Home Blog Pagina 9

Max Pezzali aggiunge sei nuove date al tour negli stadi 2026

Max Pezzali è inarrestabile! L’artista, che già aveva programmato le prime date per “Max Forever – Stadi 2026” per il prossimo anno a Napoli, Roma e il bis a Milano, ha appena annunciato sei nuovi concerti per l’estate 2026. Tra questi c’è anche la data zero allo Stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro (Udine), previsto per il 7 giugno. Il tour proseguirà poi negli stadi di Torino, Bologna, Messina, Bari e Padova.

“Finalmente posso condividere con voi la lunga estate caldissima di Max Forever – Gli Anni d’oro. Ci vediamo l’anno prossimo negli stadi”, ha scritto sui social.

I biglietti saranno disponibili da domani, mercoledì 9 luglio, a partire dalle ore 14.00 su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

L’annuncio arriva a pochi giorni dal concerto/evento “Max Forever – Grand Prix” all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, che si terrà sabato 12 luglio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da (@maxpezzali)

50 Cent: annullato il concerto di Napoli

Sono stati annullati tutti gli spettacoli di “The 4Ever Show – Official July 4th Celebration”, che si sarebbero dovuti tenere dal 6 all’8 luglio in piazza del Plebiscito a Napoli, con la partecipazione di Mary J Blige, John Legend e 50 Cent. Come si legge su Ticketone, l’organizzatore è stato costretto ad annullare lo spettacolo per problemi logistici: “L’organizzazione comunica che, a fronte di problemi logistici accorsi negli ultimi giorni, non sarà possibile svolgere il concerto di 50 Cent nella data dell’8 luglio in Piazza plebiscito a Napoli. Tuttavia gli organizzatori si stanno adoperando per individuare una nuova location ed una nuova data per accontentare tutti i fan dell’artista e per portare in città il grande spettacolo atteso. Nell’arco di 48 ore, su tutti i canali ufficiali, aggiorneremo il pubblico scusandoci ancora per il disagio procurato”. Purtroppo l’evento non risulta più esistente sul sito.

50 Cent ha voluto scusarsi direttamente con tutti i suoi fan italiani con un post sui suoi canali social, in cui specifica che l’organizzatore non ha rispettato i “termini concordati”: “A tutti i miei fan in Italia: non mi esibirò più in Piazza del Plebiscito a Napoli l’8 luglio. Lo spettacolo è stato annullato e tutti coloro che hanno acquistato i biglietti saranno rimborsati. Purtroppo, gli organizzatori dell’evento non hanno rispettato i termini concordati e non possono procedere con lo spettacolo. Non provo altro che amore per l’Italia e apprezzo sinceramente tutto il supporto. Tornerò molto presto! Per il rimborso dei biglietti, contattate il punto vendita presso cui avete effettuato l’acquisto originale, TicketOne o VivaTicket, che vi assisterà direttamente”.

Arpa, in Lombardia, in tre giorni, 40mila fulmini. Neve al Passo dello Stelvio

Con il passaggio del sistema perturbato, che si conclude oggi (martedì 8 luglio, ndr) con gli ultimi temporali locali, si apre da domani una fase più stabile caratterizzata da tempo in prevalenza soleggiato e aria asciutta”. Queste, secondo gli esperti del Centro Idro Meteo e Clima di Arpa Lombardia, le previsioni relative alla regione per i prossimi giorni, come si legge in un comunicato stampa.

L’intensa perturbazione – si legge nella nota – che ha investito la Lombardia nel fine settimana, segnando la fine della prolungata fase di caldo intenso che ha caratterizzato gli ultimi giorni di giugno e l’inizio di luglio, è stata causata dall’arrivo di masse d’aria più fresche e instabili dall’Atlantico che hanno innescato una serie di temporali intensi e diffusi su tutta la regione.
Negli ultimi tre giorni, da sabato 5 luglio a lunedì 7, in Lombardia sono stati rilevati circa 40 mila fulmini, di cui 15 mila tra nube e suolo. La giornata più ‘elettrica’ è stata quella di domenica, con quasi 20 mila fulmini registrati.

