Non ce l’ha fatta la piccola di 10 anni che nel pomeriggio di domenica scorsa, 16 febbraio, era stata investita da un Suv a Creazzo. In base a quanto ricostruito, come riportato da diversi media, la piccola è stata travolta mentre passeggiava con il padre e il fratellino sul marciapiede.
La bimba è deceduta in ospedale, troppo gravi le ferite riportate. Il conducente del veicolo, un uomo di 50 anni, avrebbe avuto un tasso alcolemico elevato. A seguito dell’incidente anche il fratellino della piccola è rimasto ferito a una mano, mentre il padre ne è uscito illeso.
Per la bambina non c’è stato purtroppo niente da fare ed è deceduta nella mattinata di oggi, mercoledì 19 febbraio, nel reparto di terapia intensiva pediatrica all’Ospedale San Bartolo di Vicenza, dove era stata ricoverata in condizioni gravissime. Sul posto per i rilievi, necessari a ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente, erano intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Valdagno. La Procura indaga per omicidio stradale. (fotografia di repertorio, generica di ospedale)
Non ce l’ha fatta il ragazzo di 19 anni che nel pomeriggio di ieri, martedì 18 febbraio, in sella al suo scooter è rimasto vittima di grave un incidente stradale. Il giovane, che si chiamava Alberto Chersoni e abitava alla Ponticella di San Lazzaro di Savena, nel Bolognese, è deceduto all’Ospedale Maggiore di Bologna, dove era stato trasportato dal personale sanitario del 118.
L’incidente è accaduto intorno alle 15.00, sulla strada provinciale Colunga, all’altezza di Castel Guelfo, in direzione Forlì. Secondo una prima ricostruzione della Polizia Locale, come riportato dalla stampa locale, Alberto Chersoni viaggiava in sella a uno scooter Kymko 125, quando avrebbe perso il controllo del mezzo, per cause in corso di accertamento, finendo in un fosso. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
“Voglio esprimere tutto il mio cordoglio per la morte di Alberto Chersoni, un ragazzo di soli 19 anni. La sua giovane vita spezzata è un grande dolore per tutta la comunità di San Lazzaro. In questo momento così drammatico ci vogliamo stringere alla sua famiglia e a tutte quelle persone che lo conoscevano e gli volevano bene”. È quanto dichiara Marilena Pillati, sindaca di San Lazzaro di Savena. (fotografia di repertorio)
Con il grande evento di lancio F1 75 andato in scena questa sera a Londra la stagione di Formula 1 2025 è ufficialmente incominciata. Alla O2 Arena la Scuderia Ferrari HP ha presentato la livrea della nuova monoposto alla presenza del CEO Benedetto Vigna, del Team Principal, Fred Vasseur, dei piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton e dei rappresentanti dei partner. Domani è previsto il debutto effettivo in pista della SF-25 che girerà a Fiorano, a porte chiuse, per uno shakedown da 200 km che costituirà il primo collaudo della vettura che poco dopo partirà per il Bahrain dove è prevista l’unica sessione di test pre-stagionale, dal 26 al 28 febbraio.
Servizio di Gigi Ravaglia/Foto: Scuderia Ferrari HP Press Office
Continuità e cambiamenti
La SF-25, nome in continuità con quello degli ultimi due anni a sottolineare la stabilità regolamentare, è la settantunesima monoposto di Formula 1 realizzata dalla Ferrari, la quarta della seconda generazione di auto ad effetto suolo introdotta nel 2022, ma è una vettura del tutto nuova, con soluzioni tecniche in discontinuità con il passato. La modifica più evidente messa in atto dal team tecnico diretto da Loic Serra è senz’altro la sospensione anteriore, che passa dallo schema push rod a quello pull rod. A guidare questo cambio di architettura la necessità di rendere più pulito il flusso d’aria che investe la vettura e ampliare i margini per lo sviluppo aerodinamico, che con la precedente soluzione erano ormai stati sfruttati appieno. La vettura rappresenta un’evoluzione sotto ogni aspetto della monoposto dello scorso anno, che ne è stata buona base di partenza. È stata realizzata con lo scopo di massimizzare il potenziale del pacchetto in un campionato che, con un regolamento ormai maturo e giunto alla sua ultima stagione, vedrà valori estremamente ravvicinati e in cui anche i millesimi potranno fare la differenza.
