Home Blog Pagina 1032

Doppia tragedia nel giorno del suo compleanno: poliziotto si toglie la vita, madre gravissima in ospedale

Non è ancora stato accertato se si sia trattato del tentato omicidio della madre o se entrambi avessero deciso di farla finita e per questo avessero ingerito un mix di farmaci che si è rivelato letale sono per il figlio, Angelo Cambio, poliziotto del reparto mobile di Bologna, che ieri, mercoledì 2 febbraio, avrebbe compiuto 45 anni. Lo hanno trovato senza vita nel suo letto, nel suo appartamento di via Procaccini, in zona Bolognina a Bologna.
Accanto a lui la madre in condizioni gravissime, trasportata all’Ospedale Maggiore, dove si trova ricoverata nel reperto di rianimazione. La vicenda viene racconta da Il Resto del Carlino.

Angelo Cambio, originario di Caserta, da anni combatteva contro una grave malattia che lo aveva costretto a un trapianto di fegato ed anche la madre, 61 anni, aveva problemi di salute.
Dopo una lunga assenza ieri, il 45enne sarebbe dovuto tornare in ufficio per sottoporsi a una visita necessaria per il rientro al lavoro. Ma non si è presentato, così come non ha risposto ai numerosi messaggi di auguri degli amici e del fratello. Proprio ieri, pochi minuti dopo la mezzanotte, aveva pubblicato su Facebook una foto insieme alla madre dietro a una torta di compleanno.

L’allarme è scattato attorno all’ora di pranzo, quando una vicina ha notato un biglietto sulla porta di casa: “Le chiavi di casa sono qui, in caso di bisogno”.
Sul posto è arrivata una Volante ma nessuno ha risposto al campanello. A quel punto gli Agenti sono entrati nell’abitazione ed hanno fatto la terribile scoperta. (fotografia dal profilo Facebook di Angelo Cambio)

 

Eurovision 2022, è ufficiale: Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan saranno i conduttori

Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, ora arriva l’ufficialità: Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan saranno i conduttori dell’Eurovision Song Contest! L’annuncio è arrivato direttamente dal palco dell’Ariston, dopo l’esibizione della cantante di Solarolo di “Scatola”, il suo nuovo singolo. Mika è entrato cantando “I have a dream” con la Pausini, a cui si è aggiunto Cattelan, che faceva finta di suonare nell’orchestra.

Dopo la vittoria dei Maneskin a Rotterdam, l’edizione 2022 si terrà in Italia, precisamente a Torino il 10, 12 e 14 maggio al Palaolimpico. Nei giorni scorsi la Rai ha reso noto il concept di questa questa edizione: “Il suono della bellezza – The Sound of Beauty”.

Prima dell’evento, Alessandro Cattelan sarà impegnato con il docu-show di Netflix “Alessandro Cattelan: Una Semplice Domanda”, in cui saranno protagonisti star dello sport e dello spettacolo come Roberto Baggio, Geppi Cucciari, Elio, Francesco Mandelli, Paolo Sorrentino e Gianluca Vialli. Mentre la Pausini è attesa su Amazon Prime Video con il suo docu-film “Laura Pausini – Piacere di conoscerti”. Mika è stato l’ultimo confermato, ma ormai è un presentatore rodato dopo le sue esperienze televisive con “X Factor” e “Stasera CasaMika”.

(foto: pagina Instagram di Eurovision Song Contest)

Scuola e Green pass: ecco le misure contenute nel nuovo decreto-legge

Nuove regole per le quarantane e la Dad a scuola, revisione della durata del Green pass ed eliminazione delle restrizioni previste delle zone rosse per chi possiede il Green pass rafforzato. Sono queste le principali misure contenute nel decreto-legge varato ieri dal Consiglio dei Ministri.

Ecco nel dettaglio, le novità decise ieri, così come sono spiegate nel comunicato stampa ufficiale pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Scuola:
Nelle scuole per l’infanzia
1. fino a 4 casi di positività le attività proseguono in presenza;
2. dal quinto caso di positività, le attività didattiche sono sospese per cinque giorni.

Nella scuola primaria
1. fino a quattro casi di positività, si continuano a seguire le attività didattiche in presenza con l’utilizzo di mascherina FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età e fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato positivo al COVID-19. Inoltre, è obbligatorio effettuare un test antigenico rapido o autosomministrato o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto;
2. dal quinto caso coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età per dieci giorni; per tutti gli altri le attività proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni.