Le precipitazioni sono state abbondanti seppur con quantitativi non eccezionali se confrontati con altri temporali degli ultimi anni verificatisi nella stagione estiva. Su molte zone sono state già raggiunte e superate le medie pluviometriche del mese di luglio. Oltre 100 mm accumulati in 72 ore in diverse aree delle province di Monza e Brianza, Como, Lecco e Bergamo, con punte fino a 150-160 mm a Merate (LC). Su Milano sono caduti tra 50 e 70 mm di pioggia, oltre metà dell’acqua che mediamente cade nel mese di luglio.
Una leggera nevicata ha imbiancato lunedì sera le cime alpine fino ai 2500 metri di quota, interessando anche il Passo dello Stelvio.
I temporali sono stati spesso accompagnati da forti raffiche di vento, con valori massimi generalmente compresi tra 60 e 80 km/h, ma con picchi fino a 90 km/h nel Bergamasco”. (fotografia di repertorio, generica di fulmine)

Dl infrastrutture: rinvio di un anno al blocco per i diesel Euro 5

Via libera all’emendamento al dl Infrastrutture che prevede maggiore flessibilità per le auto diesel Euro 5. Lo comunica il Mit.

Il termine che prevede per Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna la limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali diesel “Euro 5”, slitta dal primo ottobre 2025 al primo ottobre 2026, stabilendo l’applicazione della limitazione in via prioritaria alle aree urbane dei comuni con oltre 100.000, anziché 30.000, abitanti.
Le Regioni possono, inoltre, evitare di introdurre la limitazione strutturale alla circolazione degli “Euro 5” nei piani di qualità dell’aria, se adotteranno misure alternative che permettano di raggiungere livelli di riduzione delle emissioni inquinanti coerenti con i vincoli derivanti dall’ordinamento europeo.

Nell’emendamento si prevede infine che le Regioni, qualora lo ritengano necessario, possano introdurre la limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3 ad alimentazione diesel di categoria Euro 5, anche prima del termine del primo ottobre 2026, mediante l’aggiornamento dei rispettivi piani di qualità dell’aria e la modifica dei relativi provvedimenti attuativi. (fotografia di repertorio, generica di auto)

 

Salvati dai Vigili del Fuoco 7 ragazzi bloccati su un isolotto sul Piave

Sette ragazzi sono rimasti bloccati su un isolotto sul Piave a causa dell’innalzamento delle acque del fiume, a Ponte di Piave, in provincia di Treviso, e sono stati salvati dai Vigili del Fuoco.

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 luglio, intorno alle 18.00. I pompieri li hanno recuperati con l’elicottero del reparto volo di Venezia e gli elisoccorritori del 118.

Sul posto sono intervenute anche le squadre da Motta di Livenza, con i soccorritori fluviali alluvionali, da San Donà di Piave, i sommozzatori di Venezia e i Carabinieri.

Mika annuncia due nuove date in Italia

Mika darà il via al suo più grande tour europeo da headliner nel 2026. Il tour partirà il 6 febbraio ad Amiens, in Francia, allo Zénith, e toccherà Francia, Italia, Belgio, Regno Unito, Paesi Bassi e Lussemburgo, per concludersi il 6 marzo a Ginevra, Svizzera, alla Geneva Arena.

Saranno due gli appuntamenti italiani del tour: il 2 marzo all’Unipol Arena di Bologna e il 4 marzo all’OGR di Torino, due occasioni imperdibili per il pubblico di Mika per assistere al suo live show.

Una speciale prevendita dedicata agli iscritti al fanclub di Mika inizierà mercoledì 9
alle ore 10:00 BST / 11:00 CET, seguita da una prevendita su Spotify giovedì 10 alla stessa ora.
La vendita generale aprirà l’11 luglio. I biglietti saranno disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Mika è attualmente al lavoro su un nuovo album, la cui uscita è prevista per la fine del 2025.

“Il lavoro per questo nuovo album è iniziato tornando a scrivere canzoni da solo al pianoforte, senza filtri e restando il più possibile fedele a me stesso. Le canzoni sono diventate un’esplosione di energia caleidoscopica, tanto eccentrica e psichedelica quanto melodica. Ho portato i brani a Nick Littlemore (Empire Of The Sun/Pnau) per produrli e costruire insieme un mondo sonoro gioioso che ti accompagni in un viaggio emotivo ed eclettico. Le canzoni sono state registrate in vari luoghi: da Montreal alle colline di un piccolo villaggio in Toscana, fino ai grattacieli di Bangkok. Il risultato è un album di musica dance, carico di synth e completamente privo di complessi, che diffonderà la sua luce nei palchi di tutta Europa. Non vedo l’ora di presentare questa nuova e audace creatività ai miei fan in una serie limitata di concerti davvero speciali”, ha dichiarato l’artista.