Ottimizzazione
Dal punto di vista della power unit, la 066/15 non prevede innovazioni tecniche dal momento che l’architettura del propulsore è congelata per regolamento dal 2022. Ciò non significa, tuttavia, che non ci sia stato margine per lavorare allo scopo di migliorare ancora. La stabilità dei regolamenti ha infatti permesso di spostare l’attenzione verso un’ulteriore ottimizzazione della strategia di utilizzo dei propulsori, nel tentativo di adattarla ad ogni singola condizione del fine settimana di gara e di estrarre il massimo potenziale dalle sue prestazioni nominali. L’affidabilità è un lavoro senza fine e durante l’inverno, nonostante un’ulteriore riduzione delle ore consentite di funzionamento al banco prova motore, si è lavorato per analizzare e rivedere ogni processo e lezione appresa dalla stagione 2024, con l’obiettivo di continuare a migliorare ogni singola area sul fronte dell’affidabilità.
ph. Scuderia Ferrari HP Press Office
Colori e dettagli
Come si è potuto ammirare questa sera a Londra, anche la livrea è cambiata in maniera significativa e presenta un’ideale fusione tra passato, presente e futuro che nel contempo vuole essere una dichiarazione di stile, potenza e tradizione. Il Racing Red 2025, di tonalità più scura e con finitura opaca, racconta decenni di sfide ispirandosi ai toni intensi degli albori della Scuderia. Su di esso si staglia una fascia bianca inclinata, audace e decisa. Un tratto distintivo che attraversa la monoposto simboleggiando il dinamismo e la visione proiettata al futuro. A intervallare i volumi, dettagli che parlano di equilibrio tra tradizione e modernità: una fascia in rosso lucido e una bianca, sottili ma essenziali, che richiamano la cura sartoriale che si ritrova sulle uniformi e sulle auto che Ferrari produce ogni giorno. Riflessi e contrasti tra bianco e rosso sono un tributo alla storia e all’identità del marchio, ma anche alla continua evoluzione dello stile Ferrari: un manifesto di sportività raffinata ed estetica senza tempo. Il dettaglio lucido sulla carrozzeria, inoltre, trova la sua diretta corrispondenza inversa – dettaglio opaco su vernice lucida – sulla 499P Hypercar impegnata nel World Endurance Championship, a sottolineare il comune DNA delle due vetture costruite a Maranello per i più importanti campionati automobilistici. Interamente in rosso sono stati verniciati anche i cerchi, mentre i numeri di Charles e Lewis saranno in bianco nel font ufficiale Ferrari, il Ferrari Sans.
Test e poi in pista
Come detto, dopo lo shakedown di Fiorano, la SF-25 partirà per il Bahrain dove sarà impegnata nell’unico test ufficiale in vista del via della stagione, previsto in Australia il prossimo 16 marzo.
Fred Vasseur, Team Principal – “Il lancio della nuova monoposto è un momento di grande emozione e orgoglio per tutto il team. La SF-25 è il risultato di mesi di lavoro intenso che tutta la squadra ha portato avanti con grande dedizione a Maranello e siamo entusiasti di vedere il frutto dei nostri sforzi concretizzarsi ed essere ormai pronto a scendere in pista. La scorsa stagione ci ha visto lottare fino all’ultima curva per il titolo Costruttori, e siamo determinati a costruire partendo da quella solida base, con l’obiettivo di puntare alla conquista di entrambe le classifiche. Abbiamo una nuova line-up, con Lewis che è arrivato ad affiancare Charles in squadra e ci sentiamo pronti a compiere come squadra quel passo avanti che ci manca per essere i migliori. Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono, ma siamo pronti a dare il meglio per competere ai massimi livelli forti anche della passione e dell’entusiasmo dei nostri tifosi che sono una fonte inesauribile di ispirazione. Ora è il momento di iniziare a concentrarsi e di lasciare parlare la pista. Non vedo l’ora di incominciare la stagione”.
Loic Serra, Technical Director Chassis – “La SF-25 è un’evoluzione della SF-24, che è stata una eccellente base di partenza. Detto questo, abbiamo lavorato duramente, cambiando il 99% della monoposto, evolvendone l’architettura in maniera di massimizzarne le prestazioni. La sospensione anteriore pull rod è solo il più evidente dei tanti cambiamenti significativi che abbiamo apportato. La stagione che ci attende proporrà una sfida serratissima, nella quale ogni millesimo potrà contare. Siamo dunque pronti a fare del nostro meglio per trovare quei guadagni, anche marginali, che potranno fare la differenza. Non vediamo l’ora di scendere in pista”.
Enrico Gualtieri, Technical Director PU – “Questo momento è il culmine di settimane di duro lavoro e passione, e siamo pronti a iniziare la nuova stagione con grande entusiasmo. La power unit del 2025 è stata sviluppata in un contesto di regolamenti congelati ormai dal 2022, ma il nostro impegno a estrarre il massimo potenziale da ogni componente non è mai cambiato. Abbiamo lavorato intensamente su tutte le strategie di controllo e sulle procedure per garantire che ogni singolo componente possa esprimere il meglio su ogni circuito ed evento. L’affidabilità rimane una priorità assoluta, e continuiamo a concentrarci su preparazione, qualità e coerenza degli elementi per poterci esprimere al massimo livello in pista. La stagione 2025 presenta sfide uniche, ma siamo pronti ad affrontarle con attenzione maniacale a ogni dettaglio. Siamo fiduciosi che la SF-25 ci permetterà di giocarci le nostre carte per raggiungere i nostri obiettivi”.
