Home Blog Pagina 92

Serie C: la Lucchese perde a Gubbio

Risultati degli anticipi del sabato di serie C Girone B:

Gubbio-Lucchese 3-1 (7′ Tommasini (G), 17′ Selvini (L), 45’+1 Corsinelli (G), 68′ Tommasini (G))

Pineto-Sestri Levante 1-0 (2′ Germinario)

SERIE A – 19a Giornata | Vasquez sbaglia ancora e il Venezia passa subito, poi l’Empoli reagisce da grande squadra: domina, trova il pari con Sebagol, ma poi spreca. Finisce 1-1.

VENEZIA (3-4-1-2) – 35 Stankovic; 15 Altare, 4 Idzes, 33 Sverko; 7 Zampano, 14 Nicolussi Caviglia, 6 Busio, 79 Carboni (dal 20′ st 38 Andersen); 77 Ellertsson; 11 Oristanio (dal 25′ st 10 Yeboah), 20 Pohjanpalo. A disp. 1 Joronen, 23 Grandi; 19 Bjarkason, 27 Candela, 31 Chierusin, 80 El Haddad, 9 Gytkjaer, 5 Haps, 45 Raimondo, 25 Schingtienne. All. Eusebio Di Francesco

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 2 Goglichidze, 34 Ismajli, 21 Viti (dal 34′ st 13 Cacace); 11 Gyasi (dal 34′ st 7 Sambia), 8 Anjorin (dal 37′ st 6 Henderson), 5 Grassi, 3 Pezzella (dal 42′ st 35 Marianucci); 99 Esposito (dal 42′ st 19 Ekong), 93 Maleh; 29 Colombo. A disp. 1 Perisan, 12 Seghetti; 22 De Sciglio, 31 Tosto; 90 Konate. All. Roberto D’Aversa

Arbitro: Sig. Juan Luca Sacchi di Macerata (Rossi-Ricci | IV Uff.le Perenzoni – VAR Serra-Mazzoleni)

Marcatori: al 5′ 20 Pohjanpalo (V), al 32′ 99 Esposito (E).

Note: Angoli Venezia 1 Empoli 6. Ammoniti: al 39′ 33 Sverko (V); al 11′ st 21 Viti (E), al 17′ st 99 Esposito (E). Espulsi: -. Recupero: 1′ pt – 4′ st. Spettatori: 9mila.

 

Il 6 Gennaio 1999 al Penzo di Venezia calò in fretta la nebbia, ad oscurare un poco emozionante 0-0 tra due squadre infreddolite ed impaurite da una classifica pericolosa in una Serie A altamente competitiva. Si giocò per poco, fino a quando non vinse quella nebbia fitta e convinse tutti che era meglio sospendere e rimandare. Quattordici giorni più tardi, in un anonimo pomeriggio di Gennaio, Venezia ed Empoli si ritrovarono di nuovo avversari. Ma quel pomeriggio non è più stato anonimo per l’Empoli che avanti 2-0 all’intervallo fu ribaltato nella ripresa, dando inizio a mesi di lungo calvario sportivo culminati con una dolorosa retrocessione. Da quel giorno e da ventisei anni è ormai fatal-Venezia. Ventisei anni dopo, in un Penzo baciato dal sole e accarezzato dalle docili onde della laguna, Venezia ed Empoli si ritrovano ancora avversarie, di nuovo ad inizio gennaio come allora e ancora una volta con le stesse motivazioni del secolo scorso: salvarsi in Serie A. Il pericolo-nebbia è scongiurato, l’Empoli approccia anche bene ma dopo cinque minuti appaiono pericolosi fantasmi all’orizzonte; Vasquez calcia sul corpo di Pohjanpalo e la palla schizza nella propria porta. L’episodio è un pugno nello stomaco e al tempo stesso uno schiaffo in pieno volto: il primo strozza le emozioni, il secondo accende l’agonismo. La squadra di D’Aversa non si abbatte, figuriamoci se lo fa, ormai plasmata dal carattere del suo stesso tecnico. Aggredisce, ringhia, morde, attacca l’avversario, lo rinchiude nella propria metà campo, prende le misure con Anjorin che impegna Stankovic. L’Empoli ci mette ventisette minuti a pareggiare la contesa: l’asse Colombo-Esposito è decisiva, con il figlio d’arte Stankovic, giovane portiere ma grande promessa dei lagunari, che deve inchinarsi dinanzi alla settima prodezza stagionale di Sebagol. Un tiro liftato di Esposito che sibila il prato verde del Penzo e bacia la base del palo alla destra del figlio di Dejan. Maleh poco dopo mette a dura prova i riflessi di Filip: il tiro del marocchino è destinato sotto l’incrocio dei pali, e solo uno straordinario intervento del portiere serbo evita il gol dell’1-2.

