Home Blog Pagina 98

Pisa-Carrarese del 13 gennaio sarà la “Giornata Nerazzurra”: informazioni per gli abbonati

La Società Pisa Sporting Club informa che in occasione della gara Pisa-Carrarese, primo impegno casalingo del nuovo anno in programma alla Cetilar Arena lunedì 13 gennaio (ore 20.30), sarà indetta la “Giornata Nerazzurra”.

In tale occasione, come comunicato durante la campagna tesseramento dell’estate scorsa, non saranno validi gli abbonamenti ma a tutti gli abbonati sarà garantito un periodo di prelazione, ovviamente solo ed esclusivamente sul proprio posto, oltreché una tariffa particolarmente agevolata e addirittura gratuita per gli Under 14.

La Società ha voluto, con l’avvio del nuovo anno, dare un segnale di riconoscenza e premiare tutti i suoi fedeli tifosi e ha, pertanto, deciso di applicare a tutti gli abbonati una percentuale di sconto quantificabile circa al 60% sul prezzo del biglietto previsto per la partita in programma.

La prelazione al prezzo promozionale dedicata agli abbonati inizierà mercoledì 8 gennaio (ore 15.30) e terminerà venerdì 10 gennaio (ore 13.00). In questo periodo di tempo i posti ‘coperti’ da prelazione non saranno messi a disposizione della vendita libera per gli altri posti disponibili che partirà in contemporanea

Questi i prezzi riservati agli abbonati.

Curva Nord. 9 euro

Gradinata Laterale. 14 euro

Gradinata Premium. 16 euro

Tribuna Inferiore. 22 euro

Tribuna Superiore. 33 euro

Importante!

– la prelazione sarà esercitabile anche online inserendo il numero della propria membership

– i titolari di abbonamento ridotto (under 14) dovranno ugualmente riscattare il proprio biglietto che però, come suddetto, sarà a titolo gratuito.

Livorno: preso il giovane Botrini

Tommaso Botrini è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915!

Classe 2005, si forma nel settore giovanile dell’Empoli, dove rimane per 10 anni, dall’’under 9 alla Primavera. Nel campionato 2023/2024 è stato in forze al Follonica Gavorrano in serie D con cui ha totalizzato 38 presenze e 2 gol, ottenendo il secondo posto nel girone e giocando la finale di Coppa Italia serie D. Negli ultimi mesi ha vissuto la sua prima esperienza in serie C con la Lucchese.

«Sono molto contento e orgoglioso di far parte di questa squadra e di questa piazza. Già nei primi allenamenti ho visto un gruppo sano, che lavora sodo e uno staff tecnico molto preparato. Voglio dare il mio contributo alla squadra per raggiungere l’obiettivo e ci metterò tutto l’impegno e la serietà che ho».

SALA STAMPA | Il tecnico Roberto D’Aversa parla alla vigilia di Venezia-Empoli: “Non convoco Fazzini, voglio gente motivata…”

Alla vigilia di Venezia-Empoli, gara in programma al Penzo per sabato 4 Gennaio 2025 alle ore 15:00, ha parlato il tecnico azzurro Roberto D’Aversa. “E’ una gara difficile, uno scontro diretto ed una partita molto importante. Non convoco Jacopo Fazzini, ora voglio solo gente motivata…”.

Presente per la nostra redazione sportiva la voce azzurra Gabriele Guastella.

Pontedera, ecco l’esterno d’attacco Pablo Vitali

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito a titolo definitivo dall’ASD AZ Picerno i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Pablo Vitali.

Vitali, esterno d’attacco classe 2002 di passaporto italo-spagnolo, arriva in Granata dopo aver vestito in carriera le maglie di Montespaccato, Campobasso, Foggia, Cerignola, Monterosi e Picerno.

Nella prima metà di stagione con i lucani (Serie C girone C), Pablo ha collezionato 15 presenze e 1 gol. In tutto ha totalizzato in carriera 83 presenze, 8 gol e 5 assist in Serie C.