Nella scuola secondaria di primo e secondo grado
1. con un caso di positività tra gli alunni, l’attività prosegue per tutti in presenza con l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2 da parte di alunni e docenti;
2. con due o più casi di positività tra gli alunni, coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 per dieci giorni; per tutti gli altri le attività scolastiche proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni.

Green Pass
Le certificazioni verdi COVID-19 rilasciate dopo la terza dose hanno efficacia senza necessità di nuove vaccinazioni. Al regime di chi si è sottoposto alla terza dose è equiparato chi ha contratto il COVID ed è guarito dopo il completamento del ciclo vaccinale primario.

Meno limitazioni ai vaccinati
Sono eliminate le restrizioni previste nelle zone rosse per coloro che sono in possesso del Green Pass Rafforzato“. (fotografia dalla pagina Facebook  Palazzo Chigi – Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Beppe Vessicchio non era con Le Vibrazioni, come mai?

Le Vibrazioni hanno presentato “Tantissimo” sul palco dell’Ariston nella seconda serata del Festival di Sanremo. La band guidata da Francesco Sarcina ha reso omaggio a Stefano D’Orazio dei Pooh, scomparso il 6 novembre 2020, mettendo un’immagine del batterista sulla gran cassa della batteria utilizzata per l’esibizione.

“Un uomo questa sera salirà con noi sul palco dell’Ariston, e ci salirà anche tutte le altre sere; quell’uomo è Stefano D’Orazio, che ha battuto incessantemente il tempo per oltre 50 anni, rendendo grande assieme alla sua band la storia della musica italiana.
Proprio come quando suonava con i suoi Pooh, sarà lì anche con noi, dove con le sue bacchette catturava il tempo, prima di essere catturato troppo presto dal tempo stesso.
Chi lo amava non permetterà a un virus di cancellarne la presenza e la memoria, e tra chi lo amava ci siamo noi, sarà con noi come simbolo dell’amore per la musica e la vita, in un modo che lui avrebbe senz’altro amato”, ha scritto la band sui social.

Però con Le Vibrazioni non c’era il Maestro di Beppe Vessicchio. Come mai? Nei giorni scorsi il maestro aveva annunciato di esser diventato negativo al Covid-19 e, quindi, di poter tornare ad affiancare la band per la direzione d’orchestra.

Stando da quanto è stato riportato, è tutta colpa dei tempi tecnici di attesa per riavere il green pass dopo la positività al covid e questa sera dovrebbe affiancare Sarcina e soci.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Le Vibrazioni (@levibrazioniofficial)

Auto finisce fuori strada nella notte: morta ragazza di 17 anni, feriti altri quattro giovani

Tragedia della strada poco prima delle 2.00 della notte appena trascorsa a Guardamiglio (Lodi), in località Cascina Cà di Sotto: come riporta la stampa locale, un’auto con a bordo cinque giovani, che stava percorrendo l’argine del Po, è finita, per cause ancora da accertare, in zona golenale, ribaltandosi più volte su se stessa.

Nell’incidente ha perso la vita una ragazza di 17 anni: il personale sanitario, giunto sul posto, non ha potuto fare nulla per salvarla, la giovane era già deceduta. Feriti gli altri quattro ragazzi, tutti di età compresa tra i 17 e i 22 anni, che sono stati trasportati in ospedale. Sul posto è giunto anche l’elisoccorso. Intervenuti, oltre al personale sanitario, i Vigili del Fuoco.

Un tragico incidente che riporta alla mente quello accaduto nella notte tra il 10 e l’11 gennaio sulla sponda opposta del Po, sull’argine del Trebbia a Calendasco, nel Piacentino, a seguito del quale persero la vita quattro ragazzi. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2022: la classifica generale dopo la seconda serata

Dopo la seconda serata del Festival di Sanremo, in cui si sono esibiti i 13 artisti rimanenti, è stata stilata la prima classifica generale dei 25 cantanti in gara. Le canzoni della seconda serata del Festival sono state votate in maniera disgiunta, dalle tre componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: giuria della carta stampata e tv, giuria delle radio e giuria del web.

Per la sala stampa Elisa trionfa al primo posto, seguita da Mahmood e Blanco e La Rappresentante Di Lista, rispettivamente al secondo e terzo posto.