Ecco le date del tour europeo:
6 feb – Zénith – Amiens, Francia
8 feb – Zénith – Rouen, Francia
11 feb – AO Arena – Manchester, Regno Unito
12 feb – OVO Arena Wembley – Londra, Regno Unito
15 feb – Zénith – Lille, Francia
16 feb – Accor Arena – Parigi, Francia
18 feb – Zénith – Strasburgo, Francia
20 feb – Forest National – Bruxelles, Belgio
23 feb – RTM Stage – Rotterdam, Paesi Bassi
25 feb – Rockhal – Esch-sur-Alzette, Lussemburgo
26 feb – Le Dôme – Marsiglia, Francia
28 feb – Zénith – Tolosa, Francia
2 mar – Unipol Arena – Bologna, Italia
4 mar – OGR – Torino, Italia
6 mar – Geneva Arena – Ginevra, Svizzera

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da MIKA (@mikainstagram)

Traffico sospeso all’aeroporto di Bergamo

Traffico aereo sospeso nella mattinata di oggi, martedì 8 luglio, dalle 10.20, nello scalo di Bergamo Orio al Serio a causa della morte di una persona in pista. Secondo le prime informazioni, come riportato dalla stampa locale, l’uomo sarebbe stato risucchiato dal motore di un aereo in partenza.

SACBO comunica – si legge sui social della società di gestione dello scalo lombardo – che le operazioni di volo all’aeroporto di Milano Bergamo sono state sospese alle ore 10:20 am a causa di un inconveniente verificatosi sulla via di rullaggio, le cui cause sono in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine“.

Diversi voli in entrata sono stati dirottati verso gli scali di Milano Malpensa, Verona e Bologna(fotografia di repertorio, generica di aereo)

 

Crolla il tetto di un ristorante stellato: morta dipendente 31enne

Tragedia nella serata di ieri, lunedì 7 luglio, a Terracina, sul litorale laziale, in provincia di Latina. Intorno alle 22.00 è crollato il tetto del ristorante stellato “Essenza” che si trova nella centrale via Cavour.
La sala del locale era abbastanza piena, ma molti clienti si erano seduti all’esterno.

Nel crollo è deceduta la 31enne Mara Severin, sommelier, dipendente del locale che lavorava in sala e guidava il servizio insieme a un collega.
Una decina i feriti, tre dei quali si trovano ricoverati in prognosi riservata. La Procura ha disposto il sequestro del ristorante.
Sul posto sono immediatamente intervenuti Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco e diverse ambulanze del 118. La 31enne è stata ricoverata d’urgenza all’Ospedale della località balneare, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare.

Ancora sconosciute le cause del crollo, tra le ipotesi anche il maltempo, specie il forte vento. Alcuni testimoni avrebbero riferito di due crolli distinti. (fotografia di repertorio)

CALCIOMERCATO | Ardian Ismajli è un calciatore del Torino, Torri in prestito all’Ospitaletto in Serie C.

E’ ufficiale: Ardian Ismajli, che non ha rinnovato il contratto con l’Empoli finendo quindi in regime di svincolo dallo scorso 1 luglio, è un nuovo calciatore del Torino. Il difensore albanese ha firmato un contratto biennale, con opzione per il terzo anno, con il club granata.

Intanto il giovane talento Alessandro Torri, che come scritto due giorni fa era stato blindato dall’Empoli con un contratto triennale, è stato ufficialmente girato in prestito all’Ospitaletto in Serie C.

Fonte: gabrieleguastella.it

Yoga Radio Bruno Estate 2025 – Modena: tutte le informazioni utili

L’attesa è finalmente finita ed è ufficialmente scattato il conto alla rovescia per lo spettacolo musicale più atteso. Yoga Radio Bruno Estate arriverà giovedì 10 e venerdì 11 luglio 2025, a partire dalle 20, in Piazza Roma a Modena a ingresso rigorosamente gratuito. Tra i protagonisti di giovedì: Aka 7even, Benji & Fede, BigMama, Carl Brave, Eiffel 65, Emis Killa, Gemelli Diversi, Lorella Cuccarini, Michele Bravi, Mida, Planet Funk, Riki, Sal Da Vinci, Sarah Toscano, Sophie and The Giants, The Kolors e Trigno.
Tra i protagonisti di venerdì: Anna Tatangelo, Antonia, Baby K, Bianca Atzei, Chiamamifaro, Fabio Rovazzi, Paola Iezzi e Dani Faiv, Fred De Palma, Joan Thiele, LDA, Levante, Noemi, Rhove, Rocco Hunt, Sangiovanni, Serena Brancale, Shablo, Joshua, Tormento e Mimì.

Ecco un po’ di informazioni utili per le serate.