ph. Scuderia Ferrari HP Press Office
Charles Leclerc #16 – “Sono estremamente carico per il lancio della SF-25. Ogni anno ce la mettiamo tutta per migliorare e so che la squadra ha lavorato senza sosta per mesi. La scorsa stagione è stata molto combattuta e siamo arrivati vicinissimi al titolo. Quest’anno, il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo vincere il campionato Costruttori e, personalmente, desidero fortemente il titolo Piloti. In squadra è arrivato Lewis con il quale abbiamo già iniziato a lavorare in maniera molto affiatata e credo che la sua esperienza e il suo approccio differente saranno per me fonte di ispirazione. Mi sento fisicamente e mentalmente molto pronto per affrontare la nuova stagione e non vedo l’ora di calarmi in abitacolo con l’obiettivo di riportare la Scuderia Ferrari HP al vertice.”
ph. Scuderia Ferrari HP Press Office
Lewis Hamilton #44 – “Le mie prime settimane come pilota della Scuderia Ferrari HP sono state assolutamente incredibili ed è stato fantastico poter toccare con mano la passione e la dedizione di tutto il team. Per questo l’evento di questa sera con la presentazione della mia prima Ferrari è stato davvero emozionante. È stato fatto un lavoro enorme per essere pronti alla stagione che ci attende e non potremmo essere più determinati nel raggiungere i risultati che vogliamo. Ho iniziato l’anno con tanta aspettativa per questo nuovo capitolo che si apre, e ora sono ancora più energizzato dallo spirito e dalla fiducia di tutti quelli che ho incontrato nell’ultimo mese. Non potrei essere più orgoglioso di essere parte di questa avventura insieme a loro. Non vedo l’ora di scendere in pista con Charles, spingerci a vicenda e fare tutto il possibile per portare il team al vertice”.
Lui grave in ospedale, dove è stato sottoposto al trattamento in camera iperbarica, e uno dei gatti di casa morto.
Come riportato dalla stampa locale, il responsabile di tutto ciò sarebbe ancora una volta il monossido di carbonio. E’ accaduto nella notte tra ieri, martedì 18, e oggi, mercoledì 19 febbraio, in un’abitazione di via Pepe, zona Isola, a nord di Milano.
Nell’appartamento c’erano l’uomo, un 32enne, la compagna di 44 anni e i due loro felini. La donna e l’altro gatto non hanno riportato conseguenze, mentre l’uomo è rimasto gravemente intossicato ed è stato trasportato all’Ospedale Niguarda.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118: i pompieri e l’Ats, durante una prima ispezione, hanno verificato che le esalazioni provenivano dallo scaldabagno difettoso. L’appartamento è stato posto sotto sequestro. (fotografia di repertorio)
La Lucchese è fra le società di serie C che non hanno rispettato la scadenza dei pagamenti prevista per la mezzanotte del 17 febbraio e quindi prossimamente riceverà una penalizzazione in classifica.
Intanto però la squadra, almeno per il momento, continuerà a giocare. Lo riporta gazzettalucchese.it. I giocatori, dopo un confronto con lo staff tecnico avvenuto questa mattina, nonostante i mancati pagamenti, continueranno ad allenarsi prepareranno regolarmente la sfida contro il Sestri Levante. Nei prossimi giorni è comunque previsto un incontro con l’Assocalciatori.
Nel tardo pomeriggio di domenica 17 febbraio, un maresciallo effettivo al Comando Provinciale Carabinieri di Ferrara stava percorrendo con la propria auto la via Virgiliana di Bondeno, per rientrare a casa dopo una giornata trascorsa fuori porta con la moglie e i due figli piccoli.
Giunto all’incrocio con via Reno, mentre chiacchierava con i propri familiari, ha rallentato e si è fermato a causa di alcune vetture incolonnate, quando la sua attenzione è stata catturata da un’auto posizionata in maniera anomala sulla carreggiata e da una donna che si sbracciava per attirare lo sguardo dei passanti. Il Militare ha intuito immediatamente che qualcosa non andava e si è precipitato, senza pensarci due volte, per vedere cosa stesse accadendo. Lo scenario che si è poi trovato davanti confermava il suo sospetto: un uomo di 79 anni era riverso con il capo sul volante della propria auto, privo di sensi e con un flebile respiro. Il maresciallo ha subito richiesto l’aiuto di alcuni cittadini per allertare il 118 e per estrare il 79enne dall’abitacolo della sua vettura, in modo da stenderlo a terra e collocarlo in posizione di sicurezza in attesa dei soccorsi; la situazione si è però improvvisamente aggravata al punto tale che l’ispettore ha dovuto praticargli un massaggio cardiaco per cercare di scongiurare il peggio. La prontezza del Militare e le pratiche acquisite durante i corsi di Primo Soccorso (svolti al personale dell’Arma dei Carabinieri dai soccorritori del 118) gli hanno permesso di mettere in pratica quelle provvidenziali manovre necessarie per rianimare l’anziano.
