Lirio Abbate, direttore de L’Espresso, ha pubblicato per Rizzoli il suo nuovo libro dal titolo “STRAGISTI – Da Giuseppe Graviano a Matteo Messina Denaro: uomini e donne dele bombe di mafia”.
Lo ha intervistato Pierluigi Senatore:
Lirio Abbate, direttore de L’Espresso, ha pubblicato per Rizzoli il suo nuovo libro dal titolo “STRAGISTI – Da Giuseppe Graviano a Matteo Messina Denaro: uomini e donne dele bombe di mafia”.
Lo ha intervistato Pierluigi Senatore:
Pamela Andress, trans 52enne brasiliana, indagata per morte come conseguenza di altro delitto, esercizio abusivo della professione sanitaria ed omissione di soccorso aggravato, dopo il decesso di Samanta Migliore, si trova dal pomeriggio di ieri, giovedì 12 maggio, agli arresti domiciliari.
A dare esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare sono stati i Carabinieri di Sassuolo: la misura degli arresti domiciliari è stata emessa dal GIP presso il Tribunale di Modena su richiesta della Procura.
Il Procuratore capo di Modena, Luca Masini, spiega in un comunicato stampa come la 52enne sia gravemente indiziata per il decesso della 35enne Samanta Migliore, deceduta all’Ospedale di Baggiovara (Modena), lo scorso 21 aprile, dopo essersi sottoposta a un trattamento di chirurgia estetica, eseguito lo stesso giorno presso la sua abitazione di Maranello.
L’accertamento autoptico, eseguito dal consulente nominato dalla Procura, spiega ancora la nota, ha individuato la causa del decesso di Samanta Migliore in un’embolia attivata dall’iniezione nel seno destro della donna di un fluido semioleoso, tipo silicone.
Il consulente tecnico ha individuato nel corso dell’autopsia all’interno della zona trattata circa 300 centimetri cubi del fluido semioleoso che sarà oggetto di una specifica indagine analitica.
Il Giudice ha ritenuto sussistente il pericolo di recidiva “della condotta criminosa anche sulla scorta della acquisizione di una recente dichiarazione resa agli investigatori da una altra donna la quale, alcuni anni prima, si era rivolta all’indagato per un trattamento estetico con gravissime conseguenze di cui ancora adesso è portatrice”. (fotografia di repertorio)
Francesco Renga è tornato e ha tante novità! Dopo l’annuncio del tour estivo, il cantante ha pubblicato il nuovo singolo “Mille errori”, una nuova ballata che dà il via a una nuova avventura, come ha raccontato l’artista sui social: “Non come Cenerentola… a mezzanotte per noi il sogno comincia! “MILLE ERRORI” da adesso è tutta vostra!! Inizia la nuova avventura che procederà con il tour questa estate e poi… e poi, ve lo dirò. Voi intanto fatemi sapere cosa pensate”.
Prodotto da Umberto Iervolino e mixato da Pino “Pinaxa” Pischetola, il brano è una ballad introspettiva che parla di bilanci personali, del prendersi le responsabilità dei propri errori e nell’accettare i propri pregi e anche i lati oscuri.
In questi giorni l’artista si sta preparando per il tour estivo che avrà inzio il 19 luglio a Ferrara, per poi continuare a Noicattaro, Vico del Gargano, Orbetello, Mirano, Savelli e terminare a Rocca Imperiale il 17 agosto. Queste però sono solo le prime date annunciate, ma presto potrebbero esserne aggiunte altre.
Ecco il calendario:
Martedì 19 luglio 2022 – Ferrara, Ferrara Summer Festival
Sabato 23 luglio 2022 – Noicattaro (BA), Piazza Dossetti
Domenica 24 luglio 2022 – Vico del Gargano (FG), Piazza Monte Tabor
Giovedì 28 luglio 2022 – Orbetello (Grosseto) – Festival Le Croociere
Venerdì 29 luglio 2022 – Mirano (VE), Summer Festival
Martedì 16 agosto 2022 – Savelli (KR), Campo Sportivo
Mercoledì 17 agosto 2022 – Rocca Imperiale (CS), Area Eventi Lungomare
Alla vigilia della partita di domani, sabato 14 maggio 2022 (fischio d’inizio ore 15), ha parlato il tecnico azzurro Aurelio Andreazzoli.
