Negli anticipi di sabato 14 maggio in Serie A, oltre al pareggio fra Empoli e Salernitana, spicca la vittoria esterna dello Spezia in rimonta sul campo dell’Udinese per 3-2: un successo che certifica la matematica salvezza della squadra ligure.
Successo esterno anche per il Torino che vince 1-0 a Verona.
In serata Roma-Venezia finisce 1-1, coi giallorossi che agguantano il pari nel finale e fanno un passo falso nella corsa all’Europa League. I veneti retrocedono in Serie B e lo erano già prima del fischio iniziale.
Questo sabato 14 maggio si è giocato il secondo match del primo turno dei playoff di Serie B.
Il Brescia batte 3-2 il Perugia ai supplementari. Ci sono voluti 120 minuti per decretare il passaggio del turno. Ottima prova anche del Perugia, capace di andare due volte in vantaggio, grazie a Kouan e poi a Matos, ma il Brescia in entrambi i casi la rimette in piedi, prima con Pajac e poi con Ake. Allo scadere arriva il gol vittoria delle rondinelle con Bianchi.
Con questa vittoria la squadra bresciana vola in semifinale dove affronterà il Monza.
EMPOLI(4-3-1-2) – 13 Vicario; 30 Stojanovic, 6 Romagnoli, 33 Luperto, 65 Parisi (dal 32′ st 21 Cacace); 27 Zurkowski (dal 28′ st 15 Benassi), 23 Asllani, 25 Bandinelli (dal 28′ st 8 Henderson); 7 Verre (dal 32′ st 19 La Mantia); 9 Cutrone (dal 12′ st 10 Bajrami), 99 Pinamonti. A disp. 1 Ujkani, 22 Furlan, 20 Fiamozzi, 34 Ismajli, 42 Viti, 5 Stulac, 35 Baldanzi. All. A. Andreazzoli
SALERNITANA(3-5-2) – 55 Sepe; 23 Gyomber, 16 Radovanovic, 17 Fazio; 30 Mazzocchi (dal 34′ st 88 Perotti), 20 Kastanos (dal 8′ st 9 Bonazzoli), 18 L. Coulibaly (dal 1′ st 3 Ruggeri), 13 Ederson, 22 Obi (dal 17′ st 21 Zortea); 11 Djuric, 10 Verdi (dal 34′ st 2 M. Coulibaly). A disp. 12 Russo, 72 Belec, 14 Di Tacchio, 25 Dragusin, 28 Capezzi, 31 Gagliolo, 87 Viana. All. D. Nicola
Arbitro: Sig. D. Massa di Imperia (Peretti-Alassio | IV Uff.le Marcenaro – VAR Di Bello-Abbatista)
Marcatori: 31′ 9 Cutrone (E); 31′ st 9 Bonazzoli (S), al 39′ st 13 Vicario (E) para un rigore a 88 Perotti (S).
Note: Angoli Empoli 3 Salernitana 11. Ammoniti: al 29′ st 8 Henderson (E), al 30′ st 16 Radovanovic (S), al 31′ st 13 Vicario (E), al 40′ st 13 Ederson (S), al 46′ st 10 Bajrami (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 5′ st. Spettatori: 10.000 (stadio aperto al 100% con raccomandazione uso mascherina in caso di assembramenti, per emergenza sanitaria).
Finisce 1-1 l’attesissima sfida tra Empoli e Salernitana, attesissima soprattutto perché dal Castellani passava un incastro importante nella lotta salvezza, ovviamente dalla parte della Salernitana. I riflettori su Empoli erano puntati da mezza Serie A: da Cagliari e Genova soprattutto, da Spezia e da Venezia, che da oggi con questo pareggio è matematicamente retrocesso in Serie B con una giornata d’anticipo e senza giocare la sua penultima in casa della Roma.
LA PARTITA – Sullo 0-0 la Salernitana si costruisce tre palle gol, su due delle quali si verifica un salvataggio sulla linea e due interventi strepitosi di Vicario che negano il vantaggio agli ospiti, seguiti da almeno seimilacinquecento tifosi.
L’Empoli però si era reso pericoloso per primo con un diagonale di Cutrone su cui si è opposto Sepe.
