. Concordia
(recupero del 10 marzo 2022, 28 marzo 2020, 24 aprile 2020, del 28 novembre 2020, 12 aprile 2021)
20 ottobre 2022 Venaria Reale (To) – Teatro Della. Concordia – recupero del 11 marzo 2022
24 ottobre 2022 Firenze – Tuscany Hall
(recupero del 7 marzo 2022, 31 marzo 2020, 29 aprile 2020, del 1 dicembre 2020, 6 aprile 2021)
25 ottobre 2022 Firenze – Tuscany Hall
(recupero del 08 marzo 2022)

(foto: pagina Instagram di Gemitaiz)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da TheTrueGemitaiz🌒 (@thetruegemitaiz)

Carpi: ragazzino minacciato e rapinato. I Carabinieri arrestano due giovani

Nella nottata di ieri, domenica 8 maggio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Carpi, in provincia di Modena, hanno tratto in arresto due giovani, un 20enne e un 21enne, con l’accusa di rapina e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Poco prima della mezzanotte, i Carabinieri sono intervenuti presso il Piazzale delle Piscine di Carpi, dove due giovani avevano minacciato un giovane studente con un collo di bottiglia e si erano impossessati della sua collanina d’oro. L’immediato intervento e le serrate ricerche hanno consentito di individuare, nella zona del centro abitato, i presunti autori della rapina.

Le perquisizioni effettuate dai Militari presso le abitazioni hanno consentito di rinvenire 36 grammi di hashish, 3 grammi di marijuana, oltre alla collanina sottratta al giovane, che è stata restituita al legittimo proprietario. I due giovani arrestati sono stati associati alla Casa Circondariale di Modena a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Scontro auto-scooter: muore 17enne. Arrestato il conducente dell’auto, positivo all’alcol test

Tragico incidente stradale nella serata di ieri, domenica 8 maggio, intorno alle 23.00: un ragazzo di 17 anni, Davide Pavan, residente a Morgano, ha perso la vita dopo essersi scontrato, in sella al suo scooter, con una vettura. È accaduto in via Olimpia a Paese, in provincia di Treviso.

In base a quanto riportato dalla stampa locale, pare che l’impatto tra i due mezzi sia avvenuto, per cause ancora da accertare, frontalmente.
Sul posto è giunta un’ambulanza del Suem 118, ma per il 17enne non c’è stato purtroppo nulla da fare; ferito in modo lieve il 28enne, un poliziotto, che si trovava al volante dell’automobile ed è stato trasportato in ospedale.
Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri per ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro.

Come scrivono diversi media, tra cui l’Ansa e la Tribuna di Treviso, il 28enne si troverebbe ai domiciliari, essendo risultato positivo all’alcol test. (fotografia di repertorio)

Eurovision Song Contest 2022: la scaletta e tutti gli appuntamenti con Mahmood e Blanco

Finalmente è arrivata la settimana dell’Eurovision Song Contest, l’evento è nel pieno del suo svolgimento dopo la cerimonia del Turquoise Carpet di Torino, dove hanno sfilato tutti i protagonisti di questa edizione che si sfideranno sul palco del Pala Alpitour. Tra gli artisti anche Mahmood e Blanco, che parteciperanno rappresentando l’Italia con “Brividi”, dopo la loro vittoria al Festival di Sanremo.

La competizione avrà inizio martedì 10 maggio con la prima semifinale, in cui sfideranno 17 paesi oltre a Italia e Francia come fuori gara. Durante la serata condotta da Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika ci sarà posto anche per gli ospiti come Diodato, Dardust e Sylvia Catasta.

I paesi in gara:
1- Albania: Ronela Hajati – Sekret
2- Lettonia: Citi Zeni – Eat Your Salad
3 – Lituania: Monika Liu – Sentimentai
4 – Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry
5 – Slovenia: LPS – Disko
6 – Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania
7 – Bulgaria: Intelligent Music Project – Intention
8 – Paesi Bassi: S10 – De diepte
9 – Moldavia: Zdob si Zdub & Fratii Advahov – Trenuletul
10 – Portogallo: Maro – Saudade, Saudade
11 – Croazia: Mia Dimsic – Guilty Pleasure
12 – Danimarca: Reddi – The Show
13 – Austria: Lum!X feat. Pia Maria – Halo
14 – Islanda: Systur – Meo haekkandi sól
15 – Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together
16 – Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf a banana
17 – Armenia: Rosa Linn – Snap

La seconda semifinale si terrà giovedì 12 maggio, con gli altri 18 paesi in gara. Come ospite della serata ci sarà il trio de Il Volo.

