Home Blog Pagina 1041

“Una voce per San Marino”: grande attesa per la finalissima di sabato 19 febbraio

Sono stati annunciati stamani i finalisti di “Una voce per San Marino”, il festival per decidere chi dovrà partecipare al prossimo Eurovision Song Contest in rappresentanza del terzo Stato più piccolo d’Europa. Il progetto, in sinergia sia con la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino, sia con la Radiotelevisione di Stato San Marino Rtv, Media Evolution, società Dell’Avvocato Vittorio Costa, Giordano Tittarlli e Denny Montesi, vede la partecipazione sia di concorrenti Emergenti, che di artisti Big del settore musicale, senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso: un’apertura che a quanto pare, ha fatto gola ad artisti di diverse nazionalità, esclusi dalla corsa alla kermesse, quest’anno di casa a Torino, dai meccanismi del proprio paese. E sono diversi i cantanti italiani che stanno provando questa strada, tra loro anche Achille Lauro.

Gli artisti che il prossimo 19 febbraio si esibiranno al Teatro Nuova Dogana della Repubblica di San Marino sono: Cristina Ramos, cantante spagnola, Alessandro Coli e Dj Burak Yeter, il secondo viene dall’Olanda; Fabry & Labiuse Feat Miodio, l’unico progetto a giocare in casa. E poi, dall’Italia una serie di nomi già parecchio conosciuti al largo pubblico, a partire da Francesco Monte, cantante e tronista di Uomini e Donne, che tra l’altro, alla vigilia del Festival di Sanremo appena chiuso, dal quale una sua canzone era stata esclusa, aveva fortemente protestato pubblicamente per l’inserimento nel cast della straniera Ana Mena, salvo poi ora presentarsi lui in rappresentanza di un paese straniero. Presente nella lista anche Valerio Scanu, ex vincitore di Amici di Maria De Filippi e poi, nel 2010, di un Festival di Sanremo, prima di sparire dai radar del pop italiano. Anche il giovane cantante Blind, uno dei protagonisti della stagione 2020 di X Factor, scartato da Sanremo Giovani ci prova con San Marino. Anche un nome storico per la musica italiana come Ivana Spagna, prova a rimettersi in gioco con l’Eurovision Song Contest, ma se la dovrà vedere anche con un altro giovane come Matteo Faustini, anche lui quest’anno tenuto fuori da Sanremo Giovani. Vengono dall’Italia anche Tony Cicco & Deshedus, che parteciperanno con un brano cantato in featuring con Alberto Fortis.

Ma certamente il nome più altisonante di questa lista è Achille Lauro, il cantante romano, in gara al Festival di Sanremo appena concluso con Domenica, che prova a prendersi quello che la classifica finale del Festival e che rappresentava il gusto dei telespettatori a casa, gli ha tolto: la possibilità di mettersi sulla scia dei Måneskin e proporre il proprio progetto a livello mondiale. Anche i ragazzi de La Rappresentante di Lista si erano espressi con una battuta sulla possibilità di portare la loro Ciao ciao all’Eurovision Song Contest in rappresentanza di San Marino, ma tutto alla fine si è ridotto, appunto, ad una battuta.

Achille Lauro invece è andato fino in fondo nella scelta, con l’evidente voglia di conquistarsi quel palcoscenico, nonostante il pubblico italiano abbia relegato la sua Domenica in 14esima posizione. La serata finale di “Una voce per San Marino” sarà condotta da Senhit e Jonathan, i brani saranno sottoposti al giudizio di cinque professionisti del settore che saranno annunciati venerdì 18 febbraio. Sarà inoltre istituita una giuria ad hoc (anch’essa sarà annunciata il 18 febbraio) per valutare il brano in concorso più radiofonico. La finalissima sarà trasmessa in diretta dalle ore 21.00 su San Marino RTV.

Ascolta l’intervista a Vittorio Costa:

Audio Player

Arte a Ferrara 2022/23

FERRARA, A SETTEMBRE RIAPRE PALAZZO DEI DIAMANTI CON IL MUSEO DELLA FOLLIA. SONO DIECI LE MOSTRE IN CITTÀ NEL 2022, CON L’OMAGGIO A MICHELANGELO ANTONIONI E A MARFISA LE OPERE DI AUGUSTO DAOLIO DEI NOMADI

Dalla riapertura di Palazzo dei Diamanti – monumento simbolo del Rinascimento italiano – all’omaggio a Michelangelo Antonioni, regista ferrarese premio Oscar. Dai dipinti del celebre Augusto Daolio, anima dei Nomadi, al realismo onirico di Adelchi Riccardo Mantovani, pittore ferrarese da sessant’anni a Berlino. Sono oltre dieci le mostre che sono e saranno aperte a Ferrara nel 2022, racchiuse in più sedi museali della città estense.

Il 2022 è caratterizzato dalla riapertura al pubblico, a settembre, di Palazzo dei Diamanti che inaugura ospitando il “Museo della Follia”, un’esposizione che indaga il complesso rapporto tra arte, genio e follia, mettendo in dialogo capolavori della produzione figurativa compresi tra il XV secolo e i giorni nostri a installazioni di grande suggestione realizzate dallo scenografo e artista Cesare Inzerillo. La restituzione alla città dei nuovi Diamanti si aggiunge al già positivo bilancio del 2021, che ha visto la riapertura integrale (dai tempi del terremoto, nel 2012) di un altro luogo simbolo del Rinascimento italiano, Palazzo Schifanoia, con un inedito e sorprendente percorso museale, e del nuovo allestimento al Museo della Cattedrale.

Vittorio Sgarbi presidente Fondazione Ferrara Arte e Marco Gulinelli assessore alla Cultura Ferrara – foto di Andrea Forlani

Ascolta l’intervista a Vittorio Sgarbi:

Audio Player

 

Ascolta l’intervista a Marco Gulinelli:

Audio Player

 

ARTE A FERRARA: RESOCONTO 2021

Con 9 mostre e 6 sedi espositive, per un totale di 110.652 visitatori – cui si aggiungono 42.876 visite per il Museo della Cattedrale (11.479 visitatori) e per il Museo Schifanoia (31.397) – i numeri dell’anno passato consegnano 34.619 visitatori all’antologica “Antonio Ligabue. Una vita d’artista”, al Palazzo dei Diamanti, mostra interrotta due volte per la chiusura dei musei a causa della pandemia (cinque mesi complessivi, dal 5 novembre 2020 al 31 gennaio 2021, e poi ancora dal 22 febbraio al 25 aprile 2021). “Boldini. Dal disegno al dipinto”, allestito nella Sala dei Comuni del Castello Estense, con un focus sulla genesi del ritratto femminile del celebre esponente della Belle Époque, ha chiuso con quasi 35.600 visitatori. Occorre ricordare che sia la mostra su Giovanni Boldini che l’esposizione fotografica con le opere di Italo Zannier al Padiglione d’Arte Contemporanea hanno subito una chiusura di due mesi per la pandemia, dal 22 febbraio al 27 aprile 2021.