L’Empoli con la sua proprietà di palleggio con il passare dei minuti ha preso in mano la partita fino a costruire il gol del vantaggio con Cutrone: l’azione del gol è da manuale del calcio. Prima dell’intervallo un tiro di Radovanovic illude, ma la prima frazione si chiude con il vantaggio empolese.
L’esultanza di Cutrone per il momentaneo 1-0 dell’Empoli: è il 31′ del primo tempo (Credit EFC 1920)
La Salernitana rientra in campo con una novità: dentro Ruggeri al posto di Lassana Coulibaly. La partenza è buona per gli ospiti che però ottengono come massimo una sfilza di calci d’angolo uno dietro l’altro.
All’ora di gioco Nicola passa ad una squadra a trazione anteriore: dentro anche Bonazzoli e l’esterno offensivo Zortea. Risultato: squadra spaccata in due, e partita ancora più vibrante. L’Empoli riparte in contropiede almeno in cinque occasioni: Cutrone colpisce un palo, Pinamonti manda di poco a lato, Bajrami mette in risalto le qualità di Sepe che devia in angolo togliendo la palla dall’angolino.
La Salernitana si vede alla mezzora con Bonazzoli che ribatte a rete a colpo sicuro su una corta respinta di Parisi: strepitoso Vicario che di riflesso devia in angolo. Dall’angolo, è il 31′, nasce il gol del pareggio proprio di Bonazzoli, che ribatte in rete in rovesciata un pallone mal respinto proprio da Vicario. Il portiere protesta tanto per un contatto con Radunovic, prendendosi anche un giallo, ma per sua stessa ammissione in sala stampa (ad una nostra domanda, ndr) ha ammesso di aver errato l’uscita dando ragione all’arbitro.
Il pareggio raggiunto galvanizza la Salernitana sospinti anche dai suoi tifosi che improvvisamente si riaccendono. Nicola inserisce anche Perotti, al posto di Mazzocchi, e Mamadou Coulibaly al posto di Verdi. E i due tra il 38′ ed il 39′ si rendono protagonisti di un finale thrilling. Romagnoli interviene in scivolata per anticipare il centrocampista, l’arbitro indica rimessa dal fondo vedendo l’ultimo tocco del centrocampista ospite.
Il VAR lo richiama al monitor e cambia decisione: rigore per la Salernitana.
Dal dischetto Perotti che battezza l’angolino alla sinistra di Vicario che intuisce e respinge.
Il contraccolpo psicologico disturba la Salernitana che rischia di prendere gol in almeno due occasioni con due contropiedi degli azzurri non finalizzati a dovere.
Nei cinque di recupero, poi allungati a sei e mezzo, gli schemi saltano completamente: ormai il match è diventato pazzo, come definirà Andreazzoli nel dopogara, e i rovesciamenti di fronte sono continui.
Finisce 1-1: e festeggia l’Empoli che giocherà la sua quindicesima stagione in Serie A… sulle note di “come nelle fAvole…” di Vasco Rossi.
Applausi e incitamento dai sui tifosi per la squadra di Nicola, che adesso vivrà ventiquattro ore di passione osservando le partite degli altri, e sperando di dover giocare contro l’Udinese con il destino nelle proprie mani.
L’EMPOLI OSPITA L’UCRAINA – Martedì sera l’Empoli ospita l’Ucraina, che giocherà gli spareggi per accedere ai Mondiali in Qatar. I riflettori del Castellani si accenderanno per una partita il cui incasso sarà devoluto interamente in beneficenza.
Questo venerdì 13 maggio si è giocato il primo match del primo turno dei playoff di Serie B. Il Benevento ha vinto per 1-0 sul campo dell’Ascoli grazie alla rete di Lapadula al 38° del primo tempo; nella ripresa il risultato non cambia più e i marchigiani (che nel recupero sono rimasti in dieci per il rosso a Dionisi) dicono addio alle speranze di promozione. Con questa vittoria la squadra giallorossa vola in semifinale dove affronterà il Pisa.
Una finale “spaziale” per l’Eurovision Song Contest, che avrà come ospite Samantha Cristoforetti, la celebre astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea, in collegamento dalla Stazione Spaziale Internazionale.
La serata del 14 maggio sarà davvero speciale, con questa sorpresa comunicata da poco dalla RAI e dalla EBU in uno dei tradizionali appuntamenti con la stampa. Giorgio Cappozzo, uno degli autori dell’Eurovision 2022, aveva preannunciato una sorpresa per la finale, durante uno degli incontri dei giorni scorsi all’Università di Torino.