Pistoiese, il nuovo rinforzo in attacco è Simone Simeri

Il bomber classe 1993 Simone Simeri, annunciato nei giorni scorsi, è il nuovo rinforzo in attacco della Pistoiese.

Dopo aver giocato alla Folgore Caratese durante la prima parte di stagione, il bomber di Napoli arriva a Pistoia per vestire la maglia arancione.

Fiorentina: è ufficiale l’arrivo di Valentini dal Boca

Nicolas Valentini è un nuovo giocatore della Fiorentina, adesso è ufficiale. A renderlo noto un comunicato del club viola apparso pochi istanti fa sul sito ufficiale della società. L’ex Boca ha già scelto anche il numero di maglia.

Ecco la nota: “Fiorentina comunica che il calciatore Nicolás Valentini è, da oggi, ufficialmente un calciatore viola ha firmato un contratto fino al 2029. Valentini, nato il 6  Aprile del 2001, nelle ultime stagioni ha indossato la maglia del Boca Juniors. Il neo calciatore gigliato vanta inoltre 8 presenze con la maglia della Nazionale Argentina Under 23. Nicolàs Valentini ha scelto la maglia numero 14″.

Livorno-Follonica Gavorrano in diretta su Radio Bruno dalle 14:30 di domenica 5 gennaio

Livorno – Follonica Gavorrano, valida come prima giornata di ritorno del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 5 gennaio alle ore 14.30 allo stadio Armando Picchi di Livorno, sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

Pontedera, tutti gli appuntamenti del mese di gennaio

Tutti gli appuntamenti del mese di Gennaio del Pontedera.

#Pontedera #SerieCNOW

Pontedera, il bilancio del 2024 del presidente Millozzi e le prospettive future

Pubblichiamo una nota diffusa dal presidente del Pontedera Simone Millozzi nella giornata di questo giovedì 2 gennaio 2025:

2024

Il bilancio 2024 per una società sportiva risulta essere a “cavallo” tra due annate: quella conclusa a giugno 2024 e quella in corso iniziata a luglio 2024.

Ebbene sulla stagione conclusa è ben possibile tracciare un bilancio positivo sia dal punto di vista sportivo che economico.

Questi risultati non sono frutto del caso, ma il risultato di un lavoro collettivo, di scelte strategiche e di un impegno costante. Dallo staff tecnico ai dirigenti, ogni membro della società ha lavorato con dedizione per ottimizzare le risorse, garantendo una gestione oculata e sostenibile.

Nel corso dell’anno sportivo appena concluso, siamo riusciti a costruire una squadra che, nonostante le difficoltà di un campionato competitivo, è riuscita a ottenere, in tempi non sospetti, la salvezza e a centrare nuovamente l’obiettivo dei playoff. Questo risultato, che rappresenta una conquista significativa, è la testimonianza di un lavoro ben fatto.

Inoltre, dal punto di vista economico-finanziario, abbiamo registrato un notevole miglioramento. Le perdite sono state dimezzate rispetto all’anno precedente, grazie a decisioni aziendali ponderate e a un contesto economico più favorevole. L’incremento dei ricavi da sponsorizzazioni e una gestione più razionale delle infrastrutture sono stati elementi determinanti. La politica di controlli finanziari rigorosi ha consentito di ottenere questi risultati positivi, senza compromettere la visione a lungo termine della società.

Questi risultati costituiscono pertanto una solida base su cui costruire il futuro, con l’obiettivo di continuare a crescere, sia dentro che fuori dal campo.

Tuttavia, questa “vittoria” deve essere vista come un passo nel nostro cammino, non come un punto d’arrivo, segnando la volontà di crescere e stabilizzarsi nel tempo.

2024/2025

Guardando al futuro, la stagione sportiva in corso si presenta decisamente più complessa e impegnativa. L’obiettivo principale per il 2025 è la salvezza della categoria. Siamo ben consapevoli che, sebbene il bilancio economico possa essere soddisfacente, la sfida sportiva che ci attende non sarà facile. La lotta per evitare la retrocessione è una delle più difficili che una squadra possa affrontare, ma è proprio in momenti come questi che dobbiamo fare affidamento su tutte le risorse che la società e la città possono mettere in campo. Non sarà un percorso facile, ma ogni difficoltà che supereremo ci renderà più forti.