L’apprezzata mostra in Castello su Giovanni Battista Crema, uno dei grandi protagonisti del divisionismo, ha registrato 67.547 visitatori, mentre oltre 19.283 (dati al 13 febbraio 2022) hanno già visitato “De Pisis. Il silenzio delle cose”, che sempre nella Sala dei Comuni del Castello Estense presenta alcune opere di uno dei maggiori interpreti della pittura italiana della prima metà del Novecento (la mostra sarà ancora visitabile fino al 2 giugno 2022).

Ferrara ha inaugurato inoltre il Parco delle Sculture alla Fiera, con la mastodontica Maestà sofferente di Gaetano Pesce, opera-denuncia contro la violenza sulle donne e l’imponente Possanza, il toro da 10 quintali firmato da Mario Pavesi. Nel cortile del Castello Estense continua a destare forte curiosità la presenza di “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” con il monumentale gruppo scultoreo “Umanità” di Sara Bolzani e Nicola Zamboni, declinato in chiave ariostesca in omaggio all’Orlando furioso, concepito nella Ferrara estense e stampato in città nel 1516 (esposizione ancora visitabile, prorogata fino al 5 giugno 2022, ingresso libero).

Gli altri eventi espositivi che hanno caratterizzato il 2021 sono stati “Claudio Koporossy. Invisibilia” a Palazzina Marfisa d’Este (5.187 visitatori tra maggio e settembre). Al Padiglione d’Arte Contemporanea ci si è potuti immergere “Nel mondo di Fellini”, biografia del regista raccontata attraverso 120 immagini del fotografo di set Franco Pinna. Infine, sempre al PAC, la mostra “Sergio Zanni. Volumi narranti”, inaugurata il 17 dicembre 2021 e visitabile fino al 6 marzo 2022.

ARTE A FERRARA: ANTICIPAZIONI 2022-23

Nel 2022, oltre alle tre mostre attualmente in corso (“De Pisis. Il silenzio delle cose” e “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori. Umanità di Sara Bolzani e Nicola Zamboni” al Castello Estense e “Sergio Zanni. Volumi narranti” al PAC), il programma propone sette nuovi appuntamenti espositivi di rilievo. Il primo a inaugurare sarà quello di Arianna Di Romano, il 20 febbraio alla Palazzina Marfisa d’Este con “Oltre lo sguardo”, che in 60 fotografie documenta un viaggio negli occhi profondi e intensi di un’umanità dimenticata (aperta fino al 12 giugno).

Poi, dal 5 marzo al 9 ottobre in Castello, sarà la volta del “sogno ferrarese” di Adelchi Riccardo Mantovani, che torna in qualche modo a casa (è originario di Ro Ferrarese), lasciata nel 1964 dopo aver trascorso l’infanzia in orfanotrofio per lavorare in fabbrica a Berlino, dove ha riscoperto l’antica attitudine al disegno manifestata ai tempi del collegio. Con la mostra “Il sogno di Ferrara” si ripercorre per la prima volta tutta la sua carriera. Giunta alla XIX edizione, torna la Biennale Donna con “Out of Time. Ripartire dalla natura” (Padiglione d’Arte Contemporanea, 27 marzo – 29 maggio), realizzata in collaborazione con UDI – Unione Donne in Italia. Cinque artiste internazionali – Mónica De Miranda, Christina Kubisch, Diana Lelonek, Ragna Róbertsdóttir e Anaïs Tondeur – indagano tramite media differenti il tema della complessa convivenza tra esseri umani e natura.

La ricca programmazione continua dal 7 aprile al 31 luglio a Palazzo Bonacossi con “Fakes. Da Alceo Dossena ai falsi Modigliani”, interamente dedicata all’appassionante capitolo del falso nell’arte attraverso i capolavori del cremonese Alceo Dossena (1878-1937), che diede vita a una ricchissima produzione di opere scultoree realizzate nello stile dei greci e degli etruschi e dei più grandi maestri italiani del Trecento e del Rinascimento. Le opere dell’artista lombardo dialogheranno con quelle di altri celebri falsari, come gli autori della beffa delle false teste di Modigliani del 1984 a Livorno. Con “Omaggio ad Antonioni 1912-2022. Suggestioni ferraresi” (10 giugno – 10 luglio) si intende offrire uno spaccato sulle ricerche degli artisti che operano a Ferrara, dai più affermati, come Zanni, Bonora, Guidi, Camerani, ai più giovani ed emergenti, e al contempo celebrare i 110 anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni nel luogo, il Padiglione d’Arte Contemporanea, che presto diventerà il nuovo museo dedicato al grande cineasta. Un tributo sarà dedicato anche ad Augusto Daolio, la cui arte si incrocerà, alla Palazzina Marfisa d’Este, con eventi letterari e musicali (18 giugno – 11 settembre).

Con la mostra “Museo della Follia” è prevista, a settembre, la riapertura al pubblico di Palazzo dei Diamanti, dopo alcuni mesi di lavori che hanno permesso di scoprire nuovi e importanti ritrovamenti archeologici come la cosiddetta ‘Sauna degli Estensi’. Le rinnovate sale dei Diamanti ospiteranno una mostra (dal 17 settembre 2022 al 16 gennaio 2023) che indagherà il complesso rapporto tra arte e follia, prendendo in esame una serie di esempi della produzione figurativa compresi tra il XV secolo e i giorni nostri. In questo appassionante viaggio, il binomio arte e follia verrà raccontato attraverso testimonianze figurative di visioni, di allucinazioni, di turbamenti, di forme e colori. Il percorso si focalizzerà su alcune tematiche di eccezionale importanza e di immediata comprensione per il pubblico: L’artista irregolare, Nati sotto saturno, Melanconia, Magia – divinazione – inganno, Follia d’amore, Istantanee della follia. Le opere presentate nelle sei sezioni tematiche saranno poste in dialogo con installazioni di grande suggestione, offrendo un percorso espositivo di assoluta originalità.