“Astro Samantha”, che attualmente veste il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale, si metterà in contatto con Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika al termine di tutte le esibizioni, appena prima di svelare i voti ed eleggere il vincitore dell’edizione 2022.
Si tratta di un altro passo avanti della Cristoforetti come divulgatrice, negli ultimi mesi si è data molto da fare sui social per diffondere il fascino delle attività spaziali sui social, tanto da esser approdata da poco su TikTok con le dirette dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Finalmente è uscito “Supermodel”, il nuovo singolo dei Maneskin che anticipa l’album a cui la band romana sta lavorando. Il pezzo è stato scritto da Damiano David, Ethan Torchio, Victoria De Angelis e Thomas Raggi con Max Martin, autore e produttore che ha collaborato con star del calibro di Michael Jackson, Britney Spears, Katy Perry, Taylor Swift e The Weekend regalando hit che hanno scalato i vertici delle classifiche.
“Supermodel” ha tutte le carte in regola per diventare un grande successo, tra gli altri co-autori troviamo Rami Yacoub, Justin Tranter e Sylvester Willy Sivertsen. Un team di esperti internazionali al lavoro per la band romana, pronta a replicare il successo di quest’ultimo anno.
Il testo racconta dell’amore tossico per una supermodella anni ’90, innamorata della sua bellezza, droga e lusso, ma anche della mania di controllo sugli uomini, che le rende impossibile instaurare una relazione. Una storia basata sul desiderio di dominare, con tutte le conseguenze che questo porta a chi posa gli occhi su di lei.
“Supermodel” è il primo singolo dei Maneskin dall’uscita di “Mammamia”, uscito lo scorso ottobre. Il singolo verrà presentato per la prima volta dal vivo alla finale di domani sera, 14 maggio, dell’Eurovision Song Contest.
Per cercare di calmare il piccolo cliente di tre anni, giunto nel suo negozio di parrucchiere insieme alla mamma e al fratellino, gli ha offerto una caramella. Il bambino si è così tranquillizzato e il barbiere ha potuto iniziare a tagliargli i capelli. Ad un certo punto però la madre si è accorta che il figlioletto respirava a fatica: il piccolo aveva ingerito la caramella, andatagli di traverso.
Il parrucchiere, volontario della Protezione Civile di Scandiano, ha immediatamente lanciato l’allarme, chiamando il 118 ma nel frattempo gli ha praticato la manovra di disostruzione. La vicenda è accaduta mercoledì scorso, 11 maggio, intorno alle 19.00, a Rubiera, nel Reggiano, e viene raccontata dall’edizione locale de Il Resto del Carlino.
Sul posto sono poi giunti i volontari della Croce Rossa con l’ambulanza e il personale dell’automedica: il bimbo è stato trasportato in ospedale per le cure e gli accertamenti del caso ma è fuori pericolo.
Il titolare del salone, che aveva partecipato a corsi di primo soccorso, ha sottolineato l’importanza di tali corsi, specie per chi lavora a costante contatto con il pubblico. (fotografia di repertorio)
Decine di telefonate durante le quali la Sindaca di Russi, Valentia Palli, veniva ricoperta di insulti. Dall’altra parte della cornetta, un cittadino di 90 anni che continuava a lamentarsi per il rumore della strada davanti a casa sua, dove transitano mezzi pesanti, e che non lo lasciava più riposare.
Ad un certo punto la prima cittadina del Comune ravennate ha deciso di reagire e si è presentata presso l’abitazione del pensionato con una brioche.