Siamo consapevoli degli errori commessi e mi assumo pienamente la responsabilità di quanto accaduto. Tuttavia, la volontà di tutta la società è pacifica e chiara: compiere ogni azione necessaria per garantire che la squadra abbia le risorse tecniche per lottare fino alla fine.

In questo senso ed in accordo con lo staff tecnico e il direttore sportivo, abbiamo dato loro pieno mandato ad agire sul mercato invernale, facendo ciò che è necessario per rinforzare la rosa, con la consapevolezza che il mantenimento della categoria va ben oltre ogni previsione di budget.

Abbiamo solamente chiesto che la squadra venga rinforzata con giocatori che siano pronti, mentalmente e fisicamente, ad affrontare un girone di ritorno senza paura, contraddistinguendosi per determinazione, mentalità e attaccamento alla maglia.

La salvezza sarà possibile solo se lavoreremo tutti insieme come una vera squadra, con passione, determinazione e spirito di sacrificio. Questo obiettivo non riguarda solo la squadra, ma tutta la comunità che ci sostiene.

Per quanto riguarda l’ipotesi di un ritorno ai dilettanti, preferisco non pensarci nemmeno. So di avere al mio fianco l’amministratore delegato Rossano Signorini, che, oltre ad essere un grande appassionato del nostro club, è anche amministratore delegato della società che detiene la maggioranza relativa delle quote di proprietà. Il suo forte legame con la città e la sua passione, unite a straordinarie doti di competenza, rappresentano la migliore garanzia per il futuro del calcio a Pontedera, indipendentemente dal mio ruolo.

Guardiamo dunque al futuro con ottimismo, determinazione e pragmatismo, consapevoli che il nostro obiettivo prioritario è la permanenza nella categoria, fondamentale per proseguire il nostro progetto di crescita e sviluppo. La strada sarà difficile, ma con il sostegno di tutti possiamo affrontare ogni sfida.

Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che ogni componente della società, dal presidente a ciascun giocatore, dallo staff tecnico ai tifosi, si impegni con lo stesso entusiasmo, senso di dedizione e spirito di appartenenza.

Solo infatti attraverso una collaborazione totale e un impegno condiviso potremo affrontare le sfide che ci attendono e raggiungere i nostri traguardi.

Addio ad Aldo Agroppi: il piombinese allenò anche Pisa e Fiorentina

Addio ad Aldo Agroppi: l’ex centrocampista e allenatore aveva 80 anni. Dopo le giovanili con Piombino (suo paese di nascita), Torino e Genoa, gioca con Ternana e Potenza in Serie C prima del ritorno in granata dove diventa una bandiera: otto stagioni, 212 presenze e 15 gol con la doppia ciliegina delle Coppe Italia vinte nel 1967-68 e 1970-71. Chiude col Perugia, due stagioni in Serie A da capitano, prima del ritiro. Per lui anche cinque presenze con la Nazionale.

Sceglie di diventare quindi allenatore, iniziando col Pescara in Serie B nel 1980-81, la stagione successiva ottiene la promozione in Serie A sulla panchina per Pisa. Una breve parentesi al Padova, dal quale si dimette per depressione, prima di sfiorare la Serie A colPerugia nel 1984-85 quando perde un solo match in campionato, che ancora oggi è un record per la Serie B.

Poi la grande chiamata della Fiorentina che però è segnata da un forte contrasto con gli ultrà viola che gli contestano la gestione della bandiera Antognoni. L’allenatore toscano viene poi squalificato per quattro mesi per omessa denuncia nel caso del Totonero-bis prima di chiudere, senza grosse fortune, sulle panchine di Como, Ascoli e ancora Fiorentina.