I paesi in gara:
1- Finlandia: The Rasmus – Jezebel
2 – Israele: Michael Ben David – I.M
3 – Serbia: Konstrakta – In corpore sano
4 – Azerbaijan: Nadir Rustaemli – Fade To Black
5 – Georgia: Circus Mircus – Lock Me In
6 – Malta: Emma Muscat – I Am What I Am
7 – San Marino: Achille Lauro – Stripper
8 – Australia: Sheldon Riley – Not The Same
9 – Cipro: Andromache – Ela
10 – Irlanda: Brooke Scullion – That’s Rich
11 – Macedonia del Nord: Andrea – Circles
12 – Estonia: Stefan – Hope
13 – Romania: WRS – Llamame
14 – Polonia: Ochman – River
15 – Montenegro: Vladana – Breathe
16 – Belgio: Jérémie Makiese – Miss You
17 – Svezia: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer
18 – Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights Off

Sabato 14 maggio si terrà la finale e avrà come ospite speciale Gigliola Cinquetti, che canterà “Non ho l’età”, brano con il quale vinse nel 1964. Ospiti della serata finale anche i Måneskin, che presenteranno dal vivo per la prima volta il loro nuovo singolo “Supermodel”.

A sfidarsi sul palco saranno Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, che accedono direttamente alla finale, oltre alle 20 vincitrici delle due semifinali. Ai nostri Mahmood e Blanco è stata assegnata la nona posizione come ordine di esibizione.

I paesi in gara:
Italia: Mahmood & Blanco – Brividi
Francia: Alvan & Ahez – Fulenn
Germania: Malik Harris – Rockstars
Spagna: Chanel – SloMo
Regno Unito: Sam Ryder – Space Man

A commentare le serate ci sarà Cristiano Malgioglio, Gabriele Corsi e Carolina Di Domenico dal GlassBox posizionato davanti il Palaolimpico di Torino.

Anziana signora cade in giardino: salvata dai suoi due cani che, abbaiando, chiedono aiuto

Tragedia evitata nel Comasco grazie all’intervento di due cani: un’anziana signora si trovava nel giardino della sua abitazione di Rebbio, intenta a raccogliere delle rose, quando, in corrispondenza di una discesa, avrebbe perso l’equilibrio, cadendo. La vicenda, raccontata da La Provincia di Como, è accaduta nel pomeriggio di martedì scorso 3 maggio.

L’anziana 90enne non riusciva più a rialzarsi e l’incidente avrebbe potuto avere ben più gravi conseguenze se non fossero intervenuti i suoi amici a quattro zampe Blu e Balù, rispettivamente un Siberian Husky di due anni e un meticcio di qualche anno più vecchio. I due animali hanno capito che la loro anziana proprietaria aveva bisogno d’aiuto e così hanno iniziato ad abbaiare, richiamando l’attenzione di un ragazzo straniero che passava per strada.
Il giovane ha notato la signora caduta a terra e, con l’aiuto di un’altra passante, ha allertato i soccorsi: sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 che ha prestato alla signora le cure necessarie.

La donna, come riporta il giornale, sta bene e deve ringraziare innanzitutto i suoi due angeli con la coda, il cui provvidenziale intervento ha scongiurato il peggio. (fotografia di Liviu Roman su Unsplash)

Finisce con la carrozzina in un fossato: muore anziano

Stava facendo un giro sulla carrozzina, spinta dalla moglie, quando è scivolato nel fosso a bordo strada ed è morto.
Troppo gravi i traumi riportati dal 90enne per il quale non c’è stato nulla da fare: come riporta la stampa locale, quando il personale sanitario del 118 è arrivato sul posto, l’anziano era già deceduto.

Il tragico incidente è accaduto nella serata di ieri, domenica 8 maggio, intorno alle 20.00, in via Cerchia di San Martino, nella frazione di San Giorgio di Cesena. A determinare l’incidente sarebbe stata una banalità: l’uomo avrebbe infatti perso una scarpa e mentre la moglie, sua coetanea, era intenta a recuperarla, chinandosi per raccoglierla, avrebbe perso il controllo della carrozzina che è scivolata nel fosso.

A lanciare l’allarme sono stati alcuni vicini che hanno sentito le urla disperate della donna.
Sul posto oltre ai soccorsi, sono giunti anche i Carabinieri. (fotografia di repertorio)

Convinto che la moglie sia a bordo, riparte lasciandola per strada

Una disavventura piuttosto strana, ma fortunatamente a lieto fine, quella accorsa nei giorni scorsi a due coniugi 70enni. Nella serata di venerdì 2 maggio,...