La classifica dei 13 artisti della seconda serata:
Elisa – O Forse Sei Tu
Emma – Ogni Volta è Così
Ditonellapiaga con Donatella Rettore – Chimica
Irama – Ovunque Sarai
Fabrizio Moro – Sei Tu
Giovanni Truppi – Tuo Padre, Mia Madre, Lucia
Sangiovanni – Farfalle
Matteo Romano – Virale
Highsnob & Hu – Abbi Cura Di Te
Iva Zanicchi – Voglio Amarti
Aka7even – Perfetta Così
Le Vibrazioni – Tantissimo
Tananai – Sesso Occasionale

La classifica generale del Festival di Sanremo dopo la seconda serata:

  1. Elisa – O forse sei tu
  2. Mahmood e Blanco – Brividi
  3. La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
  4. Dargen D’Amico – Dove si balla
  5. Gianni Morandi – Apri tutte le porte
  6. Emma – Ogni volta è così
  7. Ditonellapiaga e Rettore – Chimica
  8. Massimo Ranieri – Lettera di là dal mare
  9. Irama – Ovunque sarai
  10. Fabrizio Moro – Sei tu
  11. Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
  12. Noemi – Ti amo non lo so dire
  13. Sangiovanni – Farfalle
  14. Michele Bravi – Inverno dei fiori
  15. Rkomi – Insuperabile
  16. Achille Lauro – Domenica
  17. Matteo Romano – Virale
  18. Highsnob & Hu – Abbi cura di te
  19. Giusy Ferreri – Miele
  20. Iva Zanicchi – Voglio amarti
  21. Aka 7even – Perfetta così
  22. Le Vibrazioni – Tantissimo
  23. Yuman – Ora e qui
  24. Tananai – Sesso occasionale
  25. Ana Mena – Duecentomila ore

Grande successo per la seconda serata del Festival di Sanremo, che ha ottenuto il 55.8% di share con 11 milioni 320 mila spettatori davanti allo schermo. Un bellissimo risultato che batte l’edizione dell’anno scorso, che aveva ottenuto il 42.1% (7.585.000 spettatori) e l’edizione del 2020 con il 53.3% di share con 9.693.000 spettatori.

(foto: pagina Facebook di Sanremo)

Autobus in fiamme questa mattina nel Modenese

Attimi di paura nella mattinata di oggi, giovedì 3 febbraio, poco prima delle 8.00, in via Roosevelt a Carpi, per un autobus che ha preso fuoco.

Il mezzo è stato letteralmente avvolto dalle fiamme all’altezza del Conad e il rogo ha provocato un’enorme nube di denso fumo nero, visibile anche a distanza. Per fortuna nessuna persona è rimasta intossicata o ferita: il peggio è stato evitato grazie alla prontezza dell’autista dell’autobus della linea Mirandola-Carpi. Il conducente, infatti, resosi conto che qualcosa non andava ha fermato il mezzo e fatto scendere tutti i passeggeri, mettendoli in sicurezza.

Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, che hanno provveduto allo spegnimento del rogo, e gli Agenti della Polizia Locale. L’autobus è andato completamente distrutto.

Serie C: i risultati del turno infrasettimanale

Girone B – 21esima giornata

Pontedera-Vis Pesaro 1-1

Siena-Teramo 2-1

Cesena-Lucchese 1-1

Fermana-Gubbio 1-1

Grosseto-Pistoiese 6-1

Pescara-Carrarese 1-1

Reggiana-Modena 0-0

Entella-Montevarchi 5-1

Olbia-Ancona 1-2

Imolese-Viterbese 0-3

La Rappresentante di Lista torna a Sanremo con “Ciao Ciao”, fuori il video ufficiale

Dopo la prima esplosiva performance sul palco dell’Ariston, è finalmente disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Ciao Ciao”, il brano de La Rappresentante di Lista (LRDL) in gara alla 72° edizione del Festival di Sanremo: il progetto nato nel 2011 dall’incontro tra la cantante Veronica Lucchesi e il polistrumentista Dario Mangiaracina è tornato sul palco del Teatro Ariston per il terzo anno consecutivo, dopo essere stato ospite di Rancore nel 2020 e dopo il successo nella scorsa edizione con il brano ”Amare”.