Dopo l’uscita dal calcio, diventa opinionista televisivo, segnalandosi per il modo critico di vedere il calcio e le sue posizioni anticonformiste

Pisa-Carrarese del 13 gennaio sarà la “Giornata Nerazzurra”: informazioni per gli abbonati

La Società Pisa Sporting Club informa che in occasione della gara Pisa-Carrarese, primo impegno casalingo del nuovo anno in programma alla Cetilar Arena lunedì 13 gennaio (ore 20.30), sarà indetta la “Giornata Nerazzurra”.

In tale occasione, come comunicato durante la campagna tesseramento dell’estate scorsa, non saranno validi gli abbonamenti ma a tutti gli abbonati sarà garantito un periodo di prelazione, ovviamente solo ed esclusivamente sul proprio posto, oltreché una tariffa particolarmente agevolata e addirittura gratuita per gli Under 14.

La Società ha voluto, con l’avvio del nuovo anno, dare un segnale di riconoscenza e premiare tutti i suoi fedeli tifosi e ha, pertanto, deciso di applicare a tutti gli abbonati una percentuale di sconto quantificabile circa al 60% sul prezzo del biglietto previsto per la partita in programma.

La prelazione al prezzo promozionale dedicata agli abbonati inizierà mercoledì 8 gennaio (ore 15.30) e terminerà venerdì 10 gennaio (ore 13.00). In questo periodo di tempo i posti ‘coperti’ da prelazione non saranno messi a disposizione della vendita libera per gli altri posti disponibili che partirà in contemporanea

Questi i prezzi riservati agli abbonati.

Curva Nord. 9 euro

Gradinata Laterale. 14 euro

Gradinata Premium. 16 euro

Tribuna Inferiore. 22 euro

Tribuna Superiore. 33 euro

Importante!

– la prelazione sarà esercitabile anche online inserendo il numero della propria membership

– i titolari di abbonamento ridotto (under 14) dovranno ugualmente riscattare il proprio biglietto che però, come suddetto, sarà a titolo gratuito.

Livorno: preso il giovane Botrini

Tommaso Botrini è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915!

Classe 2005, si forma nel settore giovanile dell’Empoli, dove rimane per 10 anni, dall’’under 9 alla Primavera. Nel campionato 2023/2024 è stato in forze al Follonica Gavorrano in serie D con cui ha totalizzato 38 presenze e 2 gol, ottenendo il secondo posto nel girone e giocando la finale di Coppa Italia serie D. Negli ultimi mesi ha vissuto la sua prima esperienza in serie C con la Lucchese.

«Sono molto contento e orgoglioso di far parte di questa squadra e di questa piazza. Già nei primi allenamenti ho visto un gruppo sano, che lavora sodo e uno staff tecnico molto preparato. Voglio dare il mio contributo alla squadra per raggiungere l’obiettivo e ci metterò tutto l’impegno e la serietà che ho».

SALA STAMPA | Il tecnico Roberto D’Aversa parla alla vigilia di Venezia-Empoli: “Non convoco Fazzini, voglio gente motivata…”

Alla vigilia di Venezia-Empoli, gara in programma al Penzo per sabato 4 Gennaio 2025 alle ore 15:00, ha parlato il tecnico azzurro Roberto D’Aversa. “E’ una gara difficile, uno scontro diretto ed una partita molto importante. Non convoco Jacopo Fazzini, ora voglio solo gente motivata…”.

Presente per la nostra redazione sportiva la voce azzurra Gabriele Guastella.

Pontedera, ecco l’esterno d’attacco Pablo Vitali

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito a titolo definitivo dall’ASD AZ Picerno i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Pablo Vitali.

Vitali, esterno d’attacco classe 2002 di passaporto italo-spagnolo, arriva in Granata dopo aver vestito in carriera le maglie di Montespaccato, Campobasso, Foggia, Cerignola, Monterosi e Picerno.

Nella prima metà di stagione con i lucani (Serie C girone C), Pablo ha collezionato 15 presenze e 1 gol. In tutto ha totalizzato in carriera 83 presenze, 8 gol e 5 assist in Serie C.