Le statistiche del primo tempo sono impietose: gli azzurri raddoppiano il Venezia nel numero dei passaggi, lo quadruplicano nel numero dei tiri in porta (11-3), gli lasciano le briciole in termini di pericolosità (6 corner ad 1). Eppure il punteggio dice 1-1, un equilibrio che pare perfino uno scherzo di Carnevale anticipato, visto che ancora ha da passare la Befana con il suo carico di dolci e carbone.

Il secondo tempo è un po’ più equilibrato, ma se Stankovic finisce nell’elenco del quartetto dei migliori in campo un motivo c’è, eccome se c’è. L’estremo difensore dei lagunari è decisivo su Colombo in uscita, rappresenta una certezza in una difesa che traballa come una barchetta sotto le ondate di un mare tempestoso. L’Empoli concede poco, molto poco anche al centrocampo del Venezia che aveva fatto la voce grossa sei giorni prima al cospetto del Napoli capolista; gli azzurri ci riescono almeno fino a quando Anjorin danza sul prato prendendo a martellate i ritmi del match. L’otto azzurro a volte sembra clonarsi, appare e scompare tra le maglie nere aiutato da Maleh e Grassi, ruba palloni, costruisce e prova anche ad inquadrare la porta avvicinandosi ulteriormente al qr-code vincente: per ora tre assist ma nessun gol per l’ex Chelsea.

Sebagol invece spazia ai lati di Colombo, lo supporta, e lo fa anche bene con un assist al bacio che il ventinove azzurro però non trasla nell’ipotetico gol da tre punti facendo risaltare ulteriormente la prestazione di Stankovic, questa volta evidenziando l’ottimo tempo di uscita.

Le squadre si allungano un po’, gli spazi aumentano, così il Venezia tra il venticinquesimo ed il quarantesimo di un secondo tempo un po’ più monotono rischia qualcosa con gli ingressi di Andersen e Yeboah; l’Empoli risponde di logica conseguenza: dentro gente fresca e di maggior gamba. Così Cacace rileva Viti, recuperato a tempo di record ma non al top della forma, e poi Henderson che rileva Anjorin e Sambia in un’ipotetica staffetta con Gyasi. Il neozelandese avrebbe anche la palla buona, ma il suo tiro sparato a botta sicura si infrange sul muro eretto disperatamente da Nicolussi Caviglia in tuffo. Ekong e Marianucci si prendono altri scampoli di partita rilevando Esposito e Pezzella, e mentre scorrono i titoli di coda Henderson si fa ingolosire da un pallone che vaghezza al limite calciando di potenza con il sinistro un tiro che prende l’effetto sbagliato e va sul fondo.

Il triplice fischio finale di Juan Luca Sacchi di Macerata incolla il punteggio sull’1-1, un pareggio che permette all’Empoli di stoppare l’emorragia di tre sconfitte consecutive maturate anche un po’ troppo immeritatamente analizzandone i contenuti, strafalcioni a parte, espressi con una certa continuità.

Si riprende il vaporetto per tornare a casa, nel buio della laguna, con l’aria fredda che cala a pel d’acqua, e la foschia laggiù a lambire le creste delle onde, riscaldati dal fatto che questo ritorno a casa è molto migliore rispetto a quello di ventisei anni orsono, nonostante gennaio, nonostante le difficoltà, nonostante la solita dura lotta salvezza in Serie A. Inizia così un’altra settimana importante, tra le solite scanzonate notizie di calciomercato e la mente proiettata all’ennesimo scontro salvezza. Sabato in casa nostra arriva il Lecce: prima o poi si dovrà pur accogliere il triplice fischio finale con le braccia alzate anche nel nostro tanto amato Castellani.