Di rilievo anche l’anticipazione per il 2023, anno in cui in primavera prenderà avvio un viaggio nel cuore del Rinascimento ferrarese, da Borso ad Alfonso II d’Este, vale a dire la stagione che va dall’elevazione della città a ducato (1471) all’avvento dello Stato Pontificio al governo della città (1598). Una mostra unica e irripetibile che per la prima volta riunirà a Palazzo dei Diamanti i capolavori di Ercole de’ Roberti (1450-1496) e Lorenzo Costa (1460-1535), due dei grandi protagonisti del Rinascimento italiano, capaci di rivivere l’antico e di costruire il moderno. Nonostante fossero separati soltanto da un decennio, sembrano appartenere a due mondi diversi. Il primo, erede dell’Officina ferrarese, operò a più riprese a Bologna, dove pure lasciò un’impronta profondissima, ma non vi è dubbio che a Ferrara trovò la sua dimensione e l’ambiente più adatto in cui esprimersi. Costa, anch’egli in stretto contatto con Bologna, raccolse i suggerimenti per un nuovo equilibrio, per un linguaggio che già declinava accenti di pieno Rinascimento. Si tratta della prima tappa di una più ampia e ambiziosa indagine del tessuto culturale e dell’arte antica ferrarese.

Verso Monza-Pisa, la conferenza stampa di mister Luca D’Angelo

 

Incendio in abitazione: donna muore carbonizzata

Anziana muore carbonizzata nell’incendio della sua abitazione. È accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 18 febbraio, in zona Lambrate a Milano.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti intorno alle 10.00, a seguito della segnalazione di fumo in un appartamento di via Massimiano e, quando sono giunti sul posto, durante le operazioni di spegnimento delle fiamme, hanno rinvenuto il corpo carbonizzato della donna residente, un’anziana di 83 anni. Lo riporta la stampa locale.
La vittima pare fosse un’accumulatrice di oggetti e probabilmente il materiale che aveva radunato nella sua abitazione avrebbe fatto da acceleratore alle fiamme.

Sul posto sono giunti anche gli Agenti delle Volanti della Questura e gli uomini della Scientifica per i rilievi del caso. L’ipotesi, scrive Il Giorno, è che il rogo sia stato provocato da un incidente domestico. (fotografia di repertorio)

Olivia Rodrigo: la storia della giovane star in un documentario su Disney+

Buone notizie per i fan di Olivia Rodrigo: è in arrivo il documentario sulla sua storia! Il film, che arriverà tra poche settimane su Disney+ e si intitolerà “Olivia Rodrigo: Driving Home 2 U (a Sour Film)”, racconterà la storia della cantante che in un anno si è imposta nelle classifiche con l’album “Sour”. Il documentario dedicato alla star lanciata da Ariana Grande è stato diretto da Stacey Lee e uscirà il 25 marzo.

Nel docu-film i fan si potrà vedere il making of del suo primo album, oltre alle vicende personali della star, interviste e filmati inediti. Non mancheranno nuovi arrangiamenti delle sue più belle canzoni  e performance dal vivo in compagnia di Jacob Collier, Blue DeTiger e Towa Bird.

“Questo non è un film concerto, ma un’opportunità per scoprire come Olivia Rodrigo sia diventata una delle più grandi stelle del mondo della musica”, ha raccontato Ayo David, presidente di Disney Branded Television.

(foto: pagina Instagram di Olivia Rodrigo)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Olivia Rodrigo (@oliviarodrigo)

Anziani nel mirino di malviventi con la truffa del falso avvocato e del falso maresciallo dei Carabinieri

Ancora in azione nel Reggiano i malviventi che, utilizzando la truffa del falso avvocato e del falso maresciallo, riescono a raggirare e derubare persone anziane. “Sono l’avvocato di sua figlia che è rimasta coinvolta in un incidente stradale per cui servono i soldi per pagare la multa, la macchina non era assicurata”.

È con questa espressione che il malvivente si è rivolto alla propria vittima, poi, per essere più convincente, il falso avvocato ha passato il telefono al complice che, spacciandosi per un maresciallo dei Carabinieri, ha confermato la circostanza. Poco dopo alla porta dell’abitazione dell’anziana si è presentato uno dei due malviventi fingendosi l’assistente dell’avvocato, chiedendo e ottenendo soldi, 2300 euro in contanti, e monili in oro dall’anziana. E’ questo l’ultimo colpo, in ordine di tempo, messo a segno nel pomeriggio di ieri, giovedì 17 febbraio, a Cavriago, ai danni di una 70enne reggiana. Solo successivamente l’anziana vittima si è resa conto di essere stata raggirata e ha dato l’allarme ai Carabinieri di Cavriago.

I Militari del Comando Provinciale di Reggio Emilia rinnovano l’invito, rivolto a tutti gli anziani, a diffidare degli estranei, rilanciando la campagna denominata “Non aprite quella porta”, con consigli utili ad evitare di cadere in simili trappole. Ecco le raccomandazioni dei Carabinieri riportate in un comunicato stampa:
non aprire agli sconosciuti e non farli entrare in casa. Diffidare degli estranei soprattutto se siete soli in casa;
non mandare i bambini ad aprire la porta;
prima di aprire la porta, controllare dallo spioncino e, se si ha di fronte uno sconosciuto, aprire con la catenella attaccata;
in caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedere che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino;
prima di far entrare estranei, accertarsi della sua identità ed eventualmente farsi mostrare il tesserino di riconoscimento. Prima di farlo entrare comunque telefonate all’ufficio di zona dell’Ente per verificare la veridicità dei controlli da effettuare. Attenzione a non chiamare utenze telefoniche fornite dagli interessati perché dall’altra parte potrebbe esserci un complice;
tenere a disposizione, accanto al telefono, un’agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, Acea, etc.) così da averli a portata di mano in caso di necessità;
non dare soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato;
mostrare cautela nell’acquisto di merce venduta porta a porta;
se inavvertitamente si apre la porta ad uno sconosciuto non perdere la calma. Invitarlo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta”. (fotografia di repertorio)

SALA STAMPA | Il tecnico Andreazzoli alla vigilia di Sampdoria-Empoli: “la classifica dice che noi siamo sopra di loro, ma loro sono una squadra con dei valori molto importanti”.

Alla vigilia di Sampdoria-Empoli, gara valevole per la ventiseiesima giornata di Serie A che si giocherà allo stadio “Luigi Ferraris” di Genova sabato 19 febbraio con fischio d’inizio alle ore 15:00, ha parlato il tecnico azzurro Aurelio Andreazzoli.