“Ciao Ciao” è il racconto sopra le righe della fine del mondo vista con gli occhi de LRDL: una giostra perfetta, un’apocalisse a colori, in cui convivono vertigine sociale e voglia di festa, in cui bisogna fare alla svelta i conti con la crisi generale in atto, tra cambiamento climatico e turbamento sociale.

Lo scenario apocalittico di “Ciao Ciao” riprende quello del romanzo de LRDL, “Maimamamma”, pubblicato lo scorso autunno: con il romanzo, il brano in gara al Festival di Sanremo condivide l’universo narrativo e le tematiche, dall’eredità che abbiamo ricevuto a quella che lasceremo ai nostri figli, dall’ecologia al corpo.

Dagli gli incontri nei backstage dei club e dei festival di tutta Italia, arriva la scelta degli ospiti della serata delle cover: saranno infatti Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra ad accompagnare Veronica e Dario venerdì 4 dicembre in una inedita versione di “Be my baby” delle Ronettes, prodotta proprio da Cosmo.

Ciao Meraviglie! Il best of della settima dal 31 gennaio al 4 febbraio

Ecco il best off settimanale di ogni puntata di Simo e Geo.
Argomento dopo argomento, tutto quello che condividiamo ogni pomeriggio dalle 17 alle 19.

31 gennaio 2022
Da domani si potrà viaggiare in tutta sicurezza da uno stato all’altro europeo senza il tampone di ritorno ( ovviamente con green pass rafforzato e mascherina ffp2) .
Partiamo subito, dove andiamo?

1 febbraio 2022
Oggi inizia la 72′ edizione del Festival di Sanremo. Parlando tra voi e noi….a quale Santo siete devoti?

2 febbraio 2022
Sanremo 2022 è un successo di ascolti. Quale canzone sanremese di tutta la storia del Festival, ricordate di più e volete canticchiarci?

3 febbraio 2022
È iniziato l’anno nuovo cinese, l’anno della Tigre.
Potendo scegliere quale animale vorreste essere o vi rappresenta di più?

4 febbraio 2022
Emozionante la telefonata del Presidente Mattarella al direttore artistico sanremese Amadeus.
Quale telefonata vi ha emozionato di più oppure un messaggio?

Doppia tragedia nel giorno del suo compleanno: poliziotto si toglie la vita, madre gravissima in ospedale

Non è ancora stato accertato se si sia trattato del tentato omicidio della madre o se entrambi avessero deciso di farla finita e per questo avessero ingerito un mix di farmaci che si è rivelato letale sono per il figlio, Angelo Cambio, poliziotto del reparto mobile di Bologna, che ieri, mercoledì 2 febbraio, avrebbe compiuto 45 anni. Lo hanno trovato senza vita nel suo letto, nel suo appartamento di via Procaccini, in zona Bolognina a Bologna.
Accanto a lui la madre in condizioni gravissime, trasportata all’Ospedale Maggiore, dove si trova ricoverata nel reperto di rianimazione. La vicenda viene racconta da Il Resto del Carlino.

Angelo Cambio, originario di Caserta, da anni combatteva contro una grave malattia che lo aveva costretto a un trapianto di fegato ed anche la madre, 61 anni, aveva problemi di salute.
Dopo una lunga assenza ieri, il 45enne sarebbe dovuto tornare in ufficio per sottoporsi a una visita necessaria per il rientro al lavoro. Ma non si è presentato, così come non ha risposto ai numerosi messaggi di auguri degli amici e del fratello. Proprio ieri, pochi minuti dopo la mezzanotte, aveva pubblicato su Facebook una foto insieme alla madre dietro a una torta di compleanno.

L’allarme è scattato attorno all’ora di pranzo, quando una vicina ha notato un biglietto sulla porta di casa: “Le chiavi di casa sono qui, in caso di bisogno”.
Sul posto è arrivata una Volante ma nessuno ha risposto al campanello. A quel punto gli Agenti sono entrati nell’abitazione ed hanno fatto la terribile scoperta. (fotografia dal profilo Facebook di Angelo Cambio)

 

Eurovision 2022, è ufficiale: Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan saranno i conduttori

Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, ora arriva l’ufficialità: Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan saranno i conduttori dell’Eurovision Song Contest! L’annuncio è arrivato direttamente dal palco dell’Ariston, dopo l’esibizione della cantante di Solarolo di “Scatola”, il suo nuovo singolo. Mika è entrato cantando “I have a dream” con la Pausini, a cui si è aggiunto Cattelan, che faceva finta di suonare nell’orchestra.