A raccontare la vicenda è la stessa Valentina Palli con un post pubblicato sul suo profilo Facebook: “Sono stata lì un’oretta, un tempo di chiacchiere, di storia della sua vita e della sua famiglia. Di vicinanza umana. Abbiamo parlato anche un po’ della strada ma in effetti nel nostro tempo insieme quello fu un tema del tutto residuale. Da quel giorno, le sue telefonate sono cambiate. Il rumore della strada deve essere cessato perché non lo ha mai più citato. Poi Renato ha preso il Covid ed è stato ricoverato. Dall’ospedale, visto che è solo, chiamava noi e noi abbiamo fatto altrettanto con lui, chiamandolo al telefono e chiedendo ai medici come stesse, per assicurarci che non si sentisse solo (all’ospedale ci era vietato andare…) e così Renato è tornato a casa. Come dice lui: “alla mia età sono anche tornato!”e si è commosso al telefono quando lo ho chiamato per dargli il bentornato. Adesso, ogni tanto, mi fisso (da sola e senza avvisarlo) un appuntamento in agenda. Gli porto una brioche (che non mangia) e lo passo a salutare. La strada deve essere diventata nel frattanto tranquillissima perché non ne abbiamo mai più parlato”. (fotografia di copertina dal profilo Facebook di Valentina Palli)
Mancano pochissimi giorni alla serata evento all’Arena di Verona, dove i big della musica italiana renderanno omaggio a Lucio Dalla, a dieci anni dalla sua scomparsa.
Una grande festa che si arricchisce di nuovi straordinari artisti. A completare il cast ci saranno anche Noemi, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Marco Masini, Stadio, Francesco Gabbani e Arisa tra i protagonisti di questo magico incontro nel nome di Lucio, insieme ai big già annunciati Marco Mengoni, Alessandra Amoroso, Giuliano Sangiorgi, Samuele Bersani, Ron, Il Volo, Tommaso Paradiso, Brunori Sas, La Rappresentante di Lista, Gigi D’Alessio, Tosca, Pierdavide Carone e Ornella Vanoni.
Ognuno di loro, a modo proprio, ricorderà l’amato cantautore in un percorso fatto di canzoni indimenticabili, racconti di storie e di aneddoti, un percorso in cui al centro di tutto ci sarà la magia e la poesia che Lucio ci ha regalato e che ci accompagna oggi più che mai.
A presentare la serata Carlo Conti, con la partecipazione straordinaria di Fiorella Mannoia, meravigliosi padroni di casa che condurranno il pubblico per mano in quello che si preannuncia come uno degli eventi più prestigiosi del 2022.
“DallArenaLucio” è una co-produzione Ballandi e Friends&Partners. Biglietti in vendita su Ticketone.
Negli anticipi di sabato 14 maggio in Serie A, oltre al pareggio fra Empoli e Salernitana, spicca la vittoria esterna dello Spezia in rimonta sul campo dell’Udinese per 3-2: un successo che certifica la matematica salvezza della squadra ligure.
Successo esterno anche per il Torino che vince 1-0 a Verona.
In serata Roma-Venezia finisce 1-1, coi giallorossi che agguantano il pari nel finale e fanno un passo falso nella corsa all’Europa League. I veneti retrocedono in Serie B e lo erano già prima del fischio iniziale.
Questo sabato 14 maggio si è giocato il secondo match del primo turno dei playoff di Serie B.
Il Brescia batte 3-2 il Perugia ai supplementari. Ci sono voluti 120 minuti per decretare il passaggio del turno. Ottima prova anche del Perugia, capace di andare due volte in vantaggio, grazie a Kouan e poi a Matos, ma il Brescia in entrambi i casi la rimette in piedi, prima con Pajac e poi con Ake. Allo scadere arriva il gol vittoria delle rondinelle con Bianchi.
Con questa vittoria la squadra bresciana vola in semifinale dove affronterà il Monza.
EMPOLI(4-3-1-2) – 13 Vicario; 30 Stojanovic, 6 Romagnoli, 33 Luperto, 65 Parisi (dal 32′ st 21 Cacace); 27 Zurkowski (dal 28′ st 15 Benassi), 23 Asllani, 25 Bandinelli (dal 28′ st 8 Henderson); 7 Verre (dal 32′ st 19 La Mantia); 9 Cutrone (dal 12′ st 10 Bajrami), 99 Pinamonti. A disp. 1 Ujkani, 22 Furlan, 20 Fiamozzi, 34 Ismajli, 42 Viti, 5 Stulac, 35 Baldanzi. All. A. Andreazzoli
SALERNITANA(3-5-2) – 55 Sepe; 23 Gyomber, 16 Radovanovic, 17 Fazio; 30 Mazzocchi (dal 34′ st 88 Perotti), 20 Kastanos (dal 8′ st 9 Bonazzoli), 18 L. Coulibaly (dal 1′ st 3 Ruggeri), 13 Ederson, 22 Obi (dal 17′ st 21 Zortea); 11 Djuric, 10 Verdi (dal 34′ st 2 M. Coulibaly). A disp. 12 Russo, 72 Belec, 14 Di Tacchio, 25 Dragusin, 28 Capezzi, 31 Gagliolo, 87 Viana. All. D. Nicola
Arbitro: Sig. D. Massa di Imperia (Peretti-Alassio | IV Uff.le Marcenaro – VAR Di Bello-Abbatista)
Marcatori: 31′ 9 Cutrone (E); 31′ st 9 Bonazzoli (S), al 39′ st 13 Vicario (E) para un rigore a 88 Perotti (S).