Nella giornata del concerto, giovedì 10 e venerdì 11 luglio, saranno in vigore particolari limitazioni legate principalmente all’ordine e alla sicurezza pubblica.

Vi ricordiamo che l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, non è necessaria alcuna prenotazione o ticket.

INGRESSO

L’ingresso a Piazza Roma è previsto dalle ore 17.00 dai varchi in corso Accademia (laterale di Corso Canalgrande) e via Modonella.

L’ingresso diversamente abili è previsto in via Modonella.

Le persone potranno accedere e uscire dall’area liberamente, previo controllo di sicurezza ai varchi.

OGGETTI VIETATI

In occasione delle manifestazioni musicali di Yoga Radio Bruno Estate, in programma giovedì 10 e venerdì 11 luglio in piazza Roma, ai pubblici esercizi, agli esercizi commerciali e ai circoli del centro storico è vietata la vendita, somministrazione o cessione a titolo gratuito, per asporto, di bevande in contenitori di vetro o lattine. Chi circola nell’area, inoltre, non può portare con sé contenitori di vetro, lattine, oltre a materiale pirotecnico (mortaretti, petardi o altro) e strumenti di autodifesa offensivi, come ad esempio lo spray al peperoncino.
La misura, che sarà attiva dalle 17 di giovedì 10 luglio alle 3 di venerdì 11 luglio e dalle 17 di venerdì 11 luglio alle 3 di sabato 12 luglio, interviene nell’area del centro storico delimitata dalle vie: Martiri della Libertà, Rimembranze, Vittorio Veneto, piazzale Aldo Moro, Berengario, Monte Kosica, Crispi, piazzale Natale Bruni, Caduti in Guerra e largo Garibaldi.

A tutela dell’incolumità di tutti sono predisposti controlli all’entrata della struttura effettuati dal personale di servizio.

E’ vietato entrare nell’area spettacolo con:
• bottiglie e lattine
• bicchieri di vetro
• borracce
• bombolette
• ombrelli con punta metallica (è permesso l’accesso con ombrelli pieghevoli)
• aste rigide (ad esempio: bandiere…)
• selfie stick
• utensili
• fuochi d’artificio/fumogeni
• armi
• caschi
• valigie e borse di grandi dimensioni
• strumenti di autodifesa offensivi (come spray al peperoncino)
• sono vietati tutti gli altri oggetti atti a offendere

MODIFICHE ALLA VIABILITA’

In occasione di Yoga Radio Bruno Estate, in programma giovedì 10 e venerdì 11 luglio in piazza Roma a Modena, saranno operate alcune modifiche alla viabilità.

In particolare, oltre all’area di piazza Roma, dove è già sospesa la circolazione per consentire l’allestimento dell’evento, e via Tre Febbraio, che è già riservato allo staff dell’organizzazione, dalla mezzanotte tra martedì 8 e mercoledì 9 luglio fino alle 3 di sabato 12 luglio sarà vietata la sosta in piazzale San Domenico, mentre in corso Accademia la limitazione proseguirà fino all’1 di domenica 13 luglio, mentre nelle vie Santa Margherita, Fonteraso, Farini e largo San Giorgio il divieto sarà applicato dalle ore 7 di giovedì 10 luglio all’1 di sabato 12 luglio. In piazza Roma, in particolare, nelle giornate dell’evento saranno posizionati panettoni in cemento in modo da impedire il transito veicolare, fatta eccezione per veicoli di soccorso, polizia e diretti ai passi carrabili. Anche il trasporto pubblico locale viene deviato su altri percorsi (per informazioni www.setaweb.it).

Il transito sarà interrotto dalle 14 di giovedì 10 luglio alle 2 di sabato 12 luglio anche in corso Cavour-via Tre Febbraio, Fonte d’Abisso e piazzale San Domenico, mentre in via Farini-via Emilia centro la sospensione della circolazione sarà fino all’1 di sabato 12 luglio.

Dalle 8 di giovedì 10 luglio all’1 di sabato 12 luglio, inoltre, la circolazione stradale sarà resa a doppio senso di marcia in via Farini, via Fonteraso (nel tratto compreso tra largo San Giorgio e via Santa Margherita) e via Santa Margherita (tra via Fonteraso e corso Accademia), mentre in via dei Lovoleti, dove il provvedimento è già attivo da oggi, lunedì 7 luglio, così come la sospensione della circolazione stradale nel tratto tra via Taglio e piazza Roma, la circolazione sarà regolata a doppio senso fino alle 2 di domenica 13 luglio.