Pistoiese, il nuovo rinforzo in attacco è Simone Simeri

Il bomber classe 1993 Simone Simeri, annunciato nei giorni scorsi, è il nuovo rinforzo in attacco della Pistoiese.

Dopo aver giocato alla Folgore Caratese durante la prima parte di stagione, il bomber di Napoli arriva a Pistoia per vestire la maglia arancione.

Fiorentina: è ufficiale l’arrivo di Valentini dal Boca

Nicolas Valentini è un nuovo giocatore della Fiorentina, adesso è ufficiale. A renderlo noto un comunicato del club viola apparso pochi istanti fa sul sito ufficiale della società. L’ex Boca ha già scelto anche il numero di maglia.

Ecco la nota: “Fiorentina comunica che il calciatore Nicolás Valentini è, da oggi, ufficialmente un calciatore viola ha firmato un contratto fino al 2029. Valentini, nato il 6  Aprile del 2001, nelle ultime stagioni ha indossato la maglia del Boca Juniors. Il neo calciatore gigliato vanta inoltre 8 presenze con la maglia della Nazionale Argentina Under 23. Nicolàs Valentini ha scelto la maglia numero 14″.

Livorno-Follonica Gavorrano in diretta su Radio Bruno dalle 14:30 di domenica 5 gennaio

Livorno – Follonica Gavorrano, valida come prima giornata di ritorno del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 5 gennaio alle ore 14.30 allo stadio Armando Picchi di Livorno, sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

Pontedera, tutti gli appuntamenti del mese di gennaio

Tutti gli appuntamenti del mese di Gennaio del Pontedera.

#Pontedera #SerieCNOW

Pontedera, il bilancio del 2024 del presidente Millozzi e le prospettive future

Pubblichiamo una nota diffusa dal presidente del Pontedera Simone Millozzi nella giornata di questo giovedì 2 gennaio 2025:

2024

Il bilancio 2024 per una società sportiva risulta essere a “cavallo” tra due annate: quella conclusa a giugno 2024 e quella in corso iniziata a luglio 2024.

Ebbene sulla stagione conclusa è ben possibile tracciare un bilancio positivo sia dal punto di vista sportivo che economico.

Questi risultati non sono frutto del caso, ma il risultato di un lavoro collettivo, di scelte strategiche e di un impegno costante. Dallo staff tecnico ai dirigenti, ogni membro della società ha lavorato con dedizione per ottimizzare le risorse, garantendo una gestione oculata e sostenibile.

Nel corso dell’anno sportivo appena concluso, siamo riusciti a costruire una squadra che, nonostante le difficoltà di un campionato competitivo, è riuscita a ottenere, in tempi non sospetti, la salvezza e a centrare nuovamente l’obiettivo dei playoff. Questo risultato, che rappresenta una conquista significativa, è la testimonianza di un lavoro ben fatto.

Inoltre, dal punto di vista economico-finanziario, abbiamo registrato un notevole miglioramento. Le perdite sono state dimezzate rispetto all’anno precedente, grazie a decisioni aziendali ponderate e a un contesto economico più favorevole. L’incremento dei ricavi da sponsorizzazioni e una gestione più razionale delle infrastrutture sono stati elementi determinanti. La politica di controlli finanziari rigorosi ha consentito di ottenere questi risultati positivi, senza compromettere la visione a lungo termine della società.

Questi risultati costituiscono pertanto una solida base su cui costruire il futuro, con l’obiettivo di continuare a crescere, sia dentro che fuori dal campo.

Tuttavia, questa “vittoria” deve essere vista come un passo nel nostro cammino, non come un punto d’arrivo, segnando la volontà di crescere e stabilizzarsi nel tempo.

2024/2025

Guardando al futuro, la stagione sportiva in corso si presenta decisamente più complessa e impegnativa. L’obiettivo principale per il 2025 è la salvezza della categoria. Siamo ben consapevoli che, sebbene il bilancio economico possa essere soddisfacente, la sfida sportiva che ci attende non sarà facile. La lotta per evitare la retrocessione è una delle più difficili che una squadra possa affrontare, ma è proprio in momenti come questi che dobbiamo fare affidamento su tutte le risorse che la società e la città possono mettere in campo. Non sarà un percorso facile, ma ogni difficoltà che supereremo ci renderà più forti.