Fonte: gabrieleguastella.it

Gli azzurri a fine partita sotto il gremito spicchio al Penzo di Venezia

Pisa-Carrarese del 13 gennaio sarà la “Giornata Nerazzurra”: informazioni per gli abbonati

La Società Pisa Sporting Club informa che in occasione della gara Pisa-Carrarese, primo impegno casalingo del nuovo anno in programma alla Cetilar Arena lunedì 13 gennaio (ore 20.30), sarà indetta la “Giornata Nerazzurra”.

In tale occasione, come comunicato durante la campagna tesseramento dell’estate scorsa, non saranno validi gli abbonamenti ma a tutti gli abbonati sarà garantito un periodo di prelazione, ovviamente solo ed esclusivamente sul proprio posto, oltreché una tariffa particolarmente agevolata e addirittura gratuita per gli Under 14.

La Società ha voluto, con l’avvio del nuovo anno, dare un segnale di riconoscenza e premiare tutti i suoi fedeli tifosi e ha, pertanto, deciso di applicare a tutti gli abbonati una percentuale di sconto quantificabile circa al 60% sul prezzo del biglietto previsto per la partita in programma.

La prelazione al prezzo promozionale dedicata agli abbonati inizierà mercoledì 8 gennaio (ore 15.30) e terminerà venerdì 10 gennaio (ore 13.00). In questo periodo di tempo i posti ‘coperti’ da prelazione non saranno messi a disposizione della vendita libera per gli altri posti disponibili che partirà in contemporanea

Questi i prezzi riservati agli abbonati.

Curva Nord. 9 euro

Gradinata Laterale. 14 euro

Gradinata Premium. 16 euro

Tribuna Inferiore. 22 euro

Tribuna Superiore. 33 euro

Importante!

– la prelazione sarà esercitabile anche online inserendo il numero della propria membership

– i titolari di abbonamento ridotto (under 14) dovranno ugualmente riscattare il proprio biglietto che però, come suddetto, sarà a titolo gratuito.

Livorno: preso il giovane Botrini

Tommaso Botrini è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915!

Classe 2005, si forma nel settore giovanile dell’Empoli, dove rimane per 10 anni, dall’’under 9 alla Primavera. Nel campionato 2023/2024 è stato in forze al Follonica Gavorrano in serie D con cui ha totalizzato 38 presenze e 2 gol, ottenendo il secondo posto nel girone e giocando la finale di Coppa Italia serie D. Negli ultimi mesi ha vissuto la sua prima esperienza in serie C con la Lucchese.

«Sono molto contento e orgoglioso di far parte di questa squadra e di questa piazza. Già nei primi allenamenti ho visto un gruppo sano, che lavora sodo e uno staff tecnico molto preparato. Voglio dare il mio contributo alla squadra per raggiungere l’obiettivo e ci metterò tutto l’impegno e la serietà che ho».

SALA STAMPA | Il tecnico Roberto D’Aversa parla alla vigilia di Venezia-Empoli: “Non convoco Fazzini, voglio gente motivata…”

Alla vigilia di Venezia-Empoli, gara in programma al Penzo per sabato 4 Gennaio 2025 alle ore 15:00, ha parlato il tecnico azzurro Roberto D’Aversa. “E’ una gara difficile, uno scontro diretto ed una partita molto importante. Non convoco Jacopo Fazzini, ora voglio solo gente motivata…”.

Presente per la nostra redazione sportiva la voce azzurra Gabriele Guastella.

Pontedera, ecco l’esterno d’attacco Pablo Vitali

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito a titolo definitivo dall’ASD AZ Picerno i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Pablo Vitali.

Vitali, esterno d’attacco classe 2002 di passaporto italo-spagnolo, arriva in Granata dopo aver vestito in carriera le maglie di Montespaccato, Campobasso, Foggia, Cerignola, Monterosi e Picerno.