 

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al comunicato sul sito del Comune di Modena>>

Max Pezzali aggiunge sei nuove date al tour negli stadi 2026

Max Pezzali è inarrestabile! L’artista, che già aveva programmato le prime date per “Max Forever – Stadi 2026” per il prossimo anno a Napoli, Roma e il bis a Milano, ha appena annunciato sei nuovi concerti per l’estate 2026. Tra questi c’è anche la data zero allo Stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro (Udine), previsto per il 7 giugno. Il tour proseguirà poi negli stadi di Torino, Bologna, Messina, Bari e Padova.

“Finalmente posso condividere con voi la lunga estate caldissima di Max Forever – Gli Anni d’oro. Ci vediamo l’anno prossimo negli stadi”, ha scritto sui social.

I biglietti saranno disponibili da domani, mercoledì 9 luglio, a partire dalle ore 14.00 su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

L’annuncio arriva a pochi giorni dal concerto/evento “Max Forever – Grand Prix” all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, che si terrà sabato 12 luglio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da (@maxpezzali)

50 Cent: annullato il concerto di Napoli

Sono stati annullati tutti gli spettacoli di “The 4Ever Show – Official July 4th Celebration”, che si sarebbero dovuti tenere dal 6 all’8 luglio in piazza del Plebiscito a Napoli, con la partecipazione di Mary J Blige, John Legend e 50 Cent. Come si legge su Ticketone, l’organizzatore è stato costretto ad annullare lo spettacolo per problemi logistici: “L’organizzazione comunica che, a fronte di problemi logistici accorsi negli ultimi giorni, non sarà possibile svolgere il concerto di 50 Cent nella data dell’8 luglio in Piazza plebiscito a Napoli. Tuttavia gli organizzatori si stanno adoperando per individuare una nuova location ed una nuova data per accontentare tutti i fan dell’artista e per portare in città il grande spettacolo atteso. Nell’arco di 48 ore, su tutti i canali ufficiali, aggiorneremo il pubblico scusandoci ancora per il disagio procurato”. Purtroppo l’evento non risulta più esistente sul sito.

50 Cent ha voluto scusarsi direttamente con tutti i suoi fan italiani con un post sui suoi canali social, in cui specifica che l’organizzatore non ha rispettato i “termini concordati”: “A tutti i miei fan in Italia: non mi esibirò più in Piazza del Plebiscito a Napoli l’8 luglio. Lo spettacolo è stato annullato e tutti coloro che hanno acquistato i biglietti saranno rimborsati. Purtroppo, gli organizzatori dell’evento non hanno rispettato i termini concordati e non possono procedere con lo spettacolo. Non provo altro che amore per l’Italia e apprezzo sinceramente tutto il supporto. Tornerò molto presto! Per il rimborso dei biglietti, contattate il punto vendita presso cui avete effettuato l’acquisto originale, TicketOne o VivaTicket, che vi assisterà direttamente”.

Arpa, in Lombardia, in tre giorni, 40mila fulmini. Neve al Passo dello Stelvio

Con il passaggio del sistema perturbato, che si conclude oggi (martedì 8 luglio, ndr) con gli ultimi temporali locali, si apre da domani una fase più stabile caratterizzata da tempo in prevalenza soleggiato e aria asciutta”. Queste, secondo gli esperti del Centro Idro Meteo e Clima di Arpa Lombardia, le previsioni relative alla regione per i prossimi giorni, come si legge in un comunicato stampa.

L’intensa perturbazione – si legge nella nota – che ha investito la Lombardia nel fine settimana, segnando la fine della prolungata fase di caldo intenso che ha caratterizzato gli ultimi giorni di giugno e l’inizio di luglio, è stata causata dall’arrivo di masse d’aria più fresche e instabili dall’Atlantico che hanno innescato una serie di temporali intensi e diffusi su tutta la regione.
Negli ultimi tre giorni, da sabato 5 luglio a lunedì 7, in Lombardia sono stati rilevati circa 40 mila fulmini, di cui 15 mila tra nube e suolo. La giornata più ‘elettrica’ è stata quella di domenica, con quasi 20 mila fulmini registrati.