Dopo la vittoria dei Maneskin a Rotterdam, l’edizione 2022 si terrà in Italia, precisamente a Torino il 10, 12 e 14 maggio al Palaolimpico. Nei giorni scorsi la Rai ha reso noto il concept di questa questa edizione: “Il suono della bellezza – The Sound of Beauty”.

Prima dell’evento, Alessandro Cattelan sarà impegnato con il docu-show di Netflix “Alessandro Cattelan: Una Semplice Domanda”, in cui saranno protagonisti star dello sport e dello spettacolo come Roberto Baggio, Geppi Cucciari, Elio, Francesco Mandelli, Paolo Sorrentino e Gianluca Vialli. Mentre la Pausini è attesa su Amazon Prime Video con il suo docu-film “Laura Pausini – Piacere di conoscerti”. Mika è stato l’ultimo confermato, ma ormai è un presentatore rodato dopo le sue esperienze televisive con “X Factor” e “Stasera CasaMika”.

(foto: pagina Instagram di Eurovision Song Contest)

Scuola e Green pass: ecco le misure contenute nel nuovo decreto-legge

Nuove regole per le quarantane e la Dad a scuola, revisione della durata del Green pass ed eliminazione delle restrizioni previste delle zone rosse per chi possiede il Green pass rafforzato. Sono queste le principali misure contenute nel decreto-legge varato ieri dal Consiglio dei Ministri.

Ecco nel dettaglio, le novità decise ieri, così come sono spiegate nel comunicato stampa ufficiale pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Scuola:
Nelle scuole per l’infanzia
1. fino a 4 casi di positività le attività proseguono in presenza;
2. dal quinto caso di positività, le attività didattiche sono sospese per cinque giorni.

Nella scuola primaria
1. fino a quattro casi di positività, si continuano a seguire le attività didattiche in presenza con l’utilizzo di mascherina FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età e fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato positivo al COVID-19. Inoltre, è obbligatorio effettuare un test antigenico rapido o autosomministrato o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto;
2. dal quinto caso coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età per dieci giorni; per tutti gli altri le attività proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni.

Nella scuola secondaria di primo e secondo grado
1. con un caso di positività tra gli alunni, l’attività prosegue per tutti in presenza con l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2 da parte di alunni e docenti;
2. con due o più casi di positività tra gli alunni, coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 per dieci giorni; per tutti gli altri le attività scolastiche proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni.

Green Pass
Le certificazioni verdi COVID-19 rilasciate dopo la terza dose hanno efficacia senza necessità di nuove vaccinazioni. Al regime di chi si è sottoposto alla terza dose è equiparato chi ha contratto il COVID ed è guarito dopo il completamento del ciclo vaccinale primario.

Meno limitazioni ai vaccinati
Sono eliminate le restrizioni previste nelle zone rosse per coloro che sono in possesso del Green Pass Rafforzato“. (fotografia dalla pagina Facebook  Palazzo Chigi – Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Beppe Vessicchio non era con Le Vibrazioni, come mai?

Le Vibrazioni hanno presentato “Tantissimo” sul palco dell’Ariston nella seconda serata del Festival di Sanremo. La band guidata da Francesco Sarcina ha reso omaggio a Stefano D’Orazio dei Pooh, scomparso il 6 novembre 2020, mettendo un’immagine del batterista sulla gran cassa della batteria utilizzata per l’esibizione.

“Un uomo questa sera salirà con noi sul palco dell’Ariston, e ci salirà anche tutte le altre sere; quell’uomo è Stefano D’Orazio, che ha battuto incessantemente il tempo per oltre 50 anni, rendendo grande assieme alla sua band la storia della musica italiana.
Proprio come quando suonava con i suoi Pooh, sarà lì anche con noi, dove con le sue bacchette catturava il tempo, prima di essere catturato troppo presto dal tempo stesso.
Chi lo amava non permetterà a un virus di cancellarne la presenza e la memoria, e tra chi lo amava ci siamo noi, sarà con noi come simbolo dell’amore per la musica e la vita, in un modo che lui avrebbe senz’altro amato”, ha scritto la band sui social.

