Home Blog Pagina 99

Addio ad Aldo Agroppi: il piombinese allenò anche Pisa e Fiorentina

Addio ad Aldo Agroppi: l’ex centrocampista e allenatore aveva 80 anni. Dopo le giovanili con Piombino (suo paese di nascita), Torino e Genoa, gioca con Ternana e Potenza in Serie C prima del ritorno in granata dove diventa una bandiera: otto stagioni, 212 presenze e 15 gol con la doppia ciliegina delle Coppe Italia vinte nel 1967-68 e 1970-71. Chiude col Perugia, due stagioni in Serie A da capitano, prima del ritiro. Per lui anche cinque presenze con la Nazionale.

Sceglie di diventare quindi allenatore, iniziando col Pescara in Serie B nel 1980-81, la stagione successiva ottiene la promozione in Serie A sulla panchina per Pisa. Una breve parentesi al Padova, dal quale si dimette per depressione, prima di sfiorare la Serie A colPerugia nel 1984-85 quando perde un solo match in campionato, che ancora oggi è un record per la Serie B.

Poi la grande chiamata della Fiorentina che però è segnata da un forte contrasto con gli ultrà viola che gli contestano la gestione della bandiera Antognoni. L’allenatore toscano viene poi squalificato per quattro mesi per omessa denuncia nel caso del Totonero-bis prima di chiudere, senza grosse fortune, sulle panchine di Como, Ascoli e ancora Fiorentina.

Dopo l’uscita dal calcio, diventa opinionista televisivo, segnalandosi per il modo critico di vedere il calcio e le sue posizioni anticonformiste

Capodanno con Radio Bruno!

Festeggia il Capodanno con Radio Bruno!

A Capodanno non prendete impegni: martedì 31 dicembre su Radio Bruno c’è Capodanno con Radio Bruno, la nostra grande festa per salutare il 2024 e accogliere l’anno nuovo all’insegna del divertimento e della grande musica! A partire dalle ore 22.00, Enrico Gualdi e Sandro Damura de La Strana Coppia daranno il via a una serata straordinaria in cui balleremo, canteremo, ci faremo gli auguri e festeggeremo insieme il nuovo anno!

Una lunga notte di auguri, che vi vedrà tra i protagonisti: partecipa anche tu mandando il tuo messaggio di auguri in diretta al 348.2559999!

L’intera serata, sarà trasmessa in diretta Radio e Tv, sul canale 73 del digitale terrestre.

Sintonizzati su Radio Bruno, alla musica e al divertimento ci pensiamo noi!

Capodanno con Radio Bruno! Martedì 31 dicembre, dalle 22 in diretta Radio e Tv sul canale 73!

Cielo di Capodanno con sciame di stelle cadenti

Tutti con il naso all’insù al tramonto del Sole perché ad accompagnare la fine del 2024 sarà un vero e proprio sciame di stelle cadenti, le Quadrantidi, che ci accoglieranno anche nell’imminente anno nuovo. Il picco dello spettacolo, iniziato il 28 dicembre, sarà infatti il 2 e 3 gennaio, per terminare il 12 gennaio. Durante il picco si potrebbero registrare fino a 60-90 stelle cadenti l’ora, anche se molte saranno di bassa intensità luminosa.

Il 21 gennaio si verificherà l’allineamento di sei pianeti, Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere e Saturno, quattro dei quali saranno visibili anche a occhio nudo. Pianeti allineati anche il 28 febbraio, in questo caso sette: Saturno, Mercurio, Venere, Giove, Marte, Urano e Nettuno. Cinque si potranno ammirare senza l’utilizzo di binocoli.

Nel nuovo anno ci saranno due eclissi totali di Luna: la prima il 14 marzo e l’altra il 7 settembre, quest’ultima ben visibile anche dall’Italia. In entrambi i casi ci sarà la Luna di Sangue, vale a dire il disco lunare apparirà di colore rosso scuro.
Nel 2025 registrerà inoltre due eclissi parziali di Sole: quella del 29 marzo che si potrà osservare dall’Europa e solo parzialmente dall’Italia, mentre quella successiva, il 21 settembre, sarà visibile solo nel sud dell’Australia e in Antartide. (fotografia di repertorio)

Milan, ufficiale l’esonero di Fonseca: arriva Sergio Conceicao

Il Milan ha comunicato ufficialmente l’ esonero di Paulo Fonseca. La decisione è maturata dopo l’1-1 interno con la Roma. Atteso a Milano nel pomeriggio il nuovo allenatore Sergio Conceiçao, che dovrebbe firmare in tempi strettissimi. La squadra (annullato il giorno di riposo) svolgerà una seduta di allenamento nell’attesa di incontrare il nuovo tecnico.