Siamo consapevoli degli errori commessi e mi assumo pienamente la responsabilità di quanto accaduto. Tuttavia, la volontà di tutta la società è pacifica e chiara: compiere ogni azione necessaria per garantire che la squadra abbia le risorse tecniche per lottare fino alla fine.

In questo senso ed in accordo con lo staff tecnico e il direttore sportivo, abbiamo dato loro pieno mandato ad agire sul mercato invernale, facendo ciò che è necessario per rinforzare la rosa, con la consapevolezza che il mantenimento della categoria va ben oltre ogni previsione di budget.

Abbiamo solamente chiesto che la squadra venga rinforzata con giocatori che siano pronti, mentalmente e fisicamente, ad affrontare un girone di ritorno senza paura, contraddistinguendosi per determinazione, mentalità e attaccamento alla maglia.

La salvezza sarà possibile solo se lavoreremo tutti insieme come una vera squadra, con passione, determinazione e spirito di sacrificio. Questo obiettivo non riguarda solo la squadra, ma tutta la comunità che ci sostiene.

Per quanto riguarda l’ipotesi di un ritorno ai dilettanti, preferisco non pensarci nemmeno. So di avere al mio fianco l’amministratore delegato Rossano Signorini, che, oltre ad essere un grande appassionato del nostro club, è anche amministratore delegato della società che detiene la maggioranza relativa delle quote di proprietà. Il suo forte legame con la città e la sua passione, unite a straordinarie doti di competenza, rappresentano la migliore garanzia per il futuro del calcio a Pontedera, indipendentemente dal mio ruolo.

Guardiamo dunque al futuro con ottimismo, determinazione e pragmatismo, consapevoli che il nostro obiettivo prioritario è la permanenza nella categoria, fondamentale per proseguire il nostro progetto di crescita e sviluppo. La strada sarà difficile, ma con il sostegno di tutti possiamo affrontare ogni sfida.

Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che ogni componente della società, dal presidente a ciascun giocatore, dallo staff tecnico ai tifosi, si impegni con lo stesso entusiasmo, senso di dedizione e spirito di appartenenza.

Solo infatti attraverso una collaborazione totale e un impegno condiviso potremo affrontare le sfide che ci attendono e raggiungere i nostri traguardi.

Addio ad Aldo Agroppi: il piombinese allenò anche Pisa e Fiorentina

Addio ad Aldo Agroppi: l’ex centrocampista e allenatore aveva 80 anni. Dopo le giovanili con Piombino (suo paese di nascita), Torino e Genoa, gioca con Ternana e Potenza in Serie C prima del ritorno in granata dove diventa una bandiera: otto stagioni, 212 presenze e 15 gol con la doppia ciliegina delle Coppe Italia vinte nel 1967-68 e 1970-71. Chiude col Perugia, due stagioni in Serie A da capitano, prima del ritiro. Per lui anche cinque presenze con la Nazionale.

Sceglie di diventare quindi allenatore, iniziando col Pescara in Serie B nel 1980-81, la stagione successiva ottiene la promozione in Serie A sulla panchina per Pisa. Una breve parentesi al Padova, dal quale si dimette per depressione, prima di sfiorare la Serie A colPerugia nel 1984-85 quando perde un solo match in campionato, che ancora oggi è un record per la Serie B.

Poi la grande chiamata della Fiorentina che però è segnata da un forte contrasto con gli ultrà viola che gli contestano la gestione della bandiera Antognoni. L’allenatore toscano viene poi squalificato per quattro mesi per omessa denuncia nel caso del Totonero-bis prima di chiudere, senza grosse fortune, sulle panchine di Como, Ascoli e ancora Fiorentina.

Dopo l’uscita dal calcio, diventa opinionista televisivo, segnalandosi per il modo critico di vedere il calcio e le sue posizioni anticonformiste

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...