Però con Le Vibrazioni non c’era il Maestro di Beppe Vessicchio. Come mai? Nei giorni scorsi il maestro aveva annunciato di esser diventato negativo al Covid-19 e, quindi, di poter tornare ad affiancare la band per la direzione d’orchestra.

Stando da quanto è stato riportato, è tutta colpa dei tempi tecnici di attesa per riavere il green pass dopo la positività al covid e questa sera dovrebbe affiancare Sarcina e soci.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Le Vibrazioni (@levibrazioniofficial)

Auto finisce fuori strada nella notte: morta ragazza di 17 anni, feriti altri quattro giovani

Tragedia della strada poco prima delle 2.00 della notte appena trascorsa a Guardamiglio (Lodi), in località Cascina Cà di Sotto: come riporta la stampa locale, un’auto con a bordo cinque giovani, che stava percorrendo l’argine del Po, è finita, per cause ancora da accertare, in zona golenale, ribaltandosi più volte su se stessa.

Nell’incidente ha perso la vita una ragazza di 17 anni: il personale sanitario, giunto sul posto, non ha potuto fare nulla per salvarla, la giovane era già deceduta. Feriti gli altri quattro ragazzi, tutti di età compresa tra i 17 e i 22 anni, che sono stati trasportati in ospedale. Sul posto è giunto anche l’elisoccorso. Intervenuti, oltre al personale sanitario, i Vigili del Fuoco.

Un tragico incidente che riporta alla mente quello accaduto nella notte tra il 10 e l’11 gennaio sulla sponda opposta del Po, sull’argine del Trebbia a Calendasco, nel Piacentino, a seguito del quale persero la vita quattro ragazzi. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2022: la classifica generale dopo la seconda serata

Dopo la seconda serata del Festival di Sanremo, in cui si sono esibiti i 13 artisti rimanenti, è stata stilata la prima classifica generale dei 25 cantanti in gara. Le canzoni della seconda serata del Festival sono state votate in maniera disgiunta, dalle tre componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: giuria della carta stampata e tv, giuria delle radio e giuria del web.

Per la sala stampa Elisa trionfa al primo posto, seguita da Mahmood e Blanco e La Rappresentante Di Lista, rispettivamente al secondo e terzo posto.

La classifica dei 13 artisti della seconda serata:
Elisa – O Forse Sei Tu
Emma – Ogni Volta è Così
Ditonellapiaga con Donatella Rettore – Chimica
Irama – Ovunque Sarai
Fabrizio Moro – Sei Tu
Giovanni Truppi – Tuo Padre, Mia Madre, Lucia
Sangiovanni – Farfalle
Matteo Romano – Virale
Highsnob & Hu – Abbi Cura Di Te
Iva Zanicchi – Voglio Amarti
Aka7even – Perfetta Così
Le Vibrazioni – Tantissimo
Tananai – Sesso Occasionale

La classifica generale del Festival di Sanremo dopo la seconda serata:

  1. Elisa – O forse sei tu
  2. Mahmood e Blanco – Brividi
  3. La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
  4. Dargen D’Amico – Dove si balla
  5. Gianni Morandi – Apri tutte le porte
  6. Emma – Ogni volta è così
  7. Ditonellapiaga e Rettore – Chimica
  8. Massimo Ranieri – Lettera di là dal mare
  9. Irama – Ovunque sarai
  10. Fabrizio Moro – Sei tu
  11. Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
  12. Noemi – Ti amo non lo so dire
  13. Sangiovanni – Farfalle
  14. Michele Bravi – Inverno dei fiori
  15. Rkomi – Insuperabile
  16. Achille Lauro – Domenica
  17. Matteo Romano – Virale
  18. Highsnob & Hu – Abbi cura di te
  19. Giusy Ferreri – Miele
  20. Iva Zanicchi – Voglio amarti
  21. Aka 7even – Perfetta così
  22. Le Vibrazioni – Tantissimo
  23. Yuman – Ora e qui
  24. Tananai – Sesso occasionale
  25. Ana Mena – Duecentomila ore

Grande successo per la seconda serata del Festival di Sanremo, che ha ottenuto il 55.8% di share con 11 milioni 320 mila spettatori davanti allo schermo. Un bellissimo risultato che batte l’edizione dell’anno scorso, che aveva ottenuto il 42.1% (7.585.000 spettatori) e l’edizione del 2020 con il 53.3% di share con 9.693.000 spettatori.