“Noi siamo qui ad allenarci, non mi sembra che si sia già in vacanza… anzi, aggiungo, e siamo anche piuttosto arrabbiati per gli epiloghi delle ultime due partite (cit. in casa con il Torino ed in trasferta in casa dell’Inter). Vogliamo onorare gli impegni fino alla fine di questo campionato, come è giusto che sia… poi se qualcuno in passato non lo ha fatto, sono problemi sua, non mia, e mi sembra che quando non lo fanno ne parliamo male. Ed io voglio essere un professionista serio, e non voglio che se ne parli dopo…”
Un vasto incendio è divampato nella mattinata di oggi, venerdì 13 maggio, intorno alle 9.40, a Casteldelci, in provincia di Rimini ed ha interessato ben 13 villette a schiera.
In base a quanto riporta la stampa locale, si tratterebbe di abitazioni per le vacanze, al momento vuote: non vi sarebbero pertanto persone ferite o intossicate. Sul posto sono intervenute 5 squadre dei Vigili del Fuoco, anche con rinforzi dal comando di Arezzo, che hanno circoscritto le fiamme, evitando che coinvolgessero un bosco vicino ed altre abitazioni.
Sul luogo dell’incendio sono giunti anche i Carabinieri e il Sindaco del Comune di Casteldelci, Fabiano Tonielli. Ancora da accertare la causa del rogo. (fotografie dal sito internet vigilfuoco.tv)
Lo “Strapeggio della Strana Coppia”. Il riassunto della settimana ignorante con Enrico, Laura, Sandro, Dj Cuccurullo e gli autorevoli “opinionisti ascoltatori e ascoltatrici”. Con la partecipazione di Reginalda, Luciano da Correggio e le voci dell’Hard Discount Luca Ward e la Cassa Svelta (Laura).
Prova ad ascoltare, potresti esserci anche tu.
Marito e moglie ai domiciliari insieme per scontare una condanna definitiva per furto aggravato. Il provvedimento di esecuzione è arrivato il 9 maggio ma l’uomo, dopo un breve periodo di permanenza a casa con la consorte, ha chiesto al giudice di essere portato in carcere.
L’avvocato della coppia (una dipendente del Ministero delle Finanze affetta da cleptomania lei, un turbolento passato dal punto di vista penale lui, come scrive La Prealpina) era riuscito non senza difficoltà ad ottenere il regime della detenzione domiciliare, ma in casa l’aria si sarebbe fatta immediatamente molto pesante, con continue liti e reciproche accuse, tanto da indurre l’uomo alla richiesta di poter scontare la pena dietro le sbarre. La vicenda viene riportata da La Prealpina e ripresa di diversi media.
Il giudice di sorveglianza, nel timore che le tensioni tra i due potessero degenerare portando a gravi conseguenze, ha accolto la richiesta dell’uomo che è stato trasferito al carcere di Varese dei Miogni. (Foto: PxHere)
Per l’individuazione del cadavere di Giuseppe Pedrazzini, il 77enne di Toano (Reggio Emilia), trovato mercoledì scorso, 11 maggio, all’interno di un pozzo, è stato determinante il contributo del cane Bayla del Nucleo Carabinieri Cinofili di Bologna: appresa la notizia della sparizione dell’anziano, alla luce dei primi accertamenti condotti dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Reggio Emilia e della Compagnia di Castelnovo Monti, avendo da subito riscontrato incoerenze non compatibili con un semplice allontanamento volontario ed ipotizzando al contrario un delitto, è stato immediatamente attivato il Nucleo Cinofili di Bologna.
Bayla, appena giunta sul posto, dopo pochi istanti, ha fiutato una traccia che l’ha condotta al pozzo. È stata più volte fatta ripetere l’indicazione al cane, cosa ha indotto i Carabinieri a rimuovere la botola della cavità e a fare la macabra scoperta. Tra i vari impieghi cinofili nell’Arma dei Carabinieri c’è anche l’unità per la ricerca di sangue e cadaveri.