Grazie all’intervento del maresciallo, all’arrivo dei soccorsi, personale sanitario e Carabinieri di Burana, dopo pochi minuti, l’uomo aveva già ripreso i sensi e il suo cuore aveva ricominciato a battere regolarmente. La vicenda ha avuto un lieto epilogo in quanto il 79enne, trasportato presso l’Arcispedale di Cona, è stato sottoposto ad approfonditi accertamenti e dimesso nella mattinata di ieri, lunedì 17 febbraio, in buone condizioni. (fotografia di repertorio)
A pochi giorni dal termine del Festival di Sanremo, a cui ha partecipato con il brano “Febbre”, oltre a duettare con Il Volo sulle note di “The Sound of Silence” di Simon & Garfunkel, Clara ha annunciato le prime date del tour 2025. Gli spettacoli si terranno il 28 novembre a Roma, all’Orion, e il 30 novembre a Milano, al Fabrique.
I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.
Sarà l’occasione per i fan di ascoltare dal vivo le sue canzoni più famose come “Ragazzi fuori”, “Nero gotico”, “Boulevard” e “Diamanti grezzi”, oltre alla nuovissima “Febbre”.
Ha tastato un panino al sesamo ma poi non l’ha comprato. Un gesto costato caro a una donna che è stata arrestata in Giappone per “danni arrecati a terzi“.
Come riportato dalla Bbc, notizia poi ripresa da alcuni media italiani, la donna stava facendo la spesa in un minimarket quando avrebbe tastato un sacchetto, contenente quattro panini al sesamo, esposto sugli scaffali. Lei avrebbe detto alla Polizia della città di Fukuoka di avere solo leggermente premuto sul prodotto per verificarne la consistenza, mentre secondo gli agenti uno dei panini sarebbe stato danneggiato, divenendo invendibile.
Il proprietario dell’esercizio commerciale avrebbe inoltre raccontato che la scena si era ripetuta diverse volte sempre con la stessa donna alla quale avrebbe chiesto di acquistare e pagare i panini. Lei si sarebbe però rifiutata, correndo fuori dal negozio. L’esercente ha dunque richiesto l’intervento della Polizia.
Gli atti di vandalismo alimentare sarebbero particolarmente frequenti in Giappone. (fotografia generica di pane, di Hailey Tong su Unsplash)
Si trovavano in un parco pubblico del Comune di Correggio, nel Reggiano, quando avrebbero avvicinato un loro coetaneo per chiedergli dei soldi. Presunti protagonisti dell’episodio, accaduto lo scorso mese di settembre, come riferito dai Carabinieri, quattro minori tra i 15 e 16 anni, che hanno sfilato al coetaneo una banconota dalla tasca dei pantaloni.
Subito dopo, hanno raggiunto altri due ragazzini che passavano in bici e, con fare minaccioso, avrebbero inveito contro di loro per poi aggredirli fisicamente con pugni sul corpo, percuotendoli con un bastone e colpendoli con una cinta dei pantaloni. Le due vittime per le lesioni riportate, dopo essersi recate presso l’Ospedale di Correggio, sono state dimesse con una prognosi rispettivamente di 7 e 5 giorni. A denunciare il grave episodio sono stati i genitori. I Carabinieri di Correggio, attraverso concordi testimonianze e grazie anche a quanto dichiarato dalle vittime, tre studenti di 16 anni, hanno identificato i presunti aggressori.
Per questi motivi, con l’accusa di lesioni personali aggravate in concorso e furto con destrezza, i Militari hanno denunciato alla Procura presso il Tribunale per i minorenni di Bologna quattro minori di età compresa tra 15 e i 16 anni, tutti residenti nel Reggiano. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine di consentire le valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale. (fotografia di repertorio)
Dopo il Festival di Sanremo, Giorgia è pronta a tornare dal vivo e anche i suoi fan non vedono l’ora! Soprattutto quelli della sua amata Roma, visto i sold out registrati nelle date del 13 e 14 giugno alle Terme di Caracalla. Così l’artista ha aggiunto una nuova data nella capitale nel tour autunnale nei palasport.
“E niente, è tutta un’onda di affetto grande! tutte e due le date di giugno a Caracalla sono sold out. Aggiungiamo una data nei Palasport il 19 dicembre a Roma”, ha scritto sui social.
I biglietti per la nuova data sono già disponibili in prevendita su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.
Ecco il calendario completo dei prossimi concerti:
Come Saprei Live:
13 giugno – Roma – Terme di Caracalla – SOLD OUT
14 giugno – Roma – Terme di Caracalla – SOLD OUT
21 luglio – Codroipo (UD) – Villa Manin
25 luglio – Siracusa – Teatro Greco
26 luglio – Siracusa – Teatro Greco
16 settembre – Reggia di Caserta
Palasport live 2025:
25 novembre – Jesolo (VE) – Palazzo del turismo
6 dicembre – Bologna – Unipol Arena
8 dicembre – Firenze – Nelson Mandela Forum
10 dicembre – Torino – Inalpi Arena
13 dicembre – Milano – Unipol Forum
16 dicembre – Padova – Kioene Arena
19 dicembre – Roma – Palazzo dello Sport – NUOVA DATA
20 dicembre – Bari – Palaflorio
Non ce l’ha fatta la piccola di 10 anni che nel pomeriggio di domenica scorsa, 16 febbraio, era stata investita da un Suv a Creazzo. In base a quanto ricostruito, come riportato da diversi media, la piccola è stata travolta mentre passeggiava con il padre e il fratellino sul marciapiede.