 

Scontro tra due auto: morte zia e nipotina di 8 anni, altre 4 persone ferite, tra cui i figli della donna

Un tragico incidente stradale è accaduto nella tarda mattinata di ieri, domenica 29 dicembre, intorno alle 13.00, sulla variante Aurelia, in direzione Massa, a Viareggio, in provincia di Lucca.

A seguito dello scontro tra due auto, avvenuto per cause in corso di accertamento, Wagane Niasse, di 39 anni, e la nipotina di appena 8 anni hanno perso la vita.
Feriti anche i figli della donna di 6 e 12 anni, il marito 51enne e il conducente dell’altra auto, un uomo di 40 anni.
In base a quanto riportato dalla stampa locale, pare che la famiglia, pisana di origini senegalesi, stesse andando a trovare dei parenti a Bergamo, quando si è verificato il terribile impatto.

Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, sino intervenuti anche i sanitari del 118 e gli Agenti della Polizia Municipale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro.

Il Pisa continua a volare con Tramoni: stesa anche la Sampdoria

Partita equilibrata,  nel primo tempo gli ospiti  sfiorano il vantaggio con Tourè,  gli risponde Coda che va vicino al gol. Nella ripresa i padroni di casa partono forte ma il Pisa tiene botta e passa al 70′ grazie a una fiammata di Moreo che serve Tramoni abile nel superare Ghidotti sul primo palo.  Akisanmiro ha la palla buona per pareggiare ma il nigeriano centra il portiere ospite.  Il Pisa di Pippo Inzaghi sale a 43 punti a meno tre dal Sassuolo capolista e più cinque sullo Spezia. La Sampdoria resta a quota 20. Il terzo allenatore di stagione, Leonardo Semplici (dopo Andrea Pirlo e Andrea Sottil ndr), ha ottenuto fin qui tre punti in quattro partite.

Serie A: il Napoli torna in vetta, il Milan frena anche con la Roma

Pallone ufficiale 2021-2022

I risultati di serie A di Domenica 29 dicembre:

UDINESE-TORINO 2-2

NAPOLI-VENEZIA 1-0

JUVENTUS-FIORENTINA 2-2

MILAN-ROMA 1-1

La Fiorentina rimonta due volte la Juventus: finisce pari all’Allianz

Rimontando per due volte, con affanno ma con tanto cuore, la Fiorentina porta via da Torino un punto preziosissimo. Allo Stadium finisce 2-2: il grande protagonista del match e Kephren Thuram, che prima in galoppata solitaria squarcia la difesa ospite e firma l’1-0 bianconero, poi a inizio ripresa sfrutta un pasticcio dei viola per siglare una doppietta (primo e secondo gol in Serie A per il classe 2001); in mezzo ai due lampi di Thuram c’è il gol dell’ex, siglato da Moise Kean, colpo di testa per il centravanti viola, che non esulta e viene applaudito. Nel finale di gara la Viola cambia tanto e acciuffa il pari all’88’ con Riccardo Sottil, che risolve con un mancino sotto la traversa un’azione concitata.

Per quanto mostrato in campo e anche per il risultato finale, Palladino può sorridere. La Fiorentina chiude il 2024 al quinto posto in classifica, tenendo dietro la Juventus (a pari punti ma con una differenza reti peggiore).

Serie B: vincono Sassuolo, Carrarese, Bari, Reggiana, Catanzaro e Cittadella

I risultati della 20a GIORNATA SERIE B di Domenica 29 dicembre:

Cremonese-Brescia 1-1 [60′ Vazquez (C), 90’+6′ Moncini (B)]

Bari-Spezia 2-0 [42′ rig. e 57′ Falletti (B)]

Carrarese-Cesena 2-0 [46′ Bouah (CA), 77′ S. Shpendi (CA)]

Mantova-Reggiana 0-2 [11′ Sersanti (R), 85′ Maggio (R)]

Modena-Sudtirol 0-0

Sassuolo-Cosenza 2-1 [60′ Venturi (C), 86′ Moro (S), 90′ Lipani (S)]

Catanzaro-Salernitana 1-0 [57′ Iemmello (C)]

Cittadella-Palermo 2-1 [44′ Vita (C), 55′ Lund (P), 90’+1 Masciangelo(C)]

Juve Stabia-Frosinone 1-1 [21′ Adorante (J) 72′ Partipilo (F)]

Serie A: vincono Inter e Parma, l’Atalanta frena con la Lazio

I risultati di serie A degli anticipi disputati Sabato 28 dicembre:

EMPOLI-GENOA 1-2

PARMA-MONZA 2-1

CAGLIARI-INTER 0-3

LAZIO-ATALANTA 1-1

Addio ad Aldo Agroppi: il piombinese allenò anche Pisa e Fiorentina

Addio ad Aldo Agroppi: l’ex centrocampista e allenatore aveva 80 anni. Dopo le giovanili con Piombino (suo paese di nascita), Torino e Genoa, gioca con Ternana e Potenza in Serie C prima del ritorno in granata dove diventa una bandiera: otto stagioni, 212 presenze e 15 gol con la doppia ciliegina delle Coppe Italia vinte nel 1967-68 e 1970-71. Chiude col Perugia, due stagioni in Serie A da capitano, prima del ritiro. Per lui anche cinque presenze con la Nazionale.