Le precipitazioni sono state abbondanti seppur con quantitativi non eccezionali se confrontati con altri temporali degli ultimi anni verificatisi nella stagione estiva. Su molte zone sono state già raggiunte e superate le medie pluviometriche del mese di luglio. Oltre 100 mm accumulati in 72 ore in diverse aree delle province di Monza e Brianza, Como, Lecco e Bergamo, con punte fino a 150-160 mm a Merate (LC). Su Milano sono caduti tra 50 e 70 mm di pioggia, oltre metà dell’acqua che mediamente cade nel mese di luglio.
Una leggera nevicata ha imbiancato lunedì sera le cime alpine fino ai 2500 metri di quota, interessando anche il Passo dello Stelvio.
I temporali sono stati spesso accompagnati da forti raffiche di vento, con valori massimi generalmente compresi tra 60 e 80 km/h, ma con picchi fino a 90 km/h nel Bergamasco”. (fotografia di repertorio, generica di fulmine)

Dl infrastrutture: rinvio di un anno al blocco per i diesel Euro 5

Via libera all’emendamento al dl Infrastrutture che prevede maggiore flessibilità per le auto diesel Euro 5. Lo comunica il Mit.

Il termine che prevede per Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna la limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali diesel “Euro 5”, slitta dal primo ottobre 2025 al primo ottobre 2026, stabilendo l’applicazione della limitazione in via prioritaria alle aree urbane dei comuni con oltre 100.000, anziché 30.000, abitanti.
Le Regioni possono, inoltre, evitare di introdurre la limitazione strutturale alla circolazione degli “Euro 5” nei piani di qualità dell’aria, se adotteranno misure alternative che permettano di raggiungere livelli di riduzione delle emissioni inquinanti coerenti con i vincoli derivanti dall’ordinamento europeo.

Nell’emendamento si prevede infine che le Regioni, qualora lo ritengano necessario, possano introdurre la limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3 ad alimentazione diesel di categoria Euro 5, anche prima del termine del primo ottobre 2026, mediante l’aggiornamento dei rispettivi piani di qualità dell’aria e la modifica dei relativi provvedimenti attuativi. (fotografia di repertorio, generica di auto)

 

Salvati dai Vigili del Fuoco 7 ragazzi bloccati su un isolotto sul Piave

Sette ragazzi sono rimasti bloccati su un isolotto sul Piave a causa dell’innalzamento delle acque del fiume, a Ponte di Piave, in provincia di Treviso, e sono stati salvati dai Vigili del Fuoco.

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 luglio, intorno alle 18.00. I pompieri li hanno recuperati con l’elicottero del reparto volo di Venezia e gli elisoccorritori del 118.

Sul posto sono intervenute anche le squadre da Motta di Livenza, con i soccorritori fluviali alluvionali, da San Donà di Piave, i sommozzatori di Venezia e i Carabinieri.

Mika annuncia due nuove date in Italia

Mika darà il via al suo più grande tour europeo da headliner nel 2026. Il tour partirà il 6 febbraio ad Amiens, in Francia, allo Zénith, e toccherà Francia, Italia, Belgio, Regno Unito, Paesi Bassi e Lussemburgo, per concludersi il 6 marzo a Ginevra, Svizzera, alla Geneva Arena.

Saranno due gli appuntamenti italiani del tour: il 2 marzo all’Unipol Arena di Bologna e il 4 marzo all’OGR di Torino, due occasioni imperdibili per il pubblico di Mika per assistere al suo live show.

Una speciale prevendita dedicata agli iscritti al fanclub di Mika inizierà mercoledì 9
alle ore 10:00 BST / 11:00 CET, seguita da una prevendita su Spotify giovedì 10 alla stessa ora.
La vendita generale aprirà l’11 luglio. I biglietti saranno disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Mika è attualmente al lavoro su un nuovo album, la cui uscita è prevista per la fine del 2025.

“Il lavoro per questo nuovo album è iniziato tornando a scrivere canzoni da solo al pianoforte, senza filtri e restando il più possibile fedele a me stesso. Le canzoni sono diventate un’esplosione di energia caleidoscopica, tanto eccentrica e psichedelica quanto melodica. Ho portato i brani a Nick Littlemore (Empire Of The Sun/Pnau) per produrli e costruire insieme un mondo sonoro gioioso che ti accompagni in un viaggio emotivo ed eclettico. Le canzoni sono state registrate in vari luoghi: da Montreal alle colline di un piccolo villaggio in Toscana, fino ai grattacieli di Bangkok. Il risultato è un album di musica dance, carico di synth e completamente privo di complessi, che diffonderà la sua luce nei palchi di tutta Europa. Non vedo l’ora di presentare questa nuova e audace creatività ai miei fan in una serie limitata di concerti davvero speciali”, ha dichiarato l’artista.