Nella prima metà di stagione con i lucani (Serie C girone C), Pablo ha collezionato 15 presenze e 1 gol. In tutto ha totalizzato in carriera 83 presenze, 8 gol e 5 assist in Serie C.

Pistoiese, il nuovo rinforzo in attacco è Simone Simeri

Il bomber classe 1993 Simone Simeri, annunciato nei giorni scorsi, è il nuovo rinforzo in attacco della Pistoiese.

Dopo aver giocato alla Folgore Caratese durante la prima parte di stagione, il bomber di Napoli arriva a Pistoia per vestire la maglia arancione.

Fiorentina: è ufficiale l’arrivo di Valentini dal Boca

Nicolas Valentini è un nuovo giocatore della Fiorentina, adesso è ufficiale. A renderlo noto un comunicato del club viola apparso pochi istanti fa sul sito ufficiale della società. L’ex Boca ha già scelto anche il numero di maglia.

Ecco la nota: “Fiorentina comunica che il calciatore Nicolás Valentini è, da oggi, ufficialmente un calciatore viola ha firmato un contratto fino al 2029. Valentini, nato il 6  Aprile del 2001, nelle ultime stagioni ha indossato la maglia del Boca Juniors. Il neo calciatore gigliato vanta inoltre 8 presenze con la maglia della Nazionale Argentina Under 23. Nicolàs Valentini ha scelto la maglia numero 14″.

Livorno-Follonica Gavorrano in diretta su Radio Bruno dalle 14:30 di domenica 5 gennaio

Livorno – Follonica Gavorrano, valida come prima giornata di ritorno del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 5 gennaio alle ore 14.30 allo stadio Armando Picchi di Livorno, sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

Pontedera, tutti gli appuntamenti del mese di gennaio

Tutti gli appuntamenti del mese di Gennaio del Pontedera.

#Pontedera #SerieCNOW

Serie C: la Lucchese perde a Gubbio

Risultati degli anticipi del sabato di serie C Girone B:

Gubbio-Lucchese 3-1 (7′ Tommasini (G), 17′ Selvini (L), 45’+1 Corsinelli (G), 68′ Tommasini (G))

Pineto-Sestri Levante 1-0 (2′ Germinario)

SERIE A – 19a Giornata | Vasquez sbaglia ancora e il Venezia passa subito, poi l’Empoli reagisce da grande squadra: domina, trova il pari con Sebagol, ma poi spreca. Finisce 1-1.

VENEZIA (3-4-1-2) – 35 Stankovic; 15 Altare, 4 Idzes, 33 Sverko; 7 Zampano, 14 Nicolussi Caviglia, 6 Busio, 79 Carboni (dal 20′ st 38 Andersen); 77 Ellertsson; 11 Oristanio (dal 25′ st 10 Yeboah), 20 Pohjanpalo. A disp. 1 Joronen, 23 Grandi; 19 Bjarkason, 27 Candela, 31 Chierusin, 80 El Haddad, 9 Gytkjaer, 5 Haps, 45 Raimondo, 25 Schingtienne. All. Eusebio Di Francesco

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 2 Goglichidze, 34 Ismajli, 21 Viti (dal 34′ st 13 Cacace); 11 Gyasi (dal 34′ st 7 Sambia), 8 Anjorin (dal 37′ st 6 Henderson), 5 Grassi, 3 Pezzella (dal 42′ st 35 Marianucci); 99 Esposito (dal 42′ st 19 Ekong), 93 Maleh; 29 Colombo. A disp. 1 Perisan, 12 Seghetti; 22 De Sciglio, 31 Tosto; 90 Konate. All. Roberto D’Aversa

Arbitro: Sig. Juan Luca Sacchi di Macerata (Rossi-Ricci | IV Uff.le Perenzoni – VAR Serra-Mazzoleni)

Marcatori: al 5′ 20 Pohjanpalo (V), al 32′ 99 Esposito (E).