“La classifica dice che noi abbiamo più punti dei nostri avversari, ma loro sono una squadra con dei valori molto importanti, – ha dichiarato il tecnico, proseguendo poi – all’andata ci hanno battuto in casa nostra per tre a zero. In quella partita noi facemmo bene fino al loro gol, poi loro furono molto bravi e riuscirono a far emergere tutte le loro indiscutibili qualità. Hanno anche cambiato allenatore e quindi adesso abbiamo anche un po’ di riferimenti in meno. Non sarà una partita semplice”

E sugli uomini a disposizione: “Di Francesco e Luperto sono pienamente recuperati, mentre posso dirvi che Verre non prenderà parte alla partita. Ha risentito di un problemino muscolare e in questo momento preferiamo non rischiare. Se vedrete qualcuno dei nuovi dall’inizio? Vediamo…”.

Di seguito il video estratto dal canale ufficiale YouTube dell’Empoli FC.

Segregata in casa per indurla al matrimonio ed ottenere così la cittadinanza: otto persone denunciate

È quanto hanno scoperto i Carabinieri indagando su una frode informatica, partita dalla denuncia di una ragazza 29enne che aveva smarrito il cellulare. Dopo aver bloccato e poi riattivato la sua utenza, riconfigurando il nuovo smartphone, la giovane aveva verificato che sulla propria mail erano intercorse comunicazioni a lei non riconducibili: ignoti avevano utilizzato la sua mail per trasmettere e ricevere documenti. Si è così presentata ai Carabinieri di Gattatico, nel Reggiano, denunciando la frode informatica.

I Militari, partendo dalle indagini su tale denuncia, sono giunti a scoprire un giro di droga nonché l’odissea subita da una giovane donna di 27 anni indotta al matrimonio mediante l’inganno. Le indagini, iniziate nel mese di novembre 2020, hanno portato all’identificazione dell’autore della frode in un 31enne nordafricano, residente in provincia di Verona, il quale avrebbe utilizzato la documentazione ricevuta sulla mail della 29enne al fine di indurre la 27enne, residente nel Modenese, a sposarsi con lui, dietro la promessa di un compenso pari a 10mila euro. Matrimonio da contrarre, secondo quanto emerso, ai soli fini di ottenere la cittadinanza italiana.

Ma il 31enne avrebbe privato la “promessa sposa” dei documenti e del cellulare, costringendola a rimanere contro la sua volontà, prima presso l’abitazione di alcuni complici, identificati in una coppia di cittadini albanesi abitanti a Reggio Emilia, e poi obbligandola a restare in un’altra abitazione in provincia di Verona, questa volta di proprietà di un connazionale, dalla quale la povera vittima è riuscita a fuggire, approfittando di circostanze fortunose. Entrambi i luoghi di “prigionia”, stando a quanto sarebbe emerso nel corso delle indagini, costituivano anche due presunte basi di spaccio di stupefacenti che vedevano convolto sia il 31enne che altri stranieri. Tali circostanze sono state accertate anche dalle testimonianze di alcuni assuntori che i Carabinieri hanno individuato ed ascoltato nel corso delle investigazioni.

Durante l’attività d’indagine sono emerse anche altre presunte responsabilità penali in capo al 31enne e ai suoi complici per varie ipotesi di reato, quali l’istigazione allo spaccio di stupefacenti. Al termine di un’ampia ed articolata attività d’indagine, sono state denunciate a piede libero per i reati di concorso in sequestro di persona, spaccio di stupefacenti, frode informatica ed induzione al matrimonio mediate inganno, otto persone, tutte straniere, tra i 23 e i 43 anni, residenti tra le province di Reggio Emilia, Verona e Torino. (fotografia di repertorio)

Radio Jova Beach: in arrivo quattro nuove session da ascoltare sull’app

Sono uscite delle nuove session di Radio Jova Beach, il canale di musica curato e prodotto da Jovanotti collegato al tour estivo sulle spiagge. Jova torna con il nuovo tour e lo fa in grande stile, per replicare il grande successo del 2019, quest’anno ha realizzato diversi appuntamenti che introducono nel clima del prossimo Jova Beach dove si potranno scoprire curiosità e rarità sulla carriera dell’artista, sui suoi brani preferiti che faranno immergere l’ascoltatore nella dimensione colorata ed energica che tra qualche mese ci sarà sulle spiagge italiane.

In ogni “session”, della durata di circa 45 minuti, la voce di Jova ci accompagnerà fra idee, racconti, musica dal vivo, hit del presente e del passato. Le session si potranno ascoltare con la Jova Beach App, scaricabile gratuitamente per iOs e Android con tutte le informazioni legate al Jova Party. Per l’occasione torneranno disponibili anche le puntate della scorsa edizione.

Il calendario del Jova Beach Party 2022:

2 – 3 luglio 2022: Lignano Sabbiadoro (UD), Spiaggia Bell’Italia
8 – 9 luglio 2022: Marina di Ravenna (RA), Lungomare
13 luglio 2022: Aosta (Gressan), Area Verde
17 luglio 2022: Albenga (Villanova, SV), Ippodromo dei Fiori
23 – 24 luglio 2022: Marina di Cerveteri (RM), Lungomare dei Navigatori Etruschi
30 – 31 luglio 2022: Barletta, Lungomare P. Mennea
5 – 6 agosto 2022: Fermo, Lungomare Fermano
12 – 13 agosto 2022: Roccella Jonica (RC), Area Natura Village
19 – 20 agosto 2022: Vasto (CH), Lungomare Duca degli Abruzzi
26 – 27 agosto 2022: Castel Volturno (CE), Spiaggia Lido Fiore Flava Beach
2 – 3 settembre 2022: Viareggio (LU), Spiaggia del Muraglione
10 settembre 2022: Bresso-Milano Aeroporto

(foto: pagina Instagram del Jova Beach Party)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Jova Beach Party (@jovabeachparty)

Maurizio De Giovanni presenta “L’ equazione del cuore”

E’ arrivato in libreria il 1° febbraio, ed è già in testa alle classifiche, una delle storie che Maurizio De Giovanni “ha sempre sognato di raccontare”: “L’equazione del cuore” pubblicata da Mondadori.