La bimba è deceduta in ospedale, troppo gravi le ferite riportate. Il conducente del veicolo, un uomo di 50 anni, avrebbe avuto un tasso alcolemico elevato. A seguito dell’incidente anche il fratellino della piccola è rimasto ferito a una mano, mentre il padre ne è uscito illeso.
Per la bambina non c’è stato purtroppo niente da fare ed è deceduta nella mattinata di oggi, mercoledì 19 febbraio, nel reparto di terapia intensiva pediatrica all’Ospedale San Bartolo di Vicenza, dove era stata ricoverata in condizioni gravissime. Sul posto per i rilievi, necessari a ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente, erano intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Valdagno. La Procura indaga per omicidio stradale. (fotografia di repertorio, generica di ospedale)
Non ce l’ha fatta il ragazzo di 19 anni che nel pomeriggio di ieri, martedì 18 febbraio, in sella al suo scooter è rimasto vittima di grave un incidente stradale. Il giovane, che si chiamava Alberto Chersoni e abitava alla Ponticella di San Lazzaro di Savena, nel Bolognese, è deceduto all’Ospedale Maggiore di Bologna, dove era stato trasportato dal personale sanitario del 118.
L’incidente è accaduto intorno alle 15.00, sulla strada provinciale Colunga, all’altezza di Castel Guelfo, in direzione Forlì. Secondo una prima ricostruzione della Polizia Locale, come riportato dalla stampa locale, Alberto Chersoni viaggiava in sella a uno scooter Kymko 125, quando avrebbe perso il controllo del mezzo, per cause in corso di accertamento, finendo in un fosso. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
“Voglio esprimere tutto il mio cordoglio per la morte di Alberto Chersoni, un ragazzo di soli 19 anni. La sua giovane vita spezzata è un grande dolore per tutta la comunità di San Lazzaro. In questo momento così drammatico ci vogliamo stringere alla sua famiglia e a tutte quelle persone che lo conoscevano e gli volevano bene”. È quanto dichiara Marilena Pillati, sindaca di San Lazzaro di Savena. (fotografia di repertorio)
Con il grande evento di lancio F1 75 andato in scena questa sera a Londra la stagione di Formula 1 2025 è ufficialmente incominciata. Alla O2 Arena la Scuderia Ferrari HP ha presentato la livrea della nuova monoposto alla presenza del CEO Benedetto Vigna, del Team Principal, Fred Vasseur, dei piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton e dei rappresentanti dei partner. Domani è previsto il debutto effettivo in pista della SF-25 che girerà a Fiorano, a porte chiuse, per uno shakedown da 200 km che costituirà il primo collaudo della vettura che poco dopo partirà per il Bahrain dove è prevista l’unica sessione di test pre-stagionale, dal 26 al 28 febbraio.
Servizio di Gigi Ravaglia/Foto: Scuderia Ferrari HP Press Office
Continuità e cambiamenti
La SF-25, nome in continuità con quello degli ultimi due anni a sottolineare la stabilità regolamentare, è la settantunesima monoposto di Formula 1 realizzata dalla Ferrari, la quarta della seconda generazione di auto ad effetto suolo introdotta nel 2022, ma è una vettura del tutto nuova, con soluzioni tecniche in discontinuità con il passato. La modifica più evidente messa in atto dal team tecnico diretto da Loic Serra è senz’altro la sospensione anteriore, che passa dallo schema push rod a quello pull rod. A guidare questo cambio di architettura la necessità di rendere più pulito il flusso d’aria che investe la vettura e ampliare i margini per lo sviluppo aerodinamico, che con la precedente soluzione erano ormai stati sfruttati appieno. La vettura rappresenta un’evoluzione sotto ogni aspetto della monoposto dello scorso anno, che ne è stata buona base di partenza. È stata realizzata con lo scopo di massimizzare il potenziale del pacchetto in un campionato che, con un regolamento ormai maturo e giunto alla sua ultima stagione, vedrà valori estremamente ravvicinati e in cui anche i millesimi potranno fare la differenza.
Ottimizzazione
Dal punto di vista della power unit, la 066/15 non prevede innovazioni tecniche dal momento che l’architettura del propulsore è congelata per regolamento dal 2022. Ciò non significa, tuttavia, che non ci sia stato margine per lavorare allo scopo di migliorare ancora. La stabilità dei regolamenti ha infatti permesso di spostare l’attenzione verso un’ulteriore ottimizzazione della strategia di utilizzo dei propulsori, nel tentativo di adattarla ad ogni singola condizione del fine settimana di gara e di estrarre il massimo potenziale dalle sue prestazioni nominali. L’affidabilità è un lavoro senza fine e durante l’inverno, nonostante un’ulteriore riduzione delle ore consentite di funzionamento al banco prova motore, si è lavorato per analizzare e rivedere ogni processo e lezione appresa dalla stagione 2024, con l’obiettivo di continuare a migliorare ogni singola area sul fronte dell’affidabilità.