Il primo corso basico svoltosi nell’anno 2012, in collaborazione presso la scuola di formazione cinofile della Polizia Tedesca del Comune di Giesen, nella Regione della Bassa Sassonia, ha portato alla formazione della prima unità operativa di razza pastore tedesco di nome Askan e il suo conduttore Brigadiere Marco Muglia, entrambi successivamente abilitati dallo stesso Ente per le ricerche in acque. Durante il servizio di Askan si è aggiunto Simba e dall’ottobre del 2020 anche Bayla.
Le unità cinofile tre volte all’anno si sottopongono ad aggiornamenti e riqualificazioni presso l’ente tedesco di Polizia in Germania. Questi cani, unici qualificati per l’Arma dei Carabinieri nella ricerca di cadaveri, hanno sede a Bologna e per il loro impiego operativo dipendono dalla Sala Operativa del Comando Generale dei Carabinieri di Roma, se chiamati ad intervenire al di fuori dell’Emilia-Romagna.
Al Pala Olimpico di Torino è andata in scena la seconda semifinale dell’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest, dove Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika hanno annunciato le ultime dieci finaliste che si esibiranno sabato 14 maggio nella finalissima.
Si sono esibiti gli ultimi 18 artisti rimasti, tra cui anche Achille Lauro in rappresentanza per San Marino ed Emma Muscat per Malta, che non potevano ricevere le votazioni dall’Italia, poiché il nostro Paese è escluso dal televoto fino a sabato. Questo dettaglio deve aver influito molto sui risultati, perché entrambi gli artisti, molto amati in Italia, non sono passati in finale. Escluso dalla gara anche Michael Ben David per Israele, uno degli artisti più applauditi della serata.
Durante la serata Mika e Laura Pausini hanno unito le forze per un duetto su brani legati alla pace, esibendosi sulle note di “I have a dream” degli ABBA, “Fragile” di Sting e “People have the power” di Patti Smith. Per omaggiare il Festival di Sanremo, la cantante di Solarolo ha proposto la sua “La solitudine”, brano con cui ha vinto il festival nel 1993 nella sezione giovani.
Durante l’Interval Act, come annunciato, si è esibito Il Volo in una versione inedita: a causa della positività al Covid di Gianluca Ginoble, sono saliti sul palco solo Piero Barone e Ignazio Boschetto, con la presenza virtuale dell’altro tenore. Il trio si è esibito in una nuova versione live di “Grande amore”, brano vincitore dell’edizione 2015 del Festival di Sanremo e grazie al quale il gruppo si è classificato al secondo posto all’Eurovision Song Contest di Vienna.
Nel corso della seconda semifinale, come “Interval act”, si è esibito anche Il Volo: il trio composto da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto ha fatto ascoltare una nuova versione live di “Grande amore”, brano vincitore dell’edizione 2015 del Festival di Sanremo e grazie al quale il gruppo si è classificato al secondo posto all’Eurovision Song Contest di Vienna. A causa della positività al Covid di Gianluca, Il Volo si è esibito sul palco come duo, con il terzo componente presente solo virtualmente.
Alla fine della seconda semifinale, ecco chi sono i dieci classificati che passano alla finale:
Belgio: Jérémie Makiese – Miss you
Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights off
Azerbaijan: Nadir Rustamli – Fade to black
Polonia: Ochman – River
Finlandia: The Rasmus – Jezebel
Estonia: Stefan – Hope
Australia: Sheldon Riley – Not the same
Svezia: Cornelia Jakobs – Hold me closer
Romania: Wrs – Llámame
Serbia: Konstrakta – In corpore sano
E’ già stata annunciata la scaletta delle esibizioni della finale di sabato 14 maggio, come già annunciato, Mahmood e Blanco si esibiranno nella prima parte della serata in nona posizione.
Si è tenuto, a Firenze, presso la sede della Lega Pro, il sorteggio per determinare i quattro accoppiamenti del secondo turno playoff nazionale di Serie C. Ecco gli accoppiamenti:
Feralpisalò vs Reggiana (il ritorno è già stato fissato per venerdì 20 maggio)
Monopoli vs Catanzaro
Juventus U23 vs Padova
Virtus Entella vs Palermo
L’andata si disputerà martedì 17 maggio e il ritorno sabato 21 maggio in casa delle teste di serie che si qualificano se c’è parità di punti e gol dopo 180′.