L’intervista di Pierluigi Senatore:

Audio Player

 

“Una voce per San Marino”: grande attesa per la finalissima di sabato 19 febbraio

Sono stati annunciati stamani i finalisti di “Una voce per San Marino”, il festival per decidere chi dovrà partecipare al prossimo Eurovision Song Contest in rappresentanza del terzo Stato più piccolo d’Europa. Il progetto, in sinergia sia con la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino, sia con la Radiotelevisione di Stato San Marino Rtv, Media Evolution, società Dell’Avvocato Vittorio Costa, Giordano Tittarlli e Denny Montesi, vede la partecipazione sia di concorrenti Emergenti, che di artisti Big del settore musicale, senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso: un’apertura che a quanto pare, ha fatto gola ad artisti di diverse nazionalità, esclusi dalla corsa alla kermesse, quest’anno di casa a Torino, dai meccanismi del proprio paese. E sono diversi i cantanti italiani che stanno provando questa strada, tra loro anche Achille Lauro.

Gli artisti che il prossimo 19 febbraio si esibiranno al Teatro Nuova Dogana della Repubblica di San Marino sono: Cristina Ramos, cantante spagnola, Alessandro Coli e Dj Burak Yeter, il secondo viene dall’Olanda; Fabry & Labiuse Feat Miodio, l’unico progetto a giocare in casa. E poi, dall’Italia una serie di nomi già parecchio conosciuti al largo pubblico, a partire da Francesco Monte, cantante e tronista di Uomini e Donne, che tra l’altro, alla vigilia del Festival di Sanremo appena chiuso, dal quale una sua canzone era stata esclusa, aveva fortemente protestato pubblicamente per l’inserimento nel cast della straniera Ana Mena, salvo poi ora presentarsi lui in rappresentanza di un paese straniero. Presente nella lista anche Valerio Scanu, ex vincitore di Amici di Maria De Filippi e poi, nel 2010, di un Festival di Sanremo, prima di sparire dai radar del pop italiano. Anche il giovane cantante Blind, uno dei protagonisti della stagione 2020 di X Factor, scartato da Sanremo Giovani ci prova con San Marino. Anche un nome storico per la musica italiana come Ivana Spagna, prova a rimettersi in gioco con l’Eurovision Song Contest, ma se la dovrà vedere anche con un altro giovane come Matteo Faustini, anche lui quest’anno tenuto fuori da Sanremo Giovani. Vengono dall’Italia anche Tony Cicco & Deshedus, che parteciperanno con un brano cantato in featuring con Alberto Fortis.

Ma certamente il nome più altisonante di questa lista è Achille Lauro, il cantante romano, in gara al Festival di Sanremo appena concluso con Domenica, che prova a prendersi quello che la classifica finale del Festival e che rappresentava il gusto dei telespettatori a casa, gli ha tolto: la possibilità di mettersi sulla scia dei Måneskin e proporre il proprio progetto a livello mondiale. Anche i ragazzi de La Rappresentante di Lista si erano espressi con una battuta sulla possibilità di portare la loro Ciao ciao all’Eurovision Song Contest in rappresentanza di San Marino, ma tutto alla fine si è ridotto, appunto, ad una battuta.

Achille Lauro invece è andato fino in fondo nella scelta, con l’evidente voglia di conquistarsi quel palcoscenico, nonostante il pubblico italiano abbia relegato la sua Domenica in 14esima posizione. La serata finale di “Una voce per San Marino” sarà condotta da Senhit e Jonathan, i brani saranno sottoposti al giudizio di cinque professionisti del settore che saranno annunciati venerdì 18 febbraio. Sarà inoltre istituita una giuria ad hoc (anch’essa sarà annunciata il 18 febbraio) per valutare il brano in concorso più radiofonico. La finalissima sarà trasmessa in diretta dalle ore 21.00 su San Marino RTV.

Ascolta l’intervista a Vittorio Costa:

Audio Player

Arte a Ferrara 2022/23

FERRARA, A SETTEMBRE RIAPRE PALAZZO DEI DIAMANTI CON IL MUSEO DELLA FOLLIA. SONO DIECI LE MOSTRE IN CITTÀ NEL 2022, CON L’OMAGGIO A MICHELANGELO ANTONIONI E A MARFISA LE OPERE DI AUGUSTO DAOLIO DEI NOMADI

Dalla riapertura di Palazzo dei Diamanti – monumento simbolo del Rinascimento italiano – all’omaggio a Michelangelo Antonioni, regista ferrarese premio Oscar. Dai dipinti del celebre Augusto Daolio, anima dei Nomadi, al realismo onirico di Adelchi Riccardo Mantovani, pittore ferrarese da sessant’anni a Berlino. Sono oltre dieci le mostre che sono e saranno aperte a Ferrara nel 2022, racchiuse in più sedi museali della città estense.

Il 2022 è caratterizzato dalla riapertura al pubblico, a settembre, di Palazzo dei Diamanti che inaugura ospitando il “Museo della Follia”, un’esposizione che indaga il complesso rapporto tra arte, genio e follia, mettendo in dialogo capolavori della produzione figurativa compresi tra il XV secolo e i giorni nostri a installazioni di grande suggestione realizzate dallo scenografo e artista Cesare Inzerillo. La restituzione alla città dei nuovi Diamanti si aggiunge al già positivo bilancio del 2021, che ha visto la riapertura integrale (dai tempi del terremoto, nel 2012) di un altro luogo simbolo del Rinascimento italiano, Palazzo Schifanoia, con un inedito e sorprendente percorso museale, e del nuovo allestimento al Museo della Cattedrale.

Vittorio Sgarbi presidente Fondazione Ferrara Arte e Marco Gulinelli assessore alla Cultura Ferrara – foto di Andrea Forlani

Ascolta l’intervista a Vittorio Sgarbi:

Audio Player

 

Ascolta l’intervista a Marco Gulinelli:

Audio Player

 

ARTE A FERRARA: RESOCONTO 2021

Con 9 mostre e 6 sedi espositive, per un totale di 110.652 visitatori – cui si aggiungono 42.876 visite per il Museo della Cattedrale (11.479 visitatori) e per il Museo Schifanoia (31.397) – i numeri dell’anno passato consegnano 34.619 visitatori all’antologica “Antonio Ligabue. Una vita d’artista”, al Palazzo dei Diamanti, mostra interrotta due volte per la chiusura dei musei a causa della pandemia (cinque mesi complessivi, dal 5 novembre 2020 al 31 gennaio 2021, e poi ancora dal 22 febbraio al 25 aprile 2021). “Boldini. Dal disegno al dipinto”, allestito nella Sala dei Comuni del Castello Estense, con un focus sulla genesi del ritratto femminile del celebre esponente della Belle Époque, ha chiuso con quasi 35.600 visitatori. Occorre ricordare che sia la mostra su Giovanni Boldini che l’esposizione fotografica con le opere di Italo Zannier al Padiglione d’Arte Contemporanea hanno subito una chiusura di due mesi per la pandemia, dal 22 febbraio al 27 aprile 2021.