ph. Scuderia Ferrari HP Press Office
Colori e dettagli
Come si è potuto ammirare questa sera a Londra, anche la livrea è cambiata in maniera significativa e presenta un’ideale fusione tra passato, presente e futuro che nel contempo vuole essere una dichiarazione di stile, potenza e tradizione. Il Racing Red 2025, di tonalità più scura e con finitura opaca, racconta decenni di sfide ispirandosi ai toni intensi degli albori della Scuderia. Su di esso si staglia una fascia bianca inclinata, audace e decisa. Un tratto distintivo che attraversa la monoposto simboleggiando il dinamismo e la visione proiettata al futuro. A intervallare i volumi, dettagli che parlano di equilibrio tra tradizione e modernità: una fascia in rosso lucido e una bianca, sottili ma essenziali, che richiamano la cura sartoriale che si ritrova sulle uniformi e sulle auto che Ferrari produce ogni giorno. Riflessi e contrasti tra bianco e rosso sono un tributo alla storia e all’identità del marchio, ma anche alla continua evoluzione dello stile Ferrari: un manifesto di sportività raffinata ed estetica senza tempo. Il dettaglio lucido sulla carrozzeria, inoltre, trova la sua diretta corrispondenza inversa – dettaglio opaco su vernice lucida – sulla 499P Hypercar impegnata nel World Endurance Championship, a sottolineare il comune DNA delle due vetture costruite a Maranello per i più importanti campionati automobilistici. Interamente in rosso sono stati verniciati anche i cerchi, mentre i numeri di Charles e Lewis saranno in bianco nel font ufficiale Ferrari, il Ferrari Sans.
Test e poi in pista
Come detto, dopo lo shakedown di Fiorano, la SF-25 partirà per il Bahrain dove sarà impegnata nell’unico test ufficiale in vista del via della stagione, previsto in Australia il prossimo 16 marzo.
Fred Vasseur, Team Principal – “Il lancio della nuova monoposto è un momento di grande emozione e orgoglio per tutto il team. La SF-25 è il risultato di mesi di lavoro intenso che tutta la squadra ha portato avanti con grande dedizione a Maranello e siamo entusiasti di vedere il frutto dei nostri sforzi concretizzarsi ed essere ormai pronto a scendere in pista. La scorsa stagione ci ha visto lottare fino all’ultima curva per il titolo Costruttori, e siamo determinati a costruire partendo da quella solida base, con l’obiettivo di puntare alla conquista di entrambe le classifiche. Abbiamo una nuova line-up, con Lewis che è arrivato ad affiancare Charles in squadra e ci sentiamo pronti a compiere come squadra quel passo avanti che ci manca per essere i migliori. Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono, ma siamo pronti a dare il meglio per competere ai massimi livelli forti anche della passione e dell’entusiasmo dei nostri tifosi che sono una fonte inesauribile di ispirazione. Ora è il momento di iniziare a concentrarsi e di lasciare parlare la pista. Non vedo l’ora di incominciare la stagione”.
Loic Serra, Technical Director Chassis – “La SF-25 è un’evoluzione della SF-24, che è stata una eccellente base di partenza. Detto questo, abbiamo lavorato duramente, cambiando il 99% della monoposto, evolvendone l’architettura in maniera di massimizzarne le prestazioni. La sospensione anteriore pull rod è solo il più evidente dei tanti cambiamenti significativi che abbiamo apportato. La stagione che ci attende proporrà una sfida serratissima, nella quale ogni millesimo potrà contare. Siamo dunque pronti a fare del nostro meglio per trovare quei guadagni, anche marginali, che potranno fare la differenza. Non vediamo l’ora di scendere in pista”.
Enrico Gualtieri, Technical Director PU – “Questo momento è il culmine di settimane di duro lavoro e passione, e siamo pronti a iniziare la nuova stagione con grande entusiasmo. La power unit del 2025 è stata sviluppata in un contesto di regolamenti congelati ormai dal 2022, ma il nostro impegno a estrarre il massimo potenziale da ogni componente non è mai cambiato. Abbiamo lavorato intensamente su tutte le strategie di controllo e sulle procedure per garantire che ogni singolo componente possa esprimere il meglio su ogni circuito ed evento. L’affidabilità rimane una priorità assoluta, e continuiamo a concentrarci su preparazione, qualità e coerenza degli elementi per poterci esprimere al massimo livello in pista. La stagione 2025 presenta sfide uniche, ma siamo pronti ad affrontarle con attenzione maniacale a ogni dettaglio. Siamo fiduciosi che la SF-25 ci permetterà di giocarci le nostre carte per raggiungere i nostri obiettivi”.