Note: Angoli Venezia 1 Empoli 6. Ammoniti: al 39′ 33 Sverko (V); al 11′ st 21 Viti (E), al 17′ st 99 Esposito (E). Espulsi: -. Recupero: 1′ pt – 4′ st. Spettatori: 9mila.

 

Il 6 Gennaio 1999 al Penzo di Venezia calò in fretta la nebbia, ad oscurare un poco emozionante 0-0 tra due squadre infreddolite ed impaurite da una classifica pericolosa in una Serie A altamente competitiva. Si giocò per poco, fino a quando non vinse quella nebbia fitta e convinse tutti che era meglio sospendere e rimandare. Quattordici giorni più tardi, in un anonimo pomeriggio di Gennaio, Venezia ed Empoli si ritrovarono di nuovo avversari. Ma quel pomeriggio non è più stato anonimo per l’Empoli che avanti 2-0 all’intervallo fu ribaltato nella ripresa, dando inizio a mesi di lungo calvario sportivo culminati con una dolorosa retrocessione. Da quel giorno e da ventisei anni è ormai fatal-Venezia. Ventisei anni dopo, in un Penzo baciato dal sole e accarezzato dalle docili onde della laguna, Venezia ed Empoli si ritrovano ancora avversarie, di nuovo ad inizio gennaio come allora e ancora una volta con le stesse motivazioni del secolo scorso: salvarsi in Serie A. Il pericolo-nebbia è scongiurato, l’Empoli approccia anche bene ma dopo cinque minuti appaiono pericolosi fantasmi all’orizzonte; Vasquez calcia sul corpo di Pohjanpalo e la palla schizza nella propria porta. L’episodio è un pugno nello stomaco e al tempo stesso uno schiaffo in pieno volto: il primo strozza le emozioni, il secondo accende l’agonismo. La squadra di D’Aversa non si abbatte, figuriamoci se lo fa, ormai plasmata dal carattere del suo stesso tecnico. Aggredisce, ringhia, morde, attacca l’avversario, lo rinchiude nella propria metà campo, prende le misure con Anjorin che impegna Stankovic. L’Empoli ci mette ventisette minuti a pareggiare la contesa: l’asse Colombo-Esposito è decisiva, con il figlio d’arte Stankovic, giovane portiere ma grande promessa dei lagunari, che deve inchinarsi dinanzi alla settima prodezza stagionale di Sebagol. Un tiro liftato di Esposito che sibila il prato verde del Penzo e bacia la base del palo alla destra del figlio di Dejan. Maleh poco dopo mette a dura prova i riflessi di Filip: il tiro del marocchino è destinato sotto l’incrocio dei pali, e solo uno straordinario intervento del portiere serbo evita il gol dell’1-2.

Le statistiche del primo tempo sono impietose: gli azzurri raddoppiano il Venezia nel numero dei passaggi, lo quadruplicano nel numero dei tiri in porta (11-3), gli lasciano le briciole in termini di pericolosità (6 corner ad 1). Eppure il punteggio dice 1-1, un equilibrio che pare perfino uno scherzo di Carnevale anticipato, visto che ancora ha da passare la Befana con il suo carico di dolci e carbone.

Il secondo tempo è un po’ più equilibrato, ma se Stankovic finisce nell’elenco del quartetto dei migliori in campo un motivo c’è, eccome se c’è. L’estremo difensore dei lagunari è decisivo su Colombo in uscita, rappresenta una certezza in una difesa che traballa come una barchetta sotto le ondate di un mare tempestoso. L’Empoli concede poco, molto poco anche al centrocampo del Venezia che aveva fatto la voce grossa sei giorni prima al cospetto del Napoli capolista; gli azzurri ci riescono almeno fino a quando Anjorin danza sul prato prendendo a martellate i ritmi del match. L’otto azzurro a volte sembra clonarsi, appare e scompare tra le maglie nere aiutato da Maleh e Grassi, ruba palloni, costruisce e prova anche ad inquadrare la porta avvicinandosi ulteriormente al qr-code vincente: per ora tre assist ma nessun gol per l’ex Chelsea.