Note: Angoli Empoli 3 Salernitana 11. Ammoniti: al 29′ st 8 Henderson (E), al 30′ st 16 Radovanovic (S), al 31′ st 13 Vicario (E), al 40′ st 13 Ederson (S), al 46′ st 10 Bajrami (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 5′ st. Spettatori: 10.000 (stadio aperto al 100% con raccomandazione uso mascherina in caso di assembramenti, per emergenza sanitaria).
Finisce 1-1 l’attesissima sfida tra Empoli e Salernitana, attesissima soprattutto perché dal Castellani passava un incastro importante nella lotta salvezza, ovviamente dalla parte della Salernitana. I riflettori su Empoli erano puntati da mezza Serie A: da Cagliari e Genova soprattutto, da Spezia e da Venezia, che da oggi con questo pareggio è matematicamente retrocesso in Serie B con una giornata d’anticipo e senza giocare la sua penultima in casa della Roma.
LA PARTITA – Sullo 0-0 la Salernitana si costruisce tre palle gol, su due delle quali si verifica un salvataggio sulla linea e due interventi strepitosi di Vicario che negano il vantaggio agli ospiti, seguiti da almeno seimilacinquecento tifosi.
L’Empoli però si era reso pericoloso per primo con un diagonale di Cutrone su cui si è opposto Sepe.
L’Empoli con la sua proprietà di palleggio con il passare dei minuti ha preso in mano la partita fino a costruire il gol del vantaggio con Cutrone: l’azione del gol è da manuale del calcio. Prima dell’intervallo un tiro di Radovanovic illude, ma la prima frazione si chiude con il vantaggio empolese.
L’esultanza di Cutrone per il momentaneo 1-0 dell’Empoli: è il 31′ del primo tempo (Credit EFC 1920)
La Salernitana rientra in campo con una novità: dentro Ruggeri al posto di Lassana Coulibaly. La partenza è buona per gli ospiti che però ottengono come massimo una sfilza di calci d’angolo uno dietro l’altro.
All’ora di gioco Nicola passa ad una squadra a trazione anteriore: dentro anche Bonazzoli e l’esterno offensivo Zortea. Risultato: squadra spaccata in due, e partita ancora più vibrante. L’Empoli riparte in contropiede almeno in cinque occasioni: Cutrone colpisce un palo, Pinamonti manda di poco a lato, Bajrami mette in risalto le qualità di Sepe che devia in angolo togliendo la palla dall’angolino.
La Salernitana si vede alla mezzora con Bonazzoli che ribatte a rete a colpo sicuro su una corta respinta di Parisi: strepitoso Vicario che di riflesso devia in angolo. Dall’angolo, è il 31′, nasce il gol del pareggio proprio di Bonazzoli, che ribatte in rete in rovesciata un pallone mal respinto proprio da Vicario. Il portiere protesta tanto per un contatto con Radunovic, prendendosi anche un giallo, ma per sua stessa ammissione in sala stampa (ad una nostra domanda, ndr) ha ammesso di aver errato l’uscita dando ragione all’arbitro.
Il pareggio raggiunto galvanizza la Salernitana sospinti anche dai suoi tifosi che improvvisamente si riaccendono. Nicola inserisce anche Perotti, al posto di Mazzocchi, e Mamadou Coulibaly al posto di Verdi. E i due tra il 38′ ed il 39′ si rendono protagonisti di un finale thrilling. Romagnoli interviene in scivolata per anticipare il centrocampista, l’arbitro indica rimessa dal fondo vedendo l’ultimo tocco del centrocampista ospite.
Il VAR lo richiama al monitor e cambia decisione: rigore per la Salernitana.