ph. Scuderia Ferrari HP Press Office
Charles Leclerc #16 – “Sono estremamente carico per il lancio della SF-25. Ogni anno ce la mettiamo tutta per migliorare e so che la squadra ha lavorato senza sosta per mesi. La scorsa stagione è stata molto combattuta e siamo arrivati vicinissimi al titolo. Quest’anno, il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo vincere il campionato Costruttori e, personalmente, desidero fortemente il titolo Piloti. In squadra è arrivato Lewis con il quale abbiamo già iniziato a lavorare in maniera molto affiatata e credo che la sua esperienza e il suo approccio differente saranno per me fonte di ispirazione. Mi sento fisicamente e mentalmente molto pronto per affrontare la nuova stagione e non vedo l’ora di calarmi in abitacolo con l’obiettivo di riportare la Scuderia Ferrari HP al vertice.”
ph. Scuderia Ferrari HP Press Office
Lewis Hamilton #44 – “Le mie prime settimane come pilota della Scuderia Ferrari HP sono state assolutamente incredibili ed è stato fantastico poter toccare con mano la passione e la dedizione di tutto il team. Per questo l’evento di questa sera con la presentazione della mia prima Ferrari è stato davvero emozionante. È stato fatto un lavoro enorme per essere pronti alla stagione che ci attende e non potremmo essere più determinati nel raggiungere i risultati che vogliamo. Ho iniziato l’anno con tanta aspettativa per questo nuovo capitolo che si apre, e ora sono ancora più energizzato dallo spirito e dalla fiducia di tutti quelli che ho incontrato nell’ultimo mese. Non potrei essere più orgoglioso di essere parte di questa avventura insieme a loro. Non vedo l’ora di scendere in pista con Charles, spingerci a vicenda e fare tutto il possibile per portare il team al vertice”.
Lui grave in ospedale, dove è stato sottoposto al trattamento in camera iperbarica, e uno dei gatti di casa morto.
Come riportato dalla stampa locale, il responsabile di tutto ciò sarebbe ancora una volta il monossido di carbonio. E’ accaduto nella notte tra ieri, martedì 18, e oggi, mercoledì 19 febbraio, in un’abitazione di via Pepe, zona Isola, a nord di Milano.
Nell’appartamento c’erano l’uomo, un 32enne, la compagna di 44 anni e i due loro felini. La donna e l’altro gatto non hanno riportato conseguenze, mentre l’uomo è rimasto gravemente intossicato ed è stato trasportato all’Ospedale Niguarda.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118: i pompieri e l’Ats, durante una prima ispezione, hanno verificato che le esalazioni provenivano dallo scaldabagno difettoso. L’appartamento è stato posto sotto sequestro. (fotografia di repertorio)
La Lucchese è fra le società di serie C che non hanno rispettato la scadenza dei pagamenti prevista per la mezzanotte del 17 febbraio e quindi prossimamente riceverà una penalizzazione in classifica.
Intanto però la squadra, almeno per il momento, continuerà a giocare. Lo riporta gazzettalucchese.it. I giocatori, dopo un confronto con lo staff tecnico avvenuto questa mattina, nonostante i mancati pagamenti, continueranno ad allenarsi prepareranno regolarmente la sfida contro il Sestri Levante. Nei prossimi giorni è comunque previsto un incontro con l’Assocalciatori.
Nel tardo pomeriggio di domenica 17 febbraio, un maresciallo effettivo al Comando Provinciale Carabinieri di Ferrara stava percorrendo con la propria auto la via Virgiliana di Bondeno, per rientrare a casa dopo una giornata trascorsa fuori porta con la moglie e i due figli piccoli.
Giunto all’incrocio con via Reno, mentre chiacchierava con i propri familiari, ha rallentato e si è fermato a causa di alcune vetture incolonnate, quando la sua attenzione è stata catturata da un’auto posizionata in maniera anomala sulla carreggiata e da una donna che si sbracciava per attirare lo sguardo dei passanti. Il Militare ha intuito immediatamente che qualcosa non andava e si è precipitato, senza pensarci due volte, per vedere cosa stesse accadendo. Lo scenario che si è poi trovato davanti confermava il suo sospetto: un uomo di 79 anni era riverso con il capo sul volante della propria auto, privo di sensi e con un flebile respiro. Il maresciallo ha subito richiesto l’aiuto di alcuni cittadini per allertare il 118 e per estrare il 79enne dall’abitacolo della sua vettura, in modo da stenderlo a terra e collocarlo in posizione di sicurezza in attesa dei soccorsi; la situazione si è però improvvisamente aggravata al punto tale che l’ispettore ha dovuto praticargli un massaggio cardiaco per cercare di scongiurare il peggio. La prontezza del Militare e le pratiche acquisite durante i corsi di Primo Soccorso (svolti al personale dell’Arma dei Carabinieri dai soccorritori del 118) gli hanno permesso di mettere in pratica quelle provvidenziali manovre necessarie per rianimare l’anziano.