Sebagol invece spazia ai lati di Colombo, lo supporta, e lo fa anche bene con un assist al bacio che il ventinove azzurro però non trasla nell’ipotetico gol da tre punti facendo risaltare ulteriormente la prestazione di Stankovic, questa volta evidenziando l’ottimo tempo di uscita.

Le squadre si allungano un po’, gli spazi aumentano, così il Venezia tra il venticinquesimo ed il quarantesimo di un secondo tempo un po’ più monotono rischia qualcosa con gli ingressi di Andersen e Yeboah; l’Empoli risponde di logica conseguenza: dentro gente fresca e di maggior gamba. Così Cacace rileva Viti, recuperato a tempo di record ma non al top della forma, e poi Henderson che rileva Anjorin e Sambia in un’ipotetica staffetta con Gyasi. Il neozelandese avrebbe anche la palla buona, ma il suo tiro sparato a botta sicura si infrange sul muro eretto disperatamente da Nicolussi Caviglia in tuffo. Ekong e Marianucci si prendono altri scampoli di partita rilevando Esposito e Pezzella, e mentre scorrono i titoli di coda Henderson si fa ingolosire da un pallone che vaghezza al limite calciando di potenza con il sinistro un tiro che prende l’effetto sbagliato e va sul fondo.

Il triplice fischio finale di Juan Luca Sacchi di Macerata incolla il punteggio sull’1-1, un pareggio che permette all’Empoli di stoppare l’emorragia di tre sconfitte consecutive maturate anche un po’ troppo immeritatamente analizzandone i contenuti, strafalcioni a parte, espressi con una certa continuità.

Si riprende il vaporetto per tornare a casa, nel buio della laguna, con l’aria fredda che cala a pel d’acqua, e la foschia laggiù a lambire le creste delle onde, riscaldati dal fatto che questo ritorno a casa è molto migliore rispetto a quello di ventisei anni orsono, nonostante gennaio, nonostante le difficoltà, nonostante la solita dura lotta salvezza in Serie A. Inizia così un’altra settimana importante, tra le solite scanzonate notizie di calciomercato e la mente proiettata all’ennesimo scontro salvezza. Sabato in casa nostra arriva il Lecce: prima o poi si dovrà pur accogliere il triplice fischio finale con le braccia alzate anche nel nostro tanto amato Castellani.

Fonte: gabrieleguastella.it

Gli azzurri a fine partita sotto il gremito spicchio al Penzo di Venezia

Pisa-Carrarese del 13 gennaio sarà la “Giornata Nerazzurra”: informazioni per gli abbonati

La Società Pisa Sporting Club informa che in occasione della gara Pisa-Carrarese, primo impegno casalingo del nuovo anno in programma alla Cetilar Arena lunedì 13 gennaio (ore 20.30), sarà indetta la “Giornata Nerazzurra”.

In tale occasione, come comunicato durante la campagna tesseramento dell’estate scorsa, non saranno validi gli abbonamenti ma a tutti gli abbonati sarà garantito un periodo di prelazione, ovviamente solo ed esclusivamente sul proprio posto, oltreché una tariffa particolarmente agevolata e addirittura gratuita per gli Under 14.

La Società ha voluto, con l’avvio del nuovo anno, dare un segnale di riconoscenza e premiare tutti i suoi fedeli tifosi e ha, pertanto, deciso di applicare a tutti gli abbonati una percentuale di sconto quantificabile circa al 60% sul prezzo del biglietto previsto per la partita in programma.

La prelazione al prezzo promozionale dedicata agli abbonati inizierà mercoledì 8 gennaio (ore 15.30) e terminerà venerdì 10 gennaio (ore 13.00). In questo periodo di tempo i posti ‘coperti’ da prelazione non saranno messi a disposizione della vendita libera per gli altri posti disponibili che partirà in contemporanea

Questi i prezzi riservati agli abbonati.

Curva Nord. 9 euro

Gradinata Laterale. 14 euro

Gradinata Premium. 16 euro

Tribuna Inferiore. 22 euro

Tribuna Superiore. 33 euro

Importante!