Sceglie di diventare quindi allenatore, iniziando col Pescara in Serie B nel 1980-81, la stagione successiva ottiene la promozione in Serie A sulla panchina per Pisa. Una breve parentesi al Padova, dal quale si dimette per depressione, prima di sfiorare la Serie A colPerugia nel 1984-85 quando perde un solo match in campionato, che ancora oggi è un record per la Serie B.

Poi la grande chiamata della Fiorentina che però è segnata da un forte contrasto con gli ultrà viola che gli contestano la gestione della bandiera Antognoni. L’allenatore toscano viene poi squalificato per quattro mesi per omessa denuncia nel caso del Totonero-bis prima di chiudere, senza grosse fortune, sulle panchine di Como, Ascoli e ancora Fiorentina.

Dopo l’uscita dal calcio, diventa opinionista televisivo, segnalandosi per il modo critico di vedere il calcio e le sue posizioni anticonformiste

Capodanno con Radio Bruno!

Festeggia il Capodanno con Radio Bruno!

A Capodanno non prendete impegni: martedì 31 dicembre su Radio Bruno c’è Capodanno con Radio Bruno, la nostra grande festa per salutare il 2024 e accogliere l’anno nuovo all’insegna del divertimento e della grande musica! A partire dalle ore 22.00, Enrico Gualdi e Sandro Damura de La Strana Coppia daranno il via a una serata straordinaria in cui balleremo, canteremo, ci faremo gli auguri e festeggeremo insieme il nuovo anno!

Una lunga notte di auguri, che vi vedrà tra i protagonisti: partecipa anche tu mandando il tuo messaggio di auguri in diretta al 348.2559999!

L’intera serata, sarà trasmessa in diretta Radio e Tv, sul canale 73 del digitale terrestre.

Sintonizzati su Radio Bruno, alla musica e al divertimento ci pensiamo noi!

Capodanno con Radio Bruno! Martedì 31 dicembre, dalle 22 in diretta Radio e Tv sul canale 73!

Cielo di Capodanno con sciame di stelle cadenti

Tutti con il naso all’insù al tramonto del Sole perché ad accompagnare la fine del 2024 sarà un vero e proprio sciame di stelle cadenti, le Quadrantidi, che ci accoglieranno anche nell’imminente anno nuovo. Il picco dello spettacolo, iniziato il 28 dicembre, sarà infatti il 2 e 3 gennaio, per terminare il 12 gennaio. Durante il picco si potrebbero registrare fino a 60-90 stelle cadenti l’ora, anche se molte saranno di bassa intensità luminosa.

Il 21 gennaio si verificherà l’allineamento di sei pianeti, Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere e Saturno, quattro dei quali saranno visibili anche a occhio nudo. Pianeti allineati anche il 28 febbraio, in questo caso sette: Saturno, Mercurio, Venere, Giove, Marte, Urano e Nettuno. Cinque si potranno ammirare senza l’utilizzo di binocoli.

Nel nuovo anno ci saranno due eclissi totali di Luna: la prima il 14 marzo e l’altra il 7 settembre, quest’ultima ben visibile anche dall’Italia. In entrambi i casi ci sarà la Luna di Sangue, vale a dire il disco lunare apparirà di colore rosso scuro.
Nel 2025 registrerà inoltre due eclissi parziali di Sole: quella del 29 marzo che si potrà osservare dall’Europa e solo parzialmente dall’Italia, mentre quella successiva, il 21 settembre, sarà visibile solo nel sud dell’Australia e in Antartide. (fotografia di repertorio)

Milan, ufficiale l’esonero di Fonseca: arriva Sergio Conceicao

Il Milan ha comunicato ufficialmente l’ esonero di Paulo Fonseca. La decisione è maturata dopo l’1-1 interno con la Roma. Atteso a Milano nel pomeriggio il nuovo allenatore Sergio Conceiçao, che dovrebbe firmare in tempi strettissimi. La squadra (annullato il giorno di riposo) svolgerà una seduta di allenamento nell’attesa di incontrare il nuovo tecnico.