Grazie all’intervento del maresciallo, all’arrivo dei soccorsi, personale sanitario e Carabinieri di Burana, dopo pochi minuti, l’uomo aveva già ripreso i sensi e il suo cuore aveva ricominciato a battere regolarmente. La vicenda ha avuto un lieto epilogo in quanto il 79enne, trasportato presso l’Arcispedale di Cona, è stato sottoposto ad approfonditi accertamenti e dimesso nella mattinata di ieri, lunedì 17 febbraio, in buone condizioni. (fotografia di repertorio)
A pochi giorni dal termine del Festival di Sanremo, a cui ha partecipato con il brano “Febbre”, oltre a duettare con Il Volo sulle note di “The Sound of Silence” di Simon & Garfunkel, Clara ha annunciato le prime date del tour 2025. Gli spettacoli si terranno il 28 novembre a Roma, all’Orion, e il 30 novembre a Milano, al Fabrique.
I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.
Sarà l’occasione per i fan di ascoltare dal vivo le sue canzoni più famose come “Ragazzi fuori”, “Nero gotico”, “Boulevard” e “Diamanti grezzi”, oltre alla nuovissima “Febbre”.
Ha tastato un panino al sesamo ma poi non l’ha comprato. Un gesto costato caro a una donna che è stata arrestata in Giappone per “danni arrecati a terzi“.
Come riportato dalla Bbc, notizia poi ripresa da alcuni media italiani, la donna stava facendo la spesa in un minimarket quando avrebbe tastato un sacchetto, contenente quattro panini al sesamo, esposto sugli scaffali. Lei avrebbe detto alla Polizia della città di Fukuoka di avere solo leggermente premuto sul prodotto per verificarne la consistenza, mentre secondo gli agenti uno dei panini sarebbe stato danneggiato, divenendo invendibile.
Il proprietario dell’esercizio commerciale avrebbe inoltre raccontato che la scena si era ripetuta diverse volte sempre con la stessa donna alla quale avrebbe chiesto di acquistare e pagare i panini. Lei si sarebbe però rifiutata, correndo fuori dal negozio. L’esercente ha dunque richiesto l’intervento della Polizia.
Gli atti di vandalismo alimentare sarebbero particolarmente frequenti in Giappone. (fotografia generica di pane, di Hailey Tong su Unsplash)
Si trovavano in un parco pubblico del Comune di Correggio, nel Reggiano, quando avrebbero avvicinato un loro coetaneo per chiedergli dei soldi. Presunti protagonisti dell’episodio, accaduto lo scorso mese di settembre, come riferito dai Carabinieri, quattro minori tra i 15 e 16 anni, che hanno sfilato al coetaneo una banconota dalla tasca dei pantaloni.
Subito dopo, hanno raggiunto altri due ragazzini che passavano in bici e, con fare minaccioso, avrebbero inveito contro di loro per poi aggredirli fisicamente con pugni sul corpo, percuotendoli con un bastone e colpendoli con una cinta dei pantaloni. Le due vittime per le lesioni riportate, dopo essersi recate presso l’Ospedale di Correggio, sono state dimesse con una prognosi rispettivamente di 7 e 5 giorni. A denunciare il grave episodio sono stati i genitori. I Carabinieri di Correggio, attraverso concordi testimonianze e grazie anche a quanto dichiarato dalle vittime, tre studenti di 16 anni, hanno identificato i presunti aggressori.
Per questi motivi, con l’accusa di lesioni personali aggravate in concorso e furto con destrezza, i Militari hanno denunciato alla Procura presso il Tribunale per i minorenni di Bologna quattro minori di età compresa tra 15 e i 16 anni, tutti residenti nel Reggiano. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine di consentire le valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale. (fotografia di repertorio)
Dopo il Festival di Sanremo, Giorgia è pronta a tornare dal vivo e anche i suoi fan non vedono l’ora! Soprattutto quelli della sua amata Roma, visto i sold out registrati nelle date del 13 e 14 giugno alle Terme di Caracalla. Così l’artista ha aggiunto una nuova data nella capitale nel tour autunnale nei palasport.
“E niente, è tutta un’onda di affetto grande! tutte e due le date di giugno a Caracalla sono sold out. Aggiungiamo una data nei Palasport il 19 dicembre a Roma”, ha scritto sui social.
I biglietti per la nuova data sono già disponibili in prevendita su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.
Ecco il calendario completo dei prossimi concerti:
Come Saprei Live:
13 giugno – Roma – Terme di Caracalla – SOLD OUT
14 giugno – Roma – Terme di Caracalla – SOLD OUT
21 luglio – Codroipo (UD) – Villa Manin
25 luglio – Siracusa – Teatro Greco
26 luglio – Siracusa – Teatro Greco
16 settembre – Reggia di Caserta
Palasport live 2025:
25 novembre – Jesolo (VE) – Palazzo del turismo
6 dicembre – Bologna – Unipol Arena
8 dicembre – Firenze – Nelson Mandela Forum
10 dicembre – Torino – Inalpi Arena
13 dicembre – Milano – Unipol Forum
16 dicembre – Padova – Kioene Arena
19 dicembre – Roma – Palazzo dello Sport – NUOVA DATA
20 dicembre – Bari – Palaflorio
Arriva la stretta sui monopattini elettrici. Il Ministero dei Trasporti, Matteo Salvini, ha definito le nuove regole per la circolazione, introducendo il cosiddetto "targhino",...