Ecco le date del tour europeo:
6 feb – Zénith – Amiens, Francia
8 feb – Zénith – Rouen, Francia
11 feb – AO Arena – Manchester, Regno Unito
12 feb – OVO Arena Wembley – Londra, Regno Unito
15 feb – Zénith – Lille, Francia
16 feb – Accor Arena – Parigi, Francia
18 feb – Zénith – Strasburgo, Francia
20 feb – Forest National – Bruxelles, Belgio
23 feb – RTM Stage – Rotterdam, Paesi Bassi
25 feb – Rockhal – Esch-sur-Alzette, Lussemburgo
26 feb – Le Dôme – Marsiglia, Francia
28 feb – Zénith – Tolosa, Francia
2 mar – Unipol Arena – Bologna, Italia
4 mar – OGR – Torino, Italia
6 mar – Geneva Arena – Ginevra, Svizzera

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da MIKA (@mikainstagram)

Traffico sospeso all’aeroporto di Bergamo

Traffico aereo sospeso nella mattinata di oggi, martedì 8 luglio, dalle 10.20, nello scalo di Bergamo Orio al Serio a causa della morte di una persona in pista. Secondo le prime informazioni, come riportato dalla stampa locale, l’uomo sarebbe stato risucchiato dal motore di un aereo in partenza.

SACBO comunica – si legge sui social della società di gestione dello scalo lombardo – che le operazioni di volo all’aeroporto di Milano Bergamo sono state sospese alle ore 10:20 am a causa di un inconveniente verificatosi sulla via di rullaggio, le cui cause sono in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine“.

Diversi voli in entrata sono stati dirottati verso gli scali di Milano Malpensa, Verona e Bologna(fotografia di repertorio, generica di aereo)

 

Crolla il tetto di un ristorante stellato: morta dipendente 31enne

Tragedia nella serata di ieri, lunedì 7 luglio, a Terracina, sul litorale laziale, in provincia di Latina. Intorno alle 22.00 è crollato il tetto del ristorante stellato “Essenza” che si trova nella centrale via Cavour.
La sala del locale era abbastanza piena, ma molti clienti si erano seduti all’esterno.

Nel crollo è deceduta la 31enne Mara Severin, sommelier, dipendente del locale che lavorava in sala e guidava il servizio insieme a un collega.
Una decina i feriti, tre dei quali si trovano ricoverati in prognosi riservata. La Procura ha disposto il sequestro del ristorante.
Sul posto sono immediatamente intervenuti Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco e diverse ambulanze del 118. La 31enne è stata ricoverata d’urgenza all’Ospedale della località balneare, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare.

Ancora sconosciute le cause del crollo, tra le ipotesi anche il maltempo, specie il forte vento. Alcuni testimoni avrebbero riferito di due crolli distinti. (fotografia di repertorio)

CALCIOMERCATO | Ardian Ismajli è un calciatore del Torino, Torri in prestito all’Ospitaletto in Serie C.

E’ ufficiale: Ardian Ismajli, che non ha rinnovato il contratto con l’Empoli finendo quindi in regime di svincolo dallo scorso 1 luglio, è un nuovo calciatore del Torino. Il difensore albanese ha firmato un contratto biennale, con opzione per il terzo anno, con il club granata.

Intanto il giovane talento Alessandro Torri, che come scritto due giorni fa era stato blindato dall’Empoli con un contratto triennale, è stato ufficialmente girato in prestito all’Ospitaletto in Serie C.

Fonte: gabrieleguastella.it

Yoga Radio Bruno Estate 2025 – Modena: tutte le informazioni utili

L’attesa è finalmente finita ed è ufficialmente scattato il conto alla rovescia per lo spettacolo musicale più atteso. Yoga Radio Bruno Estate arriverà giovedì 10 e venerdì 11 luglio 2025, a partire dalle 20, in Piazza Roma a Modena a ingresso rigorosamente gratuito. Tra i protagonisti di giovedì: Aka 7even, Benji & Fede, BigMama, Carl Brave, Eiffel 65, Emis Killa, Gemelli Diversi, Lorella Cuccarini, Michele Bravi, Mida, Planet Funk, Riki, Sal Da Vinci, Sarah Toscano, Sophie and The Giants, The Kolors e Trigno.
Tra i protagonisti di venerdì: Anna Tatangelo, Antonia, Baby K, Bianca Atzei, Chiamamifaro, Fabio Rovazzi, Paola Iezzi e Dani Faiv, Fred De Palma, Joan Thiele, LDA, Levante, Noemi, Rhove, Rocco Hunt, Sangiovanni, Serena Brancale, Shablo, Joshua, Tormento e Mimì.

Ecco un po’ di informazioni utili per le serate.