– la prelazione sarà esercitabile anche online inserendo il numero della propria membership

– i titolari di abbonamento ridotto (under 14) dovranno ugualmente riscattare il proprio biglietto che però, come suddetto, sarà a titolo gratuito.

Livorno: preso il giovane Botrini

Tommaso Botrini è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915!

Classe 2005, si forma nel settore giovanile dell’Empoli, dove rimane per 10 anni, dall’’under 9 alla Primavera. Nel campionato 2023/2024 è stato in forze al Follonica Gavorrano in serie D con cui ha totalizzato 38 presenze e 2 gol, ottenendo il secondo posto nel girone e giocando la finale di Coppa Italia serie D. Negli ultimi mesi ha vissuto la sua prima esperienza in serie C con la Lucchese.

«Sono molto contento e orgoglioso di far parte di questa squadra e di questa piazza. Già nei primi allenamenti ho visto un gruppo sano, che lavora sodo e uno staff tecnico molto preparato. Voglio dare il mio contributo alla squadra per raggiungere l’obiettivo e ci metterò tutto l’impegno e la serietà che ho».

SALA STAMPA | Il tecnico Roberto D’Aversa parla alla vigilia di Venezia-Empoli: “Non convoco Fazzini, voglio gente motivata…”

Alla vigilia di Venezia-Empoli, gara in programma al Penzo per sabato 4 Gennaio 2025 alle ore 15:00, ha parlato il tecnico azzurro Roberto D’Aversa. “E’ una gara difficile, uno scontro diretto ed una partita molto importante. Non convoco Jacopo Fazzini, ora voglio solo gente motivata…”.

Presente per la nostra redazione sportiva la voce azzurra Gabriele Guastella.

Pontedera, ecco l’esterno d’attacco Pablo Vitali

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito a titolo definitivo dall’ASD AZ Picerno i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Pablo Vitali.

Vitali, esterno d’attacco classe 2002 di passaporto italo-spagnolo, arriva in Granata dopo aver vestito in carriera le maglie di Montespaccato, Campobasso, Foggia, Cerignola, Monterosi e Picerno.

Nella prima metà di stagione con i lucani (Serie C girone C), Pablo ha collezionato 15 presenze e 1 gol. In tutto ha totalizzato in carriera 83 presenze, 8 gol e 5 assist in Serie C.

Pistoiese, il nuovo rinforzo in attacco è Simone Simeri

Il bomber classe 1993 Simone Simeri, annunciato nei giorni scorsi, è il nuovo rinforzo in attacco della Pistoiese.

Dopo aver giocato alla Folgore Caratese durante la prima parte di stagione, il bomber di Napoli arriva a Pistoia per vestire la maglia arancione.

Fiorentina: è ufficiale l’arrivo di Valentini dal Boca

Nicolas Valentini è un nuovo giocatore della Fiorentina, adesso è ufficiale. A renderlo noto un comunicato del club viola apparso pochi istanti fa sul sito ufficiale della società. L’ex Boca ha già scelto anche il numero di maglia.

Ecco la nota: “Fiorentina comunica che il calciatore Nicolás Valentini è, da oggi, ufficialmente un calciatore viola ha firmato un contratto fino al 2029. Valentini, nato il 6  Aprile del 2001, nelle ultime stagioni ha indossato la maglia del Boca Juniors. Il neo calciatore gigliato vanta inoltre 8 presenze con la maglia della Nazionale Argentina Under 23. Nicolàs Valentini ha scelto la maglia numero 14″.

Livorno-Follonica Gavorrano in diretta su Radio Bruno dalle 14:30 di domenica 5 gennaio

Livorno – Follonica Gavorrano, valida come prima giornata di ritorno del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 5 gennaio alle ore 14.30 allo stadio Armando Picchi di Livorno, sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

Pontedera, tutti gli appuntamenti del mese di gennaio

Tutti gli appuntamenti del mese di Gennaio del Pontedera.

#Pontedera #SerieCNOW

Francesco Montanari a Bologna con “Il medico dei maiali”

La morte improvvisa del re d'Inghilterra mostra tutta la debolezza della monarchia quando la corona finisce nelle mani del principe ereditario, un ragazzo sciocco...