L’apprezzata mostra in Castello su Giovanni Battista Crema, uno dei grandi protagonisti del divisionismo, ha registrato 67.547 visitatori, mentre oltre 19.283 (dati al 13 febbraio 2022) hanno già visitato “De Pisis. Il silenzio delle cose”, che sempre nella Sala dei Comuni del Castello Estense presenta alcune opere di uno dei maggiori interpreti della pittura italiana della prima metà del Novecento (la mostra sarà ancora visitabile fino al 2 giugno 2022).

Ferrara ha inaugurato inoltre il Parco delle Sculture alla Fiera, con la mastodontica Maestà sofferente di Gaetano Pesce, opera-denuncia contro la violenza sulle donne e l’imponente Possanza, il toro da 10 quintali firmato da Mario Pavesi. Nel cortile del Castello Estense continua a destare forte curiosità la presenza di “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” con il monumentale gruppo scultoreo “Umanità” di Sara Bolzani e Nicola Zamboni, declinato in chiave ariostesca in omaggio all’Orlando furioso, concepito nella Ferrara estense e stampato in città nel 1516 (esposizione ancora visitabile, prorogata fino al 5 giugno 2022, ingresso libero).

Gli altri eventi espositivi che hanno caratterizzato il 2021 sono stati “Claudio Koporossy. Invisibilia” a Palazzina Marfisa d’Este (5.187 visitatori tra maggio e settembre). Al Padiglione d’Arte Contemporanea ci si è potuti immergere “Nel mondo di Fellini”, biografia del regista raccontata attraverso 120 immagini del fotografo di set Franco Pinna. Infine, sempre al PAC, la mostra “Sergio Zanni. Volumi narranti”, inaugurata il 17 dicembre 2021 e visitabile fino al 6 marzo 2022.

ARTE A FERRARA: ANTICIPAZIONI 2022-23

Nel 2022, oltre alle tre mostre attualmente in corso (“De Pisis. Il silenzio delle cose” e “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori. Umanità di Sara Bolzani e Nicola Zamboni” al Castello Estense e “Sergio Zanni. Volumi narranti” al PAC), il programma propone sette nuovi appuntamenti espositivi di rilievo. Il primo a inaugurare sarà quello di Arianna Di Romano, il 20 febbraio alla Palazzina Marfisa d’Este con “Oltre lo sguardo”, che in 60 fotografie documenta un viaggio negli occhi profondi e intensi di un’umanità dimenticata (aperta fino al 12 giugno).

Poi, dal 5 marzo al 9 ottobre in Castello, sarà la volta del “sogno ferrarese” di Adelchi Riccardo Mantovani, che torna in qualche modo a casa (è originario di Ro Ferrarese), lasciata nel 1964 dopo aver trascorso l’infanzia in orfanotrofio per lavorare in fabbrica a Berlino, dove ha riscoperto l’antica attitudine al disegno manifestata ai tempi del collegio. Con la mostra “Il sogno di Ferrara” si ripercorre per la prima volta tutta la sua carriera. Giunta alla XIX edizione, torna la Biennale Donna con “Out of Time. Ripartire dalla natura” (Padiglione d’Arte Contemporanea, 27 marzo – 29 maggio), realizzata in collaborazione con UDI – Unione Donne in Italia. Cinque artiste internazionali – Mónica De Miranda, Christina Kubisch, Diana Lelonek, Ragna Róbertsdóttir e Anaïs Tondeur – indagano tramite media differenti il tema della complessa convivenza tra esseri umani e natura.

La ricca programmazione continua dal 7 aprile al 31 luglio a Palazzo Bonacossi con “Fakes. Da Alceo Dossena ai falsi Modigliani”, interamente dedicata all’appassionante capitolo del falso nell’arte attraverso i capolavori del cremonese Alceo Dossena (1878-1937), che diede vita a una ricchissima produzione di opere scultoree realizzate nello stile dei greci e degli etruschi e dei più grandi maestri italiani del Trecento e del Rinascimento. Le opere dell’artista lombardo dialogheranno con quelle di altri celebri falsari, come gli autori della beffa delle false teste di Modigliani del 1984 a Livorno. Con “Omaggio ad Antonioni 1912-2022. Suggestioni ferraresi” (10 giugno – 10 luglio) si intende offrire uno spaccato sulle ricerche degli artisti che operano a Ferrara, dai più affermati, come Zanni, Bonora, Guidi, Camerani, ai più giovani ed emergenti, e al contempo celebrare i 110 anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni nel luogo, il Padiglione d’Arte Contemporanea, che presto diventerà il nuovo museo dedicato al grande cineasta. Un tributo sarà dedicato anche ad Augusto Daolio, la cui arte si incrocerà, alla Palazzina Marfisa d’Este, con eventi letterari e musicali (18 giugno – 11 settembre).

Con la mostra “Museo della Follia” è prevista, a settembre, la riapertura al pubblico di Palazzo dei Diamanti, dopo alcuni mesi di lavori che hanno permesso di scoprire nuovi e importanti ritrovamenti archeologici come la cosiddetta ‘Sauna degli Estensi’. Le rinnovate sale dei Diamanti ospiteranno una mostra (dal 17 settembre 2022 al 16 gennaio 2023) che indagherà il complesso rapporto tra arte e follia, prendendo in esame una serie di esempi della produzione figurativa compresi tra il XV secolo e i giorni nostri. In questo appassionante viaggio, il binomio arte e follia verrà raccontato attraverso testimonianze figurative di visioni, di allucinazioni, di turbamenti, di forme e colori. Il percorso si focalizzerà su alcune tematiche di eccezionale importanza e di immediata comprensione per il pubblico: L’artista irregolare, Nati sotto saturno, Melanconia, Magia – divinazione – inganno, Follia d’amore, Istantanee della follia. Le opere presentate nelle sei sezioni tematiche saranno poste in dialogo con installazioni di grande suggestione, offrendo un percorso espositivo di assoluta originalità.