Nella giornata del concerto, giovedì 10 e venerdì 11 luglio, saranno in vigore particolari limitazioni legate principalmente all’ordine e alla sicurezza pubblica.

Vi ricordiamo che l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, non è necessaria alcuna prenotazione o ticket.

INGRESSO

L’ingresso a Piazza Roma è previsto dalle ore 17.00 dai varchi in corso Accademia (laterale di Corso Canalgrande) e via Modonella.

L’ingresso diversamente abili è previsto in via Modonella.

Le persone potranno accedere e uscire dall’area liberamente, previo controllo di sicurezza ai varchi.

OGGETTI VIETATI

In occasione delle manifestazioni musicali di Yoga Radio Bruno Estate, in programma giovedì 10 e venerdì 11 luglio in piazza Roma, ai pubblici esercizi, agli esercizi commerciali e ai circoli del centro storico è vietata la vendita, somministrazione o cessione a titolo gratuito, per asporto, di bevande in contenitori di vetro o lattine. Chi circola nell’area, inoltre, non può portare con sé contenitori di vetro, lattine, oltre a materiale pirotecnico (mortaretti, petardi o altro) e strumenti di autodifesa offensivi, come ad esempio lo spray al peperoncino.
La misura, che sarà attiva dalle 17 di giovedì 10 luglio alle 3 di venerdì 11 luglio e dalle 17 di venerdì 11 luglio alle 3 di sabato 12 luglio, interviene nell’area del centro storico delimitata dalle vie: Martiri della Libertà, Rimembranze, Vittorio Veneto, piazzale Aldo Moro, Berengario, Monte Kosica, Crispi, piazzale Natale Bruni, Caduti in Guerra e largo Garibaldi.

A tutela dell’incolumità di tutti sono predisposti controlli all’entrata della struttura effettuati dal personale di servizio.

E’ vietato entrare nell’area spettacolo con:
• bottiglie e lattine
• bicchieri di vetro
• borracce
• bombolette
• ombrelli con punta metallica (è permesso l’accesso con ombrelli pieghevoli)
• aste rigide (ad esempio: bandiere…)
• selfie stick
• utensili
• fuochi d’artificio/fumogeni
• armi
• caschi
• valigie e borse di grandi dimensioni
• strumenti di autodifesa offensivi (come spray al peperoncino)
• sono vietati tutti gli altri oggetti atti a offendere

MODIFICHE ALLA VIABILITA’

In occasione di Yoga Radio Bruno Estate, in programma giovedì 10 e venerdì 11 luglio in piazza Roma a Modena, saranno operate alcune modifiche alla viabilità.

In particolare, oltre all’area di piazza Roma, dove è già sospesa la circolazione per consentire l’allestimento dell’evento, e via Tre Febbraio, che è già riservato allo staff dell’organizzazione, dalla mezzanotte tra martedì 8 e mercoledì 9 luglio fino alle 3 di sabato 12 luglio sarà vietata la sosta in piazzale San Domenico, mentre in corso Accademia la limitazione proseguirà fino all’1 di domenica 13 luglio, mentre nelle vie Santa Margherita, Fonteraso, Farini e largo San Giorgio il divieto sarà applicato dalle ore 7 di giovedì 10 luglio all’1 di sabato 12 luglio. In piazza Roma, in particolare, nelle giornate dell’evento saranno posizionati panettoni in cemento in modo da impedire il transito veicolare, fatta eccezione per veicoli di soccorso, polizia e diretti ai passi carrabili. Anche il trasporto pubblico locale viene deviato su altri percorsi (per informazioni www.setaweb.it).

Il transito sarà interrotto dalle 14 di giovedì 10 luglio alle 2 di sabato 12 luglio anche in corso Cavour-via Tre Febbraio, Fonte d’Abisso e piazzale San Domenico, mentre in via Farini-via Emilia centro la sospensione della circolazione sarà fino all’1 di sabato 12 luglio.

Dalle 8 di giovedì 10 luglio all’1 di sabato 12 luglio, inoltre, la circolazione stradale sarà resa a doppio senso di marcia in via Farini, via Fonteraso (nel tratto compreso tra largo San Giorgio e via Santa Margherita) e via Santa Margherita (tra via Fonteraso e corso Accademia), mentre in via dei Lovoleti, dove il provvedimento è già attivo da oggi, lunedì 7 luglio, così come la sospensione della circolazione stradale nel tratto tra via Taglio e piazza Roma, la circolazione sarà regolata a doppio senso fino alle 2 di domenica 13 luglio.

 

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al comunicato sul sito del Comune di Modena>>

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...