MODENA (3-5-1-1) – 1 Chichizola; 77 Tonoli, 28 Adorni, 20 Nieling; 98 Zanimacchia (dal 29′ st 2 Beyuku), 8 Santoro, 16 Gerli (dal 38′ st 6 Magnino), 18 Pyyhtia (dal 24′ st 5 Sersanti), 7 Zampano; 92 Defrel (dal 29′ st 23 Di Mariano); 9 Gliozzi (dal 24′ st 11 Mendes). A disp. 78 Bagheria, 22 Pezzolato; 10 Caso, 33 Cauz, 25 Dellavalle, 17 Massolin, 19 Nador. All. Andrea Sottil
EMPOLI (3-5-1-1) – 21 Fulignati; 20 Lovato, 34 Guarino, 5 Obaretin; 7 Elia (dal 35′ st 24 Ebuehi), 14 Yepes, 18 Ghion, 10 Ilie (dal 1′ st 25 Ignacchiti), 79 Carboni (dal 12′ st 27 Moruzzi); 15 Ceesay (dal 23′ st 77 Popov); 11 Shpendi (dal 12′ st 9 Pellegri). A disp. 1 Perisan; 2 Curto, 28 Indragoli; 6 Degli Innocenti, 8 Belardinelli; 70 Saporiti, 99 Bianchi. All. Alessio Dionisi
Arbitro: Sig. Paride Tremolada di Monza (Zingarelli-Luciani | IV Uff.le Renzi – VAR Serra-Monaldi)
Marcatori: al 22′ 15 Ceesay (E), al 48′ rig. 9 Gliozzi (M); al 21′ st 77 Tonoli (M).
Note: Angoli Modena 6 Empoli 5. Ammoniti: al 30′ 10 Ilie (E), al 31′ 7 Elia (E), al 37′ 11 Shpendi (E); al 5′ st 7 Zampano (M), al 15′ st all. A. Sottil (M), al 34′ st 16 Gerli (M), al 49′ st 77 Tonoli (M). Espulsi: al 25′ due componenti della panchina del Modena. Recupero: 2′ + 3′ pt – 5′ + 2′ st. Spettatori: 10.500.
LA PARTITA – L’Empoli parte bene, si inizia anche ad intravedere la mano del tecnico: palla a terra, gioco semplice, triangolazioni veloci, uscite dalla difesa ragionate ed equilibrate. Il gol di Ceesay al 22′, strappo di potenza dalla linea di centrocampo e conclusione precisa all’angolo opposto dopo una corsa di quaranta metri palla al piede, è il giusto premio per l’Empoli che con Shpendi di testa scherza con il possibile 0-2. Il Braglia canta, ma è un po’ ipnotizzato, sorpreso sicuramente da un Empoli apparso molto diverso da quello insicuro targato Pagliuca. Sarebbe stato giusto per quanto visto nei quarantacinque minuti che l’Empoli chiudesse con il meritato vantaggio il primo tempo, perché il Modena effettivamente non calcia mai in porta.
Purtroppo per l’Empoli, nei minuti di recupero, anzi negli ultimi secondi dei due minuti di recupero concessi dal direttore di gara, si manifesta tutta l’imprevedibilità del calcio, che poi in un certo senso è la sua bellezza: un tiro-cross innocuo dei canarini dal vertice destro dell’area di rigore va a sbattere sul gomito di Ghion che si volta per non farsi colpire al volto saltando, il braccio è leggermente staccato dal corpo. Il VAR richiama l’arbitro: dal monitor si decide per l’ennesimo rigorino al Modena. Dal dischetto Gliozzi si conferma capocannoniere con sei centri, di cui cinque tiri dal dischetto.
Poi tutti dentro gli spogliatoi: alla ripresa dall’intervallo l’Empoli rientra con la novità Ignacchiti al posto di Ilie, ma in campo scendono undici “ombre” rispetto a quanto visto nella prima frazione di gara. Dionisi tenta le carte Moruzzi e Pellegri: l’esterno ex Pescara si addormenta sul raddoppio degli emiliani; subito dopo il tecnico azzurro inserisce anche Popov per provare a dare maggior peso all’attacco, e nel finale anche Ebuehi. Ma è il Modena a sfiorare il tris in almeno tre occasioni con Fulignati costretto ad intervenire. I padroni di casa il gol lo segnerebbero pure: Yepes, infatti, si mette a giochicchiare in area di rigore e Di Mariano lo svernicia portandogli via palla e battendo l’incolpevole Fulignati. Fortuna sua che l’arbitro ravvisa un fallo e ferma il gioco fischiando una punizione, addirittura dopo la conclusione vincente dell’attaccante di casa. Può bastare così… stasera tre passi indietro. Martedì con la Sampdoria servirà ben altro, per evitare di essere risucchiati in una zona di classifica che non voglio neanche rammentare.