Di rilievo anche l’anticipazione per il 2023, anno in cui in primavera prenderà avvio un viaggio nel cuore del Rinascimento ferrarese, da Borso ad Alfonso II d’Este, vale a dire la stagione che va dall’elevazione della città a ducato (1471) all’avvento dello Stato Pontificio al governo della città (1598). Una mostra unica e irripetibile che per la prima volta riunirà a Palazzo dei Diamanti i capolavori di Ercole de’ Roberti (1450-1496) e Lorenzo Costa (1460-1535), due dei grandi protagonisti del Rinascimento italiano, capaci di rivivere l’antico e di costruire il moderno. Nonostante fossero separati soltanto da un decennio, sembrano appartenere a due mondi diversi. Il primo, erede dell’Officina ferrarese, operò a più riprese a Bologna, dove pure lasciò un’impronta profondissima, ma non vi è dubbio che a Ferrara trovò la sua dimensione e l’ambiente più adatto in cui esprimersi. Costa, anch’egli in stretto contatto con Bologna, raccolse i suggerimenti per un nuovo equilibrio, per un linguaggio che già declinava accenti di pieno Rinascimento. Si tratta della prima tappa di una più ampia e ambiziosa indagine del tessuto culturale e dell’arte antica ferrarese.

Verso Monza-Pisa, la conferenza stampa di mister Luca D’Angelo

 

Incendio in abitazione: donna muore carbonizzata

Anziana muore carbonizzata nell’incendio della sua abitazione. È accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 18 febbraio, in zona Lambrate a Milano.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti intorno alle 10.00, a seguito della segnalazione di fumo in un appartamento di via Massimiano e, quando sono giunti sul posto, durante le operazioni di spegnimento delle fiamme, hanno rinvenuto il corpo carbonizzato della donna residente, un’anziana di 83 anni. Lo riporta la stampa locale.
La vittima pare fosse un’accumulatrice di oggetti e probabilmente il materiale che aveva radunato nella sua abitazione avrebbe fatto da acceleratore alle fiamme.

Sul posto sono giunti anche gli Agenti delle Volanti della Questura e gli uomini della Scientifica per i rilievi del caso. L’ipotesi, scrive Il Giorno, è che il rogo sia stato provocato da un incidente domestico. (fotografia di repertorio)

Olivia Rodrigo: la storia della giovane star in un documentario su Disney+

Buone notizie per i fan di Olivia Rodrigo: è in arrivo il documentario sulla sua storia! Il film, che arriverà tra poche settimane su Disney+ e si intitolerà “Olivia Rodrigo: Driving Home 2 U (a Sour Film)”, racconterà la storia della cantante che in un anno si è imposta nelle classifiche con l’album “Sour”. Il documentario dedicato alla star lanciata da Ariana Grande è stato diretto da Stacey Lee e uscirà il 25 marzo.

Nel docu-film i fan si potrà vedere il making of del suo primo album, oltre alle vicende personali della star, interviste e filmati inediti. Non mancheranno nuovi arrangiamenti delle sue più belle canzoni  e performance dal vivo in compagnia di Jacob Collier, Blue DeTiger e Towa Bird.

“Questo non è un film concerto, ma un’opportunità per scoprire come Olivia Rodrigo sia diventata una delle più grandi stelle del mondo della musica”, ha raccontato Ayo David, presidente di Disney Branded Television.

(foto: pagina Instagram di Olivia Rodrigo)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Olivia Rodrigo (@oliviarodrigo)

Anziani nel mirino di malviventi con la truffa del falso avvocato e del falso maresciallo dei Carabinieri

Ancora in azione nel Reggiano i malviventi che, utilizzando la truffa del falso avvocato e del falso maresciallo, riescono a raggirare e derubare persone anziane. “Sono l’avvocato di sua figlia che è rimasta coinvolta in un incidente stradale per cui servono i soldi per pagare la multa, la macchina non era assicurata”.

È con questa espressione che il malvivente si è rivolto alla propria vittima, poi, per essere più convincente, il falso avvocato ha passato il telefono al complice che, spacciandosi per un maresciallo dei Carabinieri, ha confermato la circostanza. Poco dopo alla porta dell’abitazione dell’anziana si è presentato uno dei due malviventi fingendosi l’assistente dell’avvocato, chiedendo e ottenendo soldi, 2300 euro in contanti, e monili in oro dall’anziana. E’ questo l’ultimo colpo, in ordine di tempo, messo a segno nel pomeriggio di ieri, giovedì 17 febbraio, a Cavriago, ai danni di una 70enne reggiana. Solo successivamente l’anziana vittima si è resa conto di essere stata raggirata e ha dato l’allarme ai Carabinieri di Cavriago.

I Militari del Comando Provinciale di Reggio Emilia rinnovano l’invito, rivolto a tutti gli anziani, a diffidare degli estranei, rilanciando la campagna denominata “Non aprite quella porta”, con consigli utili ad evitare di cadere in simili trappole. Ecco le raccomandazioni dei Carabinieri riportate in un comunicato stampa:
non aprire agli sconosciuti e non farli entrare in casa. Diffidare degli estranei soprattutto se siete soli in casa;
non mandare i bambini ad aprire la porta;
prima di aprire la porta, controllare dallo spioncino e, se si ha di fronte uno sconosciuto, aprire con la catenella attaccata;
in caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedere che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino;
prima di far entrare estranei, accertarsi della sua identità ed eventualmente farsi mostrare il tesserino di riconoscimento. Prima di farlo entrare comunque telefonate all’ufficio di zona dell’Ente per verificare la veridicità dei controlli da effettuare. Attenzione a non chiamare utenze telefoniche fornite dagli interessati perché dall’altra parte potrebbe esserci un complice;
tenere a disposizione, accanto al telefono, un’agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, Acea, etc.) così da averli a portata di mano in caso di necessità;
non dare soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato;
mostrare cautela nell’acquisto di merce venduta porta a porta;
se inavvertitamente si apre la porta ad uno sconosciuto non perdere la calma. Invitarlo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta”. (fotografia di repertorio)

SALA STAMPA | Il tecnico Andreazzoli alla vigilia di Sampdoria-Empoli: “la classifica dice che noi siamo sopra di loro, ma loro sono una squadra con dei valori molto importanti”.

Alla vigilia di Sampdoria-Empoli, gara valevole per la ventiseiesima giornata di Serie A che si giocherà allo stadio “Luigi Ferraris” di Genova sabato 19 febbraio con fischio d’inizio alle ore 15:00, ha parlato il tecnico azzurro Aurelio Andreazzoli.