Dal dischetto Perotti che battezza l’angolino alla sinistra di Vicario che intuisce e respinge.
Il contraccolpo psicologico disturba la Salernitana che rischia di prendere gol in almeno due occasioni con due contropiedi degli azzurri non finalizzati a dovere.
Nei cinque di recupero, poi allungati a sei e mezzo, gli schemi saltano completamente: ormai il match è diventato pazzo, come definirà Andreazzoli nel dopogara, e i rovesciamenti di fronte sono continui.
Finisce 1-1: e festeggia l’Empoli che giocherà la sua quindicesima stagione in Serie A… sulle note di “come nelle fAvole…” di Vasco Rossi.
Applausi e incitamento dai sui tifosi per la squadra di Nicola, che adesso vivrà ventiquattro ore di passione osservando le partite degli altri, e sperando di dover giocare contro l’Udinese con il destino nelle proprie mani.
L’EMPOLI OSPITA L’UCRAINA – Martedì sera l’Empoli ospita l’Ucraina, che giocherà gli spareggi per accedere ai Mondiali in Qatar. I riflettori del Castellani si accenderanno per una partita il cui incasso sarà devoluto interamente in beneficenza.
Questo venerdì 13 maggio si è giocato il primo match del primo turno dei playoff di Serie B. Il Benevento ha vinto per 1-0 sul campo dell’Ascoli grazie alla rete di Lapadula al 38° del primo tempo; nella ripresa il risultato non cambia più e i marchigiani (che nel recupero sono rimasti in dieci per il rosso a Dionisi) dicono addio alle speranze di promozione. Con questa vittoria la squadra giallorossa vola in semifinale dove affronterà il Pisa.
Una finale “spaziale” per l’Eurovision Song Contest, che avrà come ospite Samantha Cristoforetti, la celebre astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea, in collegamento dalla Stazione Spaziale Internazionale.
La serata del 14 maggio sarà davvero speciale, con questa sorpresa comunicata da poco dalla RAI e dalla EBU in uno dei tradizionali appuntamenti con la stampa. Giorgio Cappozzo, uno degli autori dell’Eurovision 2022, aveva preannunciato una sorpresa per la finale, durante uno degli incontri dei giorni scorsi all’Università di Torino.
“Astro Samantha”, che attualmente veste il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale, si metterà in contatto con Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika al termine di tutte le esibizioni, appena prima di svelare i voti ed eleggere il vincitore dell’edizione 2022.
Si tratta di un altro passo avanti della Cristoforetti come divulgatrice, negli ultimi mesi si è data molto da fare sui social per diffondere il fascino delle attività spaziali sui social, tanto da esser approdata da poco su TikTok con le dirette dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Finalmente è uscito “Supermodel”, il nuovo singolo dei Maneskin che anticipa l’album a cui la band romana sta lavorando. Il pezzo è stato scritto da Damiano David, Ethan Torchio, Victoria De Angelis e Thomas Raggi con Max Martin, autore e produttore che ha collaborato con star del calibro di Michael Jackson, Britney Spears, Katy Perry, Taylor Swift e The Weekend regalando hit che hanno scalato i vertici delle classifiche.
“Supermodel” ha tutte le carte in regola per diventare un grande successo, tra gli altri co-autori troviamo Rami Yacoub, Justin Tranter e Sylvester Willy Sivertsen. Un team di esperti internazionali al lavoro per la band romana, pronta a replicare il successo di quest’ultimo anno.
Il testo racconta dell’amore tossico per una supermodella anni ’90, innamorata della sua bellezza, droga e lusso, ma anche della mania di controllo sugli uomini, che le rende impossibile instaurare una relazione. Una storia basata sul desiderio di dominare, con tutte le conseguenze che questo porta a chi posa gli occhi su di lei.
“Supermodel” è il primo singolo dei Maneskin dall’uscita di “Mammamia”, uscito lo scorso ottobre. Il singolo verrà presentato per la prima volta dal vivo alla finale di domani sera, 14 maggio, dell’Eurovision Song Contest.
Per cercare di calmare il piccolo cliente di tre anni, giunto nel suo negozio di parrucchiere insieme alla mamma e al fratellino, gli ha offerto una caramella. Il bambino si è così tranquillizzato e il barbiere ha potuto iniziare a tagliargli i capelli. Ad un certo punto però la madre si è accorta che il figlioletto respirava a fatica: il piccolo aveva ingerito la caramella, andatagli di traverso.