Lirio Abbate, direttore de L’Espresso, ha pubblicato per Rizzoli il suo nuovo libro dal titolo “STRAGISTI – Da Giuseppe Graviano a Matteo Messina Denaro: uomini e donne dele bombe di mafia”.
Lo ha intervistato Pierluigi Senatore:
Pamela Andress, trans 52enne brasiliana, indagata per morte come conseguenza di altro delitto, esercizio abusivo della professione sanitaria ed omissione di soccorso aggravato, dopo il decesso di Samanta Migliore, si trova dal pomeriggio di ieri, giovedì 12 maggio, agli arresti domiciliari.
A dare esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare sono stati i Carabinieri di Sassuolo: la misura degli arresti domiciliari è stata emessa dal GIP presso il Tribunale di Modena su richiesta della Procura.
Il Procuratore capo di Modena, Luca Masini, spiega in un comunicato stampa come la 52enne sia gravemente indiziata per il decesso della 35enne Samanta Migliore, deceduta all’Ospedale di Baggiovara (Modena), lo scorso 21 aprile, dopo essersi sottoposta a un trattamento di chirurgia estetica, eseguito lo stesso giorno presso la sua abitazione di Maranello.
L’accertamento autoptico, eseguito dal consulente nominato dalla Procura, spiega ancora la nota, ha individuato la causa del decesso di Samanta Migliore in un’embolia attivata dall’iniezione nel seno destro della donna di un fluido semioleoso, tipo silicone.
Il consulente tecnico ha individuato nel corso dell’autopsia all’interno della zona trattata circa 300 centimetri cubi del fluido semioleoso che sarà oggetto di una specifica indagine analitica.
Il Giudice ha ritenuto sussistente il pericolo di recidiva “della condotta criminosa anche sulla scorta della acquisizione di una recente dichiarazione resa agli investigatori da una altra donna la quale, alcuni anni prima, si era rivolta all’indagato per un trattamento estetico con gravissime conseguenze di cui ancora adesso è portatrice”. (fotografia di repertorio)
Francesco Renga è tornato e ha tante novità! Dopo l’annuncio del tour estivo, il cantante ha pubblicato il nuovo singolo “Mille errori”, una nuova ballata che dà il via a una nuova avventura, come ha raccontato l’artista sui social: “Non come Cenerentola… a mezzanotte per noi il sogno comincia! “MILLE ERRORI” da adesso è tutta vostra!! Inizia la nuova avventura che procederà con il tour questa estate e poi… e poi, ve lo dirò. Voi intanto fatemi sapere cosa pensate”.
Prodotto da Umberto Iervolino e mixato da Pino “Pinaxa” Pischetola, il brano è una ballad introspettiva che parla di bilanci personali, del prendersi le responsabilità dei propri errori e nell’accettare i propri pregi e anche i lati oscuri.
In questi giorni l’artista si sta preparando per il tour estivo che avrà inzio il 19 luglio a Ferrara, per poi continuare a Noicattaro, Vico del Gargano, Orbetello, Mirano, Savelli e terminare a Rocca Imperiale il 17 agosto. Queste però sono solo le prime date annunciate, ma presto potrebbero esserne aggiunte altre.
Ecco il calendario:
Martedì 19 luglio 2022 – Ferrara, Ferrara Summer Festival
Sabato 23 luglio 2022 – Noicattaro (BA), Piazza Dossetti
Domenica 24 luglio 2022 – Vico del Gargano (FG), Piazza Monte Tabor
Giovedì 28 luglio 2022 – Orbetello (Grosseto) – Festival Le Croociere
Venerdì 29 luglio 2022 – Mirano (VE), Summer Festival
Martedì 16 agosto 2022 – Savelli (KR), Campo Sportivo
Mercoledì 17 agosto 2022 – Rocca Imperiale (CS), Area Eventi Lungomare
Alla vigilia della partita di domani, sabato 14 maggio 2022 (fischio d’inizio ore 15), ha parlato il tecnico azzurro Aurelio Andreazzoli.