(foto: pagina Facebook di Sanremo)

Autobus in fiamme questa mattina nel Modenese

Attimi di paura nella mattinata di oggi, giovedì 3 febbraio, poco prima delle 8.00, in via Roosevelt a Carpi, per un autobus che ha preso fuoco.

Il mezzo è stato letteralmente avvolto dalle fiamme all’altezza del Conad e il rogo ha provocato un’enorme nube di denso fumo nero, visibile anche a distanza. Per fortuna nessuna persona è rimasta intossicata o ferita: il peggio è stato evitato grazie alla prontezza dell’autista dell’autobus della linea Mirandola-Carpi. Il conducente, infatti, resosi conto che qualcosa non andava ha fermato il mezzo e fatto scendere tutti i passeggeri, mettendoli in sicurezza.

Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, che hanno provveduto allo spegnimento del rogo, e gli Agenti della Polizia Locale. L’autobus è andato completamente distrutto.

Serie C: i risultati del turno infrasettimanale

Girone B – 21esima giornata

Pontedera-Vis Pesaro 1-1

Siena-Teramo 2-1

Cesena-Lucchese 1-1

Fermana-Gubbio 1-1

Grosseto-Pistoiese 6-1

Pescara-Carrarese 1-1

Reggiana-Modena 0-0

Entella-Montevarchi 5-1

Olbia-Ancona 1-2

Imolese-Viterbese 0-3

La Rappresentante di Lista torna a Sanremo con “Ciao Ciao”, fuori il video ufficiale

Dopo la prima esplosiva performance sul palco dell’Ariston, è finalmente disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Ciao Ciao”, il brano de La Rappresentante di Lista (LRDL) in gara alla 72° edizione del Festival di Sanremo: il progetto nato nel 2011 dall’incontro tra la cantante Veronica Lucchesi e il polistrumentista Dario Mangiaracina è tornato sul palco del Teatro Ariston per il terzo anno consecutivo, dopo essere stato ospite di Rancore nel 2020 e dopo il successo nella scorsa edizione con il brano ”Amare”.

“Ciao Ciao” è il racconto sopra le righe della fine del mondo vista con gli occhi de LRDL: una giostra perfetta, un’apocalisse a colori, in cui convivono vertigine sociale e voglia di festa, in cui bisogna fare alla svelta i conti con la crisi generale in atto, tra cambiamento climatico e turbamento sociale.

Lo scenario apocalittico di “Ciao Ciao” riprende quello del romanzo de LRDL, “Maimamamma”, pubblicato lo scorso autunno: con il romanzo, il brano in gara al Festival di Sanremo condivide l’universo narrativo e le tematiche, dall’eredità che abbiamo ricevuto a quella che lasceremo ai nostri figli, dall’ecologia al corpo.

Dagli gli incontri nei backstage dei club e dei festival di tutta Italia, arriva la scelta degli ospiti della serata delle cover: saranno infatti Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra ad accompagnare Veronica e Dario venerdì 4 dicembre in una inedita versione di “Be my baby” delle Ronettes, prodotta proprio da Cosmo.

Ciao Meraviglie! Il best of della settima dal 31 gennaio al 4 febbraio

Ecco il best off settimanale di ogni puntata di Simo e Geo.
Argomento dopo argomento, tutto quello che condividiamo ogni pomeriggio dalle 17 alle 19.

31 gennaio 2022
Da domani si potrà viaggiare in tutta sicurezza da uno stato all’altro europeo senza il tampone di ritorno ( ovviamente con green pass rafforzato e mascherina ffp2) .
Partiamo subito, dove andiamo?

1 febbraio 2022
Oggi inizia la 72′ edizione del Festival di Sanremo. Parlando tra voi e noi….a quale Santo siete devoti?

2 febbraio 2022
Sanremo 2022 è un successo di ascolti. Quale canzone sanremese di tutta la storia del Festival, ricordate di più e volete canticchiarci?

3 febbraio 2022
È iniziato l’anno nuovo cinese, l’anno della Tigre.
Potendo scegliere quale animale vorreste essere o vi rappresenta di più?

4 febbraio 2022
Emozionante la telefonata del Presidente Mattarella al direttore artistico sanremese Amadeus.
Quale telefonata vi ha emozionato di più oppure un messaggio?

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...