Il parrucchiere, volontario della Protezione Civile di Scandiano, ha immediatamente lanciato l’allarme, chiamando il 118 ma nel frattempo gli ha praticato la manovra di disostruzione. La vicenda è accaduta mercoledì scorso, 11 maggio, intorno alle 19.00, a Rubiera, nel Reggiano, e viene raccontata dall’edizione locale de Il Resto del Carlino.
Sul posto sono poi giunti i volontari della Croce Rossa con l’ambulanza e il personale dell’automedica: il bimbo è stato trasportato in ospedale per le cure e gli accertamenti del caso ma è fuori pericolo.
Il titolare del salone, che aveva partecipato a corsi di primo soccorso, ha sottolineato l’importanza di tali corsi, specie per chi lavora a costante contatto con il pubblico. (fotografia di repertorio)
Decine di telefonate durante le quali la Sindaca di Russi, Valentia Palli, veniva ricoperta di insulti. Dall’altra parte della cornetta, un cittadino di 90 anni che continuava a lamentarsi per il rumore della strada davanti a casa sua, dove transitano mezzi pesanti, e che non lo lasciava più riposare.
Ad un certo punto la prima cittadina del Comune ravennate ha deciso di reagire e si è presentata presso l’abitazione del pensionato con una brioche.
A raccontare la vicenda è la stessa Valentina Palli con un post pubblicato sul suo profilo Facebook: “Sono stata lì un’oretta, un tempo di chiacchiere, di storia della sua vita e della sua famiglia. Di vicinanza umana. Abbiamo parlato anche un po’ della strada ma in effetti nel nostro tempo insieme quello fu un tema del tutto residuale. Da quel giorno, le sue telefonate sono cambiate. Il rumore della strada deve essere cessato perché non lo ha mai più citato. Poi Renato ha preso il Covid ed è stato ricoverato. Dall’ospedale, visto che è solo, chiamava noi e noi abbiamo fatto altrettanto con lui, chiamandolo al telefono e chiedendo ai medici come stesse, per assicurarci che non si sentisse solo (all’ospedale ci era vietato andare…) e così Renato è tornato a casa. Come dice lui: “alla mia età sono anche tornato!”e si è commosso al telefono quando lo ho chiamato per dargli il bentornato. Adesso, ogni tanto, mi fisso (da sola e senza avvisarlo) un appuntamento in agenda. Gli porto una brioche (che non mangia) e lo passo a salutare. La strada deve essere diventata nel frattanto tranquillissima perché non ne abbiamo mai più parlato”. (fotografia di copertina dal profilo Facebook di Valentina Palli)
Mancano pochissimi giorni alla serata evento all’Arena di Verona, dove i big della musica italiana renderanno omaggio a Lucio Dalla, a dieci anni dalla sua scomparsa.
Una grande festa che si arricchisce di nuovi straordinari artisti. A completare il cast ci saranno anche Noemi, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Marco Masini, Stadio, Francesco Gabbani e Arisa tra i protagonisti di questo magico incontro nel nome di Lucio, insieme ai big già annunciati Marco Mengoni, Alessandra Amoroso, Giuliano Sangiorgi, Samuele Bersani, Ron, Il Volo, Tommaso Paradiso, Brunori Sas, La Rappresentante di Lista, Gigi D’Alessio, Tosca, Pierdavide Carone e Ornella Vanoni.
Ognuno di loro, a modo proprio, ricorderà l’amato cantautore in un percorso fatto di canzoni indimenticabili, racconti di storie e di aneddoti, un percorso in cui al centro di tutto ci sarà la magia e la poesia che Lucio ci ha regalato e che ci accompagna oggi più che mai.
A presentare la serata Carlo Conti, con la partecipazione straordinaria di Fiorella Mannoia, meravigliosi padroni di casa che condurranno il pubblico per mano in quello che si preannuncia come uno degli eventi più prestigiosi del 2022.
“DallArenaLucio” è una co-produzione Ballandi e Friends&Partners. Biglietti in vendita su Ticketone.
In questa intervista, Achille Maini e Barbara Pinotti hanno incontrato Alfa, che ci ha raccontato tutto sul suo ultimo singolo, realizzato insieme a Manu...