“Noi siamo qui ad allenarci, non mi sembra che si sia già in vacanza… anzi, aggiungo, e siamo anche piuttosto arrabbiati per gli epiloghi delle ultime due partite (cit. in casa con il Torino ed in trasferta in casa dell’Inter). Vogliamo onorare gli impegni fino alla fine di questo campionato, come è giusto che sia… poi se qualcuno in passato non lo ha fatto, sono problemi sua, non mia, e mi sembra che quando non lo fanno ne parliamo male. Ed io voglio essere un professionista serio, e non voglio che se ne parli dopo…”
Un vasto incendio è divampato nella mattinata di oggi, venerdì 13 maggio, intorno alle 9.40, a Casteldelci, in provincia di Rimini ed ha interessato ben 13 villette a schiera.
In base a quanto riporta la stampa locale, si tratterebbe di abitazioni per le vacanze, al momento vuote: non vi sarebbero pertanto persone ferite o intossicate. Sul posto sono intervenute 5 squadre dei Vigili del Fuoco, anche con rinforzi dal comando di Arezzo, che hanno circoscritto le fiamme, evitando che coinvolgessero un bosco vicino ed altre abitazioni.
Sul luogo dell’incendio sono giunti anche i Carabinieri e il Sindaco del Comune di Casteldelci, Fabiano Tonielli. Ancora da accertare la causa del rogo. (fotografie dal sito internet vigilfuoco.tv)
Lo “Strapeggio della Strana Coppia”. Il riassunto della settimana ignorante con Enrico, Laura, Sandro, Dj Cuccurullo e gli autorevoli “opinionisti ascoltatori e ascoltatrici”. Con la partecipazione di Reginalda, Luciano da Correggio e le voci dell’Hard Discount Luca Ward e la Cassa Svelta (Laura).
Prova ad ascoltare, potresti esserci anche tu.
Marito e moglie ai domiciliari insieme per scontare una condanna definitiva per furto aggravato. Il provvedimento di esecuzione è arrivato il 9 maggio ma l’uomo, dopo un breve periodo di permanenza a casa con la consorte, ha chiesto al giudice di essere portato in carcere.
L’avvocato della coppia (una dipendente del Ministero delle Finanze affetta da cleptomania lei, un turbolento passato dal punto di vista penale lui, come scrive La Prealpina) era riuscito non senza difficoltà ad ottenere il regime della detenzione domiciliare, ma in casa l’aria si sarebbe fatta immediatamente molto pesante, con continue liti e reciproche accuse, tanto da indurre l’uomo alla richiesta di poter scontare la pena dietro le sbarre. La vicenda viene riportata da La Prealpina e ripresa di diversi media.
Il giudice di sorveglianza, nel timore che le tensioni tra i due potessero degenerare portando a gravi conseguenze, ha accolto la richiesta dell’uomo che è stato trasferito al carcere di Varese dei Miogni. (Foto: PxHere)
Per l’individuazione del cadavere di Giuseppe Pedrazzini, il 77enne di Toano (Reggio Emilia), trovato mercoledì scorso, 11 maggio, all’interno di un pozzo, è stato determinante il contributo del cane Bayla del Nucleo Carabinieri Cinofili di Bologna: appresa la notizia della sparizione dell’anziano, alla luce dei primi accertamenti condotti dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Reggio Emilia e della Compagnia di Castelnovo Monti, avendo da subito riscontrato incoerenze non compatibili con un semplice allontanamento volontario ed ipotizzando al contrario un delitto, è stato immediatamente attivato il Nucleo Cinofili di Bologna.
Bayla, appena giunta sul posto, dopo pochi istanti, ha fiutato una traccia che l’ha condotta al pozzo. È stata più volte fatta ripetere l’indicazione al cane, cosa ha indotto i Carabinieri a rimuovere la botola della cavità e a fare la macabra scoperta. Tra i vari impieghi cinofili nell’Arma dei Carabinieri c’è anche l’unità per la ricerca di sangue e cadaveri.
Il primo corso basico svoltosi nell’anno 2012, in collaborazione presso la scuola di formazione cinofile della Polizia Tedesca del Comune di Giesen, nella Regione della Bassa Sassonia, ha portato alla formazione della prima unità operativa di razza pastore tedesco di nome Askan e il suo conduttore Brigadiere Marco Muglia, entrambi successivamente abilitati dallo stesso Ente per le ricerche in acque. Durante il servizio di Askan si è aggiunto Simba e dall’ottobre del 2020 anche Bayla.