“La classifica dice che noi abbiamo più punti dei nostri avversari, ma loro sono una squadra con dei valori molto importanti, – ha dichiarato il tecnico, proseguendo poi – all’andata ci hanno battuto in casa nostra per tre a zero. In quella partita noi facemmo bene fino al loro gol, poi loro furono molto bravi e riuscirono a far emergere tutte le loro indiscutibili qualità. Hanno anche cambiato allenatore e quindi adesso abbiamo anche un po’ di riferimenti in meno. Non sarà una partita semplice”

E sugli uomini a disposizione: “Di Francesco e Luperto sono pienamente recuperati, mentre posso dirvi che Verre non prenderà parte alla partita. Ha risentito di un problemino muscolare e in questo momento preferiamo non rischiare. Se vedrete qualcuno dei nuovi dall’inizio? Vediamo…”.

Di seguito il video estratto dal canale ufficiale YouTube dell’Empoli FC.

Segregata in casa per indurla al matrimonio ed ottenere così la cittadinanza: otto persone denunciate

È quanto hanno scoperto i Carabinieri indagando su una frode informatica, partita dalla denuncia di una ragazza 29enne che aveva smarrito il cellulare. Dopo aver bloccato e poi riattivato la sua utenza, riconfigurando il nuovo smartphone, la giovane aveva verificato che sulla propria mail erano intercorse comunicazioni a lei non riconducibili: ignoti avevano utilizzato la sua mail per trasmettere e ricevere documenti. Si è così presentata ai Carabinieri di Gattatico, nel Reggiano, denunciando la frode informatica.

I Militari, partendo dalle indagini su tale denuncia, sono giunti a scoprire un giro di droga nonché l’odissea subita da una giovane donna di 27 anni indotta al matrimonio mediante l’inganno. Le indagini, iniziate nel mese di novembre 2020, hanno portato all’identificazione dell’autore della frode in un 31enne nordafricano, residente in provincia di Verona, il quale avrebbe utilizzato la documentazione ricevuta sulla mail della 29enne al fine di indurre la 27enne, residente nel Modenese, a sposarsi con lui, dietro la promessa di un compenso pari a 10mila euro. Matrimonio da contrarre, secondo quanto emerso, ai soli fini di ottenere la cittadinanza italiana.

Ma il 31enne avrebbe privato la “promessa sposa” dei documenti e del cellulare, costringendola a rimanere contro la sua volontà, prima presso l’abitazione di alcuni complici, identificati in una coppia di cittadini albanesi abitanti a Reggio Emilia, e poi obbligandola a restare in un’altra abitazione in provincia di Verona, questa volta di proprietà di un connazionale, dalla quale la povera vittima è riuscita a fuggire, approfittando di circostanze fortunose. Entrambi i luoghi di “prigionia”, stando a quanto sarebbe emerso nel corso delle indagini, costituivano anche due presunte basi di spaccio di stupefacenti che vedevano convolto sia il 31enne che altri stranieri. Tali circostanze sono state accertate anche dalle testimonianze di alcuni assuntori che i Carabinieri hanno individuato ed ascoltato nel corso delle investigazioni.

Durante l’attività d’indagine sono emerse anche altre presunte responsabilità penali in capo al 31enne e ai suoi complici per varie ipotesi di reato, quali l’istigazione allo spaccio di stupefacenti. Al termine di un’ampia ed articolata attività d’indagine, sono state denunciate a piede libero per i reati di concorso in sequestro di persona, spaccio di stupefacenti, frode informatica ed induzione al matrimonio mediate inganno, otto persone, tutte straniere, tra i 23 e i 43 anni, residenti tra le province di Reggio Emilia, Verona e Torino. (fotografia di repertorio)

Radio Jova Beach: in arrivo quattro nuove session da ascoltare sull’app

Sono uscite delle nuove session di Radio Jova Beach, il canale di musica curato e prodotto da Jovanotti collegato al tour estivo sulle spiagge. Jova torna con il nuovo tour e lo fa in grande stile, per replicare il grande successo del 2019, quest’anno ha realizzato diversi appuntamenti che introducono nel clima del prossimo Jova Beach dove si potranno scoprire curiosità e rarità sulla carriera dell’artista, sui suoi brani preferiti che faranno immergere l’ascoltatore nella dimensione colorata ed energica che tra qualche mese ci sarà sulle spiagge italiane.

In ogni “session”, della durata di circa 45 minuti, la voce di Jova ci accompagnerà fra idee, racconti, musica dal vivo, hit del presente e del passato. Le session si potranno ascoltare con la Jova Beach App, scaricabile gratuitamente per iOs e Android con tutte le informazioni legate al Jova Party. Per l’occasione torneranno disponibili anche le puntate della scorsa edizione.

Il calendario del Jova Beach Party 2022:

2 – 3 luglio 2022: Lignano Sabbiadoro (UD), Spiaggia Bell’Italia
8 – 9 luglio 2022: Marina di Ravenna (RA), Lungomare
13 luglio 2022: Aosta (Gressan), Area Verde
17 luglio 2022: Albenga (Villanova, SV), Ippodromo dei Fiori
23 – 24 luglio 2022: Marina di Cerveteri (RM), Lungomare dei Navigatori Etruschi
30 – 31 luglio 2022: Barletta, Lungomare P. Mennea
5 – 6 agosto 2022: Fermo, Lungomare Fermano
12 – 13 agosto 2022: Roccella Jonica (RC), Area Natura Village
19 – 20 agosto 2022: Vasto (CH), Lungomare Duca degli Abruzzi
26 – 27 agosto 2022: Castel Volturno (CE), Spiaggia Lido Fiore Flava Beach
2 – 3 settembre 2022: Viareggio (LU), Spiaggia del Muraglione
10 settembre 2022: Bresso-Milano Aeroporto

(foto: pagina Instagram del Jova Beach Party)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Jova Beach Party (@jovabeachparty)

Maurizio De Giovanni presenta “L’ equazione del cuore”

E’ arrivato in libreria il 1° febbraio, ed è già in testa alle classifiche, una delle storie che Maurizio De Giovanni “ha sempre sognato di raccontare”: “L’equazione del cuore” pubblicata da Mondadori.

L’intervista di Pierluigi Senatore:

Audio Player

 

Caldo record: cede l’asfalto, chiusi caselli autostradali nel Veronese

Ancora disagi a causa del caldo sull'autostrada A4 Venezia-Milano: nella mattinata di oggi, giovedì 3 luglio, sono stati chiusi gli ingressi ai caselli di...