 

Scontro tra due auto: morte zia e nipotina di 8 anni, altre 4 persone ferite, tra cui i figli della donna

Un tragico incidente stradale è accaduto nella tarda mattinata di ieri, domenica 29 dicembre, intorno alle 13.00, sulla variante Aurelia, in direzione Massa, a Viareggio, in provincia di Lucca.

A seguito dello scontro tra due auto, avvenuto per cause in corso di accertamento, Wagane Niasse, di 39 anni, e la nipotina di appena 8 anni hanno perso la vita.
Feriti anche i figli della donna di 6 e 12 anni, il marito 51enne e il conducente dell’altra auto, un uomo di 40 anni.
In base a quanto riportato dalla stampa locale, pare che la famiglia, pisana di origini senegalesi, stesse andando a trovare dei parenti a Bergamo, quando si è verificato il terribile impatto.

Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, sino intervenuti anche i sanitari del 118 e gli Agenti della Polizia Municipale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro.

Il Pisa continua a volare con Tramoni: stesa anche la Sampdoria

Partita equilibrata,  nel primo tempo gli ospiti  sfiorano il vantaggio con Tourè,  gli risponde Coda che va vicino al gol. Nella ripresa i padroni di casa partono forte ma il Pisa tiene botta e passa al 70′ grazie a una fiammata di Moreo che serve Tramoni abile nel superare Ghidotti sul primo palo.  Akisanmiro ha la palla buona per pareggiare ma il nigeriano centra il portiere ospite.  Il Pisa di Pippo Inzaghi sale a 43 punti a meno tre dal Sassuolo capolista e più cinque sullo Spezia. La Sampdoria resta a quota 20. Il terzo allenatore di stagione, Leonardo Semplici (dopo Andrea Pirlo e Andrea Sottil ndr), ha ottenuto fin qui tre punti in quattro partite.

Serie A: il Napoli torna in vetta, il Milan frena anche con la Roma

Pallone ufficiale 2021-2022

I risultati di serie A di Domenica 29 dicembre:

UDINESE-TORINO 2-2

NAPOLI-VENEZIA 1-0

JUVENTUS-FIORENTINA 2-2

MILAN-ROMA 1-1

La Fiorentina rimonta due volte la Juventus: finisce pari all’Allianz

Rimontando per due volte, con affanno ma con tanto cuore, la Fiorentina porta via da Torino un punto preziosissimo. Allo Stadium finisce 2-2: il grande protagonista del match e Kephren Thuram, che prima in galoppata solitaria squarcia la difesa ospite e firma l’1-0 bianconero, poi a inizio ripresa sfrutta un pasticcio dei viola per siglare una doppietta (primo e secondo gol in Serie A per il classe 2001); in mezzo ai due lampi di Thuram c’è il gol dell’ex, siglato da Moise Kean, colpo di testa per il centravanti viola, che non esulta e viene applaudito. Nel finale di gara la Viola cambia tanto e acciuffa il pari all’88’ con Riccardo Sottil, che risolve con un mancino sotto la traversa un’azione concitata.

Per quanto mostrato in campo e anche per il risultato finale, Palladino può sorridere. La Fiorentina chiude il 2024 al quinto posto in classifica, tenendo dietro la Juventus (a pari punti ma con una differenza reti peggiore).

Serie B: vincono Sassuolo, Carrarese, Bari, Reggiana, Catanzaro e Cittadella

I risultati della 20a GIORNATA SERIE B di Domenica 29 dicembre:

Cremonese-Brescia 1-1 [60′ Vazquez (C), 90’+6′ Moncini (B)]

Bari-Spezia 2-0 [42′ rig. e 57′ Falletti (B)]

Carrarese-Cesena 2-0 [46′ Bouah (CA), 77′ S. Shpendi (CA)]

Mantova-Reggiana 0-2 [11′ Sersanti (R), 85′ Maggio (R)]

Modena-Sudtirol 0-0

Sassuolo-Cosenza 2-1 [60′ Venturi (C), 86′ Moro (S), 90′ Lipani (S)]

Catanzaro-Salernitana 1-0 [57′ Iemmello (C)]

Cittadella-Palermo 2-1 [44′ Vita (C), 55′ Lund (P), 90’+1 Masciangelo(C)]

Juve Stabia-Frosinone 1-1 [21′ Adorante (J) 72′ Partipilo (F)]

Serie A: vincono Inter e Parma, l’Atalanta frena con la Lazio

I risultati di serie A degli anticipi disputati Sabato 28 dicembre:

EMPOLI-GENOA 1-2

PARMA-MONZA 2-1

CAGLIARI-INTER 0-3

LAZIO-ATALANTA 1-1

Travolta da un’auto: muore ragazza di 22 anni

Tragedia nella notte tra sabato 10 e ieri, domenica 11 maggio, a Genova: una ragazza di 22 anni, originaria di Reggio Emilia, è stata...