Le unità cinofile tre volte all’anno si sottopongono ad aggiornamenti e riqualificazioni presso l’ente tedesco di Polizia in Germania. Questi cani, unici qualificati per l’Arma dei Carabinieri nella ricerca di cadaveri, hanno sede a Bologna e per il loro impiego operativo dipendono dalla Sala Operativa del Comando Generale dei Carabinieri di Roma, se chiamati ad intervenire al di fuori dell’Emilia-Romagna.
Al Pala Olimpico di Torino è andata in scena la seconda semifinale dell’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest, dove Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika hanno annunciato le ultime dieci finaliste che si esibiranno sabato 14 maggio nella finalissima.
Si sono esibiti gli ultimi 18 artisti rimasti, tra cui anche Achille Lauro in rappresentanza per San Marino ed Emma Muscat per Malta, che non potevano ricevere le votazioni dall’Italia, poiché il nostro Paese è escluso dal televoto fino a sabato. Questo dettaglio deve aver influito molto sui risultati, perché entrambi gli artisti, molto amati in Italia, non sono passati in finale. Escluso dalla gara anche Michael Ben David per Israele, uno degli artisti più applauditi della serata.
Durante la serata Mika e Laura Pausini hanno unito le forze per un duetto su brani legati alla pace, esibendosi sulle note di “I have a dream” degli ABBA, “Fragile” di Sting e “People have the power” di Patti Smith. Per omaggiare il Festival di Sanremo, la cantante di Solarolo ha proposto la sua “La solitudine”, brano con cui ha vinto il festival nel 1993 nella sezione giovani.
Durante l’Interval Act, come annunciato, si è esibito Il Volo in una versione inedita: a causa della positività al Covid di Gianluca Ginoble, sono saliti sul palco solo Piero Barone e Ignazio Boschetto, con la presenza virtuale dell’altro tenore. Il trio si è esibito in una nuova versione live di “Grande amore”, brano vincitore dell’edizione 2015 del Festival di Sanremo e grazie al quale il gruppo si è classificato al secondo posto all’Eurovision Song Contest di Vienna.
Nel corso della seconda semifinale, come “Interval act”, si è esibito anche Il Volo: il trio composto da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto ha fatto ascoltare una nuova versione live di “Grande amore”, brano vincitore dell’edizione 2015 del Festival di Sanremo e grazie al quale il gruppo si è classificato al secondo posto all’Eurovision Song Contest di Vienna. A causa della positività al Covid di Gianluca, Il Volo si è esibito sul palco come duo, con il terzo componente presente solo virtualmente.
Alla fine della seconda semifinale, ecco chi sono i dieci classificati che passano alla finale:
Belgio: Jérémie Makiese – Miss you
Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights off
Azerbaijan: Nadir Rustamli – Fade to black
Polonia: Ochman – River
Finlandia: The Rasmus – Jezebel
Estonia: Stefan – Hope
Australia: Sheldon Riley – Not the same
Svezia: Cornelia Jakobs – Hold me closer
Romania: Wrs – Llámame
Serbia: Konstrakta – In corpore sano
E’ già stata annunciata la scaletta delle esibizioni della finale di sabato 14 maggio, come già annunciato, Mahmood e Blanco si esibiranno nella prima parte della serata in nona posizione.
Si è tenuto, a Firenze, presso la sede della Lega Pro, il sorteggio per determinare i quattro accoppiamenti del secondo turno playoff nazionale di Serie C. Ecco gli accoppiamenti:
Feralpisalò vs Reggiana (il ritorno è già stato fissato per venerdì 20 maggio)
Monopoli vs Catanzaro
Juventus U23 vs Padova
Virtus Entella vs Palermo
L’andata si disputerà martedì 17 maggio e il ritorno sabato 21 maggio in casa delle teste di serie che si qualificano se c’è parità di punti e gol dopo 180′.
Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno
Per info: Tel. 059 698555
E-mail:
pubblicita@multiradiosrl.it